Visualizzazione post con etichetta Campionato Italiano Gran Turismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campionato Italiano Gran Turismo. Mostra tutti i post

martedì 5 agosto 2025

WEEKEND VINCENTE A IMOLA PER ANTONELLI MOTORSPORT NELL'ITALIANO GT ENDURANCE


San Marino, 5 agosto 2025. Un weekend decisamente molto positivo, in cui ogni cosa ha funzionato bene e da cui è scaturita la vittoria della Pro-Am che ha concretizzato gli sforzi fatti da inizio stagione. Sulla pista di casa di Imola, nel terzo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, il team Antonelli Motorsport è andato a segno con l'equipaggio formato da Colin Caresani, Florian Scholze e Tanart Sathienthirakul, che hanno centrato il successo di classe e il quinto overall con la Mercedes-AMG GT3 EVO numero 64.

Una vittoria ottenuta senza commettere errori, in cui tutto è andato bene, dalla vettura (su cui nel corso del fine settimana sono state operate delle minime modifiche e con un BoP questa volta non ostile come era accaduto in precedenza), fino ai pit-stop che si sono svolti in perfetta regolarità e sincronia.

Bene anche le qualifiche, in cui si è subito capito di avere il passo giusto, con il secondo migliore responso assoluto ed il primo di classe. Poi, dalla prima fila, a prendere il via è stato Caresani. L'olandese è scattato bene e soltanto una safety car iniziale ne ha spezzato un poco il ritmo. Ottimo anche il secondo stint di Scholze. Il tedesco ha poi ceduto il volante a Sathienthirakul per poi risalire nuovamente in macchina, venendo in seguito rilevato sempre dal thailandese, con Caresani alla guida nel corso del conclusivo stint. Peccato solamente che un full course yellow nelle fasi iniziali abbia penalizzato l'equipaggio del team Antonelli Motorsport, privandolo probabilmente anche di un podio assoluto.

Bene anche l'altra Mercedes numero 16 divisa da Beppe Fascicolo, Filippo Bencivenni e Aaron Farhadi, che a dispetto di una qualifica non facile che l'ha collocata in ottava fila, ha visto tutti e tre i piloti fare un ottimo lavoro, portando a termine la 3 ore del Santerno con il quinto piazzamento di classe. Anche per loro si è evidenziato subito un buon passo, con il full course yellow che viceversa li ha avvantaggiati consentendogli di risalire alcune posizioni.

Un'occasione persa per l'equipaggio tutto in famiglia formato da Gianluca Giraudi e dai suoi figli Carlo e Giovanni (quest'ultimo al proprio esordio assoluto), i quali si sono dati il cambio sulla Mercedes del GT Nazionale. Tutti e tre hanno infatti mostrato di avere il passo giusto per vincere la loro classe, pur penalizzati in qualifica dal fatto che nella Q2, con la pista bagnata che si andava gradualmente asciugando, non si è voluto correre il rischio di montare la gomma slick quando in macchina è salito Carlo. In gara poi un'uscita di Giovanni alle Acque Minerali, con la vettura in seguito rimossa dalla ghiaia e riportata in pista, non ha permesso al trio della squadra sammarinese di fare meglio di un quinto posto della 2ª Divisione Am della classe GT Cup.

Archiviata questa positiva tappa di Imola, il prossimo impegno per il team Antonelli Motorsport sarà dopo la pausa estiva sul tracciato del Mugello, che il 13 e 14 settembre ospiterà il conclusivo round della serie tricolore di durata.

Ph. Foto Speedy






lunedì 4 agosto 2025

GT Italiano \ Lorenzo Ferrari ai piedi del podio a Imola


Lorenzo Ferrari si ferma ad un passo dal podio ad Imola, ultimo appuntamento prima della pausa estiva per il piacentino che è sceso in pista con la Ferrari 296 GT3 nella 3 Ore di Imola, terzo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo (CIGT) Endurance 2025. Per l’occasione, Lorenzo ha difeso ancora una volta i colori del team AF Corse in classe Pro-Am con Mahaveer Raghunathan e Riccardo Ponzio. Nonostante il fine settimana sul circuito del Santerno fosse iniziato in maniera positiva – riuscendo ad entrare nelle prime tre posizioni assolute in ciascuna sessione di libere – la giornata della domenica si è rivelata più complicata per il terzetto della compagine emiliana.

