Visualizzazione post con etichetta Master Tricolore Prototipi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Master Tricolore Prototipi. Mostra tutti i post

domenica 28 maggio 2023

Doppietta per Giacon (Coppa Italia Turismo) e Magliona (Master Tricolore Prototipi) a Varano. Spettacolo nel debutto stagionale della Formula Junior


Non è mancata l’azione in pista a Varano de’ Melegari, dove nella domenica di PNK Motorsport si sono alternate ben 9 gare di 5 diverse categorie. Protagonista assoluta all’Autodromo “Riccardo Paletti” è stata la Coppa Italia Turismo, con la vittoria di Kevin Giacon in entrambi i round domenicali. Due vittorie su due anche per il campione in carica nel Master Tricolore Prototipi, il sardo Omar Magliona. Grandi emozioni nelle restanti categorie, con il debutto stagionale di Formula Junior e della F.850, oltre alle vetture turismo della BMW One Cup Series.

I due round di Coppa Italia Turismo hanno visto il dominio di Kevin Giacon (MM Motorsport): il leader di campionato si è portato a casa entrambe le pole position e le relative vittorie del weekend, arrivando ad un totale di 4 vittorie su 4 gare di questo inizio di campionato. Dietro di lui da notare la performance di Sandro Pelatti (Aikoa Racing), autore di un fine settimana soddisfacente con due secondi posti in altrettante manche. Nella seconda divisione di Coppa Italia Turismo doppia vittoria per Pierluigi Moscone (Calcagni Motorsport), che si è aggiudicato la prima gara battendo Nicola Franzoso in volata, mentre nella seconda ha regolato nel finale Walter Pugliese.

In terza divisione Alberto Cioffi e Raffaele Lissignoli si sono spartiti i successi nei due round. La BMW One Cup Series ha visto Federico Dolci spuntarla all’ultimo giro su Roberto Agostini, mentre Lorenzo Tocci ha conquistato Gara 2 su Roberto Ferri.

Nel Master Tricolore Prototipi weekend perfetto per Omar Magliona, con il pilota sardo si è aggiudicato entrambi i round a Varano. Le due corse hanno visto un podio fotocopia: dietro il pilota sardo si sono infatti issati sul podio sempre Massimo Wancolle e Marco Guerra.

Grande debutto a Varano per la Formula Junior targata PNK Motorsport, con entrambe le manche caratterizzate da importanti duelli nel gruppo di testa. La doppia pole position ha garantito la vittoria a Jacopo Prescendi, che ha messo le ruote davanti a Marco Visconti per diventare il primo vincitore della stagione. La seconda gara ha invece visto il ritiro dell’autore della pole a pochi giri dalla fine, che ha lasciato spazio al successo di Roberto Di Modugno, con Marco Visconti che si è dovuto accontentare di un altra medaglia d’argento. Il prossimo appuntamento con la Formula Junior è previsto per fine luglio a Misano, dove ci sarà una griglia rimpolpata che promette di dare ancor più spettacolo.

La gara di Formula 850 ha visto il successo di Tommaso Bussani davanti all’autore della pole position Vincenzo Zupo, con Riccardo Rossi a chiudere il podio.

Il prossimo appuntamento con i weekend di gara di PNK Motorsport è per il 17-18 giugno a Grobnik, in Croazia.

ph credits Roberto Piccinini - Actualfoto

lunedì 3 aprile 2023

PNK Motorsport: bilancio positivo per il primo Vallelunga Racing Weekend del 2023


Grande domenica di competizioni targate PNK Motorsport, con ben 9 gare a concludere in bellezza il primo Vallelunga Racing Weekend del 2023 organizzato da ACI Vallelunga.

La 300 km di Vallelunga del Campionato Italiano Auto Storiche è andata agli archivi dopo una accesa battaglia nei quattro gruppi che contraddistinguono le diverse epoche e categorie di vetture coinvolte. Gli equipaggi vincitori della prestigiosa corsa sono i seguenti: per il 1° Gruppo il numero 25 di Franco Mischis e Marco Guerra su Alfa Romeo Giulia Sprint GTA; per il 2° Gruppo il numero 106 di Massimo Guerra e Giovanni Serio su Giulia GTA; per il 3° Gruppo il numero 149 di Massimo Ronconi, Giovanni Gulinelli e Marco Zorzi su Porsche 930; per il 4° Gruppo il numero 106 di Massimiliano Quaresima su Maserati Biturbo.

Le due gare di Coppa Italia Turismo hanno entusiasmato il pubblico presente in circuito e quello collegato da casa, grazie al duello interno tra i due alfieri MM Motorsport per la vittoria assoluta, con Sandro Pelatti (Aikoa Racing) a fare da terzo incomodo. Kevin Giacon ha primeggiato nella 1a divisione in entrambe le gare davanti al compagno di squadra Paolo Rocca, con il quale ha ingaggiato due estenuanti battaglie: in ambo i casi, i due sono arrivati al traguardo appaiati, a testimonianza del livello di sfida dei due piloti alla guida delle Honda Civic FK7 TCR SQ. La 2a divisione ha visto invece Pierluigi Moscone (Calcagni Motorsport) come migliore della categoria al mattino, mentre nel secondo turno di gara è stato Mauro Guidetti (Ten Job) a spuntarla. La 3a divisione di Coppa Italia Turismo ha visto il bis di Alberto Cioffi nel round domenicale, con Luca Rossetti e Matteo Pioppi a replicare il podio della gara precedente. In BMW One Cup Series vittoria in Gara 2 per Lorenzo Tocci, davanti a Roberto Agostini e Carlo Mantori.

I due round di gara di RS Cup hanno visto Pierluigi Sturla prendersi il gradino più alto del podio in entrambe le manche, seppur con distacchi al traguardo ben differente. Sturla, al rientro nel monomarca dedicato alle Clio 1.6 Turbo, ha agevolmente vinto Gara 1 dalla quarta posizione in griglia, imponendo un ritmo insostenibile per gli avversari che gli ha consentito di vincere con ampio margine su Fulvio Casciandrini e Alberto Rizzo. Nel pomeriggio invece storia differente, con l’under 25 Pietro Alessi che ha lottato per la vittoria fino all’ultimo giro, giungendo sul traguardo a meno di un secondo dal vincitore, con Paolo Tartabini in terza piazza. Nella categoria over 50, affermazione di Andrea Bonifazi al mattino, con Manuel Stefani vittorioso nel secondo round di giornata.

Seconda gara del fine settimana anche per il Master Tricolore Prototipi. La corsa domenicale è stata funestata da ritiri ed incidenti, che non hanno però impedito a Ivan Bellarosa di completare un weekend perfetto, dominato dall’inizio alla fine e culminato nel successo odierno. Ben più entusiasmante ed imprevedibile la sfida per il secondo posto, con Ranieri Randaccio che ha preceduto di pochi decimi all’arrivo Marco Guerra.
Il weekend della Mitjet Italia si è concluso con la vittoria di Povilas Jankavicius in Gara 3, a confermare lo stato di forma mostrato col terzo posto nella seconda tappa del sabato, e con Romain Damiani ancora una volta vincente in Gara 4.

