mercoledì 30 aprile 2025

NUOVO PERCORSO PER LA 40^ STELLA ALPINA STORICA, DAL 5 AL 7 SETTEMBRE SULLE STRADE DELLE DOLOMITI TRENTINE

La 40^ rievocazione storica della Stella Alpina è ai nastri di partenza:iscrizioni aperte, l’appuntamento è dal 5 al 7 settembre 2025 nell'incomparabile scenario delle Dolomiti trentine. Organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano, la Stella Alpina è una manifestazione turistico-culturale con prove di abilità suddivise nelle tre giornate e inserite in un affascinante percorso che vuole rendere omaggio agli antichi fasti di una competizione automobilistica entrata nella leggenda.
Attesa da tutti gli appassionati di motorismo storico, la Stella Alpina 2025 torna sui tornanti del Trentino per unire la cultura del motorismo alle tradizioni e alle bellezze naturalistiche del territorio.

La partenza è prevista per venerdì 5 settembre alle 11.30 dal centro storico di Trento, con il primo tratto del percorso che rende omaggio alla strada della leggendaria cronoscalata Trento-Bondone, che proprio nel 2025 festeggia il centenario della sua storia adrenalinica. Dal Monte Bondone si prosegue verso Garniga, Aldeno, l’Altopiano della Vigolana e Levico Terme per la prima sosta pranzo. Da qui si riparte verso la Valsugana per poi affrontare il Passo Manghen, attraversare Predazzo e concludere la prima tappa a Moena.

Sabato 6 settembre, partendo da Moena, si torna alla volta di Predazzo per proseguire sul Passo Valles, raggiungere Agordo, il Passo Duran, Dont, il Passo Staulanza, Selva di Cadore, il Passo Falzarego, il Passo Valparola e arrivare alla sosta-pranzo di Armentarola. Subito dopo, i partecipanti ripartono in direzione Corvara per rientrare a Moena dopo aver scalato i Passi Gardena, Sella, Fedaia e San Pellegrino, salutando il pubblico nei centri abitati di Canazei e Alleghe.

La terza e ultima giornata di domenica 7 settembre è dedicata all’esposizione delle auto a Moena e alle premiazioni all’interno del Teatro Navalge.

La partecipazione alla 40^ Stella Alpina è aperta alle auto storiche suddivise nelle categorie “Legend” (costruite fino al 1955) e “Celebration” (costruite fino al 1975). Oltre ai premi dei vari raggruppamenti, verrà assegnato il “Trofeo ASI Stella Alpina” alla vettura più rappresentativa tra quelle che avevano preso parte ad una delle edizioni 1947-1955.

Rally Therapy 2025, il rally che supera ogni barriera


Verona, 29 aprile 2025 – Un sogno che continua a correre. Anche quest’anno, all’interno del programma ufficiale del Rally Due Valli, torna “Rally Therapy – A Bordo di un Sogno”, l’iniziativa sociale nata nel 2018 e diventata in breve tempo uno degli appuntamenti più significativi del rally veronese, quest’anno in programma il 29-31 maggio quale quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e valido anche per la Coppa Rally di 4^ Zona, terzo appuntamento.

Organizzato dall’Automobile Club Verona con il supporto di ULSS9 Scaligera, Veronafiere e Tomasi Auto, “Rally Therapy” permetterà a numerose persone diversamente abili di vivere da protagonisti un’esperienza unica: salire a bordo di vetture da competizione, affiancati da veri piloti, e affrontare un tracciato allestito come una vera Prova Speciale.

L’edizione 2025 si svolgerà giovedì 29 maggio, dalle ore 14:30 alle 16:30, al Parcheggio Multipiano di Veronafiere, esattamente di fronte al parco assistenza. Qui verrà disegnato un circuito dinamico e in totale sicurezza, dove il brivido della velocità si fonderà con il valore dell’inclusione, grazie all’organizzazione tecnica di ACI Verona Sport e alla partecipazione di un gruppo di appassionati piloti veronesi.

"Lo scopo di questa iniziativa – spiega Adriano Baso, Presidente dell’Automobile Club Verona – è prima di tutto regalare un momento di svago e condivisione, con un significato terapeutico e umano profondo. Rally Therapy ci permette di vivere la passione per l’auto da una prospettiva diversa e profondamente significativa. Ogni anno vediamo negli occhi dei partecipanti un entusiasmo che dà senso a tutto l’impegno che mettiamo in campo."

Rally Therapy ha saputo consolidarsi come simbolo di come lo sport possa mettersi al servizio della società. A idearlo fu una decina d’anni fa Riccardo Cuomo, Direttore dell’Automobile Club Verona, che ne racconta così la visione: "Quando abbiamo pensato a Rally Therapy, volevamo creare qualcosa che andasse oltre il semplice evento motoristico. Volevamo un progetto capace di generare impatto vero. Il supporto delle istituzioni sanitarie e sociali del territorio è stato fondamentale, e nel 2025 l’iniziativa rientra anche nel Progetto Turismo Sociale ed Inclusivo dell’ULSS9 Scaligera, coinvolgendo attivamente anche l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Villafranca. Rally Therapy 2025 sarà molto più di una parentesi nel programma sportivo: sarà, ancora una volta, una giornata di emozioni, rombi di motore e sorrisi autentici".

Dr.ssa Patrizia Benini, Direttore Generale ULSS 9 Scaligera: "Rally Therapy è ormai un appuntamento fisso nel calendario delle iniziative di inclusione sociale promosse dall'ULSS 9 Scaligera rivolte alle persone con disabilità - commenta il Direttore Generale, Dott.ssa Patrizia Benini - Ringrazio ACI Verona per la sensibilità e lo spirito di collaborazione nell'organizzazione di questa giornata, che sono certa non mancherà di divertire ed emozionare tutti gli appassionati di motori. Promuovere l'inclusione sociale significa proprio questo: creare opportunità per permettere a tutti, senza distinzioni, di vivere esperienze e condividere passioni, con l’aiuto di professionalità competenti ed empatiche."

( Ufficio Stampa - Rally Due Valli )

> foto Alessandro Carrarini

martedì 29 aprile 2025

WEC 6h di Imola, foto di Davide Stori (parte 4)

Autodromo di Imola, 20 Aprile 2025

WEC - 6h di Imola (parte 4)

foto Davide Stori 
riproduzione riservata