Visualizzazione post con etichetta AutoCorse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AutoCorse. Mostra tutti i post

giovedì 18 settembre 2025

GTWC \ Ferrari in evidenza nei test a Valencia


AF Corse – Francorchamps Motors ha dominato la sessione di test pre-gara GTWC di giovedì al Circuit Ricardo Tormo di Valencia. Thomas Neubauer ha segnato un tempo di 1'32"487 con la Ferrari numero 50 in una giornata di grande successo per il marchio italiano. 
Anche la Mercedes-AMG ha iniziato bene, con Maro Engel al secondo posto sulla vettura #48 di Winward Racing e Maxime Martin terzo sulla vettura #9 di Boutsen VDS. Engel era a soli 0,024 secondi dal tempo di Neubauer, mentre solo 0,005 secondi separavano i due piloti AMG. La Ferrari #69 di Emil Frey si è piazzata quarta con Thierry Vermeulen, che ha anche dominato la Gold Cup. Il quinto posto è andato al leader della Silver Cup – e unico non Ferrari a guidare una classe – con l'Audi #99 del team Tresor Attempto Racing di Alex Aka. La Mercedes-AMG #10 del team Boutsen VDS ha fatto registrare il sesto crono con Cesar Gazeau. 
Eddie Cheever ha conquistato il terzo posto su quattro nella categoria Ferrari, guidando la Bronze Cup con la sua Ziggo Sport Tempesta #93. Il pilota italiano si è classificato settimo assoluto, seguito da un'altra 296 di AF Corse guidata da Jef Machiels. Le principali contendenti al titolo – la McLaren #59 Garage 59 e la BMW #32 del Team WRT – si sono classificate rispettivamente nono e decimo. 

Nella foto di Pezzoli/New Reporter Press, la Ferrari di AF Corse nel round di Monza

ACI ha presentato il FIA Formula Regional European Championship 2026


Si è svolta presso la sede dell’Automobile Club d’Italia la presentazione del FIA Formula Regional European Championship, il nuovo campionato monoposto riconosciuto ufficialmente dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) a partire dal 2026.
Il progetto, promosso da ACI in stretta collaborazione con la FIA, rappresenta un’evoluzione decisiva nel percorso formativo per i giovani piloti che aspirano a scalare la piramide del motorsport internazionale.

Frutto dell’esperienza maturata in sette stagioni di Formula Regional European Championship, la nuova serie si inserirà ufficialmente tra i tre livelli principali della scala FIA, al fianco di Formula 2 e Formula 3, consolidando un cammino che ha già visto transitare oltre 150 piloti provenienti da 44 nazioni, molti dei quali oggi protagonisti nelle categorie di vertice.

Il nuovo campionato sarà organizzato da ACI Sport, che manterrà la promozione e la gestione operativa della serie, mentre la FIA assumerà il coordinamento degli aspetti sportivi, tecnici e di sicurezza. Tra le principali innovazioni introdotte, è prevista una nuova monoposto di seconda generazione, conforme agli standard FIA di sicurezza e prestazioni, affiancata da una nuova specifica di pneumatici forniti da Pirelli, progettati per garantire uniformità, costanza e sostenibilità economica.
Il format sportivo comprenderà otto appuntamenti distribuiti in Europa, con un alternarsi di eventi a due e tre gare, per un totale di venti corse stagionali. Il campione della serie riceverà un premio economico di 300.000 euro per supportare il passaggio in FIA Formula 3, mentre saranno assegnati punti validi per la Superlicenza FIA, strumento fondamentale per accedere alla Formula 1.

All’incontro sono intervenute autorevoli personalità del mondo sportivo e istituzionale, tra i quali il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Commissario Straordinario dell’ACI Tullio Del Sette, il Sub Commissario Giovanni Battista Tombolato e il Presidente Eletto dell’ACI Antonino Geronimo La Russa.

Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani: “La presentazione di oggi è la dimostrazione della comprensione del percorso di crescita e apprendimento dei giovani piloti, una rappresentazione di come si può arrivare al vertice passo dopo passo. A volte si pensa che le quattro ruote prevedano il pilota come unica espressione agonistica, perché è la punta più avanzata, ma dietro c’è sempre una squadra. Il progetto 2026 della Formula Regional è il frutto di una collaborazione tra FIA e ACI consolidata nel tempo. Grazie ad ACI per quello che fa ogni giorno, e a chi lo ha gestito e amministrato nel corso del tempo, sino ad oggi. La ricchezza del mondo sportivo sta anche nel prevedere cambiamenti”.

Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’ACI: "In questi sei mesi è stato fatto un grosso lavoro nel settore sportivo: due Gran Premi di Formula 1, un Rally Mondiale, un Rally Europeo e tante altre manifestazioni sportive. Tra queste, la Formula Regional. Non è una realtà che comincia adesso: già pensata 2018, al via nel 2019 con motori e telai italiani, Tatuus e Alfa Romeo. Dal 2021 il passaggio alla gestione con Alpine e - dal prossimo anno - il riconoscimento della FIA che lo include tra i suoi campionati ufficiali, come F2 e F3. Dal prossimo anno, dunque diventa serie ufficiale FIA e sarà denominata FIA Formula Regional European Championship. L’organizzazione è affidata all’ACI e questo ci riempie di orgoglio. Questa assegnazione sottolinea la considerazione nei confronti di ACI in campo internazionale. È un riconoscimento importante che ci viene dato dalla FIA, con la quale abbiamo un rapporto di straordinaria collaborazione già constatato a Monza dove, insieme a Formula 1, la Federazione Internazionale dell’Automobile ha voluto farci i complimenti per l’organizzazione e la splendida riuscita della manifestazione."

Giovanni Battista Tombolato, Subcommissario ACI: "La Formula Regional rappresenta una scelta strategica nel motorsport: è l’anello di congiunzione naturale tra F4 e F3, e i numeri lo confermano. Possiamo essere orgogliosi di esserne i promoter sin dall’inizio. Con costi relativamente contenuti, la Formula Regional permette ai giovani talenti di crescere e dimostrare il proprio potenziale, aprendo loro la strada verso categorie superiori, fino alla massima espressione: la Formula 1. Un ringraziamento va a tutti coloro che lavorano ogni giorno per far crescere la Formula Regional."

