giovedì 10 luglio 2025

F2 / AIX Racing con Emerson Fittipaldi Jr nel 2026


AIX Racing è il primo team a confermare parte dei suoi piani per il 2026 con l'ingaggio di Emerson Fittipaldi Jr.
Il brasiliano, figlio del due volte campione del mondo di Formula 1 Emerson Fittipaldi, farà quindi il suo debutto in F2 la prossima stagione.

Fittipaldi Jr ha corso nel campionato Eurocup-3 nel 2025 ed è attualmente 13° in classifica.
Parlando della sua conferma per il 2026, Fittipaldi Jr ha affermato che si tratta di un'enorme opportunità e che non vede l'ora di lavorare con il team AIX nel campionato di F2.

Foto Pezzoli \ New Reporter Press

Team Bassano: luglio inizia con tre gare

 


Romano d’Ezzelino (VI), 10 luglio 2025 – Stagione al giro di boa anche per il Team Bassano pronto a ripartire con un tris di gare nel prossimo fine settimana, facendo anche il resoconto di altre due corse nell’ultimo weekend di giugno.

Al Rally Golfo dell’Asinara si sono avuti dei buoni risultati grazie ad Enrico Pes di San Vittorio che assieme a Nicola Romano ha portato la Peugeot 205 Rallye al secondo posto assoluto; traguardo tagliato, in quinta posizione, anche per Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli su Fiat Ritmo 130 TC.

Buona gara, stavolta in Sicilia, anche per Giuseppe Savoca in coppia con Francesco Salomone Dongarrà e la BMW 2002 Ti con la quale si sono piazzati quinti assoluti al Rally di Caltanissetta, aggiudicandosi anche il successo nel 1° Raggruppamento.


Il mese di Luglio propone altri quattro appuntamenti iniziando col San Marino Rally, valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storici e in programma tra sabato e domenica; al via della gara del Titano due sono gli equipaggi portacolori del Team Bassano: Mauro Sipsz e Fabrizia Pons nuovamente con la Lancia Delta Integrale 16V e Tiziano Nerobutto con Giulia Zanchetta alle note su Opel Ascona SR 2.0. Nove le prove speciali in programma per poco meno di 75 chilometri cronometrati.

Due giornate, venerdì e sabato, anche per il Rally del Casentino Storico in programma a Bibbiena (AR) dove correrà la Fiat Uno Turbo di Davide Biasiolo in coppia con Francesco Bartolini. 

Su tutt’altro fronte si svolgerà domenica 13 la cronoscalata “Cesana – Sestriere” valevole per il Tricolore Velocità Salita dove saranno tre i portacolori del team dall’ovale azzurro. Dopo il poco fortunato esordio al Lana Storico, Sandro Bodo ritrova la sua Lancia Beta Montecarlo, mentre per Carola Grosso sta per arrivare l’ora del debutto al volante dopo le esperienze sul sedile di destra: correrà con una Peugeot 205 Rallye e tra i tanti sostenitori ve ne sarà uno anche tra gli “avversari” dato che papà “MGM” sarà al via con la Porsche 911 SC.

mercoledì 9 luglio 2025

WEC / Ferrari verso la 6 Ore di San Paolo


Maranello 09 luglio 2025 - Ferrari torna sul palcoscenico del FIA World Endurance Championship in Brasile in occasione della 6 Ore di San Paolo, quinto atto iridato dell’annata 2025, che si disputa domenica 13 luglio dalle 11.30 (orario locale). Sul tracciato di Interlagos sono attese le 499P della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse con gli equipaggi numero 50, formato da Antonio Fuoco-Miguel Molina-Nicklas Nielsen, e 51, composto da Alessandro Pier Guidi-James Calado-Antonio Giovinazzi. 

A completare la rappresentanza della Casa di Maranello la 499P numero 83 in livrea Giallo Modena, iscritta dal team AF Corse, condotta dal pilota ufficiale Ferrari Yifei Ye, insieme a Robert Kubica e Phil Hanson.

Intanto, alla viglia della prova sudamericana, Ferrari ha comunicato il rinnovo pluriennale del contratto con Giovinazzi, che continuerà a rappresentare la Casa di Maranello sia nelle competizioni endurance, sia come Reserve Driver in Scuderia Ferrari HP. Nel FIA WEC il pilota italiano classe 1993 ha sinora collezionato 20 presenze, 19 delle quali con la 499P, firmando con quest’ultima tre vittorie (inclusa la 24 Ore di Le Mans 2023) e altrettante Hyperpole.

