Visualizzazione post con etichetta Campionato Italiano Sport Prototipi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campionato Italiano Sport Prototipi. Mostra tutti i post

domenica 21 maggio 2023

Sport Prototipi / Davide Uboldi ed Emil Hellberg si dividono i successi di Pergusa



Davide Uboldi ha fatto sua gara-1 del Campionato Italiano Sport Prototipi all’Autodromo di Pergusa, al termine di una corsa molto complessa per via di una pista bagnata e di difficile interpretazione a causa delle complesse condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato il weekend siciliano. Dopo le prove ufficiali, Uboldi aveva subito la retrocessione di due posizioni in griglia per aver superato una vettura nell’ultimo settore in regime di bandiera rossa durante le qualifiche; a seguito di una partenza avvenuta dietro a causa dell’abbondante pioggia caduta, il comasco si è però preso la testa della corsa dopo pochi minuti, sorpassando le due vetture di BHK Motorsport di Vignash Kadarabad e Matteo Roccadelli. Da quel momento in poi Uboldi ha dominato la corsa nonostante l’ingresso della Safety Car causata dal ritiro di Alister Yoong a dieci minuti dalla conclusione. La gara si è conclusa anzitempo, con la bandiera rossa esposta dai commissari per recuperare la vettura di Pietro Ferri a poco più di due minuti dal termine: questo ha regalato a Uboldi il primo successo stagionale, che permette al pluricampione della serie di aumentare il proprio vantaggio in classifica piloti.

Dopo aver ereditato la pole position in seguito alla penalità di Uboldi, Matteo Roccadelli ha concluso la corsa al secondo posto, ma una penalità di cinque secondi assegnata al vercellese per un’infrazione commessa in fase di ripartenza mentre scaldava gli pneumatici lo ha relegato la terzo posto. Il suo compagno di squadra Vignash Kadarabad ha dunque ereditato la seconda piazza per nove decimi, miglior risultato stagionale per il leader della classifica Under 25. Chiude quarto Danny Molinaro, anche lui penalizzato in griglia di partenza per aver causato un incidente con Pietro Ferri nella seconda corsa del weekend inaugurale della stagione a Imola; scattato dalla settima posizione, il campione della stagione è stato autore di una bella rimonta che lo ha portato ai piedi del podio. Quinto Emil Hellberg, vincitore di gara-2 a Imola e bravo a non commettere errori durante la corsa.

Buon sesto posto per David Acosta Molina, che al debutto stagionale porta a casa punti preziosi al termine di una gara complicata ma regolare; dietro di lui Jesse Menczer, con l’anglo-americano che dopo essere partito dalla quarta posizione non è riuscito a mantenere il ritmo dei primi. Ottavo posto per Sergio Farris, mentre Giovanni Mazza e Donald Milokanovic hanno chiuso la top-10.
La classifica di gara-1 del Campionato Italiano Sport Prototipi resta sub-iudice. In fase di verifica post-gare è infatti stata riscontrata una sospetta irregolarità al motore di Davide Uboldi, vincitore della corsa. La classifica quindi rimane sub-iudice fino a quando non verranno concluse le verifiche tecniche al propulsore. I commissari sportivi hanno dato mandato al costruttore di verificare la conformità del motore che avverrà alla presenza di un delegato tecnico della Federazione. Il documento dei commissari è visionabile nell'albo gara.

Emil Hellberg è il vincitore di gara-2 disputata dal Campionato Italiano Sport Prototipi sul circuito di Pergusa. Lo svedese, partito dalla pole position grazie all’inversione prevista da regolamento, ha lottato con Alister Yoong che partiva al suo fianco e che si era portato al comando della corsa. Il malese tuttavia era stato responsabile di un’irregolarità durante la partenza avvenuta in regime di safety-car per l’abbondante pioggia presente sul circuito, rimediando 10 secondi di penalità dalla direzione gara. Nel corso della settimana tornata tuttavia il figlio dell’ex pilota di Formula 1 si ritira nel primo settore dopo aver aggredito un cordolo con troppa foga, lasciando via libera a Matteo Roccadelli.
Il piemontese mentre era in fuga con Hellberg e Uboldi in battaglia alle sue spalle, si è trovato la vettura doppiata di Stefano Attianese davanti in approccio alla chicane di curva 7, perdendo il proprio vantaggio e favorendo il recupero dello svedese, che si involerà solitario al comando della corsa. Uboldi e Roccadelli animano quindi la seconda parte di gara, con il lombardo che riprende la piazza d’onore, dovendola poi ricedere nel corso della tredicesima ed ultima tornata. Arrivo al cardiopalma con i tre protagonisti del podio separati da solo 1”5. Uboldi rimane leader di campionato con 65 punti, contro i 49 punti raccolti da Hellberg.
Ai piedi del podio completa la sua corsa Danny Molinaro, autore di un fine settimana concreto e costante che gli permette di recuperare la quarta piazza in classifica generale con 40 punti, contro i 41 di Roccadelli. Chiude la top-5 della corsa pomeridiana Jesse Menczer, davanti all’indiano Vignash Kadarabad. Settima posizione per David Acosta Molina, rientrante in campionato dopo aver saltato l’apertura di Imola per un problema relativo al visto. Buon debutto di Sergio Farris, ottavo, a precedere Donald Milokanovic e l’eroe locale Salvatore Pennisi.

Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano Sport Prototipi è previsto per il 23-25 giugno, presso l’Autodromo Nazionale Monza, per il quinto ACI Racing Weekend dell’annata 2023.

sabato 7 gennaio 2023

I test ufficiali del Tricolore Sport Prototipi aprono la stagione all'Autodromo di Varano


L'Autodromo di Varano, dal 9 all'11 gennaio, accoglierà nuovamente le vetture del Campionato Italiano Sport Prototipi, protagoniste di una tre-giorni di test collettivi su misura per i talenti provenienti dal mondo del karting. Le sessioni al "Riccardo Paletti", aperte a piloti dai 15 anni di età, daranno l'occasione di scoprire le potenzialità delle vetture Wolf GB08 Thunder e di una fra le serie di maggior tradizione nel panorama nazionale. La pista della Motor Valley, fino al 2015 tappa abituale della categoria, a novembre è già stata sede di quattro giornate di test ufficiali, quale primo assaggio di quella che sarà l'edizione 2023.

In questi anni il Campionato Italiano Sport Prototipi si sta affermando come un interessante trampolino di lancio per i giovani emergenti, che possono esordire nell'automobilismo seguendo una strada alternativa, beneficiando di un ottimo rapporto qualità-prezzo e della vetrina offerta dalla prestigiosa piattaforma di ACI Sport. Lo conferma il percorso di Giacomo Pollini, che nella stagione 2022 ha festeggiato il terzo titolo tricolore dopo quelli del 2019 e 2020.

