venerdì 27 giugno 2025
Il percorso della Coppa d'Oro delle Dolomiti 2025
mercoledì 19 marzo 2025
La sesta edizione del concorso d'eleganza della Coppa d'Oro delle Dolomiti
Per l’edizione 2025 della Coppa d’Oro delle Dolomiti, gli equipaggi che si iscriveranno alla gara di regolarità classica - valevole per il Campionato Italiano Grandi Eventi - potranno partecipare, con la propria auto, anche al Concorso di Eleganza. Una giuria di esperti valuterà le auto in concorso che verranno premiate durante la tradizionale cerimonia della domenica.
Nel 2019, il primo premio è andato ad una splendida Osca MT4 Frua del 1952 del team giapponese Kimura Hidetomo e Kurosawa Tetsu; nel 2021 è stata invece premiata la Lancia Lambda del 1929 di Tommaso Bianchini e Federica Borghini, un modello - quello della Lancia Lambda - che proprio nel 2021 ha festeggiato i 100 anni di vita.
Nel 2022 a vincere è stata una splendida Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1932 dell’equipaggio Keith Stephen Roberts e Robin Pinchbeck. Nel 2023 a occupare il primo gradino del podio è stata la Maserati A6 GCS del 1955 di Olindo Deserti e Maurizio De Marco. La scorsa edizione ha infine incoronato un binomio proveniente dal Giappone. L’equipaggio composto da Fukuda Hiromichi e Sugiura Yasuyuki a bordo di una spettacolare Ferrari 166 MM del 1950.
Procede intanto l’organizzazione della prossima edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, che si terrà a Cortina d'Ampezzo dal 24 al 27 luglio.
domenica 21 luglio 2024
Passanante e Molgora su Fiat 508C vincono la Coppa D’Oro delle Dolomiti 2024.
Cortina d’Ampezzo (Belluno) 20 luglio 2024 - La Coppa D’Oro delle Dolomiti 2024, targata ACI Belluno e valida per il campionato della massima serie del Tricolore di regolarità Classica ‘Grandi Eventi ‘ per auto storiche e moderne di ACI Sport, ha regalato spettacolo in una tre giorni, dal 18 al 21 luglio, dai grandi numeri a partire da quello dei partecipanti che si attesta agli oltre 90 equipaggi provenienti da ben 10 Paesi. A scrivere il proprio nome sull’albo d’oro della competizione sono Mario Passanante e Alessandro Molgora su Fiat 508C della Franciacorta Motori che, con questa vittoria, bissano il successo del 2023 ed eguagliano Giovanni Moceri che di Coppa D’Oro ne ha vinte 5.
Terzo il torinese Alberto Diana ed Alberto Carrotta sempre su Fiat 508C della Promotor Classic che completano anche il podio di 2 Raggruppamento, fermando i crono ad appena 31,79 penalità. Dopo l’uscita di scena di Luca Patron e “Steve Clark” per un problema elettrico alla loro Bentley 3 Litre, la 2^ tappa ha visto l’abbandono di altri big del calibro di Francesco e Giuseppe Di Pietra, fuori a causa di un guasto ai freni alla solitamente affidabile Fiat 508C dopo lo scollinamento di Passo Giau.
Autori di una gara senza sbavature Fabio Loperfido ed Alessandro Moretti su Lancia Ardea e per i colori della scuderia del presidente Corrado Corneliani si piazzano ai piedi del podio, davanti al bolognese Alessandro Gamberini e Guido Ceccardi sull’ammiratissima Fiat 514 MM della Promotor Classic che conquistano il primato del Gruppo RC1.
Sesti assoluti e primi di 3 Raggruppamento i coniugi di terra Sarda, Alessandro Virdis e Silvia Giordo che per l’appuntamento ampezzano si sono presentati allo start con un’altra splendida Porsche 356, diversa rispetto a quella solitamente utilizzata bianca, con livrea dei 4 mori, e sempre per i colori del Registro Italiano Porsche.
Certamente più impegnativa e farraginosa da condurre sui passi dolomitici ma con il vantaggio dei coefficiente è la Lancia Spider Casaro del 1928 dei coniugi Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni che si classificano settimi assoluti e secondi di RC1.
