Visualizzazione post con etichetta WSK PROMOTION. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta WSK PROMOTION. Mostra tutti i post

domenica 13 luglio 2025

F4 / Al Mugello vince ancora Alex Powell


Il quarto round dell’Italian F.4 Championship si è concluso con un fine settimana da incorniciare per Alex Powell. Il pilota statunitense-giamaicano di R-ace GP, parte del programma junior Mercedes, ha brillato già nelle qualifiche conquistando due pole position. In Gara 1 è riuscito a salire sul podio partendo dal quarto blocco in griglia, chiudendo terzo, e ha poi coronato il weekend con una doppietta grazie al successo in Gara 2 e Gara 3, quest’ultimo ottenuto con oltre cinque secondi di vantaggio sul diretto inseguitore.

Nell’ultima gara del fine settimana sono state invece molto combattute le posizioni restanti della top 10. La seconda piazza è andata all’olandese Reno Francot, portacolori di PHM Racing, al rientro nel campionato proprio al Mugello dopo aver disputato l’intera stagione nel 2024. Un ritorno più che positivo per Francot, autore di un terzo posto in Gara 2 e del secondo in Gara 3. L’olandese è riuscito a superare Kean Nakamura-Berta con un’ottima partenza e ha poi dovuto difendere a più riprese la posizione proprio dagli attacchi del pilota di Prema Racing. 
Leader di classifica, Nakamura-Berta ha chiuso terzo una Gara 3 che lo ha visto protagonista in una lotta intensa fino agli ultimi giri. Dopo il successo in Gara 1 dalla pole, il pilota ha dovuto limitare i danni a causa di una qualifica 2 non ideale a causa di un track limit, chiudendo sesto Gara 2 e tornando sul podio nella corsa conclusiva. A sfidarlo nel finale è stato Gabriel Gomez di US Racing, desideroso di replicare il podio ottenuto in Gara 2. Nonostante tentativi ben calibrati, il brasiliano ha dovuto accontentarsi della quarta posizione.

Spettacolare è stato il sorpasso che ha portato Maksimilian Popov, a chiudere quinto. Il portacolori di Van Amersfoort Racing ha sfruttato il duello tra Luka Sammalisto (US Racing) e Sebastian Wheldon (Prema Racing), infilando entrambi contemporaneamente con una manovra decisa all’interno. Sammalisto ha poi tagliato il traguardo sesto. Le posizioni dalla settima alla nona hanno coinciso con quelle del podio Rookie, completato nell’ordine da Salim Hanna e Newman Chi di Prema Racing e da Aleksander Ruta di Van Amersfoort Racing.
A chiudere la top 10 è stato l’australiano Dante Vinci, anche lui Rookie e anche lui sotto le insegne di Van Amersfoort Racing. Le ultime posizioni in zona punti sono state al centro di un’altra accesa battaglia che ha visto coinvolti anche Kabir Anurag (US Racing), David Cosma-Cristofor (PHM Racing), Artem Severiukhin (Jenzer Motorsport) ed Emanuele Olivieri. Il pilota italiano di R-ace GP ha siglato il giro più veloce in gara con il tempo di 1'51.069, ma le sue ambizioni sono state compromesse da una foratura che lo ha costretto a una sosta ai box. L’ultima gara del weekend toscano è stata resa più complessa dalle condizioni della pista, inizialmente molto scivolosa a causa della pioggia caduta sull’Autodromo Internazionale del Mugello poco prima che i piloti si schierassero in griglia. Con la pista che andava via via asciugandosi, però, tutti i piloti sono partiti con gli pneumatici Pirelli slick.

In classifica generale, Kean Nakamura-Berta mantiene la leadership con 213 punti. Sebastian Wheldon è secondo nonostante una Gara 3 chiusa in 14ª posizione dopo aver lottato per il podio. Il pilota Prema è raggiunto a quota 154 da Gabriel Gomez. Alex Powell risale in quarta posizione con 113 punti, seguito da Emanuele Olivieri (R-ace GP) a 94.

Foto Pezzoli \ New Reporter Press 

sabato 12 luglio 2025

F4 / Vittoria di Alex Powell in gara-2 al Mugello


Alex Powell trionfa in Gara 2 al Mugello, la sua prima vittoria nell’Italian F.4 Championship. In un weekend che sta ripagando il duro lavoro messo in campo da inizio anno, dopo aver già ottenuto il terzo piazzamento in Gara 1, ha vinto la seconda corsa del fine settimana, sfruttando al meglio la prima delle due pole position conquistate in qualifica. La seconda lo attende domani, nella gara che porrà fine al quarto round del Campionato promosso da ACI Sport e WSK Promotion.
Sul secondo gradino del podio di giornata è salito Newman Chi, portacolori di Prema Racing. Chi aveva vinto l’ultima gara a Monza ed è tornato al Mugello con un ottimo passo, in una gara di difficile interpretazione, che ha visto anche cadere qualche goccia, ma non abbastanza per montare le gomme da bagnato. Il pilota cinese è stato autore di uno start perfetto dalla P4, che lo ha catapultato davanti all’inseguimento di Powell. A chiudere il podio è stato Reno Francot. Il pilota olandese in forza al team PHM Racing aveva corso nel campionato italiano la scorsa stagione e, tornato a partecipare alle gare tricolore nel quarto round, ha conquistato il primo podio assoluto nel campionato. 
Quarta posizione per Sebastian Wheldon, che recupera così punti preziosi sul compagno di squadra capoclassifica Kean Nakamura-Berta (sesto in Gara 2 dopo aver vinto la prima gara toscana). Wheldon, portacolori di Prema Racing, ha sfidato la leadership di gara allo start, quando diverse vetture si sono aperte a ventaglio e le posizioni di vertice si sono ridefinite. Wheldon è stato terzo per i primi giri, dopo aver passato Francot, che lo ha in seguito ripassato con un sorpasso all’interno.
In quinta posizione Gabriel Gomez, portacolori di US Racing, già secondo questa mattina sul podio, continua ad accumulare punti preziosi per il campionato. Nakamura-Berta, ancora velocissimo in gara, ha dovuto recuperare una qualifica viziata da un track-limit, arrivando a chiudere sesto partendo dal nono blocco della griglia di partenza. 
Al settimo posto il pilota finlandese Luka Sammalisto, seguito da due compagni nel team US Racing, Andrija Kostic e Kabir Anurag. Proprio il singaporiano Anurag ha segnato il giro veloce di gara in 1'50.592.
Con il decimo piazzamento ha chiuso secondo sul podio Rookie, dopo Newman Chi, il pilota australiano Dante Vinci, in forza a Van Amersfoort Racing. A completare il podio di classe David Walther, tredicesimo assoluto, con i colori di Maffi Racing. 
Molto animata è stata la lotta per l’ingresso nella zona punti: a dare battaglia e accendere lo spettacolo sono stati anche Emanuele Olivieri di R-ace GP e Oleksandr Bondarev di Prema Racing, poi finiti rispettivamente undicesimo e dodicesimo. 

