Visualizzazione post con etichetta Milano-Sanremo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano-Sanremo. Mostra tutti i post

martedì 15 aprile 2025

VESCO E SALVINELLI VINCONO LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO


Si è conclusa la XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo con la vittoria dei due regolaristi Andrea Vesco e Fabio Salvinelli (equipaggio n°3) che hanno condotto una gara straordinaria a bordo della loro Fiat 508 S del 1935, premiati da Wyler Vetta con il loro prestigioso Jumbostar Coppa Milano-Sanremo, edizione limitata di soli 100 pezzi in tutto il mondo.
Grande performance anche per il secondo equipaggio classificato formato da MarioPassanante e Alessandro Molgora (equipaggio n° 4) al volante di una Lancia Aprilia del 1937. Si classificano al terzo posto Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni (equipaggio n° 7) su una Lancia Lambda Spider Casaro del 1928.
Per la categoria auto classiche Legend dal 1966 al 2000, il primo premio è stato vinto da Stefano Ginesi e Susanna Rohr (equipaggio n°41) con la loro Porsche 911 2.4 T Targa del 1973. Esteticarha offerto un trattamento auto completo al secondo equipaggio classificato della categoria Legend, composto da Roberto Rossoni e Ramona Bernini (equipaggio n° 76) alla guida di una Autobianchi A112 del 1979, mentre al terzo classificato composto da Paolo Sabbadini e Corrado Molgora (equipaggio n° 89) con una Ferrari F 116 del 1996 è stato conferito lo speciale premio Marina di Loano.

Gianluigi Smussi e Federico Smussi (equipaggio n° 101) con una MG TF del 2004 sono invece i primi classificati per le auto youngtimer dal 2001 ad oggi della categoria Rendez-Vouz. Sono Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo (equipaggio n°115) i secondi classificati in questa categoria, a bordo di una Ferrari 296 Gtb del 2022. Il terzo equipaggio moderno è stato premiato da BIAUTO GROUP e Novelli 1934 con un esclusivo Test Drive, aggiudicato dalla coppia Mancinelli – Barberi(equipaggio n°110) a bordo della loro Ferrari 488 Pista del 2018.

La Coppa delle Dame ha visto premiare con con una tela realizzata dall’artista Alberto Peppoloni a cura della rivista VIA! l’equipaggio n. 43 di Maria Ines Tajana e Laura Confalonieri a bordo della loro Alfa Romeo 1600 Spider del 1966 come primo classificato.

Tutti gli equipaggi si sono radunati giovedì 10 aprileall’Autodromo Nazionale di Monza dove è iniziata ufficialmente la competizione con le prove di regolarità. Venerdì 11 aprile la gara è partita in direzione Rapallo, passando per la prima volta nel territorio della Franciacorta e per Tortona all’interno dello storico Castello di Piovera. Ieri, sabato 12 aprile i concorrenti sono partiti da Rapallo verso ilcentro cittadino di Genova, che ha preceduto il light lunch allo Yacht Club della Marina di Loanofino a raggiungere Sanremo. La giornata di oggi domenica 13 aprile ha visto i concorrenti partire alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG.

“È un rapporto consolidato, quello tra il nostro Consorzio e la coppa Milano-Sanremo, che quest’anno ci ha visto nuovamente come partner ufficiale di una delle instant classic più iconiche dell’automobilismo italiano” commenta il presidente del Consorzio Asti Docg, Stefano Ricagno. “Una collaborazione che per l’edizione 2025 ha portato le auto storiche a percorrere nuovamente le nostre colline tra Langhe e Monferrato, rientranti nel paesaggio vitivinicolo Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il primo in Italia riconosciuto dall’Unesco. E nell’ultima giornata di gara è stato per noi un onore aver ospitato le auto storiche ad Asti prima del pit stop di ristoro tradizionale piemontese all’interno dell’edificio barocco di Palazzo Mazzetti, dove hanno potuto brindare alla competizione con le bollicine dell’Asti Spumante e il Moscato d’Asti” conclude.

Quest’ultima tappa li ha portati infine a Milano, dove si è tenuta la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia e la cerimonia di premiazione del Campionato Grande Eventi.

