lunedì 21 luglio 2025

15° Campagnolo Historic: vittorie Porsche con Beretta nella “60” e con Fiorese nella “50”


Vicenza, 20 luglio 2025 – Si è concluso con un doppio successo targato Porsche la quindicesima edizione del Campagnolo Historic disputato con la formula del Rally Auto Storiche di Regolarità con le due categorie “media 60” e “media 50” entrambe valevoli per il Tricolore della specialità.

Ad aggiudicarsi la prima delle due è stata la Porsche 911 di Alberto Ugo Felice Beretta e Massino Liverani, portacolori della Milano Autostoriche, che si sono imposti al termine di un avvincente testa a testa con Gabriele Seno e Francesco Giammarino su Opel Kadett GT/e purtroppo ritirati nel corso dell’ultimo impegno col cronometro a “Santa Caterina”. Sul podio ci sono quindi saliti Giorgio Garghetti e Barbara Giordano con la BMW 320, secondi, e Marco Corbetta con Alessandro Moretti terzi con l’Audi quattro. Fuori dal podio, molto più staccati, hanno chiuso al quarto posto Enrico Maria Bertolini e Giovanna Pasello su Lancia Beta Montecarlo e quinte si sono piazzate Antonella Monza e Susanna Nicolini su Porsche 911. Alla Milano Autostoriche anche la vittoria tra le scuderie

Nella gara “media 50”, Mariano Fiorese e Laura Marcattilj anch’essi su Porsche 911 hanno replicato la vittoria ottenuta a Biella quattro settimane prima del Campagnolo avendo la meglio staccando di 50 penalità la Peugeot 309 GTI di Maurizio Aiolfi e Fausto De Marchi che avevano concluso al comando il prologo del venerdì sera. Terzi hanno concluso Mauro Ferranti e Roberta Costa su Fiat 124 Spider bravi ad agguantare il podio per sole 5 penalità ai danni di Giorgio Onori e Marco Frascaroli, quarti su Lancia Fulvia Rally. Completano la top-ten Roberto Sommaruga e Patrizia Fumanelli in gara con un’Autobianchi A112 Abarth e Scuderia del Grifone sugli scudi con un’altra vittoria tra i team.

Gabriel Gomez è il primo leader dell’E4 Championship


Dopo il successo in gara-2 di Reno Francot (PHM Racing) al termine di una corsa ricca di colpi di scena, Gabriel Gomez vince gara-3 e lascia il primo round dell’E4 Championship da leader. Il pilota brasiliano di US Racing ha incassato 68 punti grazie a due vittorie e un secondo posto, ottenendo così la prima leadership stagionale. Dopo il successo in Gara 1 e la seconda piazza in Gara 2, Gomez è tornato sul gradino più alto del podio in Gara 3, dove ha offerto una prestazione impeccabile, partendo dalla pole position. Qui è riuscito a gestire con freddezza la pressione di Kean Nakamura-Berta, sempre in agguato alle sue spalle.
Il pilota slovacco-giapponese di Prema Racing, già secondo in Gara 1 e terzo in Gara 2, ha nuovamente sfiorato la vittoria, chiudendo Gara 3 in seconda posizione. Pur rimandando ancora l'appuntamento con il gradino più alto del podio, Nakamura-Berta ha raccolto 51 punti, che gli valgono il secondo posto nella classifica generale. 
Terzo al traguardo in Gara 3, Sebastian Wheldon, a sua volta con i colori Prema Racing, ha completato un fine settimana solido, con due podi e un quarto posto. Il suo bottino totale di 42 punti lo colloca al quarto posto in classifica, alle spalle di Reno Francot (43 punti), vincitore di Gara 2.

