Visualizzazione post con etichetta Autodromo Nazionale Monza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autodromo Nazionale Monza. Mostra tutti i post

domenica 6 luglio 2025

A Monza doppietta italiana nella Eurocup-3


> 6 Luglio 2025 - Autodromo Nazionale Monza ha ospitato la quarta tappa stagionale della Eurocup-3, serie organizzata dalla Reale Federazione Automobilistica Spagnola che si corre con monoposto Tatuus e motore di derivazione Alfa Romeo. 

Dopo il successo del messicano Emilio Rivera (Campos Racing) nella corsa del sabato, doppietta italiana nella gara domenicale con il pilota locale, Mattia Colnaghi (MP Motorsport), che ha colto la terza vittoria stagionale davanti al compagno di squadra Valerio Rinicella. L’italo-argentino ora è a soli 4 punti da Emilio Rivera (136 a 132), che dopo il successo del sabato, è giunto quinto nella prova conclusiva. 

In pista nella Eurocup-3 anche Emmo Fittipaldi - figlio del due volte campione del mondo di Formula 1 Emerson - che ha concluso gara-1 al settimo posto assoluto e gara-2 all'undicesimo posto. Fittipaldi jr è sceso in pista con una monoposto del team MP Motosport.

Duplice vittoria nella XGT4 Supersport GT per l’equipaggio formato da Lorenzo Tocci e dallo sloveno Mark Kastelic con la Mercedes AMG GT4. Lorenzo Mariani con la Lamborghini Super Trofeo Evo2 ha colto il successo nella seconda prova della Supersport GT in coppia con Alessio Scauzillo, mentre il sabato a imporsi era stato Denny Santi con l'altra Lambo della DL Racing.

Nella BossGP, doppio successo dell’estone Haralds Slegelmilhs con la Dallara della World Series, spinta dall’otto cilindri Renault, schierata dall’austriaca HS Enginering. 
Uno-due anche per Alessandro Bollini nella Legend Cars, mentre la terza è andata a Alberto Naska, anche se sotto la bandiera a scacchi era transitato per primo Luca Franca (penalizzato di 5″). Il noto influencer ha vinto anche la prima gara della Lotus Cup Italia, mentre la seconda è stata conquistata da Massimo Abbati.


FOTO PEZZOLI - NEW REPORTER PRESS

DL Racing protagonista all'Autodromo Nazionale Monza nel Supersport GT


Monza, 6 luglio 2025. Le gare in casa a Monza continuano a sorridere al team DL Racing. Dopo il trionfo siglato nel Campionato Italiano GT appena due settimane fa, la scuderia milanese fa il bis nel terzo round del Supersport GT 2025, celebrando sul podio addirittura due squillanti doppiette centrate con entrambe gli equipaggi impegnati al volante delle Lamborghini Huracan ST Evo2 gestite con Krypton Motorsport. 

Alla vittoria del giovane driver romano Danny Santi in gara 1 sabato, domenica in gara 2 è seguita quella dei compagni di squadra Lorenzo Mariani e Alessio Scauzillo, ovvero l’equipaggio umbro-campano che, grazie anche al secondo posto conquistato nella prima corsa, è balzato in vetta alla classifica di campionato, nella quale ora precedono di 10 lunghezze proprio Santi, che a sua volta ha concluso secondo in gara 2. Un bottino pieno di risultati che, al giro di boa della serie nazionale degli FX Racing Weekend, nel Tempio della Velocità ha coronato un weekend diventato molto importante proprio in ottica titolo.