La Ferrari #51 è scattata dalla settima casella assoluta, posizione scaturita dai combinati dei tre piloti in qualifica. Peraltro, nella prima delle tre sessioni, Lorenzo Ferrari aveva fermato il cronometro sul 1:40.977 che lo aveva portato in seconda piazza. La partenza invece è stata affidata a Ponzio che si è reso protagonista, con un ottimo spunto, di una bella azione conclusa in maniera coraggiosa con due ruote sull’erba. Grazie a questa manovra la #51 ha guadagnato ben tre posizioni al via, ponendosi virtualmente sul podio di classe Pro-Am. La prima parte di gara ha confermato le difficoltà che si possono incontrare su una pista tecnica come quella intitolata ad Enzo e Dino Ferrari, con numerose – seppur brevi – interruzioni in seguito a contatti ed escursioni fuori pista. 

Ciò ha spezzato il ritmo dei piloti, sebbene Ponzio abbia gestito con maestria ogni ripartenza, facendosi trovare sempre pronto. Al giro 29 Lorenzo Ferrari è salito in macchina per la prima volta durante la corsa in 11° posizione assoluta e quarta di classe. Al termine di uno stint della durata di 15 tornate, Ferrari ha lasciato la vettura al pilota indiano ex-Formula 2 nella stessa posizione di categoria, ma con due recuperate in classifica assoluta. Malgrado un buon ritmo, l’equipaggio Ferrari/Raghunathan/Ponzio è andato sempre alla rincorsa al termine dei primi due pit stop in gara, dovendo scontare 18 secondi aggiuntivi in piazzola – nove alla prima sosta e nove alla seconda – previsti dagli handicap time di questo evento. La tegola finale è stata poi una penalità stop&go in corsia box dopo il traguardo virtuale dei 100 minuti, assegnata dalla direzione gara per un’infrazione in pit-lane al termine della terza sosta. Raghunathan è stato dunque costretto a cedere il passo dei primi dieci, e prima di ritrovare Ferrari al volante, Riccardo Ponzio ha completato il lavoro portando la #51 in 13° posizione assoluta e sesta di classe.

Lorenzo ha concluso la corsa nell’ultima mezzora, mettendo in scena un ritmo forsennato per una rimonta verso il podio. L’ex campione italiano sprint ed endurance ha registrato il giro veloce dell’equipaggio con 1:41.656, poco distante dal riferimento assoluto della gara. I commissari di gara hanno sventolato la bandiera a scacchi al termine delle tre ore, che hanno sancito per la vettura numero #51 un piazzamento appena fuori dal podio di classe Pro-Am ed una nona piazza assoluta.

Il prossimo appuntamento nel CIGT sarà quello del finale di stagione per il formato endurance della serie ACI Sport, in programma sul circuito del Mugello il 12-14 settembre.

Lorenzo Ferrari: “È un peccato aver concluso appena fuori dal podio una gara nella quale abbiamo sempre dovuto rincorrere a partire dai pit stop. Il nostro ritmo era davvero buono ma la penalità ci ha portati in mezzo al traffico e nel finale non c’era abbastanza tempo per recuperare. Ringrazio tutto il team per il grande lavoro svolto durante tutto il weekend. I miei compagni hanno dato prova delle loro qualità su una pista unica come Imola. Vogliamo sfruttare i dati raccolti al Mugello nelle due gare sprint per essere l’equipaggio da battere nell’ultimo appuntamento e daremo il tutto per tutto”.




