Visualizzazione post con etichetta Autodromo Nazionale Monza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autodromo Nazionale Monza. Mostra tutti i post

domenica 16 novembre 2025

Brusa-Zanazio concedono il bis nel 9° Special Rally Circuit della Vedovati Corse


Seconda vittoria consecutiva di Cesare Brusa e Guido Zanazio (Citroen C3 Wrc+, Gino Motorsport) allo Special Rally Circuit by Vedovati Corse, che si è disputato oggi all'Autodromo Nazionale Monza e che è giunto alla nona edizione. I due, sotto un diluvio incessante, hanno conquistato tutte e quattro le prove in programma. Brusa con questo successo è diventato il pilota più vincente in questa gara: ora si trova a quota tre, contando pure la vittoria del 2017.

A differenza di un anno fa il pilota bergamasco di Rovetta, che gareggia abitualmente con la Porsche 911 GT3 nella Michelin Cup, ha guidato per tutta la competizione, lasciando il quaderno delle note all’amico di Gravellona Toce. “E’ stata una gara difficile per le condizioni meteo ma devo ammettere di trovarmi a mio agio sotto la pioggia”, ha affermato Brusa.

Secondi i valsabbini Alberto Dall’Era e Daniel Zanelli, anch'essi al volante di una Citroen C3 Wrc+ Gino Motorsport. Podio in rimonta per il quattro volte tricolore Andrea Crugnola (primo tra le Rally 2 con la Citroen C3, Easi) navigato da Stefano Tavernini, che ha avuto la meglio sui comaschi Marco Butti e Andrea Botta, alla prima volta su Toyota Yaris Gr (Step Five).

Quinto Luciano “Linos” con Silvia Rocchi su Skoda RS Bianchi Team. Il driver bresciano è risultato anche primo tra gli Over 55.

In gruppo RC3N successo per Riccardo Pederzani e Martina Omacini (Renault Clio, KZ Racing Team). La RC4N è stata dominata da Giuseppe “Giò” Dipalma e Mirko Russo (GiakSportRent). Matteo Ferrarol e Francesca Belli hanno, invece, prevalso in RC5N sulla Renault Clio della Ats Motorsport.

Il premio dedicato a Luciano Vedovati è stato consegnato a Marco Butti, primo Under 25 all’arrivo.

Sara Micheletti, valtellinese di Piateda col compagno Simone Miele, ha conquistato la femminile al volante della Skoda RS DreamOne Racing.

Primo Under18 il toscano Lorenzo Lenzi in coppia con Alessio Natalini (Skoda Fabia Evo Pavel).

Nelle storiche successo per la Lancia Delta Evoluzione di Giuseppe Collura e Federico Di Leo preparata da Marcauto.






Foto Iron Alex


sabato 15 novembre 2025

A MONZA TUTTO PRONTO PER LO SPECIAL RALLY CIRCUIT


Monza, 15 novembre 2025 - La pioggia caduta nel pomeriggio di oggi, sabato 15 novembre, non ha certo smorzato l’entusiasmo dei concorrenti iscritti allo Special Rally Circuit 2025. A seguito delle verifiche preliminari, solo un equipaggio non ha “timbrato il cartellino” alla kermesse brianzola che si corre all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza: si tratta di Barberi-Pirollo (Skoda Fabia n.43) permettendo così alla direzione gara di stilare l’ordine di partenza con 79 concorrenti per le vetture moderne e 2 per le storiche; un totale di 81 bolidi in gara che domattina, prenderanno il via dalla pedana posta nel viale tra i due paddock dove, a metà pomeriggio, torneranno per le celebrazioni finali.

Nessun cambio di navigatore- fanno sapere dalla segreteria della corsa- ma solo un cambio di vettura: Simone De Martini, affiancato dall’ex campione italiano Lucio Baggio, utilizzerà una Skoda Fabia anziché l’annunciata Toyota Yaris Gr Rally2.

