Visualizzazione post con etichetta Automobile Club Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Automobile Club Milano. Mostra tutti i post

lunedì 29 settembre 2025

Sara Safe Factor fa tappa al Politecnico di Milano: la guida responsabile insegnata da un campione del volante

Roma, 29 settembre 2025 - Le vittime della strada sono tornate a crescere (+4% nel primo semestre 2024). Per invertire la rotta servono gesti concreti: Andrea Montermini, campione pluripremiato, porta in aula la disciplina della pista con Sara Safe Factor, al Politecnico di Milano il 30 settembre alle 10.00.

Sara Safe Factor è il progetto di educazione alla sicurezza stradale promosso da Sara Assicurazioni – Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’ACI – in collaborazione con ACI Sport e Automobile Club Milano.

Da oltre dieci anni Montermini incontra gli studenti in età da patente, più di 140.000 finora, per mostrare come il rispetto delle regole valga per tutti gli utenti della strada: alla guida di un’auto, in moto, in bici, su monopattino o a piedi.

L’appuntamento di Milano, ospitatonell’Aula Castigliano del Politecnico eaperto in via straordinaria anche alla comunità universitaria e ai cittadini, alterna testimonianze e dimostrazioni pratiche: posizione corretta al volante, impugnatura, frenata d’emergenza, gestione delle situazioni critiche, con particolare attenzione ai rischi della distrazione. 

Interverrà anche il Presidente di AC Milano, Avv. Geronimo La Russa.

La giornata sarà arricchita da due contributi accademici dedicati allo studio della ciclabilità e della guida connessa e all’impatto della guida autonoma sulla sicurezza stradale, a conferma di un approccio integrato che unisce educazione, ricerca e pratica.

La sicurezza stradale è da sempre nel DNA di Sara Assicurazioni. Grazie a Sara Safe Factor, la Compagnia è stata tra le prime in Italia a firmare la Carta europea della sicurezza stradale e il progetto si Il contesto resta critico. Secondo il Rapporto ACI–ISTAT “Incidenti Stradali” gennaio–giugno 2024, nel primo semestre 2024 si registrano 80.057 incidenti (+0,9% rispetto allo stesso periodo del 2023), 1.429 vittime (+4%) e 107.643 feriti (+0,5%). Gli incidenti avvengono soprattutto sulle strade urbane (73,0%), mentre il maggior numero di vittime si concentra sulle extraurbane (47,2%). L’aumento delle vittime allontana l’Italia dall’obiettivo europeo di dimezzare morti e feriti gravi entro il 2030 previsto dal “Road Safety Policy Framework 2021–2030”. I costi sociali dell’incidentalità sono stimati in 18 miliardi di euro, pari a circa l’1% del PIL nazionale (fonte dati: Rapporto ACI – ISTAT Incidenti Stradali gennaio-giugno 2024).

“Il rispetto delle regole della sicurezza stradale è fondamentale, a bordo di qualsiasi mezzo, sia per chi utilizza l’auto, sia per chi sceglie forme di mobilità dolce o micro mobilità elettrica - dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – La distrazione alla guida è una delle principali cause degli incidenti. Per questo, nell’era della multimodalità è importante educare i giovani a tenere un comportamento adeguato, come conducenti (in auto, in moto, in bici o in monopattino) e come pedoni. Dal 2005 portiamo avanti il Sara Safe Factor perché crediamo che prevenzione ed educazione siano fondamentali per consolidare l’esperienza di guida e migliorare la sicurezza sulle strade. Fino ad oggi abbiamo coinvolto oltre 140.000 giovani con i quali dialoghiamo attivamente anche sui social, grazie alla pagina Facebook dedicata all’iniziativa.” 

“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di ospitare presso il nostro Ateneo un incontro volto a formare sul tema della sicurezza e dell’educazione stradale; spesso, infatti, mobilità sostenibile e mobilità sicura vengono erroneamente percepite come due realtà antitetiche. È importante formare tutti gli utenti della strada (dagli automobilisti ai pedoni) affinché ciascuno di essi possa guidare responsabilmente - afferma Eleonora Perotto, Mobility manager del Politecnico di Milano, che prosegue – Abbiamo inoltre colto l’occasione per integrare il momento formativo con due interventi dedicati da un lato all’importante tema dello studio della ciclabilità e della guida connessa (ne parlerà il prof. Luca Studer, responsabile del laboratorio Mobilità e Trasporti del Dipartimento di Design, dall’altro al tema di grandissima attualità dell’impatto della guida autonoma sulla sicurezza stradale (ne parlerà il prof. Sergio Savaresi, Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria).

mercoledì 24 settembre 2025

La mobilità del domani in un convegno organizzato da “Il Foglio quotidiano” e Automobile Club Milano


Milano, 24 settembre 2025 - “Quale futuro per la mobilità” è stato il tema centrale del convegno organizzato da “Il Foglio quotidiano” e da Automobile Club Milano, svoltosi oggi nella storica sede in corso Venezia 43, in cui sono state affrontate le tematiche legate in generale ai trasporti e in particolare all’automobile. Dopo i saluti e l’introduzione del Presidente di Automobile Club Milano Geronimo La Russa, eletto recentemente Presidente di Automobile Club d’Italia, nei sette panel i relatori hanno sviluppato altrettanti filoni di discussione con Umberto Zapelloni, responsabile del “Foglio Mobilità”.

GERONIMO LA RUSSA - Presidente eletto Automobile Club d’Italia: “In molte città italiane i tempi di spostamento sono aumentati e la mobilità è ridotta. Avere una mobilità efficiente è fondamentale per i cittadini perché serve a migliorare la qualità della vita, ma è anche importante per il sistema Paese in quanto attrae investimenti e turismo. Automobile Club Milano e ACI dalla loro nascita si occupano dei problemi della mobilità, sia attraverso lo studio di soluzioni per l'organizzazione e il miglioramento della circolazione, sia promuovendo e tutelando il diritto alla mobilità sostenibile, sicura e inclusiva per tutti. Ci chiamiamo Automobile Club ma vogliamo essere Mobility Club per occuparci della mobilità del futuro”.

Nel primo panel, “Scenari: che cosa ci aspetta in Italia”, sono intervenuti Roberto Pietrantonio, Presidente di Unrae e Roberto Vavassori, Presidente di Anfia.

ROBERTO PIETRANTONIO - Presidente Unrae: “Mi focalizzo su aspetti relativi al mercato italiano. Il mondo dei costruttori ha dimostrato una reattività incredibile. Lo paragono a un maratoneta che corre con uno zaino pieno di pesi. A mio avviso la vivacità dei costruttori è straordinaria. Tante nuove tecnologie, numerosi modelli e molti nuovi dispositivi rivolti alla sicurezza. Talmente tanti che hanno messo in difficoltà i consumatori nella scelta. Manca una visione strategica a 360 gradi. I fondi stanziati hanno solo confuso il mercato”.

ROBERTO VAVASSORI - Presidente Anfia “Dobbiamo puntare sulla neutralità tecnologica: la regolamentazione e le politiche non dovrebbero favorire una tecnologia specifica rispetto ad altre, ma lasciare al mercato la libertà di scegliere la soluzione più competitiva per raggiungere determinati obiettivi. La diagnosi è stata fatta ora ci vuole la cura”.