Geronimo La Russa, Presidente Eletto dell’Automobile Club d’Italia: "È una grande soddisfazione essere qui a parlare di questo campionato, nel quale l’ACI è impegnato ormai da sei anni. La FIA ha rinnovato la sua fiducia in noi e poter contare sul bollino FIA rappresenta motivo di orgoglio e prestigio. Come ACI, lavoriamo costantemente per la crescita dei piloti italiani, che non a caso si confermano un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Nelle sue prime sei stagioni, la Formula Regional ha accolto oltre 157 piloti di 44 diverse nazionalità, con la partecipazione di 22 diversi team. Numeri che testimoniano la portata internazionale della competizione e la sua capacità di attrarre i principali protagonisti del motorsport. Inoltre 54 piloti hanno poi debuttato in Formula 3, 27 in Formula 2 e ben 4 hanno raggiunto la Formula 1. Tra questi, Andrea Kimi Antonelli, Isack Hadjar, Gabriel Bortoleto e Franco Colapinto, oggi protagonisti della massima serie. <<Stiamo rafforzando lo sport e i giovani talenti, offrendogli la chiave per sbloccare il loro potenziale>> è una frase del Presidente Bin Sulayem che sento di citare, perché rappresenta al meglio l’impegno dell’ACI."

Ospite speciale dell’evento è stato Matteo De Palo, diciassettenne romano del team Trident, allievo della Scuola Federale ACI Sport e attuale protagonista nella corsa al titolo Formula Regional 2025.

Matteo De Palo, pilota Trident: “Tutti gli step affrontati nella mia carriera, a partire dal Kart Summer Camp organizzato dalla Scuola Federale ACI Sport fino al Supercorso, sono stati fondamentali. Se oggi mi trovo a lottare per il campionato è grazie alla dedizione di questi anni e al contributo di tanti professionisti, anche di ACI, che hanno sostenuto la mia crescita. Le aspettative per questa stagione sono chiare: vogliamo vincere il campionato, è l’unico modo in cui desideriamo chiudere l’anno.” 

La FIA Formula Regional European Championship rappresenta quindi una tappa strategica per tutto il movimento sportivo nazionale, rafforzando la filiera ACI che, partendo dal karting e passando per la Formula 4 italiana, accompagna i giovani talenti verso il professionismo.

A culmine della presentazione della nuova FIA FREC 2026, il Commissario Straordinario Tullio Del Sette - a nome dell’Automobile Club d’Italia - ha omaggiato il Ministro Abodi con la riproduzione del rombo ACI, realizzata in occasione del 120° anniversario dell’ente, come riconoscimento e ringraziamento per l’impegno profuso a favore dell’ambiente automobilistico italiano ed in particolare a sostegno delle iniziative dedicate ai giovani, come la Formula Regional.

sabato 13 settembre 2025

TCR \ Brigliadori pigliattutto: sesta vittoria stagionale al Mugello


Sesto successo in nove gare sin qui disputate per Eric Brigliadori che. al volante della Cupra di SF Squadra Corse, prosegue la sua inarrestabile marcia verso la conquista del titolo TCR DSG: a rendere ancora più pesante il suo successo, il quarto posto del suo compagno di squadra, Matteo Roccadelli, beffato nel finale dalle Audi di Planet Motorsport guidate da Mattia Lancelotti e da Gabriele Torelli. Ora i punti di vantaggio del romagnolo nella generale è salito a 52 punti.

Brigliadori - tenendo un ritmo insostenibile per i rivali malgrado i 40 chili di zavorra - ha preso rapidamente il largo, tagliando il traguardo con un vantaggio di quasi 18 secondi su Lancellotti. E con pole e vittoria ha conseguito anche il giro più veloce in gara con 1'59.187, alla media di 158,423 km/h.

Dopo il sorpasso al via di Roccadelli ai danni di Lancellotti la corsa non ha vissuto particolari sussulti sino al decimo passaggio quando il pilota altoatesino ha lasciato passare il fresco compagno di squadra, dopo aver avvertito anomale vibrazioni. Girando con un passo più svelto, Torelli, al debutto nel DSG, ha rosicchiato decimi su decimi a Roccadelli, in crisi con le gomme e alle prese con un assetto non adeguato alle condizioni dell'asfalto assai differenti rispetto a quanto poche ore prima si erano disputate le qualifiche. Il reggiano, dopo aver saggiato la resistenza del vercellese, ha affondato il colpo all'inizio dell'ultimo giro, seguito a ruota da Lancellotti.
Roccadelli ha provato invano a contrattaccare ma senza successo, consentendo così ai piloti di Planet di concretizzare il gioco di squadra già concordato: sul traguardo Torelli, infatti, ha rallentato in modo da farsi sfilare da Lancellotti.
Quinto al traguardo dopo una corsa in solitaria Gustavo Sandrucci con l'Audi di Casals Motorsport, che ha così vinto la gara nella Master, mentre la rookie è stata appannaggio di Giacomo Prandelli, sesto assoluto con la RS3 di Aikoa.

Domani seconda gara alle ore 12.30.


Foto Pezzoli - New Reporter Press

venerdì 12 settembre 2025

GT Italiano \ Lorenzo Ferrari riaccende i motori al Mugello


Il Campionato Italiano GT Endurance si reca sul circuito del Mugello per la tappa finale della stagione 2025. Lorenzo Ferrari, impegnato sia nel formato sprint che endurance del campionato, correrà insieme al team AF Corse sulla Ferrari 296 GT3 #51. Il pilota piacentino farà squadra con Riccardo Ponzio e Mahaveer Raghunathan, quest'ultimo suo compagno anche nella serie sprint. Il trio è attualmente quarto nella classifica piloti riservata agli equipaggi Pro-Am con un totale di 58 punti, solo 6 di svantaggio dal leader della classifica.

Nel mese di luglio Ferrari aveva già corso al Mugello in occasione del campionato sprint, ottenendo il quarto posto in gara-1 e il quinto posto in gara-2 insieme a Raghunathan. L'esperienza di quelle due gare sarà fondamentale per ottenere un buon risultato nella 3 ore
, all'inseguimento del titolo piloti.

Il format dell'evento prevede lo svolgimento di due sessioni di prove libere venerdì 12 settembre 2025, della durata di 60 minuti ciascuna, una alle 11:00 e l'altra alle 14:40. Sabato 13 sarà la volta delle qualifiche, una per ogni pilota, della durata di 10 minuti ciascuna, tramite le quali verrà stilata la griglia di partenza della gara
, prevista per la giornata di domenica alle 14:30.

Lorenzo Ferrari
"Sono pronto a dare il massimo per conquistare il titolo insieme a Mahaveer e Riccardo. La classifica piloti è molto stretta e dovremo stare attenti a molti rivali in questa gara, ma siamo ancora in piena lotta per il campionato. Non sarà facile partendo dalla quarta posizione, ma ci proveremo."




mercoledì 10 settembre 2025

GT ITALIANO \IL TEAM ANTONELLI MOTORSPORT AL MUGELLO PER L’ULTIMO ATTO DEL CAMPIONATO GT ENDURANCE


Il team Antonelli Motorsport si appresta ad affrontare il round numero quattro del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, che questo fine settimana (13 e 14 settembre), sui 5,2 chilometri del circuito del Mugello, giunge al proprio epilogo.