Ph credits Blue Passion




venerdì 11 aprile 2025

XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO: ARRIVO AL PORTO CARLO RIVA

Rapallo, 11 Aprile 2025

XVI Rievocazione storica 
Coppa Milano-Sanremo

L’arrivo al Porto Carlo Riva




































Lo






giovedì 10 aprile 2025

PARTITA UFFICIALMENTE LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO


Monza, 10 aprile 2025 – La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è tornata, con circa novanta vetture d'epoca che, da oggi, giovedì 10 aprile, a domenica 13 aprile, si sfideranno lungo oltre 1000 chilometri, mantenendo viva la passione e lo spirito dei gentlemen drivers che la idearono nel 1906.

Il programma della giornata di oggi si è aperto con l’attesissimo ritorno all'Autodromo Nazionale di Monza, dove dalle ore 8.30 alle ore 12.30 si sono svolte le consuete verifiche tecniche e sportive e i giri liberi in pista, che hanno preceduto il via ufficiale della gara con le prime ed impegnative prove di regolarità, che quest’anno si disputano a partire dalle ore 15.30.

Un momento speciale è stato il debutto del bio-fuel Marline Collection alla Coppa Milano-Sanremo: per aggiudicarsi il Premio “Precision Driver”, ogni equipaggio aderente a questa iniziativa ha ricevuto 10 litri di carburante Marline Collection misurando la propria abilità nel completare due giri cronometrati consecutivi della pista dell’Autodromo, cercando di replicare al decimo di secondo il proprio giro precedente.

Nel pomeriggio, le auto sono dirette per la prima volta verso il Lago d'Iseo, dove è prevista un'esclusiva visita al cantiere Riva di Sarnico, eccezionalmente aperto per l’occasione.

La competizione ha visto al via alcuni dei nomi più prestigiosi dell'automobilismo storico, tra cui Mario Passanante e Alessandro Molgora, che sfidano il percorso a bordo di una raffinata Lancia Aprilia del 1937, così come Francesco e Giuseppe Di Pietracon una Fiat 508C del 1938. Andrea Zagato e Marella Rivolta sono al volante di una splendida Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972, aggiungendo un tocco di autenticità e passione direttamente dalla storica famiglia Zagato.

Non mancano Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, già vincitori di numerose gare di regolarità, che gareggeranno su una Fiat 508C del 1935. A rendere ancora più esclusiva la Rievocazione, la presenza della prestigiosa Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928 e una rara Bugatti Type 37A del 1927, esemplari che incarnano l’essenza stessa dell’eleganza senza tempo.

Domani, venerdì 11 aprile le auto partiranno dalcantiere Riva Classiche - la società di Ferretti Group che si dedica al restauro, alla manutenzione e alla valorizzazione dei motoscafi Riva d’epoca, preservandone autenticità e prestigio - e attraverseranno il suggestivo territorio della Franciacorta, in cui si terrà la prima parte delle prove speciali. Passando per Tortona, dove è prevista la sosta per il lunch all’interno dello storico Castello di Piovera, gli equipaggi proseguiranno alla volta del prestigioso Porto Carlo Riva aRapallo, rendendo così omaggio alla figura di Carlo Riva dal mattino alla sera del secondo giorno di competizione.

Sarà sabato 12 aprile la giornata di gara più impegnativa, con oltre 300 km di percorso. I concorrenti partiranno da Rapallo e arriveranno nelcentro cittadino di Genova, sfilando in Piazza De Ferrari e davanti alla sede dell’Automobile Club di Genova. Il tragitto li condurrà alla pausa pranzo nella rilassante cornice dello Yacht Club della Marina di Loano.

“Nel 2025 la Coppa Milano–Sanremo farà tappa per la quinta volta a Marina di Loano, per celebrare questo traguardo” dichiara Gianluca Mazza, A.D. Marina di Loano. “Abbiamo scelto di rafforzare ulteriormente una partnership già consolidata, mettendo in palio un premio davvero speciale per il terzo equipaggio classificato nella categoria Legend per auto dal 1966 al 2000. I due campioni, infatti, festeggeranno il loro successo come nostri ospiti per un intero weekend, con la possibilità di scegliere tra un soggiorno nelle esclusive suite dello Yacht Club Marina di Loano o un’esperienza unica a bordo di una delle nostre nuove, moderne e tecnologiche house boat. Un’occasione per vivere in prima persona l’accoglienza e l’eccellenza che riserviamo ogni giorno ai nostri ospiti”.