Successivamente Alfredo Altavilla, Special Advisor BYD per l’Europa, è stato intervistato sul tema: “Cina, pericolo o opportunità?”

ALFREDO ALTAVILLA - Special Advisor Byd per l’Europa: “La holding di Warren Buffet ha venduto la sua partecipazione in BYD. Perché? Semplice: ha portato a casa venti volte il capitale investito. Questa è la risposta. Il fatto che abbia monetizzato la sua posizione non va visto come una sfiducia nell’azienda. L’apertura di una seconda fabbrica europea dopo l’Ungheria? Le fabbriche si aprono quando arrivano i volumi. Ora vogliamo portare a regime i volumi in Ungheria. E comunque non si parla solo di automobili. Dovremo produrre anche delle batterie in Europa perché non ha senso importarle dalla Cina. In questo momento va valorizzata la componentistica perché è il settore che in questo momento ne ha più bisogno. La Cina può essere un’opportunità per la filiera. Gli incentivi sono una droga per il mercato e non dovrebbero tecnicamente esistere in natura perché limitati nel tempo e nello spazio. Un incentivo che dura 3-4-6 mesi non sposta assolutamente nulla. Noi come BYD li abbiamo fatti da soli, più semplici e per tutti. Basta che ci porti una vettura euro 5, indipendentemente dal reddito, e noi, BYD, ti diamo gli incentivi. Oggi tutti i costruttori cinesi vengono equiparati l’uno all’altro. Noi non vogliamo essere considerati uno dei tanti. Noi vogliamo una nostra riconoscibilità in funzione della tecnologia disponibile sulle nostre auto. Abbiamo 125.000 ingegneri assunti, il doppio di Toyota che è il secondo costruttore per numero di ingegneri. Design, tecnologia e competitività dei prezzi. Dei tre punti di forza è la tecnologia quello che viene più apprezzato. Noi puntiamo sul value for money, non vogliamo essere i più economici”.

Alla domanda “Quale energia per il futuro?” hanno risposto Fabio Pressi, Ceo A2A Mobility e Presidente di Motus-e, Gianni Murano Presidente di Unem, Daniele Napoleoni, Associated partner Porsche Consulting e Simone Tripepi, Head of Charging Point Operator Italy Enel

FABIO PRESSI - Ceo A2A Mobility e Presidente Motus-e: Il tema del costo dell’energia va affrontato pensando non all’oggi ma al domani. In Europa è elettrica una vettura su sei, in Italia una su venti. Oggi in Italia ci sono 70.000 punti di ricarica. Molti per il mercato attuale ma pochi per il futuro in cui speriamo. Il 50% delle aree di servizio autostradali è già coperto da colonnine di ricariche.

GIANNI MURANO - Presidente Unem: “Non quale energia per il futuro, ma quali energie. L’elettrico è uno dei vettori ma per decarbonizzare ci sono più soluzioni, come per esempio i biocarburanti. Non ricordo che a livello continentale sia mai stata vietata una tecnologia per legge. C’è bisogno di pluralità. In Europa si vendono 3 milioni di auto in meno. Qualcosa non ha funzionato”.

DANIELE NAPOLEONI - Associate partner Porsche Consulting: “Dall’esperienza emerge che l’aspetto più importante è l’affidabilità della colonnina. Se non funziona oltre il 40 per cento degli utenti non torna più su quella colonnina. Approccio, inizializzazione ed erogazione. Oltre il 90 per cento di problematiche vengono riscontrate nella fase di approccio soprattutto riguardo la localizzazione. Un altro problema risiede nel fatto che nell’inizializzazione i consumatori spesso non capiscono come fare; il terzo problema è nel pagamento. Ma è tutto risolvibile”.

SIMONE TRIPEPI - Head of Charging Point Operator Italy Enel: “C’è ancora bisogno di parlare di elettrico e le istituzioni che dovrebbero farlo non agiscono in maniera sufficiente. Noi come Enel abbiamo 23.000 punti di ricarica installati in tutta Italia. Siamo in una fase in cui la nostra infrastruttura cresce in funzione della sostenibilità di lungo termine. Guardiamo l’esperienza di quei 330mila user che oggi circolano per capire come agire per il meglio. Le infrastrutture installate da aprile 2024 dovranno avere come forma di pagamento anche il bancomat. Stiamo provvedendo e questo farà sì che l’esperienza d’uso della ricarica elettrica si ampli e sia più facile. Per quanto riguarda le tariffe stiamo cercando di evolvere verso una riduzione di costi in base alla fascia oraria. Scenderanno del 30 per cento rispetto alle ore diurne”.

Il quarto panel – “Guida autonoma: a che punto siamo?” - ha visto la partecipazione di Gabriele De Giorgi, Senior Manager di Uber e di Sergio Savaresi, Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.

GABRIELE DE GIORGI - Senior Manager Uber: “Noi vogliamo essere in grado di risolvere i problemi di mobilità indipendentemente dal tipo di tecnologia. Che siano i robotaxi o gli autisti. Il futuro per noi è ibrido e la guida autonoma convive con la guida tradizionale. In un futuro che vediamo distante ci sarà una vera trasformazione della mobilità. C’è, infine, una grande competizione tra i Paesi europei per attrarre gli investitori per i test sulla mobilità autonoma”.

SERGIO SAVARESI - Direttore del dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano: “Due anni fa vi ho raccontato delle gare vinte dalla vettura del Team Polimi a Indianapolis e su altri circuiti. Ora stiamo seguendo progetti di guida autonoma urbana: la grande sfida è quella di realizzare un progetto imprenditoriale. La Cina e gli Stati Uniti sono un punto di riferimento, un benchmark, ma penso che anche noi possiamo dire la nostra. Stiamo lavorando su questo, ma per non essere colonizzati dalle tecnologie cinesi e americane occorrono gli investitori. In futuro le auto a guida autonoma dovranno convivere con le auto guidate dalle persone. L’implementazione con l’intelligenza artificiale è la nuova sfida”.

Nel quinto panel, “La Parola ai manager”, sono intervenuti Francesco Calcara, Presidente e AD di Hyundai Italia e Michele Crisci, Presidente e AD di Volvo Italia.

FRANCESCO CALCARA - Presidente e AD di Hyundai Italia: “L’elettrificazione è inarrestabile e sarà il punto di atterraggio. Ma noi continueremo ad offrire auto dotate di motore endotermico ed ibridizzate. Noi viviamo di value for money, stiamo crescendo esponenzialmente. Abbiamo tutti i tipi di alimentazione, persino l’idrogeno. Per quanto riguarda l’elettrico grazie alla tecnologia 800 volt che abbiamo, possiamo ricaricare l’80 per cento in 18 minuti. Ovvero, una breve sosta basta a ricaricare 500 chilometri sul nostro top di gamma che ha oltre 600 chilometri di autonomia. Detto questo, l’esperienza vincente è sulle city car elettriche che non hanno bisogno di questa autonomia”.

