Visualizzazione post con etichetta F4. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta F4. Mostra tutti i post

sabato 25 ottobre 2025

Kean Nakamura-Berta: tre volte in pole nell’ultimo round dell’E4 Championship


All’Autodromo Nazionale Monza si sono concluse le qualifiche, uno step cruciale nel determinare l’andamento dell’ultimo round dell’E4 Championship. Nel Tempio della Velocità si continua a scrivere la storia del campionato, con un fine settimana che incoronerà il terzo campione nella storia della serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion.

Kean Nakamura-Berta di Prema Racing, leader della classifica alla vigilia del gran finale, ha ottenuto il bottino più ricco con due pole position, in Gara 2 e Gara 3. Il giapponese partirà dal primo blocco della griglia anche in Gara 1, la pole position sarebbe stata di Sebastian Wheldon. L’autore del giro più veloce in qualifica 1 ha però ricevuto una penalità di due posizioni in griglia per aver forzato al taglio fuori pista un’altra vettura. Il figlio d’arte di Dan “Lionheart” Wheldon aveva strappato il miglior tempo al compagno di squadra all’ultimo secondo disponibile, firmando il giro vincente proprio sul finale.

La prima sessione si è aperta nel segno di Nakamura-Berta, autore di diversi giri competitivi e dominatore della scena sin dalle prime battute. Solo nel finale è arrivata la risposta di Wheldon, che ha completato il giro decisivo in 1’51.440. Il leader del campionato ha così dovuto accontentarsi della seconda posizione, staccato di 0.256.

In terza piazza si è inserito il brasiliano Gabriel Gomez di US Racing, che ha scalato la classifica nelle fasi finali. Per lui, principale rivale di Nakamura-Berta nella corsa al titolo, con soli 10 punti di distacco, il gap è stato di 0.380.

Quarto tempo per il cinese Zhenrui Chi di Prema Racing, migliore tra i Rookie, a 0.528, seguito dall’indiano Kabir Anurag di US Racing, pilota del programma Alpine Academy, quinto a 0.549. In sesta posizione il colombiano Salim Hanna di Prema Racing, mentre Reno Francot di PHM Racing ha chiuso settimo a 0.889, ultimo tra i piloti sotto il secondo di distacco. A completare la top 10 Andrija Kostic di US Racing, Andrea Dupe di Prema Racing e Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing.

La seconda sessione ha presentato maggiori difficoltà, con bandiera rossa nei primi minuti a causa dell’arresto di Andre Rodriguez di Van Amersfoort Racing dopo curva 5, e bandiere gialle nel finale per un’escursione di Oleksandr Savinkov di R-ace GP in curva 1 e 2.
Nonostante le interruzioni, Nakamura-Berta ha imposto il proprio ritmo firmando il miglior giro in 1’51.272, nuovamente all’ultimo istante utile. Reno Francot di PHM Racing ha chiuso secondo a 0.601, seguito dall’indiano Ary Bansal di US Racing. In quarta posizione Zhenrui Chi, poi Kabir Anurag e Gabriel Gomez. Settimo tempo per Andrija Kostic, ottavo Sebastian Wheldon, nono Salim Hanna e decimo il tedesco Elia Weiss di Jenzer Motorsport.

Grazie al secondo miglior tempo ottenuto in Q1 in 1’51.744, Nakamura-Berta scatterà davanti a tutti anche in Gara 3, affiancato da Chi in prima fila, con Francot e Hanna subito dietro.

Due posizioni di penalità in griglia, da scontare alla prima gara utile, sono state assegnate anche a Gabriel Gomez e Salim Hanna, i due si sono vicendevolmente chiusi la traiettoria impedendo il passaggio l’uno dell’altro nel corso della prima qualifica.


Kean Nakamura-Berta: “è stata l’ultima qualifica dell’E4 e volevamo chiuderla in bellezza. Direi che ci siamo riusciti. In Q1 abbiamo ottenuto una buona P2, con un giro solido. In Q2, invece, è stato un vero caos, ma alla fine avevamo due tentativi e l’ultimo è stato quello decisivo. Sono davvero felice di essere riuscito a chiudere davanti a tutti. Devo ringraziare il team: siamo stati velocissimi per tutto il giorno. Mi sento molto fiducioso in vista di domani. È chiaro che il pensiero al campionato c’è, ma partire nella miglior posizione possibile ci mette nelle condizioni ideali per affrontare la gara. Non vedo l’ora di scendere in pista.” 

I piloti torneranno in pista oggi, sabato 25 ottobre, con Gara 1 al via alle 11:50. Le successive due gare del weekend si disputeranno domenica 26 ottobre, con Gara 2 alle 9:30 e il gran finale di stagione alle 15:50.

Foto Pezzoli New Reporter Press

mercoledì 22 ottobre 2025

A Monza l'ultimo round della terza edizione dell’E4 Championship


Saranno 33 i piloti provenienti da ogni parte del mondo pronti a contendersi lo scettro dell’E4 Championship. La terza edizione del campionato promosso da ACI Sport e WSK Promotion giunge al termine nel luogo simbolo del motorsport nazionale: il circuito che ogni anno ospita il Gran Premio d’Italia di Formula 1.

La lotta per il titolo è più aperta che mai. Dopo aver conquistato il titolo tricolore di F4 a Misano, Kean Nakamura-Berta di Prema Racing si presenta da leader della classifica, determinato a raddoppiare con un secondo titolo stagionale. Il brasiliano Gabriel Gomez, portacolori di US Racing, è secondo a soli 10 punti di distacco e rinnova nell’E4 lo stesso duello di vertice che ha animato la stagione della F4 italiana.

In terza posizione, lo junior Mercedes di R-ace GP è rientrato pienamente in corsa per il titolo grazie a un secondo round estremamente positivo al Mugello, dove una vittoria e due podi lo hanno rilanciato tra i favoriti. Tra i pretendenti al gran finale figura anche l’olandese Reno Francot di PHM Racing. Il pilota di Echt-Susteren ha saputo capitalizzare al meglio l’esperienza accumulata lo scorso anno, presentandosi al via dell’E4 Championship con grande prontezza. Una vittoria e due podi rappresentano i suoi migliori risultati della stagione, che gli valgono la quarta posizione in classifica, a 33 punti dal leader.
Soltanto due lunghezze più indietro si trova l’anglo-americano Sebastian Wheldon, anch’egli con Prema Racing. In sesta posizione assoluta, alle spalle del pilota del programma giovanile Andretti Global, c’è Salim Hanna. Più staccato dai rivali in termini di punti, il colombiano di Prema Racing è l’ultimo del gruppo ad avere ancora la matematica dalla sua parte per aspirare alla vittoria finale. Hanna, già vincitore del trofeo rookie della F4 italiana, nell’E4 si trova a inseguire il compagno di squadra Oleksandr Bondarev.
È infatti l’astro nascente ucraino, portacolori di Prema Racing e della Williams Driver Academy, a condurre la classifica Rookie del campionato. La matematica tiene ancora in gioco anche i piloti di Van Amersfoort Racing, Aleksandr Ruta e Dante Vinci, oltre al cinese di Prema, Zhenrui Chi.

Nel Trofeo Femminile, a condurre i giochi è invece Ginevra Panzeri di AKM Motorsport, premiata da un’eccezionale costanza nel corso dell’anno. La pilota tricolore guida la classifica davanti alla britannica di R-ace GP, Emily Cotty (già incoronata regina nella F4 italiana), a Payton Westcott di Van Amersfoort Racing e a Mathilda Paatz di Mathilda Racing by AS Motorsport.

