Visualizzazione post con etichetta E4 Championship. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta E4 Championship. Mostra tutti i post

mercoledì 22 ottobre 2025

A Monza l'ultimo round della terza edizione dell’E4 Championship


Saranno 33 i piloti provenienti da ogni parte del mondo pronti a contendersi lo scettro dell’E4 Championship. La terza edizione del campionato promosso da ACI Sport e WSK Promotion giunge al termine nel luogo simbolo del motorsport nazionale: il circuito che ogni anno ospita il Gran Premio d’Italia di Formula 1.

La lotta per il titolo è più aperta che mai. Dopo aver conquistato il titolo tricolore di F4 a Misano, Kean Nakamura-Berta di Prema Racing si presenta da leader della classifica, determinato a raddoppiare con un secondo titolo stagionale. Il brasiliano Gabriel Gomez, portacolori di US Racing, è secondo a soli 10 punti di distacco e rinnova nell’E4 lo stesso duello di vertice che ha animato la stagione della F4 italiana.

In terza posizione, lo junior Mercedes di R-ace GP è rientrato pienamente in corsa per il titolo grazie a un secondo round estremamente positivo al Mugello, dove una vittoria e due podi lo hanno rilanciato tra i favoriti. Tra i pretendenti al gran finale figura anche l’olandese Reno Francot di PHM Racing. Il pilota di Echt-Susteren ha saputo capitalizzare al meglio l’esperienza accumulata lo scorso anno, presentandosi al via dell’E4 Championship con grande prontezza. Una vittoria e due podi rappresentano i suoi migliori risultati della stagione, che gli valgono la quarta posizione in classifica, a 33 punti dal leader.
Soltanto due lunghezze più indietro si trova l’anglo-americano Sebastian Wheldon, anch’egli con Prema Racing. In sesta posizione assoluta, alle spalle del pilota del programma giovanile Andretti Global, c’è Salim Hanna. Più staccato dai rivali in termini di punti, il colombiano di Prema Racing è l’ultimo del gruppo ad avere ancora la matematica dalla sua parte per aspirare alla vittoria finale. Hanna, già vincitore del trofeo rookie della F4 italiana, nell’E4 si trova a inseguire il compagno di squadra Oleksandr Bondarev.
È infatti l’astro nascente ucraino, portacolori di Prema Racing e della Williams Driver Academy, a condurre la classifica Rookie del campionato. La matematica tiene ancora in gioco anche i piloti di Van Amersfoort Racing, Aleksandr Ruta e Dante Vinci, oltre al cinese di Prema, Zhenrui Chi.

Nel Trofeo Femminile, a condurre i giochi è invece Ginevra Panzeri di AKM Motorsport, premiata da un’eccezionale costanza nel corso dell’anno. La pilota tricolore guida la classifica davanti alla britannica di R-ace GP, Emily Cotty (già incoronata regina nella F4 italiana), a Payton Westcott di Van Amersfoort Racing e a Mathilda Paatz di Mathilda Racing by AS Motorsport.

Il weekend si apre venerdì 24 ottobre con le prove libere al mattino, dalle 8:30 alle 9:10 e nuovamente dalle 11:15 alle 11:55. Nel pomeriggio i piloti torneranno in pista per le qualifiche, che determineranno le griglie di partenza delle tre gare: la Q1 dalle 16:35 alle 16:50 e la Q2 dalle 17:00 alle 17:15, dopo una breve pausa in pitlane.
Sabato 25 ottobre andrà in scena Gara 1 alle 11:50, mentre domenica 26 ottobre sarà il momento di Gara 2 alle 9:30 e del gran finale di stagione alle 15:50.

