Visualizzazione post con etichetta Regolarità Autostoriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regolarità Autostoriche. Mostra tutti i post

mercoledì 23 aprile 2025

AUTOSTORICHE / ANGELO E FRANCESCO STICCHI DAMIANI PROTAGONISTI AL RALLY STORICO COSTA SMERALDA


Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità ACI Sport, dopo il rinvio a giugno della prova del Liburna, è partito dai bellissimi percorsi della Sardegna con l'8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda. Sul terzo gradino del podio nella categoria a media “60”, riservata alle vetture in conformazione gara, è salito Angelo Sticchi Damiani, da sempre pilota rally e grande appassionato di auto storiche. Al volante della sua Fiat 124 Abarth coadiuvato nel difficile ruolo di navigatore di regolarità da Massimo Liverani, Sticchi Damiani ha condotto la corsa all’inseguimento della posizione di testa, una sfida avvincente nella “high level" della manifestazione e conclusa alle spalle di Marco Comi e Fausto De Marchi con una Lancia delta HF Integrale e dei vincitori Fabio e Paolo Verdona su Peugeot 309 GTI.

Nella competizione per le vetture stradali a media “50”, Francesco Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club Lecce, ha partecipato con la Alfa Romeo GTV 2000 insieme a Laura Martines e si è classificato al quarto posto assoluto.

La corsa al tricolore, che attraversa lo Stivale sui percorsi più belli del panorama rallystico, riprenderà il prossimo 9 maggio con il Targa Florio Historic Regularity Rally.

martedì 15 aprile 2025

VESCO E SALVINELLI VINCONO LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO


Si è conclusa la XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo con la vittoria dei due regolaristi Andrea Vesco e Fabio Salvinelli (equipaggio n°3) che hanno condotto una gara straordinaria a bordo della loro Fiat 508 S del 1935, premiati da Wyler Vetta con il loro prestigioso Jumbostar Coppa Milano-Sanremo, edizione limitata di soli 100 pezzi in tutto il mondo.
Grande performance anche per il secondo equipaggio classificato formato da MarioPassanante e Alessandro Molgora (equipaggio n° 4) al volante di una Lancia Aprilia del 1937. Si classificano al terzo posto Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni (equipaggio n° 7) su una Lancia Lambda Spider Casaro del 1928.
Per la categoria auto classiche Legend dal 1966 al 2000, il primo premio è stato vinto da Stefano Ginesi e Susanna Rohr (equipaggio n°41) con la loro Porsche 911 2.4 T Targa del 1973. Esteticarha offerto un trattamento auto completo al secondo equipaggio classificato della categoria Legend, composto da Roberto Rossoni e Ramona Bernini (equipaggio n° 76) alla guida di una Autobianchi A112 del 1979, mentre al terzo classificato composto da Paolo Sabbadini e Corrado Molgora (equipaggio n° 89) con una Ferrari F 116 del 1996 è stato conferito lo speciale premio Marina di Loano.

Gianluigi Smussi e Federico Smussi (equipaggio n° 101) con una MG TF del 2004 sono invece i primi classificati per le auto youngtimer dal 2001 ad oggi della categoria Rendez-Vouz. Sono Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo (equipaggio n°115) i secondi classificati in questa categoria, a bordo di una Ferrari 296 Gtb del 2022. Il terzo equipaggio moderno è stato premiato da BIAUTO GROUP e Novelli 1934 con un esclusivo Test Drive, aggiudicato dalla coppia Mancinelli – Barberi(equipaggio n°110) a bordo della loro Ferrari 488 Pista del 2018.

La Coppa delle Dame ha visto premiare con con una tela realizzata dall’artista Alberto Peppoloni a cura della rivista VIA! l’equipaggio n. 43 di Maria Ines Tajana e Laura Confalonieri a bordo della loro Alfa Romeo 1600 Spider del 1966 come primo classificato.