Nel pomeriggio, gli equipaggi raggiungerannoSanremo, dove le auto sfileranno davanti all’intramontabile Teatro Ariston. Da lì, la domenica mattina ripartiranno alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG, godendo del lunch break all’interno della sfarzosa atmosfera barocca di Palazzo Mazzetti. L’ultima tappa li porterà infine aMilano, dove si terranno le premiazioni finali della Coppa Milano-Sanremo presso la sede dell’Automobile Club Milano di Corso Venezia, seguite dalla cerimonia conclusiva del Campionato Grande Eventi.

All’interno di questa sedicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, anche la “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.

La XVI Rievocazione Storica vanta sponsor illustri: Novelli 1934, la concessionaria Mercedes-Benz più antica in Europa, di proprietà di BIAUTO GROUP, i migliori brand in un’unica grande concessionaria;GoBeyond, l’iniziativa di Sisal nata per supportare l’innovazione responsabile e idee capaci di affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali; Wyler Vetta, Official Time Keeper che anche quest’anno presenterà il suo esclusivo orologio dedicato alla competizione, assegnerà alla coppia vincitrice il prestigioso Jumbostar Coppa Milano Sanremo, edizione limitata di soli 100 pezzi in tutto il mondo; ilConsorzio dell’Asti DOCG, in veste di official partner per il settore beverage; Marina di Loano S.p.A., che ospiterà una delle tappe più affascinanti del percorso; Micro, pioniera della mobilità urbana, che con l'invenzione del primo monopattino ha coniato il termine "micromobilità” – Microlino è il primo veicolo elettrico della storia a partecipare a questa iconica gara e per l’occasione presenterà in anteprima nazionale Microlino Spiaggina e altre novità inedite durante la tappa di Rapallo; OKP Parts & Engineering, realtà affermata nella scena delle auto d'epoca, sinonimo di un'ampia gamma di ricambi, di una qualità eccellente e di una competenza completa nell’ambito dei classici italian
Riva Classiche è il joint presenting partner ufficiale della XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo.

I technical partner dell’edizione 2025 sono: Ferrari Club Italia, che parteciperà con un’esclusiva selezione di iconiche vetture classiche e moderne;ACI Global Servizi, leader nella mobilità 24/7; Biauto Supercar, una nuova divisione di Biauto Group dedicata al mondo delle vetture sportive contemporanee più iconiche; ASTI VIBE; Banca di Caraglio; Esteticar; Grupo Consorcio, leader del mercato delle conserve di tonno bianco, delle acciughe di alta qualità e uno dei principali marchi nel mercato del tonno premium in Italia; Alfa Delta; Argo - Be Traced; Marline; Foulon; Classic Rental Cars; Manenti Accessori Nautici; Studio Intarsio.

L’Automobile Club Milano è anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocina e supporta la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del campionato Italiano Grandi Eventi.

Ph credits Blue Passion






sabato 16 novembre 2024

LA COPPA MILANO-SANREMO TORNA CON LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA



La XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo avrà luogo dal 10 al 13 aprile 2025. La nuova edizione è stata presentata a Milano Autoclassica, nello stand di ACI Storico e Automobile Club Milano. Alla conferenza stampa sono intervenuti Geronimo La Russa, presidente di AC Milano, Maurizio Cavezzali, presidente di Equipe Grand Prix e Gianpaolo Sacchini, CEO di Equipe Grand Prix.

Anche nel 2025 la corsa più antica d’Italia è stata inserita nel Campionato Italiano Grandi Eventi organizzato da ACI Sport e nel calendario FIVA, Fédération Internationale des Véhicules Anciens.
Saranno ammesse tutte le vetture d'epoca immatricolate in qualsiasi nazione purché prodotte dal 1906 al 1990, fedeli al modello originale e in condizioni di perfetta efficienza.
Anche in questa edizione viene confermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer, costruite dal 1990 fino ai giorni nostri. Le iscrizioni si chiuderanno il 16 marzo 2025.


IL PERCORSO

Il percorso della Coppa Milano-Sanremo 2025 condurrà gli equipaggi, dopo le tradizionali verifiche tecniche e sportive nell’Autodromo Nazionale Monza, verso le pittoresche sponde del Lago d’Iseo. Successivamente, le auto d’epoca attraverseranno, come da tradizione, Rapallo e Genova, passando per i suggestivi paesaggi della Ruta e del Monte Fasce, per poi giungere a Sanremo, dopo le impegnative prove speciali al Colle d’Oggia e al Melogno.
L'ultima tappa partirà da Sanremo e, dopo un passaggio ad Asti, terminerà con un arrivo spettacolare a Milano, presso la sede dell’Automobile Club Milano. Numerosi gli elementi che contraddistinguono e contribuiscono a rievocare lo charme senza tempo della Coppa Milano-Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi piloti e rinomati personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusività e peculiarità della gara, che unisce tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.