A livello tecnico, il CISP è dal 2018 un monomarca riservato alle sportscar prodotte da Wolf Racing Cars, contraddistinte dalla scocca in fibra di carbonio, che permette di contenere il peso massimo a 390 chilogrammi, e da un propulsore Aprilia da 1000 centimetri cubici di derivazione motociclistica, in grado di erogare una potenza di 200 cavalli.
Questo pacchetto ha giocato un ruolo chiave nel rilancio in grande stile della categoria, offrendo elevate prestazioni, gare sempre combattute e possibilità di brillare a tutti gli iscritti in griglia. Il campione 2023 riceverà inoltre un premio di 100 mila euro per disputare nel 2024 la Speed Euroseries, con la Wolf GB08 Tornado.

Insieme al Driving Fast Day di domenica 8 gennaio, i test del Campionato Italiano Sport Prototipi segnano l'apertura delle attività motoristiche 2023 a Varano de' Melegari, dove la società promotrice SO.GE.S.A. è al lavoro per allestire ancora una volta un calendario di eventi ricco e variegato.
Maggiori informazioni sulle attività dell'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari e il calendario è possibile consultare il sito ufficiale autodromovarano.it, e i canali ufficiali sui social network. (Ufficio Stampa Autodromo Varano) 

mercoledì 9 novembre 2022

Le date del Campionato Italiano Sport Prototipi 2023


> 9 Novembre 2022 - Il Campionato Italiano Sport Prototipi si prepara a scendere in pista nuovamente per infiammare lo spettacolo nei migliori circuiti italiani. Il tricolore su Wolf Racing Cars inizia i giochi in occasione del primo ACI Racing Weekend del 2023 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, nel fine settimana del 23 aprile. 
Per il secondo round sarà la volta della Sicilia, con le Wolf GB08 Thunder chiamate all’Autodromo Pergusa nel weekend del 21 maggio. Il round 3 del Campionato Italiano Sport Prototipi avrà poi luogo nel Tempio della Velocità, all’Autodromo Nazionale Monza, nel weekend di motorsport ACI del 25 giugno. Sarà poi breve la pausa, con i piloti che porteranno lo spettacolo in Toscana, al Mugello Circuit, già il 9 luglio, prima dell’interruzione estiva. Si tornerà in pista nuovamente il 17 settembre, con il secondo round all’Autodromo Nazionale Monza, che sarà la penultima tappa del calendario 2023. A chiudere il Campionato, gran finale di stagione, tornerà ad essere l’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga, che già nel 2021 fu teatro di un finale al cardiopalma. Il sesto e ultimo round del Campionato Italiano Sport Prototipi 2023 è in programma nel fine settimana del 15 ottobre.

Campionato Italiano Sport Prototipi 2023:

23 Aprile – Imola
21 Maggio – Pergusa
25 Giugno – Monza
9 Luglio – Mugello
17 Settembre – Monza
15 Ottobre – Vallelunga

Per consentire la miglior preparazione in vista della prossima stagione sportiva, Wolf Racing Cars ha annunciato tutte le opportunità di test, con inizio già a metà novembre all'Autodromo Riccardo Paletti di Varano.

Test

14-15 novembre - Varano de' Melegari
29-30 novembre - Varano de' Melegari
10-11 marzo - Misano World Circuit
14-15 marzo - Mugello Circuit
16-17 marzo - Autodromo Nazionale Monza
19 maggio - Autodromo Pergusa

venerdì 4 novembre 2022

Il Campionato Italiano Sport Prototipi prova il 2023 all'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari


L'Autodromo di Varano de' Melegari sarà riservato per quattro giornate alle vetture del Campionato Italiano Sport Prototipi. Il 14 e 15 novembre, e poi di nuovo il 29 e 30, il circuito "Riccardo Paletti" sarà infatti sede di test collettivi propedeutici all'edizione 2023 della serie tricolore riservata alle Wolf GB08 Thunder.

I test sono rivolti in particolare ai giovani piloti provenienti dal karting, desiderosi di intraprendere il salto nell'automobilismo seguendo un percorso differente, ma non meno stimolante, rispetto a quello del passaggio in monoposto. Proprio questa è stata la scelta compiuta da Giacomo Pollini, vincitore dell'edizione 2022, che in queste settimane ha festeggiato il suo terzo titolo nel CISP dopo quelli del 2019 e 2020, al termine di un'appassionante battaglia al vertice con il veterano Davide Uboldi.

Il Campionato Italiano Sport Prototipi, patrocinato da ACI Sport, è una delle serie di maggior tradizione nel panorama automobilistico nazionale. Le prossime prove ne segneranno il ritorno sulla pista della Motor Valley, che in passato è stata tappa abituale del calendario agonistico: l'ultima presenza risale al 2015, quando ad aggiudicarsi le due manches fu lo svizzero Giorgio Mondini, ex collaudatore in F1, al volante di una Ligier di classe CN2.

Dal 2018 il Campionato Italiano Sport Prototipi si è trasformato in un monomarca riservato alle sportscar fornite da Wolf Racing Cars, dotate di telaio in fibra di carbonio, con un peso massimo di 390 kg e propulsore Aprilia da 1000 cc e 200 cavalli di derivazione motociclista. L'adozione di questo pacchetto tecnico si è rivelato determinante nel grande rilancio della categoria.

L'impianto parmense fungerà quindi da ponte con il mondo del karting, già incluso nell'offerta della società organizzatrice SO.GE.S.A. con l'allestimento di un tracciato dedicato, da circa 800 metri di lunghezza, ricavato utilizzando una porzione del percorso principale. Un modo per dare l'opportunità, anche ai semplici appassionati, di mettersi alla prova e sperimentare le emozioni della guida in pista.

L'Autodromo di Varano de' Melegari inoltre può vantarsi di essere stato scelto da altri campionati quale sede di test collettivi, come avvenuto di recente anche da parte della serie Mitjet Italia e dalle squadre del Campionato del Mondo di Formula E, che hanno collaudato qui le innovative monoposto Gen3 che debutteranno in gara nel 2023.

( Ufficio Stampa Autodromo Varano )


martedì 10 maggio 2022

Il Campionato Italiano Sport Prototipi al via a Pergusa


Prenderà il via a Pergusa nel fine settimana del 14-15 maggio la 37^ edizione del Campionato Italiano Sport Prototipi, la quinta che si disputerà con le Wolf GB08 Thunder, un connubio quello fra ACI Sport e Wolf Racing Cars che ha rilanciato e rivitalizzato la prestigiosa serie tricolore e che ha sempre garantito 20 vetture sulla griglia con una larga presenza straniera, spettacolo ed equilibrio in pista e soprattutto sempre più giovanissimi al volante come conferma anche l’edizione 2022 ai nastri di partenza.