Tutte le gare avranno una durata di 25 minuti più un giro e saranno trasmesse in diretta in italiano su ACI Sport TV (canale 228 di Sky e in streaming su live.acisport.tv).
La diretta in lingua inglese sarà invece disponibile sui canali social del campionato e attraverso le emittenti internazionali del network dell’E4 Championship. 
(credits ACI Sport)

domenica 14 settembre 2025

F4\Vittorie di Nakamura-Berta, Powell e Wheldon al Mugello Circuit


Il secondo round dell’E4 Championship al Mugello Circuit si è chiuso con un ultimo colpo di scena. Dopo il successo di Kean Nakamura-Berta in Gara 1 e la vittoria di Alex Powell in Gara 2 (a seguito della penalità di 5 secondi inflitta a Nakamura-Berta, primo sotto la bandiera a scacchi), l’ultima gara del weekend è andata a Sebastian Wheldon.

Il pilota junior Andretti di Prema Racing ha conquistato la leadership con una manovra spettacolare al restart della safety car, chiamata in causa dall’incidente tra Andrea Charles Dupe (Prema Racing) e Andrija Kostic (US Racing). Con un sorpasso multiplo da manuale è passato dalla terza alla prima posizione, iniziando poi a costruire margine e firmando anche il giro veloce. Wheldon ha così tagliato il traguardo con oltre 2,6 secondi di vantaggio. 

Seconda piazza per Alex Powell, già secondo in Gara 1 e vincitore in Gara 2: il pilota giamaicano-statunitense di R-ace GP è quello che ha raccolto più punti nel fine settimana, presentandosi al gran finale di Monza, la sua pista di casa adottiva, con ambizioni di titolo. Powell conduceva la gara con oltre un secondo di margine, prima che la neutralizzazione cancellasse il suo vantaggio.

Sul terzo gradino del podio Reno Francot (PHM Racing), che ha replicato il risultato di Gara 2 grazie a un sorpasso su Nakamura-Berta. Il giapponese, nel tentativo di rispondere a Wheldon per la P1, ha commesso un piccolo errore finendo con due ruote in ghiaia e lasciando via libera all’olandese

Foto Pezzoli - New Reporter Press




venerdì 12 settembre 2025

F4 \ Kean Nakamura-Berta e Alex Powell in pole position al Mugello


Le qualifiche del secondo round dell’E4 Championship al Mugello Circuit hanno offerto spettacolo e conferme. Su uno dei tracciati più tecnici e selettivi della stagione, Kean Nakamura-Berta con Prema Racing è stato il protagonista assoluto, conquistando due pole position. A contendere la vetta, e a firmare la pole di Gara 3, è stato il junior Mercedes Alex Powell con R-ace GP, che proprio su questa pista si era già messo in luce a luglio nell’Italian F.4 Championship e che ancora una volta dimostra un feeling speciale con l’asfalto di Scarperia. 
Ben 34 piloti si sono sfidati in qualifica, definendo le tre griglie di partenza del weekend.

Nella prima sessione, Powell è stato tra i primi a segnare un tempo di rilievo, in un serrato scambio di giri veloci con Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing. Poi è stato il giapponese-slovacco Nakamura-Berta a prendersi la scena, chiudendo al comando in 1’48.978. Powell ha terminato secondo a 0.192. Terzo tempo per Dante Vinci di Van Amersfoort Racing, miglior rookie della sessione, a 0.224, seguito dal compagno di squadra Popov a 0.260. Quinto l’olandese Reno Francot con PHM Racing a 0.378. Sesto Salim Hanna con Prema Racing a 0.427, davanti al lettone Tomass Stolcermanis con AKM Motorsport a 0.436. L’ottavo miglior giro è andato al cinese Zhenrui Chi con Prema Racing, staccato di 0.560, mentre il leader di campionato Gabriel Gomez, portacolori di US Racing, si è fermato in nona posizione a 0.579. A chiudere la top 10 il pilota della Williams Driver Academy Oleksandr Bondarev con 0.604. 

La seconda sessione ha riproposto il duello al vertice. Dopo una breve pausa in pitlane, Nakamura-Berta è tornato in pista e con un giro in 1’48.424 si è assicurato un’altra pole, precedendo Powell di soli 99 millesimi. Terzo tempo per Reno Francot a 0.317, davanti a Salim Hanna a 0.458. Quinto Sebastian Wheldon con Prema Racing e Andretti Global, autore di una solida prestazione a 0.551. Alle sue spalle Dante Vinci a 0.609, seguito da Gabriel Gomez a 0.728. In nona e decima piazza i piloti di US Racing, Kabir Anurag con il marchio Alpine Academy a 0.816 e Andrija Kostic a 0.828, seguiti da Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing a 0.907.

