Visualizzazione post con etichetta AutoCorse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AutoCorse. Mostra tutti i post

martedì 4 novembre 2025

MOTORSTYLE RACING ALLA FOX 24 TAZIO NUVOLARI 10H


La classifica finale, con il 9° posto assoluto e 7° della categoria “Cannonbal” con 16 vetture al via, non riflette in pieno il valore del risultato ottenuto dalla squadra Motorstyle Racing-KAA Racing al debutto nella serie Fox Running, avvenuto sulla pista di Cervesina nella Fox 24 Tazio Nuvolari 10h, perché due penalizzazioni, che hanno un peso molto rilevante nella classifica di questa tipologia di gare, hanno fatto scivolare il team fuori dalla top five, risultato che, oltre ad essere alla portata, avrebbe certamente impreziosito il debutto nella serie.

"Non possiamo che essere soddisfatti di questa prima presa di contatto, innanzitutto per aver portato a termine una gara dura sulla distanza delle 10 ore, resa ancora più complicata dalle mutevoli condizioni meteo, e incamerato informazioni molto utili sia per la gestione della gara sia per ottimizzare la messa a punto della vettura, obbiettivo primario della partecipazione diretta. Così come siamo pienamente soddisfatti per la prestazione generale di piloti e vettura. Il gruppo di piloti denominato “People for Ibiza”, composto da Roberto Olivo, Alberto Carobbio, Eugenio Mosca, Lorenzo Guerrini, Alessandro Trentini – in sequenza di gara -, ha mostrato una buona costanza di tempi sul giro, compatibilmente con le mutevoli condizioni della pista, così come la Seat Ibiza 1.9 TDI gestita da Lorenzo Guerrini ha marciato come un orologio per tutte le 10 ore mostrando una bella brillantezza. Un ringraziamento va anche ai ragazzi che hanno affiancato Lorenzo nelle operazioni di preparazione della logistica e nei pit stop durante i quali è stato effettuato rifornimento e cambio gomme. Infine, ma non certo per ultime, alcune considerazioni sulla serie Fox Running alla quale abbiamo preso parte per la prima volta. A fine giornata è emersa la soddisfazione generale di tutto il gruppo per l’esperienza vissuta, per quanto riguarda il divertimento alla guida, con duelli anche accesi ma sempre corretti con altri concorrenti nel puro spirito della competizione, così com’è stato apprezzato l’elevato livello di competitività per aspirare alle posizioni di vertice ma vissuto con leggerezza e goliardia, all’insegna della passione più vera. Allo stesso modo è stato apprezzato l’operato degli organizzatori CFB Competition, nelle figure di Sara Gerevini ed Elia Bossalini unitamente ai loro collaboratori, per precisione, tempestività nelle decisioni ma al tempo stesso grande disponibilità. In definitiva, non possiamo che fare un plauso alla bella idea, che consente di fare quello che ci piace, cioè pilotare velocemente un’auto in tutta sicurezza su un circuito, potendo stare per tanto tempo al volante a costi ragionevoli" il commento di Motorstyle Racing-KAA Racing al termine della 10 ore disputata sulla pista pavese.





Credits: Ufficio Stampa Motorstyle Racing

domenica 19 ottobre 2025

Mosca-Bennett (Ferrari 296-AF Corse) vincono la GT Open 500 di Monza. Titolo a Révész


Tommaso Mosca e il thailandese Carl Bennett al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse (nella foto sopra) hanno vinto la GT Open 500 ultima prova 2025 dell'International GT Open, disputata questo fine settimana all'Autodromo Nazionale Monza. 

A conquistare il titolo assoluto è stato l'ungherese Levente Révész (nella foto a sinistra), alla sua prima stagione in GT3, secondo con la Mercedes AMG GT3 EVO del Team Motopark, condivisa con il tedesco Maximilian Götz, che  ha tagliato il traguardo con un distacco di 7"805 dopo 87 giri e 2h42'29.725 di corsa alla media di 186 km/h.

Sul terzo gradino del podio i britannici Tom Lebbon e Tom Emson (Ferrari 296 GT3, Elite Motorsport with Entire Race Engineering) che avevano guidato per le prime 22 tornate. Il loro distacco dai vincitori è stato di 9 secondi e 643. Per Mosca e Bennett si è trattato della quarta vittoria stagionale, cosa che ha permesso loro di conquistare la seconda piazza nel campionato.

Le altre gare

Primo successo nella seconda corsa di GB3 (monomarca che si corre con le Tatuus MSV GB3-025) per Deagen Fairclough (Hitech TGR). Il britannico ha preceduto l'australiano Alex Ninovic (Rodin Motorsport), campione della serie, giunto a soli 0"278. Terzo l'italo-australiano Gianmarco Pradel, anche lui pilota Rodin, staccato di 0"961. La gara - su 12 giri - è durata 25'43.310 (media oraria 162,1 km/h). Nella terza prova di questo campionato a salire sul gradino più alto del podio è stato il tedesco Maxim Rehm (Hillspeed) che ha percorso i 13 giri in 22'57.388 (media 196,8 km/h). Con lui Fairclough e Pradel.