“Nel segno della continuità e della tradizione ospitiamo sul nostro territorio questa gara che venne ideata e organizzata nel 1906 proprio da Automobile Club Milano e che precedette di un anno la gara ciclistica che porta lo stesso nome”, afferma Geronimo La Russa, presidente di AC Milano.
“Il fascino di questa rievocazione storica risiede nel mix tra le auto d’epoca più belle e prestigiose di un passato recente e remoto, la sana competizione sportiva e la promozione delle bellezze naturali delle nostre regioni”, ha concluso La Russa.

 Credits ph: BluePassion Photo


lunedì 18 marzo 2024

PASSANANTE E MOLGORA VINCONO LA XV RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO



2024 – Si è conclusa la XV Rievocazione Storica della Coppa Milano Sanremo con la vittoria di Passanante e Molgora – equipaggio numero 1 - al volante di una Fiat 508 del 1937, che hanno condotto una gara straordinaria, aggiudicandosi il primo posto per la quarta volta di fila. Grande performance anche per il secondo equipaggio classificato (numero 2) formato da Di Pietra Francesco e Di Pietra Giuseppe con una Fiat 508 del 1938. Si classificano al terzo posto Moceri Giovanni e Moretti Alessandro, equipaggio numero 4, su una Lancia Ardea del 1941, in quella che è stata una gara combattuta fino all’ultimo passaggio, ricca di colpi di scena fino alla linea del traguardo.

Competizione, spettacolarità, tradizione e savoir faire hanno reso questa XV Rievocazione Storica, un appuntamento irrinunciabile e dal fascino unico ed esclusivo grazie al medesimo spirito di sempre e la stessa passione dei gentlemen drivers che la idearono nel 1906. La Signora delle gare ha offerto agli ottantaequipaggi partecipanti un’edizione ricca di novità imperdibili, logistiche e sportive lungo un percorso di circa 1000 chilometri attraverso i territori di Lombardia, Piemonte, Liguria e del Principato di Monaco dove si sono disputate oltre 115 prove speciali.

Gli equipaggi si sono radunati giovedì 14 marzo all’autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina dove è iniziata ufficialmente la competizione con le prove di regolarità. Venerdì 15 marzo la gara è partita in direzione Sanremo, passando per i suggestivi territori della Langhe, giungendo infine nella suggestiva cornice del Principato di Monaco; ieri, sabato 16 marzo gli equipaggi hanno potuto sfidarsi tra entroterra e mare del territorio ligure tra Loano e Rapallo nel suo rinnovato Porto Carlo Riva, incrociandosi per la prima volta con la prestigiosa Milano-Sanremo ciclistica.

La giornata domenica 17 marzo ha visto i concorrenti partire da Rapallo dopo un passaggio in Piazza De Ferrari nel centro cittadino di Genova, prima dello scenografico arrivo nel cuore del centro storico di Milano, dove si è tenuta la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia.

Per le auto classiche Legend dal 1946 al 1990 il premio è stato vinto da Angrisani Marco e Monti Luca – equipaggio numero 101 – con la Alfa Romeo Giulia GTV 2000 del 1972. Smussi Gianluigi e Smussi Federico – equipaggio numero 205, con una MG TF del 2004 sono i primi classificati per le auto youngtimer dal 1991 al 2023.

La Coppa delle Dame ha visto premiare con un kit prodotti di Nashi Argan - Official Beauty supplier econ una tela realizzata dall’artista Alberto Peppolonia cura della rivista VIA! l’equipaggio n. 113 di Giulini Alice Maria e Brustia Ilaria su una Porsche 911 S 2.4del 1972 come primo classificato.

sabato 16 marzo 2024

LA TERZA GIORNATA DI GARA DELLA COPPA MILANO – SANREMO



Il terzo giorno di gara della XV Rievocazione Storica della Coppa Milano - Sanremo è partito questa mattina dalla splendida cornice di Montecarlo, che ha accolto con entusiasmo gli equipaggi della manifestazione ieri sera all’arrivo, dopo il consueto passaggio dalla Città dei Fiori.