Foto Pezzoli/New Reporter Press

domenica 20 luglio 2025

GTWC / Rovera su Ferrari in pole e a podio a Misano



Misano Adriatico (RN), 20 luglio 2025. Alessio Rovera è grande protagonista del round italiano del GT World Challenge Sprint Cup al Misano World Circuit, un weekend di grandi sfide per il pilota ufficiale della Ferrari, impegnato nel terzo round della serie “veloce” by SRO al volante della 296 GT3 numero 51 di AF Corse - Francorchamps Motors, quest’anno condivisa in equipaggio con il compagno di squadra monegasco Vincent Abril. Prezioso il bottino del sabato, che ha visto Rovera centrare una grande pole position per gara 1 nella tarda mattinata, scattare in testa e mantenerla nel primo stint della corsa, disputata in notturna con start alle 20.15, e infine salire sul secondo gradino del podio del circuito romagnolo insieme ad Abril, che, pur protagonista di un ottimo stint di guida, nella seconda metà non ha potuto difendere la meritata leadership mantenuta per quasi l’intera giornata.

Al pilota varesino resta il merito della pole position, conquistata con il crono più veloce in assoluto del weekend (1’31”309), mentre la medaglia diventatad’argento a 6 minuti e mezzo dalla bandiera a scacchisignifica il ritorno sul podio del campionato per Rovera-Abril, che a inizio stagione si erano imposti in gara 1 a Brands Hatch e ora aggiungono questo secondo posto allo “score” 2025 dell’equipaggio, che a Misano in gara 2 domenica pomeriggio ha poi concluso al quarto posto una corsa a lungo interrotta con bandiera rossa per il ripristino delle barriere di protezione dopo un incidente fortunatamente senza conseguenze per i piloti coinvolti. I due torneranno in pista insieme tra due settimane in Francia: l’1-3 agosto il quarto round della Sprint Cup del GT World Challenge è infatti di scena sul circuito di Magny-Cours.

Rovera dichiara: “Sono molto contento per la pole position centrata nella tappa italiana della serie e quindi sul circuito di casa, anche della squadra. La Ferrari era perfetta in pista e il lavoro di meccanici e ingegneri davvero ottimo. Io mi sono goduto il giro, guidare in queste condizioni è stato entusiasmante, nonostante il gran caldo. In questo tipo di campionato la pole conta molto e in gara 1 sabato sera siamo quasi riusciti a completare il tutto. Sono partito bene, Vincent è poi subentrato quando eravamo ancora in testa e anche con del margine. Ha fatto un ottimo stint, ma è stato impossibile resistere ai rivali e mantenere la leadership. Onestamente, a guardare i dati e tutto, più di quanto fatto purtroppo non era realizzabile. Non possiamo che guardare avanti e restare ben focalizzati perché il round di Magny-Cours è davvero dietro l’angolo”. (Agenzia ErregiMedia)








GTWC / Vittoria McLaren con Kirchhöfer e Goethe in gara-2 a Misano


A Misano, gara-2 della Sprint Cup del GT World Challenge powered by AWS ha visto trionfare Benjamin Goethe e Marvin Kirchhofer. La coppia su McLaren n. 59 è riuscita a tenere a bada, nei minuti finali, gli attacchi di Lucas Auer, che a metà gara ha preso il posto di Maro Engel sulla Mercedes AMG GT3 EVO n. 48 (Winward Racing). Terzo posto per la Porsche 992 GT3-R n. 96 di Rutronik Racing.

Ventunesima posizione per Valentino Rossi e Raffaele Marciello: i vincitori di Gara 1 sono stati penalizzati per aver superato il limite di velocità in pit-lane.

La gara è stata sospesa a lungo a causa di un incidente, per fortuna senza conseguenze, che ha reso necessario il ripristino delle condizioni di sicurezza.

E4/ Vittoria di Gabriel Gomez al Paul Ricard


La gara di apertura del Campionato E4 2025 si è svolta sul Circuit Paul Ricard di Le Castellet. Grazie a una partenza perfetta, Gabriel Gomez ha conquistato la vittoria inaugurale dopo essere partito dalla terza posizione in griglia. L'asso di US Racing si è portato in testa alla curva 1, approfittando della feroce battaglia tra il pole-sitter Kean Nakamura-Berta e Sebastian Wheldon. I due piloti di Prema Racing hanno poi completato il podio alle spalle del pilota brasiliano. Nakamura-Berta, il pilota slovacco-giapponese attualmente in testa al Campionato Italiano di F.4, avrà un'altra forte opportunità di puntare al gradino più alto in Gara 2, partendo ancora una volta dalla pole. Gomez, invece, partirà dalla pole in Gara 3. 
Quarto posto per Kabir Anurag, pilota dell'Alpine Academy in gara con US Racing. Con le prime tre posizioni vicine, Anurag ha offerto una prestazione entusiasmante tra le battaglie all'interno della top 10, prima con Oleksandr Bondarev ed Enea Frey, poi con Reno Francot, autore di una forte rimonta che gli ha permesso di piazzarsi subito dietro. È stato l'olandese della PHM Racing a tagliare il traguardo in quinta posizione, davanti a Bondarev. Per il pilota ucraino di Prema Racing e membro della Williams Driver Academy, il sesto posto assoluto gli ha assicurato anche la vittoria nella classifica Rookie.