In Toscana la squadra di Marco Antonelli vi arriva dopo il weekend assolutamente positivo di Imola dello scorso agosto, dove Colin Caresani, Florian Scholze e Tanart Sathienthirakul hanno conquistato il loro primo successo nella classe Pro-Am ed il quinto posto assoluto con la Mercedes-AMG GT3 EVO numero 64. Un risultato, quello da loro ottenuto sul tracciato del Santerno, che ha fatto seguito al quinto posto messo a segno a Monza dopo il difficile esordio di Misano.

Equipaggio vincente non si tocca e al Mugello saranno gli stessi Caresani, Scholze e Sathienthirakul ad alternarsi al volante della vettura della Casa della stella a tre punte, con l'obiettivo di puntare nuovamente al massimo risultato, anche nell'ottica della classifica che attualmente li vede occupare il sesto posto pagando un gap di 19 punti nei confronti della leadership. Anche se in questa occasione bisognerà fare i conti con i 12 secondi di handicap tempo da scontare, proprio in virtù del risultato di Imola.

Novità in arrivo invece sulla seconda Mercedes numero 16, che vedrà darsi il cambio i riconfermati Beppe Fascicolo e Aaron Farhadi, a Imola assieme a Filippo Bencivenni quinti della Am. Al Mugello al posto dello stesso Bencivenni ci sarà infatti il 26enne pilota corso con doppia nazionalità franco-svizzera Lucas Valkre, che al proprio attivo vanta già varie esperienze in GT e il quale si appresta a fare il proprio esordio nella serie tricolore di durata.

A inaugurare il weekend del Mugello saranno le due sessioni di prove libere di venerdì, mentre una terza è in programma sabato mattina. Sempre sabato, a partire dalle 14:30, si svolgeranno i tre turni di qualifica. La gara, di 180 minuti, scatterà infine domenica alle 14:30 e verrà trasmessa in live streaming sui canali social del Campionato Italiano Gran Turismo e in diretta su ACI Sport TV. (Antonelli Motorsport Press)

Ph. Foto Speedy 


lunedì 8 settembre 2025

F. Junior, Visconti è primo al Mugello


Marco Visconti ha ripreso la posizione che predilige vincendo entrambe le gare di Formula Junior organizzate al Mugello da PNK Motorsport. Il portacolori di Stilo Corse, partito dalla pole position, è stato protagonista di un prova in linea con le aspettative che ha portato la sua Reggiani a tagliare il traguardo in prima posizione. Bella prova di Nicolò Soffiati (Silva di Diesse Corse), con duello vincente con Jacopo Prescendi (Reggiani), costretto quest’ultimo al ritiro dopo cinque giri. Sorte analoga per Niccolò Bettini, partito dalla prima fila e tradito a inizio gara dalla sua Locatelli. 
Terzo gradino del podio in rimonta per Marco Maneschi (Reggiani), partito dalla quinta fila dello schieramento.
Seguono Claudio Gattuso (Locatelli), Fabrizio Vitellino (Dywa Riponi), Roberto Di Modugno (Cavallini).
Esito analogo in gara-2 con Visconti davanti a Soffiati, ancora primo nella categoria Corsini, e a un coriaceo Bettini, risalito dal fondo dello schieramento. In rimonta anche il quarto posto dí Gigi Luciano che ha concluso davanti a Maneschi e a Claudio Gattuso. Poca fortuna invece per Di Modugno e Prescendi, costretti anzitempo ai box.
Le classifiche del campionato di Formula Junior vedono Bettini e Soffiati al primo posto rispettivamente del Trofeo Tavoni e del Trofeo Corsini.

Foto di Claudio Signori




domenica 31 agosto 2025

GTWC \ BMW domina con ROWE Racing al ‘Ring’ e conquista la sua prima vittoria in casa


ROWE Racing ha conquistato la vittoria nella tre ore della Endurance Cup al Nürburgring, regalando alla BMW l'attesissimo trionfo nella GT World Challenge powered by AWS nella gara di casa.
BMW non aveva mai festeggiato una vittoria assoluta in Germania, ma l'equipaggio #98 composto da Raffaele Marciello, Augusto Farfus e Jesse Krohn ha rimediato, vincendo dalla pole position. Con 25.075 spettatori presenti durante il fine settimana, la gara di domenica ha regalato loro grande quantità di azione tra le 61 vetture in gara. 

A poco più di un'ora dal termine, la BMW #98 era seconda dietro all'Aston Martin #7 del Comtoyou Racing, che aveva preso il comando all'inizio del secondo stint. C'era poco a separarli, ma il vantaggio è passato decisamente in favore del team ROWE grazie a un periodo di bandiera gialla iniziato proprio mentre Mattia Drudi riportava la vettura #7 ai box per l'ultima sosta. 

L'Aston Martin ha perso molto tempo rispetto alla rivale fermandosi ai box mentre la gara era in fase di neutralizzazione. La safety car è entrata in pista poco dopo, compattando il gruppo, ma l'Aston aveva ormai rinunciato alla sua possibilità di vittoria. Alla ripresa della gara, la BMW aveva Marciello al volante e l'asso svizzero non è stato mai in difficoltà, portando la vettura al traguardo per una comoda vittoria.
Il risultato arriva poco più di due mesi dopo il trionfo della stessa squadra e dei suoi piloti alla 24 Ore del Nürburgring, seguito da un piazzamento tra i primi cinque alla 24 Ore di Spa-Francorchamps CrowdStrike. 

Il secondo posto è andato alla Mercedes-AMG Mann-Filter #48 di Auer/Cairoli/Engel. La vettura ha fatto buoni progressi dal settimo posto in griglia al quarto, prima del periodo di bandiera gialla a fine gara, che ha promosso la squadra tedesca al secondo posto. Il risultato ha grande importanza per la lotta al titolo dell'Endurance Cup, con l'equipaggio #48 che ha ampliato il suo vantaggio in vetta. 

Ma la lotta per il titolo resta serrata, con la Rutronik Racing che si è assicurata l'ultimo posto sul podio con la sua Porsche #96. La vettura ha faticato all'inizio, uscendo addirittura dalla top 10, ma si è ripresa nella parte centrale della gara, beneficiando ancora una volta della bandiera gialla. Questo risultato lascia Niederhauser/Müller/Picariello a soli cinque punti dalla vetta in vista della finale del mese prossimo al Circuit de Barcelona-Catalunya.