I concorrenti si sono diretti verso Dolceacqua dove è stato previsto il primo riordino della giornata, in vista delle prime impegnative prove speciali sul Colle Langan fino ad arrivare sul mare per il light lunch presso la prestigiosa cornice dello Yacht Club di Marina di Loano.
Nel pomeriggio, per la prima volta nella sua lunga storia, l’inedito incrocio con la prestigiosa Milano-Sanremo ciclistica nei pressi di Loano proprio poco dopo il passaggio dell’ultimo concorrente della Coppa Milano-Sanremo. Da lì, transitando per i Passi del Colle di Nava e del Sassello l’arrivo a Rapallo, il cuore del Tigullio, nel rinnovato Porto Carlo Riva.
La classifica provvisoria dopo la seconda tappa vede Mario Passanante e Alessandro Molgora con la Fiat 508 del 1937 come equipaggio in testa, Francesco e Giuseppe Di Pietra con la Fiat 508 del 1938 come secondo classificato provvisorio e Massimo Zanasi e Corrado Corneliani con la loro Fiat 508 del 1937 come terzo.

Domani, domenica 17 marzo sarà la giornata decisiva, che vedrà i concorrenti partire da Rapallo dopo un passaggio in Piazza De Ferrari nel centro cittadino di Genova, per disputare le ultime prove cronometrate prima della power stage conclusiva prevista nell’esclusiva cornice del Parco del Castello di Piovera (AL). La Coppa Milano- Sanremo si sposterà poi a Milano, dove dopo uno scenografico arrivo nel cuore del centro storico, si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia.

L’Automobile Club Milano è anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocina e supporta la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferisce valenza agonistica nell’ambito delCampionato Italiano Grandi Eventi, che si aprirà con la Coppa Milano Sanremo, proseguendo con il Circuito Stradale del Mugello, la Coppa d’Oro delle Dolomiti e la Targa Florio Classica.

All’interno di questa quindicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, anche la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.

Credito foto: Blue Passion Photo

martedì 27 febbraio 2024

LA XV RIEVOCAZIONE STORICA COPPA MILANO-SANREMO



Milano, 27 febbraio 2024 – Ritorna la leggendaria Coppa Milano-Sanremo. Giunta alla sua XV Rievocazione Storica, la “Signora delle gare” scalda i motori per un’edizione iconica.

Dal 14 al 17 marzo 2024 gli equipaggi italiani e stranieri avranno l’occasione di cimentarsi in un percorso reso ancora più tecnico da un aumento delle prove speciali, che ora superano le 100, comprese quelle di media. Oltre 1000 chilometri di gara e più di 140 Comuni attraversati nell’ottica di creare un format di gara ancor più avvincente ed esclusivo delle passate edizioni, senza dimenticare la tradizione. 

 

Per questa XV Rievocazione Storica è previsto un ritorno alla tradizione che manterrà comunque alcune delle principali novità introdotte lo scorso anno, ovvero la partenza e l’arrivo a Milano, confermando un percorso circolare e quattro giorni di gara.

 

L’Automobile Club Milano sarà anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocinerà e supporterà la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi, che si aprirà con la Coppa Milano Sanremo, proseguendo con il Circuito Stradale del Mugello, la Coppa d’Oro delle Dolomiti e la Targa Florio Classica. Le vetture ammesse a prendere parte alla speciale classifica saranno quelle prodotte dagli albori fino al 1965 compreso, a differenza della categoria Legend che raggrupperà le restanti vetture storiche prodotte dal 1966 fino al 1990 compreso.

 

Come lo scorso anno, vi sarà inoltre la possibilità di partecipare anche al cosiddetto “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne ed alle più iconiche youngtimer costruite dal 1991 fino ai giorni nostri. 


"La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è una delle prove del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024 di ACI Sport. La competizione in ogni sua edizione ha in programma manifestazioni ricche di fascino e di particolare richiamo per il pubblico e per i partecipanti", afferma Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano. "Noi di Automobile Club Milano siamo orgogliosi di ospitare sia la partenza che l’arrivo della Coppa e di garantirle un perdurante e fattivo contributo, offrendo ai milanesi la possibilità di ammirare le auto partecipanti. Vetture che costituiscono un patrimonio incommensurabile di storia e cultura, un vero e proprio museo itinerante con eccellenze di design e di tecnologia italiane e straniere. In questo anno, dopo aver ospitato la partenza del Rallye Monte-Carlo Historique, cementeremo ancora di più il rapporto con l’autorevole Automobile Club di Monaco portando - durante la tappa del venerdì - la Coppa Milano-Sanremo all’interno del Principato di Monaco. Inoltre, con nostra grande gioia, la Coppa per la prima volta nella sua lunga storia, si incrocerà nei pressi di Loano con la grande classica ciclistica".