Nella foto di Pezzoli/New Reporter Press, Gabriel Gomez in azione nella gara di campionato italiano a Monza 

sabato 19 luglio 2025

GTWC / Valentino Rossi e Raffaele Marciello vincono gara-1 a Misano. FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT


ph Bonoragency Photosport

Valentino Rossi e Raffaele Marciello hanno ottenuto una straordinaria vittoria in gara-1 del GT World Challenge Sprint Cup, disputata sabato sera a Misano, prolungando la straordinaria serie di successi del Team WRT sul circuito italiano.
Andata in scena al tramonto, la gara di 60 minuti ha visto i piloti della BMW #46 emergere vittoriosi da una battaglia serratissima con la Ferrari #51 del team AF Corse – Francorchamps Motors. Rossi ha ottenuto la terza vittoria consecutiva sul circuito di casa, mentre Marciello ha completato un ritorno perfetto in Sprint Cup conquistando la sua prima vittoria nella serie con la BMW.

La Ferrari #51 è partita dalla pole con Alessio Rovera al volante, inseguita dalla Ferrari #74 di Kessel Racing di Dennis Marschall. Rossi è partito in terza posizione sulla BMW #46, la migliore prestazione in carriera in qualifica nella Sprint Cup. 
La BMW #32 del Team WRT di Charles Weerts e Kelvin van der Linde si è classificata terza, quarta posizione per la Mercedes-AMG #48 del Winward Racing, che ha rimontato posizioni nel secondo stint con Maro Engel al volante. Il risultato ha permesso al team Winward Racing di recuperare punti per il campionato, dopo essere partito in quindicesima posizione.
La Porsche #96 Rutronik si è classificata quinta, seguita dalla McLaren #59 Garage 59, anch'essa in netto progresso dopo essere partita 26esima. Seguono la Ferrari #14 Emil Frey Racing e la Lamborghini #63 Grasser Racing.
La battaglia per la Gold Cup si è aperta quando le prime due vetture in griglia – la Ferrari #69 di Emil Frey Racing e la BMW #777 di AlManar Racing by WRT – sono state eliminate da incidenti al primo giro. Questo ha offerto al Garage 59 un'occasione d'oro per assicurarsi la sua prima vittoria del 2025 con Louis Prette e Tom Fleming che hanno concluso al nono posto assoluto. 

L'ultimo posto nella top 10 è andato al vincitore della Silver Cup. La Tresor Attempto Racing si è distinta nella sua categoria fin dai test pre-gara e ha trasformato questo ritmo in una seconda vittoria dell'anno grazie a Ezequiel Perez Companc e Alex Aka. L'Aston Martin #21 della Comtoyou Racing è stata in testa durante il primo stint, ma Perez Companc ha ripreso la posizione e la squadra belga si è accontentata del secondo posto.

Domani, domenica 20 Luglio, le qualifiche 2 si svolgeranno alle 10:25, seguite da Gara 2 alle 14:45. La copertura in diretta andrà in onda su Canale YouTube di GT World.

FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA


FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA



FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA



FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA


FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA

FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA

PNK Motorsport, a Vallelunga il giro di boa della stagione 2025

ph Claudio Signori

Giro di boa dei campionati PNK Motorsport con il Vallelunga Racing Weekend con un sabato ricco di prove libere, qualifiche e gare.
Nel Master Tricolore Prototipi il poleman Francesco Turizio ha incontrato qualche difficoltà nel mantenere il comando nella duello con Cosimo Rea, che verso metà gara ha messo a segno un sorpasso che gli ha consentito di conquistare la vittoria. A completare il podio un sempre positivo Claudio Francisci.

ph Claudio Signori
National GT Challenge con partenza della gara piuttosto complicata per il poleman Federico Scionti che ha perso posizioni ad inizio gara con Lucio Gioffrè; un imprevisto testacoda di quest’ultimo ha poi consentito a Scionti di andare a riprendersi la leadership della corsa. Dunque un esordio con i fiocchi, con pole position e vittoria in gara 1 davanti a Angelo Ambrosio e Pietro Giordano, classificatisi con scambio di posizioni rispetto a quanto sancito dalle qualifiche.

ph Claudia Cavalleri
Giornata di prove di qualificazione per il Campionato Italiano Auto Storiche con il duo Buganza-Zardo che ha  conquistato la pole position del primo/secondo raggruppamento, e Ronconi-Gulinelli del terzo/quarto raggruppamento. Doppia gara della durata di un’ora ciascuna domani, con suddivisione sulla base dei quattro gruppi

Anche per quanto riguarda Young Timer Touring Cup, sabato di qualifiche: Matteo Panini poleman con un netto vantaggio di due secondi su Arturo Pucciarelli, e Roberto Barin terzo miglior tempo. Domani doppia competizione anche per loro.

ph Claudio Signori
il campionato RS Cup è sempre sinonimo di gare estremamente vivaci e quella di oggi non ha fatto eccezione: le qualifiche hanno visto Andrea Bonifazi in pole, seguito da Alessandro Lisi e Leonardo “Leone”. Proprio quest’ultimo ha avuto un ottimo spunto in partenza ed ha trasformato il suo terzo tempo in prova in una medaglia d’oro alla bandiera a scacchi. Foratura per Lisi che purtroppo ha lasciato suo malgrado la posizione ad Ercole Cipolla, il quale ha concluso in terza posizione scattando dalla quarta piazza. Durante la gara non sono mancati tentativi di sorpasso da parte di Bonifazi che ha però concluso in seconda posizione.

Ultima competizione di giornata quella di Coppa Italia Turismo: una gara che definire rocambolesca ed imprevedibile è dire poco. Un pressoché immediato regime di safety car scaturito da un brutto fuoripista da parte di Omar Samli ha neutralizzato la gara a circa 4 minuti dal suo inizio; ma neanche il tempo di rientrare in corsia box che Francesco Palmisano scodando è finito out in testacoda, innescando nuovamente un’ulteriore safety. La competizione ha avuto quindi un andamento nervoso negli ultimi sette/otto minuti, sancendo però un esito momentaneo pressoché identico a quanto stabilito dalle qualifiche: Raffaele Gurrieri in testa, Ramazan Kaya secondo davanti a Adriano Visdomini. Classifica sub judice con la direzione gara impegnata in ulteriori approfondimenti prima di ufficializzare il risultato.
Appuntamento a domani con tutte le gare, prima della lunga pausa estiva. Inizio alle ore 9.35 con diretta live sui canali social di PNK Motorsport e YouTube. 

(Ufficio Stampa PNK Motorsport)

GTWC / Rovera guida la doppietta Ferrari nelle prove di Misano.


Alessio Rovera si è aggiudicato il suo primo ROWE Pole Position Award del 2025 nella qualifica 1 di Misano, in una sessione dominata dalla casa di Maranello. 

Come a Zandvoort, le sessioni di qualifica di questo fine settimana sono suddivise in due segmenti da 10 minuti. Sabato, gli equipaggi Pro e Gold hanno corso per primi, seguiti da Silver e Bronze. La Ferrari #51 del team AF Corse Francorchamps Motors è stata la più veloce nel segmento di apertura grazie a un tempo di 1’31.309, un record imbattibile.

Questo ha significato per Rovera la sua prima pole position in assoluto nella Sprint Cup, la prima per AF Corse da Hockenheim dello scorso anno. La Ferrari numero 51 ha ottenuto un punto bonus per la prima posizione, il primo dalla vittoria nella gara Sprint di apertura della stagione a Brands Hatch. 