In ottava posizione l’emiliano Massimo Zanasi con il presidente del Classic Team Corrado Corneliani su Fiat 508C, che hanno riscontrato problemi di traffico, mentre completano la top ten gli esperti Sergio Sisti ed Anna Gualandi sulla Lancia Lambda Spider Casaro del ‘29 sempre del Classic Team che hanno certamente apprezzato più i percorsi della seconda tappa, rispetto al traffico di Belluno delle prime prove, ottenendo in ogni caso il terzo posto di RC1. Decimi in Classifica Generale sono i piacentini Massimo Bisi e Claudio Cattivelli su Porsche 356 del ‘63 del Registro Italiano Porsche sulla quale salgono sul secondo gradino del podio di 3 Raggruppamento, podio completato da Leandro Gasbarri ed Emilio Casolari sempre su Porsche 356 sulla quale si piazzano in undicesima posizione in classifica generale.
Tra le prestigiose fila della Coppa D’Oro delle Dolomiti Legend, confermano il proprio stato di forma i bergamaschi Gianluigi e Federico Smussi su Mercedes CE 300, padre e figlio, che grazie ad una guida redditizia viaggiano facile fino all’ultima prova vincendo la “Legend” ed il Raggruppamento RC5. Ottima la prestazione di Dario Converso e Federica Ameglio della Verona Historic che, con la Innocenti Mini Cooper, salgono sul secondo gradino del podio ed ottengono il successo in 4 Raggruppamento, precedendo la BMW 2002 Turbo di Eugenio Fani con Yulia Karakulova che completano il podio dell’assoluta e di RC4.
Tra le donne, svetta l’equipaggio dell’Alfa Romeo Giulietta Spider composto da Cristina e Carla Bellucci della Biella Autostoriche.
Nel Tributo Coppa D’Oro delle Dolomiti, gara riservata cioè alle meravigliose supercar che hanno incantato il pubblico tanto a Cortina quanto sui passi dolomitici, vincono i mantovani plurivincitori della Mille Miglia sia tra le storiche che tra le moderne, Giordano Mozzi e Stefania Biacca su Ferrari F458 Spider.
In seconda posizione i coniugi toscani di Lucca Fabio Vergamini ed Anna Maria Fabrizi su Ferrari 488 GTB, terzi gli esperti regolaristi Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo su Ferrari 488 Pista del Ferrari Club Italia. Tra le ladies, svettano divertite Vania Parolaro e Ornella Pietropaolo su Porsche 911 Carrera 4S.
La Coppa D’Oro delle Dolomiti assegna anche i prestigiosissimi riconoscimenti per il Concorso d’Eleganza:
1ª classificata: Ferrari 166 Mille Miglia del 1950 di Fukuda Hiromichi-Sugiura Yasuyuki;
mercoledì 17 luglio 2024
Coppa d’Oro delle Dolomiti, 94 gli equipaggi in gara dal 18 al 21 luglio
Belluno 17 luglio 2024 - Aria fresca e rarefatta, paesaggi capaci di togliere il fiato, monti fulgidi e spigolosi i cui tortuosi tornanti sono attraversati da automobili da sogno. E’ lo scenario della Coppa D’Oro delle Dolomiti, terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi che dal 18 al 21 luglio 2024 vedrà sfilare un vero e proprio museo su quattro ruote itinerante con auto provenienti da tutto il mondo in un contesto da Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Quartier generale della competizione organizzata da Automobile Club Belluno ed Automobile Club d’Italia con la collaborazione di ACI Sport e ACI Storico sarà Cortina d’Ampezzo, vera e propria capitale mondiale del glamour e degli sport invernali.
94 sono gli equipaggi iscritti provenienti da 10 Paesi, dagli Stati Uniti al Giappone, dall’Olanda alla Polonia passando per Belgio, Svizzera, Grecia, Germania e Lussemburgo con i più grandi regolaristi italiani pronti a sfidare la concorrenza a suon di passaggi di precisione sui pressostati. A Cortina s’attendono quindi sfide al vertice, con quartier generale al Grand Hotel Savoia Radisson Hotel, (ulteriore motivo di fascino e prestigio della manifestazione) tra i migliori regolaristi in classifica 2024.
