sabato 28 gennaio 2023
ACI avvia la fase 2 della vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola
giovedì 22 dicembre 2022
I Caschi d'Oro di Autosprint e i Volanti ACI 2022
Bologna, giovedì 22 dicembre 2022 – Nella serata di ieri, l'edizione 2022 dei Caschi d'Oro di Autosprint e Volanti ACI, a ridosso del Natale, ha applaudito i protagonisti del presente, passato e futuro del motorsport italiano ed internazionale al PalaCongressi di Bologna. Sport, Passione, Storia dell'automobilismo sono stati gli ingredienti del successo ai "premi Oscar" dell'automobilismo italiano e internazionale.
A fare gli onori di casa come da tradizione il Direttore di Autosprint Andrea Cordovani, assieme al Presidente dell'Automobile Club d'Italia Angelo Sticchi Damiani, con la conduzione di Federica Masolin di Sky Sport e Camilla Ronchi, volto noto di ACI Sport. Un grande show dove hanno parlato ospiti illustri e protagonisti della stagione 2022, e dove sono stati consegnate le celebri statuette e, i numerosi riconoscimenti speciali ai campioni ACI.
Commozione, aneddoti ed applausi sono andati alla figura emblema dell'Ing. Mauro Forghieri, storia del motorsport al livello mondiale. Tra i momenti vibranti della serata, quello dedicato alla Ferrari, con tanti protagonisti del Cavallino Rampante sul palco tra questi l'Ing. Nicola Bariselli, Alessio Rovera vincitore della classe LMP2 Pro-Am del Mondiale Endurance, il Campione del Mondo GT Alessandro Pier Guidi, Dino Beganovic, vincitore della Formula Regional e componente della Ferrari Driver Academy insieme ad Antonello Coletta, Responsabile Attività Sportive GT e Amato Ferrari che ha ritirato il premio per AF Corse.
Diversi gli interventi video in esclusiva realizzati da ACI Sport che hanno arricchito la serata di gala come quello del Presidente FIA Ben Sulayem, il pilota Ferrari in F1 Charles Leclerc. Riflettori puntati e un pieno di premi per gli interpreti più giovani che hanno sbalordito quest'anno. Casco e Volante ACI d'Oro nelle mani del bolognese Andrea Kimi Antonelli che quest'anno ha collezionato due titoli in F4 sia nella serie italiana sia in quella tedesca, oltre alla medaglia d'oro al FIA Motorsport Games. Casco e Volante ACI d'Argento poi al piacentino Leonardo Fornaroli per la sua vittoria del titolo rookie della Formula Regional by Alpine, mentre al varesino Andrea Crugnola in qualità di Campione Italiano Assoluto Rally Sparco 2022 è stato consegnato il Casco e Volante ACI Bronzo.
Tra i tanti riconoscimenti speciali, il "Premio Fiammetta la Guidara", in ricordo della giornalista sportiva voce di Autosprint e ACI Sport, consegnato anche alla voce e volto del Tg2 Motori Maria Leithner. Sul palco è salito anche il Direttore della Scuola Federale ACI Sport "Michele Alboreto" Raffaele Giammaria in occasione dei 40 anni di attività della Scuola che forma i giovani piloti in Italia.
La serata di gala è stata trasmessa in diretta streaming sui principali canali social di Autosprint e ACI e in onda sul canale televisivo ACI Sport TV (228 Sky). L' appuntamento è realizzato anche in collaborazione con partner importanti, come Sparco, Regione Sicilia e Varta.
venerdì 18 novembre 2022
ACI ricorda Mauro Forghieri
Milano, 18 novembre 2022 - In occasione della apertura di Milano AutoClassica, il presidente dell'Automobile Club d'Italia Angelo Sticchi Damiani - in quel momento affiancato dall'Ingegner Piero Ferrari, figlio del Drake - ha voluto ricordare con calore la figura di Mauro Forghieri, recentemente scomparso.