La Wolf GB08 Thunder ha infatti dimostrato di essere una vettura formativa che prepara i piloti provenienti dal Karting per la carriera in GT o LMP. A dimostrarlo sono i tanti giovani piloti che dopo una o due stagioni al volante delle Wolf hanno proseguito la loro carriera nel Campionato Italiano Gran Turismo, quest’anno sono 5, oppure in Campionati Europei Prototipi, il 2022 conferma questo trend con 7 debuttanti assoluti. Vedremo infatti in griglia di partenza i fratelli svedesi Linus ed Emil Hellberg, il 15enne francese Joylon Raccamier, il 18enne Colombiano Lucas Medina, il serbo Alex Beatovic e gli Italiani Giovanni Mazza ed Andrea De Caro, anch’esso neomaggiorenne, per un totale di 15 partecipanti fra Rookie ed Under e 9 Master.

La presenza di piloti stranieri sale a 11 unità con rappresentati di 5 stati, oltre agli italiani: 4 i piloti provenienti dalla Svezia, 3 i colombiani, 2 i conduttori in gara dalla Francia, 1 proveniente dagli Stati Uniti e 1 dalla Serbia. A livello tecnico tutto rimane invariato, si registra solo l’introduzione della on board camera obbligatoria, di uno scarico che abbasserà il livello di rumorosità e di un upgrade al sistema di acquisizione dati che faciliterà il lavoro dei team e la crescita dei piloti nel corso della stagione.

Per la conquista del titolo assoluto sicuramente faranno valere la loro esperienza i cugini Giacomo e Matteo Pollini che, insieme a Davide Uboldi e a Matteo Roccadelli, inscrivono il loro nome tra quello dei contendenti più quotati per la vittoria finale. Guai, però, a sottovalutare eventuali sorprese in pista, e un occhio attento in tal senso sarà da tenersi puntato sul colombiano Lucas Medina, già velocissimo nei test precampionato di Binetto. Stessa attenzione per gli svedesi Simon Hulten ed Erik Stilmann, mentre si attendono al definitivo salto di qualità Filippo Lazzaroni - già vincitore a Pergusa lo scorso anno – Andrea Baiguera e Alessio Salvaggio. Fra le possibili rivelazioni per la stagione una menzione va dedicata anche ad Andrea Mosca, in un crescendo importante nel 2021, David Acosta ed il giapponese di Barletta, Giancarmine Spadaro, in arte “Torosaki”.

Attesissimo anche il ritorno in pista di Ettore Bassi, noto attore italiano con alle spalle una notevole esperienza nel motorsport. Nel 2022 anche il debutto della francese Sonia Roussel, unica rappresentante del gentil sesso in gara nel Campionato Italiano Sport Prototipi.

L’appuntamento con tutti gli appassionati è a Pergusa nell’ACI Racing Weekend del 15 maggio, che infiammerà la pista siciliana con gare spettacolari e tantissime attività in pista in una manifestazione da non perdere. Per informazioni sull’evento e biglietti: https://www.liveticket.it/autodromopergusa

mercoledì 27 ottobre 2021

European Wolf 2021 a Magny Cours, Matteo Roccadelli porta in Italia il Trofeo delle Nazioni


Il Campionato Italiano Sport Prototipi si è concluso con il trionfo di Danny Molinaro, ma per le Wolf è stato di nuovo tempo di scendere in pista. L’occasione è giunta grazie al prestigioso European Wolf Championship 2021 in cui a trionfare a Magny Cours su una delle piste storiche della Formula 1 è stato Matteo Roccadelli, capace di vincere in gara 1 dopo essere partito dalla pole position e poi di conquistare il titolo grazie al secondo posto in gara 2. Un trionfo anche per il CISP certificato dal secondo posto assoluto di Fidel Castillo alfiere della scuderia Marchetti Tech By Emotion nel corso della stagione tricolore e qui vincitore in una splendida gara 2.

Le prime parole del 17enne Matteo Roccadelli dopo il trionfo in terra francese: “Grazie mille a tutti, grazie per la grande ospitalità francese e per la fantastica organizzazione. Sono riuscito a guidare veramente bene e ad essere veloce. Sono troppo felice di questa vittoria fantastica, è stata una bellissima esperienza!”. Ezio Cosmai, tra gli organizzatori del Trofeo delle Nazioni, ha dichiarato: “Una bella gara combattuta, ma quello che conta è stata svolta con un’organizzazione impeccabile un assistenza tecnica e di ricambi senza alcun problema e soprattutto un paddock di tutto rispetto nel contesto hanno corso oltre 250 auto e su una pista F1”.

Ora l’obiettivo è per la stagione 2022 dove i due duellanti di Magny Cours Fidel Castillo e Matteo Roccadelli sembrano pronti per essere tra i protagonisti di un sempre più avvincente Campionato Italiano Sport Prototipi.

martedì 28 settembre 2021

Thunder Trophy al Levante, tanti giovani in gara sognando un posto nel CISP 2022



La stagione 2021 si è appena conclusa a Vallelunga con la vittoria di Danny Molinaro al fotofinish su Matteo Pollini per un solo punto in uno dei finali più emozionanti di sempre per il Campionato Italiano Sport Prototipi ma è già tempo di ripartire. 

Il prossimo 29 – 30 ottobre, al Levante Circuit di Binetto, prenderà il via il Thunder Trophy 2021 che mette in palio un premio di 10.000€ oltre ad aprire le porte del tricolore riservato alle sportscar Wolf ai giovani piloti che sognano di emulare i campioni che abbiamo ammirato quest'anno, uno su tutti Rocco Mazzola che a soli 16 anni ha trionfato nella classifica rookie. 


La formula del Thunder Trophy, con una giornata di test il venerdì e qualifica e due gare da 25' il sabato è rivolta soprattutto ai piloti che il prossimo anno vorranno prendere parte alla serie tricolore dato che ne ripercorre la struttura. Nella giornata di venerdì, infatti, grazie al supporto della Scuola Federale ACI Sport, verranno svolti i test di abilitazione che consentiranno di prendere parte alla gara del sabato e ad ottenere i requisiti per partecipare al campionato 2022. Un ulteriore incentivo viene dal fatto che a tutti gli esordienti che prenderanno parte al Thunder Trophy verrà rimborsato il costo di partecipazione nel momento in cui si iscriveranno al Campionato Italiano Sport Prototipi 2022.


Il campionato riservato alle Wolf GB08 Thunder motorizzate Aprilia della famiglia Bellarosa è sempre più equilibrato ed emozionante, con uno sguardo rivolto ai giovani che hanno rappresentato la nota più lieta della stagione appena conclusasi.

lunedì 20 settembre 2021

Sport Prototipi, a Vallelunga Danny Molinaro si ritira ma vince il campionato italiano. Matteo Pollini è secondo a un punto.


Un finale che sembra essere stato scritto dal maestro del thriller Alfred Hitchcock quello andato in scena a Vallelunga nell’ultima tappa del Campionato Italiano Sport Prototipi: Danny Molinaro nonostante il ritiro porta a casa il titolo complice il terzo posto di Matteo Pollini, che con i 12 punti riesce a portarsi soltanto ad una lunghezza dal giovane pilota calabrese senza riuscire a sopravanzarlo. Un finale davvero emozionante in cui la Wolf di Molinaro si ferma clamorosamente in mezzo alla pista a 3’ dal termine con il rischio concreto dell’ingresso della safety car, evitata da una doppia bandiera gialla.