Le dichiarazioni alla vigilia della 6 Ore di San Paolo.

Antonio Fuoco, 499P #50: “Gareggiare a Interlagos regala sempre belle emozioni a un pilota considerato che il contesto generale e il calore del pubblico sono qualcosa di davvero particolare. Torniamo in pista dopo Le Mans con la volontà, per il nostro equipaggio, di tornare a fare un buon risultato e assicurarci punti molto importanti in ottica campionato. Nonostante un anno fa la corsa a San Paolo non fu affatto facile per le Ferrari, siamo fiduciosi di poter progredire, capitalizzando l’esperienza fatta nel 2024. L’obiettivo della squadra sarà di sfruttare appieno il potenziale della vettura per raccogliere il miglior risultato possibile.”
Miguel Molina, 499P #50: “È bello tornare a San Paolo a gareggiare davanti a un pubblico che lo scorso anno ci accolse con tanto affetto, dimostrando quanto sia forte la passione per le gare endurance e per il Cavallino Rampante in Sudamerica. Sono felice, inoltre, di tornare in pista nel Campionato del mondo dopo la 24 Ore di Le Mans che per il nostro equipaggio non si è conclusa al meglio. C’è tanta voglia, quindi, di salire nell’abitacolo della nostra 499P e di vivere un bel fine settimana agonistico con la speranza di poter ottenere un risultato di alta classifica che sarebbe prezioso per conquistare punti essenziali per le classifiche iridate.”

Nicklas Nielsen, 499P #50: “Il circuito di San Paolo si è dimostrato complesso per noi nel 2024. È una pista che sottopone gli pneumatici a un certo degrado, ma rispetto allo scorso anno il tracciato è stato riasfaltato, quindi dobbiamo aspettare le prime prove libere per avere dei riscontri oggettivi su questo aspetto. Ci aspettiamo una gara difficile, ma cercheremo di fare del nostro meglio sperando di poter lottare per le posizioni di vertice. In ogni caso Interlagos è un luogo iconico per tutti gli appassionati di motorsport dove è bello gareggiare, davanti a un pubblico straordinario.”

Alessandro Pier Guidi, 499P #51: “Non penso che Interlagos sia la pista più favorevole alla nostra vettura, ma finora quest’anno abbiamo dimostrato di essere migliorati in generale in ogni circuito quindi la speranza è di poter ottenere un buon risultato. Come dall’inizio del campionato, l’obiettivo sarà di fare quanti più punti possibili, e se potremo lottare per la vittoria o un piazzamento sul podio faremo di tutto per ottenerlo, con l’ambizione principale di rimanere in testa alle classifiche del campionato Costruttori e Piloti. Rispetto al 2024 c’è un nuovo asfalto che scopriremo dal vivo quando saremo in pista.”

James Calado, 499P #51: “La pista di San Paolo lo scorso anno si è rivelata difficile per noi, dimostrandosi invece più favorevole ad altri avversari. Mi aspetto una gara difficile su un tracciato che, personalmente, mi piace molto per le sue caratteristiche. Il nostro obiettivo principale è di conquistare molti punti, consolidando il nostro vantaggio nella classifica Piloti, e assicurando alla Ferrari un buon risultato per il Campionato del mondo Costruttori.”

Antonio Giovinazzi, 499P #51: “È bello tornare in pista dopo aver annunciato che continuerò a gareggiare come pilota ufficiale Ferrari anche nel futuro: è qualcosa che, oltre a riempirmi d’orgoglio, mi porterà ad avere sempre la massima motivazione. In Brasile lo scorso anno non brillammo in termini di prestazioni e risultati, ma sappiamo quali sono le aree di miglioramento e faremo del nostro meglio per ottenere il miglior risultato possibile, consapevoli che arriviamo a Interlagos da leader delle classifiche iridate, quindi cercheremo di conquistare punti preziosi per mantenere queste posizioni.”

Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti: “Arriviamo alla 6 Ore del Brasile, la gara che rappresenta il giro di boa del FIA WEC 2025, in una posizione privilegiata, considerato che siamo primi nelle graduatorie del Campionato del mondo Costruttori e Piloti, e in quella delle squadre indipendenti, in virtù dei risultati della 499P iscritta dal team AF Corse, prima alla 24 Ore di Le Mans. Nonostante questo, siamo consapevoli che le prossime quattro gare saranno complesse e che dovremo continuare a esprimerci al meglio, evitando ogni errore. Interlagos rappresenta forse uno dei tracciati più ostici per la nostra 499P, come del resto lo era una pista come Lusail, sede del primo atto dell’annata, dove siamo comunque riusciti a conquistare la vittoria e una storica tripletta. Con umiltà e concentrazione, unite alla consapevolezza delle capacità della nostra squadra, scenderemo in pista per ottenere il miglior risultato possibile.”

Ferdinando Cannizzo, Head of Ferrari Endurance Race Cars: "La 6 Ore di San Paolo rappresenta una tappa importante e nodale della stagione e vi arriviamo con la consapevolezza del lavoro svolto finora, nonché con la volontà e la determinazione di continuare a migliorarci sempre. Dopo la terza vittoria a Le Mans, e la quarta consecutiva in questa annata, la concorrenza sarà altissima, ma il nostro obiettivo resta quello di lottare per le posizioni di vertice e di raccogliere punti importanti per il campionato. Il circuito di Interlagos è una pista molto tecnica, caratterizzata da curve veloci, cambi di pendenza e un asfalto impegnativo per la gestione delle gomme: per questi aspetti la scelta e la messa a punto del setup, non meno che la strategia, giocheranno un ruolo determinante. La squadra ha lavorato intensamente al simulatore e in ufficio per esplorare un ampio range di messe a punto e strategie, identificando soluzioni specifiche per affrontare al meglio le particolarità di questa gara. Siamo confidenti, quindi, nonostante le difficoltà che non mancheranno, di poter raggiungere i nostri obiettivi." (www.ferrari.com)


Foto Raul Zacchè\Actualfoto

Geronimo La Russa eletto Presidente ACI



L'assemblea dell'Automobile Club d'Italia ha eletto Geronimo La Russa 19esimo presidente  per il quadriennio 2025-2028. A favore oltre il 78% dei voti. 
“È un onore essere stato eletto alla guida dell’ACI, un’Istituzione che rappresenta un patrimonio per il Paese, per i cittadini, per i territori, per il mondo dello sport” ha dichiarato Geronimo La Russa, che è presidente dell'Automobile Club Milano e ha ricoperto la carica di vice presidente ACI. E' inoltre uno dei fondatori di ACI Storico e grande cultore di motori e corse sportive.


martedì 8 luglio 2025

ITALIANO GT \ MATTEO CAIROLI CON IL TEAM ANTONELLI MOTORSPORT AL MUGELLO


San Marino, 8 luglio 2025. Novità importante per il team Antonelli Motorsport, in occasione del secondo appuntamento della serie Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo in programma questo fine settimana (12-13 luglio) sul circuito toscano del Mugello.

A raggiungere la squadra guidata da Marco Antonelli sarà Matteo Cairoli, che assieme al riconfermato Florian Scholze formerà su una delle due Mercedes-AMG GT3 Evo un equipaggio Pro-Am. Per il pilota comasco (29 anni) si tratterà di un ritorno con i colori del team di San Marino, lo stesso con cui ha fatto il proprio esordio nelle ruote coperte, vincendo nel 2014 il titolo della Porsche Carrera Cup Italia.
Da quest'anno legato a Mercedes, Cairoli ha inaugurato la stagione con il successo conquistato al Paul Ricard lo scorso aprile nel GT World Challenge Europe Endurance ed ha ottenuto una vittoria nella tappa di Portimão dell'International GT Open, finendo quinto nella 24 Ore del Nürburgring (gara nella quale si è imposto nel 2021).

Nel primo round di Vallelunga per Scholze (in quella circostanza in coppia con Alex Frassineti) era arrivato un miglior quarto posto di classe. Su una seconda Mercedes anche in questa occasione ci sarà il diciannovenne americano Aaron Farhadi, già protagonista nel Tricolore di durata.
Dopo avere portato all'esordio a Vallelunga la Mercedes della categoria GT Nazionale, centrando subito una vittoria ed un secondo posto trasparenti ai fini della classifica, la coppia padre e figlio formata da Gianluca e Carlo Giraudi rinnova infine la sfida al Mugello, dove sarà presente sempre nella 2. Divisione Am con i colori del team Antonelli Motorsport.