Tutti gli equipaggi si sono radunati giovedì 10 aprileall’Autodromo Nazionale di Monza dove è iniziata ufficialmente la competizione con le prove di regolarità. Venerdì 11 aprile la gara è partita in direzione Rapallo, passando per la prima volta nel territorio della Franciacorta e per Tortona all’interno dello storico Castello di Piovera. Ieri, sabato 12 aprile i concorrenti sono partiti da Rapallo verso ilcentro cittadino di Genova, che ha preceduto il light lunch allo Yacht Club della Marina di Loanofino a raggiungere Sanremo. La giornata di oggi domenica 13 aprile ha visto i concorrenti partire alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG.

“È un rapporto consolidato, quello tra il nostro Consorzio e la coppa Milano-Sanremo, che quest’anno ci ha visto nuovamente come partner ufficiale di una delle instant classic più iconiche dell’automobilismo italiano” commenta il presidente del Consorzio Asti Docg, Stefano Ricagno. “Una collaborazione che per l’edizione 2025 ha portato le auto storiche a percorrere nuovamente le nostre colline tra Langhe e Monferrato, rientranti nel paesaggio vitivinicolo Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il primo in Italia riconosciuto dall’Unesco. E nell’ultima giornata di gara è stato per noi un onore aver ospitato le auto storiche ad Asti prima del pit stop di ristoro tradizionale piemontese all’interno dell’edificio barocco di Palazzo Mazzetti, dove hanno potuto brindare alla competizione con le bollicine dell’Asti Spumante e il Moscato d’Asti” conclude.

Quest’ultima tappa li ha portati infine a Milano, dove si è tenuta la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia e la cerimonia di premiazione del Campionato Grande Eventi.

Ph credits Blue Passion




lunedì 14 aprile 2025

Rally di regolarità Costa Smeralda: vittorie per Verdona e Fiorese

Abbinato al rally storico andato in scena tra venerdì e sabato scorsi, anche il Rally Auto Storiche di Regolarità Costa Smeralda ha emesso i suoi verdetti dopo le due intense ed impegnative tappe che si sono concluse, come di rito, al Molo Vecchio di Porto Cervo. La gara promossa dall’Automobile Club Sassari ha dato il via all’edizione 2025 del Tricolore della specialità contando ventiquattro equipaggi al via suddivisi in undici nella “60” e tredici nella “50”.

MEDIA 60 – Nella categoria dove gareggiano le vetture in configurazione da gara, undici sono stati gli equipaggi a sfidarsi sulle dodici prove speciali con ben novantasei rilevamenti segreti e con almeno tre equipaggi papabili per la vittoria. Ritirati nel corso della prima tappa i favoriti Marco Gandino e Marco Frascaroli su Lancia Fulvia Coupé, a mettere una prima ipoteca sulla vittoria a fine prima giornata, erano i fratelli piemontesi Fabio e Paolo Verdona in gara con una Peugeot 309 GTI con la quale il venerdì sera conducevano con 45 punti di margine sulla Fiat 124 Abarth di Angelo Sticchi Damiani e Massimo Liverani. Con la BMW 320 di Giorgio Garghetti e Barbara Giordano stavano disputando un’ottima gara, ma una penalità di 300 punti li ha estromessi dalla lotta per la vittoria lasciando via libera al duo della Scuderia del Grifone che nella seconda giornata ha mantenuto la giusta concentrazione per restare al comando sino all’ultima prova ed arrivare a festeggiare la vittoria sul podio allestito al Molo Vecchio di Porto Cervo. Sul secondo gradino vi sono saliti Marco Comi e Fausto De Marchi in gara con una Lancia Delta HF Integrale mentre il terzo è stato appannaggio di Angelo Sticchi Damiani e Massimo Liverani su Fiat 124 Abarth. Al quarto posto si sono piazzati Davide Gerosa Brichetto e Roberto Bortoluzzi su Audi quattro e a completare la top-five sono stati Garghetti e Giordano con la BMW 320.

