venerdì 5 settembre 2025
Conto alla Rovescia per il Circuito Stradale del Mugello
lunedì 15 aprile 2024
Regolarità AutoStoriche | Alberto e Federico Riboldi su Fiat 508C vincono il Circuito Stradale del Mugello
L'equipaggio composto da Alberto e Federico Riboldi ha conquistato la vittoria del Circuito Stradale del Mugello 2024, secondo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi, gara di regolarità per auto storiche e moderne in calendario ACI Sport, andato di scena in questo fine settimana, organizzato dall’Automobile Club d’Italia, dall’Automobile Club Firenze e dal Club ACI Storico, grazie anche alla preziosa collaborazione della Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti.
I bresciani, padre e figlio della Franciacorta Motori hanno siglato l’allungo nella seconda parte della prima tappa, quella dipanata tra gli splendidi colli del Chianti e partita dal Piazzale Michelangelo a Firenze, ai piedi del David di Michelangelo, tra due ali di curiosi.
Grande protagonista anche Mario Passanante, campione in carica insieme al suo affiatato codriver Alessandro Molgora, presidente della Franciacorta Motori. Se nella giornata di sabato Passanante riscontrava la non corrispondenza del risultato rispetto alle aspettative, nella seconda tappa chiedeva il tutto e per tutto alla 508C combinando un mix di fame agonistica e concentrazione, che lo hanno portato sul podio.
Terza piazza generale e podio completato per la RC2, per i varesotti Roberto Crugnola e Annalisa Mentasti che sempre su Fiat 508 fermano i crono a sole 30,14 penalità rispetto al leader Riboldi che ha chiuso il weekend con sole 347,98 penalità .
Un weekend da ricordare non solo per gli oltre 60 equipaggi provenienti da tutto il mondo, ma anche per il pubblico che ha assistito ai passaggi delle straordinarie vetture in luoghi altamente suggestivi. Tornando ai protagonisti del Campionato Italiano CIGE, non sono bastati i tentativi di rimonta dei coniugi palermitani, “pediatri di precisione” Giovanni Moceri e Valeria Dicembre che, a causa di un errore nell’innesto di una marcia nella prima tappa sulla loro Lancia Ardea del Classic Team, hanno accumulato penalità difficili da recuperare. Per loro la soddisfazione della quarta piazza. Subito dietro ancora due siciliani, ovvero Francesco e Giuseppe che sulla Fiat 508 della Franciacorta Motori, hanno viaggiato con aspettative da primato. Sesti in classifica Generale ma primi di Categoria RC1, quella riservata cioè alle vetture più anziane del lotto, Gianmario Fontanella navigato Annamaria Covelli su Fiat 514S della Scuderia Promotor Classic.
Settimi sono Massimo Zanasi con il presidente della scuderia Classic Team Corrado Corneliani. A completare la top ten sono i sempre sportivi Sergio Sisti navigato da Anna Gualandi su Lancia Lambda Spider Casaro del Classic Team (ottavi); Massimo Bisi e Claudio Cattivelli su Porsche 356 S90 del Registro Italiano Porsche (noni) e Alberto Diana e Annalisa Bellante che chiudono decimi la loro prestazione, in sottotono rispetto alle loro aspettative.
Il podio delle Prove di Media vede primi classificati Magnoni e Vanoni su Fiat 508C; Moceri e Dicembre su Lancia Ardea e Crugnola e Mentasti su Fiat 508. La Coppa Gentleman è stata attribuita a Massimo e Lapo Ermini su Lancia Lambda mentre tra le scuderie è svettata la Franciacorta Motori del presidente Alessandro Molgora e dei suoi numerosi alfieri.
Nel Tributo al Circuito Stradale del Mugello, quello riservato cioè ai protagonisti del CIGEAM, ovvero le splendide vetture GT, il campione in carica Giordano Mozzi con Marco Giusti, sigla l’acuto fermandosi a sole 397 penalità sulla spettacolare Ferrari 812 Superfast. Erano apparsi ben concentrati e di fatto lo hanno dimostrato, i coniugi lucchesi Fabio Vergamini e Anna Lisa Fabrizi con la Ferrari 488 gtb che ottengono una preziosissima (in ottica campionato) seconda piazza assoluta, precedendo Celestino e Oreste Sangiovanni su Ferrari 812GTS. La Classifica Prove di Media del Tributo sorride invece a Eitel e Lorenzo Monaco su Ferrari F12, secondi sono Vincenzo Ferrari e Giovanna Berghenti mentre terzi sono Vergamini e Fabrizi. Tra le donne, Coppa delle Dame a Vania Parolaro e Ornella Pietropaolo, sempre precise su Porsche 911 Carrera 4S.
Mentre tra le scuderie, l’alloro è andato alla Ferrari Club Italia. Ricco il parterre di equipaggi stranieri la cui competizione interna è stata vinta dall'equipaggio misto svizzero olandeste composto da Frank Binder e Bastiaan Van Zuijlen su Ferrari 296 GTS.