"Un genio. - sono state le parole del numero uno del club degli automobilisti - Un tecnico progettista, eclettico, professionista della Formula 1 e non solo, avendo lavorato anche nel Gran Turismo e nei rally. Un genio straordinario che ha contribuito alle vittorie della Scuderia Ferrari: 4 titoli piloti e 7 costruttori con lui. Ho avuto l'onore di conoscerlo e il piacere di frequentarlo quando insegnava alla facoltà di ingegneria dell'Università di Lecce. Il mio ricordo è quello di un uomo piacevole, a volte brusco, ma sempre sincero e passionale".
(Ufficio Stampa ACI Storico)
sabato 22 ottobre 2022
Auto e Moto d’Epoca: lo stand di ACI Storico si anima con tanti dibattiti
venerdì 21 ottobre 2022
Auto e Moto d'Epoca: iniziano gli incontri allo spazio di Automobile Club d’Italia
mercoledì 7 settembre 2022
I 100 anni dell’Autodromo Nazionale Monza in un documentario su Rai2
Per il centenario dell’Autodromo Nazionale Monza Rai Documentari ha presentato presso la sede dell’Automobile Club Milano “Il Tempio della Velocità”, dedicato alla storia dell’autodromo e degli uomini che lo fecero diventare un simbolo nella storia italiana, in onda il 9 settembre in prima serata su Rai Due.
Una coproduzione Rai Documentari e Moviheart di Massimiliano La Pegna, con il contributo di Rai Teche e il patrocinio di Automobile Club Italia, per la regia di Tommaso Cennamo, che lo ha scritto insieme a Umberto Marino, con la consulenza del giornalista Pino Allievi e la partecipazione straordinaria di Francesco Pannofino.
Di “immenso orgoglio italiano” ha parlato il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, ricordando come “il massimo di velocità, spettacolarità, emozioni e innovazione tecnologica”, caratterizzino, da sempre, “l’unico tracciato al mondo nel quale da 100 anni la Formula1 dà il meglio di sé: una pista leggendaria per tutti i piloti più grandi, le scuderie più prestigiose e milioni di appassionati e tifosi di ogni parte del mondo”.
“L’Autodromo Nazionale Monza ideato, progettato e costruito da Automobile Club Milano, è stato un prodigio di velocità fin dalla sua nascita. Per completarlo, bastarono, infatti, 110 giorni. Cento anni dopo, siamo qui a festeggiarlo con l’impegno di far sì che continui a ospitare le migliori gare internazionali - a partire dalla Formula 1 - e di mantenere sempre alto il prestigio di un circuito unico al mondo”, ha affermato Geronimo La Russa, Presidente di Automobile Club Milano.

Nel gennaio del 1922, su progetto dell’architetto Alfredo Rosselli - con la consulenza dell’ingegnere Piero Puricelli e sotto l’egida dell’Automobile Club di Milano - vide la luce l’Autodromo di Monza Circuito Velocissimo. Costruito in Italia in soli 110 giorni, era l’autodromo più veloce al mondo con un circuito che, oltre al percorso stradale, prevedeva un anello di alta velocità con curve paraboliche che permettevano di testare la velocità di punta dei veicoli.
Nel documentario la storia del circuito si intreccia con quella del Paese e del mondo attraversando eventi importantissimi: due guerre mondiali, l’avvento del fascismo, la liberazione, lo sviluppo economico, le crisi petrolifere, il passaggio alle energie pulite. Ma anche passaggi storici come le modifiche dei tracciati, l’imporsi del tema della sicurezza, il progresso tecnologico, le gare epiche, le grandi rivalità sportive, le guerre tra i marchi dei costruttori più importanti, l’ospitalità offerta ad eventi automobilistici mondiali.
E’ l’attore Francesco Pannofino a guidare lo spettatore alla scoperta di storie che si incrociano, si contrappongono e si rilanciano e del loro rapporto con la parte più operosa del grande territorio lombardo,
Tra le tante autorevoli testimonianze, Charles Leclerc, Pilota della Scuderia Ferrari, gli ex Jean Alesi e Eddie Irvine, insieme agli ex piloti Giacomo Agostini, Michela Cerruti, Giancarlo Fisichella, il giornalista sportivo Pino Allievi e il fotografo Ercole Colombo. E ancora Mattia Binotto, Team Principal Scuderia Ferrari, Flavio Briatore, F1 Ambassador, Luca Cordero Di Montezemolo, ex DS e Presidente Ferrari, Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato F1, Piero Ferrari, Vice Presidente Ferrari, Angelo Sticchi Damiani, Presidente Automobile Club Italia, Geronimo La Russa, Presidente Automobile Club Milano, Giuseppe Redaelli, Presidente Autodromo Nazionale Monza e Lorenzo Ardizio, Curatore del Museo Alfa Romeo.