Nella foto di Pezzoli\New Reporter Press, la Bmw ROWE Racing nella gara di Monza.

giovedì 21 agosto 2025

GTWC / Al Nürburgring riprende la lotta per il titolo dell'Endurance Cup


Il GT World Challenge tornerà in azione dal 29 al 31 agosto, quando 61 vetture affronteranno una gara Endurance Cup di tre ore al Nürburgring.
Le vetture di 10 costruttori si sfideranno sul tracciato GP-Strecke di 5,1 km, guidati da un nutrito contingente di marchi tedeschi, tra cui Audi, BMW, Mercedes-AMG e Porsche. A loro si uniranno i principali marchi italiani, Ferrari e Lamborghini, i marchi britannici Aston Martin e McLaren, e due pesi massimi americani come Chevrolet e Ford.
Un appuntamento fisso in calendario da oltre un decennio, il meeting del Nürburgring si svolge due mesi dopo la 24 Ore di Spa-Francorchamps da record, che ha visto Lamborghini conquistare la sua prima vittoria in assoluto nella classica belga. Dopo una memorabile gara nelle Ardenne, l'azione si sposta oltre confine, sui monti dell'Eifel, dando il via alla fase finale della stagione 2025.
Si tratta della griglia di partenza (61 vetture di 10 Case automobilistiche) più numerosa di sempre al Nürburgring.
In programma anche prove e gare di GT4 European Series, Lamborghini Super Trofeo e McLaren Trophy Europe.

mercoledì 20 agosto 2025

ELMS / Rovera torna in pista per la 4 Ore di Spa


Varese, 20 agosto 2025. Al termine di una breve pausa estiva per Alessio Rovera è tempo di tornare agli impegni in pista tra quelli ufficiali come pilota Ferrari e quelli tra i Prototipi, con all’orizzonte un totale di ben sei weekend di gara consecutivi. Il primo di questi andrà in scena il 22-24 agosto in Belgio, dove il portacolori varesino del team AF Corse torna sul suo circuito prediletto al volante proprio di un prototipo per affrontare la 4 Ore di Spa, tappa numero quattro della European Le Mans Series 2025. Rovera si accomoderà nell’abitacolo della Oreca 07 LMP2 motorizzata Gibson e si alternerà alla guida con i due compagni di equipaggio francesi François Perrodo eMatthieu Vaxiviere. Allo storico e veloce circuito immerso nelle Ardenne, quest’anno Alessio ha già fatto visita in occasione delle tappe del Mondiale Endurance e del GT World Challenge, centrando rispettivamente la vittoria alla 6 Ore di Spa con la Ferrari 296 LMGT3 e il terzo posto sul podio alla 24 Ore con la Ferrari 296 GT3.

Due grandi risultati che hanno impreziosito ulteriormente lo speciale feeling che il pilota lombardo ha sempre mostrato con i 7004 metri del tracciato belga, che stavolta calcherà alla guida di un prototipo per dare la caccia a punti preziosi in ottica classifica di classe LMP2 Pro-Am. Tuttora in lizza per il titolo ci sono proprio Perrodo e Vaxiviere (quinti a 9 punti dal vertice), con i quali a inizio stagione Rovera ha vinto la 4 Ore di Barcellona (centrando addirittura il successo assoluto), ha poi saltato la tappa a Le Castellet per l’impegno concomitante che l’ha visto trionfare all’esordio a Brands Hatch nel GT World Challenge ed è rientrato in casa a Imola, dove in una gara caratterizzata da qualche imprevisto, anche meteo, il trio ha ottenuto la top-5.

Sono 44 in totale le auto da corsa iscritte alla 4 Ore di Spa, con 21 prototipi LMP2 attesi al via. Il round che inaugura la seconda metà di stagione della ELMS 2025 inizia venerdì 22 agosto alle 11.00 con la FP1, seguita dal bronze test alle 14.10 (in pista ci sarà Perrodo). Alle 9.00 di sabato semaforo verde per la seconda prova libera, con qualifiche della LMP2 Pro-Am previste alle 13.14. La gara prende il via domenica alle 13.00 con live streaming previsto sul sito ufficiale www.europeanlemansseries.come relativo canale youtube.

(Agenzia ErregiMedia)

domenica 10 agosto 2025

EUROCUP 3/ COLNAGHI VINCE GARA 2 AD ASSEN E VA AL COMANDO DELLA CLASSIFICA


MP Motorsport festeggia con una bella tripletta nella gara di casa con Mattia Colnaghi, Alexander Abkhazava e Valerio Rinicella. Con i 28 punti accumulati con pole, vittoria e giro veloce in Gara-2, Mattia Colnaghi va al comando del Campionato Eurocup 3.
Scattato bene dalla prima posizione (senza anticipo come in Gara-1) Colnaghi gestisce senza problemi i 19 giri della gara prima di tagliare il traguardo della sua quarta vittoria in Campionato che vede il pilota monzese lanciatissimo verso la vittoria del titolo della Eurocup 3.

Il suo rivale più pericoloso nella rincorsa al titolo sarà il connazionale, e compagno di Team, Valerio Renicella che, in ritardo di soli 12 punti, si giocherà le sue chances nei rimanenti tre appuntamenti del campionato (Spa, Jerez e Montmelò).

TOP TEN DELLA CLASSIFICA EUROCUP 3

1° Colnaghi 177, 2° Rinicella 165, 3° Rivera 136, 4° Sztuka 128, 5° Carrasquedo 86, 6° Gladysz 77, 7° Egozi 75, 8° Caranta 65, 9° Cardenas 51, 10° Tarnavanichkul 45.

(Claudio Pezzoli-New Reporter Press)

Nelle foto, Colnaghi e Rinicella nel Round 4 a Monza (Ph Pezzoli)

sabato 9 agosto 2025

Eurocup 3, a Assen la vittoria di Colnaghi cancellata a favore di Rinicella


Prima fila tutta italiana sullo schieramento di partenza di Gara 1 del 5° Round di Eurocup3 ad Assen. In pole position il monzese Mattia Colnaghi #71 (MP Motorsport) che, con il miglior tempo di 1:30.576 fatto segnare nelle qualifiche mattutine, precede di quasi due decimi l’altro italiano e compagno di Team Valerio Rinicella #55 (MP Motorsport) che sigla il secondo tempo con 1:30.764. In seconda fila con il terzo tempo parte il pilota del Kirghizistan Mikhael Bellow #41 (Allay Racing) che con 1:30.821 precede il polacco Kacper Sztuka #37 (Griffin Core) con il tempo di 1:31.080. 

