martedì 7 marzo 2023
La Scuderia Palladio Historic inizia bene la stagione sportiva 2023
lunedì 6 marzo 2023
Trofeo A112 Abarth Yokohama: il Vallate Aretine è di Ivo Droandi
domenica 5 marzo 2023
A Matteo Musti e Simone Brachi (Porsche Carrera RS) il 13° Historic Rally delle Vallate Aretine
venerdì 3 marzo 2023
Historic Rally delle Vallate Aretine, Angelo Lombardo chiude al comando la prima tappa
giovedì 2 marzo 2023
Record di iscritti al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine
mercoledì 1 marzo 2023
Team Bassano con 31 equipaggi al Rally delle Vallate Aretine
Trofeo A112 Abarth Yokohama: al Vallate Aretine la prima sfida della stagione
lunedì 27 febbraio 2023
Al via la stagione della Scuderia Palladio Historic nel Campionato Europeo e nel CIRAS
martedì 24 gennaio 2023
Scuderia Etruria Sport accende la sfida del “Tricolore” Rally Auto Storiche al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine
giovedì 17 marzo 2022
Rally AutoStoriche / Ermanno Sordi (Porsche 911) in evidenza al Vallate Aretine
mercoledì 16 marzo 2022
Rally AutoStoriche/ Per Balletti Motorsport debutto di stagione positivo al Vallate Aretine
Sette vetture partite, cinque delle quali al traguardo e ben tre nelle prime quattro posizioni dell'assoluta: questo il bilancio della trasferta della Balletti Motorsport al Rally delle Vallate Aretine, prima gara di Campionato Italiano che si è disputata tra venerdì e sabato scorsi.
Per il team dei fratelli Balletti quello di Arezzo è stato il primo impegno di una stagione che si preannuncia lunga ed impegnativa, conclusosi con dei risultati eccellenti come recitano le classifiche, a partire dall'assoluta che vede tre equipaggi al secondo, terzo e quarto posto assoluto. Dopo l'esordio dello scorso novembre a Chieri, Davide Negri – affiancato da Roberto Coppa – ha ritrovato il volante della Subaru Legacy 4Wd Gruppo A con la quale ha corso una gara di alto livello staccando per due volte il miglior tempo nella prova "Portole", risultando l'unico ad interrompere l'egemonia dei vincitori e incamerando la vittoria in 4° Raggruppamento. Nonostante il rammarico per un testacoda che ha richiesto più manovre per rimettere il mezzo in corsa e il conseguente gap in secondi quando il gap da Lombardo era di soli 0"9, resta una prestazione decisamente confortante per il duo biellese che guarda con ottimismo ai prossimi appuntamenti del campionato.
Sul terzo gradino del podio assoluto si è piazzata la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, autori di una buona prestazione considerando soprattutto il fatto che dall'ultima gara dello scorso novembre, il pilota è risalito in auto solo il giorno della gara senza aver effettuato alcun test durante la stagione invernale. Il duo senese aggiunge al suo palmarès un nuovo podio assoluto nel rally aretino, oltre alla seconda posizione di classe e di 2° Raggruppamento. La vera sorpresa del primo impegno stagionale è però arrivata per mano di Sergio Galletti al debutto con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 in una gara titolata dove i pretendenti alle zone nobili della classifica non mancavano; il pilota bolognese, ben coadiuvato da Mirco Gabrielli, ha corso una gara di alto livello fin dalla prima prova dopo la quale si è insediato al quinto posto, per chiudere quarto assoluto, terzo di classe e di 2° Raggruppamento.
Detto del terzetto nella "top five", gli altri risultati positivi sono arrivati grazie a Luca Prina Mello, convincente con la sua BMW 2002 Tii Gruppo 2 condivisa con Simone Bottega e con la quale hanno colto la vittoria di classe realizzando la ventiduesima prestazione assoluta. A completare il quintetto di vetture al traguardo, la Porsche 911 S del 1° Raggruppamento portata all'esordio assoluto da Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, con qualche iniziale difficoltà di adattamento ad un mezzo completamente diverso da quelli guidati finora dal pilota modenese che era riuscito anche a portarsi in testa al Raggruppamento, cedendo solo nel finale il comando. Resta comunque un primo positivo passo nel cammino del campionato che li attende per una pronta rivincita.
All'appello mancano le Porsche 911 affidate a Maurizio Rossi e a Riccardo De Bellis; per il primo, al via assieme a Giorgio Genovese con la SC/RS del 3° Raggruppamento, è stato un principio d'incendio – senza conseguenze per l'equipaggio e prontamente domato – causato dalla rottura di un raccordo delle tubature dell'olio a fermarne la gara sulla prima prova speciale, mentre per il secondo che era alla guida di un'esemplare RSR del 2° affiancato da Filippo Alicervi, la gara è terminata sulla quarta prova a causa di una toccata.
