Visualizzazione post con etichetta Prema Racing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prema Racing. Mostra tutti i post

giovedì 25 maggio 2023

Prema Racing pronta per la trasferta a Spa del Tricolore di F4



PREMA Racing continuerà la sua corsa nel campionato italiano di Formula 4 questo fine settimana a Spa-Francorchamps. 
Per alcuni piloti PREMA sarà la prima volta sulla pista belga e gli esordienti sono pronti per un'entusiasmante esperienza inaugurale. Inoltre, un nuovo pilota si unirà al team. E' Bianca Bustamante (nella foto di Claudio Pezzoli in prova a Monza) che farà una partecipazione una tantum. Bustamante, che ha recentemente ottenuto la sua prima vittoria in F1 Academy. La 18enne filippina ha partecipato anche al campionato F4 UAE con PREMA.
James Wharton sarà l'unico pilota con una precedente esperienza a Spa. L'australiano supportato dalla Ferrari Driver Academy si è assicurato più podi a Spa nel 2022 e beneficerà della preziosa esperienza. Tuttavia, sarà il debuttante della Red Bull Junior Arvid Lindblad ad entrare nel fine settimana come leader della serie con tre vittorie al suo attivo
Subito dietro al pilota britannico, altri due piloti di PREMA occupano la seconda e la terza posizione. L'americano Ugo Ugochukwu del McLaren Driver Development e l'italiano Nicola Lacorte hanno vinto una gara ciascuno nel primo round di Imola e puntano a ripetersi dopo il fine settimana complicato di Misano.
Dopo aver conquistato la sua prima vittoria a Misano, insieme a due piazzamenti a punti, il finlandese della FDA Tuukka Taponen manterrà il podio nel mirino, mentre l'emiratino Rashid Al Dhaheri, solo alla sua terza esperienza in monoposto, spera di continuare a migliorare il suo già impressionante ruiolino di marcia.

ph credits: Claudio Pezzoli-New Reporter Press

domenica 7 maggio 2023

F4 a Misano / Con due vittorie Arvid Lindblad consolida la leadership nel campionato



Arvid Lindblad vince ancora al Misano World Circuit. Il junior Red Bull di casa Prema Racing segna un’altra vittoria incontestata in gara 3. Cresce la leadership del britannico sull’Italian F.4 Championship, dopo il weekend che lo ha visto secondo sul podio in gara 1 e poi stappare lo champagne dal gradino più alto nelle restanti due gare del fine settimana, con due vittorie incontestate scattando da poleman. Nell’ultima sul circuito della Riviera Romagnola lo accompagnano sul podio il compagno di squadra Ugo Ugochukwu, ancora autore di un weekend in crescita dopo aver conquistato la sesta piazza e la P3 ieri, chiude il fine settimana avanzando ancora. L’americano junior McLaren di Prema Racing riesce a tratti a ridurre il gap e avvicinarsi al leader, ma non è abbastanza per tentare un attacco; cercherà adesso il ritorno alla vittoria Spa-Francorchamps, location del terzo round del Campionato. Terza piazza per Zachary David. Il maltese di US Racing, autore del giro veloce in gara, ‘rovina’ la festa sul podio al team italiano, che per due volte nel weekend aveva fatto tris. Perfetto il suo lavoro oggi, dallo start alla bandiera a scacchi e riporta sul podio assoluto il team di Gerhard Ungar e Ralf Schumacher.

Quarta piazza per Kacper Sztuka, US Racing. Il pilota polacco è impegnato in una spettacolare lotta con James Wharton (Prema Racing), pressandolo da vicino. L’australiano è però poi costretto ad abbandonare la gara, l’ultima del weekend che lo aveva visto tornare a podio per ben due volte ieri. Tuukka Taponen (Prema Racing) chiude in quinta posizione, mantenendosi costantemente a punti nel secondo round che era per lui iniziato con pole e vittoria in gara 1. Chiude sesto Rashid Al Dhaheri, emiratino di PREMA Racing. Al Dhaheri risale posizioni con la sua Tatuus con la livrea Yas Heat, dopo essere stato impegnato in un’intensa lotta all’interno della top 10 culminata in uno scambio di sorpassi con Alfio Spina (BVM Racing). Settimo il pilota portoghese di Van Amersfoort Racing Ivan Domingues, davanti a Nicola Lacorte (Prema Racing). Chiudono la zona punti Spina e Akshay Bohra, US Racing. È proprio la battaglia per l’ingresso in zona punti la più entusiasmante, con Lindblad lanciato in un altro volo in solitaria e i due sul podio che a loro volta hanno staccato gli altri.

Ottima poi la gara di James Egozi, PHM Racing, pur non riuscendo a prendere punti (ha chiuso l’ultima gara del weekend a Misano undicesimo), mostra tutta la sua abilità nella lotta con il compagno di squadra Valentin Kluss ed emoziona con i suoi sorpassi. L’americano non raccoglie punti dal weekend, ma le sue prestazioni in gara sono certamente degne di nota.

Menzione speciale per l’italiano di Van Amersfoort Racing, Brando Badoer, che perde la seconda fila allo start stallando in griglia, costretto a ripartire dal fondo dello schieramento macina posizioni e arriva a lottare per entrare in zona punti. È proprio nelle fasi concitate della lotta per la top 10 che la sua Tatuus e quella di Valentin Kluss si toccano. Badoer ha concluso così la gara tra i ritirati dopo aver abilmente risalito la china. Non è scesa in pista Aurelia Nobels (Prema Racing), dopo l'incidente di ieri nelle fasi preliminari di gara, ha riportato un'infortunio al polso che non le ha consentito di prendere parte alla seconda giornata di gara.

