lunedì 23 ottobre 2023
Ugo Ugochukwu è il primo Campione dell’Euro 4 Championship
domenica 15 ottobre 2023
Andrea Kimi Antonelli è il Campione 2023 di Formula Regional by Alpine
Zandvoort, 15 ottobre 2023 - La Formula Regional European Championship by Alpine, serie internazionale organizzata da ACI Sport e Alpine Racing oggi ha svelato il nome del suo terzo campione: Andrea Kimi Antonelli. Nella seconda manche di Zandvoort, teatro del nono dei dieci doppi appuntamenti previsti dal calendario 2023, il giovane portacolori dell’ACI Team Italia ha messo in campo tutta la sua esperienza e determinazione costruendo una vittoria perfetta. Dopo essersi avviato dall’ottava casella dello schieramento, a seguito di una qualifica non semplice a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno condizionato l’intero weekend, l’alfiere della Prema Racing si è portato al comando della corsa nei primi giri. Un passo imprendibile quello mostrato dal pilota bolognese anche dopo la bandiera rossa, esposta a seguito di un molteplice contatto avvenuto in regime di safety car, entrata in causa per alcune vetture rimaste ferme fuori pista. Alla ripartenza Antonelli è stato abile nel rimanere saldamente al comando della gara, andando a prendersi di diritto il titolo del campionato.
Antonelli, che già da lunghissima data è al fianco della Federazione italiana, aveva concluso i primi giri in kart proprio in occasione dell’iniziativa Kart Summer Camp, preludio di una vincente carriera nel karting, fino ad arrivare a vincere il Supercorso della Scuola Federale ACI Sport. Dagli albori, non ha fatto che allungarsi la scia di successi. Particolarmente notevoli i risultati ottenuti lo scorso anno, in cui ha vinto il titolo sia della Formula 4 tedesca, sia di quella italiana, stabilendo al contempo anche il record di vittorie. Kimi ha avuto un passo imprendibile anche nella Formula Regional European Championship by Aline, in cui ad oggi ha ottenuto cinque vittorie, cinque medaglie d’argento, un terzo piazzamento e quattro pole position, con ancora due gare da disputare.
Angelo Sticchi Damiani, Presidente Automobile Club d’Italia: “Siamo veramente orgogliosi della straordinaria vittoria di Andrea Kimi Antonelli nel campionato europeo Formula Regional by Alpine. Il suo talento, impegno e dedizione hanno ulteriormente dato prova delle sue eccezionali abilità, dimostrando che l'Italia ha una nuova stella nel mondo del motorsport. Questo successo non solo celebra il talento individuale di Andrea Kimi, ma anche la forza e la passione della nostra nazione nel campo delle corse automobilistiche. L’Automobile Club d’Italia continuerà a sostenere e incoraggiare giovani talenti come lui, guidando il futuro del motorsport italiano verso nuove vette di eccellenza”
Andrea Kimi Antonelli: “Sono felicissimo di aver vinto la gara ed il campionato. È stata una stagione lunga che ancora non è giunta al termine dato che dobbiamo affrontare le ultime due gare di Hockenheim. Devo ringraziare tutto il team, i miei sponsor, la mia famiglia e tutte le persone che mi hanno supportano perché senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile. Questa sera festeggeremo la vittoria, ma la prossima settimana si tornerà subito al lavoro per il finale di stagione in Germania”.
sabato 5 agosto 2023
L’Italian F.4 e l’Euro 4 presentano il calendario 2024
Sono stati resi noti i calendari provvisori delle due serie promosse da ACI Sport e WSK Promotion, l'Italian F.4 Championship e l'Euro 4 Championship. L'Italian F.4 prenderà il via dal Misano World Circuit nel weekend del 5 maggio, il secondo round sarà poi all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola l'1 e 2 giugno. Il teatro del terzo round sarà l'Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga, il 15 e il 16 giugno, per poi andare al Mugello Circuit il 6 e il 7 luglio. Prima della pausa estiva sarà la volta della prima trasferta europea, con il quinto round al Paul Ricard Circuit in programma il 20 e il 21 luglio. Si riprende dopo l'estate, il 28 e il 29 settembre, con il sesto round presso il Circuit de Barcelona-Catalunya a Montmelò. Il finale di stagione sarà invece in Italia, all'Autodromo Nazionale Monza, il 26 e 27 ottobre.
