Visualizzazione post con etichetta Alessio Rovera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alessio Rovera. Mostra tutti i post

domenica 20 luglio 2025

GTWC / Rovera su Ferrari in pole e a podio a Misano



Misano Adriatico (RN), 20 luglio 2025. Alessio Rovera è grande protagonista del round italiano del GT World Challenge Sprint Cup al Misano World Circuit, un weekend di grandi sfide per il pilota ufficiale della Ferrari, impegnato nel terzo round della serie “veloce” by SRO al volante della 296 GT3 numero 51 di AF Corse - Francorchamps Motors, quest’anno condivisa in equipaggio con il compagno di squadra monegasco Vincent Abril. Prezioso il bottino del sabato, che ha visto Rovera centrare una grande pole position per gara 1 nella tarda mattinata, scattare in testa e mantenerla nel primo stint della corsa, disputata in notturna con start alle 20.15, e infine salire sul secondo gradino del podio del circuito romagnolo insieme ad Abril, che, pur protagonista di un ottimo stint di guida, nella seconda metà non ha potuto difendere la meritata leadership mantenuta per quasi l’intera giornata.

Al pilota varesino resta il merito della pole position, conquistata con il crono più veloce in assoluto del weekend (1’31”309), mentre la medaglia diventatad’argento a 6 minuti e mezzo dalla bandiera a scacchisignifica il ritorno sul podio del campionato per Rovera-Abril, che a inizio stagione si erano imposti in gara 1 a Brands Hatch e ora aggiungono questo secondo posto allo “score” 2025 dell’equipaggio, che a Misano in gara 2 domenica pomeriggio ha poi concluso al quarto posto una corsa a lungo interrotta con bandiera rossa per il ripristino delle barriere di protezione dopo un incidente fortunatamente senza conseguenze per i piloti coinvolti. I due torneranno in pista insieme tra due settimane in Francia: l’1-3 agosto il quarto round della Sprint Cup del GT World Challenge è infatti di scena sul circuito di Magny-Cours.

Rovera dichiara: “Sono molto contento per la pole position centrata nella tappa italiana della serie e quindi sul circuito di casa, anche della squadra. La Ferrari era perfetta in pista e il lavoro di meccanici e ingegneri davvero ottimo. Io mi sono goduto il giro, guidare in queste condizioni è stato entusiasmante, nonostante il gran caldo. In questo tipo di campionato la pole conta molto e in gara 1 sabato sera siamo quasi riusciti a completare il tutto. Sono partito bene, Vincent è poi subentrato quando eravamo ancora in testa e anche con del margine. Ha fatto un ottimo stint, ma è stato impossibile resistere ai rivali e mantenere la leadership. Onestamente, a guardare i dati e tutto, più di quanto fatto purtroppo non era realizzabile. Non possiamo che guardare avanti e restare ben focalizzati perché il round di Magny-Cours è davvero dietro l’angolo”. (Agenzia ErregiMedia)








sabato 19 luglio 2025

GTWC / Rovera guida la doppietta Ferrari nelle prove di Misano.


Alessio Rovera si è aggiudicato il suo primo ROWE Pole Position Award del 2025 nella qualifica 1 di Misano, in una sessione dominata dalla casa di Maranello. 

Come a Zandvoort, le sessioni di qualifica di questo fine settimana sono suddivise in due segmenti da 10 minuti. Sabato, gli equipaggi Pro e Gold hanno corso per primi, seguiti da Silver e Bronze. La Ferrari #51 del team AF Corse Francorchamps Motors è stata la più veloce nel segmento di apertura grazie a un tempo di 1’31.309, un record imbattibile.

Questo ha significato per Rovera la sua prima pole position in assoluto nella Sprint Cup, la prima per AF Corse da Hockenheim dello scorso anno. La Ferrari numero 51 ha ottenuto un punto bonus per la prima posizione, il primo dalla vittoria nella gara Sprint di apertura della stagione a Brands Hatch. 

Dennis Marschall si è piazzato al secondo posto assoluto nella seconda sessione, conquistando una pole position imponente nella Bronze Cup. La Ferrari #74 del team Kessel Racing è stata veloce durante le prove libere e ha confermato la sua superiorità girando a soli 0,055 secondi dal tempo di Rovera.
Terzo posto in griglia per Valentino Rossi, che ha conquistato la sua migliore posizione di sempre in Sprint Cup al volante della BMW #46 del Team WRT. Rossi era a due decimi dal record di Rovera e a 0,004 secondi da Chris Lulham, autore della pole position in Gold Cup al volante della Ferrari #69 dell'Emil Frey Racing. 
Ben Green si è classificato quinto sulla vettura gemella numero 14 del team Emil Frey Racing, completando una prestazione stellare della Ferrari. Charles Weerts si è qualificato sesto sulla BMW numero 32 del Team WRT, leader del campionato, seguito dalla Porsche numero 96 del Rutronik Racing di Patric Niederhauser. 
La pole position della Silver Cup è andata all'Audi #99 del team Tresor Attempto Racing, che è stata la più veloce in entrambe le sessioni di prove libere di venerdì. Al volante, Ezequiel Perez Companc si è classificato 14° assoluto. Partirà quindi con una posizione di vantaggio sulla Mercedes-AMG #48 del team Winward Racing, in lizza per il titolo, che ha faticato fino al 15° posto.