 

La XV Rievocazione Storica vanta sponsor illustri: il Consorzio dell’Asti DOCG, in veste di official partner per il settore beverage,Nashi Argan –  Official beauty sponsor per i premi dedicati alla Coppa delle Dame, Novelli 1934, la concessionaria Mercedes-Benz più antica in Europa, di proprietà di BiautoGroup, concessionaria dei migliori brand in Piemonte e Liguria, Marina di Loano S.p.A., che ospiterà una delle tappe più affascinanti del percorso, Wyler Vetta, Official Time Keeper che presenterà l’esclusivo cronografo dedicato alla Coppa Milano-Sanremo.

 

Gli Official Supplier dell’edizione 2024 sono: Aci Global, Alfa Delta, Argo - Be Traced, ASTI VIBE, Banca di Caraglio, Biclassic&Sport, Castrol, Esteticar, Milano Classiche, OLIO, Zero Time. 



Il percorso 2024

 

Giorno 1

La manifestazione prenderà il via giovedì 14 marzo con un’importante novità - dettata dalla temporanea chiusura dell’Autodromo Nazionale di Monza per i lavori di ammodernamento previsti in previsione del prossimo Gran Premio d’Italia di Formula 1 - ovvero il ritrovo degli equipaggi presso l’Autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina che dopo i lavori di ampliamento da poco conclusi, misura ora in totale 5260 metri con un rettilineo di ben 970 metri, avendo aggiunto 2.454 metri lineari in più rispetto a prima. A seguire gli accrediti, le consuete verifiche tecniche e sportive ed i giri liberi in pista che precederanno il via della gara con le prime ed impegnative prove speciali che si disputeranno nel pomeriggio.

A seguire l’opening gala dinner ufficiale che si svolgerà negli affascinanti spazi dell’Hotel Melià, dove verranno altresì presentati i partner istituzionali della manifestazione.

 

Giorno 2

Alle prime luci di venerdì 15 marzo gli equipaggi prenderanno il via della seconda giornata di gara dalla suggestiva cornice dell'Ippodromo di San Siro a Milano alla volta delle prime prove cronometrate che attraverseranno i territori delle Langhe.

 

“Consolidiamo il nostro rapporto con la rievocazione storica dell’iconica Coppa Milano - Sanremo che già ci ha visto come Official Partner delle scorse edizioni di una delle instant classic dell’automobilismo italiano” afferma il vicepresidente del Consorzio Asti Docg, Stefano Ricagno. Una partnership che quest’anno porterà le auto storiche a fare un pit stop alle Cattedrali Sotterranee di Canelli, dove di fatto è stato inventato lo spumante italiano. Il percorso prevede un itinerario che toccherà il paesaggio vitivinicolo patrimonio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato, tutte aree rientranti nella produzione dell'Asti Docg".

 

Dopo il break la competizione entrerà nel vivo, attraverso le impegnative prove speciali del Colle d’Oggia e del Melonio proseguendo in direzione Sanremo, la celebre Città dei Fiori, con il tradizionale défilé che si snoderà lungo le vie del centro cittadino cheprecederà il ritorno nell’esclusiva cornice del Principato di Monaco.

 

Giorno 3

Sabato 16 marzo gli equipaggi ripartiranno da Monte Carlo in direzioneDolceacqua dove è previsto il primo riordino della giornata, in vistadelle prime impegnative prove speciali che si disputeranno sul Colle Langan da cui gli equipaggi inizieranno la loro discesa verso il mare dove avrà luogo il light lunch presso il prestigioso Yacht Club dellaMarina di Loano. Nel pomeriggio vi sarà dunque, per la prima volta nella sua lunga storia, l’inedito incrocio con la prestigiosa Milano Sanremo ciclistica che transiterà nei pressi di Loano proprio poco dopo il passaggio dell’ultimo concorrente della Coppa Milano Sanremo. Da lì, transitando per i Passi del Colle di Nava e del Sassello si giungerà a Rapallo, il cuore del Tigullio, nel rinnovato Porto Carlo Riva. 