GT Italiano \ A Imola un’altra corsa sfortunata per Audi Sport Italia


La penultima tappa della serie italiana di durata riservata alle Gran Turismo vedeva l'Audi R8 LMS N.21 schierarsi in quinta fila, dopo una qualifica che sembrava aver dissipato qualche incertezza che aveva accompagnato le prove libere. Così Andy Cantu, Nano Lopez e Daniel Nogales, apparsi molto affiatati durante il fine settimana sul Santerno, speravano di poter ottenere un buon piazzamento nella Top 10 assoluta, o magari perfino qualcosa di meglio.

L'argentino, il più giovane dei tre, partiva per primo e lottava con gli avversari per mantenere la posizione di partenza senza accumulare un gran distacco dal leader (la Mercedes AMG poi vincitrice di D'Auria/Hodenius), anche grazie al primo dei tre interventi giornalieri della Safety Car. Nogales quindi poteva iniziare con fiducia il suo primo turno di guida nella categoria GT3. Ma per l'abituale pilota della European Le Mans Series e fresco di esperienze proprio a Imola, la gara era molto breve e il chilometraggio accumulato limitato, perché finiva nella sabbia della Tosa al 19° giro. A una prima ispezione, in attesa di conferma in officina, sembra che sulla vettura dei quattro anelli si sia sviluppato un corto circuito che ha mandato in tilt i servizi di bordo, incluso l'indispensabile ABS, costringendo il madrileno a concludere anticipatamente il suo esordio in GT3 e al collega Cantu di finire la giornata senza un giro completato.

(Audi Sport Italia - Ufficio Stampa)

mercoledì 30 luglio 2025

IL TEAM ANTONELLI MOTORSPORT A IMOLA PUNTA IN ALTO NEL CAMPIONATO ITALIANO GT ENDURANCE



San Marino, 30 luglio 2025. Campionato Italiano Gran Turismo Endurance atto terzo. A Imola il team Antonelli Motorsport scende in pista per quello che è il penultimo appuntamento del calendario della serie tricolore, in programma questo fine settimana (2 e 3 agosto), prima del gran finale del Mugello che si svolgerà esattamente a metà settembre.

Sul circuito del Santerno, la squadra guidata da Marco Antonelli si presenta con alcune novità. Quella sicuramente più importante riguarda l'equipaggio della Mercedes della GT Nazionale su cui si completa l'equipaggio tutto in famiglia formato dall'esperto Gianluca Giraudi e dai suoi figli Carlo (già protagonista assieme al padre nella serie Sprint) e la new-entry assoluta Giovanni.

Riconfermato al cento per cento è invece il trio formato da Beppe Fascicolo, Filippo Bencivenni e Aaron Farhadi, i quali si alterneranno su una delle due Mercedes-AMG GT3 EVO con cui hanno sfiorato il podio nel precedente round di Monza, centrando il quarto posto della Am dopo il ritiro nell'apertura di Misano a causa di un contatto innescato da vettura GT Cup.

A puntare nuovamente in alto nella Pro-Am, anche in questa occasione ci saranno infine Colin Caresani, Florian Scholze e Tanart Sathienthirakul, settimi di classe sul circuito romagnolo e quinti a Monza, andando sempre a punti e dimostrando di avere le carte in regola per potersi inserire stabilmente nelle posizioni di testa.

Il weekend di Imola entrerà nel vivo venerdì con i primi due turni di prove libere della durata di un'ora ciascuno, mentre sabato mattina si svolgerà una terza sessione. Sempre sabato, a partire dalle 13.20, sono in programma i tre turni di qualifica (uno riservato a ciascun pilota).
La gara di 180 minuti, che scatterà domenica alle 15.30, verrà trasmessa come di consueto in live streaming sui canali social di ACI Sport e in diretta su ACI Sport Tv.