Dopo il secondo dei sette round dell’Italian F.4 Championship Lindblad si conferma al vertice, con 3 vittorie e 3 secondi posti nelle 6 gare in cui ha preso parte, si affaccia al terzo round con 129 punti in tasca. Il più diretto inseguitore è adesso l’americano Ugochukwu, con 81 punti, mentre mantiene il podio in classifica dopo il round il toscano Lacorte, con 60 punti. Entrano in top 5 David e Taponen, rispettivamente con 56 e 51 punti.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

sabato 6 maggio 2023

F4/ Podio Prema Racing a Misano con Taponen che vince davanti a Lindblad e Wharton



Gara 1 dell'Italian F.4 Championship apre il ricchissimo programma del secondo ACI Racing Weekend. Arriva la prima vittoria per il finlandese Tuukka Taponen, che scatta perfettamente dalla pole mettendosi dietro i 32 avversari e mantiene salda la leadership fino alla sfilata sotto la bandiera a scacchi. Arvid Lindblad, leader di Campionato dopo la grande performance di Imola, chiude in seconda piazza, in attesa delle prossime due gare del weekend in cui si è guadagnato il primo blocco della griglia di partenza. Terzo è James Wharton, che chiude così il trio di PREMA Racing sul podio. L'australiano torna a calcare il podio dopo aver festeggiato con lo champagne in 5 dei 7 round del 2022.


Kacper Sztuka, US Racing, ha concluso la prima gara del weekend quarto con un sorpasso nelle fasi finali sull'italiano di Van Amersfoort Racing, Brando Badoer. Badoer passa quinto sotto la bandiera a scacchi, con la posizione guadagnata ai danni di Ugo Ugochukwu, l'americano di PREMA Racing chiude quindi in sesta piazza.


L'emiratino di Rashid Al Dhaheri chiude settimo davanti a Nicola Lacorte, entrambi portacolori di PREMA Racing. P9 per Gianmarco Pradel, Australiano di US Racing, che è a lungo coinvolto nella dura bagarre con Valentin Kluss, pilota tedesco di PHM Racing, e l'italiano di BVM Alfio Spina. Pradel ha la meglio e porta a casa punti preziosi, mentre Kluss chiude la top 10 incassando l'ultimo punto in palio.


Spavento nelle prime fasi di gara per Tina Hausmann, pilota svizzera di AKM Motorsport, per un incidente con Frassineti (BVM Racing) che ha fatto ribaltare la sua vettura, finita fuori in ghiaia. La pilota ha lasciato l'abitacolo senza difficoltà poco dopo l'impatto. L'incidente ha costretto allo stop ai box anche Raphael Narac. Degne di nota, nel primo dei tre grandi spettacoli del fine settimana, sono poi le lotte tra l'uzbeko di Van Amersfoort Racing, Ismail Akhmed, e Victoria Blokhina, PHM Racing. Una lotta senza esclusione di colpi, che vede anche un contatto tra i due. Ancora, a guadagnarsi le highlights, il duello tutto brasiliano tra Aurelia Nobels, Prema Racing, e Matteus Ferreira, Van Amersfoort Racing, che a più riprese ha infiammato la gara. Ferreira ha mantenuto a lungo la rivale alle spalle, non resistendo poi ha perso la posizione. Nobels è stata poi costretta ad entrare in pit lane, dopo un contatto con il cinese di US Racing Ruiqi Liu. Nelle ultime fasi di gara sfortuna anche per Ferreira, che ha rotto il front wing in un contatto con l'americano di PHM Racing, James Egozi.


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press 

lunedì 20 febbraio 2023

F4 / Aurelia Nobels con Prema Racing nel campionato italiano

Prema Racing ha annunciato che Aurelia Nobels entrerà a far parte del team per affrontare la stagione 2023 dell’Italian F4 Championship. La brasiliana, nata il 7 gennaio 2007, ha iniziato la sua carriera nel karting proprio in Brasile prima di gareggiare a livello internazionale nel 2020 e nel 2021. Nel 2022 ha debuttato in monoposto nel campionato brasiliano di Formula 4 e in alcune gare del campionato spagnolo e di quello danese.
A seguito dei suoi promettenti risultati, alla fine dell'anno ha vinto la selezione FIA Girls on Track - Rising Stars ed è entrata a far parte della Ferrari Driver Academy. Per il 2023 sarà supportata da Iron Dames e sarà sullo schieramento di partenza per la prima volta con la squadra italiana in occasione della gara di apertura del campionato tricolore.


Rene Rosin – Team Principal Prema Racing: "Aurelia ha dimostrato di essere molto promettente e siamo felici di averla tra le nostre fila. Ha fatto molto e il suo talento non è passato inosservato. Siamo felici di lavorare con lei e di collaborare con Ferrari Driver Academy e Iron Dames per aiutarla a raggiungere il suo pieno potenziale con un programma di alto profilo".


Aurelia Nobels: "Prima di tutto, sono molto felice di entrare a far parte della Prema nel 2023 per competere nel Campionato Italiano di Formula 4, una delle serie tra le più competitive al mondo. Non sarà facile, ma sono entusiasta di poter affrontare questa sfida in cui mi impegnerò molto per migliorare le mie capacità. So che lavorare con un team professionale come Prema, con il supporto di FDA, è una grande responsabilità e sarà molto importante per la mia crescita come pilota. Non vedo l'ora di conoscere tutti i membri del team e di iniziare a lavorare insieme. Questo sarà sicuramente un altro grande passo per la mia carriera!".

mercoledì 21 dicembre 2022

Prema Racing prepata la stagione invernale di F4 UAE e di F. Regional Middle East


Prema Racing prepara il tradizionale viaggio invernale in Medio Oriente mentre fervono i preparativi per il 2023. Dopo una stagione di successi su molti fronti, il team è pronto per una doppia sfida nel Campionato di Formula 4 UAE ed in quello di Formula Regional Middle East.