Equipaggi blasonati e auto interessantissime come la Bentley 3 Litre di Luca Patron e Steve Clark, la Lancia Lambda Spider Casaro di Sergio Sisti e Anna Gualandi, la Fiat 514 MM di Alessandro Gamberini e Guido Ceccardi. La sfida per Campionato parla siciliano e si contende tra Mario Passanante ed Alessandro Molgora, vincitori l’anno scorso e in testa al campionato 2024 con 92,5 punti e Giovanni Moceri con Alessandro Moretti al momento secondi con 75,5 lunghezze e ancora Francesco e Giuseppe Di Pietra a 74 punti. Poi ancora Massimo Zanasi e Corrado Corneliani, Alberto Diana e Alberto Carrotta e ancora Carlo Beccalossi e Alessandra Marchioni, molti habitué del Tricolore ed ancora collezionisti ed equipaggi d’Oltralpe. Sarà battaglia anche tra i protagonisti del “Trofeo Gentleman” quali Alceo Zanotti e Amedeo Guidi che guidano la classifica con 27 punti e tra gli altri, lo stesso presidente di Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, in gara con Susanna Serri su Lancia Aurelia B24. A contendersi la Classifica di Scuderia saranno Franciacorta Motori e il Classic Team.
Auto da sogno: a partire dalla Bentley 3 Litre del 1925, la vettura più anziana del lotto, la Lancia Lambda Spider Casaro del 1929, la Chrysler 75 Sport Roadster del ‘29, la Fiat 514 Mille Miglia, la Bugatti 51 Grand Prix del 1932, la Bentley Tourer 3.5, la Fiat 508S Coppa d’Oro e poi ancora molti modelli Lancia, Aprila, Appia, Ardea, Aurelia e ancora Alfa Romeo e Porsche. Altrettanto incredibile è l’elenco delle supercars che concorreranno per il Tributo Coppa d’Oro delle Dolomiti. Un motivo ulteriore per soddisfare la curiosità di cittadini ed appassionati.
Gli equipaggi iscritti alla gara di regolarità classica, valevole per il Campionato Italiano Grandi Eventi, potranno inoltre partecipare, con la propria auto, alla quarta edizione del Concorso di Eleganza. Una giuria di esperti valuterà le auto in concorso che verranno premiate durante la cerimonia di premiazione della Coppa d’Oro delle Dolomiti.
In arrivo anche le Supercar del Tributo Coppa D’oro delle Dolomiti. Gli appassionati avranno solo da strabuzzare gli occhi, considerando la presenza di ben 21 Ferrari, tra cui diverse 488 Pista, 488 Pista Spider, Lusso GTC4T, e ancora Scuderia, Portofino e Roma e poi ancora una folta schiera di Porsche, Mercedes (tra cui una SL 500) e BMW. Tra gli equipaggi, molti sono gli abituali frequentatori delle parti alte della classifica del Campionato come altrettanti sono i collezionisti e gli appassionati che non hanno voluto mancare all’appuntamento con una delle gare automobilistiche più longeve (prima edizione del 1947) e affascinanti del mondo. Saranno così in gara Giordano Mozzi con Stefania Biacca, leader del campionato, Eliseo Fullin in coppia con Andrea Meloni, Vania Parolaro e Ornella Pietropaolo, Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi, Celestino e Oreste Sangiovanni, Eitel e Lorenzo Monaco e via via tanti altri.
