Visualizzazione post con etichetta Formula Regional by Alpine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Formula Regional by Alpine. Mostra tutti i post

domenica 15 gennaio 2023

Formula Regional / Andrea Kimi Antonelli guida la serie Middle East


Andrea Kimi Antonelli (Mumbai Falcons) protagonista del primo round del Formula Regional Middle East Championship andato in scena al Dubai Autodrome. Il giovane pilota del programma Junior Mercedes AMG ha concluso il primo impegno della stagione con tre piazzamenti (quarto, sesto e secondo posto) che gli hanno portato il primo posto della classifica del campionato davanti al compagno di scuderia Rafael Camara e a Taylor Barnard di PHM Racing.
Nella prima gara la vittoria è andata al campione europeo della categoria Dino Beganovic, (Mumbai Falcons) che ha preceduto Matias Zagareta (R-ace GP) e Taylor Barnard. Gara-2 ha visto il successo di Nikhil Bohra su una monoposto di R-ace GP. Il pilota di Singapore ha concluso davanti a Aiden Neate di Prema Racing e a Barnard.
Gara-3 ha concluso il primo round del campionato di Formula Regional Middle East con Mari Boya (Hyderabad Blackbirds) sul gradino più alto del podio. Al secondo posto Andrea Kimi Antonelli che ha preceduto Tasanapol Inthraphuvasak di Pinnacle VAR.

Credits: Claudio Pezzoli-New Reporter Press

mercoledì 28 dicembre 2022

Maya Weug in Formula Regional con KIC Motorsport


Maya Weug, pilota della Ferrari Driver Academy, si è accordata con il team KIC Motorsport per disputare nella prossima stagione il Formula Regional European Championship by Alpine.
Dopo due stagioni in Formula 4, la pilota 18enne passa ad una categoria più impegnativa, che ha già avuto occasione di provare con riscontri positivi durante i test di fine stagione con il team finlandese. In F4 ha gareggiato sia nel campionato italiano sia in quello tedesco.

"Molto entusiasta di unirmi alla KIC Motorsport nel 2023 per il Formula Regional by Alpine Championship. Abbiamo fatto dei grandi test insieme quest'inverno e non vedo l'ora che inizi la nuova stagione" il commento di Maya Weug
Per Petri Lappalainen, team manager di KIC Motorsport, l'inizio della collaborazione con FDA è un ottimo segnale e conferma il buon lavoro svolto finora dalla scuderia finlandese.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

sabato 17 dicembre 2022

Rafael Camara passa alla Formula Regional con PREMA Racing



> 17 Dicembre 2022 - Il pilota brasiliano Rafael Camara correrà con PREMA Racing nel Campionato Europeo di Formula Regional 2023, compiendo un passo fondamentale dalla Formula 4 ed andando a completare la formazione di tre monoposto del team.
Il pilota 17enne, supportato dal programma Ferrari Driver Academy, ha esordito in monoposto a inizio anno e si è subito imposto nel campionato di Formula 4 UAE, dove ha collezionato sei vittorie pur dovendo perdere un round.
Nella stagione europea, ha collezionato altre tre vittorie e si è classificato terzo assoluto sia nel campionato italiano sia in quello tedesco di Formula 4. Ha anche conquistato il titolo di rookie nella serie tedesca dove ha ottenuto vittorie, tra i rookie, in quasi tutte le gare della sua stagione part-time. Rafael Camara ha già avviato intensi preparativi per la stagione 2023 per presentarsi al meglio all'inizio del prossimo capitolo della sua carriera.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

venerdì 28 ottobre 2022

Andrea Kimi Antonelli con PREMA Racing in Formula Regional



PREMA Racing ha annunciato che il campione italiano e tedesco di Formula 4 Andrea Kimi Antonelli rimarrà con il team e parteciperà al Campionato Europeo Formula Regional by Alpine nel 2023.


Il 16enne pilota italiano è stato protagonista di una stagione eccezionale in cui ha conquistato due dei campionati di F4 più quotati.  Dopo aver vinto la serie F4 promossa dall'ADAC, nonostante abbia saltato un evento, Antonelli ha ottenuto una doppietta nel campionato italiano, stabilendo un record di vittorie per la serie.


Antonelli ha debuttato in monoposto nel 2021 con PREMA, ottenendo più podi in un programma di tre gare.  Proveniente da una carriera di grande successo nel karting, il pilota del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team Junior è salito rapidamente alla ribalta come una delle prospettive più brillanti nelle corse delle monoposto.