L’appuntamento con le gare PNK Motorsport è per il 29-30 aprile al Mugello con il secondo weekend stagionale in pista.

ph credits: Claudia Cavalleri - Studio Cavalleri; Federico Bernoni - Actualfoto.



lunedì 7 novembre 2022

Master Tricolore Prototipi, Omar Magliona è il campione 2022




Misano Adriatico (RN). Omar Magliona fa centro alla prima stagione completa in pista, conclusa con il titolo di campione del Master Tricolore Prototipi in gruppo CN. Nell'ultimo round della spettacolare serie del Gruppo Peroni Race disputato sabato e domenica al Misano World Circuit, il pilota sassarese ha coronato l'annata con una splendida doppietta al volante della Norma M20 FC Honda di classe CN2 preparata dal team toscano CMS Racing Cars. Due vittorie arrivate entrambe in rimonta dopo una non semplice qualifica sul bagnato e in gara 2 anche dopo che il driver e testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica è stato colpito e mandato in testacoda da una sportscar rivale (poi penalizzata).


Magliona è riuscito a ripartire e ha inaugurato una funambolica rimonta che l'ha riportato sui primi. Un sorpasso all'ultimo giro gli ha quindi consentito di bissare il successo già ottenuto in gara 1, portando il totale stagionale a quota 8 vittorie in 12 gare. Magliona si è laureato campione con 220 punti complessivi e il titolo 2022, il primo celebrato in pista, si va ad aggiungere ai nove già ottenuti nella Velocità in Salita, nella quale vanta anche un Trofeo tricolore di gruppo e la Medaglia d'Oro conquistata con il Team Italia al FIA Hill Climb Masters del 2014 in Repubblica Ceca.


Magliona ha dichiarato al termine del gran finale di Misano: "Sono emozionato e fiero di questo titolo, che si aggiunge a quelli conquistati in passato nelle cronoscalate. E' stato un grande campionato. All'inizio non ci credevo perché in pista siamo partiti con l'idea di fare apprendistato. Sono felice perché la squadra ha lavorato alla grande in ogni momento e mi ha messo a disposizione un prototipo al top. Abbiamo dovuto anche sopperire ad alcune scorrettezze, ma ho solo e sempre pensato di reagire in pista con la guida, i tempi sul giro e il piede destro. Oggi questo ci dà ulteriore soddisfazione. A Misano avremmo potuto gestire in gara 2, ma ho voluto metterci tutta la determinazione possibile e abbiamo rimontato fino alla vittoria. Ci ho creduto e ce l'abbiamo fatta. Devo ringraziare tutti coloro che mi sostengono, a partire dalla mia famiglia, qui a tifare in prima persona, dal team CMS, da tutte le realtà che mi supportano e dalla Sardegna, dove ci sono tante persone che mi vogliono bene. In inverno ricaricheremo le batterie per ripresentarci ancora più motivati nel 2023, ora i circuiti li conosco meglio e quindi molto dipenderà da me e dalla mia grinta". (Agenzia ErregiMedia)




domenica 6 novembre 2022

AL MISANO RACING WEEKEND I CAMPIONI DI RS CUP E MASTER TRICOLORE PROTOTIPI



Si conclude la stagione 2022 dei trofei Gruppo Peroni Race con l'ultima entusiasmante giornata di gare al Misano World Circuit, che ha incoronato i campioni in tutte le categorie in pista. In RS Cup è Luca Franca a spuntarla sui cugini Lancellotti per la vittoria finale di campionato. Nel Master Tricolore Prototipi, è Omar Magliona il campione in classe CN.


La gara di Coppa Italia Turismo ha visto l'ulteriore successo di Ruben Fernandez, che ha regolato sul traguardo un arrembante Giacomo Ghermandi. Quest'ultimo, in cerca di riscatto dopo un difficile sabato, ha cercato invano di approfittare del ritiro del campione della prima divisione Paolo Rocca per agguantare la vittoria finale. Per lo spagnolo si è trattato dunque del bis sul circuito di Misano, così come a bissare è stato Gabriele Volpato che ha battuto Paolo Palanti per la vittoria di tappa in seconda divisione. In terza divisione, importante affermazione per Maurizio Abate. Nelle classifiche finali di campionato, Paolo Palanti è campione nella classe TCR DSG, mentre Alberto Cioffi vince la terza divisione.


In RS Cup abbiamo assistito ad una gara decisiva e ricca di colpi di scena: dopo una brutta partenza di Luca Franca, soltanto una Safety Car ha impedito ad Alex Lancellotti di concretizzare una importante fuga che gli sarebbe valsa la vittoria finale. Alla ripartenza dopo la neutralizzazione Franca è però riuscito subito a superare Lancellotti, portandosi così a casa la vittoria assoluta di gara e campionato. Nella classe dedicata alle Clio 2.0 aspirate, vittoria di tappa per Nunzio Anastasi, con la vittoria di campionato che va a Massimo Massaro. Nella sottoclassifica dedicata agli over 50, vince il campionato Andrea Bonifazi, mentre negli under 25 trionfano i "cugini terribili" Alex e Mattia Lancellotti.


Nel Master Tricolore Prototipi grandi emozioni nel duello che ha decretato il campione 2022 del gruppo CN. La sfida tra Omar Magliona e Massimo Wancolle ha visto infatti un contatto tra i due dopo pochi giri: dopo il sorpasso di Magliona su Wancolle, il tentativo di controsorpasso di quest'ultimo è risultato in uno sfortunato contatto che è costato il testacoda a Magliona ed un drive through per Wancolle. Nonostante lo spin, Omar Magliona è riuscito a rimontare fino alla vittoria di classe CN che gli è valsa la vittoria di campionato. In classe Special seconda vittoria del weekend per Gennaro Di Somma, laureatosi ieri vincitore del campionato, davanti a Walter Margelli e Claudio Francisci.


In Lotus Cup Italia vittoria dalla pole position per Giacomo Giubergia che si laurea campione 2022 davanti a Daniel Grimaldi. Anche il Porsche Club GT ha assegnato tutti i titoli 2022: nella classe regina delle 911 GT3 Cup vittoria e titolo al valdarnese Daniele Polverini nella DSW 991 Cup. Nella classe top delle Porsche stradali, al milanese Aldo Grossi è bastato il secondo posto per assicurarsi l'alloro nella gara vinta da Andrea Giorgi. Sia per Polverini che per Grossi si tratta del primo titolo nel Porsche Club GT. 