Quanto al programma, si comincerà Giovedì 18 Luglio quando gli equipaggi si presenteranno alle Verifiche Tecniche e Sportive al Grand Hotel Savoia a Cortina d’Ampezzo cui seguirà la Cerimonia di partenza del prologo, da Corso Italia a Cortina, stessa località che ospiterà anche gli arrivi di Venerdì e Sabato. Alla sera i concorrenti si ritroveranno alla speciale cena di benvenuto al Grand Hotel Savoia. Venerdì mattina avrà luogo la partenza della 1 Tappa che proietterà gli equipaggi sui tornanti delle Dolomiti dell’Alto Adige con partenza dalle ore 8.30 da Rumerlo Piè Tofana, mentre l’arrivo sarà in Corso Italia a Cortina. Nella terza ed ultima giornata in occasione della 2^ Tappa gli equipaggi affronteranno i tornanti delle Dolomiti Bellunesi con partenza alle ore 9.00 da Località Rumerlo Piè Tofana per fare poi rientro a Cortina in Corso Italia mentre la cerimonia di premiazione sarà al centro Polifunzionale Alexander Girardi Hall. Alla conferenza stampa di presentazione della competizione, tenutasi alla sede della Provincia di Belluno, hanno partecipato il presidente della provincia Roberto Padrin, l’assessore Comunale al Turismo di Belluno Paolo Luciani, il presidente di ACI Belluno Lucio De Mori ed il revisore dei Conti di ACI Belluno Giuseppe Serafini.
sabato 22 luglio 2023
Vittoria di Mario Passanante e Alessandro Molgora su Fiat 508 C alla Coppa d’Oro delle Dolomiti.
Meteo incerto ed entusiasmo di protagonisti e spettatori, con le meravigliose Dolomiti sullo sfondo e autentici, pregiati pezzi di storia su quattro ruote al centro della scena: si potrebbe riassumere così la tre giorni di Coppa d'Oro delle Dolomiti. Anche oggi, sabato 22 luglio, sprazzi di sole caldissimo si sono alternati a scrosci di pioggia più o meno violenti: nulla in grado di smorzare l'entusiasmo dei 96 equipaggi e nemmeno quello dei tanti turisti a bordo strada, con lo smartphone d'ordinanza in mano per scattare foto e selfie.
La seconda e ultima tappa prevedeva 26 prove cronometrate e 3 a media, distribuite lungo i 198 km del percorso, che prevedeva la partenza dal quartier generale - il Grand Hotel Savoia di Cortina d'Ampezzo - e l'arrivo allo Stadio del Ghiaccio. In mezzo, il passaggio per Dobbiaco, Marebbe, la Val Badia e il Passo Valparola e Falzarego prima di rientrare a Cortina.
Quanto ai risultati agonistici, si è avuta l'ennesima dimostrazione dell'alto livello dei concorrenti, con i primi che, ancora a metà dell'ultima tappa, erano vicinissimi. A vincere è stato l'equipaggio composto da Mario Passanante e Alessandro Molgora su Fiat 508 C del 1937. Con loro sul podio Alberto Aliverti / Stefano Valente su Alfa Romeo 6C 1750 Ss Zagato del 1929, secondi, e Marco Gaggioli / Andrea Pierini su Fiat 508 C del 1937, terzi. Al quarto posto Patron / "Clarke" su Bentley 3 Litre del 1925, seguiti da Fontanella / Covelli su Lancia Lambda Casaro del 1927. Dal sesto al decimo posto, nell'ordine: Loperfido / Corneliani; Di Pietra / Di Pietra; Bisi / Cattivelli; Belotti / Plebani; Sisti / Gualandi.
Nella categoria Legend, vincono Prandelli / Pasotti (Porsche 911 Carrera Cabriolet del 1986), davanti a Segale / Segale (Ferrari 328 GTS) e a Colombo Guerrucci (Porsche 911 2.7 Targa). La categoria Tributo ha visto invece l'affermazione di Mozzi / Bianca su Ferrari 458 Spider, seguiti da Vergamini / Fabrizi su Ferrari 488 GTB e Sangiovanni / Sangiovanni su Ferrari Roma. ( Ufficio Stampa ACI Storico )
giovedì 29 dicembre 2022
Aperte le iscrizioni alla Coppa d’Oro delle Dolomiti 2023
domenica 17 luglio 2022
La Coppa d’Oro delle Dolomiti premia i vincitori dell'edizione 2022. Nel Concorso di Eleganza in evidenza l’Alfa Romeo 6C 1750 GS
sabato 16 luglio 2022
La seconda tappa chiude la Coppa d’Oro delle Dolomiti 2022
venerdì 15 luglio 2022
Oltre 70 equipaggi in gara alla Coppa d’Oro delle Dolomiti
martedì 5 luglio 2022
Al via la Coppa d’Oro delle Dolomiti
venerdì 24 giugno 2022
Confermata la terza edizione del Concorso di Eleganza della Coppa d’Oro delle Dolomiti
Si avvicina l'edizione 2022 della Coppa d'Oro delle Dolomiti, uno degli appuntamenti più attesi della regolarità classica, che si terrà dal 14 al 17 luglio.