Foto Pezzoli / New Reporter Press

venerdì 18 luglio 2025

GTWC a Misano / Rovera il più veloce nelle prove libere con la Ferrari dell'AF Corse


Misano, 18 Luglio 2025 - Alessio Rovera ha scandito il ritmo delle prove libere a Misano in vista di quello che sarà un weekend cruciale per il team AF Corse Francorchamps Motors. Rovera e il copilota Vincent Abril hanno iniziato la stagione 2025 della Sprint Cup del GT World Challenge con una vittoria a Brands Hatch, ma da allora la Ferrari numero 51 non è riuscita a conquistare altri punti, lasciando l'equipaggio a oltre 20 lunghezze dalla vetta della classifica. Una vittoria a Misano potrebbe riportarli in lizza per il titolo.
La Mercedes-AMG #9 Boutsen VDS è al secondo posto della graduatoria delle prove di oggi con Maxime Martin, che ha chiuso a poco più di tre decimi dal crono (1'32.467) di Rovera. Dennis Marschall si è classificato terzo sulla Ferrari #74 Kessel Racing, primo della classifica della Bronze Cup.
Arthur Leclerc si è piazzato quarto sulla Ferrari numero 50 del team AF Corse Francorchamps Motors, seguito dalla BMW numero 46 del Team WRT di Valentino Rossi. L'italiano è stato il più veloce di tutti per i primi 40 minuti, riservati ai piloti Silver e Bronze.
Sesta assoluta, nonché la più veloce nella classe Gold Cup, è stata la BMW #777 dell'Al Manar Racing by WRT. Al volante c'era Al Faisal Al Zubair che, come Rossi, ha fatto segnare il tempo nella prima metà della sessione.
Il battistrada della Silver Cup era un posto più indietro. Alex Aka ha guidato la gara sull'Audi #99 del Tresor Attempto Racing, battendo Jordan Pepper, vincitore della 24 Ore di Spa-Francorchamps CrowdStrike, su Lamborghini #63 del Grasser Racing. La Mercedes-AMG #10 del Boutsen VDS e la BMW #32 del Team WRT hanno completato la top 10 assoluta.

foto Pezzoli - New Reporter Press

giovedì 3 luglio 2025

Rovera riparte da Imola in ELMS


Varese, 3 luglio 2025. La 4 Ore di Imola è la tappa casalinga della European Le Mans Series 2025 per Alessio Rovera, che nel weekend del 6 luglio torna nella serie endurance continentale e ritrova il volante della Oreca 07 LMP2 motorizzata Gibson e preparata dal team emiliano AF Corse e i due compagni di equipaggio francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere. Per il driver varesino si tratta del rientro fra i Prototipi dopo gli impegni da pilota ufficiale Ferrari, che l’hanno visto conquistare due prestigiosi podi consecutivi a metà giugno nel Mondiale Endurance alla 24 Ore di Le Mans con la 296 LMGT3 (2°) e domenica scorsa nel GT World Challenge alla 24 Ore di Spa con la 296 GT3 (3°).

Insieme a Perrodo e Vaxiviere, con i quali è iscritto in classe LMP2 Pro-Am, ora Alessio si rilancia in ELMS proprio nella gara di casa, dopo aver vinto alla prima stagionale la 4 Ore di Barcellona (dove a inizio aprile addirittura centrarono il successo assoluto) e aver saltato la seconda tappa a Le Castellet per l’impegno concomitante che a inizio maggio l’ha visto trionfare all’esordio a Brands Hatch nel GT World Challenge. Nel round francese al Paul Ricard, i due compagni di squadra transalpini hanno ottenuto soltanto 4 punti, ma proprio grazie al precedente exploit di Barcellona sono rimasti in lizza per la difesa del titolo (conquistato nel 2024 insieme a Rovera): la vetta della classifica, infatti, dista soltanto due lunghezze e dunque sul circuito romagnolo si consumerà un appuntamento cruciale (lo scorso anno il trio di AF Corse concluse secondo sul podio).

In tutto sono 44 le vetture iscritte alla 4 Ore di Imola, fra le quali spiccano 21 prototipi LMP2. Il round italiano della ELMS 2025 scatta venerdì 4 luglio alle 10.15 con le prime prove libere e prosegue con il bronze test alle 15.15(quando sarà impegnato Perrodo). Sabato alle 10.50 le FP2, mentre alle 15.20 sarà semaforo verde per le qualifiche della LMP2 Pro-Am. La gara si disputa domenica dalle 12.00 con diretta televisiva in Italia su ACI Sport TV (Sky canale 228 e TV Sat canale 52) e live streaming sul sito della stessa ACI Sport TV e su quello ufficiale www.europeanlemansseries.com.

Rovera dichiara: “A Imola lo scorso anno eravamo competitivi, abbiamo concluso al secondo posto ma avremmo anche potuto vincere, quindi il passo c’era e questo deve essere il primo motivo per ripresentarci al via con il medesimo obiettivo. Io non posso più conquistare il titolo piloti, vista l’assenza forzata al Paul Ricard, ma devo aiutare i miei compagni e la squadra che sono ancora in piena corsa. Sembra che anche il prossimo weekend faccia molto caldo, sarà un tema cruciale, soprattutto per Perrodo, il nostro pilota bronze, ma il team è preparato a tutto per questa gara di casa e quindi speriamo di non soffrire oltre il dovuto nel caso di condizioni estreme”. (Credits: Agenzia ErregiMedia)



martedì 10 giugno 2025

FIA WEC \ Rovera “batte 5” alla 24 Ore di Le Mans


Le Mans (Francia), 10 giugno 2025. Alessio Rovera è in Francia ormai da giorni per aver partecipato alle tradizionali giornate di verifiche, “pesage” e test (domenica scorsa), ma ormai l’attesa è finita: da domani (mercoledì) il pilota ufficiale della Ferrari e vincitore all’esordio nel 2021 in classe LMGTE Am prenderà il via alla sua quinta 24 Ore di Le Mans. La leggendaria “maratona” dell’automobilismo si disputa sui 13.626 metri del Circuit de la Sarthe ed è il quarto round del Mondiale Endurance 2025.