Dennis Marschall si è piazzato al secondo posto assoluto nella seconda sessione, conquistando una pole position imponente nella Bronze Cup. La Ferrari #74 del team Kessel Racing è stata veloce durante le prove libere e ha confermato la sua superiorità girando a soli 0,055 secondi dal tempo di Rovera.
Terzo posto in griglia per Valentino Rossi, che ha conquistato la sua migliore posizione di sempre in Sprint Cup al volante della BMW #46 del Team WRT. Rossi era a due decimi dal record di Rovera e a 0,004 secondi da Chris Lulham, autore della pole position in Gold Cup al volante della Ferrari #69 dell'Emil Frey Racing. 
Ben Green si è classificato quinto sulla vettura gemella numero 14 del team Emil Frey Racing, completando una prestazione stellare della Ferrari. Charles Weerts si è qualificato sesto sulla BMW numero 32 del Team WRT, leader del campionato, seguito dalla Porsche numero 96 del Rutronik Racing di Patric Niederhauser. 
La pole position della Silver Cup è andata all'Audi #99 del team Tresor Attempto Racing, che è stata la più veloce in entrambe le sessioni di prove libere di venerdì. Al volante, Ezequiel Perez Companc si è classificato 14° assoluto. Partirà quindi con una posizione di vantaggio sulla Mercedes-AMG #48 del team Winward Racing, in lizza per il titolo, che ha faticato fino al 15° posto.

Foto Pezzoli / New Reporter Press

venerdì 18 luglio 2025

GTWC a Misano / Rovera il più veloce nelle prove libere con la Ferrari dell'AF Corse


Misano, 18 Luglio 2025 - Alessio Rovera ha scandito il ritmo delle prove libere a Misano in vista di quello che sarà un weekend cruciale per il team AF Corse Francorchamps Motors. Rovera e il copilota Vincent Abril hanno iniziato la stagione 2025 della Sprint Cup del GT World Challenge con una vittoria a Brands Hatch, ma da allora la Ferrari numero 51 non è riuscita a conquistare altri punti, lasciando l'equipaggio a oltre 20 lunghezze dalla vetta della classifica. Una vittoria a Misano potrebbe riportarli in lizza per il titolo.
La Mercedes-AMG #9 Boutsen VDS è al secondo posto della graduatoria delle prove di oggi con Maxime Martin, che ha chiuso a poco più di tre decimi dal crono (1'32.467) di Rovera. Dennis Marschall si è classificato terzo sulla Ferrari #74 Kessel Racing, primo della classifica della Bronze Cup.
Arthur Leclerc si è piazzato quarto sulla Ferrari numero 50 del team AF Corse Francorchamps Motors, seguito dalla BMW numero 46 del Team WRT di Valentino Rossi. L'italiano è stato il più veloce di tutti per i primi 40 minuti, riservati ai piloti Silver e Bronze.
Sesta assoluta, nonché la più veloce nella classe Gold Cup, è stata la BMW #777 dell'Al Manar Racing by WRT. Al volante c'era Al Faisal Al Zubair che, come Rossi, ha fatto segnare il tempo nella prima metà della sessione.
Il battistrada della Silver Cup era un posto più indietro. Alex Aka ha guidato la gara sull'Audi #99 del Tresor Attempto Racing, battendo Jordan Pepper, vincitore della 24 Ore di Spa-Francorchamps CrowdStrike, su Lamborghini #63 del Grasser Racing. La Mercedes-AMG #10 del Boutsen VDS e la BMW #32 del Team WRT hanno completato la top 10 assoluta.

foto Pezzoli - New Reporter Press

giovedì 17 luglio 2025

AKM MOTORSPORT LANCIA LA SFIDA NELLA SERIE E4 CHAMPIONSHIP


San Marino, 16 luglio 2025. AKM Motorsport a tre punte questo weekend (18-20 luglio), nel primo dei tre appuntamenti della serie E4 Championship che prende il via sul circuito del Paul Ricard.
La squadra di Marco Antonelli si ripresenta al via del campionato continentale riservato alle monoposto Tatuus di Formula 4, schierando una vettura per il già annunciato Evan Michelini (17 anni, nato a Genova ma cresciuto in Costa Rica), al suo debutto nella categoria dopo avere preso parte a un intenso programma di test.
Esordio anche per il giovane saudita Abdullah Kamel e per l'italiana Ginevra Panzeri. Il primo è stato due volte campione nazionale karting nel proprio paese e ha anche vinto i Saudi Games. Al suo primo anno in Formula 4, è supportato da Al Rabie, marchio che fa capo a un'importante azienda con sede a Riyadh che opera nel settore alimentare. 
Ginevra, 16 anni compiuti lo scorso ottobre, ha già un'esperienza nella Winter Series, in cui nella scorsa edizione è salita sul podio in occasione della tappa di Barcellona.