 

Giorno 4 

Domenica 17 marzo sarà la giornata decisiva, che vedrà i concorrentipartire da Rapallo dopo un passaggio in Piazza De Ferrari nel centro cittadino di Genova per disputare le ultime prove cronometrate prima della power stage conclusiva prevista nell’esclusiva cornice del Parco del Castello di Piovera (AL). La Coppa Milano Sanremo si sposterà poi a Milano, dove dopo uno scenografico arrivo nel cuore del centro storico, si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia.

 

All’interno di questa quindicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, anche la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo. 

 

Tanti, dunque, gli elementi che contraddistinguono e che contribuiscono a rievocare il fascino intramontabile della Coppa Milano-Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusività e peculiarità della gara, che combina in un mix perfetto tradizione, competizione, eleganza e savoir faire. 

 

La XV Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è promossa da Equipe Grand Prix, Automobile Club Milano, ACI Storico, ACI Sport, Milano Corse, Epoca Championship e patrocinata da: Regione Lombardia, Regione Liguria, Regione Piemonte, Comune di Milano, Comune di Canelli, Comune di Sanremo, Comune di Dolceacqua, Comune di Loano, Comune di Rapallo, Comune di Genova, Comune di Piovera, Comune di Sassello.

VETTURE AMMESSE

Saranno ammesse le vetture costruite dalle origini al 1990, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca. Le iscrizioni si chiuderanno il 1° marzo 2024. Riconfermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer costruite dal 1990 fino ai giorni nostri. 

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di Equipe Grand Prix: 

race.office@milano-sanremo.it

 

 




venerdì 27 ottobre 2023

Al via le iscrizioni della XV Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo



In occasione di Auto e Moto d’Epoca Bologna, l’appuntamento internazionale di riferimento per gli appassionati di motori in programma a Bologna Fiere dal 26 al 29 ottobre 2023, la Coppa Milano-Sanremo sarà presente con gli organizzatori presso il Padiglione 36 con un proprio stand (A34 B33).

In concomitanza con la Fiera, la Coppa Milano-Sanremo apre le iscrizioni per la sua XV edizione della Rievocazione Storica, che si terrà dal 14 al 17 marzo 2024, affermandosi nel panorama delle grandi gare classiche grazie alla sua presenza all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi organizzato da ACI Sport, del quale fanno parte anche la Coppa delle Alpi, il Circuito Stradale del Mugello, la Coppa d’Oro delle Dolomiti, il Gran Premio Nuvolari e la Targa Florio Classica.

La partecipazione alla corsa sarà riservata alle auto costruite dalle origini fino al 1990 munite di passaporto F.I.V.A., o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti a un registro di marca. Visto il successo della scorsa edizione viene riconfermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconicheyoungtimer, costruite dal 1991 fino ai giorni nostri.

Per la “Signora” delle gare è previsto un ritorno alla tradizione che manterrà comunque invariate alcune delle principali novità introdotte lo scorso anno, che hanno riscontrato un ottimo gradimento da parte dei concorrenti: l’aumento dei giorni di gara da tre a quattro e, soprattutto, l’introduzione del percorso circolare che prevede la partenza e l’arrivo a Milano.

Alle tradizionali verifiche tecniche e sportive del primo giorno verrà abbinato un suggestivo arrivo nel cuore del capoluogo lombardo - presso la sede dell’Automobile Club Milano – che sarà altresì teatro di una scenografica “power stage” conclusiva nella giornata di domenica. Nel mezzo, percorsi straordinari che porteranno gli equipaggi dalle suggestive colline delle Langhe alla prima tappa intermedia nella meravigliosa cornice del Principato di Monaco, il venerdì sera, e a quella di Rapallo il sabato che si concluderà con un esclusivo défilé presso la perla del Tigullio.

Il percorso è reso ancor più “tecnico”, grazie ad un ulteriore aumento dei chilometri totali di gara (oltre 1000) e del numero di comuni attraversati (oltre 140), il tutto nell’ottica di creare un format di gara ancor più avvincente ed esclusivo, senza dimenticare gli elementi della tradizione. Durante la XV Rievocazione Storica si terrà, come ogni anno, la prestigiosa e affascinante “Coppa delle Dame” concepita, per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano- Sanremo.