Atmosfera serena nei paddock in una giornata sostanzialmente distesa tra ricognizioni, sessioni libere e shakedown dove i concorrenti hanno iniziato a saggiare il tracciato che, da metà pomeriggio ha iniziato a bagnarsi a causa di una pioggia non incessante ma certamente fastidiosa. Il meteo non prevede clemenza per la giornata di domani ma questo potrebbe mischiare le carte; le potenti Wrc+ di Brusa-Zanazio, Mezzatesta-Vitali e Dall’Era Zanelli avranno la vita ancora più difficile contro il plurititolato Andrea Crugnola, il pistaiolo Marco Butti o il neo campione croato rally Matteo Bernini, LINOSsidabile Linossi o l’esperto Puricelli. Lo sapremo solo domani, quando il cesellatore iscriverà nel trofeo il nome nuovo nell’albo d’oro dello Special Rally Circuit. (Luca Del Vitto) 

- foto IronAlex

venerdì 7 novembre 2025

Annullata l'edizione 2025 del Monza Rally Show

- Comunicato Stampa dell’Autodromo Nazionale Monza -

L’Autodromo Nazionale Monza comunica che l’edizione 2025 del Monza Rally Show, in programma dal 5 al 7 dicembre, non avrà luogo.

La decisione è stata presa a seguito di una valutazione approfondita delle attuali dinamiche del settore e delle condizioni organizzative e logistiche che, al momento, non consentono di garantire uno spettacolo all’altezza della tradizione e del prestigio, anche in relazione alle esigenze di programmazione e preparazione delle attività collegate agli interventi infrastrutturali previsti per il 2026.

L’Autodromo Nazionale Monza desidera scusarsi con i piloti, i team, i partner commerciali e gli appassionati che avevano già confermato la loro partecipazione o acquistato i biglietti per l’evento.

Le modalità di rimborso per gli spettatori che hanno acquistato i biglietti sul sito TicketOne.it, tramite Call Center, punti vendita o presso presso il Monza Circuit Shop, saranno comunicate nei prossimi giorni.


domenica 26 ottobre 2025

Aci Racing Weekend: assegnati a Monza i titoli tricolori


Una splendida giornata di sole ha fatto da scenario all'ultima tappa degli ACI Racing Weekend 2025 che si sono conclusi oggi all’Autodromo Nazionale Monza davanti a un folto pubblico.

Kean Nakamura-Berta (Prema Racing) con una doppietta ha vinto la E4 Championship. Il giapponese in mattinata aveva conquistato gara 1 (15 giri percorsi in 36'39”866, media 142,200 km/h) davanti al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) e all’olandese Reno Francot (PHM Racing). Nel pomeriggio si è ripetuto, cogliendo il terzo successo su tre in una gara su 14 giri durata 32'16.347, media 150,782 km/h, nella quale ha preceduto il colombiano e compagno di squadra Salim Hanna e il pilota di Singapore Kabir Anurag (US Racing). 

Andrea Frassineti, conquistando la gara di domenica in coppia con Edoardo Liberati (Lamborghini Huracán GT3 Evo 2, VSR), si è laureato campione italiano Gran Turismo Sprint GT3. Il duo ha completato i 26 giri in 53'16”905, media 169,609 km/h. Sul podio assoluto anche i loro compagni di scuderia l’inglese Sandy Mitchell e Loris Spinelli, secondi, e l’equipaggio formato dal tedesco Jens Klingmann e dal finlandese Jesse Krohn (BMW M4 GT3, Ceccato Racing) terzi.

Nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup l’ultimo successo è andato all’equipaggio formato da Riccardo Iannello e Vittorio Viglietti (Lamborghini Huracán ST Evo 2, DL Racing) che ha percorso 23 giri in 56'09”878, alla media di 142,338 km/h. Sul podio Giuseppe Forenzi e Francesco Coassin (Lamborghini Huracán ST Evo 2, Invictus Corse), secondi, e Andrea Fontana e Alessandro Mainetti (Lamborghini Huracán ST Evo 2, HC Racing Division), terzi.

La corsa conclusiva della Porsche Carrera Cup Italia ha laureato campione tricolore Keagan Masters (Ombra Racing). Il sudafricano ha percorso 15 giri in 31'57”174, alla media di 163,168 km/h. Alle sue spalle si sono piazzati l’israeliano Ariel Levi (The Driving Experiences) e l’olandese Dirk Schouten (Dinamic Motorsport).


