Freddie Slater è il vincitore del Campionato Europeo Formula Regional 2025, dopo una prestazione decisiva in Gara 1 a Monza, l'ultimo appuntamento della stagione organizzato da ACI Sport e Alpine Racing. Il pilota britannico aggiunge il suo nome alla prestigiosa lista di campioni delle edizioni precedenti: Grégoire Saucy (2021), Dino Beganovic (2022), Andrea Kimi Antonelli (2023) e Rafael Camara (2024).
Al volante di una monoposto di Prema Racing, Slater ha disputato una stagione straordinaria, combinando velocità pura con costanza e abilità di guida. La sua stagione da campione include vittorie a Spa-Francorchamps, Zandvoort e all'Hungaroring, oltre a una doppietta al Paul Ricard. Ha inoltre conquistato vittorie in Gara 1 a Hockenheim e nella gara di apertura di oggi a Monza, portando il suo numero totale di vittorie a sette.
Nel corso della stagione, il pilota di Prema Racing si è scambiato la vetta della classifica con Matteo De Palo (Trident Motorsport), arrivato a Monza a soli quattro punti dal pilota britannico. Nella gara odierna, De Palo ha concluso undicesimo, infrangendo le sue speranze di conquistare il titolo. Il talento italiano ora si contenderà il secondo posto assoluto con Enzo Deligny (R-ace GP), tra i contendenti al titolo prima dell'ultimo round a Monza.
Una gara ricca di colpi di scena, a partire dal poleman Evan Giltare (ART Grand Prix), che ha guidato la gara dall'inizio fino a due minuti dalla fine, quando Freddie Slater ha compiuto la mossa decisiva per conquistare la vittoria e il titolo. Giltare ha tagliato il traguardo in seconda posizione, con Pedro Clerot a completare il podio dopo una solida prestazione che ha visto il pilota del Van Amersfoort Racing mantenere il terzo posto fino alla bandiera a scacchi.
Altrettanto costante è stato Taito Kato (ART Grand Prix), che ha concluso a ridosso del podio al quarto posto, davanti a un determinato Rashid Al Dhaheri (Prema Racing), che ha ripetutamente sfidato il pilota giapponese per la posizione. Ottima gara anche per Nikita Bedrin, sesto per Saintéloc Racing, davanti a Enzo Deligny. Il francese ha poi ricevuto una penalità di due posizioni per un sorpasso in regime di Safety Car ed è stato classificato nono.
Un applauso va anche a Dion Gowda (Van Amersfoort Racing), che si è assicurato un piazzamento nella top ten e, con esso, il titolo Rookie. I due piloti del Trident Motorsport, Nandhavud Bhirombhakdi e Ruiqi Liu, hanno completato le posizioni a punti rispettivamente all'ottavo e al decimo posto.
Gara impegnativa per De Palo, che ha concluso all'undicesimo posto. Dopo una partenza brillante che lo ha visto guadagnare quattro posizioni e portarsi al quinto posto, l'italiano è stato costretto a rientrare ai box per sostituire l'ala anteriore in seguito a un contatto. Dalle retrovie, ha messo in atto un'impressionante rimonta, ma non è bastata per mantenere vive le sue speranze di titolo.
La gara ha visto due interventi della safety car: il primo a seguito di un incidente che ha coinvolto più vetture e il secondo dopo una collisione tra James Egozi (Saintéloc Racing), Michael Belov (CL Motorsport) e Hiyu Yamakoshi (Van Amersfoort Racing).
foto Pezzoli New Reporter Press
