In gara, Powell si è trovato a gestire anche una ripartenza dopo la neutralizzazione che ha seguito un incidente in curva 2, nel pieno di una lotta a tre tra Guy Albag (R-ace GP), Elia Weiss (Cram Motorsport) e Luca Viisoreanu (Real Racing), con un contatto che ha posto fine alla gara degli ultimi due. Una penalità di 8 posizioni in griglia è stata assegnata ad Elia Weiss. Ancora un incidente è poi avvenuto al penultimo giro, in un contatto ruota a ruota tra Nathaniel Berreby (Maffi Racing) ed Emily Cotty (R-ace GP). La gara è quindi terminata dietro Safety Car. Il collegio degli Steward ha assegnato post gara a Berreby 25 secondi di penalità per l’accaduto. La vittoria nel Woman Trophy, in seguito all’incidente, è andata a Payton Westcott di Van Amersfoort Racing, con Kornelia Olkucka seconda per Maffi Racing. Ulteriori penalità sono state poi assegnate a David Cosma Cristofor (PHM Racing), che ha ricevuto 25 secondi per un incidente con Guy Albag che ha causato a quest’ultimo una foratura; 5 secondi a Enea Frey (Jenzer Motorsport) per non aver lasciato sufficiente spazio all’avversario in una battaglia in pista con Aleksander Ruta (Van Amersfoort Racing).

Domani, domenica 13 luglio, sarà la volta di Gara 3, al via alle 10:40. Tutte le gare avranno durata di 30 minuti + 1 giro e saranno visibili in diretta televisiva su ACI Sport TV (canale Sky 288 e 52 TivùSat) e in streaming su www.live.acisport.it, nonché sulle pagine YouTube e Facebook ACI Sport TV. Le gare saranno visibili in diretta anche con commento in inglese nel vasto network di televisioni internazionali che trasmettono le gare dell’Italian F.4 Championship e in streaming sulle pagine YouTube e Facebook dell’Italian F.4 Championship.

Foto Pezzoli/New Reporter Press

F4 \ Kean Nakamura-Berta vince Gara 1 al Mugello e consolida la leadership tricolore


Kean Nakamura-Berta ha vinto Gara 1 del quarto round dell’Italian F.4 Championship, campionato promosso da ACI Sport e WSK Promotion. Il pilota di Prema Racing è stato autore di una prestazione solida dalla pole position alla bandiera a scacchi, mantenendo il comando anche dopo due ripartenze successive a neutralizzazioni. 
Con i 190 punti finora accumulati, Nakamura-Berta rafforza la propria leadership nella classifica generale, con un margine di 48 lunghezze sul compagno di squadra Sebastian Wheldon, oggi settimo al traguardo.

In partenza, Gabriel Gomez (US Racing) ha tentato l’attacco al comando, ma Nakamura-Berta ha mantenuto la posizione. Alle loro spalle, Alex Powell ha superato Emanuele Olivieri nelle fasi iniziali conquistando la terza posizione, che ha poi difeso fino al traguardo. Per il pilota R-ace GP supportato da Mercedes, si tratta del secondo podio stagionale, dopo quello ottenuto a Vallelunga. Powell potrà inoltre partire dalla pole position sia in Gara 2 che in Gara 3. Olivieri ha chiuso in quarta posizione, mentre Luka Sammalisto (US Racing) ha avuto la meglio sul compagno di squadra Maxim Rehm per la quinta piazza. Ottavo al traguardo e primo tra i rookie Oleksandr Bondarev (Prema Racing e membro della Williams Driver Academy), davanti al compagno di squadra e diretto rivale di classe Newman Chi. Salim Hanna ha completato il podio riservato agli esordienti con l’undicesima posizione assoluta, in un podio di classe che ha visto tutti i piloti vestire il colore rosso di Prema Racing. In decima posizione ha chiuso Kabir Anurag, pilota Alpine Academy di US Racing, ultimo pilota in zona punti.

Il giro più veloce in gara è stato effettuato da Oleksandr Savinkov in 1'50.371. Proprio il pilota ucraino di R-ace GP ha però chiuso sul fondo della classifica, in seguito allo stop in ghiaia all’ultimo giro dopo un contatto in curva 1 con Luca Viisoreanu (Real Racing), a sua volta fermo a fine gara. Per il pilota romeno l’incidente è risultato in una penalità di 8 posizioni in griglia.
Difficoltà in pista per Guy Albag (R-ace GP), che ha visto importanti danni alla copertura posteriore sinistra in seguito a un contatto. Questo episodio ha chiamato in causa la safety car. Alla ripartenza, Sammalisto ha superato Rehm, mentre Wheldon si è riportato a ridosso del gruppo. In seguito, anche Andrea Dupe (Prema Racing) si è trovato ad affrontare problemi. Il pilota francese è uscito di pista innescando una seconda neutralizzazione.

Nella gara femminile è arrivata la vittoria di Emily Cotty (R-ace GP), davanti a Payton Westcott (Van Amersfoort Racing) e Kornelia Olkucka (Maffi Racing).

Foto Pezzoli - New Reporter Press

domenica 22 giugno 2025

F4 / Newman Chi conquista Gara 3 a Monza

 

Con Gara 3 all’Autodromo Nazionale Monza si è concluso il terzo round dell’Italian F.4 Championship, promosso da ACI Sport e WSK Promotion. Nel corso di tutto il weekend non è mancato lo spettacolo, già nella giornata di sabato in cui tre protagonisti si erano alternati sul podio: Sebastian Wheldon di Prema Racing era stato vincitore di Gara 1 e terzo in Gara 2, Gabriel Gomez di US Racing aveva centrato la P2 per due volte, Kean Nakamura-Berta, terzo in Gara 1, aveva vinto Gara 2.

Nella giornata di domenica, il velocissimo Rookie cinese di Prema Racing, Newman Chi, dopo aver ricevuto penalità in entrambe le gare del sabato, ha centrato la vittoria con un guizzo fulmineo. Chi, con un sorpasso doppio da manuale, si è portato davanti all’ingresso della prima variante. Per il resto della gara, alle sue spalle è infuriata la battaglia tra Kean Nakamura-Berta e Sebastian Wheldon, con un terzetto di testa tutto targato Prema Racing. Sul finale però, dopo che Chi si è trovato per la prima volta nella difficile condizione di dover gestire una ripartenza dietro safety car proprio nel giro conclusivo, assolvendo magistralmente al compito, all’interno della prima chicane Nakamura-Berta e Wheldon sono venuti a contatto, finendo entrambi fuori dalla zona punti. Per l’incidente, Wheldon ha ricevuto 10 secondi di penalità post gara.