Nella Boss GP, la vittoria va a Haralds Slegelmilh che fa il bis a Misano. Nel Mitjet Italia Racing Series un successo a testa per Pier Andrea Demarco e per il francese Marius Fossard.

domenica 16 ottobre 2022

Master Tricolore Prototipi, Magliona torna in vetta e riapre il campionato



Scarperia e San Piero (FI), 16 ottobre 2022. Mettendo in pista l’istinto del campione e lo spirito di adattamento immediato tipici delle cronoscalate, Omar Magliona ha vinto all’esordio al Mugello Circuit entrambe le gare disputate nel penultimo round stagionale del Master Tricolore Prototipi al volante della Norma M20 FC Honda di classe CN2 preparata dal team toscano CMS Racing Cars. Senza aver mai girato prima sul veloce e sfidante tracciato toscano, uno dei più impegnativi al mondo, il pilota sassarese nove volte campione italiano nella Velocità in Salita si è lanciato direttamente in qualifica dopo aver saltato le prove libere per noie meccaniche: pur dovendo imparare i segreti della pista, si è qualificato già nono sulla griglia di gara 1 e poi quinto per gara 2.

Nella prima corsa, sabato, Magliona è stato quindi autore di una strepitosa rimonta e a suon di sorpassi ha conquistato il primo successo del weekend, riportandosi a meno 3 punti dalla vetta della classifica generale. Domenica, poi, il driver e testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica si è ripetuto infilando due splendidi sorpassi alle curve Luco Poggio Secco e Bucine effettuati sui rivali diretti per il titolo nei giri decisivi. Grazie alla doppietta messa a segno al Mugello, il driver sardo ha riaperto il campionato ed è passato dai meno 18 punti della vigilia agli attuali più 4 in classifica, nella quale è tornato al comando con 170 punti, anche se i distacchi ridotti rimandano la rincorsa al titolo all’ultimo appuntamento stagionale, la finalissima del 5-6 novembre al Misano World Circuit.

Magliona dichiara al termine del weekend toscano: “Questa doppietta era il risultato che speravamo prima di scendere in pista... missione compiuta! Sono felicissimo, in gara 1 riaprire il campionato mi ha dato ulteriori motivazioni malgrado non sia stato facile dopo aver dovuto saltare le prove libere. Mi sono adattato in gara, ho messo in campo tutta la carica emotiva e l’esperienza maturate nelle corse in salita, dove devi adattarti fin dal primo chilometro. Il nostro prototipo ha funzionato perfettamente, dovevo ripagare la squadra del lavoro svolto per ripristinarlo al meglio dopo le sfortunate libere. In gara 2 ho azzardato la scelta di non montare pneumatici nuovi, quindi all’inizio mi sono dovuto difendere. Poi ci ho messo del mio, negli ultimi giri ho rotto gli indugi e mi sono piaciuto perfino io stesso alla guida. Ora si decide tutto a Misano dove spero e mi auguro si giochi pulito”.

mercoledì 12 ottobre 2022

Torna il Mugello Racing Weekend di Gruppo Peroni Race



Il Gruppo Peroni Race torna in pista al Mugello Circuit per il fine settimana del 14-16 ottobre. Ancora una volta si prospettano grandi emozioni in pista con le gare di ben nove diversi campionati, tra cui il Mugello Historic Grand Prix valido per il Campionato Italiano Auto Storiche e la speciale Endurance di Coppa Italia Turismo. Il fine settimana del Mugello Racing Weekend si aprirà con le prove libere del venerdì, per poi passare alle gare del sabato e della domenica che saranno visibili grazie alla diretta televisiva di MS Motor TV (canale 229 di Sky) ed MS Sport (canale 402 del digitale terrestre), oppure sui canali Facebook e YouTube di Gruppo Peroni Race.

Round extra campionato per la Coppa Italia Turismo, che sulle colline toscane affronterà una estenuante endurance. In vista del round finale di Misano. A partecipare saranno molti nomi noti agli appassionati delle TCR, tra cui Adriano Visdomini (Next Motorsport), già vincitore di Gara 1 a Vallelunga del mese scorso a bordo della Hyundai i30 TCR SQ. La gara speciale vedrà anche il ritorno al volante di Carlotta Fedeli, che dopo la seconda gravidanza tornerà a gareggiare al fianco del marito Federico Paolino a bordo della Audi RS3 LMS DSG di RC Motorsport.

Nel fine settimana toscano non mancherà lo spettacolo delle auto storiche, grazie al Mugello Historic Grand Prix. Lo speciale evento, valido per il Campionato Italiano Auto Storiche, vedrà ben 26 partecipanti vetture al via suddivise in 4 diverse categorie di gara.

Penultimo round stagionale per la RS Cup, con Luca Franca (4x4 Explorer) leader della classifica generale dopo la doppia vittoria con cui a Vallelunga si è imposto sui cugini Alex e Mattia Lancellotti (Faro Racing). Non ci sarà spazio solo per le Renault Clio 1.6 Turbo, infatti si prevede grande battaglia anche nella classifica dedicata alle Clio 2.0 aspirate, con il leader Massimo Massaro (Seven Hills Motorsport) che dovrà difendersi da un Mario Beltrami (PC Motorsport) in grande forma dopo la doppietta ottenuta sul circuito romano.

Quinto weekend su sei stagionali anche per il Master Tricolore Prototipi, che vede confermata la presenza di tutti i protagonisti di entrambi i gruppi CN e Special. La classifica CN vede Massimo Wancolle (Progetto Corsa) ancora in testa, con Omar Magliona (CMS Racing Cars) ad inseguire con 18 punti di ritardo. Nel gruppo Special si rinnoverà il duello tra Gennaro Di Somma (HC Racing) e Claudio Francisci, con Di Somma che ha consolidato la leadership in classifica grazie allo zero occorso a Francisci in Gara 1 a Vallelunga.

Il Mugello Racing Weekend vedrà in pista anche la Porsche Club GT, una delle categorie più numerose. Presente anche la Lotus Cup Italia, in cui si rinnova il duello tra Giacomo Giubergia e Daniel Grimaldi, e le sfide “time attack” della Speed Lotus. Presenti inoltre le monoposto della Boss GP e quelle della Topjet F2000 Trophy.

lunedì 12 settembre 2022

Master Tricolore Prototipi, Omar Magliona (Norma M20) torna a vincere a Vallelunga


Dopo averci già disputato il primo round in maggio, Omar Magliona è tornato nel weekend sull’Autodromo di Vallelunga a caccia di punti pensanti nel quarto appuntamento del Master Tricolore Prototipi, centrando l’obiettivo e tornando al successo in campionato: vittoria in gara 1 e sesto posto in gara 2 al volante della Norma M20 FC Honda preparata dal team toscano CMS Racing Cars con la quale era scattato due volte dalla pole position di gruppo CN. Il driver sardo, pluricampione di cronoscalate, ma alla prima stagione completa in pista, è stato autore di un weekend a elevata competitività sul circuito romano e resta in piena corsa per il titolo della serie nazionale organizzata dal Gruppo Peroni Race.

