Visualizzazione post con etichetta F4. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta F4. Mostra tutti i post

lunedì 23 giugno 2025

Italian F.4 Championship a Monza, foto di racingpicture (album II)

Autodromo Nazionale Monza, 21 Giugno 2025
Italian F.4 Championship

foto ©️racingpicture (Album II)
riproduzione riservata





































domenica 22 giugno 2025

F4 / Newman Chi conquista Gara 3 a Monza

 

Con Gara 3 all’Autodromo Nazionale Monza si è concluso il terzo round dell’Italian F.4 Championship, promosso da ACI Sport e WSK Promotion. Nel corso di tutto il weekend non è mancato lo spettacolo, già nella giornata di sabato in cui tre protagonisti si erano alternati sul podio: Sebastian Wheldon di Prema Racing era stato vincitore di Gara 1 e terzo in Gara 2, Gabriel Gomez di US Racing aveva centrato la P2 per due volte, Kean Nakamura-Berta, terzo in Gara 1, aveva vinto Gara 2.

Nella giornata di domenica, il velocissimo Rookie cinese di Prema Racing, Newman Chi, dopo aver ricevuto penalità in entrambe le gare del sabato, ha centrato la vittoria con un guizzo fulmineo. Chi, con un sorpasso doppio da manuale, si è portato davanti all’ingresso della prima variante. Per il resto della gara, alle sue spalle è infuriata la battaglia tra Kean Nakamura-Berta e Sebastian Wheldon, con un terzetto di testa tutto targato Prema Racing. Sul finale però, dopo che Chi si è trovato per la prima volta nella difficile condizione di dover gestire una ripartenza dietro safety car proprio nel giro conclusivo, assolvendo magistralmente al compito, all’interno della prima chicane Nakamura-Berta e Wheldon sono venuti a contatto, finendo entrambi fuori dalla zona punti. Per l’incidente, Wheldon ha ricevuto 10 secondi di penalità post gara.

Secondo sull’ultimo podio di Monza è stato quindi Luka Sammalisto. Il finlandese di US Racing ha così concluso un fine settimana estremamente positivo e in crescita, dopo essere stato quinto in Gara 1 e quarto in Gara 2. Terzo al traguardo è stato Salim Hanna. Il pilota colombiano di Prema Racing è però stato penalizzato con 25 secondi per un incidente che ha mandato contro le barriere laterali Dante Vinci di Van Amersfoort Racing.
In terza piazza è stato quindi promosso il britannico di Jenzer Motorsport, Bart Harrison. Partito dall’ottava fila, Harrison ha condotto una gara eccellente e si è così visto, almeno in parte, ripagato da un fine settimana molto complesso che lo aveva messo in difficoltà nelle gare del sabato.
Luca Viisoreanu, quarto, ha ottenuto a Monza il suo miglior risultato in campionato, portando ottimi punti al team romeno Real Racing. In quinta posizione ha concluso il pilota italiano di R-ace GP, Emanuele Olivieri, autore di un weekend di alti e bassi che non lo ha premiato a pieno nonostante la velocità mostrata in pista. A seguirlo, due piloti di Jenzer Motorsport: Artem Severiukhin, anche secondo miglior Rookie di gara dopo Chi, e lo svizzero Enea Frey. Ottavo il serbo di US Racing, Andrija Kostic. A seguire al traguardo è stato il junior Mercedes di R-ace GP, Alex Powell, che ha però perso la posizione a causa di 5 secondi di penalità, comminati dal Collegio dei Commissari Sportivi per un contatto che ha causato la foratura di Teo Schropp di Jenzer Motorsport. A completare la top 10 e a conquistare gli ultimi punti in palio sono stati il romeno di PHM Racing, David Cosma-Cristofor, per tre volte questo fine settimana sul terzo gradino del podio Rookie, e il messicano di Jenzer Motorsport, Javier Herrera, alla sua prima apparizione nell’Italian F.4 Championship.

Nella gara femminile è arrivata la vittoria di Emily Cotty di R-ace GP, davanti alla pilota due volte vincitrice in questo weekend, Payton Westcott di Van Amersfoort Racing, e a Kornelia Olkucka di Maffi Racing.

Molto complessa l’ultima gara del fine settimana, con l’intervento della safety car richiesto più volte in seguito a diversi incidenti. Già al primo giro si sono ritirati Oleksandr Savinkov di R-ace GP, Andrea Charles Dupe di PHM Racing ed Elia Weiss di Cram Motorsport. Poco dopo, sono stati costretti allo stop anche Gabriel Gomez di US Racing, tra i principali protagonisti del weekend, costretto a un’escursione nella ghiaia mentre lottava per la top 10, Oleksandr Bondarev di Prema Racing, che ha confermato di trovarsi nel suo fine settimana più sfortunato, e Kabir Anurag di US Racing, pilota dell’Alpine Academy.

Alla fine del terzo round è ancora Kean Nakamura-Berta a guidare la classifica generale con 165 punti. Il primo degli inseguitori è Sebastian Wheldon con 136, seguito da Gabriel Gomez a quota 114.

Il prossimo appuntamento dell’Italian F.4 Championship sarà al Mugello, dall’11 al 13 luglio. Sempre nel mese di luglio prenderà il via anche la serie parallela di Formula 4 promossa da ACI Sport e WSK Promotion, l’E4 Championship, con il primo dei tre round stagionali in programma al Circuito Paul Ricard di Le Castellet, dal 18 al 20 luglio.