MEDIA 50 – Anche nella categoria delle vetture di serie il verdetto della prima tappa è stato quello che ha poi ufficializzato il risultato finale; tre gli equipaggi che hanno concluso le fatiche del venerdì racchiusi nello spazio di meno di 30 penalità con la Porsche 911 di Mariano Fiorese e Laura Marcattilj a porre già una seria ipoteca sulla vittoria finale, distanziando di 18 punti Maurizio Verini e Valeria Strada su Alfa Romeo Giulietta e di 28 Maurizio Gandolfo e Danilo Scarcella su Fiat Ritmo 130 TC. Quest’ultimi, però proprio sul finale di gara si allontanavano dal vertice della classifica lasciando via libera ai futuri vincitori Fiorese e Marcattilj – portacolori della Scuderia Milano Autostoriche – che al traguardo hanno preceduto Verini e Strada e, sul filo di lana, al terzo posto si sono classificati Mauro e Fabio Ferranti in gara con una Fiat 124 Spidereuropa in livrea “Totip”. Al quarto posto si è piazzata l’Alfa Romeo GTV 2000 di Francesco Sticchi Damiani e Laura Martines e nei primi cinque ci sono entrati anche Enrico Colombo e Francesca Guerrucci su Porsche 911 Targa.

Foto di ACI Sport

venerdì 11 aprile 2025

XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO: ARRIVO AL PORTO CARLO RIVA

Rapallo, 11 Aprile 2025

XVI Rievocazione storica 
Coppa Milano-Sanremo

L’arrivo al Porto Carlo Riva




































Lo






giovedì 10 aprile 2025

PARTITA UFFICIALMENTE LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO


Monza, 10 aprile 2025 – La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è tornata, con circa novanta vetture d'epoca che, da oggi, giovedì 10 aprile, a domenica 13 aprile, si sfideranno lungo oltre 1000 chilometri, mantenendo viva la passione e lo spirito dei gentlemen drivers che la idearono nel 1906.

Il programma della giornata di oggi si è aperto con l’attesissimo ritorno all'Autodromo Nazionale di Monza, dove dalle ore 8.30 alle ore 12.30 si sono svolte le consuete verifiche tecniche e sportive e i giri liberi in pista, che hanno preceduto il via ufficiale della gara con le prime ed impegnative prove di regolarità, che quest’anno si disputano a partire dalle ore 15.30.

Un momento speciale è stato il debutto del bio-fuel Marline Collection alla Coppa Milano-Sanremo: per aggiudicarsi il Premio “Precision Driver”, ogni equipaggio aderente a questa iniziativa ha ricevuto 10 litri di carburante Marline Collection misurando la propria abilità nel completare due giri cronometrati consecutivi della pista dell’Autodromo, cercando di replicare al decimo di secondo il proprio giro precedente.

Nel pomeriggio, le auto sono dirette per la prima volta verso il Lago d'Iseo, dove è prevista un'esclusiva visita al cantiere Riva di Sarnico, eccezionalmente aperto per l’occasione.

La competizione ha visto al via alcuni dei nomi più prestigiosi dell'automobilismo storico, tra cui Mario Passanante e Alessandro Molgora, che sfidano il percorso a bordo di una raffinata Lancia Aprilia del 1937, così come Francesco e Giuseppe Di Pietracon una Fiat 508C del 1938. Andrea Zagato e Marella Rivolta sono al volante di una splendida Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972, aggiungendo un tocco di autenticità e passione direttamente dalla storica famiglia Zagato.

Non mancano Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, già vincitori di numerose gare di regolarità, che gareggeranno su una Fiat 508C del 1935. A rendere ancora più esclusiva la Rievocazione, la presenza della prestigiosa Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928 e una rara Bugatti Type 37A del 1927, esemplari che incarnano l’essenza stessa dell’eleganza senza tempo.

Domani, venerdì 11 aprile le auto partiranno dalcantiere Riva Classiche - la società di Ferretti Group che si dedica al restauro, alla manutenzione e alla valorizzazione dei motoscafi Riva d’epoca, preservandone autenticità e prestigio - e attraverseranno il suggestivo territorio della Franciacorta, in cui si terrà la prima parte delle prove speciali. Passando per Tortona, dove è prevista la sosta per il lunch all’interno dello storico Castello di Piovera, gli equipaggi proseguiranno alla volta del prestigioso Porto Carlo Riva aRapallo, rendendo così omaggio alla figura di Carlo Riva dal mattino alla sera del secondo giorno di competizione.