Il driver e testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica è stato un “martello” in gara 1, vinta a suon di giri veloci, migliorando, come già gli era riuscito in qualifica, i record personali fatti segnare in maggio: 1’32”903 contro 1’33”479. Disputata sempre domenica, anche gara 2 sembrava avviarsi verso un risultato di vertice, ma un drive throuth comminatogli per partenza lanciata anticipata ha costretto l’alfiere CMS a recuperare posizioni, concludendo sesto dopo un paio di belle infilate suigli avversari. Oltre a portare a 4 vittorie su 8 gare lo “score” stagionale del driver sassarese, l’exploit messo a segno a Vallelunga valgono punti importanti per la classifica del Master Tricolore Prototipi, dove il campione sassarese si conferma al secondo posto. La rincorsa al titolo proseguirà sul circuito del Mugello, dove il 15-16 ottobre è in programma il quinto e penultimo atto della stagione.

Magliona dichiara nel post-Vallelunga: “Sono felice per gara 1, anche perché c’era qui a sostenermi tutta la mia famiglia e sono riuscito a ripagare l’efficace lavoro del team, che mi ha messo a disposizione un prototipo super, ma durante il fine settimana sono arrivati anche altri riscontri importanti, cioè i ripetuti miglioramenti nei tempi sul giro, sia in prova sia in gara. E’ il segno che stiamo progredendo nella guida e in esperienza e conoscenza dei circuiti. Fin da venerdì ero davvero determinato e sono sempre stato veloce. Peccato per gara 2, ma il cronometro ci dà ragione e il potenziale c’era tutto. Venivamo da una trasferta complicata che prima della pausa estiva non ci aveva portato quanto speravamo e qui ci siamo rifatti. I duelli poi sono belli così, ravvicinati ma corretti ed è sempre appassionante mettersi alla prova in macchina: per me guidare l’automobile è emozione pura, quando mi siedo al volante la rivivo ogni volta come la prima volta”.

domenica 10 luglio 2022

Master Tricolore Prototipi / Esordio in zona punti per Magliona a Varano


Varano de’ Melegari (PR), 10 luglio 2022. E’ stato un weekend nel segno della competitività ma anche complicato quello vissuto da Omar Magliona nel terzo round del Master Tricolore Prototipi andato in scena sul circuito di Varano de’ Melegari. All’esordio sul circuito parmense, in azione al volante della Norma M20 FC Honda di classe CN2 preparata dal team toscano CMS Racing Cars il pilota sassarese già nove volte campione italiano nella Velocità in Salita ha iniziato benissimo con la conquista di due pole position nel doppio turno di qualifiche del sabato mattina. Al pomeriggio, poi, condizionato senza colpe da un contatto iniziale con un prototipo rivale, per il driver e testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica è arrivato il quarto posto sotto la bandiera a scacchi di gara 1. Un piazzamento che gli è valso punti pesanti, purtroppo non replicati in gara 2 domenica, anche in questo caso condizionata da un contatto nelle fasi iniziali in conseguenza del quale la sua vettura è stata danneggiata e costretta a rientrare definitivamente ai box.

“Spiace per la squadra - ha detto Magliona -, eravamo competitivi ma per circostanze avverse non siamo riusciti a concretizzare tutto il potenziale. In gara 1 l’abbiamo comunque raddrizzata con punti importanti, invece non ci voleva questo ‘zero’ finale. Ora diamo appuntamento per la rivincita al prossimo appuntamento, che ci vedrà tornare in settembre sul circuito di Vallelunga, dove a inizio stagione abbiamo messo a segno una bella doppietta. Cercheremo di tornare sul gradino più alto del podio, da qui possiamo solo migliorare". (Agenzia ErregiMedia)

lunedì 20 giugno 2022

Master Tricolore Prototipi / Per Omar Magliona (Norma-Honda) due pole e una vittoria a Misano


Misano A. (RN), 19 giugno 2022. Due pole position e una vittoria è il solido bottino che Omar Magliona ha ottenuto all’esordio personale al Misano World Circuit, dove, approdato da leader della classifica, nel weekend il driver sassarese è stato brillante protagonista del secondo round del Master Tricolore Prototipi. Al volante della Norma M20 FC Honda, il già nove volte campione italiano nella Velocità in Salita aveva iniziato bene l’apprendistato sul circuito romagnolo, facendo segnare tempi in rapida progressione nelle libere e soprattutto conquistando sabato la pole position di gruppo CN per entrambe le gare previste dalla serie nazionale organizzata dal Gruppo Peroni Race.

Due corse che per Magliona si sono poi risolte in maniera opposta alla domenica. In gara 1 il pilota sardo e testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica è stato costretto a un immediato e incolpevole ritiro dopo essere stato colpito da un rivale (poi penalizzato) poco dopo il via. Magliona ha dovuto rientrare in pit lane con il prototipo gestito dalla CMS Racing Cars che presentava dei danni nella zona del posteriore e in particolare a una ruota. La squadra è tempestivamente intervenuta e dopo essersi schierato per gara 2 stavolta alla partenza tutto è filato via senza problemi, permettendo al pilota sassarese di involarsi verso il successo regolando gli avversari diretti e resistendo al caldo per tutti i 25 minuti previsti.

Una vittoria, la terza quest’anno dopo le due ottenute all’esordio a Vallelunga, molto importante sia per il completo e immediato riscatto dopo la sfortunata gara 1 sia per l’economia del campionato, con Omar capace di riprendersi la leadership della classifica nel giro di poche ore. 
Il terzo appuntamento del Master Tricolore Prototipi 2022 è in calendario nel weekend del 10 luglio sul circuito di Varano de’ Melegari.

Magliona dichiara nel post-Misano: “Lo ‘zero’ di gara 1 non ci voleva, per me e per la squadra, che lavora sempre sodo per permettermi di rendere al meglio. Comunque sono felice, va bene così, guardiamo al campionato dopo aver marcato una vittoria fondamentale in gara 2. E guardiamo prontamente anche al futuro. Sempre con la massima concentrazione, ancor più per il fatto che per me è tutto nuovo in pista e provengo da una disciplina diversa. Misano ha significato mettere fieno in cascina ed acquisire esperienze nuove da spendere ora nei prossimi appuntamenti". (Agenzia ErregiMedia)

mercoledì 15 giugno 2022

Master Tricolore Prototipi, Magliona su Norma debutta a Misano da leader del campionato


Sassari, 15 giugno 2022. L’esordio personale al Misano World Circuit segna il nuovo impegno di Omar Magliona in pista nel Master Tricolore Prototipi. Dopo la prima di Vallelunga, nel weekend del 19 giugno sul circuito romagnolo intitolato a Marco Simoncelli è in programma il secondo round della serie nazionale organizzata dal Gruppo Peroni Race e il driver sassarese già nove volte campione italiano nella Velocità in Salita si ripresenta al via con la Norma M20 FC Honda di classe CN2 preparata dal team toscano CMS Racing Cars. Il pilota e testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sarà in azione per la prima volta a Misano con l’ulteriore concorrenza che deriverà dal fatto che in questo appuntamento la griglia del Master Tricolore Prototipi includerà anche le vetture iscritte al campionato Sports Car Challenge.