Sembra l’inizio della fine e già si festeggia nel team Pollini, ma poi arriva la conferma: Matteo per diventare nuovamente campione dopo il trionfo del 2018 deve superare il giovanissimo Fidel Castillo della Marchetti Tech By Emotion. L’impresa non riesce grazie alla caparbietà e al talento del giovane pilota spagnolo, al suo secondo podio stagionale, che ha ceduto soltanto a uno scatenato Davide Uboldi che partito in fondo al gruppo è riuscito a chiudere in testa per quella che è di diritto la miglior prestazione assoluta della stagione. Un finale che conferma la straordinaria competitività delle Wolf come monomarca nella categoria prototipi.

Tanti applausi anche per Rocco Mazzola, autore di un terzo posto assoluto in gara 1 al sabato in cui aveva già conquistato aritmeticamente il titolo di campione nella categoria Rookie. Un debutto davvero da sogno per il 15enne che punta l’anno prossimo a fare ancora meglio per la gioia del team Marchetti Tech By Emotion che ha valorizzato tanti giovani nel corso della stagione. Per sole 7 lunghezze invece Davide Pigozzi è il campione della Coppa Master dedicata ai piloti over 50 precedendo Andrea Mosca, vincitore di categoria nelle due gare di Vallelunga ma incapace di ribaltare la classifica.


lunedì 5 luglio 2021

Sport Prototipi al Mugello: Davide Uboldi, il ritorno del vecchio leone



Il Mugello doveva dare delle risposte in ottica CISP - Campionato Italiano Sport Prototipi e queste sono arrivate: Giacomo Pollini difficilmente riuscirà a vincere il campionato considerato che salterà anche il prossimo weekend di Imola causa impegni con il Kart, Danny Molinaro ha già una mano sulla coppa del campione assoluto, ma dovrà vedersela con il vecchio leone Davide Uboldi.


Il 48enne pilota comasco ex campione assoluto di categoria è infatti riuscito a trionfare dopo 818 giorni di digiuno e un inizio di stagione davvero sfortunato con tanti contatti e rimonte impossibili per portare a casa il maggior numero di punti. Stavolta tutto è andato per il verso giusto e Uboldi ha vinto con grande autorevolezza, compresa la gara 2 dove anche se Giacomo Pollini non si fosse ritirato non avrebbe avuto possibilità di superare il rivale.


CISP - Gara 1 al Mugello


Mancava da 818 giorni la vittoria di Davide Uboldi. L'ultima volta era stato a Monza nel round d'apertura del campionato 2019. 7 Aprile 2019, 3 luglio 2021, un digiuno che si è interrotto per il quarantottenne di Lomazzo sul circuito del Mugello. Sangue freddo per il pluricampione italiano che scatta benissimo dalla seconda fila e riesce a contenere Molinaro al restart di due safety car. 


Al via di gara 1 si lavora fino all'ultimo sulla vettura di Roccadelli che è costretto a rientrare ai box prima dello start vanificando così la sua straordinaria pole position. Ne approfitta Uboldi che scatta in maniera impeccabile prendendo subito il comando davanti a Molinaro, Lazzaroni, che recupera sei posizioni in partenza, Zanardini e Giacomo Pollini che, invece, resta attardato nelle prime fasi di gara. Il bresciano passa Zanardini nel corso del secondo giro alla San Donato. Roccadelli riesce a ripartire, ma resta in pista un solo giro. Anche Mazzola rientra ai box mentre Giacomo Pollini, ancora alla San Donato, ha la meglio su Lazzaroni in un duello serrato. Finale thrilling con la safety car che esce quando manca un solo giro dal termine e Giacomo Pollini è il più lesto di tutti sopravanzando Danny Molinaro, il cui podio è sub iudice dopo che era stato annullato per una non conformità del peso.




CISP - Gara 2 al Mugello 


Gara 2 come sempre ricca di emozioni grazie alla griglia invertita ma soprattutto grazie alla nascita di una nuova stella: Roccadelli parte ultimo ma gira dei ritmi supersonici portando a casa una serie di sorpassi incredibili, compreso quello contro il leader del campionato Danny Molinaro. Il ritiro di Giacomo Pollini poi gli regala un insperato secondo posto che lo lancia di diritto tra i migliori rookie del campionato. La vittoria va ancora una volta a Davide Uboldi capace di eseguire una serie pazzesca di sorpassi dall'ottavo posto in griglia e di condurre tutta la gara con autorevolezza e senza patemi. Terzo gradino del podio per Filippo Lazzaroni, che quest'anno si sta consacrando pilota in grado di giocarsela con tutti ad armi pari. Ai piedi del podio Andrea Baiguera riesce al fotofinish ad avere la meglio su Mirko Zanardini, mentre in sesta posizione chiude Michele Fattorini. A chiudere la top 10 sono Rocco Mazzola, Matteo Pollini, in difficoltà per tutto il fine settimana a causa di alcuni problemi sulla sua vettura e Fidel Castillo Ruiz mentre Danny Molinaro a causa di un problema tecnico è costretto a chiudere dopo la zona punti. 


La classifica del CISP


I 40 punti conquistati al Mugello portano Davide Uboldi a raggiungere la terza posizione in classifica generale con 79 punti. Danny Molinaro conserva la leadership con 105 punti, seguito da Giacomo Pollini a quota 84. Il campionato sembra ormai finito con Pollini che salterà anche l'appuntamento di Imola. Tra i rookie Alessio Salvaggio riesce a restare al comando con 106 punti, ma con Rocco Mazzola che insegue ad una sola lunghezza di distacco.


Il Campionato Italiano Sport Prototipi tornerà in pista, dopo la pausa estiva, il 5 settembre all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, prima del gran finale di stagione in programma il 19 settembre al "Piero Taruffi" di Vallelunga.


> Credits: CISP Ufficio Stampa

lunedì 7 giugno 2021

Sport Prototipi / Danny Molinaro domina il weekend di Misano e prende il largo


Se fino a Pergusa la stagione del CISP era stata caratterizzata da quattro vincitori diversi in quattro gare stavolta a Misano c’è stato un solo grande dominatore: Danny Molinaro dopo aver conquistato con ampio margine la pole position ha stravinto sia in gara 1 che in gara 2 prendendosi di prepotenza la vetta della classifica assoluta approfittando dell’assenza del campione in carica Giacomo Pollini.

Gara 1
Nella prima gara straordinaria prova di Molinaro, che nonostante l’ingresso in pista della safety car in più occasioni è riuscito a mantenere alta la concentrazione. Alle sue spalle, un agguerrito Filippo Lazzaroni chiude in seconda posizione confermando l’ottimo weekend di Pergusa mentre ci si aspettava qualcosa in più da Matteo Pollini che termina sul grandi più basso del podio. Ci ha abituato alle rimonte invece Davide Uboldi, che dalla undicesima posizione riesce a concludere ai piedi del podio. Ancora splendida gara per il rookie Rocco Mazzola che si aggiudica la quinta posizione davanti a Michele Fattorini, Francesco Celentano e Guglielmo Belotti. Alessio Salvaggio e Santiago Mejia chiudono la top ten.