Il fine settimana toscano inizierà venerdì con le prove libere. Sabato le qualifiche della GT3 prenderanno il via alle 8.30, mentre quelle della GT Cup alle 9.20. Le prime delle due gare della durata di 50 minuti più un giro da completare scatteranno alle 12.50 (GT3) e alle 15.00 (GT Cup). Gara 2 domenica sono in programma alle 11.40 (GT3) e alle 14.40 (GT Cup), sempre con il live streaming sui canali Facebook e YouTube social del campionato e in diretta su ACI Sport Tv.

Ph. Foto Speedy




domenica 6 luglio 2025

A Monza doppietta italiana nella Eurocup-3


> 6 Luglio 2025 - Autodromo Nazionale Monza ha ospitato la quarta tappa stagionale della Eurocup-3, serie organizzata dalla Reale Federazione Automobilistica Spagnola che si corre con monoposto Tatuus e motore di derivazione Alfa Romeo. 

Dopo il successo del messicano Emilio Rivera (Campos Racing) nella corsa del sabato, doppietta italiana nella gara domenicale con il pilota locale, Mattia Colnaghi (MP Motorsport), che ha colto la terza vittoria stagionale davanti al compagno di squadra Valerio Rinicella. L’italo-argentino ora è a soli 4 punti da Emilio Rivera (136 a 132), che dopo il successo del sabato, è giunto quinto nella prova conclusiva. 

In pista nella Eurocup-3 anche Emmo Fittipaldi - figlio del due volte campione del mondo di Formula 1 Emerson - che ha concluso gara-1 al settimo posto assoluto e gara-2 all'undicesimo posto. Fittipaldi jr è sceso in pista con una monoposto del team MP Motosport.

Duplice vittoria nella XGT4 Supersport GT per l’equipaggio formato da Lorenzo Tocci e dallo sloveno Mark Kastelic con la Mercedes AMG GT4. Lorenzo Mariani con la Lamborghini Super Trofeo Evo2 ha colto il successo nella seconda prova della Supersport GT in coppia con Alessio Scauzillo, mentre il sabato a imporsi era stato Denny Santi con l'altra Lambo della DL Racing.

Nella BossGP, doppio successo dell’estone Haralds Slegelmilhs con la Dallara della World Series, spinta dall’otto cilindri Renault, schierata dall’austriaca HS Enginering. 
Uno-due anche per Alessandro Bollini nella Legend Cars, mentre la terza è andata a Alberto Naska, anche se sotto la bandiera a scacchi era transitato per primo Luca Franca (penalizzato di 5″). Il noto influencer ha vinto anche la prima gara della Lotus Cup Italia, mentre la seconda è stata conquistata da Massimo Abbati.


FOTO PEZZOLI - NEW REPORTER PRESS

DL Racing protagonista all'Autodromo Nazionale Monza nel Supersport GT


Monza, 6 luglio 2025. Le gare in casa a Monza continuano a sorridere al team DL Racing. Dopo il trionfo siglato nel Campionato Italiano GT appena due settimane fa, la scuderia milanese fa il bis nel terzo round del Supersport GT 2025, celebrando sul podio addirittura due squillanti doppiette centrate con entrambe gli equipaggi impegnati al volante delle Lamborghini Huracan ST Evo2 gestite con Krypton Motorsport. 

Alla vittoria del giovane driver romano Danny Santi in gara 1 sabato, domenica in gara 2 è seguita quella dei compagni di squadra Lorenzo Mariani e Alessio Scauzillo, ovvero l’equipaggio umbro-campano che, grazie anche al secondo posto conquistato nella prima corsa, è balzato in vetta alla classifica di campionato, nella quale ora precedono di 10 lunghezze proprio Santi, che a sua volta ha concluso secondo in gara 2. Un bottino pieno di risultati che, al giro di boa della serie nazionale degli FX Racing Weekend, nel Tempio della Velocità ha coronato un weekend diventato molto importante proprio in ottica titolo.