Il weekend si apre venerdì 24 ottobre con le prove libere al mattino, dalle 8:30 alle 9:10 e nuovamente dalle 11:15 alle 11:55. Nel pomeriggio i piloti torneranno in pista per le qualifiche, che determineranno le griglie di partenza delle tre gare: la Q1 dalle 16:35 alle 16:50 e la Q2 dalle 17:00 alle 17:15, dopo una breve pausa in pitlane.
Sabato 25 ottobre andrà in scena Gara 1 alle 11:50, mentre domenica 26 ottobre sarà il momento di Gara 2 alle 9:30 e del gran finale di stagione alle 15:50.

Tutte le gare avranno una durata di 25 minuti più un giro e saranno trasmesse in diretta in italiano su ACI Sport TV (canale 228 di Sky e in streaming su live.acisport.tv).
La diretta in lingua inglese sarà invece disponibile sui canali social del campionato e attraverso le emittenti internazionali del network dell’E4 Championship. 
(credits ACI Sport)

domenica 12 ottobre 2025

F4\Wheldon vince anche la gara finale del Tricolore. A Nakamura-Berta il recupero della gara di Imola.



Misano, 12 ottobre 2025 - La domenica dell’Italian F.4 Championship al Misano World Circuit si è aperta con la gara finale del settimo e ultimo round della stagione 2025. È arrivata ancora una volta la vittoria per l’americano Sebastian Wheldon di Prema Racing, che ha così firmato la tripletta del fine settimana. Con questo risultato Wheldon sale al secondo posto in classifica generale, con l’obiettivo di chiudere l’anno da vicecampione. Quella per la P2 è infatti l’unica lotta rimasta aperta, ed è intensamente combattuta tra l’americano e il brasiliano Gabriel Gomez di US Racing.
Gli altri titoli sono già stati assegnati: il campionato assoluto è andato a Kean Nakamura-Berta di Prema Racing dopo la seconda gara di Misano nella giornata di sabato, mentre il titolo Rookie è stato matematicamente confermato dopo Gara 3 al colombiano Salim Hanna, a sua volta portacolori di Prema Racing. È stato assegnato anche il Trofeo Femminile: nessuna delle competitor ha potuto unirsi alla griglia della finale, pertanto è arrivata la conferma matematica per Emily Cotty di R-ace GP. Il Trofeo a squadre, primo ad essere assegnato quest’anno, era andato a Prema Racing nel penultimo round a Barcellona, per la quarta volta consecutiva e la nona nella storia del campionato.
Seconda piazza nella gara finale per il giapponese Kean Nakamura-Berta, che si era preso la P1 allo start e ha condotto il gruppo fino a metà gara, salvo poi cedere il passo al compagno di squadra. Ancora una volta terzo sul podio Luka Sammalisto, che conferma l’eccezionale feeling con la pista di Misano. Una P4 e due terzi posti rappresentano il bilancio del finlandese di US Racing nel fine settimana. Quarto piazzamento e secondo gradino del podio Rookie per Newman Chi di Prema Racing, davanti a Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing.


La gara di recupero di Imola (round 5), disputata a Misano come chiusura dell’ultimo appuntamento stagionale dell’Italian F.4 Championship, ha messo il punto finale sulla stagione 2025 del campionato di monoposto promosso da ACI Sport e WSK Promotion.
L’Italian F.4 Championship si è concluso con la prima vittoria da campione di Kean Nakamura-Berta. Scattato dalla seconda fila, il giapponese di Prema Racing ha superato inizialmente il compagno di squadra Oleksandr Bondarev, per poi lanciarsi all’inseguimento di Gabriel Gomez. L’attacco alla P1 è durato per tutta la gara, con il brasiliano di US Racing autore di una difesa magistrale. Solo all’ultimo giro Nakamura-Berta è riuscito a trovare lo spiraglio giusto per completare il sorpasso decisivo.
Gomez, alle prese con un calo di prestazioni nella fase finale, ha comunque mantenuto la seconda posizione, conquistando i punti necessari per chiudere la stagione da vice-campione. Sul terzo gradino del podio è salito Oleksandr Bondarev, portacolori della Williams Driver Academy, che ha inoltre centrato la vittoria nella classifica Rookie. Quarto assoluto e secondo sul podio di categoria il cinese Newman Chi.
Quinto posto per Emanuele Olivieri di R-ace GP, a chiudere positivamente la sua stagione. Sesto al traguardo Salim Hanna, terzo sul podio Rookie dopo essersi già assicurato la vittoria nella classifica riservata agli esordienti al termine della giornata di sabato.

Credits: ACI Sport



sabato 11 ottobre 2025

F4\Gara 3 a Gabriel Gomez


Si è conclusa al Misano World Circuit la prima giornata di gara dell’ultimo round dell’Italian F.4 Championship, con il numero record di tre corse disputate al sabato. La giornata aveva già visto, in Gara 2, l’incoronazione del nuovo campione dell’Italian F.4 Championship, Kean Nakamura-Berta (Prema Racing), due volte sul podio nelle prime due gare.
L’alternanza dei gruppi ha fatto sì che Gara 3 prendesse il via senza il nuovo campione, ma con Gabriel Gomez (US Racing) in pole position. È arrivato così il riscatto dopo la delusione di Gara 2, quando la rottura dell’alternatore gli aveva impedito di capitalizzare la prima pole del weekend, non consentendogli di raggiungere la griglia di partenza. Questa volta, invece, nulla è andato storto per il brasiliano, che ha firmato una vittoria netta e convincente.
Riscatto anche per Salim Hanna (Prema Racing), il colombiano che ha preso parte oggi alla seconda partenza dalla prima fila. Dopo un problema alla frizione che in mattinata gli aveva fatto perdere posizioni, in serata è riuscito a mantenere la seconda piazza fino alla bandiera a scacchi. Secondo sul podio e di nuovo vincitore nella classifica Rookie, Hanna è ancora alla ricerca della vittoria assoluta, dopo i numerosi podi ottenuti in stagione, e punta con decisione sull’ultima giornata di gare per ottenerla.
In terza posizione Luka Sammalisto (US Racing), che ha completato la doppietta sul podio per la squadra tedesca, confermando la propria grande velocità sul tracciato romagnolo. Il finlandese si è imposto in una durissima lotta per la P3, conquistata con determinazione e precisione.

Credits: ACISport.it

F4\ Kean Nakamura-Berta è il nuovo campione tricolore. Doppietta di Sebastian Wheldon a Misano.


A Misano è stato assegnato il titolo di campione dell’Italian F.4 Championship 2025. Già nella prima giornata di gare è arrivata la conferma matematica del successo di Kean Nakamura-Berta, pilota Prema Racing. Otto vittorie e cinque podi rappresentano il bilancio stagionale fino a questo punto per il giapponese-slovacco che si è laureato campione.

La vittoria è arrivata, con un colpo di scena, già prima del via, quando un problema alla vettura di Gabriel Gomez ha impedito al pilota US Racing di raggiungere la griglia di partenza. Il brasiliano si preparava a scattare dalla pole position e, per tenere viva la lotta al titolo, avrebbe avuto bisogno della vittoria. A quel punto, per Nakamura-Berta sarebbe bastato un solo punto per chiudere i conti, ma non è stato necessario: con Gomez fuori dai punti, il titolo era già aritmeticamente suo.

Forte di un ottimo passo ritrovato dopo qualifiche non ideali, Nakamura-Berta ha comunque dato il massimo, inanellando una serie di sorpassi fino a conquistare il terzo gradino del podio e festeggiare il titolo con lo champagne di Gara 2, dopo essere partito dalla terza fila.

Con la pole position rimasta vuota allo start, Sebastian Wheldon di Prema Racing ha avuto strada libera per mettere in mostra nuovamente un passo esaltante, dal semaforo alla bandiera a scacchi, centrando la seconda vittoria del fine settimana. Dopo aver condotto con un margine a tratti superiore ai quattro secondi, l’americano ha tagliato il traguardo con 3,9 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Newman Chi. Il cinese ha così ottenuto la vittoria nella classe Rookie, mantenendo viva la sfida al vertice con il compagno di squadra Salim Hanna (assegnato al gruppo C e quindi non al via di Gara 2).