Nella Euroformula Open - monomarca con le Dallara F324 TOM ́S TGE 33, che già sabato aveva laureato campione il polacco Tymek Kucharczyk (BVM Racing -, vittoria per il pilota dello Sri Lanka, Yevan David (Team Motopark) dopo 16 giri (27'47.659, media 200 km/h). Alle sue spalle per soli 0.410 il compagno di squadra l'americano Everett Stack. Al terzo posto, dopo la penalizzazione di 5 secondi al fresco campione della serie, è stato promosso il sudcoreano Michael Shin, anche lui del team Motopark.

Nella GT Cup Europe, che sabato aveva incoronato Luca Franca e Ian Rodríguez (Porsche 992 GT3 Cup, FAEMS Team) campioni assoluti 2025, a tagliare per primi il traguardo sono stati Lorenzo Bontempelli e Diego Di Fabio dopo una grande rimonta dal 22esimo posto con la Ferrari 488 Challenge Evo di EasyRace. Dopo 51'38.439 e 26 giri percorsi alla media di 174,9 km/h hanno preceduto sul traguardo Matteo Luvisi e Lodovico Laurini (Porsche 992 GT3 Cup, FAEMS Team) per 1.096. Terzo gradino del podio per Pietro Armanni e Ludovico Longoni (Porsche 992 GT3 Cup, ZRS Motorsport) giunti a 9"998.

Nell'ultima gara della Clio Cup Series (11 giri in 28'59.964, media 131,8 km/h) successo per Alex Lancellotti (GPA Racing) davanti all'inglese Nicky Taylor (GPA Racing), staccato di 87 millesimi e al francese Thomas Compain (Power Racing) 0.538. Il titolo tricolore è stato conquistato dal francese Gael Castelli, ottavo al traguardo.

Il fine settimana ha registrato circa 15 mila presenze.

foto Pezzoli New Reporter Press


sabato 4 ottobre 2025

Italian F.4, gran finale a Misano con 5 gare in programma


Dal 10 al 12 ottobre il Misano World Circuit ospiterà il settimo e conclusivo appuntamento dell’Italian F.4 Championship 2025, con un fine settimana eccezionalmente ricco di sfide in monoposto: saranno infatti cinque le gare in programma. Visto l’elevato numero di iscritti atteso, l’evento adotterà il format gara “oltre capienza circuito”, con tre gare a gruppi e una finale riservata ai 36 piloti qualificati.

In aggiunta, a chiusura del programma dell’ACI Racing Weekend, si svolgerà la gara di recupero di Imola, che al quinto round era stata interrotta pochi istanti dopo lo start a causa di un incidente in griglia che aveva coinvolto numerose vetture. Alla gara di recupero saranno ammesse esclusivamente le monoposto presenti in quella occasione, con la stessa griglia di partenza definita allora; poiché a Imola le vetture al via erano 39, le ultime due classificate resteranno in lista come riserve nel caso in cui qualche concorrente non riesca a prendere parte alla corsa.

Tutte le gare avranno una durata di 25 minuti più un giro e saranno trasmesse in diretta in italiano su ACI Sport TV (canale 228 di Sky e in streaming su live.acisport.tv), mentre lo streaming in lingua inglese sarà disponibile sulle pagine social dell’Italian F.4 Championship e attraverso le emittenti internazionali del network del campionato.

Il weekend prenderà il via venerdì 10 ottobre con le prove libere, dalle 8:30 alle 9:10 e dalle 10:35 alle 11:15, seguite dalle qualifiche, dalle 15:20 alle 15:45 per i piloti assegnati alla Serie 1 e dalle 15:55 alle 16:10 per quelli della Serie 2. Sulla base dei risultati verranno formati i tre gruppi che scenderanno in pista sabato 11 ottobre: alle 9:00 si correrà la prima gara, con i Gruppi B e C, seguita da Gara 2 alle 13:20 con i Gruppi A e B, e dalla terza prova alle 17:00 con i Gruppi A e C.
Domenica 12 ottobre, alle 11:00, sarà invece la volta della gara finale, cui seguirà alle 16:00 la prova di recupero di Imola.

credits: ACI Sport

domenica 28 settembre 2025

A Imola il terzo round dell’Italiano GT Sprint.


FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT

L’Autodromo di Imola ha ospitato il terzo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint.