Anche quest'anno, gli equipaggi che si iscriveranno alla gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi, potranno partecipare anche al Concorso di Eleganza. Una giuria di esperti valuterà le auto in concorso che verranno premiate durante la tradizionale cerimonia della domenica.
Nel 2019, il primo premio è andato ad una splendida Osca MT4 Frua del 1952 del team giapponese Kimura Hidetomo e Kurosawa Tetsu. Nel 2021 è stata invece premiata la Lancia Lambda del 1929 di Tommaso Bianchini e Federica Borghini, un modello che proprio quell'anno ha festeggiato i 100 anni di vita.
Procede intanto la macchina organizzativa per la prossima edizione, che si terrà a Cortina d'Ampezzo con il quartier generale presso il Grand Hotel Savoia. La prima tappa si svolgerà sulle Dolomiti dell'Alto Adige, la seconda giornata di gara toccherà quelle Bellunesi, mentre un affascinante tour in auto tra le bellezze di Cortina chiuderà la parte dinamica dell'evento.
martedì 8 febbraio 2022
La Coppa d’Oro delle Dolomiti sarà dal 14 al 17 luglio
Grande attesa per uno degli appuntamenti più importanti della regolarità classica, La Coppa d'Oro delle Dolomiti, che ha annunciato lo slittamento della competizione di una settimana, al fine di agevolare le attività organizzative. Pertanto le nuove date da fissare in agenda sono quelle che vanno dal 14 al 17 luglio.
Il terzo dei cinque appuntamenti previsti dal calendario del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, si disputerà ancora una volta nell'affascinante scenario delle Dolomiti, riconosciute Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Il programma entrerà nel vivo già in occasione della giornata di giovedì, con le verifiche tecniche e sportive, un briefing con il direttore di gara e una cena di benvenuto presso il Grand Hotel Savoia. Venerdì motori accesi per affrontare la prima tappa alla volta delle Dolomiti dell'Alto Adige, mentre la seconda giornata di gara toccherà quelle Bellunesi. Domenica 17 luglio, un tour in auto tra le bellezze di Cortina anticiperà la premiazione ed il pranzo che determinerà la fine dell'edizione 2022.
Le auto ammesse saranno divise in tre raggruppamenti: Coppa d'Oro delle Dolomiti (vetture prodotte fino al 1971), Coppa d'Oro delle Dolomiti Legend (vetture prodotte dal 1972 al 1990), Tributo Coppa d'Oro delle Dolomiti (vetture GT stradali costruite a partire dal 1991). Inoltre gli equipaggi che si iscriveranno alla gara di regolarità classica, potranno partecipare, alla terza edizione del Concorso di Eleganza, dove una giuria di esperti valuterà le auto in concorso che verranno premiate in occasione della cerimonia finale.
L'iscrizione alla gara è effettuabile direttamente nel sito della manifestazione all'interno della sezione "Concorrenti": https://www.coppadorodelledolomiti.it/it/concorrenti/
lunedì 19 luglio 2021
Si chiude con le premiazioni la Coppa d'Oro delle Dolomiti 2021. Il concorso di eleganza va alla Lancia Lambda del 1929
domenica 18 luglio 2021
Vittoria di Passanante-Moretti su Fiat 508C alla Coppa d'Oro delle Dolomiti
Oggi il Tour dei Sestieri e le premiazioni, con l’assegnazione del Concorso di Eleganza, che concluderanno ufficialmente l’evento dopo le oltre 15 mila curve e i più di 500 km percorsi nei due giorni della gara ben organizzata da AC Belluno e ACI Sport, con il patrocinio della Provincia di Belluno e dei comuni di Belluno e Cortina.