Sabato in gara 1 è stato tutto perfetto per Santi, il quale non si è lasciato sfuggire l’occasione dalla pole position conquistata poche ore prima in qualifica. Il 24enne driver capitolino ha dominato la corsa segnando la sua prima vittoria in GT e anche il giro più veloce, completando poi il fine settimana brianzolo con l’argento ottenuto domenica, quando a far festa sul gradino più alto del podio sono stati Mariani e Scauzillo. Secondi in gara 1 dopo aver già conquistato un filotto di 4 podi nel 2025 fra Mugello e Imola, a Monza il 25enne pilota di Gubbio e il 18enne driver casertano rompono il ghiaccio anche per quanto riguarda i successi aggiudicandosi gara 2 dopo aver a lungo duellato con lo stesso Santi. Fulminante la partenza e la decisa difesa di Scauzillo nella prima metà della corsa e senza esitazioni la successiva gestione di Mariani, che grazie una condotta attenta e priva di errori taglia il traguardo in prima posizione centrando anche il suo primo successo nelle corse Gran Turismo, nelle quali è alla stagione d’esordio (per Scauzillo è invece la seconda vittoria personale dopo quella colta al Mugello lo scorso anno). Ora la squadra tornerà in azione in altri campionati, mentre il Supersport GT osserverà una lunga pausa estiva e ritornerà in pista nel weekend del 21 settembre all’Autodromo di Vallelunga con gli equipaggi DL Racing in testa al campionato.

Il team principal Diego Locanto dichiara al termine del terzo round del Supersport GT: “Il team continua a crescere, ne siamo ovviamente felici, e i risultati lo dimostrano anche in questo campionato, dove ora siamo al comando. In un weekend pressoché perfetto, proprio a Monza i nostri giovani ci hanno dato delle grandi soddisfazioni. A parte le vittorie o i podi, il fattore più importante è proprio quello della loro enorme crescita. Stanno diventando dei piloti a 360 gradi. La dimostrazione non è soltanto legata agli ottimi tempi o ai risultati, appunto, ma affiora anche nella capacità di entrare in bagarre e di competere in maniera sportiva e corretta. Quindi anche la qualità e l’esperienza che stanno accumulando in queste gare gli tornerà utile in futuro, magari quando si ritroveranno in campionati ancora più importanti”.

(Agenzia ErregiMedia)

giovedì 26 giugno 2025

Ultimate Hospitality a Monza per il Gran Premio d'Italia


Autodromo Nazionale Monza e On Location, Fornitore Ufficiale ed Esclusivo di Hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 e leader globale nell’experience premium hospitality, annunciano oggi il lancio dei pacchetti Ultimate Hospitality, in vista del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia, in programma dal 5 al 7 Settembre 2025. I pacchetti sono ora disponibili.

Ultimate Hospitality rappresenta una nuova frontiera nell'esperienza dell'evento per gli spettatori. Un'area esclusiva all'interno dell’autodromo, progettata per offrire servizi di eccellenza in una posizione ambita e dotata di tecnologie all'avanguardia, per vivere ogni momento del weekend di gara nel massimo comfort. Tra i numerosi vantaggi, la presenza di grandi schermi garantirà una visione completa e coinvolgente dell’intenso programma in pista, senza mai perdere neppure un istante degli eventi.

La struttura innovativa e all'avanguardia sarà situata a breve distanza dalla Fanzone, cuore pulsante del divertimento in stile Formula 1: musica dal vivo, esposizioni di auto storiche, aree interattive e di intrattenimento, oltre al palco con la presenza dei protagonisti del Mondiale. Un'esperienza immersiva e totale che aspetta solo di essere vissuta.

La struttura temporanea può ospitare fino a 1.500 ospiti, lungo il rettilineo che porta dalla Variante Ascari alla Parabolica. L'area Hospitality è costruita su due livelli, copre 1.800 metri quadrati con uno sbocco su una terrazza panoramica e un ingresso a una tribuna esclusiva affacciata sull’ultracentenario impianto lombardo.

Gli ospiti avranno a loro totale disposizione un'area verde di 4.000 metri quadrati, accesso all’autodromo il venerdì e il sabato, durante le sessioni di qualifica, e la domenica quando si svolgerà il Gran Premio, con la possibilità di vivere un'esperienza unica e indimenticabile. Il rombo dei motori e molto di più: un menù a buffet curato con show cooking dal vivo, una selezione di vini pregiati, birre e bevande analcoliche, schermi Tv con diretta della gara e servizi personalizzati.

