
PREMA Racing ha annunciato che il campione italiano e tedesco di Formula 4 Andrea Kimi Antonelli rimarrà con il team e parteciperà al Campionato Europeo Formula Regional by Alpine nel 2023.
Il 16enne pilota italiano è stato protagonista di una stagione eccezionale in cui ha conquistato due dei campionati di F4 più quotati. Dopo aver vinto la serie F4 promossa dall'ADAC, nonostante abbia saltato un evento, Antonelli ha ottenuto una doppietta nel campionato italiano, stabilendo un record di vittorie per la serie.
Antonelli ha debuttato in monoposto nel 2021 con PREMA, ottenendo più podi in un programma di tre gare. Proveniente da una carriera di grande successo nel karting, il pilota del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team Junior è salito rapidamente alla ribalta come una delle prospettive più brillanti nelle corse delle monoposto.
Per il 2023 si trasferirà in uno dei campionati di sviluppo più competitivi nell'attuale panorama del motorsport, un passaggio fondamentale nella sua carriera per proseguire il lavoro iniziato con PREMA Racing.
Antonelli svolgerà una accurata preparazione in pista e a casa per prepararsi all'impegnativa sfida della prossima stagione.
Rene Rosin, team principal Prema Racing: "Siamo rimasti davvero colpiti da come Kimi si è adattato alle monoposto e dai risultati nella sua prima stagione completa in Formula 4, quindi ovviamente non vediamo l'ora di vedere il suo sviluppo in futuro. Tuttavia, il passaggio alla Formula Regional non è facile e abbiamo avuto la possibilità di vederlo negli ultimi due anni. Riteniamo che dobbiamo evitare di aumentare troppo le aspettative per consentire a Kimi di lavorare senza troppe pressioni. Sono sicuro che, con il nostro aiuto e con il supporto del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, diventerà presto un protagonista".
Andrea Kimi Antonelli: "Sono felice di passare a questa nuova serie. L'esperienza nel Campionato Europeo di Formula Regional sarà completamente nuova con una monoposto da imparare da zero, ma non vedo l'ora di iniziare. C'è molto lavoro da fare in vista del prossimo anno per presentarmi al top della forma e farò del mio meglio per essere all'altezza del compito!"
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
Primi punti della stagione anche per Dilano Van't Hoff, autore di un'ottima qualifica che gli ha permesso di partire dalla prima fila accanto ad Aron. L'alfiere della MP Motorsport ha messo tutta la sua determinazione, potendo così affrontare i numerosi duelli che si sono succeduti alle sue spalle. Tra queste l'ottima prestazione di Kas Haverkort (Van Amersfoort Racing), protagonista di una bella rimonta conclusa a ridosso del podio. Lo stesso ha fatto Gabriele Minì (ART Grand Prix), tredicesimo al semaforo in cui è stato protagonista di un'ottima partenza, entrando subito nella top 10. Una mossa che ha rilanciato la gara per il pilota siciliano (5°), che resta in corsa per il titolo insieme ad Aron, visto che il leader di campionato Dino Beganovic (Prema Racing) non ha guadagnato punti con l'11° posizione.
Bene anche Eduardo Barrichello (Arden Motorsport), che dopo il podio di Spa ha decisamente cambiato passo, guadagnando sempre punti nelle gare successive. Nella gara di oggi il pilota brasiliano, dopo aver lottato per il podio per buona parte della gara, è arrivato sesto davanti al connazionale Gabriel Bortoleto (R-ace GP) vista la penalizzazione inflitta al miglior esordiente di giornata Joshua Dufek (Van Amersfoort Racing) che ha perso una posizione per non aver rispettato i limiti della pista.
A completare la top ten Leonardo Fornaroli (Trident Motorsport) e Joshua Durksen (Van Amersfoort Racing).
foto Claudio Pezzoli New Reporter Press
Safety car protagonista all'inizio e sotto la bandiera a scacchi in gara-2 a Spa-Francorchamps con Hadrien David vittorioso davanti a Gabriel Bortoleto, compagno di squadra in R-ace GP. David aveva superato Paul Aron per il comando al primo giro subito dopo che la safety car era entrata in pista a seguito di una collisione a La Source che aveva coinvolto più monoposto.