Il 29enne driver varesino tornerà a competere a Le Mans al volante della Ferrari 296 LMGT3 numero 21 del team Vista AF Corse insieme ai compagni di squadra François Heriau e Simon Mann. Vettura, team ed equipaggio non sono nuovi alla sfida, già affrontata insieme nell’edizione disputata dodici mesi fa, quando in rimonta conclusero sesti di categoria. In quell’occasione si è registrata la prima volta della 296 LMGT3 a Le Mans.

Con il pilota francese e quello statunitense, nel FIA World Endurance Championship Rovera ha conquistato una cruciale vittoria proprio nell’ultimo appuntamento, la 6 Ore di Spa. Grazie ai 25 punti incassati il mese scorso nella tappa belga, il trio di Vista AF Corse si è rilanciato nella classifica iridata, dove ora occupano il secondo posto a sole 4 lunghezze dalla vetta. Le Mans sarà un passaggio ancor più fondamentale nel cammino mondiale, visto che in occasione del round più lungo e prestigioso il FIA WEC assegna punteggio doppio (50 punti ai vincitori).

Fra Hypercar, LMP2 ed LMGT3, sono 62 le vetture iscritte alla 93esima 24 Ore di Le Mans. In tutto le GT attese al via sono 24 (la classe più numerosa): per loro, prima sessione di prove libere mercoledì 11 giugno dalle 14.00 alle 17.00, qualifiche alle 18.45 e in serata FP2 dalle 22.00 a mezzanotte; giovedì di nuovo in pista per le libere 3 dalle 14.45 alle 17.45, seguite dalle sessioni di Hyperpole 1 dalle 20.00 alle 20.20 e di Hyperpole 2 dalle 20.35 alle 20.50 e dalle libere 4 (23.00-mezzanotte). Dopo la tradizionale pausa di venerdì con parata dei piloti e tante iniziative per i fan, sabato 14 giugno il warm up finale delle 12.00-12.15 precede il via della gara alle 16.00. In Italia, fin da mercoledì tutte le sessioni di prove libere e ufficiali saranno trasmesse in diretta su Eurosport 1 oppure Eurosport 2. In TV la gara sarà live su Eurosport 1 sabato dalle 15.00 alle 20.40 e dalle 22.40 fino a oltre la bandiera a scacchi di domenica. Tutte le dirette integrali sono disponibili su Discovery+ e su fiawec.tv.

Rovera dichiara alla vigilia della grande classica francese: “E’ davvero bello ritrovarsi a Le Mans per la gara più importante al mondo. Immergersi nell’atmosfera della 24 Ore e viverla per più di una settimana è sempre speciale. Sarà la mia quinta volta a Le Mans, iniziano a essere tante, sono felice per l’ennesima opportunità. Almeno nelle premesse e per il fatto che nella scorsa edizione qui la 296 LMGT3 era all’esordio, quest’anno partiamo da una base migliore rispetto al 2024. Ci conosciamo tutti meglio e soprattutto conosciamo meglio il potenziale della Ferrari. Già lo scorso anno disputammo comunque una buona gara, ma fu un po’ caotica fra tanta pioggia e le neutralizzazioni, quindi spero che stavolta potremo disputare una gara pulita e onestamente credo che possiamo giocarci delle chance. Domenica scorsa il test-day è andato bene, il lavoro di squadra ed equipaggio sulla vettura ci ha fornito dati interessanti, anche se poi è sempre difficile capire davvero il livello generale. Siamo sulla strada giusta e dobbiamo solo concentrarci su questo in vista di un appuntamento dove può sempre succedere di tutto. Del resto anche questo è il bello di Le Mans”. (Agenzia ErregiMedia)




giovedì 29 maggio 2025

Ritorno a Monza per Rovera su Ferrari nel GT World Challenge


Varese, 29 maggio 2025. Dopo due impegni consecutivi nella serie Sprint (Brands Hatch e Zandvoort), Alessio Rovera ritorna in azione nella Endurance Cup del GT World Challenge, che disputa il secondo round stagionale proprio sul circuito di casa del pilota ufficiale della Ferrari, ovvero Monza, ormai uno degli appuntamenti più tradizionali e attesi della serie internazionale. Reduci dal complicato esordio di metà aprile a Le Castellet, Rovera e i compagni di marca Alessandro Pier Guidi e Vincent Abril torneranno in azione al volante della Ferrari 296 GT3 numero 51 del team AF Corse - Francorchamps Motors e affronteranno la tappa italiana puntando a un’immediata rivincita. Rovera e Pier Guidi sono i campioni in carica della Endurance Cup, mentre il driver monegasco si è aggiunto in pianta stabile in equipaggio soltanto quest’anno. I tre, però, proprio sull’Autodromo Nazionale e nel GT World Challenge vantano già un precedente insieme, risalente allo scorso settembre, quando dopo una squillante pole position conclusero terzi sul podio a pochi decimi dai vincitori dopo aver condotto nella prima parte di gara e aver poi dovuto reagire a un paio di safety car ravvicinate che condizionarono corsa e strategie. Monza 2025 rappresenta dunque anche l’opportunità per una sorta di rivincita rispetto alla tappa 2024, che pur contribuì in maniera determinante alla conquista del titolo.