sabato 17 luglio 2021
Coppa d’Oro delle Dolomiti, la prima tappa a Passanante-Moretti su Fiat 508C
venerdì 21 maggio 2021
Il percorso della Coppa d’Oro delle Dolomiti 2021
giovedì 4 marzo 2021
Seconda edizione del Concorso di Eleganza alla Coppa d’Oro delle Dolomiti

> 4 marzo 2021 - In occasione della Coppa d'Oro delle Dolomiti 2021, gara di regolarità classica valevole per il Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, che si svolgerà dal 15 al 18 luglio, verrà organizzata la seconda edizione del Concorso di Eleganza per le vetture iscritte alla manifestazione. Una giuria di esperti sarà chiamata a valutare le auto in concorso. Le vincitrici verranno proclamate nel corso della cerimonia di premiazione della domenica.
La prima edizione del Concorso di Eleganza, organizzato in occasione della 72° edizione della Coppa d'Oro delle Dolomiti del 2019, ha visto la vittoria della splendida OSCA Mt4 Frua del 1952 dell'equipaggio giapponese Kimura Hidetomo e Kurosawa Tetsu. Ciò a conferma del valore di un evento che rappresenta un vero e proprio patrimonio per l'Italia a livello internazionale.
Seconda classificata la Mercedes-Benz 300SL "ali di gabbiano" del 1955, dell'equipaggio tutto al femminile Maria Bussolati e Simona Tironi, mentre terza è stata premiata la Lancia Aurelia B20 GT del 1957, dell'equipaggio Stefano Valente e Charlotte Magaraggia.
Procede intanto spedita la macchina organizzativa dell'edizione 2021 della Coppa d'Oro delle Dolomiti. Sono in corso di definizione i dettagli degli itinerari delle due giornate di gara.Il percorso si snoderà nella giornata di Venerdi 16 luglio tra le Dolomiti dell'Alto Adige e nella giornata di Sabato 17 luglio tra le splendide Dolomiti Bellunesi.
martedì 28 luglio 2020
Coppa d'Oro delle Dolomiti: Giovanni Moceri vince anche l'ultima prova a Cortina: “Quinta vittoria, organizzazione impeccabile”


Navigatore più giovane
Andrea Peli - Fiat Balilla Coppa D’oro 1934
Registro Italiano Porsche 356
1° Alessandro Virdis – Silvia Giordo – Porsche 356 a speedster 1956
2° Massimo Bisi – Claudio Cattivelli - Porsche 356 s 1963
3° Alberto Diana – Annamaria Revello – Porsche 356 b sc 1960
Tributo Coppa d’Oro delle Dolomiti 2020
1° Alessandro Valentini – Costanza Valentini – Porsche 964 Speedster 1994
2° Mauro Trifero – Mauro Trape’ – Ferrari 599 2008
3° Vania Parolaro – Paolo Ferrari – Porsche 993 4s 1996
Tributo Coppa d’Oro delle Dolomiti 2020 (medie)
1° Vania Parolaro – Paolo Ferrari – Porsche 993 4s 1996
2° Eliseo Fullin – Andrea Meloni – Porsche 993 Turbo 1996
3° Alessandro Valentini – Costanza Valentini – Porsche 964 Speedster 1994
Coppa d’Oro delle Dolomiti Legend 2020
1° Francesco Jannuzzi – Dario Jannuzzi – Porsche Carrera 3.2 Targa 1984
2° Aldo Castello – Maria Teresa Pascal – Ferrari 208 Gts Turbo 1988
3° Giuseppe Maria Mazzarella – Dario Vallini – Ferrari Mondial 1989
Coppa d’Oro delle Dolomiti Legend 2020 (medie)
1° Axel Zimmerman – Nicoletta Mueller – Ferrari Mondial 1989
2° Giuseppe Maria Mazzarella – Dario Vallini – Ferrari Mondial 1989
3° Aldo Castello – Maria Teresa Pascal – Ferrari 208 Gts Turbo 1988
Equipaggio straniero