Gara 2
In gara 2 la musica è sempre la stessa, ma a causa della griglia invertita per i primi otto Danny Molinaro è stato costretto ad una super rimonta per riuscire a vincere. Matteo Pollini chiude in seconda posizione difendendosi dai Rocco Mazzola, che approfitta di un problema tecnico per Roccadelli al penultimo giro per prendersi il primo meritatissimo podio della carriera con il team Marchetti Tech By Emotion. Subito fuori dal podio Filippo Lazzaroni seguito da uno scatenato Davide Uboldi, autore di una spettacolare rimonta da centro gruppo fino alla quinta piazza come ormai ci sta abituando in questo faticoso avvio di stagione per lui. Nonostante i due testacoda in gara Fidel Castillo chiude in sesta posizione confermandosi uno dei piloti più in palla . Settima posizione per uno splendido Andrea Mosca che si aggiudica anche la vittoria della categoria Master dopo essere partito dall’ultima posizione in griglia. Anche in gara 2 la Safety car entra in pista due volte, ma quel che conta è lo straordinario weekend di Danny Molinaro.

Ora il pilota della DM Racing guida la classifica con ben 92 punti davanti a Giacomo (68) e Matteo Pollini (62). Rocco Mazzola (90 punti) si prende la vetta della categoria rookie davanti ad Alessio Salvaggio (81). Per i Master è sempre ampiamente leader Davide Pigozzi.

lunedì 24 maggio 2021

Sport Prototipi, a Pergusa trionfano Matteo Pollini e Filippo Lazzaroni



Nel secondo weekend ACI SPORT, due nuovi vincitori del Campionato Italiano Sport Prototipi che si conferma il più avvincente di tutti, per Lazzaroni è il primo successo nella categoria. Sempre primo in classifica assoluta Giacomo Pollini, che vince il 1º Trofeo Città di Enna.

Weekend di prime volte nel Campionato Italiano Sport Prototipi a Pergusa, con il campione del 2018 Matteo Pollini che si aggiudica con grande autorevolezza gara 1 mentre Filippo Lazzaroni gioisce con il primo successo in carriera. In gara 1 l’alfiere della Giacomo Racing supera il cugino Giacomo e passa al comando con una manovra temeraria alla prima curva e tiene il comando della gara sino alla bandiera a scacchi. Fasi di partenza concitate con Fidel Castillo che va in testacoda ed entra in contatto con Mirko Zanardini. Entrambi sono subito fuori dai giochi e la safety car deve entrare in pista per consentire il recupero delle Wolf GB08 Thunder ferme alla variante delle Piscine. Tante polemiche per questo contatto che mette subito fuori gioco il pilota della Marchetti Tech By Emotion terzo in classifica assoluta alla viglia. Danny Molinaro supera Giacomo Pollini e tenta nel finale l’assalto a Matteo, ma riesce solo a farsi vedere senza mai riuscire a tentare davvero il sorpasso.

Davide Uboldi in grande spolvero riesce a tenere la quarta posizione prima in lotta con il 15enne Rocco Mazzola in una vera sfida generazionale, poi allungando sul gruppetto di inseguitori. Alla fine è Giuseppe Termine a chiudere in quinta posizione davanti a al giovanissimo rookie. Complimenti anche ad Alessio Salvaggio che nella gara di casa si conferma sul terzo gradino del podio nella categoria rookie.

Gara 2 da sogno per Filippo Lazzaroni che indovina la gara perfetta e firma la prima vittoria della carriera. Il diciottenne bresciano resiste agli attacchi nella prima fase di gara, poi allunga e prende spazio su un Giacomo Pollini agguerrito e in rimonta, ma domato anche in questa seconda manche del weekend di gara. Proprio quando sembrava che il campione in carica potesse far valere l’esperienza sul giovanissimo pilota la safety car entra in pista per l’incidente di “Steve Brooks” congelando le posizioni. Terzo posto sorprendente per Andrea Baiguera, che conferma un podio tutto bresciano probabilmente in un’occasione più unica che rara.

Giacomo Pollini riesce in una rimonta pazzesca prima attaccando Baiguera e poi superando subito dopo anche Uboldi con grande autorevolezza. Il caldo e la tecnicità del circuito siculo mettono in difficoltà vetture e piloti così Francesco La Mazza, Rocco Mazzola e Giuseppe Termine soprattutto anche il vincitore di Gara 1 Matteo Pollino è costretto al ritiro, esattamente come accaduto in gara 2 a Monza. Incidente dal grande impatto con Steve Brooks che demolisce letteralmente la sua Wolf GB08 Thunder contro le barriere provocando l’ingresso della safety car che congela la gara consegnando la vittoria a Lazzaroni.

Davide Uboldi chiude quarto in classifica mentre grazie al punto del giro veloce Giacomo Pollini conquista anche il 1° Trofeo Città di Enna, consegnato dal sindaco del capoluogo Maurizio Dipietro. Completano l’ordine d’arrivo Michele Esposito (Bad Wolf), Fidel Castillo (Marchetti Tech By Emotion) e Danny Molinaro che, nonostante il testacoda, riesce ad andare a punti e resta secondo in classifica generale alle spalle di Giacomo Pollini. A chiudere la top 10 sono Mirko Zanardini, Davide Pigozzi e Alessio Salvaggio che conquista anche la vittoria tra i rookie.

La classifica generale vede ancora al comando Giacomo Pollini con 68 punti davanti a Danny Molinaro, staccato di 17 lunghezze e a Matteo Pollini a quota 35. Filippo Lazzaroni si prende il quarto posto con 31 punti, mentre Davide Uboldi insegue a quota 24. Tra gli Under 25 lotta serrata tra Giacomo Pollini (65) e Danny Molinaro (63), mentre Lazzaroni resta più staccato a quota 36.
Nella classifica Rookie balza al comando Alessio Salvaggio con 51 punti, uno in più di Rocco Mazzola sfortunato in gara 2.

Prossimo appuntamento con il tricolore Sport Prototipi dal 4 al 6 giugno al Misano World Circuit.

Crediti foto: Acisport.it

Podio e punti per Molinaro a Pergusa nel Campionato Italiano Sport Prototipi


Weekend altalenante per Danny Molinaro alla sua prima volta sul circuito siciliano di Pergusa dove ha disputato la seconda prova del Campionato Italiano Sport Prototipi.
Il ventiduenne luzzese ha studiato a lungo la pista intorno a lago durante la giornata di venerdì quando nei test privati è stato velocissimo. Nelle libere ha preso subito il ritmo giusto chiudendo la giornata di sabato con il secondo tempo delle qualifiche.
Bellissima la sua performance in gara 1, dove è riuscito a mantenere la seconda piazza dopo una serie di sorpassi con i suoi diretti avversari.