Omar avrà però dalla sua il fattore classifica visto che approda in riva all’Adriatico da leader di campionato, forte della doppia affermazione che a Vallelunga l’ha visto festeggiare due volte sul gradino più alto del podio. Dopo le prove libere di venerdì e le qualifiche in programma sabato alle 15.45, domenica gara 1 si disputa alle 9.40 e gara 2 alle 17.15. Entrambe sulla distanza di 25 minuti, saranno trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 di Sky) e via web sui canali Facebook e Youtube ufficiali del Gruppo Peroni Race.

Magliona dichiara in vista del secondo round: “Affrontiamo questo esordio a Misano come sempre, cioè con il massimo della grinta. Anche a Vallelunga scoprivamo il circuito per la prima volta e siamo andati forte. Senza dubbio in questa occasione la concorrenza sarà più agguerrita, ma nei vari turni in pista spero di riuscire a trovare la chiave giusta per essere ogni volta un po’ più competitivo. In squadra si respira l’atmosfera ideale e la macchina ha già dimostrato un alto potenziale, quindi ora dipende da me e dal fatto che tutto funzioni al meglio". (Agenzia ErregiMedia)

lunedì 2 maggio 2022

Master Tricolore Prototipi / Omar Magliona scatenato a Vallelunga


Esordio 2022 strepitoso in pista per uno scatenato Omar Magliona nel Master Tricolore Prototipi sull’Autodromo di Vallelunga, circuito dove il già pluricampione delle cronoscalate era al debutto assoluto. Dopo aver centrato la pole position in entrambe le qualifiche del sabato, il driver sassarese ha vinto al volante della Norma M20 FC preparata dal team toscano CMS Racing Cars sia gara 1 sia gara 2 del primo round della serie nazionale organizzata dal Gruppo Peroni Race.

A coronamento di un weekend perfetto, nelle due corse dominate domenica e trasmesse in diretta da MS Motor TV (Sky 229) Magliona ha anche fatto segnare il giro più veloce: gara 1 in 1’33”479 (media 157,318 km/h) e gara 2 in 1’34”222 (media 156,078 km/h). Il pilota sardo e testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ha così inaugurato al top assoluto la sua prima stagione completa in pista con la sportscar CN2 preparata dal team toscano CMS Racing Cars e motorizzata con un Honda da 2000cc, dando ora appuntamento al secondo round del Master Tricolore Prototipi il 18-19 giugno al Misano World Circuit, dove si ripresenterà al via da leader della classifica.

Magliona dopo la prima in campionato: “E’ stato un esordio magico, sono davvero contento perché non è facile e, abituato alle corse in salita, ho tenuto sempre alto il ritmo ma anche pagato un po’ di tenuta fisica. Da buon sardo ho stretto i denti, controllato la concentrazione e ce l’ho fatta. Con determinazione. Lo dovevo alla famiglia che era qui a incitarmi, a tutti coloro che mi seguono e supportano e a questo pubblico stupendo. In alcuni tratti di Vallelunga mi sono esaltato all’interno dell’abitacolo, un circuito davvero bello da guidare. La macchina e il team mi hanno assistito in tutto, mi godo questi attimi davvero speciali, che hanno segnato un inizio di stagione importante, poi inizierò a preparare Misano. Sarà un altro esordio per me, mi metterò di nuovo alla prova”. 
(Agenzia ErregiMedia)

domenica 1 maggio 2022

GRUPPO PERONI RACE / ROCCA E DALOKAY TRIONFANO IN COPPA ITALIA A VALLELUNGA, BIS DI MAGLIONA NEL MTP. BENSI E SANDRUCCI BRILLANO NELLA RS CUP


Campagnano, 1 maggio 2022 - Concluse le gare dei campionati del Gruppo Peroni Race nel Vallelunga Racing Weekend, evento che ha fatto registrare oltre 1500 ingressi tra le giornate di sabato e domenica.

COPPA ITALIA TURISMO - Successo agevole di Paolo Rocca (MM Motorsport) su Honda Civic FK7 in Gara-1, dopo essere scattato dalla pole position. Il 21enne milanese ha tagliato il traguardo con un vantaggio di 1.7s sul venezuelano Sergio Lopez, seguito dal compagno di squadra RC2 Victor Fernandez, entrambi su Cupra Leon Competicion. Quarto in rimonta dalla quinta fila Adriano Visdomini (NEXT Motorsport), mentre il giovane Marco Butti non ha potuto prendere parte alla gara per un problema al cambio. Bene anche Luigi Gallo (Scuderia Pro Race), quinto davanti a Fabrizio Fede, vincitore della 2^ divisione su Seat Leon Cup Racer. Paolo Palanti (Elite Motorsport) ha chiuso invece 2° di divisione ma risulta il migliore tra le TCR DSG. Seguono Nicola Franzoso (Calcagni Motorsport) e Niccolò Loia (NOS), mentre chiude la Top-10 assoluta Gabriele Giorgi dopo una gara travagliata. Leonardo Arduini primeggia in terza divisione sulla sua Citroen C3 Max, davanti ad Alberto Cioffi (AC Racing) e Roberto Agostini (GRT Motorsport). Rolando Bordacchini (Speed Motor) precede i compagni di team Pietro Limonta e Andrea Gregori nel Trofeo 318.
Dalokay, dopo aver riscontrato problemi nel finale di Gara-1 concludendo 12° assoluto, si è imposto in una rocambolesca Gara-2 davanti a Rocca. Il giovane di casa MM Motorsport è risalito in seconda posizione dopo essere scivolato decimo a causa di due contatti nei giri di apertura. Terzo un ottimo Marco Marini, che porta sul podio la Scuderia Pro Race davanti ad Adriano Visdomini e Luigi Gallo. Una lunga fase di neutralizzazione è stata innescata dal ritiro di Gabriele Giorgi, mentre il compagno di squadra Niccolò Loia ha raccolto il successo della seconda divisione davanti a Paolo Palanti e la Seat Leon Cup Racer di Alessandro Lisi. Disfatta per l'RC2 Junior Team, con Victor Fernandez doppiato e Sergio Lopez ritirato a 4 giri dal termine a causa di una foratura. Leonardo Arduini vince ancora nella 3^ divisione, con quasi quattro secondi di vantaggio su Alberto Cioffi. A completare il podio Matteo Bacci, mentre tra le BMW ha avuto la meglio ancora una volta Rolando Bordacchini.

MASTER TRICOLORE PROTOTIPI - Gara-1 del Master Tricolore Prototipi ha visto Omar Magliona (CMS Racing Cars) raccogliere il successo nel Gruppo CN, davanti a Michele Liguori. Roberto Del Castello è stato retrocesso in terza posizione del proprio raggruppamento a causa di una penalità di 25 secondi. Nel Gruppo Special ha vinto invece al debutto il 21enne Gennaro Di Somma (HC Racing) su Osella JRB. Problemi per Claudio Francisci nel finale, mentre non hanno preso parte alla gara Ranieri Randaccio e Fabio Valle a causa di problemi tecnici. Magliona completa l'opera in Gara-2, vincendo ancora una volta e firmando anche il giro veloce al volante della sua Norma M20 FC. Sul podio del Gruppo CN Massimo Wancolle su Osella PA21 e Ranieri Randaccio su Norma, mentre Claudio Francisci è riuscito a raddrizzare la gara dopo un contatto all'avvio. Tanti i ritiri, a cominciare da Gianfranco Giorgio al terzo giro, a seguire Del Castello alla quinta tornata e Di Somma nella seconda metà della gara.