Al via scatta bene Colnaghi con Rinicella e Bellow che lo tallonano da vicino. Nei primi giri si accende un bel duello per il secondo posto con Bellow che attacca Rinicella ripetutamente con staccate a ruote fumanti ma l’italiano non si scompone e respinge ogni tentativo di sorpasso e anzi, giro dopo giro, allunga sul rivale.
La bagarre alle sue spalle, favorisce Colnaghi che si avvantaggia sugli inseguitori e va a vincere la gara con un distacco di 2’796 su Rinicella. Terzo classificato Bellow che precede il peruviano Andrè Cardenas #33 (MP Motorsport)
Nel dopo gara, Colnaghi viene retrocesso al terzo posto per partenza anticipata con vittoria di Rinicella.

(Claudio Pezzoli\New Reporter Press)

> Nella foto, Colnaghi nel Round 4 a Monza (ph Pezzoli)

lunedì 4 agosto 2025

GT Italiano \ Lorenzo Ferrari ai piedi del podio a Imola


Lorenzo Ferrari si ferma ad un passo dal podio ad Imola, ultimo appuntamento prima della pausa estiva per il piacentino che è sceso in pista con la Ferrari 296 GT3 nella 3 Ore di Imola, terzo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo (CIGT) Endurance 2025. Per l’occasione, Lorenzo ha difeso ancora una volta i colori del team AF Corse in classe Pro-Am con Mahaveer Raghunathan e Riccardo Ponzio. Nonostante il fine settimana sul circuito del Santerno fosse iniziato in maniera positiva – riuscendo ad entrare nelle prime tre posizioni assolute in ciascuna sessione di libere – la giornata della domenica si è rivelata più complicata per il terzetto della compagine emiliana.

La Ferrari #51 è scattata dalla settima casella assoluta, posizione scaturita dai combinati dei tre piloti in qualifica. Peraltro, nella prima delle tre sessioni, Lorenzo Ferrari aveva fermato il cronometro sul 1:40.977 che lo aveva portato in seconda piazza. La partenza invece è stata affidata a Ponzio che si è reso protagonista, con un ottimo spunto, di una bella azione conclusa in maniera coraggiosa con due ruote sull’erba. Grazie a questa manovra la #51 ha guadagnato ben tre posizioni al via, ponendosi virtualmente sul podio di classe Pro-Am. La prima parte di gara ha confermato le difficoltà che si possono incontrare su una pista tecnica come quella intitolata ad Enzo e Dino Ferrari, con numerose – seppur brevi – interruzioni in seguito a contatti ed escursioni fuori pista. 

Ciò ha spezzato il ritmo dei piloti, sebbene Ponzio abbia gestito con maestria ogni ripartenza, facendosi trovare sempre pronto. Al giro 29 Lorenzo Ferrari è salito in macchina per la prima volta durante la corsa in 11° posizione assoluta e quarta di classe. Al termine di uno stint della durata di 15 tornate, Ferrari ha lasciato la vettura al pilota indiano ex-Formula 2 nella stessa posizione di categoria, ma con due recuperate in classifica assoluta. Malgrado un buon ritmo, l’equipaggio Ferrari/Raghunathan/Ponzio è andato sempre alla rincorsa al termine dei primi due pit stop in gara, dovendo scontare 18 secondi aggiuntivi in piazzola – nove alla prima sosta e nove alla seconda – previsti dagli handicap time di questo evento. La tegola finale è stata poi una penalità stop&go in corsia box dopo il traguardo virtuale dei 100 minuti, assegnata dalla direzione gara per un’infrazione in pit-lane al termine della terza sosta. Raghunathan è stato dunque costretto a cedere il passo dei primi dieci, e prima di ritrovare Ferrari al volante, Riccardo Ponzio ha completato il lavoro portando la #51 in 13° posizione assoluta e sesta di classe.

Lorenzo ha concluso la corsa nell’ultima mezzora, mettendo in scena un ritmo forsennato per una rimonta verso il podio. L’ex campione italiano sprint ed endurance ha registrato il giro veloce dell’equipaggio con 1:41.656, poco distante dal riferimento assoluto della gara. I commissari di gara hanno sventolato la bandiera a scacchi al termine delle tre ore, che hanno sancito per la vettura numero #51 un piazzamento appena fuori dal podio di classe Pro-Am ed una nona piazza assoluta.

Il prossimo appuntamento nel CIGT sarà quello del finale di stagione per il formato endurance della serie ACI Sport, in programma sul circuito del Mugello il 12-14 settembre.

Lorenzo Ferrari: “È un peccato aver concluso appena fuori dal podio una gara nella quale abbiamo sempre dovuto rincorrere a partire dai pit stop. Il nostro ritmo era davvero buono ma la penalità ci ha portati in mezzo al traffico e nel finale non c’era abbastanza tempo per recuperare. Ringrazio tutto il team per il grande lavoro svolto durante tutto il weekend. I miei compagni hanno dato prova delle loro qualità su una pista unica come Imola. Vogliamo sfruttare i dati raccolti al Mugello nelle due gare sprint per essere l’equipaggio da battere nell’ultimo appuntamento e daremo il tutto per tutto”.




sabato 2 agosto 2025

F4 / Gabriel Gomez (US Racing) vince Gara 1 a Imola. Sospesa gara-2.

Imola, 2 Agosto 2025 - All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è andata in scena la prima delle tre gare del quinto round dell’Italian F.4 Championship. Gabriel Gomez, talento brasiliano di US Racing, ha conquistato un'altra vittoria, scattando dalla pole e difendendo con decisione la prima posizione nei vari restart. Per lui si tratta del secondo successo stagionale, che gli vale al momento la seconda posizione nella classifica generale.

Salim Hanna (Prema Racing) ha guadagnato una posizione allo start e ha tagliato il traguardo al secondo posto, vincendo al contempo la classifica rookie. Sul terzo gradino del podio è salito il leader del campionato Kean Nakamura-Berta, anche lui con i colori di Prema Racing. Partito dalla prima fila dopo la penalità in griglia assegnata a Oleksandr Bondarev, Nakamura-Berta è stato superato da Hanna nelle fasi iniziali e non è riuscito a riprendersi la posizione.
Oleksandr Bondarev, pilota della Williams Driver Academy e portacolori di Prema Racing, ha chiuso quarto, mantenendo la posizione al termine di una gara combattuta nelle posizioni di testa. Alle sue spalle l’olandese Reno Francot di PHM Racing, autore di un bel sorpasso in curva 1 ai danni di Sebastian Wheldon, che nella prima parte della gara occupava la quinta posizione. Sesto posto per il velocissimo cinese Newman Chi, anche lui al volante di una monoposto di Prema Racing.
Settimo posto per Alex Powell, junior Mercedes schierato da R-ace GP, che ha recuperato diverse posizioni dopo essere partito undicesimo. Alle sue spalle il compagno di squadra Emanuele Olivieri, primo degli italiani in ottava posizione. Nono posto per il tedesco Maxim Rehm, anche lui con US Racing, seguito da Sebastian Wheldon, pilota Andretti junior in forza a Prema Racing.