Sarà sabato 12 aprile la giornata di gara più impegnativa, con oltre 300 km di percorso. I concorrenti partiranno da Rapallo e arriveranno nelcentro cittadino di Genova, sfilando in Piazza De Ferrari e davanti alla sede dell’Automobile Club di Genova. Il tragitto li condurrà alla pausa pranzo nella rilassante cornice dello Yacht Club della Marina di Loano.

“Nel 2025 la Coppa Milano–Sanremo farà tappa per la quinta volta a Marina di Loano, per celebrare questo traguardo” dichiara Gianluca Mazza, A.D. Marina di Loano. “Abbiamo scelto di rafforzare ulteriormente una partnership già consolidata, mettendo in palio un premio davvero speciale per il terzo equipaggio classificato nella categoria Legend per auto dal 1966 al 2000. I due campioni, infatti, festeggeranno il loro successo come nostri ospiti per un intero weekend, con la possibilità di scegliere tra un soggiorno nelle esclusive suite dello Yacht Club Marina di Loano o un’esperienza unica a bordo di una delle nostre nuove, moderne e tecnologiche house boat. Un’occasione per vivere in prima persona l’accoglienza e l’eccellenza che riserviamo ogni giorno ai nostri ospiti”.

Nel pomeriggio, gli equipaggi raggiungerannoSanremo, dove le auto sfileranno davanti all’intramontabile Teatro Ariston. Da lì, la domenica mattina ripartiranno alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG, godendo del lunch break all’interno della sfarzosa atmosfera barocca di Palazzo Mazzetti. L’ultima tappa li porterà infine aMilano, dove si terranno le premiazioni finali della Coppa Milano-Sanremo presso la sede dell’Automobile Club Milano di Corso Venezia, seguite dalla cerimonia conclusiva del Campionato Grande Eventi.

All’interno di questa sedicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, anche la “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.

La XVI Rievocazione Storica vanta sponsor illustri: Novelli 1934, la concessionaria Mercedes-Benz più antica in Europa, di proprietà di BIAUTO GROUP, i migliori brand in un’unica grande concessionaria;GoBeyond, l’iniziativa di Sisal nata per supportare l’innovazione responsabile e idee capaci di affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali; Wyler Vetta, Official Time Keeper che anche quest’anno presenterà il suo esclusivo orologio dedicato alla competizione, assegnerà alla coppia vincitrice il prestigioso Jumbostar Coppa Milano Sanremo, edizione limitata di soli 100 pezzi in tutto il mondo; ilConsorzio dell’Asti DOCG, in veste di official partner per il settore beverage; Marina di Loano S.p.A., che ospiterà una delle tappe più affascinanti del percorso; Micro, pioniera della mobilità urbana, che con l'invenzione del primo monopattino ha coniato il termine "micromobilità” – Microlino è il primo veicolo elettrico della storia a partecipare a questa iconica gara e per l’occasione presenterà in anteprima nazionale Microlino Spiaggina e altre novità inedite durante la tappa di Rapallo; OKP Parts & Engineering, realtà affermata nella scena delle auto d'epoca, sinonimo di un'ampia gamma di ricambi, di una qualità eccellente e di una competenza completa nell’ambito dei classici italian
Riva Classiche è il joint presenting partner ufficiale della XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo.

I technical partner dell’edizione 2025 sono: Ferrari Club Italia, che parteciperà con un’esclusiva selezione di iconiche vetture classiche e moderne;ACI Global Servizi, leader nella mobilità 24/7; Biauto Supercar, una nuova divisione di Biauto Group dedicata al mondo delle vetture sportive contemporanee più iconiche; ASTI VIBE; Banca di Caraglio; Esteticar; Grupo Consorcio, leader del mercato delle conserve di tonno bianco, delle acciughe di alta qualità e uno dei principali marchi nel mercato del tonno premium in Italia; Alfa Delta; Argo - Be Traced; Marline; Foulon; Classic Rental Cars; Manenti Accessori Nautici; Studio Intarsio.