RS CUP - La stagione dell'RS Cup si è aperta con il successo di Giulio Bensi, al termine di un'appassionante sprint condita da duelli e sportellate. Il pilota toscano in forza al team Blackcars Corse ha preceduto il poleman Mattia Lancellotti (Faro Racing), dopo la retrocessione in quinta posizione di Gustavo Sandrucci, che inizialmente aveva tagliato il traguardo per primo. Completa il podio Paolo Tartabini, seguito dal veneto Manuel Stefani, mentre tra gli Over 50 trionfa Massimiliano Ciocca. Redenzione in Gara-2 per Sandrucci, protagonista di un'altra manche combattuta e ricca di azione. Il pilota di Seven Hills Motorsport ha chiuso davanti all'esordiente Luca Franca (4x4 Explorer) e Manuel Stefani. Gara compromessa da un drive through per Alex Lancellotti, 10° al traguardo, mentre si è ritirato Bensi a pochi minuti dalla conclusione all'uscita della curva Roma. Tra gli Under 25 si è distinto quindi Pietro Alessi, Ciocca si è ripetuto invece tra gli Over 50. Nella sfida delle Renault Clio 2.0 ancora una volta Nunzio Anastasi ha centrato il successo.

Nella Lotus Cup Italia sono Giacomo Giubergia e Fabio Radice a dividersi la posta a Vallelunga. Il torinese è ora il nuovo leader della classifica generale, in un weekend in cui Daniel Grimaldi è stato frenato da ripetuti problemi tecnici.
Tanti colpi di scena anche nella Smart EQ foravo e-Cup, con i successi di Gabriele Torelli, Francesco Savoia e Leonardo Arduini, il quale ha brillato anche in Coppa Italia Turismo nella propria divisione.
Sull'asfalto del "Piero Taruffi" è andato in scena anche il Ch. Naz. Assominicar, con il bis di Ivan Lizzio su Fiat 500, mentre tra le Fiat 126 ha dominato Cavaliere.

Il prossimo appuntamento in pista con le competizioni targate Gruppo Peroni Race sarà il 18-19 giugno al Misano World Circuit "Marco Simoncelli".

Foto Claudio Signori  

venerdì 29 aprile 2022

Coppa Italia Turismo, anche a Vallelunga oltre 40 vetture in pista. Al via RS Cup e Master Tricolore Prototipi


ROMA, 28 Aprile 2022 - Si riaccendono i motori delle competizioni del Gruppo Peroni Race, impegnato nel Vallelunga Racing Weekend nel fine settimana del 30 aprile e del 1 maggio con la prima del Master Tricolore Prototipi e della RS Cup. Attesissimo anche il secondo appuntamento della Coppa Italia Turismo, che vanta ben 41 vetture iscritte. Le gare verranno trasmesse in diretta su MS Motor TV (Canale 229 di Sky) e su MS Sport 402 del digitale terrestre, nonché sui canali Facebook e YouTube GPR. L'evento sarà aperto al pubblico, con accesso gratuito a tribune e paddock previa registrazione.

COPPA ITALIA TURISMO - Ruben Fernandez e Sergio Lopez (RC2 Junior Team), al comando della classifica della prima divisione con 18 e 15 punti dopo il round del Mugello, tenteranno l'assalto anche a Vallelunga, dove hanno già trionfato nella passata stagione. Sarà nuovamente presente anche Victor Fernandez, su Cupra Leon Competicion, per cercare il riscatto dopo un weekend difficile, così come il giovane Marco Butti (NEXT Motorsport), in coppia con Alberto De Ambroggi a partire dal fine settimana romano. Rinnovato anche l'impegno di Paolo Rocca (MM Motorsport), protagonista assoluto di Gara-2 al Mugello e ora 3° in classifica a quattro lunghezze da Fernandez. Il team turco Bitci Racing va invece a raddoppiare nella prima divisione, con la conferma di Vedat Ali Dalokay e l'ingresso di Turgut Konukoglu, entrambi su Audi RS3 LMS. Tra le TCR sequenziali si inserisce infine BF Motorsport con Nello Nataloni, alla guida di un'Audi RS3 LMS.

Nella 2^ divisione è Gabriele Giorgi il leader della classifica con 20 punti, dopo il doppio trionfo nel round di casa, davanti a Giulio Valentini su Seat Leon Cup Racer. Saranno due le VW Golf schierate da NOS, con l'entrata del toscano Niccolò Loia, così come Elite Motorsport conterà su Gabriele Volpato e Paolo Palanti, entrambi su Audi. Presenti anche nel round di Vallelunga Demir Eroge (Bitci Racing), Pierluigi Moscone e il duo Pugliese-Franzoso (Calcagni Motorsport). Ad arricchire il parterre di vetture della seconda divisione ci saranno ben sei Seat Leon Cup Racer e Gennaro Manolio (AutoGManolio) su Mini Cooper SP. Grande varietà anche nella terza divisione, dalle Mini Challenge Pro di Alberto Cioffi, Matteo Bacci (AC Racing) e Mariano Maglioccola (DMP Racing) alla Fiat 500 Abarth Trofeo di Biagio Caruso (Diana Squadra Corse). Proseguirà anche l'avvincente bagarre tra le BMW 318 E46, trofeo che al momento vede Michele Parretta in testa, davanti ad Andrea Gregori e al campione Michele Materni.

MASTER TRICOLORE PROTOTIPI - Varietà e qualità sono le parole d'ordine della prima delle sei tappe del Master Tricolore Prototipi. A Vallelunga scenderanno in pista sette CN2 e cinque vetture appartenenti al Gruppo Special.
Tornano in azione Alex e Fabio Valle su A.R. Tampolli nella classe SR2, mentre il campano Gennaro Di Somma scenderà in pista con l'Osella JRB (HC Racing). Nella classe E2SC 2000 il campione 2020 Walter Margelli gareggerà con un'Osella PA 21 Evo, affiancando Gianluca Cecchini su Ligier JS 53 Evo2, entrambi in forza al team CMS Racing Cars. Non poteva mancare nella gara di casa l'inossidabile Claudio Francisci sul suo Lucchini BMW (E2SC 3000).

Roberto Del Castello su Osella PA21S tornerà in gara dopo il successo nel Peroni Race Weekend di Magione nel 2021, avvenuto undici anni dopo l'ultima prova al volante di un prototipo. Il driver abruzzese condividerà il box di Progetto Corsa con la vettura sorella guidata da Massimo Wancolle, un veterano del campionato come Michele Liguori e Ranieri Randaccio, entrambi su Norma M20 FC. Anche il sassarese Omar Magliona rilancia la sfida nel Master Tricolore Prototipi dopo le due apparizioni dello scorso anno sui tracciati di Magione e Monza. Il nove volte campione italiano nella Velocità in Salita sarà alla guida di una Norma M20 FC, preparata dal team CMS. A completare lo schieramento di Vallelunga Arduino Giretti (Covid) su Ligier JS 51 e Gianfranco Giorgio (ASD Perodii) con una Tatuus PY012.