Dopo aver vinto il titolo della Formula Regional European Championship by Alpine nella gara di sabato, il britannico Freddie Slater (Prema Racing) ha concesso il bis in quella che ha concluso il campionato (17 giri in 36’23”213, media 162,390 km/h) e che ha visto i protagonisti tagliare il traguardo in regime di Safety Car. Dietro il fresco campione si sono piazzati Matteo De Palo (Trident) e il francese Evan Giltaire (ART Grand Prix). 

La giornata conclusiva degli ACI Racing Weekend è servita anche a lanciare uno sguardo sul futuro con la presentazione della monoposto Gen 2 che disputerà la prossima stagione della Formula Regional European Championship e a premiare i vincitori 2025 alla presenza del Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, Generale Tullio Del Sette, e del Presidente eletto dell’ACI, Geronimo La Russa.

L’ultimo ACI Racing Weekend è stata anche l’occasione per premiare alcuni ufficiali di gara per i meriti acquisiti nel corso della loro lunga attività sportiva dedicata all’automobilismo sportivo: Francesco Molinaro (Ispettore), Ezio Sisti (Commissario Tecnico), Eligio Clemente (Commissario Sportivo) e Lucio De Mori (Direttore di Gara). Un evento che rientra nell’ambito dell'iniziativa "FIA Volunteers and Official Month", voluta dalla Federazione Internazionale dell’Automobile. Un riconoscimento come “Best team of Volunteers” è stato assegnato all’ASD Ufficiali di Gara AC Torino "CiUGì".

Foto Pezzoli New Reporter Press



venerdì 24 ottobre 2025

Iniziato a Monza l’ACI Racing Weekend


La giornata inaugurale dell'ACI Racing Weekend all'Autodromo Nazionale Monza è stata caratterizzata dalle qualifiche della E4 Championship che ha visto l'americano Sebastian Wheldon (Prema Racing) con 1'51.440, media 187,139 km/h e il giapponese Kean Nakamura Berta (Prema Racing) con 1'51.272, media 187,422 km/h, conquistare le pole position. 

Nel turno unico di prove libere del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint a sorpresa il miglior tempo è stato ottenuto da una vettura della classe GT Cup, la Lamborghini Huracan ST Evo2 dei cugini Giacomo e Matteo Pollini, mentre nella GT3 i migliori sono stati Moncini-Di Amato (Honda NSX GT3). Nelle successive due sessioni, nelle quali GT3 e GT Cup hanno girato separatamente, i migliori sono stati Klingmann-Krohn dí BMW G82 M4, Ceccato Racing (nella foto) con 1’45.541 (media 196,991 km/h) nella GT3 e Viglietti-Ianniello (Lamborghini Huracan ST Evo2, DL Racing) nella GT Cup con 1’45.867 (media 196,991 km/h). 

Nelle due sessioni di test collettivi della Formula Regional European Championship by Alpine a svettare sono stati il brasiliano Pedro Clerot (Van Amersfoort, 1'47"682, media 193,670 km/h) e il francese Evan Giltaire (ART Grand Prix, 1'43"653, media 201,198 km/h). 

Nelle libere della Porsche Carrera Cup Italiamiglior tempo per il francese Marvin Klein (BeDriver) con 1'48.708, alla media oraria di 191,842 km/h.

Domani, sabato 25 ottobre, qualifiche dalle ore 8.30 alle 11.25. A seguire le gare: ore 11.50 gara 1 E4 Championship; ore 12.50 gara 1 Freca; ore 13.50 gara 1 GT Sprint GT Cup; ore 15.10 gara 1 Porsche Carrera Cup Italia; ore 16.10 gara 1 GT Sprint GT3. 

Domani e domenica ingresso libero con parcheggio a pagamento. Food truck e area bimbi nella Fanzone che sorge presso l'area ex Museo. 