Il Direttore Centrale per la Direzione Sport Automobilistico di ACI, Marco Ferrari, ha dichiarato: «Siamo onorati di avviare questa collaborazione con una realtà prestigiosa come On Location, leader internazionale nel settore dell’ospitalità premium. L’implementazione dei nostri servizi in occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia rappresenta un passo significativo nel percorso che abbiamo intrapreso per elevare ulteriormente la qualità della nostra offerta. Quella di quest’anno è soltanto l’inizio: l’obiettivo è continuare a crescere e migliorare, puntando a un’esperienza ancora più esclusiva e coinvolgente per l’edizione 2026».

L’Amministratore Delegato di On Location Italia, Emilio Pozzi, ha detto: «Siamo felicissimi di mettere a disposizione la nostra esperienza mondiale nel campo dell’hospitality per un evento così iconico come il Gran Premio d’Italia e per questo ringraziamo l’Autodromo Nazionale Monza».

Oltre a essere fornitore ufficiale di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 e per i Giochi Olimpici e Paralimpici Los Angeles 2028, On Location offre esperienze ufficiali e immersive in altri eventi di prestigio, tra cui la Coppa del Mondo FIFA 2026, il Super Bowl, le NCAA Final Four e altro ancora.


sabato 21 giugno 2025

Italiano GT Endurance \ A Monza tris Audi nelle libere


Terza sessione di prove libere e terza conferma consecutiva in classe GT3 per l’Audi R8 LMS di Lambrughi–Lopez–Cantu (Audi Sport Italia), che nel turno di questa mattina, caratterizzato da ben tre bandiere rosse, ha fatto segnare il miglior tempo con un crono di 1’46.270, confermando il proprio stato di forma in questo secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance.

Nel primo turno, disputato venerdì mattina, il miglior tempo assoluto era stato realizzato dalla Ferrari 296 Challenge di Gai–Fontana (AF Corse), vettura appartenente alla classe GT Cup, da quel momento, però, la R8 LMS del team Audi ha sempre firmato nelle tre sessioni il miglior crono tra le GT3.
Alle spalle dell’equipaggio di Audi Sport Italia si è piazzata la Lamborghini Huracán GT3 EVO 2 di Pavlovic–Spengler–Lommahadthai (Star Performance), seconda assoluta con appena 3 millesimi di ritardo, mentre con il terzo crono ha concluso la sessione la R8 LMS di Clementi Pisani–Di Folco–Cassarà (Tresor Attempto Racing), a soli 34 millesimi dal miglior tempo. Quarta piazza per un’altra Audi, quella del team Haas RT condotta da Jackson–Azzam-Jefferies (1’46.369), seguita dalla Ferrari 296 GT3 di Buttarelli–Marazzi (Rossocorsa Racing), prima tra le vetture del Cavallino Rampante con il tempo di 1’46.451.
Completano la top ten gli equipaggi di Cipriani–Pulcini-Crestani (Lamborghini nHuracan GT3 Evo2-Barone Rampante), Caglioni–Comandini-Guerra (BMW M4 GT3-BMW Italia Ceccato Racing), Massaro–De Luca-Berton (Honda NSX GT3-Nova Race Events) e le due Ferrari 296 GT3 di Coluccio–Gorini-Tamburini (Easy Race) e Ferrari–Raghunathan-Ponzio (AF Corse).

Nella classe GT Cup 1^ Divisione il miglior tempo (1’47.517) è andato alla Ferrari 296 Challenge di Megna–Barbolini-Scarpetta (AF Corse), davanti alla Lamborghini Huracan ST EVO 2 di Forenzi–Cossu-Lazzaroni (Invictus Corse), seguita dalla Ferrari 296 Challenge di Di Mare–Croccolino-Agoglia (Best Lap) che hanno farto fermare i cronometri, rispettivamente, a 1’47.997 e 1’48.410. Quarto crono (1’48.440) per Fontana-Gai, protagonisti nel primo turno con il miglior tempo assoluto, questa mattina davanti a Locanto-Segù (DL Racing), quinti di classe con 1’48.654.