Tra le curiosità, sfreccia nel documentario anche la mitica Maserati-Eldorado, che nel 1958 rivoluzionò il mondo della competizione automobilistica come prima vettura da corsa sponsorizzata da un’azienda esterna al mondo automobilistico.
L’Autodromo di Monza è un luogo senza tempo, custode di storie, eventi, sogni, speranze che in cento anni hanno vissuto migliaia di persone, in pista e sulle tribune. E’ più di un semplice circuito automobilistico: ha sfidato il tempo, attraversato guerre, chiusure, ristrutturazioni e ancora oggi la sua storia vive e si rinnova, memore di un glorioso passato, intrecciandosi con la storia dell’automobile e dell’indipendenza che la sua introduzione ha promosso nell’animo della cultura occidentale.
(Ufficio stampa Automobile Club d’Italia-
Ufficio stampa Automobile Club Milano)
venerdì 19 agosto 2022
57° Trofeo Luigi Fagioli - Il Memorial Barbetti a Angelo Sticchi Damiani
domenica 17 luglio 2022
La Coppa d’Oro delle Dolomiti premia i vincitori dell'edizione 2022. Nel Concorso di Eleganza in evidenza l’Alfa Romeo 6C 1750 GS
sabato 16 luglio 2022
La seconda tappa chiude la Coppa d’Oro delle Dolomiti 2022
venerdì 15 luglio 2022
Oltre 70 equipaggi in gara alla Coppa d’Oro delle Dolomiti
martedì 12 luglio 2022
ITA Airways Title Sponsor del Centenario dell'Autodromo Nazionale Monza

Roma, 12 luglio 2022 - ITA Airways sarà Title Sponsor del Centenario dell'Autodromo Nazionale di Monza. Il senso di questa importante partnership è stato illustrato questa mattina, presso la lounge di ITA Airways, Piazza di Spagna, al Terminal E dell'aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, in una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il Presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò e il Presidente Esecutivo di ITA Airways, Alfredo Altavilla,
L'incontro con i media è stato preceduto dallo svelamento del primo velivolo ITA Airways con il logo per le Celebrazioni del 100° di Monza, un Airbus A330nuova livrea azzurra dedicato a Tazio Nuvolari, il "Mantovano volante", universalmente considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi.
Conosciuto in tutto il mondo come "Il Tempio della velocità", l'Autodromo di Monza è il secondo impianto più antico al mondo ancora in funzione - l'unico nel quale si disputino ancora gare di Formula1 – ed è considerato il tracciato più veloce, oltre che uno dei più spettacolari e sfidanti, dell'intero Mondiale.
Per celebrare questo incredibile secolo di grande sport, tre aerei con nuova livrea azzurra della flotta ITA Airways vestiranno il Logo delle Celebrazioni dell'Autodromo: oltre all'Airbus A330 dedicato a Tazio Nuvolari, in flotta altri due Airbus A319 che portano il nome di Alberto Ascari, due volte Campione del Mondo di Formula 1 (1952 e '53, entrambi su Ferrari), Michele Alboreto (vice-campione mondiale di F1 nel 1985, su Ferrari).
La grande novità di ITA Airways sarà inoltre quella di dedicare l'Ammiraglia della sua flotta, ovvero il nuovo Airbus A350, livrea azzurra al mito Enzo Ferrari – "il Drake" - leggendario fondatore e della scuderia omonima, la più titolata nella storia della Formula 1, con 31 titoli mondiali (16 Costruttori, 15 Piloti).
E' la prima volta in assoluto che l'uomo che ha cambiato la storia dell'automobilismo mondiale ha un aereo con il suo nome, e solo ITA lo poteva fare.