Secondo sull’ultimo podio di Monza è stato quindi Luka Sammalisto. Il finlandese di US Racing ha così concluso un fine settimana estremamente positivo e in crescita, dopo essere stato quinto in Gara 1 e quarto in Gara 2. Terzo al traguardo è stato Salim Hanna. Il pilota colombiano di Prema Racing è però stato penalizzato con 25 secondi per un incidente che ha mandato contro le barriere laterali Dante Vinci di Van Amersfoort Racing.
In terza piazza è stato quindi promosso il britannico di Jenzer Motorsport, Bart Harrison. Partito dall’ottava fila, Harrison ha condotto una gara eccellente e si è così visto, almeno in parte, ripagato da un fine settimana molto complesso che lo aveva messo in difficoltà nelle gare del sabato.
Luca Viisoreanu, quarto, ha ottenuto a Monza il suo miglior risultato in campionato, portando ottimi punti al team romeno Real Racing. In quinta posizione ha concluso il pilota italiano di R-ace GP, Emanuele Olivieri, autore di un weekend di alti e bassi che non lo ha premiato a pieno nonostante la velocità mostrata in pista. A seguirlo, due piloti di Jenzer Motorsport: Artem Severiukhin, anche secondo miglior Rookie di gara dopo Chi, e lo svizzero Enea Frey. Ottavo il serbo di US Racing, Andrija Kostic. A seguire al traguardo è stato il junior Mercedes di R-ace GP, Alex Powell, che ha però perso la posizione a causa di 5 secondi di penalità, comminati dal Collegio dei Commissari Sportivi per un contatto che ha causato la foratura di Teo Schropp di Jenzer Motorsport. A completare la top 10 e a conquistare gli ultimi punti in palio sono stati il romeno di PHM Racing, David Cosma-Cristofor, per tre volte questo fine settimana sul terzo gradino del podio Rookie, e il messicano di Jenzer Motorsport, Javier Herrera, alla sua prima apparizione nell’Italian F.4 Championship.

Nella gara femminile è arrivata la vittoria di Emily Cotty di R-ace GP, davanti alla pilota due volte vincitrice in questo weekend, Payton Westcott di Van Amersfoort Racing, e a Kornelia Olkucka di Maffi Racing.

Molto complessa l’ultima gara del fine settimana, con l’intervento della safety car richiesto più volte in seguito a diversi incidenti. Già al primo giro si sono ritirati Oleksandr Savinkov di R-ace GP, Andrea Charles Dupe di PHM Racing ed Elia Weiss di Cram Motorsport. Poco dopo, sono stati costretti allo stop anche Gabriel Gomez di US Racing, tra i principali protagonisti del weekend, costretto a un’escursione nella ghiaia mentre lottava per la top 10, Oleksandr Bondarev di Prema Racing, che ha confermato di trovarsi nel suo fine settimana più sfortunato, e Kabir Anurag di US Racing, pilota dell’Alpine Academy.

Alla fine del terzo round è ancora Kean Nakamura-Berta a guidare la classifica generale con 165 punti. Il primo degli inseguitori è Sebastian Wheldon con 136, seguito da Gabriel Gomez a quota 114.

Il prossimo appuntamento dell’Italian F.4 Championship sarà al Mugello, dall’11 al 13 luglio. Sempre nel mese di luglio prenderà il via anche la serie parallela di Formula 4 promossa da ACI Sport e WSK Promotion, l’E4 Championship, con il primo dei tre round stagionali in programma al Circuito Paul Ricard di Le Castellet, dal 18 al 20 luglio.

Foto Pezzoli / New Reporter Press

lunedì 23 ottobre 2023

Ugo Ugochukwu è il primo Campione dell’Euro 4 Championship



È ufficiale: l’Euro 4 Championship ha il primo campione della sua storia. È stato il pilota junior McLaren Ugo Ugochukwu a prendersi il titolo con una vittoria impeccabile nell’ultima gara dell’anno a Barcellona. Ugochukwu, al via dalla pole, ha condotto la gara fin dalle primissime battute, con un passo eccezionale che lo ha lanciato in una cavalcata verso la vittoria. Così conclude la stagione 2023, conquistando il titolo a 193 punti, con 3 vittorie e due podi in 9 gare.

L’unico, in pista, in grado di mettere a repentaglio l’ultima vittoria dell’anno per l’americano è stato il velocissimo pilota tricolore di Van Amersfoort Racing, Brando Badoer. Badoer ha dato prova di tutta la sua abilità per inseguire il primo trionfo nella serie, attaccandosi agli scarichi di Ugochukwu, mentre il resto del gruppo ha tagliato il traguardo con oltre 12 secondi di gap. Badoer ha tentato un primo assalto nella seconda metà della corsa, ma il Campione è stato bravo a chiudere la porta. Particolarmente emozionanti sono state poi le fasi finali del lunghissimo inseguimento, quando Badoer è stato capace di mantenersi in corsa dopo aver messo una ruota in ghiaia al penultimo giro. Neppure ha perso margine il pilota in seguito all’inconveniente, potendo così preparare l’assalto finale. L’eventuale P2 avrebbe soltanto tolto a Ugochukwu la gioia di festeggiare sul gradino più alto del podio, ma non la vittoria della serie, che avrebbe comunque conquistato con vasto margine. Eventualità che tuttavia non si verifica: niente da fare per il veneto, che conclude Gara 3 secondo, ottenendo così il terzo podio nella serie.

Terza piazza per Tuukka Taponen, Ferrari Driver Academy di Prema Racing, che, dopo aver già diverse volte dato prova di grandissima velocità, nel corso dell’ultimo weekend della stagione ha dimostrato anche un’eccelsa abilità nella gestione delle traiettorie. Nell’ultima gara, in particolare, Taponen già dallo start ha prevalso nel duello con Wharton per la terza piazza, in una fase concitata che ha visto diversi piloti Prema coinvolti in una lotta intestina. Ha poi dovuto a più riprese resistere ai feroci assalti alle sue spalle, portati avanti dal compagno di scuderia Arvid Lindblad. Per il junior Red Bull londinese però, smanioso di unirsi alla lotta di testa, non c’è stato nessun modo di superare il muro del finlandese. Lindblad ha quindi tagliato il traguardo in P4, ma è scivolato dietro in classifica in seguito a una penalità di 10 secondi comminata per jump start. È così sfumata la vittoria del Trofeo Rookie, che ha invece premiato il lavoro stagionale di Akshay Bohra.