MICHELE CRISCI - Presidente e AD di Volvo Italia: Il processo di elettrificazione è in ritardo rispetto alle aspettative degli esperti. Noi pensiamo che l’elettrificazione sia la soluzione. Parlando di intelligenza artificiale sappiamo che ha bisogno di molta energia quindi va di pari passo con le auto elettriche. Ma parliamo anche di attenzione rispetto all’ambiente. Basti pensare che la nostra EX30 è riciclabile al 98 per cento. Nel frattempo però occorre produrre i fatturati. Quindi durante la transizione si spinge sull’ibridazione spinta”.

Sul tema della “Sicurezza sulle nostre strade: aiuti per chi guida e leggi da rispettare” si sono confrontati Maurizia Bagnato, Sales and Innovation Director di Bosch Mobility, Dino Maggioni, System GBU Chief Operating Officer Brembo e Silvia Zywicki, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato

MAURIZIA BAGNATO - Sales and Innovation Director di Bosch Mobility: “La sicurezza è nel DNA di Bosch. L’obiettivo è arrivare ad azzerare gli incidenti. Investiamo sulla guida autonoma e oggi l’opportunità è quella di aggiornare il software a distanza. Gli aggiornamenti OTA, Over The Air, fanno si che il prodotto non vada incontro a invecchiamento. Un computer centrale può controllare tutta la vettura. Un’integrazione a 360 gradi che aumenta il livello di sicurezza”.

DINO MAGGIONI - System GBU Chief Operating Officer Brembo: “Alla base della sicurezza c’è un sistema frenante. Con l’elettrico aumentano i pesi delle auto e quindi anche il sistema frenante è differente. Noi ci abbiamo lavorato ed è un futuro che è già qui. Oltretutto riduciamo le emissioni grazie a materiali di attrito di nuove concezione. Queste sono tutte innovazioni radicali”.

SILVIA ZYWICKI - Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato: “Come Polizia stradale stiamo lavorando sulla prevenzione. L’uso degli smartphone è una delle cause maggiore di incidenti ed è evitabile. Una norma prevede che la sicurezza stradale sia insegnata nelle scuole materne, primarie e secondarie. Gli studenti che frequentano i nostri corsi avranno più punti sulla patente e partiranno da 22 al posto dei 20. Bisogna sempre fare presente che tutti sono utenti della strada anche coloro che non guidano personalmente. L’educazione stradale è fondamentale. Poi sono gli stessi ragazzi, anche se minori, ad agire sugli adulti, generando un riverbero virtuoso”.

Infine, Cristiano Fiorio, Responsabile di Alfa Romeo Marketing e Communication Global e Mario Isola, Head of Pirelli Motorsport, nel panel “Motorsport e sostenibilità” hanno parlato delle sfide future che li attendono.

CRISTIANO FIORIO - Responsabile di Alfa Romeo Marketing e Communication global: “La Formula 1 crea tecnologia per incrementare la sicurezza sulle auto di produzione. La forza di Alfa Romeo sta nel suo marchio. Il tifoso alfista continua ad esserci. Nella forza della storia, ma soprattutto per avere il diritto di avere un futuro, bisogna consolidare e andare avanti. Vogliamo mantenere il DNA sportivo attraverso prodotti che siano all’altezza”.

MARIO ISOLA - Head of Pirelli Motorsport: “La Formula 1 è un laboratorio a cielo aperto. Il travaso di competenze è evidente. A noi danno 115 canali di telemetria per ogni giro che fa l’auto. Sono Terabyte di dati che servono per sviluppare modelli dedicati al grande pubblico. Nella prossima stagione la Formula 1 assisterà a uno dei più grandi cambiamenti degli ultimi anni. La sfida più grande è fare test su vetture che saranno completamente differenti. Abbiamo omologato il prodotto 2026 e per quello stiamo lavorando con modelli virtuali anche con le squadre che lo utilizzano sempre in modo virtuale. A Monza abbiamo festeggiato i 500 GP in F1. Tutte le gomme vengono recuperate e riciclate come materiali secondari. Le Full Wet non vengono utilizzate in F1 ma dobbiamo continuare a fornirle anche se non possono essere utilizzate perché alzano troppa acqua e non permettono a chi segue di vedere. Il pubblico della Formula 1 è sempre più giovane e un numero sempre maggiore di ragazze si sta avvicinando a questo mondo”. 

(Automobile Club Milano-Ufficio Stampa)

domenica 7 settembre 2025

F1 A MONZA \ G. LA RUSSA (ACI): GRANDE ENTUSIASMO E CLIMA DI FESTA, QUI VINCE L’ORGOGLIO ITALIANO

“L’entusiasmo e il clima di festa di questi tre giorni sono l’immagine migliore per inquadrare il valore e il significato di questo evento. Una fotografia che ci inorgoglisce1 e ci spinge a guardare al futuro con positività e propositivà. L’orgoglio di constatare, ancora una volta, come il Gran Premio di Monza sia simbolo vincente in Italia e nel mondo”. 
Così Geronimo La Russa, presidente di Aci Milano e presidente eletto di Aci Italia, dall’Autodromo di Monza in vista del Gran Premio d’Italia. 
“Tutto ciò - prosegue Geronimo La Russa - come giustamente evidenziato dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ci spinge a lavorare, fin da settimana prossima, con tutte le Istituzioni preposte, per predisporre gli atti formali necessari per prolungare ulteriormente il contratto che ci lega alla Formula Uno”.

Foto Maurizio Rigato

lunedì 1 settembre 2025

AUTOMOBILE CLUB MILANO E PININFARINA INSIEME PER DUE IMPORTANTI ANNIVERSARI: I 75 ANNI DELLA FORMULA 1 E I 95 ANNI DI PININFARINA


Milano, 1 Settembre 2025 - Automobile Club Milano e Pininfarina, accomunati da una solida tradizione nel mondo dell’automobile, annunciano una collaborazione speciale in occasione di due significativi anniversari: i 75 anni dalla nascita della Formula 1 e i 95 anni di attività di Pininfarina.

Le celebrazioni avranno luogo in due sedi d’eccezione di Automobile Club Milano: quella istituzionale di corso Venezia 43 a Milano e la Club House situata all’interno del circuito di Monza, a testimonianza del profondo legame delle due aziende con i valori della performance, dell’innovazione e della cultura automobilistica.

Forte di una storia che complessivamente supera i due secoli di esperienza – 122 anni per Automobile Club Milano e 95 per Pininfarina – questa collaborazione intende valorizzare una comune visione improntata all’eccellenza, alla passione per il design e alla ricerca continua nel campo della mobilità e della competizione.