GARA-1
Sono Rocco Mazzola in coppia con Fabio Rauer (Audi R8 LMS) e Lorenzo Pegoraro in equipaggio con Filippo Croccolino (Ferrari 296 Challenge) i vincitori delle prime due gare che hanno aperto all’autodromo di Imola il terzo week end del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Nella gara della classe GT3, l’equipaggio del Tresor Attempto Racing ha preceduto di 1”257 Jelmini-Di Amato (Honda NSX GT3-Nova Race) e di 8”309 Zanon-Michelotto (Lamborghini Huracan GT3 Evo2-VSR), mentre nella gara della classe GT Cup i portacolori del team Best Lap sono saliti sul gradino più alto del podio davanti a Gai-Fontana (Ferrari 296 Challenge-AF Corse) e Girolami-Arduini (Lamborghini Huracan ST Evo2-MM Motorsport). I successi nelle sottoclassi sono andati a Zanon-Michelotto (GT3 PRO-AM), Scholze-Guy (GT3 AM), Pegoraro-Croccolino (GT Cup PRO-AM 1^ Divisione), Hamaguchi-Okura (GT Cup AM 1^ Divisione), Stifter-Martinelli (GT Cup PRO-AM 2^ Divisione) e Crisoni-Antonelli (GT Cup AM 2^ Divisione).
Con l’ottavo posto odierno, Andrea Frassineti si conferma al comando della classifica assoluta GT3 a quota 61, ma il suo vantaggio su Klingmann-Krohn si riduce ad appena 1 punto, mentre in terza pozione si conferma Edoardo Liberati (58 punti).

GARA-2
La seconda gara ha assegnato punti importanti per la corsa ai titoli tricolori. In GT3 si è registrata una doppietta Lamborghini, con le due Huracan GT3 Evo2 del team VSR ai primi due posti, con Andrea Frassineti in coppia con Sandy Mitchell sul gradino più alto del podio davanti ai compagni di squadra Perera-Spinelli, mentre in terza posizione si sono classificati Klingmann-Krohn (BMW M4 GT3-BMW Italia/Ceccato Racing).
In GT Cup si sono aggiudicati la vittoria Zanasi-Belicchi (Ferrari 296 Challenge-Pinetti Motorsport) precedendo D’Auria-Forenzi (Lamborghini Huracan ST Evo2-Invictus Corse) e Pegoraro-Croccolino (Ferrari 296 Challenge-Best Lap). Nelle sottoclassi, successi di Ferrari-Raghunathan (GT3 PRO-AM), Clementi Pisani-Cassarà (GT3 AM), Zanasi-Belicchi (GT Cup PRO-AM 1^ Divisione), Locanto-Tagliapietra (GT Cup AM 1^ Divisione), Fontana-Knez (GT Cup PRO-AM 2^ Divisione) e Stefanin-Laurini (GT Cup AM 2^ Divisione). Nella classifica assoluta GT3, Frassineti a quota 81 allunga sugli inseguitori Klingmann-Krohn (72), Liberati (58), Mazzola-Rauer (46), Jelmini-Di Amato (44).
La rincorsa ai titoli continua. Tutto si deciderà nel gran finale di Monza a fine ottobre che assegnerà 12 titoli tricolori.

FOTO BONORAGENCY PHOTOSPOR
































FIA WEC / Alpine vince la 6 Ore del Fuji, 100esima gara della serie iridata. Decimo posto per la Ferrari di Robert Kubica-Yifei Ye-Phil Hanson.

> 28 Settembre 2025 - Alpine è tornata sul gradino più alto del podio del Campionato del Mondo FIA WEC nella centesima gara della serie, svoltasi al Fuji Speedway in Giappone. Charles Milesi, Ferdinand Habsburg e Paul-Loup Chatin hanno regalato al costruttore francese la prima vittoria in oltre tre anni.
L'equipaggio #35 ha iniziato la 6 Ore del Fuji dalla nona posizione sulla griglia di partenza di 18 Hypercar, perdendo inizialmente posizioni dopo aver ricevuto penalità per contatto e un'infrazione ai pit-stop. Il trio ha però ottenuto un vantaggio decisivo poco dopo l'inizio della seconda metà di gara, beneficiando dell'ingresso della safety car in seguito a un contatto tra una delle Aston Martin Hypercar e la LMGT3 del team Heart of Racing.
Questo ha portato Milesi al secondo posto, con il francese che si è poi trovato in una lotta a tre per la testa della classifica con Mikkel Jensen della Peugeot – la 9X8 Hypercar #93 da tempo leader in Giappone – e il campione del mondo in carica Kévin Estre sulla Porsche #6.