Quarta piazza per James Wharton, Ferrari Driver Academy australiano di Prema Racing, che chiude la stagione da vice-Campione nell’Euro 4 Championship con 169 punti totali. Quinto è stato Zachary David, conquistando la posizione in una durissima battaglia con Nicola Lacorte. Il pilota maltese-filippino di US Racing ha guadagnato le luci della ribalta per il durissimo scontro, che lo ha visto coinvolto anche in uno scambio di sorpassi. Proprio il pilota toscano di Prema Racing ha chiuso l’ultima gara della stagione in P6, seguito dal compagno di squadra britannico Freddie Slater. Ottavo in Gara 3, Akshay Bohra. Il pilota americano-singaporiano ha potuto così porre fine a un’intensa stagione d’esordio, che lo ha visto in quest’ultimo round sul punto di consegnare il secondo titolo assoluto al Team US Racing. Per Bohra la stagione è terminata con il titolo di miglior Rookie dell’Euro 4 Championship 2023 e la terza piazza in classifica assoluta conduttori, con 145 punti. Nona posizione all’emiratino di Prema Racing con livrea Yas Heat, Rashid Al Dhaheri, seguito in Top 10 dall’australiano Gianmarco Pradel di US Racing.

Non si poteva prospettare un finale migliore per la stagione inaugurale della nuova serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion. Il round finale dell’Euro 4 Championship ha infatti lasciato con il fiato sospeso dall’inizio alla fine, con tre diversi leader di classifica che si sono alternati negli ultimi due giorni, prima di conferire, definitivamente, la laurea di Campione a Ugo Ugochukwu. Intensa e ricca di sorprese anche la lotta nel trofeo femminile nella quale Tina Hausmann è uscita vittoriosa, conquistando il secondo Trofeo stagionale, grazie alla vittoria sulla rivale in Gara 3. Per Aurelia Nobels, Ferrari Driver Academy di Prema Racing, determinante è stata una foratura che l’ha costretta al pit stop prima di riprendere la pista.

Ugo Ugochukwu: “È andata molto bene. Abbiamo iniziato il Campionato molto bene. Il round 2 è stato un po’ più difficile. Sapevo venendo qui che chi sarebbe stato più costante avrebbe vinto il Campionato, anche grazie ai doppi punti. Nelle prime due gare il passo non era poi così buono, ma sono rimasto costante e ho aspettato Gara 3, dove sapevo di partire in pole e che dovevo fare il mio meglio e vincere la gara. Vorrei ringraziare tutto il Team Prema, per tutto il lavoro dall’inizio dell’anno. È stato un anno ottimo e finirlo così vincendo la gara e il Campionato è una sensazione molto positiva.”

Brando Badoer: “È bello finire la stagione sul podio, anche se non sono felice ovviamente. Nell’ultima gara dell’anno volevo la vittoria, ho fatto di tutto per provare a prenderla. Dal primo all’ultimo giro io e Ugo eravamo molto veloci. Siamo andati via dal resto del gruppo. Ho provato a mettergli pressione in tutti i modi per passarlo, però è stato bravo. Torno a casa con una seconda posizione che è comunque un buon risultato.”

Tuukka Taponen: "L'ultima gara è stata solo di difesa. Non avevo più gomme. Ho cercato di mantenere la mia posizione e di fare una buona partenza, cosa che ho fatto. Sono molto contento, credo sia un buon modo per concludere la stagione. Penso che la seconda metà dell’anno sia stata piuttosto buona. Posso essere davvero felice di come si è conclusa".



foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

sabato 5 agosto 2023

L’Italian F.4 e l’Euro 4 presentano il calendario 2024



Sono stati resi noti i calendari provvisori delle due serie promosse da ACI Sport e WSK Promotion, l'Italian F.4 Championship e l'Euro 4 Championship. L'Italian F.4 prenderà il via dal Misano World Circuit nel weekend del 5 maggio, il secondo round sarà poi all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola l'1 e 2 giugno. Il teatro del terzo round sarà l'Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga, il 15 e il 16 giugno, per poi andare al Mugello Circuit il 6 e il 7 luglio. Prima della pausa estiva sarà la volta della prima trasferta europea, con il quinto round al Paul Ricard Circuit in programma il 20 e il 21 luglio. Si riprende dopo l'estate, il 28 e il 29 settembre, con il sesto round presso il Circuit de Barcelona-Catalunya a Montmelò. Il finale di stagione sarà invece in Italia, all'Autodromo Nazionale Monza, il 26 e 27 ottobre.


L'Euro 4 Championship sarà invece al via nel pieno dell'estate, con il primo round il weekend del 25 agosto al Mugello Circuit. Sarà quindi la volta, il 14 e il 15 settembre, del Red Bull Ring di Spielberg bei Knittelfeld. Anche per l'Euro 4 Championship il teatro dell'ultima battaglia della stagione 2024 sarà l'Autodromo Nazionale Monza, con l'ultimo appuntamento in programma il 5 e il 6 ottobre. È in attesa di conferma un round presso l'Hungaroring, nel weekend del 23 giugno.


ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP:


1° Rd – 5 MAGGIO – MISANO – Italia


2° Rd – 2 GIUGNO – IMOLA – Italia


3° Rd – 16 GIUGNO – VALLELUNGA – Italia


4° Rd – 7 LUGLIO – MUGELLO – Italia


5° Rd – 21 LUGLIO – PAUL RICARD – Francia


6° Rd – 29 SETTEMBRE – BARCELLONA – Spagna


7° Rd – 27 OTTOBRE – MONZA – Italia


*EURO 4 CHAMPIONSHIP:


1° Rd – 25 AGOSTO – MUGELLO – Italia


2° Rd – 15 SETTEMBRE – RED BULL RING – Austria


3° Rd – 6 OTTOBRE – MONZA – Italia


* 23 GIUGNO – HUNGARORING – Ungheria (TBC)

sabato 4 giugno 2022

F4 / Arriva a Misano la prima vittoria di Andrea Kimi Antonelli (Prema Racing)


Con la prima gara dell’Italian F.4 Championship al Misano World Circuit, arriva la prima vittoria in Campionato di Andrea Kimi Antonelli. Il Bolognese di Prema Team, Junior Mercedes Driver, porta a casa una vittoria combattuta in un lungo duello con il compagno di squadra Rafael Camara, pilota Ferrari Driver Academy. La lotta interna tra i due era già andata in scena nel primo round di Imola. In quell’occasione l’aveva spuntata il brasiliano, questa volta è il pilota tricolore della nazionale di ACI Team Italia ad avere la meglio. Terzo arriva l’irlandese Alexander Dunne, US Racing, approfittando della lotta sulle staccate finali tra James Wharton e Charlie Wurz, rovinando così la festa ai 4 piloti Prema Racing che avevano dominato la testa della gara.

Una gara complessa. Oltre alla grande competizione interna dell’Italian F.4 Championship, che porta in pista a Misano 36 piloti di 23 nazionalità diverse e 14 team, confermandosi come la serie F.4 più accessa e competitiva nel panorama internazionale, si aggiungono le difficoltà di una pista che vede passare nel weekend oltre 200 vetture di diverse categorie.