Nella 2^ Divisione riservata alle Porsche 992 GT3 Cup il “best lap”di 1’49.103 è stato siglato da Piria-Russo (SP Racing), davanti a Prestipino-Micale-Giacon (ZRS Motorsport) che hanno staccato il tempo di 1’49.652 e Navatta-Olivieri-Palma (Raptor Engineering) accreditati di 1’49.814.

Il programma del weekend prosegue nel pomeriggio alle ore 16 con le prove ufficiali, che determineranno la griglia di partenza per la gara endurance di tre ore in programma domani alle ore 14.30.

Foto Pezzoli \ New Reporter Press

giovedì 19 giugno 2025

A MONZA VA IN PISTA L'ACI RACING WEEKEND


Fine settimana infuocato all’Autodromo Nazionale Monza. La quarta tappa dell'ACI Racing Weekend 2025 è pronta a scendere in pista sull’asfalto del circuito brianzolo con ben 5 categorie e 12 gare in programma nelle giornate di sabato e domenica. Il clou domenica pomeriggio con la 3 ore del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance che scatterà alle ore 14.30. Ma l’intenso programma monzese vedrà in pista anche le vetture turismo del FIA TCR World Tour, le monoposto dei giovani piloti dell’Italian F4 Championship, il TCR Italy e le Wolf del Campionato Italiano Sport Prototipi. Diverse le iniziative in programma nel fine settimana a partire dal giovedì con l’appuntamento di FIA Girls On Trackorganizzato dalla commissione FIA Women In Motorsport. 

Sul tracciato brianzolo si accendono di nuovo i motori del Campionato Italiano Gran Turismo, per il secondo round della serie Endurance. Dopo la gara d’esordio a Misano, il campionato si prepara a vivere un altro weekend da grandi numeri con 41 equipaggi al via, suddivisi tra GT3 e GT Cup, con 7 case costruttrici rappresentate e un mix internazionale di piloti e team. Nella classe maggiore, forte della brillante affermazione in riva all’Adriatico, l’Audi R8 LMS del team Tresor Attempto Racing con Mazzola-Rauer-Cazzaniga scenderà in pista con l’obiettivo di consolidare la leadership in classifica. I portacolori della Casa dei Quattro Anelli dovranno però vedersela con una pattuglia di avversari agguerriti, a cominciare da Denes-Cola-Guidetti (Lamborghini Huracan GT3 Evo2), ottimi secondi sul tracciato romagnolo, e i compagni di marca dell’Haas Racing Team, Jackson-Azzam-Detry, terzi assoluti nel primo appuntamento e leader della classifica GT3 PRO-AM. La classe GT Cup si presenta al via con 18 vetture suddivise nelle due Divisioni. Nella 1° Divisione PRO-AM, occhi puntati sulla Ferrari 296 Challenge dell’AF Corse affidata a Gai-Fontana, vincitori a Misano, mentre nella 2° Divisione PRO-AM, guida la classifica la Porsche 992 GT3 Cup del team SP Racing, condotta da Piria-Russo.

Saranno ben 40 le Tatuus di Formula 4, equipaggiate con pneumatici Pirelli, pronte a darsi battaglia questo fine settimana per il terzo dei sette appuntamenti stagionali dell'Italian F4 Championship. Nella serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion, la sfida al vertice si fa sempre più accesa, con Kean Nakamura-Berta, pilota slovacco-giapponese del team Prema Racing, al comando della classifica grazie a cinque vittorie consecutive conquistate nei primi due round. Alle sue spalle si trova il compagno di squadra Sebastian Wheldon, figlio del compianto Dan “Lionheart” Wheldon, che con due successi all’attivo è il primo degli inseguitori. A inserirsi nella lotta di vertice c’è anche Gabriel Gomez, brasiliano di US Racing, protagonista di un brillante exploit a Vallelunga dove ha raccolto una vittoria e due podi, salendo così al terzo posto in classifica generale. Sul tracciato del Tempio della Velocità, il Campionato torna al suo format tradizionale: tre gare da 30 minuti più un giro ciascuna, con tutti i piloti in pista contemporaneamente.