Nell’ambito delle celebrazioni, Automobile Club Milano ospiterà una mostra interamente dedicata ai 95 anni di Pininfarina, articolata in due momenti espositivi all’interno delle sue sedi. L’allestimento, curato da Pininfarina, avrà come tema portante lo storico rapporto dell’azienda con la Formula 1 e includerà opere, reperti e materiali di particolare rilievo, sui seguenti temi:

• Nino Farina, primo campione del mondo di Formula 1, nipote del fondatore di Pininfarina – Battista Farina – e figura centrale nella storia dell’Automobilismo sportivo. Sarà esposto il trofeo originale della sua prima vittoria, simbolo dell’inizio di un percorso leggendario.
• Una selezione di trofei di Formula 1 progettati da Pininfarina per alcune delle più prestigiose tappe del campionato, tra cui Qatar, Giappone, Usa, Cina e Brasile. Saranno presentate immagini e prototipi in stampa 3D, che illustrano il processo creativo e ingegneristico alla base di ogni realizzazione.

“Siamo onorati di ospitare la mostra dedicata ai 95 anni di attività di Pininfarina e ai 75 anni della Formula 1 nella nostra sede di Corso Venezia e, in occasione del week end del Gran Premio d'Italia, nella nostra Club House all'interno dell'Autodromo Nazionale Monza. L'evento celebrerà la sinergia tra velocità, eleganza, visione tecnologica e innovazione, tutti aspetti condivisi nel loro percorso sia da AC Milano sia da Pininfarina, la cui presenza a Monza quest'anno è particolarmente significativa, avendo recentemente creato il design della nuova livrea dei velivoli delle Frecce Tricolori. Il loro ritorno sul rettilineo di partenza dell'Autodromo, regalerà agli spettatori e agli appassionati di tutto il mondo uno spettacolo unico", afferma l’avvocato Pietro Meda, Vicepresidente vicario di Automobile Club Milano.

"Siamo orgogliosi di celebrare il nostro 95° anniversario insieme a un'eccellenza italiana come Automobile Club Milano, in un contesto così prestigioso come il Gran Premio d’Italia. Questa collaborazione rappresenta per noi un’occasione straordinaria per condividere la nostra storia con un pubblico appassionato e internazionale, nel cuore della cultura automobilistica" afferma Silvio Angori, Vicepresidente e AD di Pininfarina.

Un ulteriore elemento simbolico sarà rappresentato dalla partecipazione delle Frecce Tricolori in apertura del Gran Premio d’Italia. Tale connessione si rafforza grazie al contributo di Pininfarina, che ha recentemente firmato il design della nuova livrea dei velivoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale, consolidando così il proprio ruolo di riferimento nel design italiano anche in ambiti istituzionali e aeronautici. Questa iniziativa congiunta rappresenta non solo un momento celebrativo, ma anche un’opportunità di riflessione sul passato, sul presente e sul futuro di due realtà che, pur con percorsi differenti, condividono una medesima tensione verso l’innovazione, la bellezza e l’eccellenza.



giovedì 10 luglio 2025

Nota di AC Milano sull'elezione del presidente ACI

L'elezione di Geronimo La Russa a presidente dell'Automobile Club d'Italia ha suscitato non poche polemiche. Al riguardo il Consiglio di Automobile Club Milano ha diramato una nota che riportiamo di seguito.


ACI, CONSIGLIO AUTOMOBILE CLUB MILANO: PRESIDENTE NAZIONALE ELETTO, NON NOMINATO. POLEMICHE SONO INSULTO A OLTRE 100 ENTI

 

“Ancora una volta, a scanso di interpretazioni e di valutazioni distorte, è giusto evidenziare che il Presidente dell’Automobile Club d’Italia è eletto e non nominato. Eletto, come accaduto ieri a Roma, a norma di statuto, al termine di elezioni democratiche che hanno visto come principali protagonisti i Presidenti di tutti gli Automobile Club delle singole Province italiane”.

 

Lo scrivono in una nota i vicepresidenti e i consiglieri dell’Automobile Club di Milano. “E proprio il nostro Presidente Geronimo La Russa – prosegue la nota - è stato democraticamente eletto con il 78% delle 2112 schede scrutinate, ovvero di tutto il corpo elettorale avente diritto al voto. Giova altresì ricordare che l’avvocato La Russa è impegnato, senza interruzione, nel mondo ACI dal 2010, quando venne eletto per la prima volta nel Consiglio Direttivo dell’Automobile Club di Milano”.

 

“Tutto ciò per dire – conclude la nota – che le polemiche innescate in queste ore sull’elezione di Geronimo La Russa, suonano come un insulto all’intelligenza e alla libertà di scelta democratica dei 98 Presidenti degli Automobile Club provinciali e degli altri numerosi ed importanti Enti aventi diritto al voto che ieri si sono espressi a favore del nostro presidente”.

mercoledì 9 luglio 2025

Geronimo La Russa eletto Presidente ACI



L'assemblea dell'Automobile Club d'Italia ha eletto Geronimo La Russa 19esimo presidente  per il quadriennio 2025-2028. A favore oltre il 78% dei voti. 
“È un onore essere stato eletto alla guida dell’ACI, un’Istituzione che rappresenta un patrimonio per il Paese, per i cittadini, per i territori, per il mondo dello sport” ha dichiarato Geronimo La Russa, che è presidente dell'Automobile Club Milano e ha ricoperto la carica di vice presidente ACI. E' inoltre uno dei fondatori di ACI Storico e grande cultore di motori e corse sportive.


giovedì 10 aprile 2025

PARTITA UFFICIALMENTE LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO


Monza, 10 aprile 2025 – La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è tornata, con circa novanta vetture d'epoca che, da oggi, giovedì 10 aprile, a domenica 13 aprile, si sfideranno lungo oltre 1000 chilometri, mantenendo viva la passione e lo spirito dei gentlemen drivers che la idearono nel 1906.

Il programma della giornata di oggi si è aperto con l’attesissimo ritorno all'Autodromo Nazionale di Monza, dove dalle ore 8.30 alle ore 12.30 si sono svolte le consuete verifiche tecniche e sportive e i giri liberi in pista, che hanno preceduto il via ufficiale della gara con le prime ed impegnative prove di regolarità, che quest’anno si disputano a partire dalle ore 15.30.

Un momento speciale è stato il debutto del bio-fuel Marline Collection alla Coppa Milano-Sanremo: per aggiudicarsi il Premio “Precision Driver”, ogni equipaggio aderente a questa iniziativa ha ricevuto 10 litri di carburante Marline Collection misurando la propria abilità nel completare due giri cronometrati consecutivi della pista dell’Autodromo, cercando di replicare al decimo di secondo il proprio giro precedente.

Nel pomeriggio, le auto sono dirette per la prima volta verso il Lago d'Iseo, dove è prevista un'esclusiva visita al cantiere Riva di Sarnico, eccezionalmente aperto per l’occasione.

La competizione ha visto al via alcuni dei nomi più prestigiosi dell'automobilismo storico, tra cui Mario Passanante e Alessandro Molgora, che sfidano il percorso a bordo di una raffinata Lancia Aprilia del 1937, così come Francesco e Giuseppe Di Pietracon una Fiat 508C del 1938. Andrea Zagato e Marella Rivolta sono al volante di una splendida Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972, aggiungendo un tocco di autenticità e passione direttamente dalla storica famiglia Zagato.

Non mancano Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, già vincitori di numerose gare di regolarità, che gareggeranno su una Fiat 508C del 1935. A rendere ancora più esclusiva la Rievocazione, la presenza della prestigiosa Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928 e una rara Bugatti Type 37A del 1927, esemplari che incarnano l’essenza stessa dell’eleganza senza tempo.