Per il 2023 si trasferirà in uno dei campionati di sviluppo più competitivi nell'attuale panorama del motorsport, un passaggio fondamentale nella sua carriera per proseguire il ​​lavoro iniziato con PREMA Racing.

Antonelli svolgerà una accurata preparazione in pista e a casa per prepararsi all'impegnativa sfida della prossima stagione.


Rene Rosin, team principal Prema Racing: "Siamo rimasti davvero colpiti da come Kimi si è adattato alle monoposto e dai risultati nella sua prima stagione completa in Formula 4, quindi ovviamente non vediamo l'ora di vedere il suo sviluppo in futuro. Tuttavia, il passaggio alla Formula Regional non è facile e abbiamo avuto la possibilità di vederlo negli ultimi due anni. Riteniamo che dobbiamo evitare di aumentare troppo le aspettative per consentire a Kimi di lavorare senza troppe pressioni. Sono sicuro che, con il nostro aiuto e  con il supporto del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, diventerà presto un protagonista".


Andrea Kimi Antonelli: "Sono felice di passare a questa nuova serie. L'esperienza nel Campionato Europeo di Formula Regional sarà completamente nuova con una monoposto da imparare da zero, ma non vedo l'ora di iniziare. C'è  molto lavoro da fare in vista del prossimo anno per presentarmi al top della forma e farò del mio meglio per essere all'altezza del compito!"


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

mercoledì 26 ottobre 2022

Dino Beganovic passa alla FIA F3 con Prema Racing


PREMA Racing ha annunciato che Dino Beganovic, vincitore del Formula Regional European Championship by Alpine, passerà nel 2023 al Campionato FIA di Formula 3 con il team nel 2023.
        
Membro di lunga data della Ferrari Driver Academy, il diciottenne svedese ha iniziato la sua carriera in PREMA nel 2020 e si è dimostrato rapidamente competitivo in Formula 4. Per il 2021, è passato al Formula Regional European Championship di Alpine, conquistando il suo primo podio.

Stesso campionato nel 2022 con tre vittorie nei primi round della serie e titolo conquistato in gara-1 al Mugello.Begnovic ha già guidato un'auto FIA Formula 3 preparata dalla PREMA nei test collettivi post-stagionali a Jerez de la Frontera.

Rene Rosin, Team Principal: “Lavoriamo con Dino sin dall'inizio della sua carriera in monoposto e siamo entusiasti di continuare per il 2023. Abbiamo attraversato insieme la Formula 4 e la Formula Regional con risultati sempre più impressionanti, e la sua corsa in FRECA mostra quanto sia competente ed eccezionale. La stagione 2023 sarà un passo fondamentale per plasmare il resto della sua carriera e ci sono grandi promesse. Siamo disposti a supportare Dino per fargli avere un impatto positivo fin dall'inizio e lavoreremo il più duramente possibile durante i mesi invernali".

Dino Beganovic: “Sono estremamente felice di correre con PREMA, la mia squadra, nel Campionato FIA di Formula 3 2023. Sarà il nostro quarto anno insieme e sono molto orgoglioso di continuare. PREMA ha una storia straordinaria in Formula 3 dove ha vinto almeno un campionato all'anno. Penso che sia sicuramente un passo nella giusta direzione per il mio futuro e per la squadra, visto che lavoriamo insieme da molto tempo. I test a Jerez ci hanno messo in una buona posizione con i preparativi per il prossimo anno e vogliamo continuare su questo”.

foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

sabato 22 ottobre 2022

F. Regional al Mugello / Paul Aron vince gara-1, Dino Beganovic il titolo


> 22 Ottobre 2022 - Prema Racing si conferma grande protagonista anche in Formula Regional con Paul Aron che vince gara-1 sul circuito del Mugello e Dino Beganovic che raggiunge con una gara di anticipo la certezza matematica del titolo 2022 di Formula Regional European Championship. Beganovic è riuscito a concludere la gara in quarta posizione dopo una sfida nella parte finale con Leonardo Fornaroli (Trident).

Secondo gradino del podio per Victor Bernier (FA Racing by MP), partito dalla prima fila dello schieramento e che nulla ha potuto per insidiare un Paul Aron in gran spolvero. Terzo posto per Joshua Dufek di Van Amersfoort Racing.