Credits: Foto Speedy















martedì 29 luglio 2025

DL Racing punta in alto nell’Italiano GT endurance a Imola


Milano, 29 luglio 2025. Arriva una tappa fondamentale nel cammino tricolore 2025 di DL Racing: il team milanese è pronto ad affrontare dalla vetta della classifica della GT Cup Am il terzo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano GT Endurance in programma sul circuito di Imola nel weekend del 3 agosto. Una tappa che si annuncia come la vera e propria introduzione alla fase decisiva per l’assegnazione dei titoli. Sempre in stretta partnership con la bresciana Krypton Motorsport, la squadra è reduce dall’exploit ottenuto due domeniche fa a Misano nel palcoscenico internazionale del GT2 European Series grazie al successo centrato in gara 2 da Luca Segù e Diego Locanto.

Proprio l’equipaggio formato dal veloce pilota comasco e dal portacolori e fondatore di DL Racing a Imola sarà alla guida della prima Lamborghini Huracan ST Evo2 schierata dalla joint venture lombarda e i due, forti dei successi tricolori ottenuti sia a Misano sia in casa a Monza, si sono appunto istallati al vertice della classifica. Il team, però, ha piani ambiziosi anche per l’altra formazione schierata nella medesima categoria, della quale fanno parte Douglas Bolger, Giacomo Riva e Alessio Salvaggio. Il talentuoso e giovane (20 anni) “Dougie” Bolger, driver con doppia nazionalità britannica e giapponese, il pilota brianzolo e il rookie ennese, dopouno sfortunato avvio stagionale a Misano, hanno dimostrato una decisa crescita nella seguente tappa disputata a Monza, quando hanno concluso con un positivo terzo gradino del podio ma con qualche rammarico per un risultato che senza qualche imprevisto avrebbe potuto rivelarsi ancor più prestigioso. A Imola ilprogramma del terzo atto tricolore prende il via venerdì 1° agosto con FP1 ed FP2 rispettivamente alle 12.10 e alle 16.50. Sabato FP3 alle 9.00 e qualifiche a partire dalle 13.20. Domenica la tre ore di gara scatta alle 15.30. Diretta tv integrale su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e differita su RaiSport in orari da definire. Disponibile anche il live streaming sui canali social ufficiali.

Il pilota e team principal Diego Locanto dichiara: “Reduci dalla vittoria internazionale in GT2 è naturale che in squadra l’entusiasmo sia alle stelle e soprattutto che siano aumentate le certezze riguardo alle nostre capacità come team e, nell’insieme, proprio come gruppo. Detto questo sappiamo che ci aspetta un fine settimana tra avversari e insidie. Quella di Imola è una tappa che potrebbe anche risultare decisiva per il Tricolore e nella quale puntiamo a continuare il nostro percorso positivo, fra l’altro su un tracciato che piace molto sia a me personalmente sia a Segù, con il quale non possiamo nasconderci e quindi cercheremo di fare l’en plein nel nome del non c’è due senza tre. I ragazzi dell’altro equipaggio hanno a loro voglia desiderio di rivincita dopo aver fatto una buona gara a Monza, in parte però compromessa da un contatto nella prima metà. Anche loro hanno tutte le carte in regola per poter puntare alla vittoria”. (Agenzia ErregiMedia)



lunedì 28 luglio 2025

GT Italiano \ Audi Sport Italia a Imola con una novità.


Per la prima volta in questa stagione del Gran Turismo Italiano, sulla R8 LMS N.21 della squadra diretta da Emilio Radaelli ci sarà un equipaggio Pro invece di uno inserito nella graduatoria Pro-Am, come era avvenuto finora per metà delle gare inserite nel calendario. Sulla vettura dei quattro anelli farà il proprio esordio nella GT3 sull'Audi curata nell'officina del novarese Daniel Nogales. Il ventiduenne madrileno sarà accanto ad Andy Cantu e Nano Lopez e come i due futuri compagni quest'anno per la prima volta si cimenta con la classe regina del GT, proprio come da inizio stagione avvenuto per il texano e l'argentino (senza scordare il comasco Jody Lambrughi che ha sua volta ha esordito a Monza in GT3, gara in cui l'equipaggio ha flirtato a lungo con la vittoria).