L’Automobile Club Milano è anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocina e supporta la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del campionato Italiano Grandi Eventi.

Ph credits Blue Passion






domenica 30 marzo 2025

Regolarità AutoStoriche / Vittoria di Gulotta-Messina su Fiat 600 al Valli Biellesi.


Sono Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600 della Franciacorta Motori i vincitori della 12^ edizione del Valli Biellesi, Memorial Umberto Drago, terza prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche andato in scena nel Piemontese in questo fine settimana. L’equipaggio siciliano guidato dal campione in carica Under 30 Gulotta ha giocato le sue carte lottando costantemente con i bresciani Andrea Belometti e Christian Ricca e Mario Passanante con la giovanissima Elisa Buccioni. Nonostante qualche dubbio sulla capacità del propulsore della piccola 600 di affrontare le insidiose salite del Biellese, per Gulotta e Messina arriva il primo sigillo stagionale. 
“Rispetto all’anno scorso - ha detto Francesco Gulotta - è stata una gara molto più tecnica, sia per quanto riguarda la navigazione ed il radar, sia dal punto di vista della disposizione dei tubi, in salita, in discesa, dietro ai tornanti. Abbiamo vinto sia la classifica che contempla i coefficienti, ma siamo altrettanto soddisfatti per le nostre medie che ci hanno consentito di lottare con equipaggi fortissimi. Siamo felici per questo risultato e per la scuderia”. 
Secondo posto per Belometti e Ricca su Fiat 508 Spider Sport della Brescia Corse, sul podio anche il campione Mario Passanante ed Elisa Buccioni sulla A112 Abarth.


Grande prova del neo portacolori di Classic Team, il bobbiese Roberto Paradisi (vincitore della Classifica Conduttori Under 30) che, dividendo l’abitacolo della Fiat 850 Sport Coupè con Marco Varosio, precede i fiorentini Sergio e Romano Bacci su A112 Abarth della Scuderia Nettuno, ed il rientrante Francesco Commare, autore di una grande prova anche di natura fisica, considerando che il siciliano è reduce da un intervento chirurgico che lo ha tenuto fuori delle scene agonistiche per qualche settimana. Per Commare e Francesco Pirrello su A112E, la soddisfazione della sesta piazza assoluta che equivale a preziosi punti per la scuderia. Nella top ten vi sono Massimo Bisi e Claudio Ciscato su Porsche 356 Super 90 del Registro Italiano Porsche, settimi in generale, davanti ad Andrea Bagatello e Vittorio Rotella su Fiat 1100 103E della scuderia polesana Rovigo Corse. Noi sono il tarantino Flavio Renna con Paolo Abalsamo del Classic Team su A112 Elegant, mentre decimi sono Mauro Todeschini e Fiorenza Boggio su A112 ancora della Rovigo Corse. Fuori dalla top ten gli sportivissimi coniugi sardi Alessandro Virdis e Silvia Giordo su Porsche 356 Coupé: “Gara bella - ha detto Virdis - organizzata molto bene con tante prove non troppo difficili ma con alcune insidie nella navigazione. Finalmente una prestazione al top con 4,03 di media. Come sempre grazie a Silvia per la sua precisione, sia nelle sdoppiate che nella navigazione. Chicca finale la Power Stage a Cossato, bellissima e difficile con tanto pubblico intorno”. 

Tra le moderne, l'acuto è dei coniugi Fabio Vergamini ed Annamaria Fabrizi su Ferrari 488 GTB, capaci di marcare un solco rispetto agli avversari Paolo Romano e Sabrina Caruso su BMW Z4. Un appuntamento, quello del Valli Biellesi che ha visto allo Start anche diverse chicche che hanno letteralmente fatto girar la testa a curiosi ed appassionati, tra le quali vi è stata l'Alfa Romeo Giulia SS del 1964 di Ruggero Ghidini e Cristiana Ghisla o l'Alfa Romeo Junior Zagato dei coniugi Massimiliano Buccioni e Monica Guerrini.