Finale di corsa movimentato dopo un contatto tra Gabriel Bortoleto (R-ace GP) e Gabriele Minì (ART Grand Prix) con conseguente ingresso in pista della safety car che ha annullato il vantaggio di Paul Aron su Victor Bernier che hanno comunque concluso nell'ordine.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

domenica 16 ottobre 2022

Formula Regional/ Gabriel Bortoleto vince a Barcellona. Rinviata all'ultimo round al Mugello l'assegnazione del titolo 2022



Gabriel Bortoleto è stato il protagonista della seconda prova spagnola del Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine, a caccia di una bella vittoria dopo aver conquistato la prima pole position. Nel weekend del suo compleanno, l'asso di R-ace GP ha festeggiato il suo secondo successo stagionale dopo quello di Spa Francorchamps, regalando al team transalpino una bella doppietta grazie al secondo posto conquistato da Hadrien David. Il giovane pilota francese, autore di una gara impeccabile, ha conquistato la sua seconda medaglia d'argento del weekend, accorciando così il distacco in classifica tra sé e Paul Aron (Prema Racing). Quest'ultimo, dopo aver dominato la gara di ieri in cui ha conquistato pole position e vittoria, oggi è riuscito a mantenere la quarta posizione alle spalle di un velocissimo Pierre-Louis Chovet, salito sul gradino più basso del podio con la monoposto di RPM.
Bene anche Kas Haverkort (Van Amersfoort Racing), quinto sotto la bandiera a scacchi nonostante il contatto in partenza con Owen Tangavelou (RPM) che ha costretto il francese al ritiro e ha chiesto l'ingresso della prima safety car. Prima vittoria nel gruppo dei debuttanti per Joshua Durksen (Arden Motorsport), che ha preceduto Gabriele Minì. Il pilota italiano del team ART Grand Prix, con il settimo posto, è rimasto in lizza per il titolo con Dino Beganovic (Prema Racing), che ha concluso decimo in Gara 2, protagonista al termine della gara per un contatto con Victor Bernier (FA Racing). Bernier è finito fuori dai giochi mentre tentava di entrare nella top 10 e ha costretto al secondo ingresso della safety car, rimasta in pista fino al termine della gara.
A completare la top 10 davanti al leader di campionato Beganovic, che ha comunque potuto celebrare il titolo a squadre conquistato dal team Prema Racing, sono stati Leonardo Fornaroli (Trident Motorsport) e Lorenzo Fluxa (R-ace GP), rispettivamente ottavo e nono.
Il Campionato Europeo Formula Regional by Alpine tornerà in azione già la prossima settimana sul circuito del Mugello nel weekend del 21-23 ottobre. 

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

sabato 15 ottobre 2022

Formula Regional: Aron vince a Barcellona mentre si accende la lotta per il titolo


A Barcellona Paul Aron - sulla monoposto numero 3 del team Prema Racing - ha vinto la prima gara del penultimo round stagionale del Campionato Europeo Formula Regional by Alpine, che ha visto Hadrien David (R-ace GP) conquistare il secondo posto. Il francese, bravo a risalire la classifica dopo essere partito dalla quinta posizione, ha messo in campo una strategia perfetta che lo ha portato negli specchietti del leader al traguardo, dove è arrivato con poco più di un decimo di distacco. 

Primi punti della stagione anche per Dilano Van't Hoff, autore di un'ottima qualifica che gli ha permesso di partire dalla prima fila accanto ad Aron. L'alfiere della MP Motorsport ha messo tutta la sua determinazione, potendo così affrontare i numerosi duelli che si sono succeduti alle sue spalle. Tra queste l'ottima prestazione di Kas Haverkort (Van Amersfoort Racing), protagonista di una bella rimonta conclusa a ridosso del podio. Lo stesso ha fatto Gabriele Minì (ART Grand Prix), tredicesimo al semaforo in cui è stato protagonista di un'ottima partenza, entrando subito nella top 10. Una mossa che ha rilanciato la gara per il pilota siciliano (5°), che resta in corsa per il titolo insieme ad Aron, visto che il leader di campionato Dino Beganovic (Prema Racing) non ha guadagnato punti con l'11° posizione.

Bene anche Eduardo Barrichello (Arden Motorsport), che dopo il podio di Spa ha decisamente cambiato passo, guadagnando sempre punti nelle gare successive. Nella gara di oggi il pilota brasiliano, dopo aver lottato per il podio per buona parte della gara, è arrivato sesto davanti al connazionale Gabriel Bortoleto (R-ace GP) vista la penalizzazione inflitta al miglior esordiente di giornata Joshua Dufek (Van Amersfoort Racing) che ha perso una posizione per non aver rispettato i limiti della pista.