Domani, venerdì 11 aprile le auto partiranno dalcantiere Riva Classiche - la società di Ferretti Group che si dedica al restauro, alla manutenzione e alla valorizzazione dei motoscafi Riva d’epoca, preservandone autenticità e prestigio - e attraverseranno il suggestivo territorio della Franciacorta, in cui si terrà la prima parte delle prove speciali. Passando per Tortona, dove è prevista la sosta per il lunch all’interno dello storico Castello di Piovera, gli equipaggi proseguiranno alla volta del prestigioso Porto Carlo Riva aRapallo, rendendo così omaggio alla figura di Carlo Riva dal mattino alla sera del secondo giorno di competizione.

Sarà sabato 12 aprile la giornata di gara più impegnativa, con oltre 300 km di percorso. I concorrenti partiranno da Rapallo e arriveranno nelcentro cittadino di Genova, sfilando in Piazza De Ferrari e davanti alla sede dell’Automobile Club di Genova. Il tragitto li condurrà alla pausa pranzo nella rilassante cornice dello Yacht Club della Marina di Loano.

“Nel 2025 la Coppa Milano–Sanremo farà tappa per la quinta volta a Marina di Loano, per celebrare questo traguardo” dichiara Gianluca Mazza, A.D. Marina di Loano. “Abbiamo scelto di rafforzare ulteriormente una partnership già consolidata, mettendo in palio un premio davvero speciale per il terzo equipaggio classificato nella categoria Legend per auto dal 1966 al 2000. I due campioni, infatti, festeggeranno il loro successo come nostri ospiti per un intero weekend, con la possibilità di scegliere tra un soggiorno nelle esclusive suite dello Yacht Club Marina di Loano o un’esperienza unica a bordo di una delle nostre nuove, moderne e tecnologiche house boat. Un’occasione per vivere in prima persona l’accoglienza e l’eccellenza che riserviamo ogni giorno ai nostri ospiti”.

Nel pomeriggio, gli equipaggi raggiungerannoSanremo, dove le auto sfileranno davanti all’intramontabile Teatro Ariston. Da lì, la domenica mattina ripartiranno alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG, godendo del lunch break all’interno della sfarzosa atmosfera barocca di Palazzo Mazzetti. L’ultima tappa li porterà infine aMilano, dove si terranno le premiazioni finali della Coppa Milano-Sanremo presso la sede dell’Automobile Club Milano di Corso Venezia, seguite dalla cerimonia conclusiva del Campionato Grande Eventi.

All’interno di questa sedicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, anche la “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.

La XVI Rievocazione Storica vanta sponsor illustri: Novelli 1934, la concessionaria Mercedes-Benz più antica in Europa, di proprietà di BIAUTO GROUP, i migliori brand in un’unica grande concessionaria;GoBeyond, l’iniziativa di Sisal nata per supportare l’innovazione responsabile e idee capaci di affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali; Wyler Vetta, Official Time Keeper che anche quest’anno presenterà il suo esclusivo orologio dedicato alla competizione, assegnerà alla coppia vincitrice il prestigioso Jumbostar Coppa Milano Sanremo, edizione limitata di soli 100 pezzi in tutto il mondo; ilConsorzio dell’Asti DOCG, in veste di official partner per il settore beverage; Marina di Loano S.p.A., che ospiterà una delle tappe più affascinanti del percorso; Micro, pioniera della mobilità urbana, che con l'invenzione del primo monopattino ha coniato il termine "micromobilità” – Microlino è il primo veicolo elettrico della storia a partecipare a questa iconica gara e per l’occasione presenterà in anteprima nazionale Microlino Spiaggina e altre novità inedite durante la tappa di Rapallo; OKP Parts & Engineering, realtà affermata nella scena delle auto d'epoca, sinonimo di un'ampia gamma di ricambi, di una qualità eccellente e di una competenza completa nell’ambito dei classici italian
Riva Classiche è il joint presenting partner ufficiale della XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo.

I technical partner dell’edizione 2025 sono: Ferrari Club Italia, che parteciperà con un’esclusiva selezione di iconiche vetture classiche e moderne;ACI Global Servizi, leader nella mobilità 24/7; Biauto Supercar, una nuova divisione di Biauto Group dedicata al mondo delle vetture sportive contemporanee più iconiche; ASTI VIBE; Banca di Caraglio; Esteticar; Grupo Consorcio, leader del mercato delle conserve di tonno bianco, delle acciughe di alta qualità e uno dei principali marchi nel mercato del tonno premium in Italia; Alfa Delta; Argo - Be Traced; Marline; Foulon; Classic Rental Cars; Manenti Accessori Nautici; Studio Intarsio.

L’Automobile Club Milano è anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocina e supporta la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del campionato Italiano Grandi Eventi.

Ph credits Blue Passion






martedì 4 marzo 2025

I PREMI DI AUTOMOBILE CLUB MILANO AI SOCI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2024



Nella storica sede di Corso Venezia, Automobile Club Milano ha celebrato vittorie, piazzamenti e meriti agonistici dei suoi Associati che gareggiano con Licenza sportiva ACM. Tra piloti e ufficiali di gara sono stati oltre cento i premiati che hanno ricevuto coppe, targhe e pergamene come segno di riconoscenza dei successi conseguiti nel corso del 2024.

Nel corso dell’evento è stato inoltre presentato “Sul tetto del mondo”, di Emiliano Tozzi. Il volume racconta la storia di Alessandro Pier Guidi, pilota ufficiale di Scuderia Ferrari, tre volte Campione del Mondo WEC nella categoria LMGTE Pro nel 2017, 2021 e 2022, nonché vincitore di due edizioni della 24 Ore di Le Mans con il team AF Corse su Ferrari 488 GTE, della 24 Ore di Spa 2021 su Ferrari 488 GT3 e della 24 Ore di Daytona 2024 su Ferrari 296 GT3.

Tra i premiati oltre ad Alessandro Pier Guidi, anche la conduttrice televisiva e pilota Vicky Piria e Cristian Bertuca, Campione del Mondo FIA Karting KZ2 2024.

“Ringrazio Emiliano Tozzi che con il suo volume ‘Sul tetto del mondo’ ci ha permesso di approfondire la storia di Alessandro Pier Guidi, pilota ufficiale di Scuderia Ferrari che corre con licenza sportiva di Automobile Club Milano, da sempre protagonista nel Motorsport nel corso dei suoi 122 anni di attività anche grazie alla progettazione, alla costruzione dell’Autodromo Nazionale Monza”, ha affermato il presidente di AC Milano Geronimo La Russa.