Foto Pezzoli New Reporter Press

mercoledì 22 ottobre 2025

ACI Racing Weekend a Monza assegna i titoli GT Sprint, Formula Regional, E4 e Porsche Carrera Cup Italia


Questo fine settimana Autodromo Nazionale Monza ospita l'ultimo appuntamento stagionale con gli ACI Racing Weekend. In pista ci saranno le vetture del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint (52 vetture), Formula Regional European Championship by Alpine (26), E4 Championship (33) e Porsche Carrera Cup Italia (34 le 911 GT3 Cup al via).

Nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, la classifica GT3 Assoluta vede Andrea Frassineti (Lamborghini Huracan EVO 2, VSR) in testa con 9 punti di vantaggio sulla coppia formata dal tedesco Jens Klingmann e dal finlandese Jesse Krohn (BMW G82 M4-Ceccato Racing), mentre nella PRO-AM Mattia Michelotto e Ignazio Zanon (Lamborghini Huracan GT3 Evo2, VSR) precedono di un solo punto il duo formato dal finlandese William Alatalo e da Leonardo Caglioni (BMW M4 GT3-Ceccato Racing). Quest'ultima tappa stabilirà anche i vincitori dei quattro titoli conduttori della classe GT Cup.

In questo atto finale della Formula Regional European Championship by Alpine, che celebra anche la gara numero 100 della sua storia, è sfida a tre per il titolo 2025 tra l'inglese Freddie Slater (Prema Racing), leader con 263 punti, Matteo De Palo (Trident Motorsport), staccato di 4 punti e il francese Enzo Deligny (R-ace GP), terzo a quota 233.

Nella E4 Championship in lizza per il titolo 2025 ci sono ancora 6 piloti. Il più accreditato è il giapponese Kean Nakamura-Berta (Prema Racing) che guida la classifica con 106 punti inseguito a -10 dal brasiliano Gabriel Gomez (US Racing), a -31 dall'americano Alex Powell (R-ACE GP) e a -33 dall'olandese Reno Francot (PHM Racing). Quinto nella generale l'anglo americano Sebastian Wheldon (Prema Racing) a -35. E l'aritmetica tiene ancora in corsa pure il colombiano Salim Hanna (Prema Racing) a -73.

Per quanto riguarda Porsche Carrera Cup Italia, separati da soli 4 punti in classifica si sfidano per il titolo il francese Marvin Klein (BeDriver) e il sudafricano Keagan Masters (Team Q8 Hi Perform). Outsider, staccato di 23 punti dalla vetta, il giovane tedesco Alexander Tauscher (Target Competition), che con gli altri under 23 punta alla nomination dello Scholarship Programme per partecipare alla selezione internazionale Porsche.

Il programma prevede domani i test collettivi di Formula Regional dalle ore 14 alle ore 18. Venerdì prove libere per tutti i campionati dalle ore 8.30 alle 16.25 e poi le qualifiche di E4 Championship dalle 16.35 alle 16.50 e dalle 17.00 alle 17.15. Sabato le prime sessioni di qualifica di tutti gli altri campionati dalle 8.30 alle 11.25. A seguire le gare: E4 alle ore 11.50 (30' più 1 giro); Formula Regional alle ore 12.50 (30' più 1 giro); C.I.Gran Turismo Sprint GT Cup ore 13.50 (50' più 1 giro); Porsche Carrera Cup ore 15.10 (28' più 1 giro); C.I. Gran Turismo Sprint GT3 ore 16.10 (50' più 1 giro). Domenica si inizierà con le seconde qualifiche dei due gruppi A e B della Formula Regional ore 8.30-8.45 e 8.50-9.05. Quindi via alle gare: gara 2 E4 ore 9.30 (30'+1 giro); gara 2 C.I.Gran Turismo Sprint GT Cup ore 10.30 (50' più un giro); gara 2 Porsche Carrera Cup Italia ore 12.30 (28' più 1 giro); gara 2 C.I.Gran Turismo Sprint GT3 ore 13.30 (50' più un giro); gara 2 Formula Regional ore 14.50 (30' più 1 giro); gara 3 E4 ore 15.50 (30' più un giro).