Il team si schiererà in F4 UAE con due vetture, che saranno guidate dall'americano Ugo Ugochukwu e dall'italiano Nicola Lacorte. I due piloti quindicenni hanno già fatto il loro debutto in F4 e non vedono l'ora di prepararsi per disputare l'intera stagione.
Prema parteciperà inoltre con due monoposto al campionato di Formula Regional Middle East. In pista il pilota sudcoreano Michael Shin che è reduce dalla sua prima stagione europea nella F4 britannica, dove ha ottenuto una vittoria e due podi. Al suo fianco un pilota che verrà annunciato nei prossimi giorni.

I campionati inizieranno dal 13 al 15 gennaio all'Autodromo di Dubai. Il secondo e il terzo round si terranno a Kuwait Motor Town, un nuovissimo Circuito di 5,6 chilometri a circa 50 chilometri a sud di Kuwait City. Il programma di cinque round si concluderà quindi con Dubai e Yas Marina ad Abu Dhabi. Gli ultimi due eventi si svolgeranno insieme all'Asian Le Mans Series.

Prema fornirà inoltre supporto tecnico e operativo ai Mumbai Falcons con l'obiettivo di replicare i brillanti risultati del 2022. 

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press




sabato 17 dicembre 2022

Prema Racing in F1 Academy, la nuova serie femminile al via nel 2023


Prema Racing ha annunciato che parteciperà alla nuovissima F1 Academy a partire dal 2023. La nuova serie al femminile mirerà a preparare i giovani piloti in vista di ulteriori passi professionali verso la Formula 1.
Ognuno dei cinque team coinvolti schiererà tre vetture. La stagione inaugurale sarà composta da sette round, ciascuno composto da tre gare.
La Serie utilizzerà l'affidabile telaio Tatuus T421, equipaggiato con un motore da 165 cavalli, preparato da Autotecnica, e con pneumatici Pirelli.

René Rosin, team principal di Prema Racing: "Siamo orgogliosi di prendere parte a questo nuovo progetto. Lo sviluppo dei piloti è sempre stata la nostra vocazione e non vediamo l'ora di lavorare con piloti nuovi e altamente motivati. È particolarmente emozionante vedere i piloti lavorare sodo, migliorare e ottenere risultati eccezionali. Inoltre, abbiamo una storia importante a sostegno delle ragazze che gareggiano, con l'obiettivo, in breve tempo, di essere protagonisti di un'altra storia di successo".

Oltre a Prema Racing, in F1 Academy saranno impegnati ART Grand Prix, Campos Racing, Carlin e MP Motorsport.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

Rafael Camara passa alla Formula Regional con PREMA Racing



> 17 Dicembre 2022 - Il pilota brasiliano Rafael Camara correrà con PREMA Racing nel Campionato Europeo di Formula Regional 2023, compiendo un passo fondamentale dalla Formula 4 ed andando a completare la formazione di tre monoposto del team.
Il pilota 17enne, supportato dal programma Ferrari Driver Academy, ha esordito in monoposto a inizio anno e si è subito imposto nel campionato di Formula 4 UAE, dove ha collezionato sei vittorie pur dovendo perdere un round.
Nella stagione europea, ha collezionato altre tre vittorie e si è classificato terzo assoluto sia nel campionato italiano sia in quello tedesco di Formula 4. Ha anche conquistato il titolo di rookie nella serie tedesca dove ha ottenuto vittorie, tra i rookie, in quasi tutte le gare della sua stagione part-time. Rafael Camara ha già avviato intensi preparativi per la stagione 2023 per presentarsi al meglio all'inizio del prossimo capitolo della sua carriera.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

martedì 13 dicembre 2022

Lindblad con PREMA Racing nella stagione 2023 di Formula 4


Arvid Lindblad gareggerà con PREMA Racing nella stagione 2023 di Formula 4. Lindblad, che ha esordito in monoposto lo scorso anno partecipando alle due gare finali del Campionato Italiano di Formula 4, gareggerà nel Campionato Italiano Formula 4 2023 come suo impegno principale, che sarà integrato dalla partecipazione a gare di altri campionati della categoria.
Nato nel Regno Unito, il quindicenne pilota della Red Bull Junior ha fatto il suo debutto nelle competizioni di kart britanniche nel 2015, diventando presto protagonista della categoria. Nel 2020 ha vinto la WSK Super Master Series nella classe OK Junior, prima di conquistare il titolo WSK Euro Series nella categoria OK nel 2021. Nello stesso anno, ha ottenuto anche la WSK Final Cup, classificandosi terzo nel FIA European e nel Mondiale. Nelle sue prime gare in monoposto, ha collezionato piazzamenti a punti a Monza e al Mugello.

Angelo Rosin,Team Principal PREMA Racing: "Arvid ha messo in mostra un potenziale incredibile durante la sua carriera nel karting e si è ben comportato nelle prime gare in monoposto. Il nostro programma di Formula 4 sta diventando sempre più importante e stiamo già lavorando con i piloti per preparare la stagione che ci aspetta, che sarà sicuramente intensa per tutti. Sono sicuro che Lindblad giocherà un ruolo chiave e pensiamo che il suo arrivo si rivelerà presto un successo".