In quarta posizione un brillante Kirill Kutskov. Il portacolori di Maffi Racing ha dato spettacolo in una vivace battaglia con Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing e Andrea Charles Dupé di Prema Racing. Nelle fasi finali, tra le più combattute della top 10, le vetture si sono affrontate in un appassionante affiancamento a tre, dal quale Kutskov è uscito vincitore. Popov e Dupé hanno chiuso rispettivamente quinto e sesto, dopo essersi scambiati più volte la posizione durante la gara. Il francese di Prema è stato il secondo miglior Rookie di giornata. 
Settima piazza per l’italiano Emanuele Olivieri di R-ace GP, che ha preceduto il romeno David Cosma-Cristofor di PHM Racing, terzo sul podio dedicato ai Rookie.

Intensa e spettacolare per tutta la durata della gara, la lotta per la top 10 ha visto in azione Kabir Anurag (US Racing) e i piloti R-ace GP Andy Consani, Alex Powell e Oleksandr Savinkov. Quest’ultimo è rimasto coinvolto in un tamponamento con Andrija Kostic (US Racing). Alla fine, a spuntarla per gli ultimi punti disponibili sono stati Aleksander Ruta, il polacco di Van Amersfoort Racing, nono, e Artem Severiukhin di Jenzer Motorsport, decimo.

Nel Trofeo Femminile, la vittoria è andata a Emily Cotty di R-ace GP, che ha preceduto le dirette rivali Mathilda Paatz di Mathilda Racing by AS Motorsport e la californiana Payton Westcott di Van Amersfoort Racing.

Foto Pezzoli - New Reporter Press

F4 / Gomez e Wheldon in pole a Misano


Misano, 10 ottobre 2025 - (ACI Sport) Al Misano World Circuit si sono svolte le qualifiche dell’ultimo round dell’Italian F.4 Championship. Il gran finale della stagione, che vede al via 44 piloti in rappresentanza di ben 28 diverse nazionalità, adotta per l’occasione il format a 4 gare. I piloti sono stati quindi divisi equamente in due serie da 22 partecipanti sulla base del posizionamento in classifica, dei risultati e dei piazzamenti nelle gare precedenti, e hanno affrontato le qualifiche separatamente. 

La prima serie a scendere in pista ha visto protagonista Sebastian Wheldon di Prema Racing. L’americano-britannico, portacolori del programma giovanile Andretti Global, ha fatto segnare un miglior tempo di 1’35.621. Il riferimento più veloce è però arrivato successivamente, quando Gabriel Gomez ha fermato il cronometro su 1’35.577 nella seconda serie. Il brasiliano di US Racing si è così assicurato il primato nel Gruppo A, che gli vale due pole position nel weekend, mentre Sebastian Wheldon sarà il primo del Gruppo B, ovvero in pole position in Gara 1 (Gruppi B e C).

Qualifica 1
Nathaniel Berreby (Maffi Racing) e Dante Vinci (Van Amersfoort Racing) sono stati tra i primi a migliorare i riferimenti già nei minuti iniziali della sessione della Serie 1. Successivamente è stato Oleksandr Savinkov di R-ace GP a portarsi al comando, poi Andre Rodriguez (Cram Motorsport) ha ulteriormente abbassato il tempo sul giro, passando da 1’39 a 1’37. 
Il riferimento si è poi stabilizzato sull’1’36, con Alex Powell (R-ace GP) e Dante Vinci davanti, prima che fosse Sebastian Wheldon a prendere il sopravvento. L’americano ha inanellato una serie di giri veloci fino a registrare 1’35.799 nell’ultimo passaggio, conquistando così il primato del gruppo.
Alle sue spalle, il compagno di squadra Newman Chi, in lotta per la classifica Rookie, ha chiuso con un ritardo di 0.161. Terzo Luka Sammalisto (US Racing), dopo aver primeggiato in entrambe le sessioni di prove libere, a 0.254. Quarto Kean Nakamura-Berta (Prema Racing) a 0.320, seguito da Kabir Anurag (US Racing) a 0.356.
Sesta e settima posizione per il duo PHM Racing, con Reno Francot a 0.408 e David Cosma-Cristofor a 0.636. Savinkov, Vinci e Powell, dopo essersi alternati in testa nelle prime fasi, hanno completato nell’ordine la top 10.

Prima tra le pilote del gruppo è stata Mathilda Paatz (Mathilda Racing by AS Motorsport), davanti a Payton Westcott (Van Amersfoort Racing). La californiana dovrà tuttavia scontare una penalità di due posizioni in griglia per un sorpasso in regime di Virtual Safety Car nelle prove libere 2.

Qualifica 2
Nella sessione della Serie 2 è stato Ludovico Busso, pilota italiano di US Racing, tra i primi a portarsi nelle posizioni di vertice. A seguirlo Salim Hanna, il colombiano di Prema Racing che guida la classifica Rookie.
Nei minuti finali è arrivato il miglior tempo di Gabriel Gomez, poi ulteriormente migliorato fino a fissare il crono in 1’35.577, il più veloce dell’intera giornata. Hanna ha chiuso secondo a 0.122, mentre Maximilian Popov (Van Amersfoort Racing) ha firmato il terzo tempo a 0.156.
Quarta posizione per il francese Andrea Charle Dupé (Prema Racing) a 0.272, seguito dall’ucraino Oleksander Bondarev (Prema Racing) a 0.423. A soli 10 millesimi da lui, Kirill Kutskov (Maffi Racing) a 0.433. Settimo Emanuele Olivieri (R-ace GP) a 0.446, poi Marcus Saeter (Van Amersfoort Racing) a 0.561, Artem Severiukhin (Jenzer Motorsport) a 0.714, e Jan Koller (US Racing) a 0.741, a completare la top 10.

La classifica combinata è stata determinata assegnando il 1° posto al pilota autore del miglior tempo assoluto, il 2° al primo dell’altra serie, il 3° al secondo della serie più veloce, il 4° al secondo dell’altra, e così via.

Sono quindi stati formati i gruppi secondo lo schema seguente:Gruppo A: 1° classificato – 4° classificato – ecc.
Gruppo B: 2° classificato – 5° classificato – ecc.
Gruppo C: 3° classificato – 6° classificato – ecc.

Gli orari di sabato 11 ottobre: 
Gara 1 (Gruppi B e C) alle 9:00
Gara 2 (Gruppi A e B) alle 13:20
Gara 3 (Gruppi A e C) alle 17:00

Domenica 12 ottobre:Gara finale alle 11:00
Gara di recupero di Imola alle 16:00

Tutte le gare avranno una durata di 25 minuti più un giro e saranno trasmesse in diretta in italiano su ACI Sport TV (canale 228 di Sky e in streaming su live.acisport.tv). La diretta in lingua inglese sarà invece disponibile sulle pagine social del campionato e tramite le emittenti internazionali del network dell’Italian F.4 Championship

Foto Pezzoli New Reporter Press



giovedì 9 ottobre 2025

F4 - PREMA prepara la finale del Campionato Italiano


PREMA Racing si prepara a un fine settimana intenso, con la conclusione del Campionato Italiano di Formula 4 a Misano. Il team gareggerà sul circuito dove la serie ha preso il via a maggio, il Misano World Circuit Marco Simoncelli, e lo farà con l'obiettivo di aggiudicarsi i titoli Piloti e Rookie dopo aver conquistato quello dei Team a un round dalla fine sul Circuit de Barcelona-Catalunya.
Il programma dí Misano prevede cinque gare, un record, nel fine settimana. Oltre alle quattro gare del settimo round, ci sarà il recupero di Gara 2 sospesa a Imola dopo un incidente.
Il pilota nipponico-slovacco Kean Nakamura-Berta è vicino ad aggiudicarsi il titolo tra i piloti, dopo aver ottenuto una vittoria e un secondo posto a Barcellona, ​​mentre il Trofeo Rookie è un affare tutto PREMA tra Salim Hanna e Newman Chi. Il colombiano punta anche alla sua prima vittoria assoluta dopo il secondo posto in Spagna.