GT, Formula Regional ed E4 saranno in diretta su Aci Sport Tv (canale 228 di Sky) e sui canali social dei vari campionati, quelle della Porsche su DAZN e sui canali social del campionato.

Sabato e domenica Fanzone (presso l'area ex Museo) con food truck e area bimbi. Ingresso libero con parcheggio a pagamento.

Foto Pezzoli New Reporter Press


A Monza l'ultimo round della terza edizione dell’E4 Championship


Saranno 33 i piloti provenienti da ogni parte del mondo pronti a contendersi lo scettro dell’E4 Championship. La terza edizione del campionato promosso da ACI Sport e WSK Promotion giunge al termine nel luogo simbolo del motorsport nazionale: il circuito che ogni anno ospita il Gran Premio d’Italia di Formula 1.

La lotta per il titolo è più aperta che mai. Dopo aver conquistato il titolo tricolore di F4 a Misano, Kean Nakamura-Berta di Prema Racing si presenta da leader della classifica, determinato a raddoppiare con un secondo titolo stagionale. Il brasiliano Gabriel Gomez, portacolori di US Racing, è secondo a soli 10 punti di distacco e rinnova nell’E4 lo stesso duello di vertice che ha animato la stagione della F4 italiana.

In terza posizione, lo junior Mercedes di R-ace GP è rientrato pienamente in corsa per il titolo grazie a un secondo round estremamente positivo al Mugello, dove una vittoria e due podi lo hanno rilanciato tra i favoriti. Tra i pretendenti al gran finale figura anche l’olandese Reno Francot di PHM Racing. Il pilota di Echt-Susteren ha saputo capitalizzare al meglio l’esperienza accumulata lo scorso anno, presentandosi al via dell’E4 Championship con grande prontezza. Una vittoria e due podi rappresentano i suoi migliori risultati della stagione, che gli valgono la quarta posizione in classifica, a 33 punti dal leader.
Soltanto due lunghezze più indietro si trova l’anglo-americano Sebastian Wheldon, anch’egli con Prema Racing. In sesta posizione assoluta, alle spalle del pilota del programma giovanile Andretti Global, c’è Salim Hanna. Più staccato dai rivali in termini di punti, il colombiano di Prema Racing è l’ultimo del gruppo ad avere ancora la matematica dalla sua parte per aspirare alla vittoria finale. Hanna, già vincitore del trofeo rookie della F4 italiana, nell’E4 si trova a inseguire il compagno di squadra Oleksandr Bondarev.
È infatti l’astro nascente ucraino, portacolori di Prema Racing e della Williams Driver Academy, a condurre la classifica Rookie del campionato. La matematica tiene ancora in gioco anche i piloti di Van Amersfoort Racing, Aleksandr Ruta e Dante Vinci, oltre al cinese di Prema, Zhenrui Chi.

Nel Trofeo Femminile, a condurre i giochi è invece Ginevra Panzeri di AKM Motorsport, premiata da un’eccezionale costanza nel corso dell’anno. La pilota tricolore guida la classifica davanti alla britannica di R-ace GP, Emily Cotty (già incoronata regina nella F4 italiana), a Payton Westcott di Van Amersfoort Racing e a Mathilda Paatz di Mathilda Racing by AS Motorsport.

Il weekend si apre venerdì 24 ottobre con le prove libere al mattino, dalle 8:30 alle 9:10 e nuovamente dalle 11:15 alle 11:55. Nel pomeriggio i piloti torneranno in pista per le qualifiche, che determineranno le griglie di partenza delle tre gare: la Q1 dalle 16:35 alle 16:50 e la Q2 dalle 17:00 alle 17:15, dopo una breve pausa in pitlane.
Sabato 25 ottobre andrà in scena Gara 1 alle 11:50, mentre domenica 26 ottobre sarà il momento di Gara 2 alle 9:30 e del gran finale di stagione alle 15:50.