A un'ora dal termine, l'Alpine Endurance Team ha tirato i dadi. Mentre i primi tre rientravano ai box per le ultime soste, il costruttore francese ha scelto di risparmiare tempo sostituendo solo gli pneumatici del lato sinistro della vettura #35, mentre Peugeot e Porsche hanno sostituito l'intero set. La decisione ha promosso Milesi al comando, e il francese ha poi offerto una prestazione impeccabile, tenendo a bada gli inseguitori e tagliando il traguardo con 7,682 secondi di vantaggio su Jensen
Questo risultato ha rappresentato il terzo trionfo assoluto di Alpine nel FIA WEC e, cosa impressionante, la vettura #35 è l'unica tra le Hypercar del 2025 a non includere un pilota di alto livello con qualifica Platinum. Significa anche che, per la prima volta nella storia del campionato, quattro marchi diversi hanno vinto di seguito: Ferrari a Le Mans, Cadillac a San Paolo, Porsche al COTA e Alpine al Fuji.
Peugeot ha festeggiato il suo miglior risultato nella massima serie fino ad oggi, conquistando il secondo posto, con Jensen che ha tenuto testa a un determinato Laurens Vanthoor (#6 Porsche Penske Motorsport) negli ultimi giri. Con la Porsche ufficiale gemella al quarto posto, la Ferrari dovrà attendere il finale di stagione in Bahrain per aggiudicarsi il suo primo titolo mondiale Costruttori.

La 6 Ore del Fuji termina con le 499P della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse in 11esima e 15esima posizione rispettivamente con gli equipaggi numero 50 e 51, formati da Antonio Fuoco-Miguel Molina-Nicklas Nielsen, e da Alessandro Pier Guidi-James Calado-Antonio Giovinazzi. Decima posizione al traguardo per la 499P del team privato AF Corse, affidata al pilota ufficiale del Cavallino Rampante Yifei Ye, insieme a Robert Kubica e a Phil Hanson.

Per la seconda gara consecutiva, la 
Ferrari 296 LMGT3 di Vista AF Corse, la vettura numero 21 condotta da François Heriau, Simon Mann e dal pilota ufficiale Alessio Rovera, ha tagliato il traguardo in prima posizione, ma è stata poi retrocessa al secondo posto per una penalità
Un altro equipaggio è quindi salito sul gradino più alto del podio, con la Corvette #81 di TF Sport (Van Rompuy-Andrade-Eastwood) che ha beneficiato di questa penalità post-gara per la Ferrari, aggiudicandosi il primo posto finale. 

Foto Pezzoli-New Reporter Press

domenica 21 settembre 2025

GTWC \ Weerts e Van der Linde (BMW - Team WRT) vincono la finale di Valencia e il titolo della Sprint Cup


Charles Weerts e Kelvin van der Linde si sono assicurati il ​​titolo GT World Challenge Sprint Cup 2025 per il Team WRT con la vittoria nella sfida decisiva di oggi al Circuito Ricardo Tormo di Valencia.
Inizialmente, sembrava che la Lamborghini #63 del Grasser Racing fosse sulla buona strada per conquistare il titolo. Jordan Pepper ha mantenuto il vantaggio dalla pole, mentre il rivale per il titolo Marvin Kirchhöfer ha portato la McLaren #59 del Garage 59 al secondo posto alla curva 1 con una sorpasso decisivo su Aurélien Panis (Mercedes-AMG #10 Boutsen VDS). 
La BMW #32 era quarta nelle fasi iniziali, ma la vettura ha dato il massimo al decimo minuto, quando Van der Linde ha superato la Mercedes-AMG #10 sul rettilineo di partenza. Il sudafricano ha rapidamente raggiunto Kirchhöfer ed è riuscito a fare una mossa simile sulla McLaren, completando il sorpasso prima che le vetture frenassero per la curva 1.

Ma la BMW avrebbe dovuto comunque superare la Lamborghini per aggiudicarsi il titolo. Van der Linde ha impiegato qualche giro, ma ben presto si è ritrovato addosso al posteriore del suo connazionale. Amici d'infanzia, i due sudafricani erano ora ruota a ruota ai vertici delle corse GT. Pepper ha cercato di resistere, ma Van der Linde è riuscito a superarlo proprio mentre si apriva la finestra dei box. 

C'era poco a separare i due team al momento delle soste, con Weerts al volante della BMW #32 davanti a Luca Engstler sulla Lamborghini #63. Hanno mantenuto un ritmo simile per tutta la seconda metà di gara e, nonostante la pressione, Weerts ha resistito e ha vinto la gara, aggiudicandosi il suo quarto titolo nella Sprint Cup, con un vantaggio di soli 0,885 secondi. Van der Linde ha conquistato il suo primo titolo nel GT World Challenge al suo primo anno come pilota ufficiale BMW, mentre il Team WRT ha vinto il suo undicesimo titolo nella Sprint Cup. La Lamborghini #63 si è classificata seconda davanti alla McLaren #59, con il podio dell'ultima gara che rifletteva l'ordine in classifica. Il quarto posto assoluto e la vittoria della Silver Cup sono andati alla Mercedes-AMG #10 Boutsen VDS di Aurélien Panis e Cesar Gazeau.