Sebastian Wheldon, autore di una vittoria a Barcellona e capace di lottare per tutto l'anno, vuole consolidare il suo primato e migliorare la sua posizione prima di dare il massimo nella finale Euro 4 a Monza. Oleksandr Bondarev, invece, è ansioso di ripetere la prestazione positiva di metà stagione, mentre Andrea Dupe, sempre più veloce, è pronto a un ulteriore passo avanti per continuare a migliorare i suoi risultati.

Foto Pezzoli- New Reporter Press

sabato 4 ottobre 2025

Italian F.4, gran finale a Misano con 5 gare in programma


Dal 10 al 12 ottobre il Misano World Circuit ospiterà il settimo e conclusivo appuntamento dell’Italian F.4 Championship 2025, con un fine settimana eccezionalmente ricco di sfide in monoposto: saranno infatti cinque le gare in programma. Visto l’elevato numero di iscritti atteso, l’evento adotterà il format gara “oltre capienza circuito”, con tre gare a gruppi e una finale riservata ai 36 piloti qualificati.

In aggiunta, a chiusura del programma dell’ACI Racing Weekend, si svolgerà la gara di recupero di Imola, che al quinto round era stata interrotta pochi istanti dopo lo start a causa di un incidente in griglia che aveva coinvolto numerose vetture. Alla gara di recupero saranno ammesse esclusivamente le monoposto presenti in quella occasione, con la stessa griglia di partenza definita allora; poiché a Imola le vetture al via erano 39, le ultime due classificate resteranno in lista come riserve nel caso in cui qualche concorrente non riesca a prendere parte alla corsa.

Tutte le gare avranno una durata di 25 minuti più un giro e saranno trasmesse in diretta in italiano su ACI Sport TV (canale 228 di Sky e in streaming su live.acisport.tv), mentre lo streaming in lingua inglese sarà disponibile sulle pagine social dell’Italian F.4 Championship e attraverso le emittenti internazionali del network del campionato.

Il weekend prenderà il via venerdì 10 ottobre con le prove libere, dalle 8:30 alle 9:10 e dalle 10:35 alle 11:15, seguite dalle qualifiche, dalle 15:20 alle 15:45 per i piloti assegnati alla Serie 1 e dalle 15:55 alle 16:10 per quelli della Serie 2. Sulla base dei risultati verranno formati i tre gruppi che scenderanno in pista sabato 11 ottobre: alle 9:00 si correrà la prima gara, con i Gruppi B e C, seguita da Gara 2 alle 13:20 con i Gruppi A e B, e dalla terza prova alle 17:00 con i Gruppi A e C.
Domenica 12 ottobre, alle 11:00, sarà invece la volta della gara finale, cui seguirà alle 16:00 la prova di recupero di Imola.

credits: ACI Sport

domenica 21 settembre 2025

F4\Gomez vince gara-2 a Barcellona. La pioggia ferma gara-3.


All’Autodromo di Barcellona la giornata dei 36 piloti in pista per il sesto round dell’Italian F.4 Championship si è aperta con Gara 2. Dopo 30 minuti di spettacolo, il trionfo è andato a Gabriel Gomez. Il brasiliano di US Racing, scattato dalla seconda posizione, ha superato sul rettilineo il poleman Emanuele Olivieri di R-ace GP, poi quinto al traguardo. Da quel momento il pilota di San Paolo è stato impeccabile nel difendere la leadership dagli attacchi di Kean Nakamura-Berta, spesso in scia e pronto ad approfittare di ogni spiraglio. Il giapponese di Prema Racing si è dovuto accontentare della seconda posizione, con l’ultimo tentativo rimasto congelato a pochi minuti dal termine a causa della safety car entrata in pista per l’uscita di Luca Viisoreanu di R-ace GP. Sul terzo gradino del podio è salito Maksimilian Popov, protagonista con Van Amersfoort Racing di una rimonta costruita sorpasso dopo sorpasso fino al decisivo attacco su Olivieri.

La successiva gara-3 è stata interrotta per un violento nubifragio che ha compromesso visibilità e condizioni di sicurezza. Dopo cinque giri completati, la Direzione Gara ha esposto la bandiera rossa e il Collegio degli Stewards, con il bollettino n.2, ha decretato la sospensione della corsa, rinviando alla Federazione le decisioni successive.

Il sesto round del campionato, nel complesso, ha quindi visto la conferma del dominio di Kean Nakamura-Berta, protagonista del weekend con la vittoria in Gara 1 e il secondo posto in Gara 2, per un bottino complessivo di 43 punti che lo rafforzano al comando della classifica piloti. A vincere Gara 2 è stato Gabriel Gomez di US Racing, che ha così riscattato il fine settimana dopo il ritiro in apertura di weekend. Sempre dopo Gara 2 è arrivata la certezza matematica del titolo a squadre per Prema Racing. La scuderia di Grisignano di Zocco conquista il successo per il quarto anno consecutivo e il nono della sua storia nell’Italian F.4 Championship.

L’ultima gara è stata interrotta mentre le vetture procedevano dietro la safety car, entrata in pista in seguito a un incidente al terzo giro. Al momento della sospensione la classifica vedeva in testa Sebastian Wheldon di Prema Racing, seguito da Kean Nakamura-Berta e Gabriel Gomez.


Foto Pezzoli-New Reporter Press

sabato 20 settembre 2025

F4/ Nakamura-Berta domina Gara 1 e allunga in campionato


A Barcellona il sesto round dell’Italian F.4 Championship si è aperto con un grande spettacolo. Kean Nakamura-Berta, leader della classifica, ha conquistato un successo netto in Gara 1, partendo dalla pole position e mantenendo sempre un passo inavvicinabile. Al traguardo il pilota giapponese ha firmato una vittoria con oltre cinque secondi di vantaggio. 
Alle sue spalle, il colombiano Salim Hanna ha completato la doppietta per Prema Racing, conquistando al tempo stesso il successo nella classifica Rookie. Scattato bene allo start, Hanna è rimasto a lungo terzo, prima di superare il compagno di squadra Sebastian Wheldon e guadagnare la piazza d’onore.
Il podio è stato completato dall’italiano Emanuele Olivieri con R-ace GP. Dopo un avvio complicato dalla prima fila, l’astigiano ha perso terreno nei primi metri a vantaggio dei due piloti Prema, ma ha saputo rimontare fino al terzo posto finale.

Quarta posizione per Newman Chi di Prema Racing, che ha lottato intensamente nelle prime dieci posizioni conquistando anche il secondo gradino del podio Rookie. Alle sue spalle Luka Sammalisto di US Racing, protagonista di duelli serrati, come quello che gli ha permesso di avere la meglio su Wheldon. L’americano Andretti junior di Prema Racing, dopo un ottimo avvio, ha pagato l’usura degli pneumatici nella fase conclusiva ed è scivolato in sesta posizione.
Settimo assoluto e terzo nella classifica Rookie l’australiano Dante Vinci con Van Amersfoort Racing. Ottavo posto per Artem Severiukhin di Jenzer Motorsport, impegnato a lungo nella bagarre per i punti con Kabir Anurag dell’Alpine Academy con US Racing, che ha chiuso nono. Decimo al traguardo Alex Powell, junior Mercedes di R-ace GP, autore di una rimonta spettacolare dal quindicesimo posto in griglia. 
Gara difficile invece per il brasiliano Gabriel Gomez di US Racing, principale rivale di Nakamura-Berta nella corsa al titolo. Dopo aver stallato allo start dalla seconda fila, è stato costretto al ritiro in seguito a un contatto con Luca Viisoreanu di R-ace GP. L’incidente è stato innescato dalla vettura di Kirill Kutskov, che è stato in seguito penalizzato con 25 secondi. Stop anticipato anche per l’altro junior Mercedes Andy Consani (R-ace GP), per Jan Koller e Andrija Kostic di US Racing.