Numerosi gli elementi che contraddistinguono e che contribuiscono a rievocare il fascino della Coppa Milano-Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi piloti e rinomati personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusività e peculiarità della gara, che combina un mix perfetto fatto di tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.
Per i concorrenti che si iscriveranno alla gara entro il 29 dicembre è riservata una tariffa speciale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di Equipe Grand Prix: race.office@milano-sanremo.it

credits ph. Lorenzo Martincich / BluePassion Photo

mercoledì 29 marzo 2023

Romeo Ferraris protagonista della Coppa Milano-Sanremo 2023



La XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo and back, andata in scena dal 23 al 26 marzo, ha visto la Romeo Ferraris protagonista con ben quattro vetture, contribuendo al raggiungimento della quota di 124 iscrizioni, in risalita rispetto alle difficili annate precedenti colpite dalla pandemia. Il miglior equipaggio, al sesto posto di classe e secondo nella categoria 3, è stato quello che ha visto il vincitore del 2022, Stefano Mereghetti, accompagnato da Alex Martinelli, rispettivamente tra i fondatori e socio del club il Tartarughino.con quest’ultimo anche titolare di Wave Italy, che nel corso della 4° Romeo Ferraris Experience ha portato un simulatore con il modello della Giulia ETCR by Romeo Ferraris. L’accoppiata Alex e Stefano ha concluso al 35° posto assoluto con il coefficiente di 5648,00, al volante della Morgan Plus Six MY22 iscritta con il numero 121.

L'azienda di Opera ha schierato ben quattro equipaggi per la gara 2023, tutti nella divisione riservata alle supercar moderne: oltre a Mereghetti-Martinelli, il direttore tecnico Mario Ferraris e il responsabile vendite del gruppo Lorenzo Bennati hanno fatto coppia su un'altra Morgan Plus Six in versione 2023, iscritta con il numero 122; Luca Casati e Andrea Andreoni sono stati in azione con la Morgan Super 3 a tre ruote, identificata dal numero 118, mentre Antonio e Sebastiano Cavalieri Ducati hanno partecipato con la Caterham 485 CSR al via con la tabella di gara 116.

Nella sua attuale incarnazione, la Coppa Milano-Sanremo è una gara di regolarità, in cui la graduatoria è determinata dal rispetto dei tempi di percorrenza prestabiliti delle prove speciali. L'edizione 2023, contraddistinta da 115 tratti cronometrati per un totale di 900 chilometri, ha attraversato i suggestivi paesaggi di Lombardia, Piemonte e Liguria. Sede dello start, dopo le verifiche tecniche, è stato il mitico Autodromo Nazionale di Monza, seguito dai passaggi verso Milano, Asti e Sanremo. L'itinerario circolare ha toccato anche Genova, da dove la carovana è ripartita domenica mattina per il rientro nel capoluogo lombardo. L'arrivo è stato posizionato nel centro storico, mentre l'Automobile Club Milano in Corso Venezia ha ospitato la cerimonia di premiazione.

La Coppa Milano-Sanremo si è confermata una perfetta vetrina promozionale per i modelli Morgan e Caterham, di cui la Romeo Ferraris è rispettivamente importatore ufficiale e concessionario per l'Italia, che combinano elevate prestazioni e un estremo piacere di guida, restando fedeli ai valori tradizionali dell'automobilismo.

Michela Cerruti, Direttore Generale Romeo Ferraris
"Sulla scia della vittoria ottenuta lo scorso anno, abbiamo deciso di tornare alla Coppa Milano-Sanremo con ben quattro vetture, mettendo in mostra il meglio della gamma Morgan e Caterham. Per Morgan, è stata la prima partecipazione a questo evento con ben tre modelli, grazie anche al nostro supporto, mentre per Caterham si è trattato del debutto della 485 CSR in una gara di regolarità con così grande valore. Un appuntamento di questo tipo mantiene lo spirito della competizione, ma è anche una sfilata, un viaggio, e per questo si concilia alla perfezione con lo spirito dei nostri modelli, in cui l'auto è vissuta come esperienza a 360 gradi. Siamo contenti di aver dato il nostro contributo nella riuscita dell’evento, che sta registrando una crescita di interesse e di adesioni".

© Photo credit Gentlemendrive, Jacopo Rinaldi, bluepassionphoto, pro_one_media.