L'Euro 4 Championship sarà invece al via nel pieno dell'estate, con il primo round il weekend del 25 agosto al Mugello Circuit. Sarà quindi la volta, il 14 e il 15 settembre, del Red Bull Ring di Spielberg bei Knittelfeld. Anche per l'Euro 4 Championship il teatro dell'ultima battaglia della stagione 2024 sarà l'Autodromo Nazionale Monza, con l'ultimo appuntamento in programma il 5 e il 6 ottobre. È in attesa di conferma un round presso l'Hungaroring, nel weekend del 23 giugno.
ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP:
1° Rd – 5 MAGGIO – MISANO – Italia
2° Rd – 2 GIUGNO – IMOLA – Italia
3° Rd – 16 GIUGNO – VALLELUNGA – Italia
4° Rd – 7 LUGLIO – MUGELLO – Italia
5° Rd – 21 LUGLIO – PAUL RICARD – Francia
6° Rd – 29 SETTEMBRE – BARCELLONA – Spagna
7° Rd – 27 OTTOBRE – MONZA – Italia
*EURO 4 CHAMPIONSHIP:
1° Rd – 25 AGOSTO – MUGELLO – Italia
2° Rd – 15 SETTEMBRE – RED BULL RING – Austria
3° Rd – 6 OTTOBRE – MONZA – Italia
* 23 GIUGNO – HUNGARORING – Ungheria (TBC)
sabato 22 luglio 2023
F4/ Kacper Sztuka vince gara-1 al Paul Ricard
La prima gara del campionato italiano di Formula 4 al Paul Ricard Circuit ha segnato il ritorno alla vittoria di Kacper Sztuka. Il polacco di US Racing aveva già vinto la gara inaugurale della stagione ed è tornato al successo nel quinto round dell'Italian F.4 Championship grazie a un sorpasso ai danni di Ugochukwu proprio in apertura di Gara 1. L'americano junior McLaren di Prema Racing, dalla pole, non parte al meglio ed è subito attaccato dal polacco che lo attacca in curva 1 e passa. Si lancia poi all'inseguimento, accorciando notevolmente il gap nelle fasi finali di gara, ma deve alla fine accontentarsi del secondo gradino del podio. I due in testa staccano il gruppo e corrono da soli, con un passo eccezionale. A completare il podio, sul terzo gradino, il Ferrari Driver Academy di Prema Racing James Wharton. Wharton è tra i grandi protagonisti di Gara 1 al Paul Ricard, e porta così a casa il terzo podio nella serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion, da aggiungere al bottino delle 2 vittorie già ottenute. L'australiano è costretto a difendere la posizione, nelle prime fasi di gara, dalle incursioni del compagno di squadra che lo insegue; sceglie poi di gestire e salvaguardare le gomme in vista della doppia gara di domani.
È infatti in quarta piazza Tuukka Taponen, pilota Ferrari Driver Academy di Prema Racing, che dà dura battaglia allo start, poi mantiene la P4 e conclude Gara 1 appena fuori dal podio, ma vince la gara dei Rookie. Alle sue spalle l'americano James Egozi, portacolori di PHM Racing, che, con la quinta piazza assoluta, sale a sua volta sul podio Rookie, secondo. Alle sue spalle un duo targato Van Amersfoort Racing: il portoghese Ivan Domingues taglia il traguardo sesto, seguito da Brando Badoer. Chiude ottavo il leader di classifica Arvid Lindblad, junior Red Bull di Prema Racing, dopo aver lottato per risalire posizioni dopo una qualifica che lo vedeva partire al nono posto. L'australiano Gianmarco Pradel, del Team US Racing, nono a tagliare il traguardo in Gara 1.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
venerdì 23 giugno 2023
Il Campionato Italiano Sport Prototipi riparte dall’Autodromo Nazionale Monza
Il Campionato Italiano Sport Prototipi è pronto a riaccendere i motori per il terzo appuntamento della stagione dopo Imola e Pergusa. Sarà il tempio della velocità Autodromo Nazionale Monza ad accogliere infatti la serie promossa da ACI Sport col supporto tecnico di Wolf Racing Cars per la ripresa delle operazioni dopo un mese di pausa. Il quinto ACI Racing Weekend vede la classifica di campionato del CISP rivoluzionata rispetto a Pergusa. Al termine delle verifiche effettuate sulla vettura di Davide Uboldi dopo il round siciliano, la vettura del pilota comasco è stata esclusa dalla manifestazione. Sulla Wolf GB08 Thunder numero 8 era stata riscontrata una non conformità dei sigilli applicati al motore, che dopo una successiva verifica da parte del costruttore e del commissario tecnico, ha confermato la manomissione dei sigilli.