Foto ACI Sport
martedì 15 marzo 2022
Rally AutoStoriche/ Il Team Bassano in evidenza al Vallate Aretine
Romano d'Ezzelino (VI), 15 marzo 2022 – È stato un Rally delle Vallate Aretine decisamente positivo per il Team Bassano, quello che si è corso nello scorso fine settimana ad Arezzo con ben ventisei equipaggi dall'ovale azzurro schierati al via della gara di apertura del CIR Auto Storiche e del Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Dopo le otto impegnative prove con quasi 110 chilometri cronometrati, ad ottenere il miglior piazzamento a livello generale sono stati Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta che hanno portato l'Opel Ascona 400 sul quinto gradino primeggiando nel 3° Raggruppamento e nella classe "oltre 2000", risultati che portano il massimo dei punti in ottica campionato. Subito dietro, sesti assoluti, hanno chiuso Ermanno Sordi e Maurizio Barone che si sono aggiudicati anche la classe con la Porsche 911 SC/RS Gruppo B oltre al secondo posto di 4° Raggruppamento. Appena fuori dalla top ten, undicesimi, si piazzano Alessandro Mazzucato e Michele Orietti autori di una notevole prestazione con l'Opel Ascona SR che hanno portato al successo nella 2-2000 impreziosito dal terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento e, due posizioni più in basso troviamo la Porsche 911 SC di Adriano Beschin navigato per la prima volta dal locale Adriano Giannini col quale condivide il terzo posto di classe. Prometteva scintille anche la classe 2-1600 del 3° Raggruppamento che vede sul secondo gradino l'Alfa Romeo Alfasud TI di Tommaso Fantei e Federico Riterini seguita dalla Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli, terzo assieme a Paola Ferrari. Ottimo il ritorno in gara dopo due anni di pausa per Damiano Zandonà che, navigato da Simone Stoppa, porta alla vittoria di classe la Renault 5 GT Turbo e un altro successo di categoria, nella classe 2-2000 del 2° Raggruppamento, arriva per mano di Luca Prina Mello e Simone Bottega con la BMW 2002 Ti, mentre per Nicola Tricomi ed Emanuele Nicosia è il secondo posto di classe che gratifica la loro buona prestazione con l'Opel Kadett GT/e. Si arriva poi al gradino 27 dell'assoluta dove si piazza la Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, secondi di 1° Raggruppamento e di classe con una vettura tutta nuova e molto differente da quelle guidate in precedenza dal pilota modenese. Obiettivo raggiunto anche per Enrico Canetti e Cristian Pollini al primo approccio con l'Opel Corsa GSI completamente rivista, con la quale si aggiudicano la classe e i primi punti preziosi in ottica tricolore; la classifica continua con la Lancia Fulvia HF 1.6 di Fabrizio Vaccani e Walter Rapetti, secondi di classe e si chiude con un'altra coupé di Chivasso, ma in versione 1.3S: quella di Elia Scotti e Francesco Donati secondi della loro classe. Quattro i ritirati: Giacomo Questi e Giovanni Morina con l'Opel Ascona SR, Fausto Fantei e Daniele Grechi con la nuova Alfetta GTV6, Alfredo Gippetto e Rosario Terranova su Volkswagen Golf Gti e Cristiano Guasti con Roberto Tesio su Opel Kadett GT/e.
Grazie alle brillanti prestazioni individuali, il Team Bassano si aggiudica anche la classifica delle scuderie ed incamera i primi importanti punti per una nuova rincorsa verso il titolo.
Nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, la miglior prestazione è arrivata da Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, quarti assoluti seguiti da Cristian Benedetto e Simone Minuzzo, sesti e da Giuseppe Cazziolato con Karishma Rosa Bernardinis, ottavi; decima posizione per Denis Letey con Daniela Borella seguiti da Nicolò De Rosa e Fernando Carrugi, oltre ad Enrico Zuccarini con Giancarlo Nolfi alle note.
Crediti foto: ACI Sport
lunedì 14 marzo 2022
Scuderia Palladio Historic: doppio podio al Rally delle Vallate Aretine
Rally/ Lorenzo Delladio nella top ten al Vallate Aretine
sabato 12 marzo 2022
Rally AutoStoriche/ Dominio di Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera RS) al Vallate Aretine
Arezzo, 12 marzo 2022 – Angelo Lombardo e Roberto Consiglio senza rivali al 12°Historic Rally delle Vallate Aretine, prima prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022.