A completare la top ten Leonardo Fornaroli (Trident Motorsport) e Joshua Durksen (Van Amersfoort Racing).

foto Claudio Pezzoli New Reporter Press

mercoledì 12 ottobre 2022

Formula Regional: PREMA Racing verso i titoli piloti e team. Con il debutto di Amna Al Qubaisi


PREMA Racing è pronto per il penultimo round del Campionato Europeo di Formula Regional by  Alpine, il round 9 in programma al Circuito di Barcellona-Catalunya.

Il team sta attualmente guidando sia il campionato piloti sia quello a squadre 2022. Il pilota svedese Dino Beganovic, supportato da Ferrari Driver Academy, ha 11 podi e quattro vittorie al suo attivo con un vantaggio di 54 punti.
Paul Aron è attualmente al terzo posto e, sebbene l'estone sia ancora matematicamente in lizza, il suo primo obiettivo per questo round sarà il secondo posto assoluto. Aron ha già conquistato un podio a Barcellona nel 2021.
Sebastian Montoya è in lotta per il campionato rookie e dopo aver ottenuto importanti piazzamenti durante tutto l'anno e punta a conquistare più punti nelle due gare finali della stagione a Barcellona e al Mugello.

Nelle gare conclusive della stagione una novità sulla monoposto #88: Hamda Al Qubaisi lascerà l'abitacolo alla sorella Amna che ha gareggiato nel Campionato asiatico di Formula Regional 2022 con PREMA Racing. Positiva la partecipazione di Amna Al Qubaisi al campionato con un bel piazzamento a punti ad Abu Dhabi.

Il team principal Rene Rosin alla vigilia del round di Barcellona: "Non vediamo l'ora di essere in pista per la parte finale della stagione. Certo, tornare a Barcellona è come tornare a casa, considerando che è un luogo molto familiare per il nostro team e per il motorsport in generale. Con la motivazione che viene dai suoi numerosi risultati positivi, Beganovic sembra in ottima forma. Aron è stato altrettanto competitivo e sono sicuro che il suo momento arriverà di nuovo prima della fine dell'anno. Mentre siamo in testa al campionato piloti e squadre, c'è del lavoro da fare in quella da rookie con Montoya. Non vediamo l'ora di accogliere nuovamente Amna Al Qubaisi dopo averla schierata in Formula 4 e FRAC in passato e aver ottenuto risultati positivi insieme".

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

sabato 30 luglio 2022

Formula Regional / David vince davanti a Bortoleto in gara-2 a Spa



Safety car protagonista all'inizio e sotto la bandiera a scacchi in gara-2 a Spa-Francorchamps con Hadrien David vittorioso davanti a Gabriel Bortoleto, compagno di squadra in R-ace GP. David aveva superato Paul Aron per il comando al primo giro subito dopo che la safety car era entrata in pista a seguito di una collisione a La Source che aveva coinvolto più monoposto.

Noel Leon e Lorenzo Fluxa sono entrati in contatto all'uscita di La Source, con Leon che si è spostato verso l'interno, finendo contro Hamda Al Qubaisi. Leon rallenta per una sospensione rotta e viene urtato da Pietro Armanni. Out anche Santiago Ramos. 

Quando la safety car è rientrata dopo tre giri, David si è allontanato rapidamente guadagnando oltre mezzo secondo al giro.

Dino Beganovic ha superato il compagno di squadra in Prema Aron sul rettilineo del Kemmel, seguito da Bortoleto due giri dopo nello stesso punto della pista.

Bortoleto, che disponeva come David di un motore fresco per Spa, ha recuperato rapidamente e sorpassato Beganovic per il secondo posto.  

Dudu Barrichello, mantenendo la sua forma ispirata nel fine settimana, si è aggrappato al gruppo di testa e ha superato Tim Tramnitz per il quinto posto. Tramnitz, a sua volta, tiene a bada Owen Tangavelou e Leonardo Fornaroli.

Gabriele Mini partendo dalla decima posizione ha recuperato su Mari Boya, Fornaroli, Tangavelou e Tramnitz nello spazio di cinque giri per salire al sesto posto.

La gara si è conclusa dietro la safety car a causa di un testacoda di Piotr Wisnicki.


Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press

venerdì 29 luglio 2022

Formula Regional / Dino Beganovic (Prema) ritorna al successo in gara-1 a Spa


Dino Beganovic (Prema) è tornato al successo per la prima volta dopo Monaco, ottenendo una comoda vittoria nella gara di apertura del weekend di Formula Regional a Spa-Francorchamps.
Beganovic ha controllato al primo giro Gabriele Mini (ART Grand Prix) a Les Combes e dopo aver inizialmente mantenuto un vantaggio di circa 0,6 secondi ha iniziato ad allontanarsi. Mini staccato è ormai a oltre quattro secondi quando una foratura alla posteriore destra lo ha costretto a bloccarsi in frenata alla chicane Bus Stop alla fine del 12° giro. L'inconveniente sembrava aver compromesso il secondo posto finale ma un testacoda di Victor Bernier (FA Racing by MP) a Les Combes al 14° e ultimo giro ha costretto il direttore di gara a far esporre le bandiere rosse con classifica finale redatta in base alle posizioni alla fine del 12° giro, decisione che ha riportato Mini al secondo posto.
Sami Meguetounif di MP Motorsport, miglior rookie al traguardo, ha ottenuto un brillante terzo posto e dopo un lungo duello con Paul Aron (Prema).

A fare le spese della reintegrazione di Minì al secondo posto è Eduardo Barrichello di Arden, protagonista della sua gara migliore in assoluto in Formula Renault. Barrichello ha mantenuto il controllo della gara prima di superare Aron per il quarto posto in quello che alla fine è stato l'ultimo giro classificato. Purtroppo per Dudu Barrichello, le speranze di un primo podio sono state deluse dalla decisione di redarre la classifica con le posizioni del 12° giro.
Quinto posto per Aron davanti a Lorenzo Fluxa, in rimonta dal nono al sesto posto al termine di una intensa battaglia con Lorenzo Fornaroli, Tim Tramnitz e Kas Haverkort. 

Foto di Claudio Pezzoli-New Reporter Press

domenica 19 giugno 2022

Formula Regional / Ancora una vittoria di Paul Aron (Prema Racing) a Zandvoort. Ottimo secondo posto di Gabriele Minì


> 19 Giugno 2022 - Il Campionato Europeo Formula Regional by Alpine è tornato in pista oggi a Zandvoort, dove la serie internazionale ha raggiunto il giro di boa della stagione. Paul Aron ha festeggiato oggi la sua seconda vittoria consecutiva, uscendo dal circuito olandese con due pole position e due vittorie. Il pilota del team Prema Racing ha mostrato un ritmo vertiginoso che gli ha permesso di conquistare la sua quarta vittoria stagionale in Gara 2, dove ha anche fatto segnare il giro più veloce. Alle spalle del pilota estone, Gabriele Minì (ART Grand Prix) ha concluso la gara al secondo posto. Dopo essere scattato dalla quinta casella della griglia, il pilota italiano ha subito guadagnato due posizioni, risalendo al terzo posto alle spalle di Dino Beganovic (Prema Racing), con il quale ha ingaggiato un avvincente duello per la piazza d'onore. Lo svedese è stato superato da Minì, autore di un bel sorpasso nelle fasi finali della gara, e ha concluso la gara sul terzo gradino del podio.

Dietro di loro c'era il debuttante Sebastian Montoya, al volante di un'altra vettura del team Prema. Il pilota colombiano, in lizza per il podio assoluto per gran parte della gara, ha preceduto l'altro debuttante Leonardo Fornaroli. Il pilota italiano del team Trident Motorsport ha cercato in più occasioni di insidiare il leader del gruppo dei giovani piloti, ma alla fine si è dovuto accontentare del quinto posto assoluto.

Bene anche Michael Belov, autore di una bella rimonta dalla nona alla sesta posizione al termine di una gara ricca di colpi di scena. Alle spalle del pilota della MP Motorsport c'era Hadrien David (R-ace GP), che ha concluso settimo. Gabriel Bortoleto (R-ace GP) è stato protagonista di un'appassionante lotta con Maceo Capietto (Monolite Racing), in cui il pilota brasiliano ha avuto la meglio e ha concluso ottavo. A completare la top 10 c'è stato il portabandiera della Van Amersfoort Racing Joshua Dufek.

Il Campionato Europeo Formula Regional by Alpine tornerà in pista tra tre settimane, sul circuito dell'Hungaroring, nel weekend dell'8-10 luglio. 