Arvid Lindblad: “Sono estremamente felice di correre con PREMA in F4 nella stagione 2023. PREMA ha avuto molto successo, vincendo in passato molti campionati in tutte le categorie delle monoposto; con molti dell'attuale griglia di F1 che hanno corso con loro. Hanno anche dominato i campionati di F4 in questa stagione. Pertanto sono molto entusiasta di iniziare la mia carriera in monoposto con loro. Sono davvero grato a Red Bull e PREMA per l'opportunità e non vedo l'ora di iniziare."

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

venerdì 9 dicembre 2022

Nicola Lacorte con PREMA Racing nella prossima stagione di Formula 4


Accordo raggiunto tra Nicola Lacorte e PREMA Racing per disputare il Campionato Italiano di Formula 4 2023. Lacorte, che ha debuttato anticipato in F4 nel 2022, partecipando ai tre round finali del Campionato Italiano. I suoi risultati sono stati immediatamente positivi con il suo primo piazzamento a punti nella sua prima gara in carriera al Red Bull Ring.

Lacorte è stato il vincitore del recente Supercorso Federale ACI Sport, uno speciale corso di formazione istituito per mettere in evidenza i piloti più promettenti del Paese. Per il 2023 il Campionato Italiano sarà il suo impegno principale, con ulteriori partecipazioni ad altri campionati, tra cui il F4 UAE in programma all'inizio dell'anno.
Lacorte, che ha 15 anni è originario di Pisa ed è figlio del pilota Roberto Lacorte, protagonista delle più prestigiose gare Endurance, sarà supportato dalla Cetilar Academy, che ha iniziato a collaborare con lui durante i suoi anni di kart.

Angelo Rosin, team principal PREMA Racing: "Diamo un caloroso benvenuto a Nicola nella nostra squadra. La sua prestazione nel Supercorso Federale è stata sicuramente notevole e con la buona impressione che ha lasciato al suo debutto, siamo interessati a vedere il prosieguo della sua carriera. Ci sono state buone promesse nei primi test che abbiamo svolto insieme e siamo determinati a massimizzare il suo potenziale per renderlo un pilota di alto livello fin dalla sua stagione da rookie".

Nicola La Corte: "Non vedo l'ora di iniziare la stagione. Ho delle grandi aspettative perché siamo stati tra i pochi nuovi piloti ad accedere alle ultime gare del campionato 2022. Inoltre, i primi test sono andati abbastanza bene, quindi sono positivo per le nostre possibilità per il 2023. Mi piace come lavora la squadra, sono estremamente professionali e sono molto soddisfatto di quello che abbiamo fatto finora".

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press

mercoledì 7 dicembre 2022

F4 / Prema Racing conferma Ugochukwu per la prossima stagione tricolore



Ugo Ugochukwu continuerà a collaborare con Prema Racing nel 2023. Il quindicenne pilota americano sarà impegnato a tempo pieno in Formula 4, dopo aver partecipato già quest'anno a quattro round della serie con il team italiano.

Supportato da McLaren Racing, Ugochukwu ha fatto il suo debutto nelle corse automobilistiche in questa stagione, dopo una carriera di successo nel karting con il titolo europeo FIA OKJ 2020.

Nel campionato britannico di Formula 4 del 2022, ha conquistato il terzo posto assoluto e il titolo di rookie, vincendo due gare e ottenendo 11 podi.  

Nella seconda parte della stagione, è entrato a far parte del Team Prema, ottenendo due podi nel campionato tedesco di Formula 4 ADAC e quattro nel campionato italiano di Formula 4.

Ugochukwu parteciperà al campionato italiano di Formula 4 come impegno principale e gareggerà in eventi aggiuntivi, tra cui i cinque round F4 UAE all'inizio del 2023.


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

mercoledì 9 novembre 2022

F4 / Wharton prosegue con Prema Racing nel 2023


Nella prossima stagione James Wharton continuerà ad essere tra i protagonisti della Formula 4. Il pilota australiano, primo vincitore delle Scouting World Finals della Ferrari Driver Academy, sarà ancora con Prema Racing, il team con il quale ha gareggiato nel 2022.

La sua prima stagione nella categoria è stata senz'altro positiva, con quattro vittorie colte nella Formula 4 UAE nei primi mesi dell'anno cui si è aggiunto un successo assoluto nel ben più competitivo campionato ADAC, sulla storica pista del Nürburgring. Oltre a queste affermazioni assolute sono arrivate anche due vittorie nella categoria "rookie" nel campionato italiano unitamente a cinque podi assoluti nella serie più competitiva al mondo.


James ha deciso di restare nella categoria per consolidare i progressi della stagione d'esordio e si candida come pretendente al titolo per il 2023. Il programma che lo vedrà impegnato è particolarmente intenso: si comincerà con la Formula 4 UAE, poi sarà la volta della serie italiana senza però escludere la partecipazione in eventi selezionati di altri campionati.


James Wharton si è detto "molto felice e molto orgoglioso di poter continuare a gareggiare con Prema. Sarà il secondo anno nella categoria e il fatto di avere intorno le stesse persone credo che costituirà un vantaggio per il 2023. Sono pronto a dare il massimo!".


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press



venerdì 28 ottobre 2022

Andrea Kimi Antonelli con PREMA Racing in Formula Regional



PREMA Racing ha annunciato che il campione italiano e tedesco di Formula 4 Andrea Kimi Antonelli rimarrà con il team e parteciperà al Campionato Europeo Formula Regional by Alpine nel 2023.