L'equipaggio siciliano della Scuderia Ro Racing con la Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento ha preso il comando della gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport sulle prime due prove del venerdì pomeriggio e, poi ha mantenuto la testa della classifica fino al traguardo sabato sera in Piazza della Libertà ad Arezzo, realizzando gli scratch in sei prove speciali delle otto in programma. Al Vallare Aretine, record sulla prova di "Rassinata" di 9'58.9 e il tempo complessivo sugli asfalti aretini di 1:12'47.8, sono un risultato importante per Lombardo che ha così lanciato le basi per una stagione tricolore 2022 da protagonista assoluto.
Seconda posizione per Davide Negri e Roberto Coppa, con la Subaru Legacy Gruppo A della Balletti Motorsport, che hanno conquistato il successo nel 4°Raggruppamento. Un ottimo bilancio tricolore per l'equipaggio biellese che nonostante il protrarsi dei problemi all'impianto frenante, ha condotto una buona corsa e, realizzato il miglior crono in entrambi i passaggi sulla Portole, segnando anche il record sul secondo passaggio, alla fine a +37''7 dal primo.
Dopo la vittoria dello scorso anno, è sfumato il sogno di un bis nella gara di casa per Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, con la Porsche Carrera RS del 2°Raggruppamento. L'equipaggio toscano portacolori della Scuderia Palladio Historic ha concluso la gara a 1'35.8 dalla vetta.
Grande sorpresa del rally aretino la corsa di Sergio Galletti e Mirco Gabrielli con la Porsche Carrera RS. Il bolognese alla sua terza gara nei rally con un buon ritmo ha concluso in quarta piazza il "Vallate" nonostante abbia avuto un problema alla frizione nella fase finale.
Quinto posto assoluto e il successo nel 3° raggruppamento per Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta con la Opel Ascona 400 del Team Bassano. Alle spalle del trentino si piazzano poi il lombardo Ermanno Sordi con Maurizio Barone alle note su altra 911 SCRS, secondo del 4°Raggruppamento in una gara per lui bella ma difficile, seguito da Beniamino Lo Presti affiancato da Claudio Biglieri su Porsche 911, protagonista sempre del "terzo" ma attardato da un problema al cambio nella fase di gara.
Completano la top ten il lucchese Mauro Lenci con Angilletta sulla Peugeot 205,, il trentino Lorenzo Delladio con Claudia Musti alle note che è riuscito a portare fino al traguardo la sua Carrera RS e il cuneense Sergio Mano con Peugeot 309 GTI del 4°Raggruppamento.
Nel 1° Raggruppamento, duello avvincente che si è concluso a favore di Antonio Parisi e Giuseppe D'Angelo, che si intascano il primo successo tricolore davanti al modenese Giuliano Palmieri navigato da Lucia Zambiasi, rallentato da un problema alla fanaliera proprio sull'ultima prova sempre su una Porsche 911 S.
Tra i ritiri al "Vallate" da segnalare in particolare, quello di uno dei principali interpreti Matteo Musti e Nicolò Gonella, Porsche 911 RS del 2°Raggruppamento, rimasto nelle posizioni di vertice fino alla PS4, quando sono usciti di strada. Out anche dell'esperto lucchese Riccardo De Bellis insieme a Filippo Alicervi della sua Porsche Carrera RS per la rottura del radiatore a seguito di una toccata a metà gara.
Si conclude anche il primo round del Trofeo A112 Abarth Yokohama con la vittoria di Ivo Droandi con Carlo Fornasiero di soli quattro decimi su Marcogino Dall'Avo insieme a Manuel Piras protagonisti assoluti del trofeo sulle strade di casa. Terzo tra le A112 Francesco Mearini e Massimo Acciai.
Prossimo round valido per il #CIRAS sarà il 5°Costa Smeralda Storico per il weekend dell'8-10 aprile.
CLASSIFICA ASSOLUTA 12. HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE:
1. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera RS) in 1:12'47.8;
2. Negri-Coppa (Subaru Legacy) a 37.7;
3. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 1'35.8;
4. Galletti-Gabrielli (Porsche Carrera RS) a 4'56.8;
5. Nerobutto-Zanchetta (Opel Ascona 400) a 6'17.8;
6. Sordi-Barone (Porsche 911 SCRS) a 6'37.3;
7. Lo Presti-Biglieri (Porsche 911 SC) a 6'38.6;
8. Lenci-Angilletta (Peugeot 205) a 7'54.5;
9. Delladio-Musti (Porsche Carrera RS) a 7'54.6;
10. Mano-Verzino (Peugeot 309 Gti) a 8'27.0
venerdì 11 marzo 2022
Rally/ Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera RS) chiudono al comando la prima giornata del Vallate Aretine
Arezzo, venerdì 11 marzo 2022 - Con i due passaggi sulla prova "Rosina" ha ufficialmente preso il via la dodicesima edizione dell' Historic Rally delle Vallate Aretine, round d'apertura del CIRAS promosso dalla Scuderia Etruria Sport.