A tributare i dovuti riconoscimenti ai vincitori sono stati Vincenzo Leanza, Direttore Responsabile ACI Storico, Massimo Ruffilli, presidente dell’Automobile Club Firenze e Gino Taddei, presidente della Scuderia Clemente Biondetti. La cerimonia di premiazione è stata ospitata nella sala stampa del Mugello Circuit che, come da programma, ha aperto le porte del veloce anello d’asfalto della Formula 1 (e quest'anno celebra i suoi 50 anni) alle auto del Circuito Stradale del Mugello. Una soddisfazione in più per i numerosi equipaggi che conserveranno del weekend fiorentino de I Grandi Eventi un ricordo prezioso e indelebile. Nei prossimi giorni sul canale 228 di Sky su ACI Sport TV saranno trasmesse le interviste ed il servizio sulla competizione. Il calendario dei “Grandi Eventi” vede adesso la Coppa d’Oro delle Dolomiti in luglio e la Targa Florio Classica in ottobre 2024.
mercoledì 10 aprile 2024
AutoStoriche | Presentato a Firenze "Il Circuito stradale del Mugello" del 12-14 aprile
mercoledì 20 dicembre 2023
Circuito Stradale del Mugello 2024, aperte le iscrizioni
| Aperte ufficialmente le iscrizioni all’edizione 2024 del Circuito Stradale del Mugello, secondo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport. La competizione di regolarità per auto storiche, giunta alla terza edizione, si svolgerà dal 12 al 14 Aprile. Si inizierà venerdì 12 a Firenze con le verifiche e la consegna del materiale. Sabato mattina verrà data la partenza dal centro città con le auto storiche pronte poi a sfidarsi, sul filo dei centesimi di secondo, lungo uno spettacolare percorso attraverso le colline toscane. Nel tardo pomeriggio gli equipaggi faranno ritorno a Firenze e, in serata, parteciperanno alla cena di gala. Domenica mattina i concorrenti affronteranno il tracciato storico del Gran Premio Stradale del Mugello per concludere presso l’Autodromo del Mugello a cui faranno seguito pranzo e premiazioni. Originariamente, la gara motoristica di velocità si svolgeva su un anello di strade formate dalla S.S. della Futa che unisce Firenze a Bologna e da quella del Passo del Giogo. E su questo percorso si sfidarono piloti del calibro di Giuseppe Campari, Gastone Brilli Peri, Giulio Masetti, Emilio Materassi, Enzo Ferrari, Clemente Biondetti, Nino Vaccarella, Giovanni “Nanni” Galli, Gijs Van Lennep, Vic Elford e Arturo Merzario. Al Circuito Stradale del Mugello 2024 potranno partecipare vetture di particolare pregio storico prodotte fino al 1990 mentre al Tributo al Circuito Stradale del Mugello potranno essere iscritte vetture GT stradali costruite a partire dal 1991. Le candidature saranno vagliate dall’organizzazione, che a suo insindacabile giudizio provvederà a confermare le vetture ammesse. Potranno partecipare 60 vetture. Nella passata edizione, nella gara di regolarità auto storiche, si è imposto il pluri Campione siciliano Mario Passanante in coppia con Alessandro Molgora a bordo di una Fiat 508C della Franciacorta Motori. |
lunedì 1 maggio 2023
Mario Passanante ed Alessandro Molgora (Fiat 508C) vincono il Circuito Stradale del Mugello
martedì 7 febbraio 2023
Il Circuito Stradale del Mugello 2023
lunedì 26 dicembre 2022
Circuito Stradale del Mugello, aperte le iscrizioni per l’edizione 2023
Aperte le iscrizioni per il Circuito Stradale del Mugello che dopo il successo ottenuto in occasione dell'edizione 2022, entra di diritto a far parte del calendario 2023 del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport.
L'evento, in programma dal 28 al 30 aprile, si svolgerà nell'incantevole cornice dei paesaggi toscani pronti ad accogliere un'edizione indimenticabile per il connubio tra sport e ospitalità di lusso. La partenza è prevista nuovamente dal cuore di Firenze, con i regolaristi che si sfideranno a suon di cronometro tra le magnifiche Colline del Chianti e Arezzo il sabato, mentre la due giorni di gara culminerà al Mugello la domenica.
Le vetture ammesse alla competizione saranno suddivise in due gruppi:
Circuito Stradale del Mugello - vetture prodotte fino al 1990
Tributo al Circuito Stradale del Mugello - vetture GT stradali costruite a partire dal 1991
Le auto dei concorrenti che vorranno partecipare dovranno essere di particolare pregio storico, mentre le candidature saranno vagliate dall'organizzazione, che a suo insindacabile giudizio provvederà a confermare le vetture ammesse.
Per ricevere informazioni: info@circuitostradaledelmugello.it
domenica 1 maggio 2022
Regolarità AutoStoriche / Alberto Aliverti e Stefano Valente conquistano il Circuito Stradale del Mugello
Il Circuito Stradale del Mugello entra nel vivo con la prima tappa
martedì 26 aprile 2022
Tutto pronto per il Circuito Stradale del Mugello

giovedì 17 febbraio 2022
Il programma del Circuito Stradale del Mugello
Il countdown segna poco più di due mesi dal via del Circuito Stradale del Mugello, uno degli eventi più attesi della stagione 2022, in cui la regolarità classica svolgerà un ruolo di primo piano grazie a iniziative inedite volte a valorizzarne l'importanza ed il prestigio.