Sullo storico circuito brianzolo dopo i test di venerdì ben 59 vetture, con tutto il meglio del mondo GT3 presente,sono attese al via sabato nel turno di prove libere (in programma dalle 10.10 alle 12.10) e nelle pre-qualifiche (15.30-16.30). Domenica è quindi la giornata clou con qualifiche a partire dalle 9.50 e la gara, che sulla distanza di 3 ore prende il via alle 15.00 (live streaming disponibile sul sito e i canali ufficiali del GT World Challenge).

Il commento di Alessio Rovera: “Siamo pronti per la tappa di casa del GT World Challenge e non vediamo l’ora di scendere in pista, ma è sempre difficile fare previsioni, anche perché su domenica insiste ancora qualche incognita meteo. Vedremo, iniziamo a girare nei test di venerdì e sarà importante capire velocemente la direzione da prendere. Monza è un tracciato che in genere presenta un elevato livello di grip sull’asfalto e che si addice alle caratteristiche della Ferrari. L’obiettivo resta quello di far bene, soprattutto sarà importante marcare punti importanti per recuperare la difficile gara vissuta al Paul Ricard”.

(Agenzia ErregiMedia)




giovedì 15 maggio 2025

GT World Challenge / Rovera (Ferrari 296 GT3) ci riprova a Zandvoort



Varese, 15 maggio 2025. Reduce dai test ufficiali della 24 Ore di Spa in settimana e da due weekend trionfali nel Mondiale Endurance a Spa sabato scorso e nel GT World Challenge Sprint Cup a Brands Hatch la domenica precedente, Alessio Rovera ritorna in pista dal 16 al 18 maggio a Zandvoort proprio in quest’ultimo campionato al volante della Ferrari 296 GT3 numero 51 di AF Corse - Francorchamps Motors. Nel secondo appuntamento stagionale, il pilota ufficiale del Cavallino ritrova in equipaggio il compagno di marca Vincent Abril. All’esordio assoluto a Brands Hatch e nella Sprint Cup, in Inghilterra insieme al driver monegasco Rovera ha vinto gara 1, non riuscendo poi a marcare punti in gara 2 nonostante una spettacolare rimonta.

Alla vigilia di Zandvoort, il duo del team italo-belga occupa la seconda posizione della classifica, con 5,5 punti da recuperare sui battistrada e inaugura il programma della tappa del GTWC Sprint Cup in terra olandese venerdì 16 maggio con la disputa delle prove libere alle 10.20 e delle pre-qualifiche alle 15.10. Sabato il via delle qualifiche 1 è alle 10.00, mentre quello di gara 1 alle 15.00. Domenica chiusura del weekend con qualifiche 2 alle 9.00 e gara 2 alle 14.45. Sulla distanza di un’ora e sempre con cambio pilota obbligatorio, entrambe le gare saranno trasmesse in live streaming sul sito e i canali ufficiali del GT World Challenge e in Italia anche in tv su Sky Sport Max (canale 205 di Sky).

Rovera dichiara alla vigilia del round di Zandvoort: “Qualche anno fa ho corso a Zandvoort, ma il circuito non era ancora aggiornato alla configurazione attuale. Dovremo quindi concentrarci e lavorare bene anche su alcuni riferimenti, soprattutto curare la traiettoria ideale alla spettacolare curva parabolica resa famosa dalla Formula 1, che è un po’ particolare da affrontare, dato che bisogna portarsi molto in alto. La pista è bella e credo potremo di nuovo trovare delle buone risposte in termini di competitività, anche se questo tracciato è più ‘standard’ e quindi diverso da Brands Hatch, dove sapevamo che avremmo potuto sfruttare il potenziale completo. Nelle due gare sarà molto importante fare punti pesanti, ma dovremo essere bravi fin dalle prove perché sebbene sul circuito olandese sia più facile superare la qualifica resta fondamentale in un campionato nel quale conta ogni millesimo di secondo”.
(Agenzia ErregiMedia)

giovedì 8 maggio 2025

FIA WEC / Riparte da Spa il Mondiale Endurance di Rovera su Ferrari


Varese, 7 maggio 2025. Dopo il successo di domenica scorsa nel GT World Challenge all’esordio a Brands Hatch, Alessio Rovera riaccende le sfide anche nel Mondiale Endurance. In programma c’è il terzo appuntamento stagionale, la 6 Ore di Spa, che si disputa da giovedì 8 a sabato 10 maggio sui 7004 metri del leggendario tracciato belga, il preferito dal driver ufficiale della Ferrari, che proprio a Spa si è spesso e volentieri esaltato e fin da giovanissimo ha ottenuto numerosi successi, compreso quello dell’esordio iridato 2021. Il pilota varesino torna al volante della Ferrari 296 LMGT3 del team AF Corse, affiancando i compagni di squadra François Heriau e Simon Mann.

Con il francese e lo statunitense, Rovera non ha avuto fortuna nel precedente round del FIA World Endurance Championship che si è corso a Imola nella domenica di Pasqua. In quell’occasione l’equipaggio del team italianoè stato speronato da una vettura rivale mentre era in testa e non ha potuto completare la gara di casa, nella quale andava profilandosi almeno un podio. Al momento, quindi, Alessio e compagni possono contare soltanto sui punti conquistati nella top-5 centrata in febbraio nell’esordio stagionale della 1812 Chilometri del Qatar. Per la verità non fu fortunato neppure il precedente nel Mondiale a Spa, dove dodici mesi fa una bandiera rossa nel momento meno opportuno e una controversa ripartenza rovinarono la strategia dei tre, che si trovavano in terza posizione e furono poi relegati fuori dalla zona punti.