“Oggi siamo particolarmente felici di ospitare e premiare qui, nella Casa degli Automobilisti, coloro che hanno tenuto alta la nostra bandiera in Italia e nel mondo. Le loro entusiasmanti carriere e i loro successi confermano la grande vocazione motoristica del nostro territorio che detiene un primato di tutto rispetto. Automobile Club Milano ha infatti ‘regalato’ alla F1 ben quindici piloti. Tra questi l’indimenticabile Alberto Ascari, che è l’ultimo italiano ad avere vinto il titolo iridato di Formula 1. Ci auguriamo che in futuro i premiati di oggi riescano a calcare i palcoscenici più prestigiosi del Motorsport, nel segno della tradizione che da sempre contraddistingue la nostra storia”, ha concluso Geronimo La Russa.






venerdì 14 febbraio 2025

ALL’AUTODROMO NAZIONALE MONZA GIORNATA DI FORMAZIONE PER COMMISSARI DI PERCORSO CON AC MILANO, SIAS E SPECIALIST MOTORSPORT ACADEMY


Automobile Club Milano, Autodromo Nazionale Monza e Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione di ACI, organizzano sabato 22 febbraio una giornata di formazione dedicata ai Commissari di Percorso. L'evento vivrà di due momenti: teoria e prove pratiche in pista. 

Nella parte teorica verranno trattati soprattutto argomenti legati al Decreto Legislativo numero 81 del 2008, che regola la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Successivamente si andrà a discutere della parte regolamentare a cura dei Direttori di Gara.

L'appuntamento è fissato per le ore 8 con l'inizio dell'accreditamento. Alle 9.30prenderà la parola il direttore di AC Milano, Paolo Roggero. Quindi sarà la volta di Alessandro Tibiletti, presidente del GuG e responsabile della formazione degli Ufficiali di gara dell’area sportiva. Le parti teoriche saranno poi illustrate da Davide Spinelli, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di AC Milano, Rino Donghi, medico competente per Sias. Dalle 11 interverranno i Direttori di Gara, Renato Schmidt e Oscar Comi, il Delegato alla Sicurezza, Umberto Andreoletti, Michele Taddei e Luigi Felisa, che sono i RSPP Sias/Autodromo Nazionale Monza.

Nel pomeriggio ci si trasferirà in pista per le prove pratiche di intervento.

giovedì 12 dicembre 2024

LA STORIA DI AUTOMOBILE CLUB MILANO IN UN MURALE DONATO AL COMUNE



Automobile Club Milano ha simbolicamente consegnato alla Città di Milano il murale realizzato in viale Ortles 81 (angolo via Franco Albini) dall’artista Domenico Melillo, in arte Frode.
L’opera raffigura i 120 anni di AC Milano, nato la sera del 3 giugno 1903 al Ristorante Savini. 43 pionieri dell’automobile costituirono una associazione che per le funzioni svolte e per le dimensioni che avrebbe raggiunto, sarebbe divenuta una delle maggiori istituzioni milanesi e non solo visto che l’attività di Automobile Club Milano è riconosciuta in tutto il mondo nel campo del Motorsport. Nel 1922 ha costruito infatti l’Autodromo Nazionale Monza e per un lungo periodo lo ha gestito, organizzando il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Gli anni di attività in tutti i settori dell’Automobilismo – spesso ai livelli più alti – hanno creato un percorso che va oltre i confini del nostro Club per entrare a far parte della storia della città.
Il murale nasce proprio da una profonda riflessione sulla storia di Automobile Club Milano, da sempre impegnato a sostegno della mobilità cittadina e della sicurezza degli automobilisti. L'opera con il suo stile artistico dimostra una grande apertura verso una creatività trasversale e autonoma, libera di esprimersi e desiderosa di dialogare con le nuove generazioni.

Alla cerimonia, oltre all’autore Domenico Melillo, sono intervenute Autorità comunali fra cui Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del Comune di Milano e Natale Carapellese, presidente del Municipio 5. Per AC Milano erano presenti il presidente Geronimo La Russa, i componenti del Consiglio Direttivo, il direttore Paolo Roggero, i presidenti e alcuni componenti delle Commissioni statutarie.

“Dopo avere donato alla città il monumento intitolato al grande pilota milanese Alberto Ascari, con questo murale vogliamo confermare il forte vincolo che ci lega a Milano”, afferma il presidente di Automobile Club Milano Geronimo La Russa.
“In questi anni di attività AC Milano ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del suo territorio di competenza. In un’epoca in cui tutto cambia rapidamente è importante ricordare i valori che condividiamo con la città. Perché chi non ha memoria non ha storia”, ha concluso La Russa.







sabato 16 novembre 2024

LA COPPA MILANO-SANREMO TORNA CON LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA



La XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo avrà luogo dal 10 al 13 aprile 2025. La nuova edizione è stata presentata a Milano Autoclassica, nello stand di ACI Storico e Automobile Club Milano. Alla conferenza stampa sono intervenuti Geronimo La Russa, presidente di AC Milano, Maurizio Cavezzali, presidente di Equipe Grand Prix e Gianpaolo Sacchini, CEO di Equipe Grand Prix.

Anche nel 2025 la corsa più antica d’Italia è stata inserita nel Campionato Italiano Grandi Eventi organizzato da ACI Sport e nel calendario FIVA, Fédération Internationale des Véhicules Anciens.
Saranno ammesse tutte le vetture d'epoca immatricolate in qualsiasi nazione purché prodotte dal 1906 al 1990, fedeli al modello originale e in condizioni di perfetta efficienza.
Anche in questa edizione viene confermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer, costruite dal 1990 fino ai giorni nostri. Le iscrizioni si chiuderanno il 16 marzo 2025.


IL PERCORSO

Il percorso della Coppa Milano-Sanremo 2025 condurrà gli equipaggi, dopo le tradizionali verifiche tecniche e sportive nell’Autodromo Nazionale Monza, verso le pittoresche sponde del Lago d’Iseo. Successivamente, le auto d’epoca attraverseranno, come da tradizione, Rapallo e Genova, passando per i suggestivi paesaggi della Ruta e del Monte Fasce, per poi giungere a Sanremo, dopo le impegnative prove speciali al Colle d’Oggia e al Melogno.
L'ultima tappa partirà da Sanremo e, dopo un passaggio ad Asti, terminerà con un arrivo spettacolare a Milano, presso la sede dell’Automobile Club Milano. Numerosi gli elementi che contraddistinguono e contribuiscono a rievocare lo charme senza tempo della Coppa Milano-Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi piloti e rinomati personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusività e peculiarità della gara, che unisce tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.

“Nel segno della continuità e della tradizione ospitiamo sul nostro territorio questa gara che venne ideata e organizzata nel 1906 proprio da Automobile Club Milano e che precedette di un anno la gara ciclistica che porta lo stesso nome”, afferma Geronimo La Russa, presidente di AC Milano.
“Il fascino di questa rievocazione storica risiede nel mix tra le auto d’epoca più belle e prestigiose di un passato recente e remoto, la sana competizione sportiva e la promozione delle bellezze naturali delle nostre regioni”, ha concluso La Russa.

 Credits ph: BluePassion Photo


domenica 10 novembre 2024

RUOTE NELLA STORIA HA VISITATO LA MILANO DELLE FORZE DELL’ORDINE E DELL’ESERCITO.