La corsa di 3 Ore sul tracciato del Santerno, che verrà trasmessa dalle 15.30 in diretta su ACI Sport TV (canale 228 del pacchetto satellitare Sky) e sui canali social del promotore, sarà si' una novità per il pilota spagnolo quanto ad hardwarea disposizione, ma Nogales potrà avvalersi di una fresca esperienza sulla stessa pista: lo scorso 6 luglio ha infatti preso parte alla corsa valida per l'European Le Mans Series su una Ligier JS P325 di un team francese e con buoni risultati nella categoria LMP3, non troppo distante quanto a prestazioni da una vettura GT3. Prima del passaggio alle ruote coperte, il pilota iberico tra il 2022 ed il 2024 aveva preso parte a serie monoposto: il suo campionato nazionale F.4 e la Eurocup-3.

(Audi Sport Italia - Ufficio Stampa)

martedì 15 luglio 2025

GT Italiano \ Per Lorenzo Ferrari un’altra pole al Mugello



Sul circuito internazionale del Mugello è andato in scena il secondo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025. Come nel round inaugurale a Vallelunga, Lorenzo Ferrari ha preso parte all'evento insieme a Mahaveer Raghunathan alla guida della Ferrari 296 GT3 #51 del team AF Corse. La coppia arrivava sul circuito toscano in testa alla classifica riservata agli equipaggi Pro-Am, con un totale di 35 punti.

Il format del campionato ha previsto lo svolgimento di due sessioni di qualifica che hanno composto la griglia delle due gare del fine settimana. Ferrari è sceso in pista nella seconda sessione, conquistando la pole position per gara-2 con il tempo di 1:44.923. In gara-1, invece, Raghunathan ha ottenuto la decima posizione assoluta. Il pilota indiano ha preso il via nella gara del sabato, effettuando il cambio pilota subito dopo l'apertura della finestra per le soste ai box. Lorenzo Ferrari ha ereditato il volante dal suo compagno in quinta posizione di classe Pro-Am, nonché nona assoluta.
Il piacentino è stato il pilota più veloce in pista durante il suo stint mettendo a segno un incredibile passo gara, riuscendo a risalire fino ai piedi del podio in uno splendido finale in volata in lotta per il terzo posto.
Domenica è stato Ferrari ad affrontare la partenza della corsa. Partendo dalla prima posizione, Lorenzo è riuscito a costruire un distacco di 25 secondi sul primo dei rivali in classe Pro-Am, dimostrando nuovamente di essere il pilota più veloce del suo stint. Sfortunatamente, dopo aver effettuato il cambio pilota lasciando il posto a Raghunathan, è entrata in pista la safety car a dieci minuti dal termine della corsa, annullando tutto il distacco costruito dal piacentino. La squadra ha dunque chiuso al quinto posto di classe.

Dopo l'appuntamento toscano il team scende in seconda posizione nella classifica riservata agli equipaggi Pro-Am, arrivando a quota 53. Il distacco dai nuovi leader però è di soli due punti, quindi la sfida continuerà nel terzo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, previsto sul circuito di Imola il 27 e il 28 settembre. Prima di allora, Lorenzo Ferrari sarà in pista per la versione endurance del campionato il 3 agosto 2025, sempre a Imola.

Lorenzo Ferrari: "Purtroppo non siamo riusciti a salire sul podio in nessuna delle due gare qui al Mugello, ma sicuramente cercheremo di rifarci a Imola. Siamo ancora assolutamente in lotta per il campionato e la pole position che abbiamo conquistato in gara-2 è un segnale estremamente positivo. Ringrazio Mahaveer e il team per le gare avute questo fine settimana."




lunedì 14 luglio 2025

GT Italiano / Poca fortuna al Mugello per Audi Sport Italia.