Difficile l’intrepretazione della gara, dunque, in condizioni del tracciato che cambiano rispetto alla prova precedente ogni volta che si scende in pista. Allo start Camara prende la P1 sul poleman, poi scoppia la bagarre. Martinus Stenshorne, Van Amersfoort Racing e Taylor Barnard, PHM Racing, escono di pista sulla curva del tramonto. Poi diversi testacoda nelle retrovie alla curva del carro. La gara si congela con l’ingresso della safety car per ristabilire le condizioni di sicurezza.

Alla ripartenza ottimo sorpasso di Conrad Laursen, danese di Prema Racing, sul franco-finnico Marcus Amand del team tedesco US Racing. Lo passa esternamente con una bella manovra all’uscita del curva del tramonto e conquista la p6, prima di lanciarsi all’attacco di Dunne in P5. Maya Weug, pilota Ferrari Driver Academy di casa Iron Dames, approfitta e, a sua volta, infila Amand.

Con la testa della gara che è tutta rosso Prema, scoppiano le lotte all’interno del gruppo, con Nikita Bedrin, PHM Racing, che muove sul newyorkese Nikhil Bohra (US Racing). Buona anche la gara di Alfio Spina, siciliano di casa BWR Motorsport, uno dei rappresentanti tricolori in una serie che accoglie piloti da 4 diversi continenti.

Sugli ultimi giri si accende la bagarre anche in testa tra Camara e Antonelli, i due hanno una storia di battaglie sin dalla carriera nel karting, e riportano in scena il dualismo Ferrari-Mercedes. Con un’infilata di fino all’interno, Antonelli guadagna la testa della gara. Dopo una qualifica impeccabile, il bolognese non può accontentarsi di altro che non sia una vittoria. La bagarre si sposta anche alle loro spalle, con Wharton in P3 che viene attaccato da Wurz. Entrambi vengono però infilati da Dunne, che approfitta così, d’esperienza e rovina la festa in casa Prema. L'austriaco riesce infine a passare il compagno e fa P4.

L’ordine di arrivo: 1. Antonelli; 2. Camara; 3. Dunne; 4. Wurz; 5. Wharton; 6. Laursen; 7. Weug; 8. Amand; 9. Bedrin; 10. Fittipaldi. Ottimo il risultato al Misano World Circuit del brasiliano, figlio d’arte, di Van Amersfoort Racing, che proprio con la top 10 ottiene i primi punti stagionali nell’Italian F.4 Championship certified by FIA.

Non scende in pista invece Oleksander Partyshev, Jenzer Motorsport, che era rimasto sotto osservazione medica dopo che la sua vettura era balzata sul cordolo in qualifica restituendo il contraccolpo sulla schiena del pilota.

L’Italian F.4 Championship certified by FIA, la serie monoposto di ACI Sport promossa da WSK Promotion, riporterà lo spettacolo sulla pista della riviera romagnola domani alle 9.40 con gara 2 e, nuovamente, alle 17.40 con l’ultima gara del fine settimana.

Credits: ACI Sport

sabato 29 ottobre 2016

F. 4 - Sebastian Fernandez in pole position a Monza


Monza 29/10/2016 – Doppia pole position per il venezuelano Sebastian Fernandez (Kfzteile24 Mücke Motorsport) sul circuito di Monza, in 1'53"264 nella prima sessione di qualifiche e in 1'52"649 nella seconda. Accanto a lui, in Gara 1 partirà Leonard Hogenboom (Cram Motorsport), seguito dal tedesco Mick Schumacher (Prema Power Team), dall'indiano Kush Maini (BVM Racing) e dall'estone Juri Vips (Prema Power Team). In sesta posizione si è invece piazzato l'italiano Diego Bertonelli (Bhaitech), davanti al cinese Ye Yifei (Kfzteile24 Mücke Motorsport), agli italiani della Bhaitech Lorenzo Colombo e Giacomo Altoè e al messicano Raul Guzman (DR Formula). 
Fuori dalla top ten, in undicesima posizione, l'argentino leader del campionato, Marcos Siebert. In Gara 2, dietro alla prima fila occupata da Fernandez e Vips, partono Raul Guzman, Lorenzo Colombo, il russo Artem Petrov (DR Formula), Mick Schumacher, Ye Yifei, Marcos Siebert (Jenzer Motorsport), Hogenboom e Bertonelli.

 © FOTO GIORGIO AROLDI









venerdì 28 ottobre 2016

F.4, Marcos Siebert, Mick Schumacher e Raul Guzman si giocano il titolo a Monza



Domenica si conoscerà il nome del campione dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth tra l’argentino Marcos Siebert (205 punti), il tedesco Mick Schumacher (180) e il messicano Raul Guzman (169). Il vincitore verrà deciso dalle tre gare in programma domenica a Monza. Le squadre di Siebert e Schumacher - Jenzer Motorsport (359 punti) e Prema PowerTeam (375,5), rispettivamente - sono a loro volta in lotta per la classifica team. Anche il Rookie Trophy è ancora da assegnare. In lizza quattro piloti: l’estone Juri Vips, l’italiano Simone Cunati, l’americano Juan Correa e l’altro italiano Lorenzo Colombo.

Molto importante: ai fini della classifica finale per l'assegnazione del Titolo assoluto e del Rookie Trophy vanno sommati i punteggi relativi ai 16 (sedici) migliori risultati ottenuti nel corso delle gare disputatesi.

 Ognuna delle tre gare in programma nel weekend di Monza assegnerà punti per tutte le classifiche di campionato: assoluta, Rookie Trophy, Women Trophy (già vinto da Fabienne Wohlwend) e team. 

Gara 1 e Gara 2 avranno durata di 28 minuti + 1 giro; Gara 3 durerà 18 minuti più un giro.











Il programma del weekend prevede una sessione di test collettivi venerdì 28, dalle 9:00 alle 13:00. Sabato 29, dalle 9:00 alle 9:40 e dalle 12:00 alle 12:40, sono invece in programma i due turni di prove libere. La griglia di partenza di Gara 1 e Gara 2 si decide nei due turni di qualifiche (della durata di 15 minuti ciascuno): alle 15:30 inizia il primo, alle 15:55 il secondo. Domenica 30 si corrono le tre gare: alle 8:50, alle 12:30 e alle 16:30, trasmesse in diretta su Sportitalia (canale 60 del digitale terrestre e 225 di Sky). Motors TV offre invece la copertura in oltre 40 Paesi con una trasmissione della durata di 24 minuti, in onda la settimana successiva a quella del weekend di gara e nella quale si possono rivivere i momenti più significativi. Tutte le informazioni sul sito di Motors TV.


mercoledì 20 luglio 2016

F. 4 - Dopo il weekend del Mugello, Marcos Siebert è ancora primo in campionato. Simone Cunati leader del Rookie Trophy, Jenzer Motorsport al top tra i team


Finalmente, dopo che i primi tre weekend dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth sono stati condizionati - più o meno pesantemente - dalla pioggia, al Mugello le qualifiche e le tre Gare si sono disputate in condizioni meteo stabili. 
La classifica assoluta e quella dei team non vede avvicendamenti in prima posizione, mentre in quella dei Rookie Simone Cunati (Vincenzo Sospiri Racing) scavalca Kush Maini della BVM Racing.