Sabato in gara 1 è stato tutto perfetto per Santi, il quale non si è lasciato sfuggire l’occasione dalla pole position conquistata poche ore prima in qualifica. Il 24enne driver capitolino ha dominato la corsa segnando la sua prima vittoria in GT e anche il giro più veloce, completando poi il fine settimana brianzolo con l’argento ottenuto domenica, quando a far festa sul gradino più alto del podio sono stati Mariani e Scauzillo. Secondi in gara 1 dopo aver già conquistato un filotto di 4 podi nel 2025 fra Mugello e Imola, a Monza il 25enne pilota di Gubbio e il 18enne driver casertano rompono il ghiaccio anche per quanto riguarda i successi aggiudicandosi gara 2 dopo aver a lungo duellato con lo stesso Santi. Fulminante la partenza e la decisa difesa di Scauzillo nella prima metà della corsa e senza esitazioni la successiva gestione di Mariani, che grazie una condotta attenta e priva di errori taglia il traguardo in prima posizione centrando anche il suo primo successo nelle corse Gran Turismo, nelle quali è alla stagione d’esordio (per Scauzillo è invece la seconda vittoria personale dopo quella colta al Mugello lo scorso anno). Ora la squadra tornerà in azione in altri campionati, mentre il Supersport GT osserverà una lunga pausa estiva e ritornerà in pista nel weekend del 21 settembre all’Autodromo di Vallelunga con gli equipaggi DL Racing in testa al campionato.

Il team principal Diego Locanto dichiara al termine del terzo round del Supersport GT: “Il team continua a crescere, ne siamo ovviamente felici, e i risultati lo dimostrano anche in questo campionato, dove ora siamo al comando. In un weekend pressoché perfetto, proprio a Monza i nostri giovani ci hanno dato delle grandi soddisfazioni. A parte le vittorie o i podi, il fattore più importante è proprio quello della loro enorme crescita. Stanno diventando dei piloti a 360 gradi. La dimostrazione non è soltanto legata agli ottimi tempi o ai risultati, appunto, ma affiora anche nella capacità di entrare in bagarre e di competere in maniera sportiva e corretta. Quindi anche la qualità e l’esperienza che stanno accumulando in queste gare gli tornerà utile in futuro, magari quando si ritroveranno in campionati ancora più importanti”.

(Agenzia ErregiMedia)

Prima vittoria per Mariani su Lamborghini nel Supersport GT a Monza


Monza, 6 luglio 2025. Le gare in casa a Monza continuano a sorridere al team DL Racing. Dopo il trionfo siglato nel Campionato Italiano GT appena due settimane fa, la scuderia milanese fa il bis nel terzo round del Supersport GT 2025, celebrando sul podio addirittura due squillanti doppiette centrate con entrambe gli equipaggi impegnati al volante delle Lamborghini Huracan ST Evo2 gestite con Krypton Motorsport. Alla vittoria del giovane driver romano Danny Santi in gara 1 sabato, domenica in gara 2 è seguita quella dei compagni di squadra Lorenzo Mariani e Alessio Scauzillo, ovvero l’equipaggio umbro-campano che, grazie anche al secondo posto conquistato nella prima corsa, è balzato in vetta alla classifica di campionato, nella quale ora precedono di 10 lunghezze proprio Santi, che a sua volta ha concluso secondo in gara 2. Un bottino pieno di risultati che, al giro di boa della serie nazionale degli FX Racing Weekend, nel Tempio della Velocità ha coronato un weekend diventato molto importante proprio in ottica titolo.

Secondi in gara 1 dopo aver già conquistato un filotto di 4 podi nel 2025 fra Mugello e Imola, a Monza il 25enne pilota di Gubbio e il 18enne casertano hanno quindi rotto il ghiaccio anche per quanto riguarda i successi e si son oaggiudicata gara 2 dopo aver a lungo duellato con lo stesso Santi. Fulminante la partenza e la decisa difesa di Scauzillo nella prima metà della corsa e senza esitazioni la successiva gestione di Mariani. Grazie a una condotta attenta e priva di errori, il driver umbro ha tagliato il traguardo in prima posizione centrando anche il suo primo successo su Lamborghini e nelle corse Gran Turismo, nelle quali è alla stagione d’esordio (per Scauzillo è invece la seconda vittoria personale dopo quella colta al Mugello lo scorso anno). Il Supersport GT osserverà ora una lunga pausa estiva e ritornerà in pista nel weekend del 21 settembre all’Autodromo di Vallelunga con Mariani e gli equipaggi DL Racing in testa al campionato.