Prima volta nel Tempio della Velocità per il Kumho FIA TCR World Tour dopo i fasti del passato che ha visto le serie turismo mondiali affrontarsi a Monza fino al 2017. Il terzo appuntamento stagionale della serie, arriva ad appena una settimana dal round di Valencia che ha visto la doppia vittoria di Yann Ehrlacher, ora leader del campionato davanti ad Esteban Guerrieri. Doppia gara a Monza per la serie regina del TCR sabato alle 15.10 e domenica alle 11.40. 

Terzo appuntamento stagionale per il TCR Italy Sequenziale (20 vetture al via) e DSG (17) all’Autodromo Nazionale Monza dove riparte la sfida tra Nic Taylor (Audi RS3 LMS, PMA) e Nicola Baldan con la stessa vettura ma gestita da Aikoa: i due sono separati da tre punti (162 a 159). Fari puntati anche su Alex Ley (Hyundai Elantra N, BRC) tornato alla vittoria a Vallelunga. Nel DSG prevedibile un altro duello in famiglia tra Eric Brigliadori e Mattia Roccadelli con le Cupra di SF Squadra Corse, sfida nella quale cercheranno di inserirsi Mattia Lancellotti (Audi, Planet Motorsport), secondo nella generale e Gustavo Sandrucci (Audi, Casals Motorsport), che ha vinto gara 2 a Vallelunga.

Terza tappa anche per il Campionato Italiano Sport Prototipi con 15 vetture al via: debutta il bresciano Daniele Pialorsi (Bad Wolves) classe 1982. Fari puntati su Simone Bianco, che è leader del campionato, dopo aver vinto tre gare su quattro, e corre per la prima volta sulla pista di casa. Il 17enne brianzolo di Avelon Formula se la dovrà vedere come di consueto con la vecchia guarda capitanata da Davide Uboldi (Emotion Motorsport) secondo in campionato e dalla muta di coetanei, tra i quali nei recenti test monzesi ha brillato il rumeno Victor Ionescu.

Sarà attiva per le giornate di sabato e domenica la Fanzone, uno spazio dedicato al divertimento e all’intrattenimento, con area kids, food truck con area relax e DJ set e uno speciale Meet & Greet con i piloti del Kumho FIA TCR World Tour sabato alle ore 17.

Ingresso gratuito per le tribune disponibili e il paddock. Nelle giornate di sabato e domenica saranno riservati al pubblico i parcheggi P8 e P9 con le seguenti tariffe, pagabili direttamente in loco: auto 15 € al giorno; moto 5 € al giorno; minibus 30 € al giorno; Bus 50 € al giorno.

Tutte le gare in diretta su ACI Sport TV (canale 228 Sky).

venerdì 13 giugno 2025

Oltre 40 monoposto F4 a Monza per i Test Kateyama.



Conclusa all’Autodromo Nazionale Monza una affollata sessione di due giorni di test organizzati da Kateyama e riservati a monoposto di F4.

Oltre 40 vetture Tatuus sono scese in pista suddivise in due gruppi, alternandosi in turni di 50 minuti. In entrambi i giorni, il più veloce è risultato lo statunitense Sebastian Wheldon (Prema Racing) con il tempo di 1:52.258. Sebastian è il primogenito di Dan Wheldon, campione di IndyCar 2005 e due volte vincitore della 500 Miglia di Indianapolis nel 2005 e nel 2011, scomparso tragicamente nell’ultima gara della stagione 2011 sull’ovale di Las Vegas.

Un altro “figlio d’arte” era presente ai test monzesi di F4: Beco Bernoldi (Prema Racing), figlio di Enrique Bernoldi, ex pilota di F1 nei primi anni 2000.
Prossimo appuntamento con i Test Kateyama a Monza nei giorni 5 e 6 Agosto con vetture GT, Prototipi e TCR.

(Claudio Pezzoli \ New Reporter Press)


lunedì 2 giugno 2025

GT World Challenge a Monza / Foto di Raul Zacchè - Actualfoto (parte II)

Autodromo Nazionale Monza, 1 Giugno 2025
GT World Challenge Europe, gara

Foto di Raul Zacchè - Actualfoto
riproduzione riservata