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

sabato 18 giugno 2022

Formula Regional / A Zandvoort Paul Aron conquista la terza vittoria della stagione



18 giugno 2022 - Il Campionato Europeo Formula Regional by Alpine ha acceso i motori oggi a Zandvoort, dove è in corso il quinto doppio round della stagione.
In gara-1, gli applausi degli spettatori sono andati a Paul Aron, che ha guidato la gara dall'inizio alla fine. Dopo essere partito dalla pole position ottenuta questa mattina, il portacolori di Prema Racing ha controllato i ripetuti attacchi di Hadrien David, che ha cercato di superare il pilota estone fino all'ultimo giro. Il pilota della R-ace GP è arrivato secondo, ma ha subito una penalità di 10 secondi.

Acceso duello anche tra Kas Haverkort (Van Amersfoort Racing) e Gabriele Minì (ART Grand Prix). All'inizio della gara il pilota olandese ha potuto superare l'italiano, che è partito dal terzo slot della griglia. I due piloti hanno combattuto per tutta la gara, Minìha cercato in più di un'occasione di superare il pilota locale, che ha messo tutta la sua determinazione nel mantenere il terzo posto fino alla bandiera a scacchi. Questo si è poi trasformato in un secondo posto per Haverkort e terzo per Minì.
Quarto posto per il leader della serie Dino Beganovic (Prema Racing), che ha duellato con Minì, cercando di entrare nell'accesa lotta per il podio.

La serie continentale tornerà in azione domani per la seconda sessione di qualifiche alle 10.00 con la gara finale del fine settimana nel pomeriggio alle 15.30.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

domenica 29 maggio 2022

Formula Regional / Dino Beganovic (Prema Racing) vince anche a Monaco e allunga in classifica


Vittoria di Dino Beganovic di Prema Racing in gara-2 del round di Monaco del Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine, continuando la sua serie di vittorie del 2022.
Beganovic è partito bene dalla pole position, mentre Gabriele Mini del team ART Grand Prix ha cercato di guadagnare il secondo posto alla prima curva con una frenata in ritardo ma Hadrien David di R-ace GP è riuscito a difendere la sua posizione di partenza.
Diversi incidenti nelle retrovie hanno richiesto l'intervento della safety car prima della fine del primo giro.
La gara è ripresa con i primi 10 piloti che hanno mantenuto le loro posizioni. A metà del gruppo, Tim Tramnitz del team Trident ha superato Esteban Masson di FA Racing per il 15° posto al tornante del Grand Hotel, ma Tramnitz ha anche toccato il posteriore di Sebastian Montoya (Prema Racing), ma senza conseguenze per i piloti.
Beganovic ha allungato al comando con David che, pressato da Minì, ha cercato di raggiungerlo ma senza successo per concludere al secondo posto davanti a Mini. Ai piedi del podio Kas Haverkort davanti a Gabriel Bortoleto e a Michael Belov.
Negli ultimi giri, Leonardo Fornaroli ha mancato il punto di frenata all'uscita del tunnel, che lo ha portato a prendere una traiettoria non ottimale, manovra che gli ha fatto perdere posizioni per concludere fuori dalla zona punti al 12esimo posto.
La classifica del campionato, dopo tre round, vede Dino Beganovic sempre più al comando con 129 punti davanti a Hadrien David (74 punti) e a Gabriele Minì (67 punti). Leonardo Fornaroli è all'11esimo posto, secondo tra i rookie alle spalle di Sebastian Montoya.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

sabato 28 maggio 2022

F. Regional / Hadrien David vince la prima gara a Monaco


Monaco, 28 maggio 2022 - Il Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine ha acceso i motori questa mattina a Monaco, dove si è svolta la prima gara del weekend. Importante vittoria per il giovane portacolori di R-ace GP, Hadrien David, che ieri aveva fatto segnare il miglior tempo nel Gruppo A che gli ha concesso la pole position in gara-1.
Il pilota francese è riuscito a mantenere il comando dall'inizio alla fine, lasciandosi alle spalle il leader del campionato, Dino Beganovic (Prema Racing), che ha riconfermato la sua supremazia nella serie salendo sul secondo gradino del podio. Anche Kas Haverkort (Van Amersfoort Racing) ha condotto una gara impeccabile conquistando il terzo posto davanti a Gabriele Minì (ART Grand Prix) e Michael Belov (MP Motorsport).
Laurens Van Hoepen è stato il debuttante più veloce. L'olandese in gara per il team ART Grand Prix ha concluso la gara all'ottavo posto dietro a Gabriel Bortoleto (R-ace GP) e Mari Boya (ART Grand Prix), rispettivamente sesto e settimo.
David è stato impeccabile all'inizio, prendendo il comando davanti a Beganovic e Haverkort. Quarto Minì, a sua volta inseguito da Belov. Dopo i primi giri, David e Beganovic hanno leggermente distanziato il resto del gruppo. Poi è stata esposta la bandiera rossa per un contatto tra Sami Meguetounif (MP Motorsport) ed Esteban Masson (FA Racing). La gara è ripartita dietro la safety car, a meno di cinque minuti dalla fine con David ancora al comando. Tutto è rimasto immutato fino allo sventolare della bandiera a scacchi. David ha ottenuto la sua prima vittoria della stagione. Per la quinta volta su cinque Beganovic è salito sul podio e Haverkort ha ottenuto un buon terzo posto.