Lorenzo Mariani dichiara dopo il super weekend vissuto a Monza: “Devo ammettere che questo primo successo ci voleva. Di questo siamo molto felici, così come dell’ennesimo podio di questo 2025 dove tutto è di fatto nuovo per me. Ora, proprio al giro di boa della mia prima stagione in GT e sulla Lamborghini, siamo in testa al campionato. Non era facile prevederlo, ma nel contempo siamo consapevoli che ci sono ancora dei margini sui quali poter lavorare e che in fin dei conti la cosa più importante non è la rincorsa al titolo ma proseguire al meglio l’apprendistato. Gara dopo gara mi sto rendendo conto che fare esperienza è fondamentale e proprio a Monza ho scoperto ulteriori fattori di guida e situazioni di pista sui quali lavorare e allenarmi. Devo ringraziare DL Racing e il mio compagno di equipaggio Alessio Scauzillo per quello che insieme siamo riusciti a raggiungere finora, speriamo di poter continuare questo tipo di percorso, anche se a questi livelli non è mai scontato”.

Il team principal Diego Locanto aggiunge: “Il team continua a crescere, ne siamo ovviamente felici, e i risultati lo dimostrano anche in questo campionato, dove ora siamo al comando. In un weekend pressoché perfetto, proprio a Monza i nostri giovani ci hanno dato delle grandi soddisfazioni. A parte le vittorie o i podi, il fattore più importante è proprio quello della loro enorme crescita. Stanno diventando dei piloti a 360 gradi. La dimostrazione non è soltanto legata agli ottimi tempi o ai risultati, appunto, ma affiora anche nella capacità di entrare in bagarre e di competere in maniera sportiva e corretta. Quindi anche la qualità e l’esperienza che stanno accumulando in queste gare gli tornerà utile in futuro, magari quando si ritroveranno in campionati ancora più importanti”.  (Agenzia ErregiMedia)








venerdì 4 luglio 2025

All’Autodromo di Varano s’intonano note verdiane per il CIV Classic


Il programma del mese di luglio sul circuito Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari comincia all’insegna del Campionato Italiano Velocità (CIV) Classic, con la terza tappa stagionale che suonerà la sua classica sinfonia accompagnato anche dalle note del maestro Giuseppe Verdi. Come per la stagione 2024, la manifestazione dedicata alle glorie nel mondo delle due ruote si svolge in piena estate – nel fine settimana del 6-7 luglio – in seguito al weekend del Motor Bike Festival che ha chiuso il calendario di giugno sul tracciato parmense nel cuore della Motor Valley.

Gli appassionati potranno godersi una straordinaria varietà di modelli in pista, grazie ad un vasto parco partenti composto da oltre 15 categorie presenti durante il weekend. Alla vigilia della tappa di Varano, fra le classi del Gruppo 5, Jacopo Ronzoni comanda in 2T Italian GP con soli 4 punti di vantaggio. In Lightwin 1100 è Domenico Paniccia ad avere le redini della classifica, mentre nella 650 Stevis Bressan è in testa con la sua Kawasaki. Ancora Lightwin, ma in formato Open, nella quale spunta Nicola Marcato al termine dei primi due round. Proseguendo con la Old Open Cup, suddivisa in Over e Under, ci sono rispettivamente Marco d’Amico e Luca Mazza in prima posizione, sebbene con un vantaggio risicato. Massimiliano Tesori con l’Aprilia del Fast Motor Track guida la classe Open 2T, mentre Andrea Calenzo ha sfiorato la tripletta stagionale nei primi appuntamenti in SBK ’96. Tripletta arrivata, invece, per Davide Masciotti in Supersport, al quale è mancato solo il giro veloce. Chiudono le classi del Gruppo 5 la TT 2 Tempi e la TT SP 125, con Manolo Verdi e Gabriele Balboni entrambi a quota 57 punti.

Passando invece al Gruppo 4, Roberto Lupi guida un’accesa battaglia per la classe 2 Strokes, assieme ad un gruppo numeroso atteso anche a Varano; Pietro Meneghello vanta sole 4 lunghezze da gestire su Danilo Trafeli in SP 125, laddove Eleonora Villa ha un margine di 6 punti nei confronti di Marco Grandi nel Trofeo Eagle. Infine, le categorie Vintage, con i principali protagonisti attesi a Varano come Bruno Marcolin (Vintage Guzzi), Paolo Ferrati (Vintage Maxi) e Michele Cilli (Vintage Open).