Sul circuito francese tutti e tre i piloti cercheranno di mettere a frutto i chilometri percorsi nelle varie sessioni svolte durante l'inverno, mentre il team AKM Motorsport inauguererà la sua sesta stagione in Formula 4, in cui ha fatto il proprio ingresso nel 2020.

Il round del Paul Ricard, che precederà nell'ordine quelli del Mugello (12-14 settembre) e di Monza (24-26 ottobre), entrerà nel vivo venerdì con i due turni di prove libere della durata di 40 minuti ciascuno.
Sabato, a partire dalle 10.45, si svolgeranno le duesessioni di qualifica di 15 minuti, che precederanno la prima delle tre gare di 30 minuti più un giro che scatterà alle 16.30. Domenica alle 11.00 il via di Gara 2 e alle 17.25 quello di Gara 3.
Tutte e tre le gare verranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e in live streaming sui canali Facebook e YouTube del campionato.

mercoledì 16 luglio 2025

L'Autodromo Riccardo Paletti come culla dei ricordi: un weekend fra CIV Classic e Giuseppe Verdi



L’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari è stato teatro di un weekend all’insegna dell’unione tra musica, storia e motori. Il circuito nel cuore pulsante della MotorValley ha ospitato il terzo round del Campionato Italiano Velocità (CIV) Classic 2025, nel quale 200 piloti si sono sfidati durante il fine settimana, dando spettacolo a bordo di mezzi che hanno fatto la storia del motociclismo italiano ed internazionale. La tappa di Varano segna il giro di boa della stagione nel CIV Classic, ma nonostante il suo piazzamento sia in piena estate, la pioggia ha fatto capolino nella giornata del sabato – quella dedicata alle qualifiche – lasciando un clima rinfrescato per la domenica di gare.

Fra le numerose categorie presenti, suddivise in Gruppo 4 e Gruppo 5, il Trofeo Lightwin ha aperto le danze con la prima gara di giornata, dando vita alle vittorie di Massimo Accornero in Lightwin 1100 e Rossano Gualandi in Lightwin Open. Proseguendo con le vecchie glorie delle derivate di serie, in classe SBK ’96, Giuseppe Lenoci si è preso il primo successo stagionale, seguito da Roberto Marconi con il medesimo esito in Supersport. Rimanendo nel Gruppo 5, Massimo Pennacchioli accorcia in campionato con la vittoria in classe 2T Italian GP. Al contrario, Massimiliano Tesori è sempre più leader della Open 2T con un altro successo siglato sul circuito che sorge sulle rive del fiume Ceno.

La classe 2 Strokes ha avviato la domenica del Gruppo 4 con Carlo Lorenzo Chiono che ha svettato nella classifica di regolarità, seguito dal trionfo di Fabio Venturi tra le file della SP 125. La Old Open Cup ritrova i successi di Marco Leardini fra gli Over, il secondo consecutivo, ed Ulisse Campagna in Under, dopo un round di assenza nell’appuntamento precedente. Per quanto concerne la TT, Manolo Verdi e Gabriele Balboni sono stati protagonisti di due spettacolari arrivi in volata, i quali hanno permesso loro di prendersi la vittoria rispettivamente in classe 2T e SP 125.