Nella gara femminile la prima al traguardo è stata Mathilda Paatz, al volante della Tatuus di AS Motorsport per il team Mathilda Racing. La tedesca è però scivolata seconda in seguito a 10 secondi di penlità comminatale per non aver correttamente rispettato le procedure di partenza passando attraverso la pitlane prima di recarsi in griglia. La stessa penalità è andata anche a Kirill Kutskov (Maffi Racing), David Walther (Maffi Racing) e Phil Coling Strenge (AS Motorsport). La vittoria è così andata a Emily Cotty di R-ace GP, terza Payton Westcott di Van Amersfoort Racing seguita da Kornelia Olkucka di Maffi Racing.

La corsa ha offerto duelli in ogni zona dello schieramento, con momenti di spettacolo anche a ridosso della top 20 tra David Cosma Cristofor di PHM Racing, Emily Cotty, Andrea Dupe di Prema Racing e la vincitrice femminile Mathilda Paatz. Fuori dai punti ma grandi protagonisti di lotta i piloti Jenzer Motorsport Bader Al Sulaiti, Bart Harrison e Teo Schropp. Buona prova anche per l’ucraino Oleksandr Bondarev di Prema Racing, pilota Williams Driver Academy, che ha sfiorato l’ingresso in zona punti.

Kean Nakamura-Berta: “la gara è stata davvero positiva, abbiamo gestito tutto al meglio. Sono partito bene e ho mantenuto la leadership nei primi giri, poi sono passato in modalità di gestione gomme. Con il margine che avevamo siamo riusciti a risparmiare molto, la vettura è rimasta fantastica fino alla fine e sentivo di avere ancora tanto passo a disposizione. Sono 25 punti fondamentali per il campionato, anche perché Gabriel ha avuto problemi alla partenza. Io però penso solo a me stesso: restano due gare in cui parto in posizione avanzata e con condizioni meteo variabili. Non vedo l’ora. Un grande grazie a Prema: finora è stato un campionato straordinario e spero di continuare così. È stata una gara davvero divertente.” 

Salim Hanna: “è stata una gara molto buona. La partenza è stata discreta, anche se non avevo lavorato molto su questo aspetto nel weekend e sono arrivato un po’ morbido in curva 1. Dopo però il ritmo era ottimo, ho gestito le gomme e, pur avendo pressione dietro, sono riuscito a superare la vettura in seconda posizione e da lì la corsa è stata molto più semplice. Sono contento, abbiamo la velocità e la macchina è molto competitiva. Ringrazio tanto il mio ingegnere per il lavoro fatto. Ho buone sensazioni per le altre due gare: partiremo dal lato destro, sarà una piccola sfida in più, ma mi concentrerò sulla partenza per massimizzare il risultato e fare il mio meglio.”

Emanuele Olivieri: “è stata una gara molto intensa. Dal lato destro la pista era molto sporca, ho pattinato e perso diverse posizioni. Poi però il passo era buono, il team ha lavorato bene e la macchina si è comportata al meglio. Sono stato vicino ad Hanna, ma sorpassare con l’aria sporca è molto difficile e questo mi ha rovinato le gomme. Ho approfittato della crisi di Wheldon per riuscire a superarlo. Domani partire dalla pole, e dal lato sinistro, sarà tutta un’altra storia.”

Il weekend prosegue domani, domenica 21 settembre, con Gara 2 alle 11:45 e Gara 3 alle 17:50. Entrambe le prove dureranno 30 minuti + 1 giro e saranno trasmesse in diretta streaming sulle pagine social di ACI Sport. La diretta in inglese sarà disponibile anche sui canali Facebook e YouTube dell’Italian F.4 Championship. 

In Italia la copertura televisiva sarà garantita da ACI Sport TV (canale 228 Sky, 52 Tivùsat e live.acisport.tv): sabato in diretta e domenica in differita, con Gara 2 alle 20:00 e Gara 3 alle 23:30. Le immagini in lingua inglese saranno diffuse anche dal network internazionale che segue il campionato.

Credits: 
Acisport; Foto Pezzoli-New Reporter Press

domenica 14 settembre 2025

F4\Vittorie di Nakamura-Berta, Powell e Wheldon al Mugello Circuit


Il secondo round dell’E4 Championship al Mugello Circuit si è chiuso con un ultimo colpo di scena. Dopo il successo di Kean Nakamura-Berta in Gara 1 e la vittoria di Alex Powell in Gara 2 (a seguito della penalità di 5 secondi inflitta a Nakamura-Berta, primo sotto la bandiera a scacchi), l’ultima gara del weekend è andata a Sebastian Wheldon.

Il pilota junior Andretti di Prema Racing ha conquistato la leadership con una manovra spettacolare al restart della safety car, chiamata in causa dall’incidente tra Andrea Charles Dupe (Prema Racing) e Andrija Kostic (US Racing). Con un sorpasso multiplo da manuale è passato dalla terza alla prima posizione, iniziando poi a costruire margine e firmando anche il giro veloce. Wheldon ha così tagliato il traguardo con oltre 2,6 secondi di vantaggio. 

Seconda piazza per Alex Powell, già secondo in Gara 1 e vincitore in Gara 2: il pilota giamaicano-statunitense di R-ace GP è quello che ha raccolto più punti nel fine settimana, presentandosi al gran finale di Monza, la sua pista di casa adottiva, con ambizioni di titolo. Powell conduceva la gara con oltre un secondo di margine, prima che la neutralizzazione cancellasse il suo vantaggio.

Sul terzo gradino del podio Reno Francot (PHM Racing), che ha replicato il risultato di Gara 2 grazie a un sorpasso su Nakamura-Berta. Il giapponese, nel tentativo di rispondere a Wheldon per la P1, ha commesso un piccolo errore finendo con due ruote in ghiaia e lasciando via libera all’olandese

Foto Pezzoli - New Reporter Press




venerdì 12 settembre 2025

F4 \ Kean Nakamura-Berta e Alex Powell in pole position al Mugello


Le qualifiche del secondo round dell’E4 Championship al Mugello Circuit hanno offerto spettacolo e conferme. Su uno dei tracciati più tecnici e selettivi della stagione, Kean Nakamura-Berta con Prema Racing è stato il protagonista assoluto, conquistando due pole position. A contendere la vetta, e a firmare la pole di Gara 3, è stato il junior Mercedes Alex Powell con R-ace GP, che proprio su questa pista si era già messo in luce a luglio nell’Italian F.4 Championship e che ancora una volta dimostra un feeling speciale con l’asfalto di Scarperia. 
Ben 34 piloti si sono sfidati in qualifica, definendo le tre griglie di partenza del weekend.

Nella prima sessione, Powell è stato tra i primi a segnare un tempo di rilievo, in un serrato scambio di giri veloci con Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing. Poi è stato il giapponese-slovacco Nakamura-Berta a prendersi la scena, chiudendo al comando in 1’48.978. Powell ha terminato secondo a 0.192. Terzo tempo per Dante Vinci di Van Amersfoort Racing, miglior rookie della sessione, a 0.224, seguito dal compagno di squadra Popov a 0.260. Quinto l’olandese Reno Francot con PHM Racing a 0.378. Sesto Salim Hanna con Prema Racing a 0.427, davanti al lettone Tomass Stolcermanis con AKM Motorsport a 0.436. L’ottavo miglior giro è andato al cinese Zhenrui Chi con Prema Racing, staccato di 0.560, mentre il leader di campionato Gabriel Gomez, portacolori di US Racing, si è fermato in nona posizione a 0.579. A chiudere la top 10 il pilota della Williams Driver Academy Oleksandr Bondarev con 0.604. 