Fra prototipi e GT, per la classicissima iridata delle Ardenne sono attese al via 36 vetture (18 le LMGT3). Giovedì si disputano i primi due turni di prove libere alle 11.30 e alle 16.30, mentre venerdì FP3 alle 11.00 e qualifiche a partire dalle 14.40. Domenica 10 maggio alle 14.00 scatta la 6 ore di Spa, con diretta tv prevista dalle 13.30 su Sky Sport canale 252 e su Eurosport 2, app collegate e naturalmente sull’ufficiale fiawec.tv.

Rovera dichiara alla vigilia: “Torniamo nel Mondiale per ripartire dopo quanto successo a Imola. Non è un segreto che Spa sia il mio circuito preferito e spero che il test di preparazione svolto con la squadra si rivelerà utile. Dovremmo trovare un meteo abbastanza fresco, condizione non sfavorevole con le Goodyear che utilizziamo nel FIA WEC, e su una pista così scorrevole storicamente con la Ferrari siamo sempre andati bene. L’unica cosa certa, però, è che per vincere o andare sul podio tutta la squadra dovrà svolgere un lavoro perfetto”.

domenica 6 aprile 2025

ELMS / Straordinaria vittoria di Rovera alla 4 Ore di Barcellona


Per Alessio Rovera inizia nella maniera più bella e sorprendente, cioè con un’incredibile vittoria assoluta dopo aver rimontato 16 posizioni, l’European Le Mans Series 2025. Protagonista dello stint centrale della gara al volante della Oreca 07 Gibson LMP2 del team AF Corse, Il 29enne pilota varesino ha trionfato alla 4 Ore di Barcellona insieme ai francesi François Perrodo, autore del primo stint, e Matthieu Vaxiviere, che con tre sorpassi finali ha concluso il lavoro di squadra sotto alla bandiera a scacchi. Rovera e compagni, che per via della categorizzazione “bronze” (pilota non professionista) di Perrodo formano una formazione di classe Pro-Am, hanno dunque realizzato un’impresa nel circus della ELMS al cospetto anche di tutti gli equipaggi Pro.

Assistito in toto dal team italiano, perfetto nella messa a punto del prototipo e nella strategia durante i momenti chiave della gara, il trio di AF Corse ha rimontato dalla 17esima posizione della griglia di partenza fino al trionfo finale, che naturalmente gli è valso anche il successo di classe LMP2 Pro-Am, categoria della quale sono campioni in carica e che li vide vincitori a Barcellona anche nell’aprile 2024. In quell’occasione conclusero sesti assoluti con il giro più veloce della corsa, segnato proprio da Rovera. Un precedente che rende la vittoria odierna non casuale, anche se certamente inusuale per un equipaggio Pro-Am.

Rovera dichiara: “E’ il mio primo successo assoluto nella ELMS ed è arrivato in rimonta nella maniera più inattesa. Vincere in LMP2 Pro-Am è già bello, vincere l’assoluta è qualcosa di speciale. Sono davvero contento per la squadra, fra l’altro con Perrodo in questi anni abbiamo condiviso tante vittorie e questo è senza dubbio un traguardo del tutto particolare. In gara abbiamo sempre cercato di spingere ma anche di mantenere gli pneumatici in ottica finale e nell’ultimo stint Vaxiviere è stato molto bravo. Devo dire che il prototipo era fantastico, lo è stato fin dai test di lunedì per tutta la settimana. I nostri ingegneri e meccanici hanno svolto un lavoro magnifico, anche nei pit-stop, siamo davvero felici”.

Dopo il brillante trionfo di Barcellona, la prossima settimana Rovera ritornerà agli impegni ufficiali con la Ferrari in GT. ad attenderlo un altro importantissimo appuntamento, anche in questo caso da affrontare da campione in carica: il primo round della Endurance Cup del GT World Challenge, che il pilota del Cavallino affronterà in notturna a Le Castellet sabato 12 aprile in equipaggio con Alessandro Pier Guidi e il monegasco Vincent Abril al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse - Francorchamps Motors.





lunedì 17 febbraio 2025

Asian Le Mans Series / Rovera in trionfo nella finale di Abu Dhabi


Yas Marina (Abu Dhabi), 16 febbraio 2025. Si conclude con la festa più bella sul podio l’ultimo impegno di Alessio Rovera nell’Asian Le Mans Series 2024/2025. Il driver varesino ha vinto nella serata di domenica la seconda 4 Ore di Abu Dhabi in programma nel weekend finale della serie endurance internazionale, che nella gara di sabato lo aveva invece visto concludere al quinto posto. Una top-5 che al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson del team AF Corse avrebbe potuto già essere molto di più, visto che l’equipaggio di Rovera, completato dai francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere, sul prototipo LMP2 era in lotta per il successo già il giorno precedente, con almeno un podio sfumato in particolare per un testacoda causato da una vettura rivale.