A proposito di Power Stage, la spettacolare prova di abilità su tre pressostati, allestita al centro di Cossato dove, tra il museo del Rally Internazionale della Lana e l’esposizione delle straordinarie vetture del collezionista e imprenditore Angelo Miniggio, il pubblico ha potuto godere di uno spettacolo esaltante ed apprezzare la disciplina della regolarità ed i suoi protagonisti. Sul gradino alto del podio sono saliti Massimo Bisi e Luigi Cantarini su Porsche 356 Super 90, secondi sono il siciliano Angelo Accardo con la mantovana Caterina Vagliani su Fiat 508 C, ritirati in gara a causa di un guasto totale alla strumentazione, e poi Alessandro ed Alessio Dancelli su Lancia Fulvia Montecarlo della 0-30 Squadra Corse. Tornando al CIREAS, tra le dame, primato per Nausicaa e Uberta Moretti, su MG B Roadster e Gabriella Scarioni con Ornella Pietropaolo su Austin Mini HLE, ambedue ambasciatrici della scuderia Bologna. Sfortuna per Rossella Torri e la giovane co driver Ilaria Veronesi, appiedate dalla Fiat 1500 S OSCA CA. Tra le scuderie, successo per la Franciacorta Motori. Un appuntamento, quello appena archiviato, che ha visto un unanime gradimento dei partecipanti e che è stato inoltre teatro della cerimonia di premiazione ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore. 
A celebrare i campioni della specialità, sono state le massime autorità sportive e istituzionali tra le quali spiccano il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Automobile Club Milano e vice presidente di ACI Geronimo La Russa, il presidente della Commissione Auto Storiche Paolo Cantarella, il sindaco di Biella Marzio Olivero ed il padrone di casa, il presidente di ACI Biella Andrea Gibello.

Credits: ACI Sport 

mercoledì 19 marzo 2025

La sesta edizione del concorso d'eleganza della Coppa d'Oro delle Dolomiti


Per l’edizione 2025 della Coppa d’Oro delle Dolomiti, gli equipaggi che si iscriveranno alla gara di regolarità classica - valevole per il Campionato Italiano Grandi Eventi - potranno partecipare, con la propria auto, anche al Concorso di Eleganza. Una giuria di esperti valuterà le auto in concorso che verranno premiate durante la tradizionale cerimonia della domenica.
Nel 2019, il primo premio è andato ad una splendida Osca MT4 Frua del 1952 del team giapponese Kimura Hidetomo e Kurosawa Tetsu; nel 2021 è stata invece premiata la Lancia Lambda del 1929 di Tommaso Bianchini e Federica Borghini, un modello - quello della Lancia Lambda - che proprio nel 2021 ha festeggiato i 100 anni di vita.

Nel 2022 a vincere è stata una splendida Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1932 dell’equipaggio Keith Stephen Roberts e Robin Pinchbeck. Nel 2023 a occupare il primo gradino del podio è stata la Maserati A6 GCS del 1955 di Olindo Deserti e Maurizio De Marco. La scorsa edizione ha infine incoronato un binomio proveniente dal Giappone. L’equipaggio composto da Fukuda Hiromichi e Sugiura Yasuyuki a bordo di una spettacolare Ferrari 166 MM del 1950.
Procede intanto l’organizzazione della prossima edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, che si terrà a Cortina d'Ampezzo dal 24 al 27 luglio.

lunedì 17 marzo 2025

“100 TUBI TRA I TUBI” CON LA SCUDERIA CASTELLOTTI


In archivio con segno ancora una volta largamente positivo anche l’edizione 2025 di “100 Tubi tra i tubi”, organizzata con la tradizionale attenzione dalla Squadra Corse della Scuderia Eugenio Castellotti. 
Prove affrontate da ben 60 equipaggi che si sono sfidati tra Fiorenzuola d’Arda e Pontenure. La vittoria è andata a Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi, sempre al top con la Lancia Beta Montecarlo, che hanno preceduto Maurizio Causo su Autobianchi A112 Abarth.

foto Giacomo Terno
riproduzione riservata 


















































foto Giacomo Terno
riproduzione riservata