RS CUP - Pronta a partire anche la RS Cup, con uno schieramento di 21 vetture tra Renault Clio 1.6 turbo e 2.0. Spiccano le sette vetture di Faro Racing e le sei vetture di Seven Hills Motorsport, con il campione in carica dell'Over 50 Massimo Ciocca nuovamente in gara. Il team guidato da Michele Febbraro punterà ancora sul veneto Manuel Stefani, presente al Mugello in Coppa Italia Turismo, Andrea Bonifazi, Massimo Massaro, Paolo Tartabini e Gustavo Sandrucci.

MC Motortecnica, campione con Gianalberto Coldani a fine 2021, sarà invece presente con Fulvio Casciandrini e Andrea Chierichetti, entrambi piloti di esperienza nell'ambito delle competizioni su Clio. Tenterà nuovamente l'assalto Pierluigi Sturla (Marvic Wheels), uno dei protagonisti dell'edizione 2021, così come il team Blackcars Corse con tre vetture e Antonio Marsilia della Scuderia Vesuvio. Saranno sette gli Over 50 al via, mentre la classe Under 25 conta due partecipanti, Alessi e Lancellotti.

Il Vallelunga Racing Weekend comprenderà anche lo spettacolo della Smart EQ fortwo e-cup, della Lotus Cup Italia insieme alle tre sessioni della Lotus Speed Cup e al trofeo Asso Minicar.


Foto: Claudio Signori

mercoledì 27 aprile 2022

Cambia il calendario di Coppa Italia Turismo e Master Tricolore Prototipi




ROMA, 27 aprile 2022 - Il Gruppo Peroni Race ha comunicato la rimodulazione dei calendari della Coppa Italia Turismo e del Master Tricolore Prototipi.

Gli appuntamenti, inizialmente previsti per il fine settimana del 28-29 maggio all'Autodromo Nazionale Monza, verranno recuperati entrambi al Misano World Circuit "Marco Simoncelli". 

Le vetture della Coppa Italia Turismo saranno impegnate sull'asfalto del circuito romagnolo il 18-19 giugno, mentre il Master Tricolore Prototipi sarà presente il 5-6 novembre, nuova data del gran finale di stagione. 


Ecco i calendari aggiornati:


COPPA ITALIA TURISMO 


Autodromo Internazionale del Mugello 10/04/2022 

Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 1/05/2022

Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 19/06/2022

Autodromo "Riccardo Paletti" - Varano 10/07/2022

Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 11/09/2022

Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 6/11/2022 (in notturna)


MASTER TRICOLORE PROTOTIPI 


Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 1/05/2022

Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 19/06/2022

Autodromo "Riccardo Paletti" - Varano 10/07/2022

Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 11/09/2022

Autodromo Internazionale del Mugello 16/10/2022 

Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 6/11/2022


Foto Claudio Signori 





domenica 28 novembre 2021

I FRATELLI GIACON SONO I NUOVI CAMPIONI DEL TCR DSG EUROPE, GIANCARLO PEDETTI AL 2° POSTO NEL MTP



Campagnano, 28 novembre 2021 - Si conclude la stagione sportiva 2021 del Gruppo Peroni Race sull'asfalto dell'Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga, dove è andato in scena il finale di TCR DSG Europe, Master Tricolore Prototipi e Smart EQ fortwo e-Cup.


TCR DSG EUROPE: BOTTINO PIENO PER TECNODOM SPORT 

Tecnodom Sport conquista anche Vallelunga sfidando le condizioni intermedie, andando a cogliere il terzo successo stagionale e facendo bottino pieno tra assoluta e Under 25. Con 190 punti a testa, i fratelli Jonathan e Steven Giacon conquistano il titolo 2021 del TCR DSG Europe al volante della loro Audi RS3 LMS TCR DSG. Il 18enne Steven si aggiudica anche il primato nell'Under 25.


Tre vittorie stagionali e cinque podi su cinque: questi i risultati dei fratelli veneti, insieme a Luca Rangoni a partire dal round di Grobnik. Nemmeno una penalità di 0.936s per cambio anticipato ha impensierito il trio, giunto al traguardo con appena 66 millesimi di vantaggio sulla #64 di Elite Motorsport. Nulla hanno potuto la grinta e il talento dei giovani Marco Butti e Gabriele Volpato, secondi classificati in gara dopo uno stint finale thriller in bagarre con l'Audi di Tecnodom. Una fase di neutralizzazione a 32' dal termine, in seguito all'impatto di Ettore Carminati (BF Motorsport) fortunatamente senza conseguenze per il pilota, aveva infatti riaperto la battaglia per la vittoria tra i contendenti al titolo.


Completano il podio Cosimo Barberini e Gabriele Giorgi (NOS), scattati dalla terza posizione, davanti a Nicola Novaglio e Rodolfo Massaro sulla #15 di Elite Motorsport. Quinto posto per Alessandro Revello e Mauro Guidetti (TEN JOB), al debutto nella serie a Vallelunga. Il duo ha concluso davanti a Simone Sartoni ed Ettore Carminati, a muro a poco più di mezz'ora dalla fine, mentre si interrompe anticipatamente il round finale per Niccolò Loia e Francesco Laschino e Paolo Palanti insieme ad Andrea Argenti: la collisione tra la Golf #17 e la Cupra #69 al 5° giro ha causato danni ingenti alle vetture, impedendo a entrambi gli equipaggi di proseguire.

La classifica assoluta vede Jonathan e Steven Giacon in testa con 190 punti cadauno, davanti a Marco Butti a quota 158 e Gabriele Volpato con 150. Luca Rangoni è quarto con 115 punti, mentre risale Rodolfo Massaro a 90, andando a completare la Top 5.

Nell'Under 25 Steven Giacon vince con 190 punti, Marco Butti è 2° con 175, mentre è medaglia di bronzo per Gabriele Volpato a 150 punti.


MASTER TRICOLORE PROTOTIPI: GIANCARLO PEDETTI SI LAUREA VICECAMPIONE 2021 

Due terzi posti assoluti valgono a Giancarlo Pedetti (classe CN2) la conquista del secondo posto in classifica nel Master Tricolore Prototipi a Vallelunga. Il pilota di MC World sale quindi a 70 punti contro i 66 totali di Ranieri Randaccio, in questa occasione in gara tra le E2SC2000. Il bresciano Mirco Savoldi ha tagliato il traguardo in prima posizione in entrambe le manche con il suo Lucchini, sopravanzando subito il poleman Davide Pedetti in entrambe le occasioni. 

Non prende parte invece alle gare del weekend il veterano Claudio Francisci a causa di problemi legati al set-up.