“ Nonostante il piazzamento non sono del tutto soddisfatto perché la vettura fra venerdì e sabato era molto più competitiva, poi alla fine delle qualifiche ho avuto un problema alla trasmissione e oggi in gara la mia macchina non era più la stessa di prima”

Complicata gara 2 dove con la “solita” partenza fulminea il giovane pilota calabrese si è inserito al terzo posto dando subito la sensazione di poter ambire al podio. Una sbavatura alla chicane lo ha però frenato, costringendolo poi ad un’ impegnativa rimonta . L'ingresso della Safety Car che si è protratto fino a fine gara ha sancito il piazzamento.

Alla luce dei risultati del weekend di Pergusa, Molinaro consolida la seconda piazza del campionato dietro al leader Giacomo Pollini. Tornerà in gara per il terzo round Tricolore Prototipi dal 4 al 6 giugno a Misano.

martedì 18 maggio 2021

A Pergusa tornano i Campionati Italiani


Enna 18 maggio 2021. L'intenso lavoro dei vertici dell’Ente Autodromo Pergusa, presieduto dal vulcanico Mario Sgrò, si concretizza con il ritorno sulla pista ennese intorno al lago i Campionati Italiani ACI Sport da venerdì 21 a domenica 23 maggio. 
Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, Campionato Italiano Sport Prototipi e Smart EQ Fortwo e-Cup, sono le tre serie che approderanno in Sicilia per animare il fine settimana ennese, forte di una massiccia copertura mediatica con tutte le gare in diretta TV e streaming domenica 23 maggio.

Round inaugurale del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, la prestigiosa serie animata da Audi, BMW, Ferrari, Honda, Lamborghini e Porsche che apre la stagione con la prima gara da 3 ore per la quale il semaforo verde si accenderà alle 11 e le sfide del ritorno a Pergusa per le super car potranno essere seguite su live ACI Sport TV (228 Sky), su facebook ed in streaming, poi alle 22.45 la differita su RAI Sport (57 DDT). Tra i team ed i piloti svettano alcune particolari presenze che riportano il prestigio mondiale a Pergusa. 

Dalla F.1 Giancarlo Fisichella su Ferrari 488 con Stefano Gai e Daniel Zampieri, altra 488 GT3 EVO del Cavallino per l’internazionale piemontese Luca Filippi, che sarà in equipaggio con Fabrizio Crestani e Matteo Greco, leader del Tricolore GT Sprint. Ci sarà anche il giovane talento di origine calabrese Antonio Fuoco al volante della Ferrari 488 GT3, l’abituale protagonista del mondiale Endurance sarà in equipaggio con la 22enne tedesca Carrie Schreiner ed il singaporeano Sean Huspeth. Anche Audi in grande spiegamento di forze con due R8 LMS sulle quali figurano i nomi del ceko Filip Salaquarda, in arrivo dalle serie internazionali FIA GT, ADAC GT Masters e BES, poi il giovane polacco Karol Basz già conoscitore della massima serie italiana GT, che saranno in equipaggio con l’esperto lucano Vito Postiglione, ad una sola lunghezza dalla vetta nel GT Sprint. Riccardo Agostini e Lorenzo Ferrari, comprimari nella serie GT Sprint dopo la gara di Monza, troveranno un altro giovane di indiscusso talento come Mattia Drudi. BMW schiera il canadese ufficiale Bruno Spengler, 37enne Campione DTM e attuale protagonista dell’IMSA, che torna nell’italiano GT Endurance per condividere la BMW M6 del Ceccato Racing con l’esperto Stefano Comandini ed il rampante 18enne tedesco Marius Zug. A difendere i colori Lamborghini sulla Huracan GT3 saranno Pietro Perolini, Lorenzo Veglia e Angelo Negro.

Altra serie spettacolare e ricca di agonismo è il Campionato Italiano Sport Prototipi che vivrà il suo secondo appuntamento stagionale intorno al Lago di Proserpina. Si sfideranno tutti i maggiori protagonisti della serie ACI Sport sulle Wolf GB 08 Thunder spinte da motore Aprilia da 1000 cc.. Giacomo Pollini e Denny Molinaro i giovanissimi Campione e vice Campione Italiano 2020 sono già tornati ai vertici con una vittoria a testa alla gara di Monza, comanda Pollini e Molinaro a 8 lunghezze nella generale, ma nell'under sono appaiati ed ora si attende uno spareggio tra il bresciano ed il calabrese. Il veterano Davide Uboldi, Fidel Castillo, Matteo Pollini l’umbro Michele Fattorini, l’esordiente pugliese Antonio Macripò, Guglielmo, Filippo Lazzaroni e Rocco Mazzola, sono tutti driver che si renderanno protagonisti sui 4.950 metri del tecnico e veloce tracciato siciliano.

Numerosi ed agguerriti i driver della Smart EQ Fortwo e-Cup, le 22 energiche auto elettriche del Campionato Italiano Energie Alternative al suo appuntamento inaugurale sui sei della serie, dove l'agonismo non manca e la lunghezza del tracciato sarà una ulteriore conferma per le prestazioni di auto e piloti. Dal romano Campione in carica Fulvio Ferri, al formulista Vittorio Ghirelli, Antonino Cannavò già rallista di origini messinesi, Giuseppe De Pasquale che rappresenta una concessionaria palermitana, Silvia Sellani, i pugliesi Francesco Savoia e Luigi Ferrara sono tra i protagonisti della vigilia.

L'Autodromo siciliano accoglie team e piloti in una versione rinnovata, con servizi ampliati ed adeguati, locali ristrutturati, nuova la Direzione gara ed il centro classifiche, tutti i box sono dotati di monitor, collegamenti in rete, come il muretto sulla pit lane. Sala Stampa con rete potenziata e salette e locali attigui dove dislocare i vari uffici. Rigide ma agevoli le disposizioni anti covid, tutte realizzate nel rispetto della normativa. Una versione 3.0.
-“Pergusa dispone di uno staff competente, capace e soprattutto motivato - afferma Mario Sgrò - tutti lavoriamo per rendere il circuito dei siciliani nuovamente all'altezza della fama e del prestigio con le quali, intorno al lago, si sono scritte pagine di grande automobilismo mondiale. Diamo il benvenuto nuovamente alle massime serie ACI Sport, con il più spiccato spirito di servizio per lo sport ed anche la massima apertura ad accogliere uno scambio di opinioni costruttivo e propositivo. Il pubblico potrà seguire da casa attraverso la massiccia copertura televisiva, naturalmente l'auspicio è quello di poter accogliere nuovamente le migliaia di spettatori a cui Pergusa è abituata nei week end di gara”-.
Sabato giornata d prove libere nella mattinata a cui seguirà un intenso pomeriggio di qualifiche. Domenica 23 maggio, la maratona live TV, streaming e facebook avrà inizio alle 9 con il primo semaforo per il Campionato Italiano Sport Prototipi, 25 minuti più un giro di alta adrenalina, che si ripeterà in gara 2 alle 14.40. Alle 10 in pista le 22 Smart EQ Fortwo e-Cup per 20 minuti più un giro di gara 1, a cui seguirà gara 2 alle 15.40. Alle 11 il momento clou della giornata con le tre ore di gara del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance. A dare il via alle serie tricolori anche diversi ospiti e rappresentanti delle istituzioni che saluteranno il ritorno della massime serie auto a Pergusa.