In aggiunta, l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari ritrova in pista anche il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance, con la spettacolare tappa sprint. Occhi puntati sul Team Oldrati che ha dato spettacolo già la scorsa stagione, pronto a riconfermarsi anche per il 2025. Il ricco programma vedrà la sua prima bandiera verde al sabato mattina, alle ore 8:50, con i primi turni di qualifica. Questi ultimi si chiuderanno 24 ore dopo, domenica 6 luglio alle 9:25. Il via delle gare è previsto per le 9:50, accompagnando gli spettatori pronti a godersi lo spettacolo unico del CIV Classic sino alle 17:45.

Non solo motori, poiché il circuito intitolato alla memoria di Riccardo Paletti è pronto ad abbracciare le note di Giuseppe Verdi, creando un connubio unico ed indelebile fra musica e motori, rimanendo su una nota classica anche a livello canoro. Verdi Off è la rassegna del Teatro Regio di Parma che, in occasione del Festival Verdi, consente di scoprire, abitare e vivere nel nome di Giuseppe Verdi i luoghi più belli e unici dei territori, grazie a progetti che aprono il cuore all'incontro con gli altri, attraverso la musica, il teatro, la danza, e coinvolgendo un pubblico ampio e di ogni età. Quest'anno Verdi Off compie 10 anni consolidando e rafforzando la sua missione: da un lato innovazione, multidisciplinarietà, contemporaneità e attenzione alla creatività emergente, e dall'altro partecipazione, inclusione, accoglienza e cura. Un Festival nel Festival che assume una consistenza sempre più ricca, abitando in uno spazio più ampio, improntato a un'ideale di massima condivisione.

Verdi Off raccoglie nuove sfide e va incontro a nuovi obiettivi, con progetti speciali in grado di portare lo spettacolo dal vivo fuori dai teatri verso il pubblico, invitando tutti a condividere le emozioni e la passione per Verdi, in modo lieve, giocoso e aperto. In questo spirito il prossimo 6 luglio la musica di Verdi Off arriverà all'Autodromo Riccardo Paletti - Varano de' Melegari. Il soprano Giovanna Iacobellis interpreterà l'aria "Sempre Libera"dall'opera "La Traviata" di Giuseppe Verdi, a bordo di una Dallara Stradale, percorrendo il circuito. Un momento artistico che sancisce l'unione tra motori e musica, sport e spettacolo dal vivo, sulle note del maestro Giuseppe Verdi.

Ulteriore info sul sito www.varano.it e sulle pagine social dell’Autodromo.

giovedì 3 luglio 2025

Auto Storiche, Classiche e Formula protagoniste a Vallelunga


Il weekend del 20 luglio l’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per un nuovo appuntamento con la storia dell’automobilismo sportivo. Sul tracciato di Campagnano di Roma andrà infatti in scena il terzo round del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, che vedrà protagoniste le leggendarie vetture dei quattro raggruppamenti, impegnate in doppia gara da un’ora ciascuna, suddivise nelle due divisioni.
Il programma prenderà il via venerdì con le prove libere, lasciando spazio alle qualifiche sabato 19 luglio:
1ª Divisione (1° e 2° Raggruppamento): dalle 12:15 alle 12:45
2ª Divisione (3° e 4° Raggruppamento): dalle 14:40 alle 15:10

Le gare si disputeranno domenica 20 luglio, con questo ordine:1ª Divisione: ore 11:40
2ª Divisione: ore 14:10

Non saranno solo le Auto Storiche a infiammare il weekend: a Vallelunga scenderanno in pista anche le protagoniste del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Classiche e le monoposto d’epoca dell’Historic Formula Championship, i due campionati italiani che giungono al secondo round stagionale.

Le Auto Classiche disputeranno le qualifiche sabato dalle 11:40 alle 12:05, condividendo la griglia con le vetture della Young Timer Cup, così come le gare.
L’Historic Formula Championship sarà in pista per le qualifiche dalle 15:20 alle 15:45.