Cornis Filius – Robert Van T’slot (NL) Fiat 1100/103 Berlina Mm 1955
Equipaggio femminile
Martina Pastore – Anna Pastore – Porsche 356 1957
Under 30
Riccardo Perletti – Franco Bachechi – Triumph Tr3 1955
Scuderie
Classic Team
Fontanella Giammario – Annamaria Covelli - Lancia Aprilia 1939
Sergio Sisti – Anna Gualandi - Lancia Aprilia 1937
Giuseppe Nobis – Paola Mambrini – Porsche 356 B 1950)
5° Raggruppamento
1° Michele Lafortezza – Ilaria Carturan – Innocenti Mini Cooper 1969
2° Himara Annalisa Bottini – Carlo Di Giusto – Porsche 911 1966
3° Riccardo Cristina – Sabrina Baroli – Alfa Romeo Spider 1750 1969
4° Raggruppamento
1° Massimo Bisi – Claudio Cattivelli – Porsche 356S 1963
2° Enrico Scotto – Fabrizio Mazzoni – Lancia Fulvia Coupé 1.2 1965
3° Matteo Pastore – Paola Avanza – Porsche 356 Sc 1964
3° Raggruppamento
1° Antonino Margiotta – Vincenzo Bertieri – Volvo Pv444 1947
2° Ambrogio Ripamonti – Nicoletta Moroni – Jaguar Xk120 1950
3° Livio Colosio – Mariella Quadrio – Fiat 1400 1950
2° Raggruppamento
1° Giovanni Moceri – Valeria Dicembre – Fiat 508C 1939
2° Osvaldo Peli – Andrea Peli – Fiat Balilla Coppa d’Oro 1934
3° Gianmario Fontanella – Annamaria Covelli – Lancia Aprilia 1939
1° Raggruppamento
1° Luca Patron – Alberto Scapolo – Bentley 3 Litre Speed 1925
2° Alberto Aliverti – Stefano Valente – Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato 1929
3° Fabio Salvinelli – Guido Ceccardi – Fiat 514 MM 1930
Divisioni RC 3
Riccardo Perletti – Franco Bachechi – Triumph Tr3 1955
Divisioni RC 2
Giovanni Moceri – Valeria Dicembre – Fiat 508C 1939
Divisioni RC 1
Alberto Aliverti – Stefano Valente – Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato 1929
Tour dei Sestieri
1° Giovanni Moceri – Valeria Dicembre – Fiat 508C 1939
2° Alessandro Virdis – Silvia Giordo – Porsche 356A Speedster 1956
3° Giovanni Prandelli – Loredana Pasotti – Mercedes Benz 190 SL 1955
Classifica Media
1° Alberto Aliverti – Stefano Valente – Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato 1929
2° Antonino Margiotta – Vincenzo Bertieri – Volvo Pv444 1947
3° Michele Lafortezza – Ilaria Carturan – Innocenti Mini Cooper 1969
Classifica Generale
1° Giovanni Moceri – Valeria Dicembre – Fiat 508C 1939
2° Antonino Margiotta – Vincenzo Bertieri – Volvo Pv444 1947
3° Osvaldo Peli – Andrea Peli – Fiat Balilla Coppa d’Oro 1934
4° Gianmario Fontanella – Annamaria Covelli – Lancia Aprilia 1939
5° Luca Patron – Alberto Scapolo – Bentley 3 Litre Speed 1925
6° Alberto Aliverti – Stefano Valente – Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato 1929
7° Riccardo Perletti – Franco Bachechi – Triumph Tr3 1955
8° Sergio Sisti – Anna Gualandi Lancia Aprilia 1937
9° Giuseppe Nobis – Paola Mambrini – Porsche 356B 1960
10° Michele Lafortezza – Ilaria Carturan – Innocenti Mini Cooper 1969
Trofeo UBI Banca
Giovanni Moceri – Valeria Dicembre – Fiat 508C 1939
lunedì 27 luglio 2020
Regolarità AutoStoriche/ Giovanni Moceri e Valeria Dicembre vincono per il secondo anno consecutivo la Coppa d'Oro delle Dolomiti



mercoledì 22 luglio 2020
Regolarità AutoStoriche/ Parte domani l’edizione 2020 della Coppa d’Oro delle Dolomiti