A partire dalla "Serie Club ACI Storico" destinata ai concorrenti della gara toscana, della Coppa d'Oro delle Dolomiti e della Targa Florio Classica, con in palio per i primi tre classificati la partecipazione gratuita all'edizione 2023 di tutte e tre le competizioni.
Ad aprire le "danze" sarà proprio la rievocazione che vuole dare nuovamente vita al leggendario Gran Premio del Mugello, in programma dal 29 aprile al 1 maggio, con i partecipanti chiamati ad affrontare un percorso di ben 356 Km immerso negli affascinanti paesaggi toscani, che faranno da scenario a 66 prove cronometrate e sei prove di media.
Una due giorni di gara che partirà da Firenze, cuore dell'evento, per poi toccare Radda, Castellina in Chianti, Colle di Val D'Elsa, San Gimignano, San Miniato e Vinci, il tutto nella prima giornata.
Il percorso della seconda tappa farà tornare indietro nel tempo gli equipaggi, che si sfideranno sullo storico tracciato mugellano, percorrendo le strade che congiungono San Piero a Sieve, Scarperia, Passo del Giogo, Firenzuola, Passo della Futa e Barberino di Mugello per terminare al Mugello Circuit dove si terranno anche le premiazioni.
(Club Aci Storico)
mercoledì 26 gennaio 2022
Programma e percorso del Circuito Stradale del Mugello
"Sale la febbre" per il Circuito Stradale del Mugello, gara di regolarità classica che quest'anno avrà il privilegio di dare nuova vita al leggendario Gran Premio del Mugello, che trova le sue origini nel lontano 1914, data che gli conferisce il prestigio di essere una delle manifestazioni più antiche del nostro Paese.
Una rievocazione fortemente voluta dall'Automobile Club d'Italia, l'Automobile Club Firenze e il Club ACI Storico che si terrà dal 29 aprile al 1 maggio, con l'organizzazione della Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti.
Il programma della manifestazione, attraverso i sinuosi nastri d'asfalto della Toscana, farà immergere i concorrenti in uno scenario che li porterà indietro nel tempo, ripercorrendo strade e valichi che hanno visto le gesta eroiche dei piloti che hanno fatto grande il Gran Premio del Mugello fino al 1970, anno della sua ultima edizione.
In questo 2022 l'evento è strutturato su due giorni di gara, che avrà come quartier generale il prestigioso Grand Hotel Baglioni, situato nel cuore di Firenze. Proprio dal capoluogo toscano, dopo le verifiche tecniche previste venerdì 29 aprile, si entrerà nel vivo della gara il sabato, quando le vetture si dirigeranno alla volta delle Colline del Chianti, toccando località affascinanti come Radda e Castellina in Chianti, Colle di Val D'Elsa, San Gimignano, San Miniato e Vinci. Altrettanto importante sarà l'itinerario previsto per la giornata di domenica, dove gli equipaggi sono chiamati a confrontarsi sullo storico tracciato del Gran Premio del Mugello, passando da San Piero a Sieve, Scarperia, Passo del Giogo, Firenzuola, Passo della Futa e Barberino. Il Mugello Circuit, autodromo considerato tra i più importanti d'Europa e allo stesso tempo particolarmente apprezzato da piloti delle due e quattro ruote, sarà la cornice ideale dove si terranno le premiazioni.
Le iscrizioni, ancora aperte, sono rivolte alle vetture storiche fino al 1990 per quanto riguarda la gara di Regolarità Classica. I possessori di auto Gran Turismo stradali immatricolate dal 1991, potranno invece iscriversi al Tributo del Circuito Stradale del Mugello.
mercoledì 1 dicembre 2021
Ritorna il Circuito Stradale del Mugello

Il Circuito Stradale del Mugello, gara di regolarità classica, farà rinascere il leggendario "Gran Premio del Mugello" una delle più antiche competizioni d'Italia (disputata tra il 1914 ed il 1970), in chiave rievocativa.
La partecipazione alla gara sarà riservata a vetture prodotte fino al 1990 ma sarà prevista una particolare categoria per vetture gran turismo stradali costruite a partire dal 1991.
La gara originaria si svolgeva in un anello di strade formate dalla S.S. della Futa che unisce Firenze a Bologna e da quella del Passo del Giogo. Su questo percorso si sono sfidati piloti del calibro di Giuseppe Campari, Gastone Brilli Peri, Giulio Masetti, Emilio Materassi, Enzo Ferrari, Nino Vaccarella, Giovanni "Nanni" Galli, Gijs Van Lennep, Vic Elford e Arturo Merzario.
L'edizione 2022 del Circuito Stradale del Mugello prevederà due giorni di gara che, partendo dalla Città di Firenze, toccherà le magnifiche Colline del Chianti nella giornata di sabato, per poi ripercorrere lo storico tracciato della corsa e concludersi nel Mugello la domenica.









.jpg)