Milano, 10 Novembre 2024 - A bordo delle vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo, 50 equipaggi oggi hanno colorato le vie del centro storico di Milano nella tappa di Ruote nella Storia, il tour di ACI Storico che promuove i luoghi più belli del nostro Paese.
L’edizione 2024 è stata organizzata da Automobile Club Milano con la collaborazione della sezione di Milano dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia.

I modelli più iconici ammirati e fotografati da milanesi e turisti che hanno assistito alla parata sono stati la OSCA 1600 GT Touring Superleggera (1961), due Alfa Romeo 1900 Touring Superleggera (1953 e 1957), laTriumph TR2 Longdoor Le Mans (1954), la Daimler SP250 (1964), l’Alfa Romeo Giulietta Spider (1961), la Lancia Aurelia B20GT (1957), la Maserati 3500 GT Touring (1959), la Porsche 911 T/B (1969), la Fiat 508 Balilla (1934), e la Mercedes 230 SL Pagoda (1965).
Dopo essere partite dalla sede di AC Milano, le vetture d’epoca sono transitate davanti alla Questura e alle storiche caserme milanesi: Carabinieri, Esercito, Comando Nato, Guardia di Finanza, Autieri, Associazione Marinai per terminare il Grand Tour alla Caserma Pietro Teuliè.

Le auto hanno percorso anche via San Nicolao (in cui era ubicata la prima sede storica di AC Milano).
Gli equipaggi hanno successivamente fatto tappa in Corso Sempione per un controllo timbro davanti alla caserma della Guardia di Finanza, che quest’anno festeggia il 250.mo anniversario di fondazione.
La parata nel cuore di Milano si è conclusa con l’arrivo alla Scuola Militare Pietro Teuliè dove le auto sono state esposte in un “parco chiuso”. La Scuola Militare è intitolata al Generale Pietro Teulié che la adibì prima a Ospedale Militare e poi, nel 1802 a Orfanotrofio Militare. Oggi ospita la Scuola Militare dell’Esercito Italiano.
Dopo l’Alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti, in Aula Magna si è svolta una breve cerimonia durante la quale sono state consegnate targhe alle autorità civili e militari.

“Anche nell’edizione 2024 siamo riusciti a coniugare la passione per il motorismo d’epoca con il fascino e la storia di Milano. Al termine della settimana in cui si è celebrato il 4 novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, anche noi abbiamo voluto ricordare coloro che hanno sacrificato la vita per difendere il nostro Paese e ringraziare chi quotidianamente lavora per tutelare la nostra sicurezza operando in ogni angolo dell’Italia e nelle missioni di Nazioni Unite, Unione Europea e Nato”, ha affermato Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano.
“Il grazie va anche agli equipaggi iscritti al Grand Tour, alle Scuderie e a coloro che hanno contribuito alla realizzazione e alla riuscita dell’evento. Ruote nella Storia esalta il motorismo in tutti i suoi aspetti ed è divenuto un appuntamento fisso e irrinunciabile. ACI prosegue il suo impegno a tutela dell’amore e della cultura degli appassionati nei confronti delle quattro ruote con iconici raduni che consentono di scoprire luoghi invidiati da tutto il mondo” ha concluso La Russa.







lunedì 4 novembre 2024

RUOTE NELLA STORIA: LA TAPPA MILANESE


“Ruote nella Storia” approda a Milano. La kermesse itinerante di ACI Storico che promuove i luoghi più belli del nostro Paese a bordo delle vetture che hanno scritto la storia dell’automobilismo, domenica 10 novembre fa tappa nel capoluogo lombardo. Anche quest’anno il Grand Tour vuole ampliare e approfondire la conoscenza dei luoghi iconici della metropoli e dell’automobilismo milanesi.
L’edizione 2024 è organizzata da Automobile Club Milano con la collaborazione della sezione di Milano dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia.
Dopo il ritrovo dei partecipanti, fissato alle 8:30 in via Marina, si parte alle ore 10:00 dalla sede di Automobile Club Milano.
I 50 equipaggi a bordo delle auto d’epoca visiteranno la Milano delle forze dell’ordine e dell’Esercito. Il tracciato toccherà le caserme di Carabinieri, Esercito, Comando Nato, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Autieri, Associazione Marinai, Caserma Teuliè. Le vetture percorreranno anche via San Nicolao (in cui era ubicata la prima sede storica di AC Milano). L’evento cade nella settimana del 4 novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.
In Corso Sempione è in programma un controllo timbro davanti alla caserma della Guardia di Finanza che quest’anno festeggia il 250.mo anniversario di fondazione.
L’arrivo alla Scuola Militare Pietro Teuliè è previsto alle 11:30. Qui le auto saranno esposte in un “parco chiuso”.
Dopo l’Alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti, in Aula Magna si svolgerà una breve cerimonia durante la quale verranno consegnate targhe alle autorità intervenute.
La Scuola Militare è intitolata al Generale Pietro Teulié che la adibì prima a Ospedale Militare e poi, nel 1802 a Orfanotrofio Militare. Oggi ospita la Scuola Militare dell’Esercito Italiano.

martedì 29 ottobre 2024

All’Autodromo Nazionale Monza la finale del "Trofeo ACM - Velocità in Circuito 2024" e del Tricolore GT.



Milano, 28 ottobre 2024 - L'Autodromo Nazionale Monza ha ospitato ieri le finali del "Trofeo ACM - Velocità in Circuito 2024", riservato ai piloti con licenza sportiva rilasciata da Automobile Club Milano, e l’ultima prova del Campionato Italiano GT Endurance. E’ stata una una giornata di grande sport e competizione.
La finale del Trofeo ACM ha visto Federico Malvestiti conquistare il titolo di campione assoluto e vincitore della categoria Under 25, grazie a prestazioni eccellenti in entrambe le tappe. Un riconoscimento speciale va anche a Vicky Piria, che con una sola gara disputata è riuscita a imporsi nella categoria GT Cup Pro Am e a raggiungere un prestigioso secondo posto assoluto nella GT Cup, assicurandosi così il Trofeo ACM
La giornata di gare è culminata con la vittoria del Team Ferrari, composto da Giancarlo Fisichella, Arthur Leclerc e Tommaso Mosca, che si è aggiudicato l’ultima prova del Campionato Italiano GT Endurance, garantendosi il titolo di campione 2024. 
Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano, ha premiato i piloti per le loro eccezionali performance.

“È stata una giornata straordinaria per l'Automobile Club Milano e per tutti gli amanti del motorsport”, ha affermato La Russa. 
“Le vittorie di Federico Malvestiti e Vicky Piria nel Trofeo ACM e il trionfo Ferrari nel Campionato GT Endurance riflettono l’impegno e la passione che animano queste competizioni. Congratulazioni a tutti i piloti e un grazie speciale al nostro pubblico, che ci sostiene con tanta passione”, ha concluso il presidente di Automobile Club Milano.






lunedì 9 settembre 2024

ACI MILANO PREMIA I “VETERANI DEL VOLANTE”


Grande festa oggi nella storica sede di Automobile Club Milano, in Corso Venezia, dove si è svolta la cerimonia di premiazione di settanta “Veterani del Volante”. 