Il Trofeo Lightwin è tornato in pista nella parte finale della giornata con le 650, dove Marco Guetti ha dominato la gara con 18 secondi di vantaggio nei confronti di Matteo Fanfarillo. Infine, il Trofeo Vintage ha chiuso il programma del Gruppo 4 con Marco Bernotto vincitore nel Vintage Maxi, Fabio Michelet in Vintage Guzzi e Luca Azzoni nel Trofeo Vintage Eagle. Durante la giornata, invece, era stato Gianni Zanoli il migliore nella classifica di regolarità del Vintage Open. Immancabile al fianco del CIV Classic il Trofeo Moto Guzzi Endurance, nel quale il Team Oldrati AR#28 continua a dettare legge davanti al Team Ducoli Corse 1, mentre il Team Dei Rapaci 2 ha chiuso sul gradino più basso del podio.

Una ricca ed intensa giornata di grande spettacolo sul circuito di Varano, dove tuttavia non solo i motori delle storiche due ruote hanno riecheggiato una dolce sinfonia per gli appassionati giunti sul circuito Riccardo Paletti, poiché – in occasione del decimo anniversario del Verdi Off – il soprano Giovanna Iacobellis ha interpretato l’aria “Sempre Libera” dalla celebre opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi. Con un giro di pista a bordo di una Dallara Stradale, questo spettacolo dal vivo del soprano Iacobellis ha celebrato l’artista parmense in un palcoscenico unico, creando il punto d’incontro fra il mondo della musica e quello del motorsport.

L’azione sul circuito di Varano, invece, proseguirà con il Track Day Auto Racing e Stradali ed il Varano Rally Krono, in programma per le prossime due domeniche di luglio.

(Ufficio stampa Autodromo Varano)









martedì 15 luglio 2025

GT Italiano \ Per Lorenzo Ferrari un’altra pole al Mugello



Sul circuito internazionale del Mugello è andato in scena il secondo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025. Come nel round inaugurale a Vallelunga, Lorenzo Ferrari ha preso parte all'evento insieme a Mahaveer Raghunathan alla guida della Ferrari 296 GT3 #51 del team AF Corse. La coppia arrivava sul circuito toscano in testa alla classifica riservata agli equipaggi Pro-Am, con un totale di 35 punti.

Il format del campionato ha previsto lo svolgimento di due sessioni di qualifica che hanno composto la griglia delle due gare del fine settimana. Ferrari è sceso in pista nella seconda sessione, conquistando la pole position per gara-2 con il tempo di 1:44.923. In gara-1, invece, Raghunathan ha ottenuto la decima posizione assoluta. Il pilota indiano ha preso il via nella gara del sabato, effettuando il cambio pilota subito dopo l'apertura della finestra per le soste ai box. Lorenzo Ferrari ha ereditato il volante dal suo compagno in quinta posizione di classe Pro-Am, nonché nona assoluta.
Il piacentino è stato il pilota più veloce in pista durante il suo stint mettendo a segno un incredibile passo gara, riuscendo a risalire fino ai piedi del podio in uno splendido finale in volata in lotta per il terzo posto.
Domenica è stato Ferrari ad affrontare la partenza della corsa. Partendo dalla prima posizione, Lorenzo è riuscito a costruire un distacco di 25 secondi sul primo dei rivali in classe Pro-Am, dimostrando nuovamente di essere il pilota più veloce del suo stint. Sfortunatamente, dopo aver effettuato il cambio pilota lasciando il posto a Raghunathan, è entrata in pista la safety car a dieci minuti dal termine della corsa, annullando tutto il distacco costruito dal piacentino. La squadra ha dunque chiuso al quinto posto di classe.

Dopo l'appuntamento toscano il team scende in seconda posizione nella classifica riservata agli equipaggi Pro-Am, arrivando a quota 53. Il distacco dai nuovi leader però è di soli due punti, quindi la sfida continuerà nel terzo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, previsto sul circuito di Imola il 27 e il 28 settembre. Prima di allora, Lorenzo Ferrari sarà in pista per la versione endurance del campionato il 3 agosto 2025, sempre a Imola.

Lorenzo Ferrari: "Purtroppo non siamo riusciti a salire sul podio in nessuna delle due gare qui al Mugello, ma sicuramente cercheremo di rifarci a Imola. Siamo ancora assolutamente in lotta per il campionato e la pole position che abbiamo conquistato in gara-2 è un segnale estremamente positivo. Ringrazio Mahaveer e il team per le gare avute questo fine settimana."