Il 16enne pilota italiano è stato protagonista di una stagione eccezionale in cui ha conquistato due dei campionati di F4 più quotati.  Dopo aver vinto la serie F4 promossa dall'ADAC, nonostante abbia saltato un evento, Antonelli ha ottenuto una doppietta nel campionato italiano, stabilendo un record di vittorie per la serie.


Antonelli ha debuttato in monoposto nel 2021 con PREMA, ottenendo più podi in un programma di tre gare.  Proveniente da una carriera di grande successo nel karting, il pilota del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team Junior è salito rapidamente alla ribalta come una delle prospettive più brillanti nelle corse delle monoposto.


Per il 2023 si trasferirà in uno dei campionati di sviluppo più competitivi nell'attuale panorama del motorsport, un passaggio fondamentale nella sua carriera per proseguire il ​​lavoro iniziato con PREMA Racing.

Antonelli svolgerà una accurata preparazione in pista e a casa per prepararsi all'impegnativa sfida della prossima stagione.


Rene Rosin, team principal Prema Racing: "Siamo rimasti davvero colpiti da come Kimi si è adattato alle monoposto e dai risultati nella sua prima stagione completa in Formula 4, quindi ovviamente non vediamo l'ora di vedere il suo sviluppo in futuro. Tuttavia, il passaggio alla Formula Regional non è facile e abbiamo avuto la possibilità di vederlo negli ultimi due anni. Riteniamo che dobbiamo evitare di aumentare troppo le aspettative per consentire a Kimi di lavorare senza troppe pressioni. Sono sicuro che, con il nostro aiuto e  con il supporto del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, diventerà presto un protagonista".


Andrea Kimi Antonelli: "Sono felice di passare a questa nuova serie. L'esperienza nel Campionato Europeo di Formula Regional sarà completamente nuova con una monoposto da imparare da zero, ma non vedo l'ora di iniziare. C'è  molto lavoro da fare in vista del prossimo anno per presentarmi al top della forma e farò del mio meglio per essere all'altezza del compito!"


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

mercoledì 26 ottobre 2022

Dino Beganovic passa alla FIA F3 con Prema Racing


PREMA Racing ha annunciato che Dino Beganovic, vincitore del Formula Regional European Championship by Alpine, passerà nel 2023 al Campionato FIA di Formula 3 con il team nel 2023.
        
Membro di lunga data della Ferrari Driver Academy, il diciottenne svedese ha iniziato la sua carriera in PREMA nel 2020 e si è dimostrato rapidamente competitivo in Formula 4. Per il 2021, è passato al Formula Regional European Championship di Alpine, conquistando il suo primo podio.

Stesso campionato nel 2022 con tre vittorie nei primi round della serie e titolo conquistato in gara-1 al Mugello.Begnovic ha già guidato un'auto FIA Formula 3 preparata dalla PREMA nei test collettivi post-stagionali a Jerez de la Frontera.

Rene Rosin, Team Principal: “Lavoriamo con Dino sin dall'inizio della sua carriera in monoposto e siamo entusiasti di continuare per il 2023. Abbiamo attraversato insieme la Formula 4 e la Formula Regional con risultati sempre più impressionanti, e la sua corsa in FRECA mostra quanto sia competente ed eccezionale. La stagione 2023 sarà un passo fondamentale per plasmare il resto della sua carriera e ci sono grandi promesse. Siamo disposti a supportare Dino per fargli avere un impatto positivo fin dall'inizio e lavoreremo il più duramente possibile durante i mesi invernali".

Dino Beganovic: “Sono estremamente felice di correre con PREMA, la mia squadra, nel Campionato FIA di Formula 3 2023. Sarà il nostro quarto anno insieme e sono molto orgoglioso di continuare. PREMA ha una storia straordinaria in Formula 3 dove ha vinto almeno un campionato all'anno. Penso che sia sicuramente un passo nella giusta direzione per il mio futuro e per la squadra, visto che lavoriamo insieme da molto tempo. I test a Jerez ci hanno messo in una buona posizione con i preparativi per il prossimo anno e vogliamo continuare su questo”.

foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

sabato 22 ottobre 2022

F. Regional al Mugello / Paul Aron vince gara-1, Dino Beganovic il titolo


> 22 Ottobre 2022 - Prema Racing si conferma grande protagonista anche in Formula Regional con Paul Aron che vince gara-1 sul circuito del Mugello e Dino Beganovic che raggiunge con una gara di anticipo la certezza matematica del titolo 2022 di Formula Regional European Championship. Beganovic è riuscito a concludere la gara in quarta posizione dopo una sfida nella parte finale con Leonardo Fornaroli (Trident).

Secondo gradino del podio per Victor Bernier (FA Racing by MP), partito dalla prima fila dello schieramento e che nulla ha potuto per insidiare un Paul Aron in gran spolvero. Terzo posto per Joshua Dufek di Van Amersfoort Racing.

Finale di corsa movimentato dopo un contatto tra Gabriel Bortoleto (R-ace GP) e Gabriele Minì (ART Grand Prix) con conseguente ingresso in pista della safety car che ha annullato il vantaggio di Paul Aron su Victor Bernier che hanno comunque concluso nell'ordine.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

venerdì 21 ottobre 2022

F4 / Prema Racing domina le qualifiche al Mugello. Due pole ad Antonelli, Camara in gara 3.


Le qualifiche al Mugello Circuit premiano gli sforzi del team Prema Racing, già vincitore del titolo dedicato alle squadre. Con 41 vetture a contendersi la griglia delle tre gare, non è facile avere la meglio e piazzare il giro più veloce nel traffico sulla pista toscana, ma gli alfieri del team vicentino riescono a spuntarla. La doppia pole per le prime due gare del fine settimana va ad Andrea Kimi Antonelli, seguita poi dalla piazza d’onore per Rafael Camara in gara 3.