Marcos Siebert della Jenzer Motorsport è dunque primo con 165 punti. Per lui il weekend del Mugello si è raddrizzato solo in Gara 3, che ha vinto, ma il suo vantaggio sul secondo in classifica - Mick Schumacher del Prema Power Team (126 punti) - si è assottigliato di un solo punto rispetto alla vigilia del weekend toscano, perché Schumacher è riuscito a cogliere punti solo in Gara 1, che ha concluso secondo. Terzo a pari punti con Schumacher, ma con una vittoria in meno in gara, è Raul Guzman della DR Formula, davanti al venezuelano Mauricio Baiz della Kfzteile24 Mücke Motorsport (85: zero punti per lui al Mugello), all'olandese Job Van Uitert della Jenzer Motorsport (84,5), al brasiliano Joao Vieira della Antonelli Motorsport (68), all’altro brasiliano Giuliano Raucci della Diegi Motorsport (64) e al cinese Ye Yifei della Kfzteile24 Mücke Motorsport (63). Chiudono la top ten l’americano Juan Manuel Correa del Prema Power Team (60,5, primo in Gara 1 al Mugello) e il suo compagno, l’estone Juri Vips a quota 60 punti.
Da notare che i primi dieci piloti della classifica assoluta dell'Italian F.4 Championship sono di 9 nazionalità diverse.

Dopo che a Imola l'indiano Kush Maini della BVM Racing aveva superato Simone Cunati al primo posto del Rookie Trophy, al Mugello è l’italiano a tornare primo: 147,5 punti per lui, contro i 131,5 di Maini. Terzo è Juri Vips (128 punti, due volte primo tra i Rookie al Mugello), seguito da Lorenzo Colombo (BVM Racing) e Juan Correa.
Fabienne Wohlwend - Aragon Racing - è prima nel Woman Trophy.

Infine, si conferma al top tra i team la Jenzer Motorsport con 258 punti. Secondo è il Prema Power Team con 238,5, davanti a Kfzteile24 Mücke Motorsport, a quota 178. Seguono DR Formula a 125, Antonelli Motorsport a 86, RB Racing, Vincenzo Sospiri Racing, Diegi Motorsport, Bhaitech e BVM Racing.

domenica 29 maggio 2016

Tricolore F. 4, in Gara 3 a Imola vittoria di Juan Manuel Correa, primo anche nel Rookie Trophy

L'asfalto parzialmente bagnato porta alla decisione di far partire la gara in regime di Safety Car. Dietro a Juan Manuel Correa, Diego Ciantini e Yan Shlom. Secondo e terzo, nel Rookie Trophy, Lorenzo Colombo e Artem Petrov
Come Gara 2, anche Gara 3 comincia quindi dietro la Safety Car, che rientra al giro 2. Già alla prima staccata, l'americano Juan Manuel Correa (Prema Power Team) supera il russo Yan Shlom (RB Racing), che partiva primo in seguito all'inversione dei primi 10 di Gara 2. Le condizioni incerte della pista portano a numerosi tentativi di sorpasso; in uno di questi, il canadese Devlin De Francesco (Kfzteile24 Mücke Motorsport) esce di pista e costringe la Safety Car a tornare davanti al gruppo di monoposto. 
Al giro 4, Gara 3 entra nuovamente nel vivo e il duello fra Shlom e l'argentino Diego Ciantini (Jenzer Motorsport) per il secondo posto decide la gara: all'inizio della sesta tornata, il secondo esce di pista sul rettilineo del traguardo e la Direzione Gara decide di esporre la bandiera rossa. 
La classifica è così congelata al giro 5: quarto posto per Raul Guzman (DR Racing), seguito da Marcos Siebert (Jenzer Motorsport), Mick Schumacher (Prema Power Team), Job Van Uitert (Jenzer Motorsport), Ye Yifei (Kfzteile24 Mücke Motorsport), Lorenzo Colombo (BVM Racing) e Joao Vieira (Antonelli Motorsport). 
Si conferma prima Fabienne Wohlwend nel Woman Trophy. • I risultati completi di Gara 3 sono disponibili al sito acisportitalia.it/F4. 
Il prossimo round dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth si correrà sul circuito del Mugello, dal 15 al 17 luglio.

venerdì 27 maggio 2016

F. 4 a Imola: pole position di Marcos Siebert e Mick Schumacher



A Imola, terzo round dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth. Il più veloce in assoluto nella giornata di oggi, venerdì 27 maggio, è Mick Schumacher, primo nel secondo turno di qualifiche (quello che determina l'ordine di partenza di Gara 2) in 1'44"662. In Gara 1 sarà invece Marcos Siebert a scattare in pole position, grazie al tempo di 1'45"235, ottenuto nel primo turno. 

Dietro a Siebert, in Gara 1, partiranno il suo compagno di squadra Job Van Uitert, Ye Yifei della Kfzteile24 Mücke Motorsport, Mick Schumacher del Prema Power Team e Lorenzo Colombo della BVM Racing. Sesto c'è Diego Ciantini della Jenzer Motorsport, davanti a Diego Bertonelli (Bhaitech), Juri Vips (Prema Power Team), Giuliano Raucci (Diegi Motorsport). Chiude la top ten Ian Rodriguez (DRZ Benelli). 
Gara 2 vede in pole position Mick Schumacher. Accanto a lui in prima fila scatta Diego Bertonelli. Seguono Marcos Siebert, Ye Yifei, Lorenzo Colombo, Raul Guzman (DR Formula), Job Van Uitert Devlin De Francesco (Kfzteile24 Mücke Motorsport), Juri Vips e Jaden Conwright (Vincenzo Sospiri Racing). 
Il programma di domani prevede Gara 1 alle ore 12:00. Sul sito acisportitalia.it/F4 è possibile consultare i risultati completi delle prove di qualificazione.

martedì 17 maggio 2016

Tricolore F. 4: Marcos Siebert al comando, Simone Cunati leader del Rookie Trophy