Quinto e sesto posto per la Porsche #96 Rutronik Racing e la Mercedes-AMG #48 Winward Racing. Quest'ultima ha fatto notevoli progressi dal 16° posto in griglia, ma non è mai stata in lizza per difendere il titolo vinto da Maro Engel e Lucas Auer 12 mesi fa. Due team BMW sono stati i successivi a tagliare il traguardo e hanno completato il podio della Silver Cup, con l'equipaggio #992 Paradine Competition che ha preceduto la vettura #30 del Team WRT. 

Il nono posto assoluto è andato al vincitore della Gold Cup, l'Emil Frey Racing, che si è aggiudicato anche il titolo con la sua Ferrari #69 con Thierry Vermeulen e Chris Lulham. Erano secondi di classe dietro alla McLaren #58 del Garage 59 durante il primo stint e rischiavano di perdere il titolo, ma una penalità di 10 secondi per il loro rivale ha permesso alla squadra svizzera di prendere il comando durante la finestra di pit stop. 

La Bronze Cup è andata alla Porsche Lionspeed GP #89 di Bashar Mardini e Bastian Buus, ma non è bastata alla squadra tedesca per aggiudicarsi il titolo. La Ferrari #93 della Ziggo Sport si è piazzata seconda, mentre la Ferrari #74 del Kessel Racing si è piazzata terza, suggellando la corona per Dustin Blattner e Dennis Marschall. 

La stagione 2025 della Sprint Cup è finita, ma all'Endurance Cup manca ancora una gara in programma al Circuit de Barcelona-Catalunya dal 10 al 12 ottobre.

Foto Pezzoli-New Reporter Press (archivio AutoMotoCorse)

sabato 20 settembre 2025

GTWC \ Marschall (Ferrari-Kessel Racing) in pole a Valencia


Dennis Marschall si è aggiudicato il ROWE Pole Position Award dell GTWC nelle qualifiche di questa mattina al Circuit Ricardo Tormo di Valencia. La Ferrari del Kessel Racing si è dimostrata veloce dalle prove di giovedì mattina ed ha confermato la sua superiorità con una convincente prima posizione.
Gli equipaggi Pro e Gold Cup hanno corso nella prima delle due sessioni da 10 minuti, con la Ferrari #51 AF Corse Francorchamps Motors di Alessio Rovera che si è imposta come la più veloce. Thomas Fleming si è piazzato secondo sulla McLaren #58 Garage 59, aggiudicandosi la pole position per la Gold Cup. 

Ma nella seconda sessione si sarebbero dovute disputare altre due categorie: la Bronze Cup e la Silver Cup. Queste ultime avrebbero beneficiato di una pista più pulita e, con una schiera di piloti professionisti nelle Bronze, la pole position assoluta era chiaramente in palio. Il favorito per la pole era Marschall, che aveva dominato sia le prove libere che le pre-qualifiche con la Ferrari #74. Il tedesco ha fatto più che bene, realizzando l'unico giro sotto l'1:30 che gli è valso il primo posto assoluto e di classe. Condividerà la prima fila con il suo rivale per il titolo Bronze ciao, Bastian Buus (#89 Lionspeed GP Porsche), che ha interrotto il dominio della Ferrari nelle prove. 
Eddie Cheever partirà in terza posizione con la Ferrari, ed i primi tre saranno composti interamente da vetture Bronze. Rovera era quarto nella classifica combinata, ma riceve una penalità di cinque posizioni; questo significa che la McLaren #58 partirà quarta, seguita dalla Mercedes-AMG #48 della Winward Racing di Lucas Auer. Quest'ultimo è il migliore tra i contendenti al titolo assoluto. La Lamborghini #63 del Grasser Racing partirà sesta, mentre la Ferrari #51 sarà nona dopo la penalità. La BMW #32 del Team WRT partirà 25esima assoluta, mentre la McLaren #59 del Garage 59 si è qualificata 15esima e la Porsche #96 del Rutronik Racing si è classificata 20esima. 