Kimi Antonelli (PREMA Racing) conquista la prima pole position in palio nel fine settimana con 1’48.229, seguito da Alex Dunne (US Racing) a +0.235. Con la prima fila che rispecchia la rivalità al vertice della classifica assoluta. Terzo a partire in gara 1 sarà Ugo Ugochukwu (+0.306), accompagnato in seconda fila da Charlie Wurz (+0.359), entrambi con I colori PREMA Racing. Poi Martinius Stenshorne (+0.494) e Arvid Lindblad (+0.552), che costituiranno la terza fila con due Tatuus di Van Amersfoort Racing. Partirà settimo il pilota US Racing Nikhil Bohra (+0.772), affiancato dal compagno di squadra polacco Kacper Sztuka (+0.801). Partenza in quinta fila per il pilota italiano di Van Amersfoort Racing, Brando Badoer (+0.833), affiancato dal brasiliano di casa Prema Rafael Camara (+0.881). Problemi invece per il pilota belga di casa Monlau, Jef Machiels, che esce di pista e colpisce le barriere laterali. Il pilota esce indenne dalla vettura, consentendo il recupero della sua Tatuus e la sessione, interrotta brevemente per bandiera rossa, riprende arrivando al termine senza ulteriori interruzioni. Sul finale doppia gialla per la vettura del siciliano di BVM Racing, Alfio Spina ferma in ghiaia. Spina - P12 in gara 1 (+0.922) partendo dietro a Marcus Amand (US Racing, +0.920) - non riporta però danni particolari e riesce poi a riunirsi al gruppo per presentarsi regolarmente allo start della sessione successiva.

Nella seconda qualifica Antonelli fa il bis e porta a casa la pole anche in gara 2, con il miglior giro registrato a 1’48.127. La sessione procede spedita senza interruzioni, alla fine dei 15 minuti in pista, si qualifica in P2 Camara con un distacco nell’ordine dei centesimi di secondo (+0.086). Seconda fila a una coppia di piloti US Racing, con Sztuka (+0.126) e Alexander Dunne (+0.272). Proprio Dunne e Camara sono i piloti che attualmente contrastano Antonelli tenendo aperti i giochi. Il duello al vertice della classifica è tra Antonelli e Dunne, entrambi già coronati d’alloro quest’anno con il pilota bolognese incoronato in Germania nello scorso weekend, mentre Dunne aveva trionfato nella serie inglese la settimana ancora precedente. Rafa Camara, oltre ad essere il terzo e l’ultimo tra i piloti matematicamente in lotta per la vittoria, è anche principale rivale del compagno di squadra nella classe Rookie. Gara 2 (domenica 23 ottobre) prenderà il via con Ugochkwuku (+0.283) in terza fila, pilota PREMA Racing che già all’esordio nel Campionato Italiano al Red Bull Ring aveva dimostrato eccellenti qualità al volante. Al suo fianco il compagno di scuderia, l’austriaco Wurz (+0.356). Arvid Lindblad (+0.544) e Nikhil Bohra (+0.570), portano i rispettivi colori (VAR e US Racing) in settima e ottava piazza. Il nono blocco della griglia sarà poi riservato ad Amand (+0.628), mentre chiude la top 10 la pilota di casa Iron Dames, Maya Wueg (+0.652).

Gara 3, determinata dal secondo miglior giro tra le due sessioni, porta la piazza d’onore a Camara con 1’48.248. Lo segue in prima fila Antonelli, con un distacco estremamente ridotto (+0.033). Alle loro spalle partiranno Ugochwuku (+0.212) e Sztuka (+0.217).

Il prossimo appuntamento con l’Italian F.4 Championship certified by FIA sulla pista toscana per l’ultimo weekend di gara dell’anno è adesso a domani, sabato 22 ottobre, con gara 1 in pista alle 12.20. Gara 2, domenica 23 ottobre, sarà al via alle 9.55; quindi gara 3 in serata, alle 16.55. Le tre gare saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV e Motorsport.tv e in streaming sulle pagine Youtube e Facebook dell’Italian F.4 Championship.

Kimi Antonelli: “è bello iniziare in questo modo il weekend di gara, soprattutto perché è l’ultimo round e mi gioco il Campionato. È stata una qualifica difficile, con il traffico era difficile trovare il gap giusto per il giro. Comunque abbiamo fatto un buon lavoro e siamo riusciti a ottenere la pole position.”

Rafael Camara: "è stato un buon risultato. Purtroppo nella prima qualifica c'era traffico e non sono riuscito a fare il mio giro. Ho fatto la pole per gara 3 e sono secondo in gara 2, credo sia un buon modo di iniziare. Sono in prima fila, quindi potremmo lottare per la vittoria. Spero che domani piova, sarebbe più facile fare delle mosse. Se sarà possibile, cercheremo di lottare per la vittoria domani."