La griglia di Gara 3, determinata dal secondo miglior tempo ottenuto dai piloti tra le due sessioni, vedrà partire in pole Alex Powell, autore di un giro in 1’48.732. A 0.115 scatterà al suo fianco Nakamura-Berta, seguito da Sebastian Wheldon a 0.282 e Reno Francot a 0.292. Quinto tempo per Salim Hanna a 0.366, poi Dante Vinci a 0.399. Settimo ancora Gabriel Gomez a 0.462, davanti a Maksimilian Popov a 0.589. Nona piazza per il francese Andrea Charles Dupe con Prema Racing a 0.665 e decimo Andrija Kostic a 0.795.

Grande attesa anche per il trofeo femminile, con cinque pilote al via. In pista ci saranno Emily Cotty con R-ace GP, Payton Westcott con Van Amersfoort Racing, Ginevra Panzeri con AKM Motorsport e il duo AS Motorsport con Aurelia Nobels e Mathilda Paatz, che corre anche con il team di famiglia Mathilda Racing. Dopo le qualifiche, sarà proprio Paatz a partire davanti in Gara 1, mentre nelle successive due gare la miglior posizione sarà di Westcott. 

Il programma prosegue domani, sabato 13 settembre, con gara 1 alle 10:25 e gara 2 alle 16:40, mentre gara 3 è in programma domenica 14 settembre alle 10:40. Tutte le corse avranno la durata di 30 minuti più un giro e saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV e sulla rete internazionale di emittenti che segue il campionato in tutto il mondo, oltre che in live streaming sui canali social di ACI Sport e dell’E4 Championship. (Acisport.it)

Foto Pezzoli - New Reporter Press 

giovedì 17 luglio 2025

AKM MOTORSPORT LANCIA LA SFIDA NELLA SERIE E4 CHAMPIONSHIP


San Marino, 16 luglio 2025. AKM Motorsport a tre punte questo weekend (18-20 luglio), nel primo dei tre appuntamenti della serie E4 Championship che prende il via sul circuito del Paul Ricard.
La squadra di Marco Antonelli si ripresenta al via del campionato continentale riservato alle monoposto Tatuus di Formula 4, schierando una vettura per il già annunciato Evan Michelini (17 anni, nato a Genova ma cresciuto in Costa Rica), al suo debutto nella categoria dopo avere preso parte a un intenso programma di test.
Esordio anche per il giovane saudita Abdullah Kamel e per l'italiana Ginevra Panzeri. Il primo è stato due volte campione nazionale karting nel proprio paese e ha anche vinto i Saudi Games. Al suo primo anno in Formula 4, è supportato da Al Rabie, marchio che fa capo a un'importante azienda con sede a Riyadh che opera nel settore alimentare. 
Ginevra, 16 anni compiuti lo scorso ottobre, ha già un'esperienza nella Winter Series, in cui nella scorsa edizione è salita sul podio in occasione della tappa di Barcellona.

Sul circuito francese tutti e tre i piloti cercheranno di mettere a frutto i chilometri percorsi nelle varie sessioni svolte durante l'inverno, mentre il team AKM Motorsport inauguererà la sua sesta stagione in Formula 4, in cui ha fatto il proprio ingresso nel 2020.

Il round del Paul Ricard, che precederà nell'ordine quelli del Mugello (12-14 settembre) e di Monza (24-26 ottobre), entrerà nel vivo venerdì con i due turni di prove libere della durata di 40 minuti ciascuno.
Sabato, a partire dalle 10.45, si svolgeranno le duesessioni di qualifica di 15 minuti, che precederanno la prima delle tre gare di 30 minuti più un giro che scatterà alle 16.30. Domenica alle 11.00 il via di Gara 2 e alle 17.25 quello di Gara 3.
Tutte e tre le gare verranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e in live streaming sui canali Facebook e YouTube del campionato.