Gara 1 si è rivelata particolarmente complessa da gestire, con diversi interventi della safety car. Il primo è arrivato già nel corso del giro iniziale, in seguito a un contatto tra i due piloti di Viola Racing, Arthur Lorimier e Ludovico Busso. Al francese Lorimier, autore di un bloccaggio che ha causato la collisione in una manovra troppo aggressiva, è stata assegnata una penalità di sei posizioni in griglia.
Problemi anche per Kornelia Olkucka di Maffi Racing, che ha tamponato Elia Weiss di Cram poco prima di una ripartenza. Alla pilota è stata inflitta una penalità di tre posizioni sulla griglia della prossima gara a cui prenderà parte. Nuova neutralizzazione della gara per un incidente al Tamburello che ha coinvolto Javier Herrera, in gara con Jenzer Motorsport, e Guy Albag di R-ace GP. A Herrera è stata assegnata una penalità di otto posizioni in griglia.
Giornata difficile anche per Andrija Kostic di US Racing, finito in testacoda dopo un contatto con Bart Harrison di Jenzer Motorsport. Il britannico ha pertanto ricevuto una penalità di 10 secondi. Nonostante ciò, il pilota serbo ha fatto segnare il giro più veloce in gara in 1’47.288.

È stata sospesa Gara 2 dell’Italian F.4 Championship a Imola. Un incidente alla partenza ha impedito il regolare svolgimento della gara, sospesa poco dopo, in seguito all’esposizione delle bandiere rosse. Tutti i piloti coinvolti nell’incidente sono ok.

Foto Pezzoli-New Reporter Press


martedì 29 luglio 2025

DL Racing punta in alto nell’Italiano GT endurance a Imola


Milano, 29 luglio 2025. Arriva una tappa fondamentale nel cammino tricolore 2025 di DL Racing: il team milanese è pronto ad affrontare dalla vetta della classifica della GT Cup Am il terzo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano GT Endurance in programma sul circuito di Imola nel weekend del 3 agosto. Una tappa che si annuncia come la vera e propria introduzione alla fase decisiva per l’assegnazione dei titoli. Sempre in stretta partnership con la bresciana Krypton Motorsport, la squadra è reduce dall’exploit ottenuto due domeniche fa a Misano nel palcoscenico internazionale del GT2 European Series grazie al successo centrato in gara 2 da Luca Segù e Diego Locanto.

Proprio l’equipaggio formato dal veloce pilota comasco e dal portacolori e fondatore di DL Racing a Imola sarà alla guida della prima Lamborghini Huracan ST Evo2 schierata dalla joint venture lombarda e i due, forti dei successi tricolori ottenuti sia a Misano sia in casa a Monza, si sono appunto istallati al vertice della classifica. Il team, però, ha piani ambiziosi anche per l’altra formazione schierata nella medesima categoria, della quale fanno parte Douglas Bolger, Giacomo Riva e Alessio Salvaggio. Il talentuoso e giovane (20 anni) “Dougie” Bolger, driver con doppia nazionalità britannica e giapponese, il pilota brianzolo e il rookie ennese, dopouno sfortunato avvio stagionale a Misano, hanno dimostrato una decisa crescita nella seguente tappa disputata a Monza, quando hanno concluso con un positivo terzo gradino del podio ma con qualche rammarico per un risultato che senza qualche imprevisto avrebbe potuto rivelarsi ancor più prestigioso. A Imola ilprogramma del terzo atto tricolore prende il via venerdì 1° agosto con FP1 ed FP2 rispettivamente alle 12.10 e alle 16.50. Sabato FP3 alle 9.00 e qualifiche a partire dalle 13.20. Domenica la tre ore di gara scatta alle 15.30. Diretta tv integrale su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e differita su RaiSport in orari da definire. Disponibile anche il live streaming sui canali social ufficiali.

Il pilota e team principal Diego Locanto dichiara: “Reduci dalla vittoria internazionale in GT2 è naturale che in squadra l’entusiasmo sia alle stelle e soprattutto che siano aumentate le certezze riguardo alle nostre capacità come team e, nell’insieme, proprio come gruppo. Detto questo sappiamo che ci aspetta un fine settimana tra avversari e insidie. Quella di Imola è una tappa che potrebbe anche risultare decisiva per il Tricolore e nella quale puntiamo a continuare il nostro percorso positivo, fra l’altro su un tracciato che piace molto sia a me personalmente sia a Segù, con il quale non possiamo nasconderci e quindi cercheremo di fare l’en plein nel nome del non c’è due senza tre. I ragazzi dell’altro equipaggio hanno a loro voglia desiderio di rivincita dopo aver fatto una buona gara a Monza, in parte però compromessa da un contatto nella prima metà. Anche loro hanno tutte le carte in regola per poter puntare alla vittoria”. (Agenzia ErregiMedia)



sabato 26 luglio 2025

GTWC / A Magny-Cours record di 40 vetture nella Sprint Cup


Un parterre di 40 auto si sfiderà il prossimo fine settimana nella GT World Challenge powered by AWS Sprint Cup a Magny-Cours (1-3 agosto), il più affollato parterre che la serie abbia mai portato sul circuito francese.

L’appuntamento francese arriva due settimane dopo l'ultima gara della Sprint Cup a Misano Adriatico e cade in un momento cruciale della stagione. C'è poca differenza tra i contendenti al titolo in ogni classe, soprattutto in cima alla classifica generale, dove un solo punto separa i primi tre equipaggi. Con solo la finale a Valencia in settembre, il risultato di Magny-Cours definirà il copione della gara decisiva di quest'anno. 

Il GT World Challenge condividerà lo status di evento principale con il Campionato Francese GT FFSA e il Campionato Francese Turismo FFSA, con ulteriori gare di supporto dal Campionato Francese FFSA F4, dall'Alpine Elf Cup Series e dalla Clio Cup Series. Il fine settimana prevede 15 corse per un totale di quasi 10 ore di gara, con la prima gara della Sprint Cup che si svolgerà sotto i riflettori a partire dalle 20:30 di sabato sera. 

La lotta per il titolo piloti della Sprint Cup di questa stagione non potrebbe essere più serrata. La coppia #32 del Team WRT BMW, formata da Charles Weerts e Kelvin van der Linde, è in testa con 53 punti dopo un positivo weekend a Misano, ma il loro vantaggio si è notevolmente ridotto sul circuito italiano. I campioni in carica Maro Engel e Lucas Auer (#48 Winward Racing Mercedes-AMG) sono ora staccati di un solo punto, ed entrambi i team vantano un palmares vincente a Magny-Cours.