Alessio e compagni si sono rifatti con gli interessi nella gara di domenica: scattato dalla quinta casella dello schieramento di partenza, Perrodo ha disputato un solido primo stint di gara prima di cedere il volante proprio a Rovera, capace di risalire fino al primo posto nelle fasi centrali della contesa. Vaxiviere e la squadra hanno completato l’opera convincendo sia con un sorpasso finale in pista sia nelle decisive soste ai box, con i tre piloti che dopo la bandiera a scacchi si sono ritrovati sul primo gradino del podio per celebrare la vittoria. Grazie al prestigioso successo centrato sul circuito di Yas Marina, ai quali si aggiungono i due preziosi podi ottenuti nelle precedenti tappe a Sepang e Dubai, Rovera, Perrodo e Vaxiviere con AF Corse concludono la stagione dell’Asian Le Mans Series al terzo posto in campionato.

Rovera ha dichiarato dopo la vittoria di Abu Dhabi:“Sono felicissimo, anche per tutta la squadra. Dopo le gare di Dubai lo scorso weekend e l’esito di quella di sabato qui a Yas Marina, questo successo ci voleva proprio. La competizione è stata davvero tirata e abbiamo fatto il possibile con quello che avevamo a disposizione. La strategia e il lavoro ai box sono stati perfetti, noi piloti abbiamo guidato bene e quindi il fattore decisivo per noi è stato l’aver tirato fuori il massimo. Oggi contava solo vincere e ci siamo riusciti, il miglior modo di salutare la nostra stagione in Asian Le Mans Series”.

Ora per Alessio tornano gli impegni nel Gran Turismo internazionale come pilota ufficiale della Ferrari, già a partire dalla prossima settimana e in particolare a iniziare dalla nuova stagione che il Mondiale Endurance (FIA WEC) inaugurerà in Qatar.



lunedì 3 febbraio 2025

Rovera (Ferrari 296 GT3) fa centro all’esordio alla 12 Ore di Bathurst


Alessio Rovera fa centro alla sua prima presenza alla 12 Ore di Bathurst al volante della Ferrari 296 GT3 del team Arise Racing GT. Pur all’esordio sui 6213 metri del complesso circuito di Mount Panorama, il pilota ufficiale del Cavallino Rampante ha trascinato la squadra verso la vittoria di classe Pro-Am insieme ai colleghi di equipaggio con i quali condivideva per la prima volta la “rossa” numero 36 della squadra australiana, ovvero il neozelandese Jaxon Evans e i due driver “bronze” australiani Brad Schumacher ed Elliot Schutte. Durante le 12 ore di competizione, Rovera e compagni hanno massimizzato la strategia e solo nel finale hanno potuto gestire la posizione di vertice conquistata dopo metà gara nella propria categoria, tagliando il traguardo all’ottavo posto assoluto e poi celebrando sul podio la vittoria in Pro-Am. Un risultato di valore per tutto il team, anch’esso all’esordio in uno degli eventi endurance più prestigiosi e impegnativi in assoluto.

E con tre continenti in tre settimane per il pilota varesino prosegue ora il giro del mondo: dopo la 24 Ore di Daytona in Nord America a fine gennaio e la 12 Ore di Bathurst di questo weekend, Rovera è già pronto a muovere in direzione Medio Oriente, dove nel fine settimana del 9 febbraio si disputa il secondo doppio round dell’Asian Le Mans Series 2024-2025. L’appuntamento è con la 4 Ore di Dubai, che si disputerà due volte e che in questo caso Alessio affronterà non su una GT della Ferrari, ma tornando al volante di un Prototipo LMP2. Al volante della Oreca 07 motorizzato Gibson del team AF Corse, Rovera ritroverà in equipaggio i compagni di squadra francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere. Con 17 lunghezze da recuperare sul vertice, i tre occupano la terza posizione nella classifica di campionato a quota 26 punti, frutto del secondo e del sesto posto ottenuti alla 4 Ore di Sepang nelle due gare disputate a dicembre in Malesia. In totale sono 47 le vetture attese in gara sui 5,39 km dell’autodromo di Dubai, dieci le LMP2 che si contenderanno la vittoria assoluta. Le due 4 Ore prendono il via sabato 8 febbraio alle 14.10 e domenica 9 febbraiosempre alle 14.10 ora locale, le 11.10 in Italia.

Il commento di Alessio Rovera: “E’ stata una prima esperienza australiana molto interessante, tutto nuovo e così unico. Sono contento di aver contribuito a questo successo e di come il team ha gestito le varie fasi della 12 Ore e la strategia. La Ferrari rispondeva bene fin dalle prove e in gara avevamo un ritmo molto buono, ma una corsa così lunga nasconde sempre delle insidie. Noici siamo fatti trovare sempre pronti, anche se Mount Panorama è un circuito molto sfidante e mai scontato,bellissimo, che nei doppi stint ti mette a dura prova anche fisicamente. Il tratto in discesa è probabilmente il più tecnico, ma è un tracciato super in generale, una pista dove spero di tornare il prossimo anno. Nel frattempodobbiamo però concentrarci sul 2025: il prossimo weekend è già dietro l’angolo, tornerò in gara nell’Asian Le Mans Series e al volante di un Prototipo, cercherò di ricaricare le batterie nel più breve tempo possibile e ripartire più motivato che mai per ben figurare anche a Dubai”. (Agenzia ErregiMedia)





giovedì 30 gennaio 2025

Dopo Daytona, Rovera al debutto di Bathurst su Ferrari



Trascorre tra due continenti la settimana di Alessio Rovera da pilota ufficiale della Ferrari: al volante della 296 GT3 appena lo scorso weekend il pilota varesino ha disputato in Florida la 24 Ore di Daytona e ora è già proiettato verso la 12 Ore di Bathurst, attesa in Australia il prossimo fine settimana. Nel primo round stagionale della serie nord-americana IMSA Weathertech Sportscar Championship, che per Rovera ha segnato anche l’esordio stagionale, il pilota del Cavallino non è stato particolarmente fortunato e insieme ai compagni di squadra Onofrio Triarsi, Charlie Scardina ed Eddie Cheever III è stato costretto al ritiro per noie tecniche dopo circa 19 ore di gara, un paio di tornate dopo la ripartenza da una safety car, nel momento in cui la Ferrari 296 GT3 del team Triarsi Competizione occupava la nona posizione, comunque a pochi secondi dai vertici della classe GTD.