Bilancio positivo per Leonardo Fornaroli. Il portacolori del team Trident ha tagliato il traguardo in nona posizione assoluta e al secondo posto tra i rookie. Per Fornaroli si tratta del quarto risultato in zona punti in cinque gare.

Il Campionato Europeo Formula Regional by Alpine tornerà in pista domani mattina alle 8.35 per la seconda gara del fine settimana. Come di consueto, la gara sarà trasmessa in diretta streaming sui canali ufficiali YouTube e Facebook del campionato (link su formularegionaleubyalpine.com).

Nella foto di Claudio Pezzoli-New Reporter Press, Hadrien David in gara a Monza

venerdì 27 maggio 2022

F. Regional / David e Beganovic in pole position per le gare di Monaco

Hadrien David di R-ace GP e Dino Beganovic di Prema hanno conquistato la pole position per le gare del Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine a Monaco di questo fine settimana. Il pilota di Prema ha stabilito il miglior crono assoluto in 1'29.459 seguito da Gabriele Minì con 1'29.782 e da Gabriel Bortoleto del team R-ace GP con 1'29.786, tutti in pista con il gruppo B. Le 37 monoposto iscritte sono state suddivise in due gruppi per le qualifiche, con il primo gruppo che partiva dalle posizioni dispari e l'altro dalle posizioni pari in griglia in gara uno, e il contrario per gara due.Nel gruppo A, David ha girato in 1'29.802 precedendo Kas Haverkort di Van Ameersfoort Racing con 1'29.988 e Michael Belov di MP Motorsport con 1'30.018.

Un Leonardo Fornaroli (nella foto di Dutch Photo Agency) in gran spolvero sul tracciato monegasco ha ottenuto un ottimo quinto crono di gruppo e partirà dalla quinta fila in gara-1 alle ore 11.40. Fornaroli è stato anche il miglior rookie del suo gruppo e secondo assoluto tra i debuttanti impegnati nel round di Monaco del campionato europeo di Formula Regional by Alpine.

Credits: Claudio Pezzoli/New Reporter Press
e Dutch Photo Agency

giovedì 26 maggio 2022

F. Regional / Gabriele Minì (ART Grand Prix) il più veloce nelle prove libere a Monaco.



Il pilota dell'ART Grand Prix Gabriele Mini in evidenza nelle prove libere del Campionato Europeo di Formula Regional a Monaco, prove più volte interrotte per uscite di pista e incidenti.

Nelle fasi iniziali delle prove, il più rapido è stato Gabriel Bortoleto di R-ace GP, ma il suo crono è stato cancellato perché ha causato la sospensione della sessione per incidente. Michael Belov di MP Motorsport è quindi passato al primo posto della classifica provvisoria per poi cedere il primato a Mini ed a Hadrien David di R-ace.

Numerose le uscite di pista. Tra gli altri, Esteban Mason di FA Racing che è uscito a Ste Devote, Mari Boya di ART GP a Mirabeau, seguito da Cenyu Han di Monolite Racing.

La direzione gara ha esposto la bandiera rossa quando Sebastian Montoya di Prema Racing ha colpito le barriere della S.te Devote e David si è scontrato con Axel Gnos della G4 Racing alla Rascasse. Le prove libere sono riprese per pochi minuti con altri fuoripista (Joshua Duerksen di Arden e Dilano van't Hoff dell'MP a Ste Devote).

Nonostante la bandiera a scacchi, altri contatti in pista con David e Tim Tramnitz di Trident alla Piscina. Tramnitz non stava girando veloce quando è entrato in quelle curve e David è entrato in contatto prima di colpire abbastanza duramente le barriere esterne. Nonostante la sessione fosse già finita, l'incidente ha anche fatto esporre altre bandiere rosse.