La seconda sessione ha riproposto il duello al vertice. Dopo una breve pausa in pitlane, Nakamura-Berta è tornato in pista e con un giro in 1’48.424 si è assicurato un’altra pole, precedendo Powell di soli 99 millesimi. Terzo tempo per Reno Francot a 0.317, davanti a Salim Hanna a 0.458. Quinto Sebastian Wheldon con Prema Racing e Andretti Global, autore di una solida prestazione a 0.551. Alle sue spalle Dante Vinci a 0.609, seguito da Gabriel Gomez a 0.728. In nona e decima piazza i piloti di US Racing, Kabir Anurag con il marchio Alpine Academy a 0.816 e Andrija Kostic a 0.828, seguiti da Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing a 0.907.

La griglia di Gara 3, determinata dal secondo miglior tempo ottenuto dai piloti tra le due sessioni, vedrà partire in pole Alex Powell, autore di un giro in 1’48.732. A 0.115 scatterà al suo fianco Nakamura-Berta, seguito da Sebastian Wheldon a 0.282 e Reno Francot a 0.292. Quinto tempo per Salim Hanna a 0.366, poi Dante Vinci a 0.399. Settimo ancora Gabriel Gomez a 0.462, davanti a Maksimilian Popov a 0.589. Nona piazza per il francese Andrea Charles Dupe con Prema Racing a 0.665 e decimo Andrija Kostic a 0.795.

Grande attesa anche per il trofeo femminile, con cinque pilote al via. In pista ci saranno Emily Cotty con R-ace GP, Payton Westcott con Van Amersfoort Racing, Ginevra Panzeri con AKM Motorsport e il duo AS Motorsport con Aurelia Nobels e Mathilda Paatz, che corre anche con il team di famiglia Mathilda Racing. Dopo le qualifiche, sarà proprio Paatz a partire davanti in Gara 1, mentre nelle successive due gare la miglior posizione sarà di Westcott. 

Il programma prosegue domani, sabato 13 settembre, con gara 1 alle 10:25 e gara 2 alle 16:40, mentre gara 3 è in programma domenica 14 settembre alle 10:40. Tutte le corse avranno la durata di 30 minuti più un giro e saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV e sulla rete internazionale di emittenti che segue il campionato in tutto il mondo, oltre che in live streaming sui canali social di ACI Sport e dell’E4 Championship. (Acisport.it)

Foto Pezzoli - New Reporter Press 

venerdì 8 agosto 2025

F.4, Nakamura-Berta leader del campionato italiano


Lo scorso weekend, all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, si è disputato il quinto dei sette round dell’Italian F.4 Championship 2025, la serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion.
Il fine settimana è stato segnato da gare particolarmente complesse nella gestione, che hanno messo a dura prova numerosi piloti. Da segnalare soprattutto la partenza di Gara 2, dove un incidente ha coinvolto diverse vetture, portando alla sospensione della corsa. La Federazione sta attualmente vagliando tutte le possibilità di recuperare la gara nel corso di uno dei due round conclusivi della stagione.

Nel weekend si sono quindi disputate solo due gare. Il pilota giapponese-slovacco Kean Nakamura-Berta, in forza a Prema Racing, ha mantenuto la leadership della classifica generale grazie a due podi conquistati, portandosi a quota 246 punti.
Alle sue spalle si è portato Gabriel Gomez, il brasiliano di US Racing, autore di un weekend molto positivo con la vittoria in Gara 1 e il quarto posto in Gara 3. In precedenza, Gomez condivideva la seconda posizione a pari punti con Sebastian Wheldon, ma con i 191 punti accumulati fino a questo momento si è ora stabilizzato da solo al secondo posto.

Sebastian Wheldon, pilota americano-britannico che corre per Prema Racing sotto le insegne di Andretti Global, ha vissuto invece il suo fine settimana più complicato, riuscendo a raccogliere un solo punto. Nonostante ciò, mantiene la terza posizione in classifica con 155 punti.
In quarta piazza si conferma Alex Powell, junior Mercedes in forza a R-ace GP, autore di due settimi posti in rimonta dopo qualifiche difficili, influenzate da un traffico particolarmente intenso in pista.

Grazie a un fine settimana molto positivo, con 28 punti ottenuti grazie a un secondo posto e una quinta piazza, Salim Hanna, pilota colombiano di Prema Racing, rientra nella top 5. Hanna guida anche la classifica Rookie, riservata agli esordienti della categoria.
Tra i Rookie sta emergendo Oleksandr Bondarev, giovane pilota della Williams Driver Academy con i colori di Prema Racing, che a Imola ha conquistato la sua prima vittoria assoluta nel campionato.

Nel Trofeo Femminile, le vittorie del weekend sono andate alla britannica Emily Cotty di R-ace GP e alla californiana Payton Westcott di Van Amersfoort Racing. Cotty mantiene il comando della classifica con un vantaggio di 11 punti. In terza posizione, più distante, si trova la polacca Kornelia Olkucka di Maffi Racing, reduce da un fine settimana particolarmente difficile.

Nella classifica Team, la lotta si è ormai ristretta a pochi contendenti: Prema Racing, US Racing e, in caso di recupero di Gara 2, R-ace GP. La scuderia italiana guida con ben 236 punti di vantaggio sul team di Kerpen.

Dopo la pausa estiva, il ritorno in pista a Barcellona con il sesto e penultimo round nel weekend del 21 settembre, quindi il finale di stagione a Misano dal 9 al 12 ottobre.


Foto Pezzoli - New Reporter Press

domenica 3 agosto 2025

F4 /Bondarev chiude il weekend di Imola con la prima vittoria nel campionato italiano


Si è chiuso nel segno di Prema Racing il quinto round dell’Italian F.4 Championship all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, dove Oleksandr Bondarev, pilota della Williams Driver Academy, ha centrato la sua prima vittoria assoluta. Dopo aver perso la leadership allo start a vantaggio del compagno di squadra Kean Nakamura-Berta, l’ucraino ha mantenuto alta la concentrazione in attesa del momento giusto per tornare al comando. L’occasione è arrivata con un sorpasso spettacolare, preparato con cura nei giri precedenti, che gli ha consegnato il primo successo della stagione. 

Kean Nakamura-Berta, leader del campionato, ha chiuso al secondo posto, dopo essere salito sul podio anche in Gara 1 con un terzo posto. Con Gara 2 annullata a causa di un incidente alla partenza che ha coinvolto undici vetture, il pilota giapponese-slovacco lascia Imola con un bottino di 33 punti e mantiene la vetta della classifica con un totale di 246 punti.

In terza posizione in Gara 3 si è classificato il cinese Newman Chi, autore di un sorpasso nelle fasi finali su Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing, completando così un podio interamente marchiato Prema Racing.