Conclusa prematuramente la 24 Ore di Daytona domenica scorsa, Rovera è già concentrato per uno dei più prestigiosi appuntamenti dell’Intercontinental GT Challenge, la serie internazionale della SRO che ha nella classica australiana 12 Ore di Bathurst il primo round stagionale nel weekend dell’1-2 febbraio. Per il pilota lombardo classe 1995 sarà una sfida del tutto particolare, una prima assoluta sul difficile ed esaltante circuito di Mount Panorama, 6213 metri nei pressi appunto di Bathurst a circa 200 chilometri a ovest di Sydney, e la prima assoluta con il team Arise Racing GT. Rovera condividerà la Ferrari 296 GT3 numero 36 iscritta in classe Pro-Am in equipaggio con gli australiani Elliot Schutte e Brad Schumacher e il neozelandese Jaxon Evans, suoi nuovi compagni di squadra per l’occasione.

Al via della 12 Ore di Bathurst sono attese 23 vetture in totale. Prime prove libere venerdì 31 gennaio alle 8.35locali, seguite da ulteriori turni alle 10.10 (solo per i piloti bronze), 13.45 e 16.30 (solo per i bronze). Sabato le due free practice finali si disputano alle 8.35 e alle 10.25, mentre le qualifiche scattano alle 13.05 (le 3.05 italiane). La gara prende il via domenica alle 5.45 australiane: in Italia saranno ancora le 19.45 di sabato 1° febbraio, con la bandiera a scacchi attesa dunque nella mattina del 2 febbraio alle 7.45.

Rovera ha dichiarato tra Daytona e Bathurst: “La prima dell'anno è stata una gara molto difficile, nella quale fra l'altro per i parametri imposti non abbiamo potuto sfruttare nel migliore dei modi la velocità e la potenza nei tratti scorrevoli, che sono tanti e fondamentali a Daytona. Quando mancavano 5 ore siamo anche stati costretti allo stop e quindi per la rivincita diamo appuntamento a Sebring per quanto riguarda l'IMSA, mentre per quanto mi riguarda mi attende un nuovo esordio in Australia. Prima volta a Bathurst, non vedo l'ora, anche di lavorare sul campo con il team e nuovi 'compagni di viaggio'. Niente sarà scontato, ho svolto alcune sessioni al simulatore per prepararmi al meglio e il circuito di Mount Panorama è davvero esaltante, da prendere con le pinze. Dovremo cercare di adattarci alla pista e al contesto il prima possibile per poi provare a far bene nella 12 Ore”. (Agenzia ErregiMedia)




lunedì 2 dicembre 2024

Rovera è campione GT World Challenge Endurance


Alessio Rovera celebra al termine della 6 Ore di Jeddah il suo primo titolo nel GT World Challenge Europe Endurance Cup, conquistato nella serata di sabato in un finale al cardiopalma al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse - Francorchamps Motors, a sua volta primo fra i Team. Dopo aver conquistato la pole position in mattinata, sui 6174 metri del circuito arabo il pilota ufficiale del Cavallino si è laureato campione 2024 grazie al terzo posto sul podio centrato insieme ai compagni di equipaggio Davide Rigon e Alessandro Pier Guidi, quest’ultimo a sua volta campione Piloti insieme al driver varesino classe 1995.

Un terzo posto che dopo una prima ora ben condotta da Rovera, protagonista nel primo e nel quarto stint della gara, è passato per un’emozionante rimonta che ha coinvolto l’intero trio in azione sulla 296 GT3 di Maranello, che per un imprevisto ai box era precipitata a centro gruppo.

Rovera e compagni non hanno mai smesso di credere alle possibilità di centrare la corona e nel finale una safety car ha permesso all’equipaggio tutto italiano di riavvicinare i rivali e recuperare le posizioni decisive per assicurarsi matematicamente il trionfo in campionato, oltre che un prestigioso podio di tappa, il terzo della stagione nei cinque appuntamenti disputati (gli altri alla 24 Ore di Spa, secondi dopo aver dominato fin quasi al traguardo, e alla 3 Ore di Monza, terzi lo scorso settembre, in quel caso con Rovera e Pier Guidi affiancati dal monegasco Vincent Abril). 

Nel prezioso 2024 di Rovera, al primo titolo in European Le Mans Series, conquistato il mese scorso su Oreca 07 Gibson fra i prototipi della classe LMP2 Pro-Am, si aggiunge così il primo nel GT World Challenge, che diventa anche il suo primo titolo con la Ferrari 296 GT3 (introdotta lo scorso anno), a seguire nel suo palmares internazionale con il Cavallino quel trionfo iridato 2021 che il pilota varesino ha centrato in classe GTE Am nel Mondiale Endurance al volante della Ferrari 488 GTE.