Grazie a un quinto, a un primo e a un terzo posto nelle Gare disputate ad Adria, l'argentino Marcos Siebert della Jenzer Motorsport passa al comando della classifica assoluta piloti con 103 punti, dopo il secondo weekend (7-9 maggio) dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth. 
Con 93 punti si conferma secondo il messicano Raul Guzman (DR Racing), autore della pole position e costantemente fra i più veloci in pista, ma penalizzato da un'uscita di strada in Gara 3, quando nel tentativo di superare Simone Cunati è andato largo al tornantino, insabbiandosi. Guzman torna a casa comunque con un bottino di 35 punti che, sommati ai 58 già accumulati, gli consentono di rimanere a 10 lunghezze da Siebert e con 12 di vantaggio sul venezuelano Mauricio Baiz (Kfzteile24 Mücke Motorsport), a quota 81.
Ciò che non cambia è il rilievo internazionale dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth: dietro i primi tre, infatti, ci sono il tedesco Mick Schumacher (62 punti, Prema Power Team); il brasiliano Joao Vieira (58, Antonelli Motorsport); l'italiano Simone Cunati che guida il Rookie Trophy (51, Vincenzo Sospiri Racing); l'olandese Job Van Uitert (43, Jenzer Motorsport); il cinese Ye Yifei (36, Kfzteile24 Mücke Motorsport, a cui è stato tolto il terzo posto in Gara 3 e, dunque, 18 punti); l'estone Juri Vips (34, Prema Power Team) e il russo Yan Shlom (34, RB Racing), che ha gli stessi punti di Juri Vips, ma un quarto posto come piazzamento migliore, contro un terzo di Vips.

sabato 7 maggio 2016

Italian F.4 Championship: a Adria vincono Baiz e Guzman

Gara 1 dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth vede il primo successo in carriera di Mauricio Baiz della Kfzteile24 Mücke Motorsport che ha condotto indisturbato dall'inizio alla fine. Dietro Baiz, Simone Cunati (Vincenzo Sospiri Racing) rimane costantemente a 6-8 decimi di distacco, tallonato da vicino da Joao Vieira (Antonelli Motorsport), che al giro 15 approfitta di un errore dell'italiano per andare a prendersi il secondo gradino del podio. Quarto chiude Yan Shlom (RB Racing), quinto il vincitore della Gara Finale di Misano, Marcos Siebert (Jenzer Motorsport), seguito da Richard Verschoor (Bhaitech).

Gruppo A contro Gruppo B per Gara 2, con Raul Guzman (DR Formula) che in pole position, al via, lascia troppo bruscamente la frizione. Non ha quindi un avvio felice e si fa superare da Mauricio Baiz. Le posizioni si invertono nuovamente al 9° giro, quando Baiz, in difficoltà con le gomme, rallenta il ritmo. Il messicano Guzman andrà a vincere indisturbato.
La battaglia non è però terminata e a tenerla viva è soprattutto il cinese Ye Yifei (autore anche del giro più veloce in 1'15"322), che riesce a superare Joao Vieira (alla fine 4°) al 16° giro e si mette all'inseguimento del venezuelano Mauricio Baiz (che dichiara di aver avuto problemi al cambio nel corso degli ultimi giri): il sorpasso decisivo avviene all'ultima tornata

venerdì 6 maggio 2016

Pole position per Guzman e Baiz sulla pista di Adria nel secondo round dell'Italian F.4 Championship


Grazie al tempo di 1'14"673, Raul Guzman, sceso in pista nella Series 2, è stato il più rapido delle qualifiche che si sono disputate sul circuito di Adria per il secondo weekend dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth.
Il miglior tempo della Series 1 l'ha realizzato invece Mauricio Baiz in 1'15"143. Autore del secondo tempo assoluto e primo tra i debuttanti (Rookie Trophy) è Simone Cunati, che scatterà davanti a tutti nel Gruppo C.
Il regolamento sportivo prevede che al termine delle qualificazioni i piloti siano suddivisi in tre Gruppi: A, B e C. Fra sabato e domenica si corrono dunque quattro gare: A contro B; B contro C; A contro C. Si chiude con la Gara Finale, alla quale possono accedere i primi 36 della classifica generale, stilata sulla base dei punteggi ottenuti nelle prime 3 gare. Le griglie di partenza di ciascuna gara (A-B; B-C; A-C) sono stabilite in base alla classifica generale delle prove di qualificazione.
Il programma di domani prevede Gara 1 (A contro B) alle 10:30 e Gara 2 (B contro C) alle 17:00. 
Sul sito acisportitalia.it/F4 è possibile consultare i risultati completi delle prove di qualificazione.

martedì 5 aprile 2016

41 piloti al via dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth


Mancano meno di due settimane al via della stagione 2016 dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth e la griglia di partenza del primo appuntamento è completa. Squadre e piloti vengono da tutto il mondo: Italia, Austria, Germania, Argentina, Venezuela, Svizzera, Stati Uniti, Guatemala, Messico, Slovenia, Portogallo, Canada, Russia, Estonia, Brasile, Romania, Francia, India, Cina, Olanda, Belgio, Liechtenstein, Giappone e Polonia. 

Dato l'elevato numero di adesioni (41), fin dal primo weekend verrà adottato il nuovo format di gara, con la suddivisione dei concorrenti (tramite sorteggio) in batterie per le qualificazioni. Al termine di queste, i piloti vengono ripartiti in tre Gruppi, in base alla classifica generale. Ognuno di questi Gruppi disputa due gare di qualificazione (che assegnano punti validi per le classifiche di campionato), concluse le quali viene stilata una classifica determinata dalla somma dei punti di ogni pilota. I primi 36 classificati hanno il diritto di partecipare a un'ulteriore gara, che assegna punteggi validi per tutte le classifiche dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth.