Con la porta aperta su Popov, anche Gabriel Gomez non ha perso l’occasione di avanzare, chiudendo al quarto posto. Il brasiliano di US Racing, dopo aver conquistato la sua seconda vittoria stagionale in Gara 1, ha disputato un’altra ottima Gara 3, risalendo con grinta dall’ottava posizione in griglia fino ai margini del podio. Gomez si conferma il principale rivale di Nakamura-Berta nella corsa al titolo, salendo ora in seconda posizione in classifica con 191 punti. Buon risultato anche per Salim Hanna, il colombiano di Prema Racing, secondo assoluto in Gara 1 e quinto al traguardo in Gara 3, terzo tra i rookie alle spalle di Bondarev e Chi.
Popov, dopo aver occupato la terza posizione per gran parte della gara, ha chiuso infine sesto. Settima posizione per Alex Powell, junior Mercedes di R-ace GP, che ha replicato lo stesso piazzamento ottenuto in Gara 1, frutto in entrambi i casi di una rimonta dopo qualifiche complicate.
Ottavo posto per Sebastian Wheldon, pilota Andretti Global schierato da Prema Racing, protagonista di una battaglia accesissima a ridosso della top 10. L’americano è stato però penalizzato con cinque secondi nel post gara a seguito di un contatto con Bar Harrison di Jenzer Motorsport, uscendo così dalla zona punti.
A guadagnare una posizione è stato Kabir Anurag, pilota Alpine Academy con US Racing, seguito dai due portacolori di Jenzer Motorsport Enea Frey e Teo Schropp, tutti coinvolti in un duello serrato per accedere alla zona punti.
La testa della classifica vede adesso Kean Nakamura-Berta (Prema Racing) primo con 246 punti, seguito da Gabriel Gomez (US Racing) a 191; in terza piazza per Sebastian Wheldon (Prema Racing) a 155. Quarto Alex Powell (R-ace GP) a 125, seguito in quinta piazza da Salim Hanna (Prema Racing) a 116. 
Il prossimo appuntamento con l’Italian F.4 Championship sarà a Barcellona, con il penultimo round della stagione nel weekend del 21 settembre.

Foto Pezzoli- New Reporter Press

sabato 2 agosto 2025

F4 / Gabriel Gomez (US Racing) vince Gara 1 a Imola. Sospesa gara-2.

Imola, 2 Agosto 2025 - All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è andata in scena la prima delle tre gare del quinto round dell’Italian F.4 Championship. Gabriel Gomez, talento brasiliano di US Racing, ha conquistato un'altra vittoria, scattando dalla pole e difendendo con decisione la prima posizione nei vari restart. Per lui si tratta del secondo successo stagionale, che gli vale al momento la seconda posizione nella classifica generale.

Salim Hanna (Prema Racing) ha guadagnato una posizione allo start e ha tagliato il traguardo al secondo posto, vincendo al contempo la classifica rookie. Sul terzo gradino del podio è salito il leader del campionato Kean Nakamura-Berta, anche lui con i colori di Prema Racing. Partito dalla prima fila dopo la penalità in griglia assegnata a Oleksandr Bondarev, Nakamura-Berta è stato superato da Hanna nelle fasi iniziali e non è riuscito a riprendersi la posizione.
Oleksandr Bondarev, pilota della Williams Driver Academy e portacolori di Prema Racing, ha chiuso quarto, mantenendo la posizione al termine di una gara combattuta nelle posizioni di testa. Alle sue spalle l’olandese Reno Francot di PHM Racing, autore di un bel sorpasso in curva 1 ai danni di Sebastian Wheldon, che nella prima parte della gara occupava la quinta posizione. Sesto posto per il velocissimo cinese Newman Chi, anche lui al volante di una monoposto di Prema Racing.
Settimo posto per Alex Powell, junior Mercedes schierato da R-ace GP, che ha recuperato diverse posizioni dopo essere partito undicesimo. Alle sue spalle il compagno di squadra Emanuele Olivieri, primo degli italiani in ottava posizione. Nono posto per il tedesco Maxim Rehm, anche lui con US Racing, seguito da Sebastian Wheldon, pilota Andretti junior in forza a Prema Racing.

Gara 1 si è rivelata particolarmente complessa da gestire, con diversi interventi della safety car. Il primo è arrivato già nel corso del giro iniziale, in seguito a un contatto tra i due piloti di Viola Racing, Arthur Lorimier e Ludovico Busso. Al francese Lorimier, autore di un bloccaggio che ha causato la collisione in una manovra troppo aggressiva, è stata assegnata una penalità di sei posizioni in griglia.
Problemi anche per Kornelia Olkucka di Maffi Racing, che ha tamponato Elia Weiss di Cram poco prima di una ripartenza. Alla pilota è stata inflitta una penalità di tre posizioni sulla griglia della prossima gara a cui prenderà parte. Nuova neutralizzazione della gara per un incidente al Tamburello che ha coinvolto Javier Herrera, in gara con Jenzer Motorsport, e Guy Albag di R-ace GP. A Herrera è stata assegnata una penalità di otto posizioni in griglia.
Giornata difficile anche per Andrija Kostic di US Racing, finito in testacoda dopo un contatto con Bart Harrison di Jenzer Motorsport. Il britannico ha pertanto ricevuto una penalità di 10 secondi. Nonostante ciò, il pilota serbo ha fatto segnare il giro più veloce in gara in 1’47.288.

È stata sospesa Gara 2 dell’Italian F.4 Championship a Imola. Un incidente alla partenza ha impedito il regolare svolgimento della gara, sospesa poco dopo, in seguito all’esposizione delle bandiere rosse. Tutti i piloti coinvolti nell’incidente sono ok.

Foto Pezzoli-New Reporter Press


giovedì 31 luglio 2025

F4 / Luka Sammalisto il più veloce nei test di Imola


Si è conclusa all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola la giornata di test collettivi dell’Italian F.4 Championship, che ha fatto da preludio al quinto round stagionale in programma nell’ambito dell’ACI Racing Weekend. Una giornata “extra” messa a disposizione di squadre e piloti per lavorare sul setup in vista del weekend di gara, articolata in due sessioni da 1 ora e 55 minuti ciascuna, disputate alle 9:00 e alle 14:00.

Nella sessione del mattino il miglior tempo era stato firmato da Enea Frey, con il team Jenzer Motorsport in 1’47.032, ma nel pomeriggio il riferimento è stato ulteriormente abbassato dal finlandese Luka Sammalisto, portacolori US Racing, che ha fatto segnare il giro più veloce della giornata in 1’46.428.

Alle sue spalle si sono piazzati ben quattro compagni di squadra, confermando l’ottimo stato di forma della scuderia di Kerpen: Kabir Anurag, pilota dell’Alpine Academy, ha chiuso a 199 millesimi; Gabriel Gomez a 0.286; Andrija Kostic a 0.344.

Quinto tempo per Oleksandr Bondarev con Prema Racing, portacolori della Williams Driver Academy, staccato di 0.417 e ancora una volta miglior rookie in pista. Lo segue il compagno di squadra colombiano Salim Hanna, sesto con lo stesso crono di 0.424 fatto registrare anche da Maksimilian Popov con Van Amersfoort Racing.

Ottavo tempo per il tedesco Maxim Rehm del team US Racing, a 0.454, seguito dal leader di campionato Kean Nakamura-Berta, pilota in forza a Prema Racing, nono a 0.497. A completare la top 10 c’è Reno Francot con PHM Racing, a 0.523 dalla vetta.

Domani, venerdì 1° agosto, sarà il primo giorno dell’ACI Racing Weekend e si aprirà con le prove libere in due sessioni da 40 minuti al via alle 9.00 ed alle 13.20, quindi le qualifiche in serata. Q1 in pista dalle 18:10 alle 18:25 e Q2 dalle 18:35 alle 18:50. Le due sessioni determineranno le griglie di Gara 1 e Gara 2, mentre la griglia di Gara 3 sarà definita in base al secondo miglior tempo fatto segnare dai piloti.

Sabato 2 agosto Gara 1 scatterà alle 11:40 (30 minuti + 1 giro), mentre Gara 2 è prevista per le 18:40 (30 minuti + 1 giro). Domenica 3 agosto si chiuderà con Gara 3 alle 12:00 (30 minuti + 1 giro).

Le prime due gare saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (Sky canale 228 e Tivùsat canale 52), mentre Gara 3 andrà in differita domenica sera. Tutte le gare saranno visibili in streaming su live.acisport.it e sui canali Facebook e YouTube di ACI Sport TV. La diretta in lingua inglese sarà disponibile anche sui canali internazionali che trasmettono l’Italian F.4 Championship e sui profili social ufficiali del campionato.