Noel Leon e Lorenzo Fluxa sono entrati in contatto all'uscita di La Source, con Leon che si è spostato verso l'interno, finendo contro Hamda Al Qubaisi. Leon rallenta per una sospensione rotta e viene urtato da Pietro Armanni. Out anche Santiago Ramos.
Quando la safety car è rientrata dopo tre giri, David si è allontanato rapidamente guadagnando oltre mezzo secondo al giro.
Dino Beganovic ha superato il compagno di squadra in Prema Aron sul rettilineo del Kemmel, seguito da Bortoleto due giri dopo nello stesso punto della pista.
Bortoleto, che disponeva come David di un motore fresco per Spa, ha recuperato rapidamente e sorpassato Beganovic per il secondo posto.
Dudu Barrichello, mantenendo la sua forma ispirata nel fine settimana, si è aggrappato al gruppo di testa e ha superato Tim Tramnitz per il quinto posto. Tramnitz, a sua volta, tiene a bada Owen Tangavelou e Leonardo Fornaroli.
Gabriele Mini partendo dalla decima posizione ha recuperato su Mari Boya, Fornaroli, Tangavelou e Tramnitz nello spazio di cinque giri per salire al sesto posto.
La gara si è conclusa dietro la safety car a causa di un testacoda di Piotr Wisnicki.
Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press
Hadrien David di R-ace GP e Dino Beganovic di Prema hanno conquistato la pole position per le gare del Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine a Monaco di questo fine settimana. Il pilota di Prema ha stabilito il miglior crono assoluto in 1'29.459 seguito da Gabriele Minì con 1'29.782 e da Gabriel Bortoleto del team R-ace GP con 1'29.786, tutti in pista con il gruppo B. Le 37 monoposto iscritte sono state suddivise in due gruppi per le qualifiche, con il primo gruppo che partiva dalle posizioni dispari e l'altro dalle posizioni pari in griglia in gara uno, e il contrario per gara due.Nel gruppo A, David ha girato in 1'29.802 precedendo Kas Haverkort di Van Ameersfoort Racing con 1'29.988 e Michael Belov di MP Motorsport con 1'30.018.
Un Leonardo Fornaroli (nella foto di Dutch Photo Agency) in gran spolvero sul tracciato monegasco ha ottenuto un ottimo quinto crono di gruppo e partirà dalla quinta fila in gara-1 alle ore 11.40. Fornaroli è stato anche il miglior rookie del suo gruppo e secondo assoluto tra i debuttanti impegnati nel round di Monaco del campionato europeo di Formula Regional by Alpine.
Il pilota dell'ART Grand Prix Gabriele Mini in evidenza nelle prove libere del Campionato Europeo di Formula Regional a Monaco, prove più volte interrotte per uscite di pista e incidenti.
Nelle fasi iniziali delle prove, il più rapido è stato Gabriel Bortoleto di R-ace GP, ma il suo crono è stato cancellato perché ha causato la sospensione della sessione per incidente. Michael Belov di MP Motorsport è quindi passato al primo posto della classifica provvisoria per poi cedere il primato a Mini ed a Hadrien David di R-ace.
Numerose le uscite di pista. Tra gli altri, Esteban Mason di FA Racing che è uscito a Ste Devote, Mari Boya di ART GP a Mirabeau, seguito da Cenyu Han di Monolite Racing.
Nonostante la bandiera a scacchi, altri contatti in pista con David e Tim Tramnitz di Trident alla Piscina. Tramnitz non stava girando veloce quando è entrato in quelle curve e David è entrato in contatto prima di colpire abbastanza duramente le barriere esterne. Nonostante la sessione fosse già finita, l'incidente ha anche fatto esporre altre bandiere rosse.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press