domenica 2 maggio 2021

Campionato Italiano Sport Prototipi / Danny Molinaro (DM Competizioni) vince e convince a Monza


Monza (MB), 2 maggio. E’ cominciata in modo molto positivo la stagione 2021 per Danny Molinaro nel Campionato Italiano Sport Prototipi. Il portacolori di DM Competizioni è ripartito a caccia del titolo tricolore assoluto dopo aver conquistato lo scorso anno quello under. Molinaro sul circuito di Monza ha preso subito il ritmo giusto nella giornata di sabato, quando le condizioni della pista erano molto variabili . Ha disputato le libere in modo proficuo traendo parecchie indicazioni per ottimizzare al meglio la vettura e fatto segnare il terzo tempo in qualifica.

Si è presentato così l’indomani in gara 1 con una grande determinazione che gli ha consentito di prendere la testa della corsa agevolmente e rimanerci fino all'ingresso in pista della Safety car. Al nuovo via, complice una mancanza di concentrazione e la perdita della scia, come lui stesso ha ammesso, il sogno di conquistare il primo successo è svanito. Ha dimostrato comunque di essere il più veloce in pista.

In gara 2 partendo sesto in griglia Molinaro ha compiuto il vero capolavoro del weekend presentandosi primo alla chicane e mettendo fra sé e i suoi più temibili avversari alcuni ”rookies“ destinati nel corso dei giri ad essere sopravanzati. La strategia ha funzionato al punto che dopo I primi minuti il suo vantaggio sui migliori sfiorava i 4 secondi. L'ultima insidia si è presentata sul finire della corsa per un nuovo ingresso della Safety car che ha ricompattato il gruppo, ma questa volta il calabrese non ha sbagliato ed ha potuto esultare sul traguardo.

Intervistato dopo l'arrivo Molinaro ha dichiarato: ” è stata una bella vittoria, credo però che la pista rispetto alla mattinata sia peggiorata un po’, sono contento per il team e i miei partner, mi spiace per l'errore di stamattina”.

Alla luce dei risultati del weekend di Monza, Molinaro occupa la seconda piazza del campionato dietro al campione 2020 Giacomo Pollini. Tornerà in gara per il secondo round del Campionato Italiano Sport Prototipi il 22-23 maggio a Pergusa.

lunedì 26 aprile 2021

Campionato Italiano Sport Prototipi / Davide Uboldi il più rapido nei test collettivi ufficiali a Monza


L’inizio del Campionato Italiano Sport Prototipi 2021 si avvicina e a Monza sono andati in scena i test collettivi ufficiali, che hanno visto prevalere un Davide Uboldi in grande spolvero con la sua Wolf GB08. Il pluri-campione italiano scende in pista nel primo turno di prove del mattino e piazza la zampata fermando i cronometri in 1’52’’337. Solo 134 millesimi dividono l’esperto pilota comasco dalla vettura della Giacomo Race condivisa nel test di oggi tra Matteo e il cugino Giacomo Pollini. Il miglior tempo, per la Wolf del campione italiano in carica arriva nell’ultima sessione, così come quello di Filippo Lazzaroni che chiude il suo miglior crono in 1’52’’817. A seguire il rookie Rocco Mazzola appena 15enne al debutto con la scuderia Marchetti Tech by Emotion Motorsport e Guglielmo Belotti (Bad Wolves) che chiudono la top 5 nel test Kateyama.

12 i prototipi di Gardone Val Trompia in pista in vista della stagione che scatterà venerdì prossimo proprio nel Tempio della Velocità, quando sulla griglia di partenza, saranno 20 le sportscar motorizzate Aprilia ad inaugurare lo spettacolo della stagione 2021. Sul tracciato monzese ottime prestazioni anche per gli esordienti minorenni Alessio Salvaggio (Luxury Car Racing), Antonio Macripò (Luxury Car Race) e il figlio d’arte Davide Pigozzi (Bad Wolves) in competizione con il padre. Tutti e tre stanno prendendo confidenza con la vettura, così come il giovane colombiano Santiago Mejia (Marchetti Tech by Emotion). Una gradita sorpresa è quella dell’unica pilota femminile, la 32enne Kakà Magno che arriva direttamente dalla Brasile. In pista anche Andrea Mosca (Zero Racing), Giancarmine Spadaro e Giacomo Pigozzi (Bad Wolves), che come detto se la vedrà anche con il figlio. Uno degli altri grandi favoriti del campionato è sicuramente Danny Molinaro, che lo scorso anno ha concluso secondo nella classifica iridata. L’appuntamento è a Monza per il prossimo 29 aprile con la prima giornata di prove libere.



martedì 4 agosto 2020

Campionato Italiano Sport Prototipi/ Danny Molinaro vince anche gara-2 e conquista la vetta tricolore


È Danny Molinaro il grande protagonista del secondo round stagionale corso a Misano per il Campionato Italiano Sport Prototipi. Dopo la prima firma già al sabato, il giovane cosentino di DM Competizioni domina infatti anche gara 2 guadagnando la leadership tricolore. 
Nella bagarre alle spalle la spunta il campione 2013 Jacopo Faccioni (Scuderia NT), mentre con il francese Antoine Miquel (Ascari Driver Academy) costretto a retrocedere dopo la penalizzazione inflitta all’esame della procedura di partenza, il pluricampione Davide Uboldi (Uboldi Corse) sale sul terzo gradino del podio. Grandi protagonisti della gara anche il campione in carica Giacomo Pollini (Giacomo Race), autore del giro più veloce, Filippo Lazzaroni (Team Lazzaroni), primo per la Coppa ACI Sport Rookie e quinto davanti a Guglielmo Belotti (Ascari Driver Academy), Matteo Pollini (Giacomo Race), Emanuele Romani (Ascari Driver Academy), Maurizio Pitorri (Best Lap), primo per la Coppa ACI Sport Master e Michele Fattorini (Ascari Driver Academy) che chiude la Top-10.