Ma questa non è una corsa a due per il titolo. Garage 59 si è aggiudicato la vittoria in Gara 2 a Misano, un risultato che ha portato la coppia McLaren #59 formata da Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe direttamente in lizza per il titolo. Sono a pari punti con Engel/Auer, che hanno battuto di misura in Italia. 

Altri due equipaggi mantengono una buona possibilità di conquistare il titolo della Sprint Cup. Rutronik Racing è in lizza con la sua coppia Porsche #96 formata da Patric Niederhauser e Sven Müller, a 7,5 punti dalla vetta e che continua a mostrare una costanza di risultati. La Ferrari #51 del team AF Corse – Francorchamps Motors di Alessio Rovera e Vincent Abril ha mantenuto vive le sue chance ottenendo ottimi punti a Misano, anche se con uno svantaggio di 16 lunghezze rispetto alla vetta avrà bisogno di un altro weekend di buoni risultati a Magny-Cours. 

Altre otto vetture Pro si contenderanno la vittoria in Francia. La Ferrari numero 50 del team AF Corse – Francorchamps Motors dovrebbe essere particolarmente apprezzata dai tifosi locali grazie alla sua coppia di piloti composta da Thomas Neubauer e Arthur Leclerc, mentre la CSA Racing schiererà la coppia tutta francese Simon Gachet e Jim Pla sulla sua McLaren numero 111.

Romain Andriolo farà la sua prima apparizione in casa nella Sprint Cup, condividendo la vettura #64 HRT Ford Performance con Jusuf Owega. Nonostante la grande velocità dimostrata, Ben Green e Konsta Lappalainen (Ferrari #14 Emil Frey Racing) puntano ancora al primo podio del 2025, così come la Mercedes-AMG #9 Boutsen VDS formata da Maxime Martin e Luca Stolz. 

L'Aston Martin numero 35 del team Walkenhorst Motorsport sarà condivisa da Henrique Chaves e Mateo Villagomez, quest'ultimo vincitore a Magny-Cours durante la sua stagione FFSA GT, che gli ha permesso di conquistare il titolo. Due team Lamborghini completano il contingente Pro: Grasser Racing schiererà i vincitori della 24 Ore di Spa-Francorchamps CrowdStrike Jordan Pepper e Luca Engstler a bordo della vettura numero 63, mentre la vettura numero 78 del team Barwell Motorsport vedrà la partecipazione di Sandy Mitchell e Hugo Cook. 

Foto Pezzoli\New Reporter Press



lunedì 21 luglio 2025

E4 CHAMPIONSHIP\WEEKEND POSITIVO AL PAUL RICARD PER AKM MOTORSPORT


San Marino, 21 luglio 2025. Obiettivo raggiunto al Paul Ricard per AKM Motorsport, nel primo dei tre appuntamenti della serie E4 Championship che è andato in scena nel weekend appena concluso.

Sul circuito francese, che ha inaugurato l'edizione 2025 del campionato riservato alle monoposto Tatuus di Formula 4, la squadra di Marco Antonelli ha schierato tre vetture per altrettanti giovanissimi piloti, chiudendo il fine settimana con un bilancio sicuramente positivo.

Podio sfiorato per Abdullah Kamel, che nella conclusiva gara di domenica ha concluso quarto tra i Rookie e subito a ridosso della top-10 assoluta, centrando un miglior tredicesimo piazzamento. Il saudita ha mostrato una crescita costante, centrando nella prima gara di sabato il nono posto della classe riservata agli esordienti e poi il settimo in Gara 2.

Segno più anche per il diciottenne Evan Michelini, al suo debutto assoluto nella categoria. Il pilota di origini genovesi cresciuto in Costa Rica, a sua volta si è reso autore di una continua progressione facendo bene già nelle qualifiche (22° al termine del primo turno). In Gara 1 ha concluso undicesimo tra i Rookie, per poi mettersi particolarmente in luce nella seconda gara, quando ha centrato un ottimo quinto posto di classe. Un weekend particolarmente interessante il suo, interrotto tuttavia dal contatto avuto nella terza gara, quando è stato costretto a fermarsi dopo 12 dei 16 giri completati.

Regolare anche Ginevra Panzeri (16 anni), che ha portato a termine tutte e tre le gare in programma, in cui ha completato in totale 48 giri macinando chilometri importanti e ottenendo domenica un migliore ottavo piazzamento nella classifica Rookie. La giovane italiana ha evidenziato a sua volta una crescita progressiva da intendersi positivamente, anche nell'ottica dei due successivi impegni della stagione in cui sarà presente.
Impegni che vedranno tutti e tre i piloti nuovamente impegnati con il team AKM Motorsport tra poco meno di due mesi sul circuito toscano del Mugello (12-14 settembre) e in seguito a Monza, l'ultimo fine settimana di ottobre.

Ph. Foto Speedy





DL Racing in trionfo all’esordio nel GT2 European Series a Misano


Doveva essere un allenamento, ma si conclude in trionfo l’esordio di DL Racing nel GT2 European Series di scena nel weekend al Misano World Circuit. Sul tracciato romagnolo il team milanese è grande protagonista della serie internazionale by SRO con Diego Locanto e Luca Segù al volante della Lamborghini Huracan ST Evo2 in configurazione GT2 seguita tecnicamente da Krypton Motorsport. Per l’equipaggio formato dal pilota e fondatore di DL Racing e dal 25enne veloce driver comasco ha concluso in trionfo gara 2, disputata domenica mattina. Un trionfo mai in discussione dopo che Segù, scattato in prima fila dalla seconda casella dello schieramento, ha preso il comando nelle prime fasi della corsa e, costruito un cospicuo vantaggio, ha lasciato la “Lambo” a Locanto, il quale dopo un perfetto pit-stop del team ha a sua volta gestito la seconda metà di gara al meglio per ritrovare poi sul podio il compagno di squadra.

La vittoria bagna con le bollicine più dolci il fine settimana disputato con l’obiettivo principale di continuare la preparazione in vista delle Finali Mondiali del Lamborghini Super Trofeo, in programma proprio a Misano in novembre. La compagnine lombarda non vuole lasciare nulla al caso e l’impegno che l’ha vista primeggiare in riva all’Adriatico era iniziato bene fin dalle prove e poi proseguito in maniera solida anche nel sabato di gara 1, quando Locanto-Segù avevano concluso terzi salendo immediatamente sul podio della classe Pro-Am. Poi la vittoria in gara 2 e il “weekend-test” andato oltre le aspettative, in vista anche del prossimo impegno tricolore nel Campionato Italiano GT Endurance, che torna a Imola l’1-3 agosto e nel quale i due sono gli attuali capoclassifica in GT Cup Am dopo aver già trionfato nelle tappe di Misano in maggio e di Monza in giugno.