Ecco i protagonisti dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth

#3 - Simone Cunati (ITA), Vincenzo Sospiri Racing (ITA) 
#5 - Mick Schumacher (DEU), Prema Power Team (ITA) 
#6 - Jaden Conwright (USA), Vincenzo Sospiri Racing (ITA) 
#7 - Sebastian Fernandez (VEN), RB Racing (CHE) 
#9 - Diego Bertonelli (ITA), RB Racing (CHE) 
#10 - Giacomo Altoè (ITA), Bhaitech Engineering (ITA) 
#12 - Giuliano Raucci (BRA), Diegi Motorsport (ITA) 
#13 - Yannick Brandt (CHE), Lechner Racing (CHE) 
#14 - Thomas Preining (AUT), Lechner Racing (CHE) 
#15 - Jan-Enrik Meikup (EST), Jenzer Motorsport (CHE) 
#16 - Job Van Uitert (NLD), Jenzer Motorsport (CHE) 
#17 - Diego Ciantini (ARG), Jenzer Motorsport (CHE) 
#18 - Marcos Siebert (ARG), Jenzer Motorsport (CHE) 
#19 - Giacomo Bianchi (CHE), Jenzer Motorsport (CHE) 
#20 - Kevin Kratz (DEU), Jenzer Motorsport (CHE) 
#21 - Fabio Scherer (CHE), Jenzer Motorsport (CHE) 
#22 - Yifei Ye (CHN), Kfzteile24 Mucke Motorsport (DEU) 
#24 - Devlin Defrancesco (CAN), Kfzteile24 Mucke Motorsport (DEU) 
#25 - Mauricio Baiz (VEN), Kfzteile24 Mucke Motorsport (DEU) 
#27 - Federico Malvestiti (ITA), Antonelli Motorsport (ITA) 
#31 - Alex Karkosik (POL), AS Motorsport (SLO) 
#32 - Kikko Galbiati (ITA), Antonelli Motorsport (ITA) 
#33 - Marino Sato (JAP), Vincenzo Sospiri Racing (ITA) 
#36 - Amaury Bonduel (BEL), GSK Grand Prix (ITA) 
#37 - Lorenzo Colombo (ITA), BVM Racing (ITA)
#38 - Kush Maini (IND), BVM Racing (ITA) 
#41 - Raul Guzman Marchina (MEX), DR Formula (POR) 
#42 - Artem Petrov (RUS), DR Formula (POR) 
#44 - Yuri Vips (EST), Prema Power Team (ITA) 
#45 - Ian Rodriguez (GTM), DRZ Benelli (ITA) 
#46 - Fabienne Wohlwend (LIE), Aragon Racing (DEU) 
#51 - Aldo Festante (ITA), Kfzteile24 Mucke Motorsport (DEU) 
#55 - Federico Iribarne (ARG), Torino Squadra Corse (ITA) 
#68 - Juan Manuel Correa (USA), Prema Power Team (ITA) 
#69 - Valentin Hasse Clot (FRA), Kiteviola Motorsport (ITA) 
#71 - Ponzio Riccardo (ITA), Teramo Racing Team (ITA) 
#82 - Leonard Hoogenboom (NLD), Cram Motorsport (ITA) 
#83 - Manuel Maldonado (VEN), Cram Motorsport (ITA) 
#84 - Alexander Vartanyan (RUS), Cram Motorsport (ITA) 
#97 - Joao Ricardo Vieira Queiroz (BRA), Antonelli Motorsport (ITA) 
#99 - Yan Shlom (RUS), RB Racing (CHE) 

mercoledì 16 marzo 2016

Modificato il calendario dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth

ACI Sport Italia ha comunicato due variazioni di data nel Calendario ACI Racing Weekend. Di conseguenza, variano anche gli appuntamenti dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth.
La gara di Adria è stata anticipata all'8 maggio; inizialmente era prevista il 9 ottobre. L'appuntamento di Monza slitta invece al 30 ottobre; era in programma l'1 maggio.


 Ecco il nuovo calendario: 
  • 10 aprile: Misano 
  • 08 maggio: Adria 
  • 29 maggio: Imola 
  • 17 luglio: Mugello 
  • 11 settembre: Vallelunga 
  • 25 settembre: Imola 
  • 30 ottobre: Monza

venerdì 4 marzo 2016

I piloti del team Kfzteile24 Mucke Motorsport per l'Italian F.4 Championship powered by Abarth



La stagione 2015 del team Kfzteile24 Mucke Motorsport nell'Italian F.4 Championship si è chiusa con un ottimo secondo posto nella classifica dei team. Quest'anno la formazione dei quattro piloti viene rinnovata completamente per puntare alla vittoria.
La vettura numero 46 viene affidata all'italiano Aldo Festante, la #47 al cinese Yifei Ye, la #48 al venezuelano Mauricio Baiz, mentre la monoposto #49 è nelle mani del canadese Devlin Defrancesco, a testimonianza ulteriore dell'internazionalità dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth.

giovedì 3 marzo 2016

L'Italian F4 Championship powered by Abarth in diretta TV su Sportitalia per tutta la stagione 2016



Gli appassionati dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth potranno seguire, in diretta a partire dal primo round in programma il 9 aprile a Misano, tutti gli appuntamenti della stagione 2016 grazie alla copertura TV di Sportitalia, canale 60 DTT - 225 Sky. 

Le immagini delle gare potranno essere inoltre riutilizzate dalle TV locali, per una diffusione capillare sul territorio nazionale. 
I team avranno inoltre la possibilità di richiedere delle immagini lavorate, highligths del weekend di gara, da poter girare eventualmente ad emittenti straniere.
Infine, per permettere ai numerosi team di avere la giusta visibilità anche nel proprio Paese, sarà possibile comunicare le coordinate satellitari alle TV straniere interessate al Campionato.

mercoledì 3 febbraio 2016

40 monoposto e 22 team finora iscritti all'Italian F.4 Championship powered by Abarth 2016



L’Italian F.4 Championship powered by Abarth 2016 ha raggiunto il numero di 40 monoposto iscritte. Con l'avvicinarsi del primo fine settimana di gare - fissato per i giorni 8, 9 e 10 aprile sul Misano World Circuit Marco Simoncelli - continua infatti a crescere il numero di squadre che confermano ufficialmente la propria presenza.
Non si tratta però di numeri definitivi: ci sono ancora auto di cui mancano solo i dettagli operativi per considerarsi al via di una stagione che dovrebbe contarne circa 40/45 in totale. Quanto ai nomi dei piloti, invece, i team stanno chiudendo le trattative e, fra non molto, verranno comunicati.

Luca De Donno, di WSK Promotion S.r.l., promoter dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth: "Siamo molto soddisfatti di questo risultato, che rispecchia pienamente quanto preventivato inizialmente con Aci Sport: primo anno di lancio, secondo di crescita e terzo di completamento della griglia di partenza". 

I team al momento iscritti sono: 
- Antonelli Motorsport (ITA) 
- Aragon Racing (DEU) 
- AS Motorsport (SLO) 
- Audi Sport Italia (RSM) 
- Bhaitech Engineering (ITA) 
- Cram Motorsport (ITA) 
- Diegi Motorsport (ITA) 
- DR Formula (POR) 
- DRZ Benelli ASD (ITA) 
- Foco Racing Team Srl (ITA) 
- GSK Grand Prix (ITA) 
- Israel F4 (ISR) 
- Jenzer Motorsport (CHE) 
- Kfzteile24 Mucke Motorsport (DEU) 
- Kiteviola Motorsport (ITA) 
- Lechner Racing Gmbh (AUT) 
- Prema Power Team (ITA) 
- RB Racing (CHE) 
- Teramo Racing Team (ITA) 
- Torino Squadra Corse (ITA) 
- Vincenzo Sospiri Racing Srl (ITA) 
- Van Amersfoort Racing BV (NLD) prenderà parte alla seconda metà della stagione 

Quest'anno è stato istituito il Rookie Trophy per i piloti debuttanti che, al momento dell’iscrizione, abbiano al massimo 3 gare all’attivo con monoposto, in una qualunque Serie o Campionato Nazionale e/o Internazionale di Formula. Il nuovo premio va ad affiancarsi alla titolazione di campione dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth per il vincitore della classifica assoluta e al Woman Trophy, dedicato alle donne.