Hemil Hellberg è quindi il nuovo leader del campionato, con 51 punti raccolti sino ad ora, imponendosi in entrambe le manche con gara a griglia invertita sia in Emilia-Romagna che in Sicilia. Con 46 punti in classifica generale lo insegue Matteo Roccadelli, che è l'unico poleman che il Campionato Italiano Sport Prototipi ha avuto fino a qui. A due sole lunghezze c'è Danny Molinaro, campione della stagione 2021 e rientrante quest'anno dopo un anno di assenza con l'obiettivo dichiarato di puntare alla riconferma.
Giunge in Brianza con il quarto posto nella classifica generale Jesse Menczer grazie ai 35 punti raccolti, precedendo Vignash Kadarabad che ne ha invece raccolti 28 nel solo round di Pergusa. Dopo una sfortunata Imola, l'indiano di BHK Motorsport ha conquistato il primo podio nella corsa inaugurale del fine settimana siciliano, e si trova anche in vetta alla classifica degli Under 25, dove ha conquistato ben 56 punti, uno più del compagno Matteo Roccadelli.
Scivola in sesta posizione assoluta Uboldi, complice anche la detrazione di 10 punti come previsto dall'art.24 del Regolamento Sportivo. Lo insegue (21 a 16) Michele Fattorini, davanti alla coppia Emotion Motorsport formata dal colombiano David Acosta Molina e da Pietro Ferri. Quest'ultimo, con 10 punti raccolti, si trova appaiato a Sergio Farris e Manuel Deodati.
Stefano Attianese, grazie ai 62 punti incamerati fino a qui, è il leader della classifica Master, mentre Donald Milokanovic con 70 lunghezze conduce le operazioni nella classifica Rookie. Tra le 17 vetture iscritte al round di Monza ci sono delle novità: su tutte il ritorno di Linus Hellberg, che proverà a dare manforte al fratello Emil leader di campionato, ma anche il cambio di casacca di Sonia Roussel, che passa a difendere i colori del team Bad Wolves. Raddoppia invece la presenza indiana, con Chetan Surineni che raggiunge il connazionale Kadarabad.
Il programma del Campionato Italiano Sport Prototipi prevede la disputa di due turni di prove libere da 25 minuti venerdì 23 giugno alle 9:20 ed alle 13:05. Più tardi nel corso della giornata, alle 17:35 si disputeranno le prove ufficiali che daranno vita alle griglia di partenza delle gare previste per sabato 24 giugno alle 14:15 e domenica 25 giugno alle 11:00. Entrambe le corse saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV, canale 228 di Sky, oltre che sulle pagine social del CISP sulle piattaforme Facebook e YouTube.