Foto Pezzoli / New Reporter Press

Nakamura-Berta torna alla vittoria nell’Italian F.4


Gara 2 dell’Italian F.4 Championship ha regalato ancora una volta spettacolo al Tempio della Velocità. Cambia leggermente l’ordine sul podio rispetto alla corsa del mattino, ma i principali protagonisti si sono confermati: Kean Nakamura-Berta (Prema Racing), terzo in Gara 1, ha conquistato la vittoria; Gabriel Gomez (US Racing) ha bissato la seconda posizione; mentre Sebastian Wheldon (Prema Racing), vincitore della prima corsa, ha chiuso terzo. 

Anche la seconda gara è stata movimentata, stavolta sin da prima del via. La vettura di Dante Vinci (Van Amersfoort Racing) ha accusato un problema nel giro di formazione, costringendolo al ritiro e causando un leggero ritardo nella partenza, con conseguente riduzione della durata a 28 minuti + 1 giro. 

Al via, Nakamura-Berta ha difeso la pole position dagli attacchi di Andrija Kostic (US Racing) e Sebastian Wheldon, mantenendo la testa nelle fasi iniziali. Ma un incidente alla prima variante ha coinvolto diversi piloti, tra cui Jan Koller (US Racing), Oleksandr Bondarev e Salim Hanna (entrambi Prema Racing), costringendoli al ritiro e provocando l’ingresso della safety car. Poco prima dell’interruzione, Wheldon era riuscito a portarsi al comando, promettendo un duello acceso con il compagno di squadra.

Il duello però era solo rimandato, ed è infatti ripreso al restart: Nakamura-Berta ha subito replicato, riconquistando la prima posizione su Wheldon. Alle loro spalle si sono fatti spazio anche i piloti di US Racing, con Gomez risalito fino alla top 3 dopo essere partito dalla P10. Il brasiliano ha poi conquistato la seconda posizione, lanciandosi in un altro assalto finale, replicando la strategia già messa in atto in Gara 1.

Nakamura-Berta ha però saputo resistere fino alla bandiera a scacchi, anche grazie all’esposizione della doppia bandiera gialla in Curva 1, causata dal contatto tra Emanuele Olivieri (R-ace GP) e Artem Severiukhin (Jenzer Motorsport) alla prima variante, allo scattare dell’ultimo giro, mentre i due lottavano duramente nelle posizioni avanzate della top 10.

L’ordine d’arrivo ha così visto Nakamura-Berta tornare al successo per la sesta volta in stagione, davanti a un costante Gabriel Gomez che continua a raccogliere punti preziosi in ottica campionato. Terzo Sebastian Wheldon. Quarto e quinto sono stati due piloti di US Racing, il finlandese Luka e il serbo Andrija Kostic.

Sesto Alex Powell (R-ace GP), junior Mercedes, protagonista di un’altra gara combattuta. Settimo al traguardo è stato Newman Chi (Prema Racing). Il pilota cinese però, al pari di quanto accaduto in Gara 1, è stato nuovamente penalizzato perdendo il risultato che gli sarebbe valso la vittoria nella classe Rookie. La penalità comminata è stata di 10 secondi, ed è arrivata post gara relativamente ad un contatto con Maksimilian Popov (Van Amersfoort Racing) in Curva 2. A sfilare settimo vincendo tra gli esordienti è stato dunque Marcus Saeter (Van Amersfoort Racing). A completare il podio dei rookie sono stati polacco Aleksander Ruta (Van Amersfoort Racing), undicesimo assoluto e David Cosma-Cristofor (PHM Racing), dodicesimo.

Ottava e nona piazza per Enea Frey (Jenzer Motorsport) e Maxim Rehm (US Racing), mentre a conquistare l’ultima delle posizioni che pagano punti è stato Oleksandr Savinkov di R-ace GP.



Nel Woman Trophy è arrivato il secondo successo consecutivo per l’americana Payton Westcott (Van Amersfoort Racing), davanti alla polacca Kornelia Olkucka (Maffi Racing) e all’inglese Emily Cotty (R-ace GP). 

Ulteriori penalità sono state comminate a seguito dell’attenta revisione del Collegio dei Commissari Sportivi. Elia Weiss (Cram Motorsport) ha ricevuto due sanzioni da 5 secondi ciascuna: la prima per aver superato alcune vetture oltre i limiti della pista, la seconda per aver colpito il retrotreno di Savinkov tagliando la prima variante.

Ludovico Busso (Viola Formula Racing) è stato penalizzato con 10 secondi per aver superato Weiss sotto regime di bandiere gialle. Penalizzato anche il suo compagno di squadra Arthur Lorimier, cui sono stati assegnati 5 secondi di penalità per track limit. 

Bart Harrison (Jenzer Motorsport) ha ricevuto una penalità di 5 secondi per una manovra particolarmente aggressiva ai danni di Powell, costretto fuori pista. 

A Bader Al Sulaiti (Jenzer Motorsport) sono stati comminati 20 secondi per non aver rallentato sotto bandiere gialle, superando due vetture, mentre Nathaniel Berreby (Maffi Racing) ha ricevuto 10 secondi per aver oltrepassato i limiti di pista nel sorpasso su Lorimier, costringendolo poi a uscire.

Infine, Maksimilian Popov (Van Amersfoort Racing) ha accumulato due penalità: 25 secondi per non aver rispettato le procedure di rientro in pista dalla pit-lane durante il regime di safety car, e altri 5 secondi per un tamponamento su Salim Hanna (Prema Racing), che in quel momento stava procedendo lentamente a causa di una foratura




Foto Pezzoli - New Reporter Press

sabato 21 giugno 2025

Italian F.4 Championship a Monza, foto di racingpicture

Autodromo Nazionale Monza, 21 Giugno 2025
Italian F.4 Championship

foto ©️racingpicture
riproduzione riservata