Nella foto, Luka Sammalisto impegnato nel round di Monza (foto Pezzoli-New Reporter Press)

lunedì 21 luglio 2025

E4 CHAMPIONSHIP\WEEKEND POSITIVO AL PAUL RICARD PER AKM MOTORSPORT


San Marino, 21 luglio 2025. Obiettivo raggiunto al Paul Ricard per AKM Motorsport, nel primo dei tre appuntamenti della serie E4 Championship che è andato in scena nel weekend appena concluso.

Sul circuito francese, che ha inaugurato l'edizione 2025 del campionato riservato alle monoposto Tatuus di Formula 4, la squadra di Marco Antonelli ha schierato tre vetture per altrettanti giovanissimi piloti, chiudendo il fine settimana con un bilancio sicuramente positivo.

Podio sfiorato per Abdullah Kamel, che nella conclusiva gara di domenica ha concluso quarto tra i Rookie e subito a ridosso della top-10 assoluta, centrando un miglior tredicesimo piazzamento. Il saudita ha mostrato una crescita costante, centrando nella prima gara di sabato il nono posto della classe riservata agli esordienti e poi il settimo in Gara 2.

Segno più anche per il diciottenne Evan Michelini, al suo debutto assoluto nella categoria. Il pilota di origini genovesi cresciuto in Costa Rica, a sua volta si è reso autore di una continua progressione facendo bene già nelle qualifiche (22° al termine del primo turno). In Gara 1 ha concluso undicesimo tra i Rookie, per poi mettersi particolarmente in luce nella seconda gara, quando ha centrato un ottimo quinto posto di classe. Un weekend particolarmente interessante il suo, interrotto tuttavia dal contatto avuto nella terza gara, quando è stato costretto a fermarsi dopo 12 dei 16 giri completati.

Regolare anche Ginevra Panzeri (16 anni), che ha portato a termine tutte e tre le gare in programma, in cui ha completato in totale 48 giri macinando chilometri importanti e ottenendo domenica un migliore ottavo piazzamento nella classifica Rookie. La giovane italiana ha evidenziato a sua volta una crescita progressiva da intendersi positivamente, anche nell'ottica dei due successivi impegni della stagione in cui sarà presente.
Impegni che vedranno tutti e tre i piloti nuovamente impegnati con il team AKM Motorsport tra poco meno di due mesi sul circuito toscano del Mugello (12-14 settembre) e in seguito a Monza, l'ultimo fine settimana di ottobre.

Ph. Foto Speedy





Gabriel Gomez è il primo leader dell’E4 Championship


Dopo il successo in gara-2 di Reno Francot (PHM Racing) al termine di una corsa ricca di colpi di scena, Gabriel Gomez vince gara-3 e lascia il primo round dell’E4 Championship da leader. Il pilota brasiliano di US Racing ha incassato 68 punti grazie a due vittorie e un secondo posto, ottenendo così la prima leadership stagionale. Dopo il successo in Gara 1 e la seconda piazza in Gara 2, Gomez è tornato sul gradino più alto del podio in Gara 3, dove ha offerto una prestazione impeccabile, partendo dalla pole position. Qui è riuscito a gestire con freddezza la pressione di Kean Nakamura-Berta, sempre in agguato alle sue spalle.
Il pilota slovacco-giapponese di Prema Racing, già secondo in Gara 1 e terzo in Gara 2, ha nuovamente sfiorato la vittoria, chiudendo Gara 3 in seconda posizione. Pur rimandando ancora l'appuntamento con il gradino più alto del podio, Nakamura-Berta ha raccolto 51 punti, che gli valgono il secondo posto nella classifica generale. 
Terzo al traguardo in Gara 3, Sebastian Wheldon, a sua volta con i colori Prema Racing, ha completato un fine settimana solido, con due podi e un quarto posto. Il suo bottino totale di 42 punti lo colloca al quarto posto in classifica, alle spalle di Reno Francot (43 punti), vincitore di Gara 2.

Foto Pezzoli/New Reporter Press

domenica 20 luglio 2025

E4/ Vittoria di Gabriel Gomez al Paul Ricard


La gara di apertura del Campionato E4 2025 si è svolta sul Circuit Paul Ricard di Le Castellet. Grazie a una partenza perfetta, Gabriel Gomez ha conquistato la vittoria inaugurale dopo essere partito dalla terza posizione in griglia. L'asso di US Racing si è portato in testa alla curva 1, approfittando della feroce battaglia tra il pole-sitter Kean Nakamura-Berta e Sebastian Wheldon. I due piloti di Prema Racing hanno poi completato il podio alle spalle del pilota brasiliano. Nakamura-Berta, il pilota slovacco-giapponese attualmente in testa al Campionato Italiano di F.4, avrà un'altra forte opportunità di puntare al gradino più alto in Gara 2, partendo ancora una volta dalla pole. Gomez, invece, partirà dalla pole in Gara 3. 
Quarto posto per Kabir Anurag, pilota dell'Alpine Academy in gara con US Racing. Con le prime tre posizioni vicine, Anurag ha offerto una prestazione entusiasmante tra le battaglie all'interno della top 10, prima con Oleksandr Bondarev ed Enea Frey, poi con Reno Francot, autore di una forte rimonta che gli ha permesso di piazzarsi subito dietro. È stato l'olandese della PHM Racing a tagliare il traguardo in quinta posizione, davanti a Bondarev. Per il pilota ucraino di Prema Racing e membro della Williams Driver Academy, il sesto posto assoluto gli ha assicurato anche la vittoria nella classifica Rookie.

Nella foto di Pezzoli/New Reporter Press, Gabriel Gomez in azione nella gara di campionato italiano a Monza 

giovedì 17 luglio 2025

AKM MOTORSPORT LANCIA LA SFIDA NELLA SERIE E4 CHAMPIONSHIP


San Marino, 16 luglio 2025. AKM Motorsport a tre punte questo weekend (18-20 luglio), nel primo dei tre appuntamenti della serie E4 Championship che prende il via sul circuito del Paul Ricard.
La squadra di Marco Antonelli si ripresenta al via del campionato continentale riservato alle monoposto Tatuus di Formula 4, schierando una vettura per il già annunciato Evan Michelini (17 anni, nato a Genova ma cresciuto in Costa Rica), al suo debutto nella categoria dopo avere preso parte a un intenso programma di test.
Esordio anche per il giovane saudita Abdullah Kamel e per l'italiana Ginevra Panzeri. Il primo è stato due volte campione nazionale karting nel proprio paese e ha anche vinto i Saudi Games. Al suo primo anno in Formula 4, è supportato da Al Rabie, marchio che fa capo a un'importante azienda con sede a Riyadh che opera nel settore alimentare. 
Ginevra, 16 anni compiuti lo scorso ottobre, ha già un'esperienza nella Winter Series, in cui nella scorsa edizione è salita sul podio in occasione della tappa di Barcellona.

Sul circuito francese tutti e tre i piloti cercheranno di mettere a frutto i chilometri percorsi nelle varie sessioni svolte durante l'inverno, mentre il team AKM Motorsport inauguererà la sua sesta stagione in Formula 4, in cui ha fatto il proprio ingresso nel 2020.

Il round del Paul Ricard, che precederà nell'ordine quelli del Mugello (12-14 settembre) e di Monza (24-26 ottobre), entrerà nel vivo venerdì con i due turni di prove libere della durata di 40 minuti ciascuno.
Sabato, a partire dalle 10.45, si svolgeranno le duesessioni di qualifica di 15 minuti, che precederanno la prima delle tre gare di 30 minuti più un giro che scatterà alle 16.30. Domenica alle 11.00 il via di Gara 2 e alle 17.25 quello di Gara 3.
Tutte e tre le gare verranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e in live streaming sui canali Facebook e YouTube del campionato.