Squadre e piloti del Gran Turismo italiano stavolta non hanno avuto da temere dalla canicola in Toscana, con l'estate a sorpresa ma graditamente in stand-by. Chi continua invece a tenere pervicacemente la presa è la sfortuna che nel corso del 2025 sta mettendo alla prova i piloti Audi Sport Italia, sia nell'Endurance che nella gare Sprint, giunte al Mugello al giro di boa della stagione. 


Per Alessandro Bracalente e 'Nano' López due ritiri diversi solo per la dinamica, ma lo stesso risultato: zero punti. La R8 LMS di Audi Sport Italia sabato pomeriggio ha percorso indenne solo due curve prima che il marchigiano venisse speronato e un braccetto della sospensione anteriore lo costringesse a fermarsi prima di completare il giro. Per l'Audi n.21 domenica la strada è stata più lunga, specie per l'argentino che partito in settima fila ha concluso regolarmente il suo turno nella stessa P14 in cui era partito. Nella seconda parte di gara Bracalente è risalito un paio di posizioni, ma mentre una fase di Safety Car giungeva al termine ha avuto la sgradita sorpresa di un problema a inserire le marce regolarmente (dovuto a un potenziometro) che lo ha costretto al ritiro a circa dieci minuti dalla bandiera a scacchi.

(Audi Sport Italia / Ufficio Stampa)


martedì 8 luglio 2025

ITALIANO GT \ MATTEO CAIROLI CON IL TEAM ANTONELLI MOTORSPORT AL MUGELLO


San Marino, 8 luglio 2025. Novità importante per il team Antonelli Motorsport, in occasione del secondo appuntamento della serie Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo in programma questo fine settimana (12-13 luglio) sul circuito toscano del Mugello.

A raggiungere la squadra guidata da Marco Antonelli sarà Matteo Cairoli, che assieme al riconfermato Florian Scholze formerà su una delle due Mercedes-AMG GT3 Evo un equipaggio Pro-Am. Per il pilota comasco (29 anni) si tratterà di un ritorno con i colori del team di San Marino, lo stesso con cui ha fatto il proprio esordio nelle ruote coperte, vincendo nel 2014 il titolo della Porsche Carrera Cup Italia.
Da quest'anno legato a Mercedes, Cairoli ha inaugurato la stagione con il successo conquistato al Paul Ricard lo scorso aprile nel GT World Challenge Europe Endurance ed ha ottenuto una vittoria nella tappa di Portimão dell'International GT Open, finendo quinto nella 24 Ore del Nürburgring (gara nella quale si è imposto nel 2021).

Nel primo round di Vallelunga per Scholze (in quella circostanza in coppia con Alex Frassineti) era arrivato un miglior quarto posto di classe. Su una seconda Mercedes anche in questa occasione ci sarà il diciannovenne americano Aaron Farhadi, già protagonista nel Tricolore di durata.
Dopo avere portato all'esordio a Vallelunga la Mercedes della categoria GT Nazionale, centrando subito una vittoria ed un secondo posto trasparenti ai fini della classifica, la coppia padre e figlio formata da Gianluca e Carlo Giraudi rinnova infine la sfida al Mugello, dove sarà presente sempre nella 2. Divisione Am con i colori del team Antonelli Motorsport.

Il fine settimana toscano inizierà venerdì con le prove libere. Sabato le qualifiche della GT3 prenderanno il via alle 8.30, mentre quelle della GT Cup alle 9.20. Le prime delle due gare della durata di 50 minuti più un giro da completare scatteranno alle 12.50 (GT3) e alle 15.00 (GT Cup). Gara 2 domenica sono in programma alle 11.40 (GT3) e alle 14.40 (GT Cup), sempre con il live streaming sui canali Facebook e YouTube social del campionato e in diretta su ACI Sport Tv.

Ph. Foto Speedy




domenica 22 giugno 2025

Italiano GT Endurance a Monza, foto di Diego Onida

Monza 22 Giugno 2025
Campionato Italiano GT Endurance

foto di Diego Onida
riproduzione riservata














foto di Diego Onida
riproduzione riservata