domenica 7 maggio 2023
F4 a Misano / Con due vittorie Arvid Lindblad consolida la leadership nel campionato
domenica 12 marzo 2023
La 107a Targa Florio dal 4 al 6 maggio con 5 validità tricolori
venerdì 3 marzo 2023
Historic Rally delle Vallate Aretine, Angelo Lombardo chiude al comando la prima tappa
giovedì 2 marzo 2023
Presentata la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano - Sanremo

domenica 19 febbraio 2023
Regolarità AutoStoriche / Barcella e Ghidotti su Fiat 508 C vincono la Coppa Città della Pace. Bilancio positivo per la Scuderia Castellotti
lunedì 6 febbraio 2023
Premiati i Campioni ACI 2022
giovedì 26 gennaio 2023
Arriva il CIVM Junior
Roma, 26 gennaio 2023. Nasce il Campionato Italiano Velocità Montagna Junior. La Federazione ha varato la serie tricolore riservata ai giovani piloti nati dopo il 1 gennaio 1996, che si svolgerà su otto gare con 6 risultati utili e sarà una sfida sulle Wolf GB 08 Thunder Aprilia, la monoposto protagonista del Campionato Italiano Prototipi in pista dal 2018.
Il vincitore del Campionato 2023 potrà correre il CIVM 2024 sulla Wolf GB 08 Mistral ufficiale in versione E2SS 2000.
Tutte le vetture del CIVM Junior saranno gestite dalla Wolf Racing Cars. Il team ufficiale della casa, garantisce assistenza diretta sui campi gara ed il servizio ricambi, con unica area nel paddock riservata ai partecipanti alla nuova serie. Saranno ammessi a partecipare anche gli over 27, che faranno classifica a parte come avviene già in circuito.
La Wolf GB 08 Thunder Aprilia, con apposito kit di adeguamento alle salite, può essere acquistata al prezzo di €49.000,00 oltre IVA a condizione di partecipare ad un minimo di 6 gare. Ogni concorrente/proprietario si dovrà occupare del trasporto ed insieme ad un proprio accompagnatore, affiderà la vettura al team tecnico designato dal costruttore, che si occuperà dell'assistenza, di verificare la conformità della vettura, oltre a mettere a disposizione il servizio di acquisizione dati, nell'ottica di far crescere velocemente i piloti meno esperti, il tutto per €600 a gara. La vettura può essere noleggiata al prezzo di €2.900,00 a gara, escluse gomme ed iscrizione.
Per potere acquisire punti validi per il Campionato Italiano Velocità Montagna Junior è necessario essere nati dopo l'1 gennaio 1996 ed iscriversi almeno a 6 gare delle 8 previste per la nuova serie, selezionate nel calendario dei 13 appuntamenti del tricolore delle salite.
Una nuova opportunità per i giovani piloti di misurarsi in un campionato completamente riservato ai talenti emergenti, su auto tutte uguali che metteranno in evidenza i driver più promettenti, offrendo la possibilità di correre su una vettura ufficiale nella stagione successiva.
A breve saranno comunicati i particolari del Campionato Italiano Velocità Montagna Junior.
Calendario CIVM Junior:
14 maggio, Trofeo Valcamonica (BS);
28 maggio, Coppa Selva di Fasano (BR);
18 giugno, Coppa Paolino Teodori (AP);
23 luglio, Trofeo Luigi Fagioli (PG);
6 agosto, Alpe del Nevegal (BL);
20 agosto, Luzzi-Sambucina (CS);
10 settembre, Coppa Nissena (CL);
29 ottobre, Salita del Costo (VI).
giovedì 29 dicembre 2022
Aperte le iscrizioni alla Coppa d’Oro delle Dolomiti 2023
lunedì 26 dicembre 2022
Circuito Stradale del Mugello, aperte le iscrizioni per l’edizione 2023
Aperte le iscrizioni per il Circuito Stradale del Mugello che dopo il successo ottenuto in occasione dell'edizione 2022, entra di diritto a far parte del calendario 2023 del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport.
L'evento, in programma dal 28 al 30 aprile, si svolgerà nell'incantevole cornice dei paesaggi toscani pronti ad accogliere un'edizione indimenticabile per il connubio tra sport e ospitalità di lusso. La partenza è prevista nuovamente dal cuore di Firenze, con i regolaristi che si sfideranno a suon di cronometro tra le magnifiche Colline del Chianti e Arezzo il sabato, mentre la due giorni di gara culminerà al Mugello la domenica.