Tutte le gare avranno una durata di 25 minuti più un giro e saranno trasmesse in diretta in italiano su ACI Sport TV (canale 228 di Sky e in streaming su live.acisport.tv).
La diretta in lingua inglese sarà invece disponibile sui canali social del campionato e attraverso le emittenti internazionali del network dell’E4 Championship. 
(credits ACI Sport)

domenica 19 ottobre 2025

Mosca-Bennett (Ferrari 296-AF Corse) vincono la GT Open 500 di Monza. Titolo a Révész


Tommaso Mosca e il thailandese Carl Bennett al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse (nella foto sopra) hanno vinto la GT Open 500 ultima prova 2025 dell'International GT Open, disputata questo fine settimana all'Autodromo Nazionale Monza. 

A conquistare il titolo assoluto è stato l'ungherese Levente Révész (nella foto a sinistra), alla sua prima stagione in GT3, secondo con la Mercedes AMG GT3 EVO del Team Motopark, condivisa con il tedesco Maximilian Götz, che  ha tagliato il traguardo con un distacco di 7"805 dopo 87 giri e 2h42'29.725 di corsa alla media di 186 km/h.

Sul terzo gradino del podio i britannici Tom Lebbon e Tom Emson (Ferrari 296 GT3, Elite Motorsport with Entire Race Engineering) che avevano guidato per le prime 22 tornate. Il loro distacco dai vincitori è stato di 9 secondi e 643. Per Mosca e Bennett si è trattato della quarta vittoria stagionale, cosa che ha permesso loro di conquistare la seconda piazza nel campionato.

Le altre gare

Primo successo nella seconda corsa di GB3 (monomarca che si corre con le Tatuus MSV GB3-025) per Deagen Fairclough (Hitech TGR). Il britannico ha preceduto l'australiano Alex Ninovic (Rodin Motorsport), campione della serie, giunto a soli 0"278. Terzo l'italo-australiano Gianmarco Pradel, anche lui pilota Rodin, staccato di 0"961. La gara - su 12 giri - è durata 25'43.310 (media oraria 162,1 km/h). Nella terza prova di questo campionato a salire sul gradino più alto del podio è stato il tedesco Maxim Rehm (Hillspeed) che ha percorso i 13 giri in 22'57.388 (media 196,8 km/h). Con lui Fairclough e Pradel.

Nella Euroformula Open - monomarca con le Dallara F324 TOM ́S TGE 33, che già sabato aveva laureato campione il polacco Tymek Kucharczyk (BVM Racing -, vittoria per il pilota dello Sri Lanka, Yevan David (Team Motopark) dopo 16 giri (27'47.659, media 200 km/h). Alle sue spalle per soli 0.410 il compagno di squadra l'americano Everett Stack. Al terzo posto, dopo la penalizzazione di 5 secondi al fresco campione della serie, è stato promosso il sudcoreano Michael Shin, anche lui del team Motopark.

Nella GT Cup Europe, che sabato aveva incoronato Luca Franca e Ian Rodríguez (Porsche 992 GT3 Cup, FAEMS Team) campioni assoluti 2025, a tagliare per primi il traguardo sono stati Lorenzo Bontempelli e Diego Di Fabio dopo una grande rimonta dal 22esimo posto con la Ferrari 488 Challenge Evo di EasyRace. Dopo 51'38.439 e 26 giri percorsi alla media di 174,9 km/h hanno preceduto sul traguardo Matteo Luvisi e Lodovico Laurini (Porsche 992 GT3 Cup, FAEMS Team) per 1.096. Terzo gradino del podio per Pietro Armanni e Ludovico Longoni (Porsche 992 GT3 Cup, ZRS Motorsport) giunti a 9"998.

Nell'ultima gara della Clio Cup Series (11 giri in 28'59.964, media 131,8 km/h) successo per Alex Lancellotti (GPA Racing) davanti all'inglese Nicky Taylor (GPA Racing), staccato di 87 millesimi e al francese Thomas Compain (Power Racing) 0.538. Il titolo tricolore è stato conquistato dal francese Gael Castelli, ottavo al traguardo.

Il fine settimana ha registrato circa 15 mila presenze.

foto Pezzoli New Reporter Press


International GT Open a Monza, foto Diego Onida

Autodromo Nazionale Monza, 18-19 Ottobre 2025

International GT Open, 500 km di Monza

Foto Diego Onida
riproduzione riservata