Domenica sarà interamente dedicata alle gare anche per questi due campionati, entrambi con doppia manche da 25 minuti: 
Auto Classiche: Gara 1 alle ore 10:15, Gara 2 alle ore 17:30
Historic Formula Championship: Gara 1 alle ore 10:55, Gara 2 alle ore 18:10



FIA F3 \ NICOLA LACORTE TORNA IN PISTA A SILVERSTONE


Nicola Lacorte torna in pista questo fine settimana per riprendere il discorso interrotto a inizio giugno a Barcellona. Il pilota toscano della Academy Alpine affronta a Silverstone il settimo dei dieci appuntamenti del FIA Formula 3, intenzionato a proseguire il proprio apprendistato nella serie cadetta.
Con i colori del team DAMS Lucas Oil, nel corso della prima parte di stagione Lacorte è riuscito ad inserirsi più volte intorno a metà gruppo, portando a termine sette delle dieci gare disputate.
I 5.891 metri dello storico e tecnico circuito inglese rappresentano per lui una novità, non avendoci mai corso in precedenza.
Un impegno che affronterà a partire da venerdì, con la sessione di prove libere in programma dalle 8.45, mentre il turno unico di qualifica è si disputerà dalle 14.00 alle 14.30, sempre ora locale. La Sprint Race di sabato scatterà quando in Italia saranno le 10.15, mentre la Feature Race prenderà il via domenica alle 10.30 (ora italiana), con la diretta su Sky Sport F1.

Rovera riparte da Imola in ELMS


Varese, 3 luglio 2025. La 4 Ore di Imola è la tappa casalinga della European Le Mans Series 2025 per Alessio Rovera, che nel weekend del 6 luglio torna nella serie endurance continentale e ritrova il volante della Oreca 07 LMP2 motorizzata Gibson e preparata dal team emiliano AF Corse e i due compagni di equipaggio francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere. Per il driver varesino si tratta del rientro fra i Prototipi dopo gli impegni da pilota ufficiale Ferrari, che l’hanno visto conquistare due prestigiosi podi consecutivi a metà giugno nel Mondiale Endurance alla 24 Ore di Le Mans con la 296 LMGT3 (2°) e domenica scorsa nel GT World Challenge alla 24 Ore di Spa con la 296 GT3 (3°).

Insieme a Perrodo e Vaxiviere, con i quali è iscritto in classe LMP2 Pro-Am, ora Alessio si rilancia in ELMS proprio nella gara di casa, dopo aver vinto alla prima stagionale la 4 Ore di Barcellona (dove a inizio aprile addirittura centrarono il successo assoluto) e aver saltato la seconda tappa a Le Castellet per l’impegno concomitante che a inizio maggio l’ha visto trionfare all’esordio a Brands Hatch nel GT World Challenge. Nel round francese al Paul Ricard, i due compagni di squadra transalpini hanno ottenuto soltanto 4 punti, ma proprio grazie al precedente exploit di Barcellona sono rimasti in lizza per la difesa del titolo (conquistato nel 2024 insieme a Rovera): la vetta della classifica, infatti, dista soltanto due lunghezze e dunque sul circuito romagnolo si consumerà un appuntamento cruciale (lo scorso anno il trio di AF Corse concluse secondo sul podio).

In tutto sono 44 le vetture iscritte alla 4 Ore di Imola, fra le quali spiccano 21 prototipi LMP2. Il round italiano della ELMS 2025 scatta venerdì 4 luglio alle 10.15 con le prime prove libere e prosegue con il bronze test alle 15.15(quando sarà impegnato Perrodo). Sabato alle 10.50 le FP2, mentre alle 15.20 sarà semaforo verde per le qualifiche della LMP2 Pro-Am. La gara si disputa domenica dalle 12.00 con diretta televisiva in Italia su ACI Sport TV (Sky canale 228 e TV Sat canale 52) e live streaming sul sito della stessa ACI Sport TV e su quello ufficiale www.europeanlemansseries.com.

Rovera dichiara: “A Imola lo scorso anno eravamo competitivi, abbiamo concluso al secondo posto ma avremmo anche potuto vincere, quindi il passo c’era e questo deve essere il primo motivo per ripresentarci al via con il medesimo obiettivo. Io non posso più conquistare il titolo piloti, vista l’assenza forzata al Paul Ricard, ma devo aiutare i miei compagni e la squadra che sono ancora in piena corsa. Sembra che anche il prossimo weekend faccia molto caldo, sarà un tema cruciale, soprattutto per Perrodo, il nostro pilota bronze, ma il team è preparato a tutto per questa gara di casa e quindi speriamo di non soffrire oltre il dovuto nel caso di condizioni estreme”. (Credits: Agenzia ErregiMedia)