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

lunedì 27 settembre 2021

Master Tricolore Prototipi/ Omar Magliona all’esordio a Monza con la Osella Honda


Sassari, 27 settembre 2021. Omar Magliona si dà appuntamento con la storia all’Autodromo Nazionale di Monza, dove l’1-3 ottobre affronta il suo secondo impegno assoluto in pista dopo l’esordio con tanto di terzo posto sul podio a Magione in luglio. Il forte pilota sassarese, nove volte campione italiano Prototipi nella Velocità in Salita, rientra in azione nel quinto round del Master Tricolore Prototipi, la serie nazionale organizzata dal Gruppo Peroni Race, confermandosi al volante dell'Osella Pa21 Honda da 2000cc preparata dalla CMS Racing Cars. Per il driver sardo testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica si tratta dell’esordio nel “Tempio della Velocità”. Un appuntamento di prestigio quello che lo attende fra i lunghi rettilinei, le varianti e le curve di Lesmo, la Ascari e la mitica Parabolica, di recente intitolata a Michele Alboreto, contesto e occasione ideali per accumulare esperienza nella specialità.

Dopo prove libere al venerdì (9.40 e 13.15) e qualifiche sabato alle 11.40, domenica 3 ottobre gara 1 si disputa alle 10.35 e gara 2 alle 16.25. Entrambe sulla distanza di 25 minuti, saranno trasmesse in diretta su MS Motor TV (canale 229 di Sky) e via web sui canali Facebook e Youtube del Gruppo Peroni Race.

Magliona dichiara in vista della sua prima volta all’Autodromo Nazionale: “Non poteva esserci pista migliore per ritornare in gara. Sarà anche un tuffo nella storia e non vedo l’ora di iniziare a conoscerla e impararla. Correre a Monza sarà emozione pura. E’ il circuito più veloce e questo richiede massima accuratezza nelle scelte di setup e nel lavoro di squadra. Sono previsti numerosi iscritti e sarà un fine settimana probante nel quale dovremo costruirci quanta più esperienza possibile, visto che in questi contesti per me è tutto nuovo. Non nascondo che mi piacerebbe far bene, ma il primo obiettivo resta quello di progredire in ottica futura e divertirci, come a Magione, dove è arrivato anche un ottimo risultato sul podio".

martedì 3 agosto 2021

Il Magliona “da pista” è subto sul podio a Magione


Sassari, 3 agosto 2021. Omar Magliona ha esordito alla grande nelle gare in pista lo scorso weekend all'Autodromo di Magione, dove è arrivato un immediato podio su un'Osella CN2. Il nove volte campione italiano Prototipi nella Velocità in Salita, ha per la prima volta partecipato a una prova del Master Tricolore Prototipi, la serie nazionale dedicata alle veloci biposto da corsa e organizzata dal Gruppo Peroni Race. 
Dopo i buoni riscontri nelle prove libere, sabato al volante dell'Osella Pa21 Honda da 2000cc del team toscano CMS Racing Cars si è qualificato in top-10 per gara 1 e 11esimo per gara 2, entrambe disputate domenica. Ed è stato uno show quello del driver sassarese testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, che fin dall'avvio ha anche messo a segno i suoi primi sorpassi, dimostrando subito lucidità nei “corpo a corpo” con gli avversari tra staccate, rettifili e cordoli. In gara 1 era risalito fino al settimo posto quando poco dopo metà dei 25 minuti previsti è stato costretto a fermarsi ai box per il surriscaldamento dell'impianto frenante e una spia dell'olio. 
In gara 2, invece, spettacolare la sua rimonta fino al terzo posto finale, con tanto di primo podio e ulteriori esperienze tipiche delle corse in autodromo come la gestione di un periodo di safety car e la ripartenza. 

Magliona ha dichiarato dopo il fine settimana di Magione: “Sono felice del fatto che sia arrivato anche un buon risultato. Primo weekend in pista, primo podio, è un inizio incoraggiante. Naturalmente devo fare ancora tanta esperienza, però il lavoro con il team è stato proficuo e ci siamo subito fatti rispettare. Peccato un po' di traffico in qualifica, avrei potuto fare meglio se avessi trovato un giro libero, ma mi sono davvero divertito e ora proveremo a migliorarci già dalla prossima tappa".

mercoledì 28 luglio 2021

Rivoluzione-Magliona: debutto in pista su Osella all'Autodromo di Magione


Sassari, 28 luglio 2021. Omar Magliona rivoluziona il suo 2021 e dalle corse in salita è pronto a passare alle gare in pista, L'esordio sarà all'Autodromo di Magione. Il forte pilota classe 1977, nove volte campione italiano Prototipi nella Velocità in Salita, prenderà parte al quarto round del Master Tricolore Prototipi, la serie nazionale dedicata alle veloci biposto da corsa e organizzata dal Gruppo Peroni Race che torna in azione nel weekend del 1° agosto.
Sul circuito umbro, il driver sassarese testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica si presenta a questo “primo ciak” al volante dell'Osella Pa21 Honda da 2000cc di classe CN2 preparata dal team toscano CMS Racing Cars. Dopo prove libere e qualifiche sabato, domenica 1° agosto gara 1 si disputa alle 11.35, mentre gara 2 alle 15.25. Entrambe sulla distanza di 25 minuti, saranno trasmesse in diretta su MS Motor TV (canale 229 di Sky) e via web sui canali Facebook e Youtube ufficiali del Gruppo Peroni Race.

Per Magliona inizia dunque una nuova sfida nella sua lunga e vincente carriera automobilistica, con un pizzico di passato, visto che proprio sulle Osella CN2 nelle cronoscalate si è laureato Campione Italiano Prototipi per sei volte consecutive dal 2010 al 2015, record assoluto, e ha contribuito in maniera decisiva alla Medaglia d'Oro conquistata dall'Italia nel 2014 in Lussemburgo al FIA Hill Climb Masters, le “Olimpiadi” delle salite. Successivamente, nel 2017, 2018 (quando sfiorò anche il titolo assoluto) e 2019, sono arrivati anche i Tricolori Prototipi E2SC con la Norma-Zytek. La stagione del pilota sardo prosegue con al fianco brand prestigiosi come General Ray, Vanguard, AZ Ricambi, Baracca Costruzioni, Fratelli Di Maria, Character, Lorica, Autodromo Mores, Costruzioni Magliona, Carlauto Service e Mir.

Magliona dichiara in vista del debutto in pista a Magione: “Le nuove sfide ci hanno sempre attratto ed era il momento di dare una svolta alla stagione. Non nascondo le insidie che potrei incontrare in un esordio del genere. Conosco la guida in circuito, gestendo l'Autodromo di Sardegna a Mores, ma finora sono stato protagonista in gara solo nelle cronoscalate. Sinceramente sono molto curioso di mettermi alla prova e di vedere come inizia questo nuovissimo programma in pista. So che, tra staff e partner, sarò ancora una volta supportato al meglio e non vedo l'ora di risalire sulla Pa21 e lavorare con CMS".