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

lunedì 17 ottobre 2022

Antonelli è campione nell’ADAC F4. Camara vince il titolo rookie, Prema trionfa tra i team


Torino, 17 ottobre 2022 - È una ADAC Formel 4 che parla italiano nel 2022. Andrea Kimi Antonelli (ITA – Prema Racing) vince le prime due gare sul circuito del Nurburgring e si laurea campione con una gara di anticipo, mentre il suo compagno di squadra, Rafael Camara (BRA – Prema Racing), portacolori di Ferrari Driver Academy, rimonta sul finlandese Rasmus Joutsimies (FIN – Jenzer Motorsport) e conquista il titolo riservato ai rookie. Grazie alle prestazioni di Antonelli e Camara, ma anche dei loro compagni James Wharton (AUS – Prema Racing) e Ugo Ugochukwu (USA – Prema Racing) è proprio il team italiano Prema a conquistare il successo tra i team per la terza volta in 8 stagioni. Antonelli chiude la sua stagione con 9 vittorie e tre secondi posti, dimostrando di essersi meritato a pieno il titolo 2022, succedendo al britannico Oliver Bearman. “Assolutamente incredibile! – sono state le prime parole del campione 2002 dell’ADAC Formel 4, Andrea Kimi Antonelli - È una sensazione fantastica essere campione dell’ADAC Formula 4. Quando ho tagliato il traguardo, ho urlato in radio e non riuscivo a trattenere la gioia. È stato un momento emozionante. Ora mi posso godere il successo”.

Sul tracciato del Nurburgring, in condizioni climatiche difficili con pista bagnata nelle prime due gare, è Andrea Kimi Antonelli mettersi tutti alle spalle nella serie riservata alle Tatuus F4 T421 motorizzate con il propulsore Abarth T-Jet 1.4 da 180 Cv. In gara 1, il pilota bolognese, vince in un podio tutto Prema Racing davanti ai due piloti Ferrari Driver Academy Rafael Camara e James Wharton, mentre in gara 2, sul podio, salgono il suo diretto rivale in campionato Taylor Barnard (GBR – PHM Racing) e Ugo Ugochukwu, primo tra i rookie. In gara 3, con pista asciutta, Taylor Barnard vince la sua quinta gara in stagione dopo una bella battaglia con Ugochukwu. Alle loro spalle la lotta per il podio è serratissima e, alla fine, è Rafael Camara ad avere la meglio e a conquistare il terzo posto che vale il titolo rookie.

ADAC F4 Overall Standings: 1. Andrea Kimi Antonelli (ITA – Prema Racing) 313; 2. Taylor Barnard (GBR – PHM Racing) 266; 3. Rafael Camara (BRA – Prema Racing) 193; 4. Nikita Bedrin (ITA – PHM Racing) 175; 5. James Wharton (AUS – Prema Racing) 146.

domenica 16 ottobre 2022

Prema Racing vince la 4 Ore di Portimao e il titolo ELMS


La 4 Ore di Portimao ha assegnato i titoli 2022 ELMS al termine di una gara tutt'altro che noiosa, con condizioni di pista condizionate dalla pioggia. Il bilancio è positivo per Prema Racing (LMP2), Cool Racing (LMP3) e Racing Team Turkey (LMP2 Pro-Am) che hanno conquistato i rispettivi titoli di campionato. Proton Competition ha concluso al quinto posto in LMGTE conquistando il titolo di classe e le Iron Dames hanno fatto la storia diventando la prima squadra di sole donne a vincere in ELMS. A causa della pioggia, la gara è iniziata con due giri di formazione dietro la Safety Car e diverse vetture con gomme slick.in testacoda.

I piloti Prema Ferdinand Habsburg e Louis Deletraz hanno conquistato il titolo della European Le Mans Series vincendo la 4 Ore di Portimao insieme a Juan Manuel Correa. I piloti dell’Oreca 07 Gibson n. 9 hanno conquistato la quarta vittoria di Prema Racing su sei gare disputate nella prima stagione del team italiano nell'European Le Mans Series. Deletraz ha tagliato il traguardo con oltre 49 secondi di vantaggio su Job van Uitert che condivideva la Oreca di Panis Racing con Nico Jamin e Julien Canal.
Deletraz ha così confermato il titolo del 2021 ottenuto con il Team WRT mentre Habsburg è al primo titolo ELMS. Correa ha ottenuto la sua prima vittoria ELMS dopo essere rientrato da un infortunio al penultimo round della serie.
Nicolas Lapierre, Yifei Ye e Niklas Kruetten di Cool Racing hanno completato il podio, con i piloti dell’Inter Europol Competition Pietro Fittipaldi, Fabio Scherer e David Heinemeier Hansson al quarto posto.
Cool Racing con Malthe Jakobsen, Maurice Smith e Mike Benham ha conquistato il titolo di classe LMP3 recuperando un ritardo in classifica di 19 punti.

Nella classe GTE, la formazione tutta al femminile di Iron Lynx ha vinto per la prima volta in ELMS, ma è stato l’equipaggio della Proton Competition Porsche composto da Christian Ried, Gianmaria Bruni e Lorenzo Ferrari che alla fine ha concluso in testa alla classifica del campionato. Sarah Bovy, Michelle Gatting e Doriane Pin hanno dominato con la Ferrari 488 GTE Evo, partita dalla testa della griglia dopo che Bovy è diventata la prima donna ad aver conquistato la pole position in ELMS. Pin ha tagliato il traguardo con quasi un minuto e mezzo su Marco Sorensen, che condivideva l’Aston Martin n. 95 della TF Sport Aston Martin con Henrique Chaves e Ahmad Al Harthy. Mikkel Jensen, Frederik Schandorff e Takeshi Kimura di Kessel Racing hanno completato il podio con la loro Ferrari.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

mercoledì 12 ottobre 2022

Formula Regional: PREMA Racing verso i titoli piloti e team. Con il debutto di Amna Al Qubaisi


PREMA Racing è pronto per il penultimo round del Campionato Europeo di Formula Regional by  Alpine, il round 9 in programma al Circuito di Barcellona-Catalunya.