Gabriele Mini è stato alla fine il più veloce davanti a Kas Haverkort di Van Amersfoort Racing, van't Hoff, Paul Aron e Dino Beganovic di Prema, Victor Bernier di FA Racing, Leonardo Fornaroli di Trident, Montoya, Belov e Roman Bilinski di Trident.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

domenica 24 aprile 2022

Formula Regional by Alpine a Monza gara-2, le foto di Diego Onida

Autodromo Nazionale Monza, 24 Aprile 2022
Formula Regional by Alpine, gara-2

foto di Diego Onida
riproduzione riservata































mercoledì 20 aprile 2022

La Formula Regional by Alpine pronta al debutto di Monza


Roma, 20 aprile 2022 - Al via questo fine settimana all'Autodromo Nazionale Monza la stagione 2022 del Campionato Europeo Formula Regional by Alpine by Alpine con 37 piloti e 12 team in pista. Nel tempio della velocità il primo di dieci appuntamenti di un calendario internazionale che toccherà circuiti di F1 come Imola, Monaco, Paul Ricard, Zandvoort, Hungaroring, Spa-Francorchamps, Red Bull Ring, Barcellona e Mugello.

In gara 20 debuttanti che affiancheranno piloti più esperti. Il Team R-ace GP, campione in carica, schiererà quattro vetture per Gabriel Bortoleto, Hadrien David, Lorenzo Fluxa e Léna Buhler. La squadra francese ART Grand Prix ha confermato l'esperto Gabriele Minì, che è stato il più veloce a Barcellona e alle prove collettive del Paul Ricard, schierando altre due vetture per Mari Boya e Laurens van Hoepen.

Quattro vetture di Prema Racing per Dino Beganovic (nella foto), che ha fatto segnare il miglior tempo nell'ultimo test ufficiale di Monza, Paul Aron, Hamda Al Qubaisi e Sebastian Montoya, figlio diciassettenne dell'ex F1 Juan Pablo. L'altro figlio d'arte Eduardo Barrichello gareggerà nelle fila della Arden Motorsport al fianco dei compagni di squadra Joshua Durksen e Noel Leon. MP Motorsport schiererà Michael Belov, Sami Meguetounif e Dilano Van't Hoff. G4 Racing ha confermato Axel Gnos, Owen Tangavelou e Matias Zagazeta. Joshua Dufek, Kas Haverkort e Levente Revesz sono i tre piloti di Van Amersfoort Racing.

FA Racing punta sul trio Nicolas Baptiste, Victor Bernier ed Esteban Masson, mentre KIC Motorsport ha confermato Francesco Braschi, Santiago Ramos e Piotr Wisnicki.

Team italiani: Monolite Racing (Pietro Armanni, Maceo Capietto, Cenyu Han), Race Performance Motorsport (Keith Donegan, Pietro Delli Guanti) e Trident Motorsport (Roman Bilinski, Leonardo Fornaroli, Tim Tramnitz).

Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press

giovedì 21 ottobre 2021

DR Formula conferma per il 2022 l'impegno in Formula Regional.


Lisbona, 21 ottobre 2021. A motori ancora accesi, con la stagione 2021 che si appresta a concludersi nel weekend del 30 e 31 ottobre, in occasione dell'ultimo appuntamento di Monza, il team DR Formula guarda già all'immediato futuro e lo fa confermando la propria partecipazione alla Formula Regional European Championship by Alpine anche per il prossimo anno.
La squadra guidata dal pluricampione del mondo di kart Danilo Rossi, è pronta a schierare nel 2022 tre monoposto e a tale scopo sarà presente nei test invernali che si protrarranno fino a metà dicembre per selezionare nuovi piloti.

Prosegue pertanto il programma nella categoria intrapreso quest'anno, mentre si valutano anche altri inediti scenari. Il team DR Formula sta infatti valutando da un lato di rinnovare il proprio impegno nell'Italian F4 Championship, dall'altro di considerare anche l'analogo campionato spagnolo.

"Siamo motivati a continuare il nostro lavoro nelle categorie minori, che del resto costituiscono il naturale proseguimento della carriera per chi proviene dal kart, in cui i nostri colori sono da sempre ben rappresentati - ha commentato Danilo Rossi - Guardiamo ai giovani e a costruire per loro un cammino ideale. In questo contesto riconfermiamo la partecipazione alla Formula Regional, senza ovviamente trascurare quello che rappresenta un gradino intermedio come la F4”.

Tra poco più di una settimana, il team DR Formula sarà in pista a Monza con Emidio Pesce nell'ultimo Racing Weekend, prima di dare il via al programma di test in vista del 2022.