Le vetture ammesse alla competizione saranno suddivise in due gruppi:
Circuito Stradale del Mugello - vetture prodotte fino al 1990
Tributo al Circuito Stradale del Mugello - vetture GT stradali costruite a partire dal 1991
Le auto dei concorrenti che vorranno partecipare dovranno essere di particolare pregio storico, mentre le candidature saranno vagliate dall'organizzazione, che a suo insindacabile giudizio provvederà a confermare le vetture ammesse.
Per ricevere informazioni: info@circuitostradaledelmugello.it
giovedì 22 dicembre 2022
I Caschi d'Oro di Autosprint e i Volanti ACI 2022
Bologna, giovedì 22 dicembre 2022 – Nella serata di ieri, l'edizione 2022 dei Caschi d'Oro di Autosprint e Volanti ACI, a ridosso del Natale, ha applaudito i protagonisti del presente, passato e futuro del motorsport italiano ed internazionale al PalaCongressi di Bologna. Sport, Passione, Storia dell'automobilismo sono stati gli ingredienti del successo ai "premi Oscar" dell'automobilismo italiano e internazionale.
A fare gli onori di casa come da tradizione il Direttore di Autosprint Andrea Cordovani, assieme al Presidente dell'Automobile Club d'Italia Angelo Sticchi Damiani, con la conduzione di Federica Masolin di Sky Sport e Camilla Ronchi, volto noto di ACI Sport. Un grande show dove hanno parlato ospiti illustri e protagonisti della stagione 2022, e dove sono stati consegnate le celebri statuette e, i numerosi riconoscimenti speciali ai campioni ACI.
Commozione, aneddoti ed applausi sono andati alla figura emblema dell'Ing. Mauro Forghieri, storia del motorsport al livello mondiale. Tra i momenti vibranti della serata, quello dedicato alla Ferrari, con tanti protagonisti del Cavallino Rampante sul palco tra questi l'Ing. Nicola Bariselli, Alessio Rovera vincitore della classe LMP2 Pro-Am del Mondiale Endurance, il Campione del Mondo GT Alessandro Pier Guidi, Dino Beganovic, vincitore della Formula Regional e componente della Ferrari Driver Academy insieme ad Antonello Coletta, Responsabile Attività Sportive GT e Amato Ferrari che ha ritirato il premio per AF Corse.
Diversi gli interventi video in esclusiva realizzati da ACI Sport che hanno arricchito la serata di gala come quello del Presidente FIA Ben Sulayem, il pilota Ferrari in F1 Charles Leclerc. Riflettori puntati e un pieno di premi per gli interpreti più giovani che hanno sbalordito quest'anno. Casco e Volante ACI d'Oro nelle mani del bolognese Andrea Kimi Antonelli che quest'anno ha collezionato due titoli in F4 sia nella serie italiana sia in quella tedesca, oltre alla medaglia d'oro al FIA Motorsport Games. Casco e Volante ACI d'Argento poi al piacentino Leonardo Fornaroli per la sua vittoria del titolo rookie della Formula Regional by Alpine, mentre al varesino Andrea Crugnola in qualità di Campione Italiano Assoluto Rally Sparco 2022 è stato consegnato il Casco e Volante ACI Bronzo.
Tra i tanti riconoscimenti speciali, il "Premio Fiammetta la Guidara", in ricordo della giornalista sportiva voce di Autosprint e ACI Sport, consegnato anche alla voce e volto del Tg2 Motori Maria Leithner. Sul palco è salito anche il Direttore della Scuola Federale ACI Sport "Michele Alboreto" Raffaele Giammaria in occasione dei 40 anni di attività della Scuola che forma i giovani piloti in Italia.
La serata di gala è stata trasmessa in diretta streaming sui principali canali social di Autosprint e ACI e in onda sul canale televisivo ACI Sport TV (228 Sky). L' appuntamento è realizzato anche in collaborazione con partner importanti, come Sparco, Regione Sicilia e Varta.
sabato 17 dicembre 2022
La Delegazione ACI Sport Lombardia ha premiato i suoi campioni