Il team sta attualmente guidando sia il campionato piloti sia quello a squadre 2022. Il pilota svedese Dino Beganovic, supportato da Ferrari Driver Academy, ha 11 podi e quattro vittorie al suo attivo con un vantaggio di 54 punti.
Paul Aron è attualmente al terzo posto e, sebbene l'estone sia ancora matematicamente in lizza, il suo primo obiettivo per questo round sarà il secondo posto assoluto. Aron ha già conquistato un podio a Barcellona nel 2021.
Sebastian Montoya è in lotta per il campionato rookie e dopo aver ottenuto importanti piazzamenti durante tutto l'anno e punta a conquistare più punti nelle due gare finali della stagione a Barcellona e al Mugello.

Nelle gare conclusive della stagione una novità sulla monoposto #88: Hamda Al Qubaisi lascerà l'abitacolo alla sorella Amna che ha gareggiato nel Campionato asiatico di Formula Regional 2022 con PREMA Racing. Positiva la partecipazione di Amna Al Qubaisi al campionato con un bel piazzamento a punti ad Abu Dhabi.

Il team principal Rene Rosin alla vigilia del round di Barcellona: "Non vediamo l'ora di essere in pista per la parte finale della stagione. Certo, tornare a Barcellona è come tornare a casa, considerando che è un luogo molto familiare per il nostro team e per il motorsport in generale. Con la motivazione che viene dai suoi numerosi risultati positivi, Beganovic sembra in ottima forma. Aron è stato altrettanto competitivo e sono sicuro che il suo momento arriverà di nuovo prima della fine dell'anno. Mentre siamo in testa al campionato piloti e squadre, c'è del lavoro da fare in quella da rookie con Montoya. Non vediamo l'ora di accogliere nuovamente Amna Al Qubaisi dopo averla schierata in Formula 4 e FRAC in passato e aver ottenuto risultati positivi insieme".

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

sabato 4 giugno 2022

F4 / Tripla pole position per Andrea Kimi Antonelli al Misano World Circuit


Al Misano World Circuit, il secondo round dell’Italian F.4 Championship certified by FIA, ancora nella Motor Valley, dopo Imola. In qualifica Andrea Kimi Antonelli, Prema Racing, Mercedes Junior Driver e rappresentante in pista di ACI Team Italia è inarrestabile: il bolognese si assicura una tripla pole position nella doppia sessione di qualifica di questa mattina. 1’35.052 il tempo segnato a nella prima sessione, gli vale la partenza avanzata in gara 1, davanti ai compagni di squadra Rafael Camara e James Wharton, entrambi piloti Ferrari Driver Academy, rispettivamente con un gap di +0.266 e +0.463.

A seguire l’irlandese in testa al Campionato, Alexander Dunne, pilota US Racing, con +0.472, poi Charlie Wurz, ancora di casa Prema Racing (+0.588). P6 per Marcus Amand, US Racing (+0.560), seguito dal danese di Prema Conrad Laursen (+0.651). Ottavo è Kacper Sztuka, US Racing (+0.729), seguito da Maya Weug, pilota Ferrari Driver Academy con i colori di Iron Dames, che continua a mostrare in pista prestazioni convincenti e costanti anche nel secondo round dell’Italian F.4 Championship (+0.738). Conclude la top 10 Nikita Bedrin, PHM Racing (+0.848), mentre Martinius Stenshorne, pilota norvegese con i colori della scuderia italiana Prema Racing, è l’ultimo pilota a mantenere il gap inferiore al secondo (+0.879).

Nella seconda sessione di qualifiche è ancora Antonelli a segnare il best lap con 1’34.786. Seguito da Camara (+0.441), Wurz (+0.523) e Wharton (+0.543). Quinto miglior giro nella seconda sessione per Dunne (+0.598), seguito da Laursen (+0.696) e Amand. Ancora veloce Maya Weug che conquista la quarta fila con l’ottavo tempo (+0.948), seguita da Sztuka (+0.956) e da Ivan Domingues, Iron Lynx (+0.957). Problemi per Oleksander Partyshev in sessione, è costretto a fermarsi sul rettifilo e, accostando sul prato, scende accusando dolori alla schiena, probabilmente in seguito al passaggio su un cordolo. È richiesto l’intervento dell’auto medica che accompagna il pilota ai controlli, interrompendo la sessione con bandiera rossa per qualche minuto.

Sempre in qualifica 2 arriva anche il secondo miglior tempo, di nuovo ad Andrea Kimi Antonelli con 1’34.909, suggellando un weekend perfetto nelle premesse, che potrà offrire al pilota bolognese occasione di dopo il round di Imola, che certamente non lo aveva soddisfatto nei risultati. Complessivamente un ottimo risultato per Prema Racing, nello scontro con US Racing che, certamente, si accenderà già a partire da gara 1, al via questa sera alle 17.50.

Andrea Kimi Antonelli: “è stata una bellissima qualifica, è bello iniziare un weekend così. La macchina andava veramente forte, per questo voglio ringraziare tutto il mio team. Mi hanno dato proprio una macchina molto buona, è stata una qualifica difficile per via di tutte le macchine che c’erano in pista era difficile trovare lo spazio giusto per fare il giro. Su questo aspetto abbiamo fatto un grandissimo lavoro io e il mio team, li ringrazio anche per questo. Sicuramente è un vantaggio partire primo in gara, vedremo cosa riusciremo a fare. Questa sera non sarà facile, devo solo restar calmo e cercare di fare una buona partenza, poi si vedrà durante la gara.”

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press