Foto Pezzoli -New Reporter Press

venerdì 19 settembre 2025

GTWC \ La Ferrari domina le pre-qualifiche a Valencia


La Ferrari ha dominato la terza sessione consecutiva al Circuit Ricardo Tormo di Valencia con Kessel Racing che ha ottenuto il miglior crono con Dennis Marschall in 1’31.992 durante la seconda metà della sessione di un'ora, superando di misura le due vetture AF Corse Francorchamps Motors guidate rispettivamente da Alessio Rovera e Vincent Abril.
Il trio Ferrari è stato seguito da tre vetture del team Mercedes-AMG. La vettura #48 Winward Racing di Lucas Auer, in lizza per il titolo, si è piazzata quarta, seguita dal duo Boutsen VDS, Cesar Gazeau (#10) e Maxime Martin (#9). Gazeau ha dominato anche la classifica della Silver Cup con buon margine.
Il settimo posto è andato alla Porsche Lionspeed GP #89 di Bastian Buus, che ha piazzato il pilota danese a sei posizioni dal suo rivale per il titolo di Bronze Cup, Marschall. Il migliore tra i piloti della Gold Cup è stato Gilles Magnus sull'Audi #25 della Saintéloc Racing, che ha concluso le pre-qualifiche all'ottavo posto assoluto.
La top 10 è stata completata da due contendenti al titolo: Marvin Kirchhöfer si è classificato nono sulla McLaren #59 del Garage 59, seguito da Patric Niederhauser sulla Porsche #96 del Rutronik Racing. La BMW #32 del Team WRT, leader della classifica, si è classificata 29a assoluta.

Domani alle 09:00 sono in programma le qualifiche, seguite dalla penultima gara della Sprint Cup 2025 alle 14:15.
Prove e gare in diretta streaming sul  Canale YouTube di GT World.

Foto di Pezzoli / New Reporter Press (archivio AutoMotoCorse)

giovedì 18 settembre 2025

GTWC \ Ferrari in evidenza nei test a Valencia


AF Corse – Francorchamps Motors ha dominato la sessione di test pre-gara GTWC di giovedì al Circuit Ricardo Tormo di Valencia. Thomas Neubauer ha segnato un tempo di 1'32"487 con la Ferrari numero 50 in una giornata di grande successo per il marchio italiano. 
Anche la Mercedes-AMG ha iniziato bene, con Maro Engel al secondo posto sulla vettura #48 di Winward Racing e Maxime Martin terzo sulla vettura #9 di Boutsen VDS. Engel era a soli 0,024 secondi dal tempo di Neubauer, mentre solo 0,005 secondi separavano i due piloti AMG. La Ferrari #69 di Emil Frey si è piazzata quarta con Thierry Vermeulen, che ha anche dominato la Gold Cup. Il quinto posto è andato al leader della Silver Cup – e unico non Ferrari a guidare una classe – con l'Audi #99 del team Tresor Attempto Racing di Alex Aka. La Mercedes-AMG #10 del team Boutsen VDS ha fatto registrare il sesto crono con Cesar Gazeau. 
Eddie Cheever ha conquistato il terzo posto su quattro nella categoria Ferrari, guidando la Bronze Cup con la sua Ziggo Sport Tempesta #93. Il pilota italiano si è classificato settimo assoluto, seguito da un'altra 296 di AF Corse guidata da Jef Machiels. Le principali contendenti al titolo – la McLaren #59 Garage 59 e la BMW #32 del Team WRT – si sono classificate rispettivamente nono e decimo. 

Nella foto di Pezzoli/New Reporter Press, la Ferrari di AF Corse nel round di Monza

ACI ha presentato il FIA Formula Regional European Championship 2026


Si è svolta presso la sede dell’Automobile Club d’Italia la presentazione del FIA Formula Regional European Championship, il nuovo campionato monoposto riconosciuto ufficialmente dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) a partire dal 2026.
Il progetto, promosso da ACI in stretta collaborazione con la FIA, rappresenta un’evoluzione decisiva nel percorso formativo per i giovani piloti che aspirano a scalare la piramide del motorsport internazionale.

Frutto dell’esperienza maturata in sette stagioni di Formula Regional European Championship, la nuova serie si inserirà ufficialmente tra i tre livelli principali della scala FIA, al fianco di Formula 2 e Formula 3, consolidando un cammino che ha già visto transitare oltre 150 piloti provenienti da 44 nazioni, molti dei quali oggi protagonisti nelle categorie di vertice.

Il nuovo campionato sarà organizzato da ACI Sport, che manterrà la promozione e la gestione operativa della serie, mentre la FIA assumerà il coordinamento degli aspetti sportivi, tecnici e di sicurezza. Tra le principali innovazioni introdotte, è prevista una nuova monoposto di seconda generazione, conforme agli standard FIA di sicurezza e prestazioni, affiancata da una nuova specifica di pneumatici forniti da Pirelli, progettati per garantire uniformità, costanza e sostenibilità economica.
Il format sportivo comprenderà otto appuntamenti distribuiti in Europa, con un alternarsi di eventi a due e tre gare, per un totale di venti corse stagionali. Il campione della serie riceverà un premio economico di 300.000 euro per supportare il passaggio in FIA Formula 3, mentre saranno assegnati punti validi per la Superlicenza FIA, strumento fondamentale per accedere alla Formula 1.