Un ringraziamento particolare all'ingegnere Piero Ferrari e al management Ferrari che hanno permesso che questo accadesse.
L'airbus A350 della flotta ITA Airways rappresenta la massima espressione della tecnologia, della sostenibilità e dell'innovazione. È la prima volta che la Compagnia di Bandiera ha in flotta questo aeromobile, per di più in ben 6 unità. Il nome Enzo Ferrari sarà scritto su sfondo rosso, anche questa un'unicità, perché rosso e Ferrari sono una cosa unica, al pari di ITA Airways e l'azzurro, come esclusivo è questo dettaglio di colore rosso tra tutti gli aerei della flotta. Il Connubio tra Enzo Ferrari e ITA Airways è naturale: come Ferrari ha innovato le corse, ITA Airways vuole essere pioniere dell'innovazione nel trasporto aereo. E oggi ACI e l'Autodromo Nazionale di Monza, con la presenza del Coni, hanno dato la possibilità di rendere concreto questo legame. I quattro aerei in livrea azzurra di ITA Airways con il logo celebrativo dell'autodromo di Monza rientrano nella strategia della Società di essere al fianco dello sport.
L'aereo "Enzo Ferrari" sarà l'ambasciatore nel mondo delle eccellenze del nostro Paese, ed il suo primo volo sarà speciale. Infatti, al prossimo Gran Premio di Monza di settembre sorvolerà il circuito di Monza e saluterà la griglia di partenza. Sarà un momento unico e sarà un'occasione di grande visibilità dell'Italia a livello mondiale. Inoltre, proprio questo volo sarà alimentato con il SAF, il jet fuel più ecologico al mondo, perché innovazione e sostenibilità vanno di pari passo.
"Con imprese sportive straordinarie, che sono entrate nel mito – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell'Automobile Club d'Italia, la Federazione Italiana dello Sport Automobilistico - Nuvolari, Ascari, Alboreto e, naturalmente, Ferrari, hanno fatto volare e incontrare generazioni di appassionati e tifosi del motorsport di ogni parte del mondo. Ed è proprio questo gemellaggio ideale tra emozioni - quelle dell'automobilismo sportivo e quelle del volo - unitamente alla condivisione di valori fondamentali, comuni allo sport e all'aviazione -massima professionalità, forte competitività, continua innovazione tecnologica, grande attenzione al futuro sostenibile - l'idea alla base di questa importante partnership tra ACI e ITA Airways".
"Quest'anno – ha concluso Sticchi Damiani – i nostri piloti voleranno insieme: l'augurio di tutti noi è quello che riescano a condurre ITA Airways e il Circuito Nazionale di Monza verso un futuro sempre più luminoso e fortunato".
"Siamo fieri – ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente del CONI - che l'ACI, attraverso questa prestigiosa partnership, rinsaldi il legame del nostro movimento con ITA Airways. La celebrazione del Centenario dell'Autodromo di Monza e l'attribuzione del naming di quattro aerei a figure e interpreti intramontabili, capaci di imprese leggendarie, esalta l'importanza della storia dell'automobilismo e la fondamentale attività promossa dalla Federazione per il suo sviluppo. La compagnia di bandiera – ha aggiunto Malagò - riconosce, una volta di più, il valore dello sport italiano come espressione dell'eccellenza del Paese, facendolo volare nel mondo nel segno dell'orgoglio collettivo. Una sinergia vincente per arrivare sempre più lontano, sempre più in alto".
"Monza è il Gran Premio d'Italia e non poteva non esserci la Compagnia di Bandiera, con ACI è una partnership naturale, siamo entrambi ambasciatori della migliore Italia nel mondo." Ha dichiarato Alfredo Altavilla, Presidente Esecutivo di ITA Airways. "A maggior ragione per l'anniversario del centenario del circuito. È la prima volta che la Compagnia di Bandiera è presente al Gran Premio d'Italia e questa partnership, grazie ad ACI, rafforza il connubio tra ITA Airways e lo sport. Dopo gli aerei intitolati a diversi sportivi, ecco quelli dedicati a quattro figure che hanno scritto la storia dell'automobilismo italiano, con l'esclusivo aereo intitolato ad Enzo Ferrari. Come lui ha innovato le corse, noi vogliamo essere pionieri dell'innovazione nel trasporto aereo. Con convinzione e determinazione stiamo cambiando dei paradigmi da tempo consolidati nel settore, perché sappiamo che le più grandi opportunità arrivano proprio dalla discontinuità che dobbiamo essere capaci di sfruttare al meglio. Ed è quello che stiamo facendo."