Un inizio gara spumeggiante per Angelo Lombardo e Roberto Consiglio in gara sulla Porsche Carrera RS di 2° raggruppamento che hanno vinto entrambi i passaggi sui 7, 48 km di prova. L'equipaggio della Ro Racing ha chiuso in testa il prologo della competizione toscana con il tempo complessivo di 10'08.8. Seconda piazza di questa prima frazione di gara per Davide Negri e Roberto Coppa, con la Subaru Legacy Gruppo A guadagnandosi la testa del 4°Raggruppamento. Ottimo inizio per la coppia biellese che termina la prima giornata a 14''4 dal primo equipaggio. Ottimo avvio per Matteo Musti e Nicolò Gonella che con un'altra Porsche Carrera RS del 2°Raggruppamento, realizzano un secondo tempo e un terzo, concludono a +14''8 da Lombardo.
La prova speciale di "Rosina" è risultata nuova per tutti gli equipaggi al Vallate Aretine e ha messo in difficoltà i più attesi di tutti. Non soddisfatti, infatti, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, con la Porsche Carrera RS del 2°Raggruppamento, incappati sul primo passaggio in una foratura all'anteriore destra, e segnato un terzo tempo sul secondo giro, si piazzano a ben +17''1 dalla vetta. Quinta piazza per il bolognese Sergio Galletti e Mirco Gabrielli con la Porsche Carrera RS.
Per quanto riguarda il terzo raggruppamento al comando del 3° Raggruppamento si son portati Beniamino Lo Presti affiancato da Claudio Biglieri su Porsche 911, sesti nella classifica assoluta, seguiti a loro volta dal lucchese Mauro Lenci con Angilletta sulla Peugeot 205, secondi tra gli sfidanti del 4°Raggruppamento.
Completano la "top ten" provvisoria di questa prima giornata, un altro lucchese Riccardo De Bellis insieme a Filippo Alicervi della sua Porsche Carrera RS; il trentino Tiziano Nerobutto con Giulia Zanchetta con la Opel Ascona 400 e, il lombardo Ermanno Sordi con Maurizio Barone alle note su altra 911 SCRS, terzo del 4°Raggruppamento.
Tra le vetture di 1° Raggruppamento, chiude davanti Massimo Giuliani navigato da Claudia Sora con la Lancia Fulvia Coupé davanti di 2''2 alla Porsche 911 S del torinese Antonio Parisi e oltre 13'' da quella del modenese Giuliano Palmieri.
Sfide cronometrate rinnovate per domani sabato 12 marzo, dalle ore 8.30, con Castiglion Fiorentino ad ambientare il parco previsto a partire dalle ore 9.05. Da lì, le prove di "Portole" e Rassinata", rispettivamente per le ore 16.55 e ore 14.55. Riordino a Palazzo del Pero ed il successivo parco assistenza previsto ancora a Castiglion Fiorentino, anticiperanno un altro passaggio su "Portole", alle ore 14.07, e "Rassinata", in programma alle 14.51. Da lì riordino, ancora a Palazzo del Pero, ultimo parco, quello di Castiglion Fiorentino e l'ultimo loop di prove speciali - la "Portole" delle ore 17.55 e la "Rassinata" delle ore 18.39 prima dell'arrivo di Piazza della Libertà, ad Arezzo che - alle ore 19.29 - decreterà il primo verdetto del CIRAS 2022.
CLASSIFICA ASSOLUTA DOPO PS2:1. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera RS) in 10'08.8; 2. Negri-Coppa (Subaru Legacy) a 14.4; 3. Musti-Gonella (Porsche Carrera RS) a 14.8; 4. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 17.1; 5. Galletti-Gabrielli (Porsche Carrera RS) a 39.8; 6. Lo Presti-Biglieri (Porsche 911 SC) a 46.1; 7. Lenci-Angilletta (Peugeot 205) a 53.0; 8. De Bellis-Alicervi (Porsche Carrera RS) a 54.5; 9. Nerobutto-Zanchetta (Opel Ascona 400) a 55.7; 10. Sordi-Barone (Porsche 911 SCRS) a 55.8
giovedì 10 marzo 2022
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022 parte dal 12° Historic Rally delle Vallate Aretine