All’incontro sono intervenute autorevoli personalità del mondo sportivo e istituzionale, tra i quali il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Commissario Straordinario dell’ACI Tullio Del Sette, il Sub Commissario Giovanni Battista Tombolato e il Presidente Eletto dell’ACI Antonino Geronimo La Russa.

Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani: “La presentazione di oggi è la dimostrazione della comprensione del percorso di crescita e apprendimento dei giovani piloti, una rappresentazione di come si può arrivare al vertice passo dopo passo. A volte si pensa che le quattro ruote prevedano il pilota come unica espressione agonistica, perché è la punta più avanzata, ma dietro c’è sempre una squadra. Il progetto 2026 della Formula Regional è il frutto di una collaborazione tra FIA e ACI consolidata nel tempo. Grazie ad ACI per quello che fa ogni giorno, e a chi lo ha gestito e amministrato nel corso del tempo, sino ad oggi. La ricchezza del mondo sportivo sta anche nel prevedere cambiamenti”.

Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’ACI: "In questi sei mesi è stato fatto un grosso lavoro nel settore sportivo: due Gran Premi di Formula 1, un Rally Mondiale, un Rally Europeo e tante altre manifestazioni sportive. Tra queste, la Formula Regional. Non è una realtà che comincia adesso: già pensata 2018, al via nel 2019 con motori e telai italiani, Tatuus e Alfa Romeo. Dal 2021 il passaggio alla gestione con Alpine e - dal prossimo anno - il riconoscimento della FIA che lo include tra i suoi campionati ufficiali, come F2 e F3. Dal prossimo anno, dunque diventa serie ufficiale FIA e sarà denominata FIA Formula Regional European Championship. L’organizzazione è affidata all’ACI e questo ci riempie di orgoglio. Questa assegnazione sottolinea la considerazione nei confronti di ACI in campo internazionale. È un riconoscimento importante che ci viene dato dalla FIA, con la quale abbiamo un rapporto di straordinaria collaborazione già constatato a Monza dove, insieme a Formula 1, la Federazione Internazionale dell’Automobile ha voluto farci i complimenti per l’organizzazione e la splendida riuscita della manifestazione."

Giovanni Battista Tombolato, Subcommissario ACI: "La Formula Regional rappresenta una scelta strategica nel motorsport: è l’anello di congiunzione naturale tra F4 e F3, e i numeri lo confermano. Possiamo essere orgogliosi di esserne i promoter sin dall’inizio. Con costi relativamente contenuti, la Formula Regional permette ai giovani talenti di crescere e dimostrare il proprio potenziale, aprendo loro la strada verso categorie superiori, fino alla massima espressione: la Formula 1. Un ringraziamento va a tutti coloro che lavorano ogni giorno per far crescere la Formula Regional."

Geronimo La Russa, Presidente Eletto dell’Automobile Club d’Italia: "È una grande soddisfazione essere qui a parlare di questo campionato, nel quale l’ACI è impegnato ormai da sei anni. La FIA ha rinnovato la sua fiducia in noi e poter contare sul bollino FIA rappresenta motivo di orgoglio e prestigio. Come ACI, lavoriamo costantemente per la crescita dei piloti italiani, che non a caso si confermano un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Nelle sue prime sei stagioni, la Formula Regional ha accolto oltre 157 piloti di 44 diverse nazionalità, con la partecipazione di 22 diversi team. Numeri che testimoniano la portata internazionale della competizione e la sua capacità di attrarre i principali protagonisti del motorsport. Inoltre 54 piloti hanno poi debuttato in Formula 3, 27 in Formula 2 e ben 4 hanno raggiunto la Formula 1. Tra questi, Andrea Kimi Antonelli, Isack Hadjar, Gabriel Bortoleto e Franco Colapinto, oggi protagonisti della massima serie. <<Stiamo rafforzando lo sport e i giovani talenti, offrendogli la chiave per sbloccare il loro potenziale>> è una frase del Presidente Bin Sulayem che sento di citare, perché rappresenta al meglio l’impegno dell’ACI."

Ospite speciale dell’evento è stato Matteo De Palo, diciassettenne romano del team Trident, allievo della Scuola Federale ACI Sport e attuale protagonista nella corsa al titolo Formula Regional 2025.

Matteo De Palo, pilota Trident: “Tutti gli step affrontati nella mia carriera, a partire dal Kart Summer Camp organizzato dalla Scuola Federale ACI Sport fino al Supercorso, sono stati fondamentali. Se oggi mi trovo a lottare per il campionato è grazie alla dedizione di questi anni e al contributo di tanti professionisti, anche di ACI, che hanno sostenuto la mia crescita. Le aspettative per questa stagione sono chiare: vogliamo vincere il campionato, è l’unico modo in cui desideriamo chiudere l’anno.” 