Il pilota e team principal Diego Locanto dichiara: “Aldilà della gioia condivisa con tutta la squadra, con questo successo nel GT2 European Series abbiamo proseguito nell’escalation di vittorie e podi che finora insieme a Luca ci ha sempre premiato in stagione. Un’esperienza appagante e davvero fondamentale in vista di novembre.. Ci siamo resi ancora una volta conto del livello di piloti che incontreremo nelle Finali Mondiali ed è chiaro che se vogliamo puntare al podio mondiale dobbiamo continuare sulla strada intrapresa senza mai fermarci, cercando solo di crescere ancora fino al momento clou e lì poi giocarci tutte le carte. Stiamo combattendo come leoni, anche nonostante il gran caldo, stiamo riuscendo in un buon gioco di squadra e Segù sta facendo la differenza: il lavoro è ben delineato. Ora torniamo in ballo nel Tricolore, cercheremo di chiudere i conti e diventare campioni italiani già nella prossima gara e poi concentrati per la sfida delle Finali Mondiali”. (Agenzia ErregiMedia)





domenica 20 luglio 2025

GTWC / Rovera su Ferrari in pole e a podio a Misano



Misano Adriatico (RN), 20 luglio 2025. Alessio Rovera è grande protagonista del round italiano del GT World Challenge Sprint Cup al Misano World Circuit, un weekend di grandi sfide per il pilota ufficiale della Ferrari, impegnato nel terzo round della serie “veloce” by SRO al volante della 296 GT3 numero 51 di AF Corse - Francorchamps Motors, quest’anno condivisa in equipaggio con il compagno di squadra monegasco Vincent Abril. Prezioso il bottino del sabato, che ha visto Rovera centrare una grande pole position per gara 1 nella tarda mattinata, scattare in testa e mantenerla nel primo stint della corsa, disputata in notturna con start alle 20.15, e infine salire sul secondo gradino del podio del circuito romagnolo insieme ad Abril, che, pur protagonista di un ottimo stint di guida, nella seconda metà non ha potuto difendere la meritata leadership mantenuta per quasi l’intera giornata.

Al pilota varesino resta il merito della pole position, conquistata con il crono più veloce in assoluto del weekend (1’31”309), mentre la medaglia diventatad’argento a 6 minuti e mezzo dalla bandiera a scacchisignifica il ritorno sul podio del campionato per Rovera-Abril, che a inizio stagione si erano imposti in gara 1 a Brands Hatch e ora aggiungono questo secondo posto allo “score” 2025 dell’equipaggio, che a Misano in gara 2 domenica pomeriggio ha poi concluso al quarto posto una corsa a lungo interrotta con bandiera rossa per il ripristino delle barriere di protezione dopo un incidente fortunatamente senza conseguenze per i piloti coinvolti. I due torneranno in pista insieme tra due settimane in Francia: l’1-3 agosto il quarto round della Sprint Cup del GT World Challenge è infatti di scena sul circuito di Magny-Cours.

Rovera dichiara: “Sono molto contento per la pole position centrata nella tappa italiana della serie e quindi sul circuito di casa, anche della squadra. La Ferrari era perfetta in pista e il lavoro di meccanici e ingegneri davvero ottimo. Io mi sono goduto il giro, guidare in queste condizioni è stato entusiasmante, nonostante il gran caldo. In questo tipo di campionato la pole conta molto e in gara 1 sabato sera siamo quasi riusciti a completare il tutto. Sono partito bene, Vincent è poi subentrato quando eravamo ancora in testa e anche con del margine. Ha fatto un ottimo stint, ma è stato impossibile resistere ai rivali e mantenere la leadership. Onestamente, a guardare i dati e tutto, più di quanto fatto purtroppo non era realizzabile. Non possiamo che guardare avanti e restare ben focalizzati perché il round di Magny-Cours è davvero dietro l’angolo”. (Agenzia ErregiMedia)








GTWC / Vittoria McLaren con Kirchhöfer e Goethe in gara-2 a Misano


A Misano, gara-2 della Sprint Cup del GT World Challenge powered by AWS ha visto trionfare Benjamin Goethe e Marvin Kirchhofer. La coppia su McLaren n. 59 è riuscita a tenere a bada, nei minuti finali, gli attacchi di Lucas Auer, che a metà gara ha preso il posto di Maro Engel sulla Mercedes AMG GT3 EVO n. 48 (Winward Racing). Terzo posto per la Porsche 992 GT3-R n. 96 di Rutronik Racing.

Ventunesima posizione per Valentino Rossi e Raffaele Marciello: i vincitori di Gara 1 sono stati penalizzati per aver superato il limite di velocità in pit-lane.

La gara è stata sospesa a lungo a causa di un incidente, per fortuna senza conseguenze, che ha reso necessario il ripristino delle condizioni di sicurezza.

E4/ Vittoria di Gabriel Gomez al Paul Ricard


La gara di apertura del Campionato E4 2025 si è svolta sul Circuit Paul Ricard di Le Castellet. Grazie a una partenza perfetta, Gabriel Gomez ha conquistato la vittoria inaugurale dopo essere partito dalla terza posizione in griglia. L'asso di US Racing si è portato in testa alla curva 1, approfittando della feroce battaglia tra il pole-sitter Kean Nakamura-Berta e Sebastian Wheldon. I due piloti di Prema Racing hanno poi completato il podio alle spalle del pilota brasiliano. Nakamura-Berta, il pilota slovacco-giapponese attualmente in testa al Campionato Italiano di F.4, avrà un'altra forte opportunità di puntare al gradino più alto in Gara 2, partendo ancora una volta dalla pole. Gomez, invece, partirà dalla pole in Gara 3. 
Quarto posto per Kabir Anurag, pilota dell'Alpine Academy in gara con US Racing. Con le prime tre posizioni vicine, Anurag ha offerto una prestazione entusiasmante tra le battaglie all'interno della top 10, prima con Oleksandr Bondarev ed Enea Frey, poi con Reno Francot, autore di una forte rimonta che gli ha permesso di piazzarsi subito dietro. È stato l'olandese della PHM Racing a tagliare il traguardo in quinta posizione, davanti a Bondarev. Per il pilota ucraino di Prema Racing e membro della Williams Driver Academy, il sesto posto assoluto gli ha assicurato anche la vittoria nella classifica Rookie.

Nella foto di Pezzoli/New Reporter Press, Gabriel Gomez in azione nella gara di campionato italiano a Monza