Credits: ACI Sport

lunedì 6 maggio 2019

Tricolore Prototipi a Vallelunga/Molinaro vince e si avvicina alla leadership del campionato


Weekend da incorniciare quello appena concluso a Vallelunga per Danny Molinaro nella seconda prova del Campionato Italiano Sport Prototipi. Il pilota di Luzzi, ha dominato gara 1, conclusa in testa con la Wolf GB 08 Thunder, motorizzata Aprilia, con la quale aveva fatto segnare anche la pole position per la gara di sabato. Il pilota della DM Competizioni avrebbe potuto completare con un ulteriore podio l’assalto alla leadership della serie tricolore se gara 2 non fosse stata disputata quasi totalmente in regime di safety car, che per le insidiose condizioni da bagnato ha di fatto congelato le posizioni del via. Il quarto posto finale non è bastato a Molinaro per raggiungere la vetta, ma resta pur sempre un piazzamento utile in ottica titolo assoluto. Ora, infatti, un solo punto separa il pilota calabrese dalla vetta della classifica e un piccolo solco si è scavato rispetto ai più accreditati inseguitori.

lunedì 8 aprile 2019

Campionato Italiano Sport Prototipi / Davide Uboldi parte ultimo e vince a Monza


Davide Uboldi conquista il successo a Monza al termine di una rimonta spettacolare e dopo una bagarre ai ferri corti con Giacomo Pollini (Giacomo Race), Danny Molinaro (DM Competizioni) e Riccardo Ponzio (SG Motors). 
Allo start di gara 2, su griglia invertita nella prime sei posizioni d'arrivo di gara 1, è Gugkaev a scattare dalla pole position, ma già alla prima staccata iniziano le emozioni. Attianese arriva lungo con Zanardini che ha la peggio ed è costretto al ritiro creando anche scompiglio nel gruppo. A lanciarsi al comando è Pollini, inseguito da Ponzio poi Gugkaev, Giudice, Uboldi, Gagliardini, Menczer e Castillo. Al secondo passaggio alla prima variante, Ponzio prova l'attacco su Pollini che cede in uscita e passa secondo per poi riprendere la posizione alla Roggia. Giudice segue terzo, davanti a Uboldi, Gagliardini e Gugkaev. Nella stessa tornata è ancora Ponzio a riportarsi in testa davanti a Giudice e Pollini ai ferri corti ed Uboldi subito dietro. Menczer intanto riesce a portarsi al quinto posto su Gagliardini che poco dopo cede a Molinaro in rimonta dal fondo dello schieramento dopo il ritiro al mattino. Al quarto giro Giudice riesce a liberarsi di Pollini che alla tornata successiva deve cedere anche ad Uboldi per chiudere uno spettacolare il poker di testa. Un contatto nelle retrovie dove è coinvolto Castillo, costretto al ritiro, impone l'ingresso della Safety Car, che va a compattare la bella fila di sportscar monoposto dove Ponzio è in testa davanti a Giudice, Uboldi, Pollini, Molinaro, Menczer, Gugkaev, Gagliardini e Marcucci. 
Alla ripartenza è Giudice a lanciarsi al comando davanti a Ponzio, Uboldi e Molinaro, mentre Gagliardini guadagna il sesto posto alle spalle di Menczer e davanti a Marcucci. Nel frattempo il gioco delle scie compone un poker di testa raccolto in meno di 1 secondo all'ottavo giro, mentre poco più dietro Menczer lotta fianco a fianco con Gagliardini e Pollini che poi riescono a superare il californiano. All'ottavo passaggio alla Ascari, Molinaro infila Uboldi che resta in scia, mentre due giri più tardi alla prima variante Ponzio attacca Giudice che nella difesa resta bloccato sul cordolo interno. Il pilota di SG Motors va così in testa, ma Uboldi e Molinaro restano incollati in scia. Il più determinato è il pilota cosentino che riesce a portarti in testa, braccato però da Uboldi e poi Ponzio. Le emozioni e i sorpassi si ripetono con i tre contendenti sempre ai ferri corti ed Uboldi che sale in cattedra al 12esimo giro. Alle loro spalle però si avvicina Pollini che nella stessa tornata riesce a superare Ponzio per il terzo posto. Le scintille in pista vengono sanzionate dal Race Control che infligge 5 secondi di penalizzazione a Molinaro e Ponzio, senza però influire sul responso della pista. 
A vincere al termine di una rimonta strepitosa è così Uboldi davanti a Pollini, Molinaro e Ponzio. La lotta incandescente per la quinta posizione si chiude invece solo all'ultimo giro con Gagliardini che deve cedere a Menczer prima di essere costretto al ritiro per un passaggio sul cordolo. Completano la Top-10 Gugkaev, Marcucci, Baiguera, Giudice e Valerio Mastroberardino.

Fonte: Acisport.it

martedì 29 gennaio 2019

Anticipato al 7 aprile a Monza il primo round del Campionato Italiano Sport Prototipi


Nuove esigenze organizzative sul calendario degli ACI Racing Week End hanno portato una gradita novità agli appassionati del Campionato Italiano Sport Prototipi. Si riduce infatti l'attesa per rivedere in pista le Wolf GHB08 Thunder della serie tricolore che ora anticipa la tappa inaugurale nel weekend del 7 aprile all'Autodromo di Monza.
L'altra novità è l'appuntamento del Mugello portato al 6 ottobre quale round conclusivo della stagione.

Calendario

7 aprile Monza (TCR GT)
5 maggio Vallelunga (F4 GT FREG)
19 maggio Misano (TCR F4 GT)
23 giugno Imola (TCR GT)
15 settembre Vallelunga (TCR GT)
6 ottobre Mugello (F4 GT FREG)

martedì 15 gennaio 2019

Brixia Horse Power al debutto nel Campionato Italiano Sport Prototipi


Continua a crescere l'elenco delle squadre pronte a schierarsi al via della serie tricolore riservata alle Wolf GB08 Thunder motorizzate Aprilia RSV4 con un Team bresciano che entra nel Campionato Italiano Sport Prototipi. E' la Brixia Horse Power, compagine fondata dall’ex pilota Angelo Baiguera, protagonista in Formula Italia e campionati monomarca, che schiererà una nuovissima Wolf GB08 Thunder per il figlio Andrea.

“Sono molto contento di lanciarmi in questa nuova avventura – ha dichiarato Andrea Baiguera - dopo un anno e mezzo di semi inattività, avevo voglia di partecipare di nuovo a un campionato. Conosco molte persone all’interno del Campionato Italiano Sport Prototipi e tutti me ne hanno parlato molto bene. Dopo aver provata la Wolf GB08 Thunder mi sono convinto al 100%. Ho trovato la vettura molto divertente ed intuitiva, la leggerezza la rende rapidissima nei cambi di direzione e la frenata è impressionante”.

“Ci sono piloti di gran valore che corrono nel campionato – ha aggiunto - come Pegoraro, Pollini o Uboldi e sicuramente ne arriveranno altri altrettanto forti. Non so ancora dove potremmo piazzarci in classifica, ma sicuramente daremo battaglia a prescindere. Non voglio pormi particolari obiettivi, almeno all’inizio, guarderemo gara per gara di ottenere il massimo possibile. La famiglia Bellarosa mi ha trasmesso subito una grande serietà. Ho avuto brutte esperienze in altri monomarca, ma penso di avere fatto la scelta giusta”.

- Credits: Acisport.it