"Quando abbiamo lanciato il logo del Centenario alla Expo di Dubai – ha sottolineato Ludovico Fois, Responsabile comunicazione e Consigliere per le relazioni esterne e istituzionali di ACI - ci siamo dati l'obiettivo di dare grande risalto internazionale alla storia del Circuito e, soprattutto, al suo futuro. La scelta di ITA Airways come Title Sponsor del Centenario è un fondamentale tassello di questo percorso, reso possibile dalla presenza di valori condivisi forti e dalla voglia di trasmettere la passione per lo sport e l'energia italiana nel mondo. Il claim scelto - "Quest'anno, i nostri piloti voleranno insieme" - incarna perfettamente questo connubio ideale, unendo i nostri due mondi in una emozionante narrazione comune.
Video promo dell'evento https://youtu.be/1NO5lPLa4zc
domenica 10 luglio 2022
Rosberg X Racing vince l’Island X Prix 2
venerdì 8 luglio 2022
Island X Prix, Vittoria del Ganassi Team. Rosberg X Racing perde il primo posto per il contatto con Carlos Sainz.
> 7 luglio 2022 - Il pilota due volte campione del mondo di rally, Carlos Sainz, è stato precauzionalmente trasportato in ospedale per accertamenti dopo l'incidente che oggi pomeriggio lo ha visto coinvolto nella finale dell'Island X Prix 1 di Extreme E, disputato a Teulada all'interno dell'Area Addestrativa dell'Esercito. Il driver spagnolo, sempre vigile e cosciente, è stato portato precauzionalmente in ospedale per degli accertamenti strumentali e dimesso in serata.
L'Odyssey 21, Suv elettrico del Team Acciona guidato dal padre del pilota della Ferrari, Carlos Sainz Junior, si era capottato dopo la partenza in seguito a un contatto con la vettura del Rosberg X Racing guidata dallo svedese Johan Kristoffersson, che in un primo momento aveva vinto la gara. Tuttavia, a seguito dell'incidente, gli steward hanno avviato delle investigazioni e sanzionato il team di Rosberg con una penalità di 30" che li ha fatti scivolare al 3º posto. La vittoria della gara va dunque agli americani Sara Prince e Kyle Leduc (Ganassi Team), seconda l'italiana Tamara Molinaro e il tedesco Timo Scheider (Xite Energy Racing), terzi Kristoffersson e Åhlin-Kottulinsky del Rosberg X Racing.
"Carlos Sainz del Team Acciona|Sainz è stato coinvolto in un contatto con RxR nei momenti iniziali della finale del Neom Island X Prix di Extreme E, nel pomeriggio di oggi in Sardegna. È stato precauzionalmente sottoposto a un check-up completo in ospedale e dimesso in serata", ha commentato in una nota Alejandro Agag, fondatore e Ceo di Extreme E. "La sicurezza dei nostri piloti è la nostra più grande priorità. Io e tutta la famiglia di Extreme E facciamo gli auguri a Carlos e speriamo di rivederlo in azione nel nostro Island X Prix 2".
DOMANI - Domani una giornata di riposo, con lo staff impegnato negli appuntamenti del Legacy Programme sulla riforestazione della posidonia marina, poi sabato 9 e domenica 10 si replicherà, con un'altra gara che sarà valida come terza prova dell'Extreme E 2022, serie internazionale riservata ai Suv elettrici.
(Ufficio Stampa Aci/Ac Sassari)
mercoledì 6 luglio 2022
Nella prima giornata dell’Island X Prix di Extreme E brillano il Rosberg X Racing e l’Acciona di Carlos Sainz.
martedì 5 luglio 2022
Domani l’Island X Prix 2022, doppio round della serie internazionale Extreme E per Suv elettrici