La FIA Formula Regional European Championship rappresenta quindi una tappa strategica per tutto il movimento sportivo nazionale, rafforzando la filiera ACI che, partendo dal karting e passando per la Formula 4 italiana, accompagna i giovani talenti verso il professionismo.

A culmine della presentazione della nuova FIA FREC 2026, il Commissario Straordinario Tullio Del Sette - a nome dell’Automobile Club d’Italia - ha omaggiato il Ministro Abodi con la riproduzione del rombo ACI, realizzata in occasione del 120° anniversario dell’ente, come riconoscimento e ringraziamento per l’impegno profuso a favore dell’ambiente automobilistico italiano ed in particolare a sostegno delle iniziative dedicate ai giovani, come la Formula Regional.

sabato 13 settembre 2025

TCR \ Brigliadori pigliattutto: sesta vittoria stagionale al Mugello


Sesto successo in nove gare sin qui disputate per Eric Brigliadori che. al volante della Cupra di SF Squadra Corse, prosegue la sua inarrestabile marcia verso la conquista del titolo TCR DSG: a rendere ancora più pesante il suo successo, il quarto posto del suo compagno di squadra, Matteo Roccadelli, beffato nel finale dalle Audi di Planet Motorsport guidate da Mattia Lancelotti e da Gabriele Torelli. Ora i punti di vantaggio del romagnolo nella generale è salito a 52 punti.

Brigliadori - tenendo un ritmo insostenibile per i rivali malgrado i 40 chili di zavorra - ha preso rapidamente il largo, tagliando il traguardo con un vantaggio di quasi 18 secondi su Lancellotti. E con pole e vittoria ha conseguito anche il giro più veloce in gara con 1'59.187, alla media di 158,423 km/h.

Dopo il sorpasso al via di Roccadelli ai danni di Lancellotti la corsa non ha vissuto particolari sussulti sino al decimo passaggio quando il pilota altoatesino ha lasciato passare il fresco compagno di squadra, dopo aver avvertito anomale vibrazioni. Girando con un passo più svelto, Torelli, al debutto nel DSG, ha rosicchiato decimi su decimi a Roccadelli, in crisi con le gomme e alle prese con un assetto non adeguato alle condizioni dell'asfalto assai differenti rispetto a quanto poche ore prima si erano disputate le qualifiche. Il reggiano, dopo aver saggiato la resistenza del vercellese, ha affondato il colpo all'inizio dell'ultimo giro, seguito a ruota da Lancellotti.
Roccadelli ha provato invano a contrattaccare ma senza successo, consentendo così ai piloti di Planet di concretizzare il gioco di squadra già concordato: sul traguardo Torelli, infatti, ha rallentato in modo da farsi sfilare da Lancellotti.
Quinto al traguardo dopo una corsa in solitaria Gustavo Sandrucci con l'Audi di Casals Motorsport, che ha così vinto la gara nella Master, mentre la rookie è stata appannaggio di Giacomo Prandelli, sesto assoluto con la RS3 di Aikoa.

Domani seconda gara alle ore 12.30.


Foto Pezzoli - New Reporter Press

venerdì 12 settembre 2025

GT Italiano \ Lorenzo Ferrari riaccende i motori al Mugello


Il Campionato Italiano GT Endurance si reca sul circuito del Mugello per la tappa finale della stagione 2025. Lorenzo Ferrari, impegnato sia nel formato sprint che endurance del campionato, correrà insieme al team AF Corse sulla Ferrari 296 GT3 #51. Il pilota piacentino farà squadra con Riccardo Ponzio e Mahaveer Raghunathan, quest'ultimo suo compagno anche nella serie sprint. Il trio è attualmente quarto nella classifica piloti riservata agli equipaggi Pro-Am con un totale di 58 punti, solo 6 di svantaggio dal leader della classifica.

Nel mese di luglio Ferrari aveva già corso al Mugello in occasione del campionato sprint, ottenendo il quarto posto in gara-1 e il quinto posto in gara-2 insieme a Raghunathan. L'esperienza di quelle due gare sarà fondamentale per ottenere un buon risultato nella 3 ore
, all'inseguimento del titolo piloti.

Il format dell'evento prevede lo svolgimento di due sessioni di prove libere venerdì 12 settembre 2025, della durata di 60 minuti ciascuna, una alle 11:00 e l'altra alle 14:40. Sabato 13 sarà la volta delle qualifiche, una per ogni pilota, della durata di 10 minuti ciascuna, tramite le quali verrà stilata la griglia di partenza della gara
, prevista per la giornata di domenica alle 14:30.

Lorenzo Ferrari
"Sono pronto a dare il massimo per conquistare il titolo insieme a Mahaveer e Riccardo. La classifica piloti è molto stretta e dovremo stare attenti a molti rivali in questa gara, ma siamo ancora in piena lotta per il campionato. Non sarà facile partendo dalla quarta posizione, ma ci proveremo."