I Soci di Automobile Club con almeno cinquant’anni di patente hanno ricevuto un riconoscimento simbolico dal presidente Geronimo La Russa.

 

“Siamo felicissimi di avere ospitato qui, nella Casa degli Automobilisti, i soci più longevi che per l’affetto dimostrato nei confronti del nostro Club, si sono guadagnati il diritto di entrare in questo elenco elitario”, ha dichiarato La Russa.

 

“I Veterani del Volante, che da almeno da mezzo secolo guidano orgogliosamente l’automobile, hanno tanto da insegnare alle nuove generazioni in funzione di una guida consapevole e prudente. Questi soci costituiscono un prezioso patrimonio di esperienza da apprezzare e da valorizzare”, ha concluso il presidente di AC Milano.

venerdì 6 settembre 2024

ACI MILANO, FINO A DOMENICA NELLA SEDE DELL’ACI LA MCLAREN DI SENNA IN GRANDEZZA ORIGINALE REALIZZATA CON LEGO


“Un grandissimo successo di pubblico, prima all’Autodromo di Monza, poi nella nostra sede di corso Venezia dove la monoposto potrà essere ammirata fino a domenica”. Così Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club Milano, sulla presenza, fino a domenica 8 settembre (con ingresso gratuito dalle ore 10 alle 19) - presso la sede dell’ACI, in Corso Venezia 43 - della straordinaria replica in scala 1:1 della leggendaria McLaren MP4/4 del 1988 di Ayrton Senna, costruita interamente con mattoncini LEGO,
“Anche i milanesi – prosegue Geronimo La Russa - hanno risposto in maniera importante all’iniziativa che, grazie a LEGO, abbiamo proposto con l’orgoglio di rendere omaggio a uno dei più grandi e iconici campioni della Formula 1. Per chi ancora non ha potuto apprezzare questa eccezionale creazione, c’è ancora la possibilità di farlo fino a domenica”.

Realizzata da Riccardo Zangelmi, l'unico LEGO Certified Professional italiano, la monoposto è un tributo ad Ayrton Senna, nel trentesimo anniversario della sua scomparsa. La replica è composta da ben 400.000 mattoncini LEGO, ha richiesto 120 ore di progettazione e 700 ore di costruzione, e pesa complessivamente 610 chilogrammi. Insieme alla monoposto, sarà esposta anche una fedele riproduzione in mattoncini del casco di Senna.
Oltre alla McLaren MP4/4, i visitatori potranno ammirare una collezione di 29 modellini di auto da gara, autentiche opere d’arte realizzate dagli AFOL (Adults Fan of LEGO). Tra queste, la Tyrrell P34, l'unica vettura a sei ruote a gareggiare in Formula 1. I modellini sono stati progettati da Luca Rusconi e costruiti da Francesco Frangioja, due appassionati e talentuosi costruttori di modellini LEGO.






lunedì 2 settembre 2024

PASSIONE FORMULA 1: AUTOMOBILE CLUB MILANO OSPITA LA REPLICA IN MATTONCINI LEGO DELLA MCLAREN DI AYRTON SENNA


Milano, 2 settembre 2024 - Dopo l’entusiasmo suscitato durante il weekend del Gran Premio d’Italia di Formula 1 all’Autodromo Nazionale Monza, la straordinaria replica in scala 1:1 della leggendaria McLaren MP4/4 del 1988 di Ayrton Senna, interamente costruita con mattoncini LEGO®, è ora esposta presso la sede di Automobile Club Milano, in Corso Venezia 43.
La mostra sarà aperta al pubblico fino all'8 settembre 2024.

Questa incredibile creazione, realizzata da Riccardo Zangelmi, l'unico LEGO Certified Professional italiano, è un tributo a uno dei più grandi campioni della storia della Formula 1, Ayrton Senna, nel trentesimo anniversario della sua scomparsa. La replica è composta da ben 400.000 mattoncini LEGO, ha richiesto 120 ore di progettazione e 700 ore di costruzione, e pesa complessivamente 610 chilogrammi. Insieme alla monoposto, sarà esposta anche una fedele riproduzione in mattoncini del casco di Senna.

“Siamo orgogliosi di ospitare questa replica iconica della McLaren MP4/4 di Ayrton Senna,” ha dichiarato Geronimo La Russa, Presidente di Automobile Club Milano. “Celebrando un grande campione come Senna, rendiamo omaggio alla sua passione e dedizione per il motorsport, che continua a ispirare generazioni di appassionati. La nostra collaborazione con un brand prestigioso come LEGO Italia rappresenta un’opportunità unica per unire l’amore per le corse e la creatività, offrendo un’esperienza memorabile per tutti i visitatori.”

Oltre alla McLaren MP4/4, i visitatori potranno ammirare una collezione di 29 modellini di auto da gara, autentiche opere d’arte realizzate dagli AFOL (Adults Fan of LEGO). Tra queste, la Tyrrell P34, l'unica vettura a sei ruote a gareggiare in Formula 1. I modellini sono stati progettati da Luca Rusconi e costruiti da Francesco Frangioja, due appassionati e talentuosi costruttori di modellini LEGO.

L’ingresso all’esposizione è gratuito e aperto nei seguenti orari: 10-19.

Nella foto, la Mc Laren MP4/4 di Ayrton Senna (foto scattata durante i giorni del GP presso la Club House di AC Milano all’Autodromo Nazionale Monza)



martedì 27 agosto 2024

F1, G. LA RUSSA (ACI MILANO): GP MONZA ANCHE DOPO 2025, AUTODROMO SIA LUOGO ICONICO PER OLIMPIADI 2026


Monza 27 agosto 2024 - “Il Gran Premio d’Italia e l’Autodromo di Monza sono un’occasione unica e inimitabile per promuovere le eccellenze della Brianza, della Lombardia e, più in generale, di tutto il nostro Paese. Dobbiamo unire tutte le forze in campo per fare in modo che Monza continui a essere protagonista indiscusso del Campionato mondiale anche dopo il 2025. Un obiettivo che, ne sono certo, riusciremo a raggiungere perché questa pista è la storia della Formula Uno e l’entusiasmo degli appassionati che affollano le nostre tribune ha davvero pochi eguali nel resto del mondo”.


Lo ha detto Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club di Milano, che nel 1922 realizzò il circuito monzese, intervenendo alla presentazione della 95esima edizione del Gran Premio d’Italia. Nel ringraziare tutti i lavatori che materialmente hanno realizzato i lavori di ammodernamento della pista “consentendoci di proporre un ‘Tempio della Velocità’ che si è rifatto il look con una veste rinnovata e ancora più avvincente”, Geronimo La Russa ripensando alle recenti Olimpiadi di Parigi e guardando ai Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 ha lanciato la proposta di “unire le forze per far sì che l’Autodromo, con il Parco e la Villa Reale, diventi luogo iconico da visitare durante tutto il periodo che, a partire dal prossimo anno, ci accompagnerà verso le Olimpiadi Invernali con aperture speciali e ed eventi che richiamino a Monza turisti e chi non ha mai avuto il piacere di conoscere queste realtà”.


Credits: Actualfoto / ph. Raul Zacchè