Rovera ha dichiarato al termine della 6 Ore di Jeddah dopo le premiazioni: “Fino all’ultimo giro sono stato con il fiato sospeso in attesa della bandiera a scacchi. Mai nella mia carriera un terzo posto è stato così dolce. E’ il mio primo titolo nel GTWC e l’abbiamo meritato: nel corso dell’anno la 296 GT3 è stata fantastica e sia la squadra sia noi piloti abbiamo fatto un lavoro eccezionale. Questo finale è stato incredibile, alla fine l’obiettivo è stato centrato e non è facile trovare tutte le parole per descrivere questa magnifica sensazione”.



domenica 20 ottobre 2024

4h Portimao / Rovera al primo titolo in ELMS: campione LMP2 Pro-Am


Portimao (Portogallo), 19 ottobre 2024. Arriva a Portimao il terzo titolo internazionale nelle corse endurance di Alessio Rovera. In un combattutissimo ultimo round stagionale della European Le Mans Series, al termine della 4 Ore disputata sul circuito portoghese il pilota varesino si è laureato campione 2024 nella categoria LMP2 Pro-Am al volante del prototipo Oreca 07 motorizzato Gibson numero 83 del team AF Corse, condiviso con i compagni di equipaggio François Perrodo e Matthieu Vaxiviere. Per conquistare il titolo con due soli punti di vantaggio sui più immediati inseguitori, per Rovera e i due driver francesi è stato fondamentale il quarto posto finale ottenuto sul traguardo dell’Autodromo dell’Algarve.

Per il pilota ufficiale Ferrari, impegnato quest’anno con il Cavallino Rampante in GT tra Mondiale Endurance, GT World Challenge e IMSA, si tratta del primo titolo in ELMS, a seguire le due corone iridate centrate proprio nel Mondiale Endurance nel 2021 e nel 2022. Nel 2021 fu con la Ferrari, mentre due anni fa proprio in LMP2 Pro-Am sulla stessa tipologia di prototipo. Sia i due trionfi iridati sia quello appena conquistato nella serie europea sono condivisi con Perrodo, con il quale il 29enne pilota lombardo è al terzo titolo. Nei sei appuntamenti del calendario della stagione continentale, l’equipaggio di AF Corse si è imposto in due occasioni vincendo la 4 Ore di Barcellona e la 4 Ore di Spa ed è salito sul podio anche nell’appuntamento casalingo della 4 Ore di Imola, quando Rovera, Perrodo e Vaxiviere conclusero al secondo posto.

Rovera dichiara nel post-Portimao al termine della ELMS 2024: “E’ stata una gara pazzesca! L’unica cosa che conta è che alla fine abbiamo vinto noi. Sono davvero felice e lo sono insieme a tutto il team. Tenevo molto a vincere questo campionato, è anche il mio primo in ELMS, arrivato fra l’altro al termine di un pomeriggio per me piuttosto difficile perché durante gli stint centrali della corsa mi sono ritrovato in un pacchetto di prototipi meno veloci ed è stato complicato gestire il tutto con i rivali per il campionato che ci soffiavano sul collo. Ho preferito non rischiare oltre il dovuto proprio in ottica titolo e alla bandiera a scacchi è andata bene. Speriamo che questo traguardo sia anche una chiave di volta per i finali che ancora ci attendono in questo lunghissimo 2024, intanto si parte immediatamente per Imola per raggiungere le Finali Mondiali Ferrari e partecipare alla giornata conclusiva”. (Agenzia ErregiMedia)

martedì 10 settembre 2024

FIA WEC / Rovera (Ferrari) al Fuji per il penultimo round del Mondiale



Varese, 10 settembre 2024. Con l’epilogo di Austin ormai alle spalle, Alessio Rovera è pronto per una nuova trasferta intercontinentale del Mondiale Endurance al volante della Ferrari 296 LMGT3. Il pilota ufficiale del Cavallino stavolta vola in Giappone, dove nel weekend del 15 settembre ad attenderlo al via c’è la 6 Ore del Fuji, settimo round iridato della stagione. Sul circuito di 4563 metri (per 16 curve totali) che sorge a Oyama, un centinaio di chilometri a sud-ovest di Tokyo, il 29enne driver varesino ritroverà il volante dell’esemplare rosso-argento numero 55 del team Vista AF Corse e i compagni di equipaggio François Heriau e Simon Mann. Sarà la prima presenza per la LMGT3 di Maranello al Fuji, dove il trio della squadra italiana riparte dalla top-5 in classifica generale e con l’obiettivo di riscattare l’imprevisto occorso nella tappa del 1° settembre in Texas, dove, momentaneamente in terza posizione, una pesante penalità di 100 secondi comminata nell’ultima ora di gara per un problema a un sensore del semiasse ha fatto precipitare l’equipaggio al decimo posto, poi piazzamento finale al traguardo.

Fra Prototipi e GT, l’appuntamento nipponico del FIA World Endurance Championship vedrà schierarsi al via 36 vetture. Venerdì 13 settembre si disputano due sessioni di prove libere, entrambe di 90 minuti, dalle 11.00 e dalle 15.30 (le 4.00 e le 8.30 del mattino in Italia); sabato dopo il terzo turno di libere delle 10.20 (3.20) è tempo di qualifiche a partire dalle 14.20 (7.20). La 6 Ore del Fuji prende il via domenica 15 settembre alle 11.00 locali, le 4.00 in Italia, dove sia Sky Sport Arena sia Eurosport 1 trasmetteranno tutto in diretta integrale. Disponibili inoltre le dirette streaming sulle varie app collegate, Now,Eurosport e Discovery+ e su fiawec.tv.

Alessio Rovera dichiara alla vigilia del penultimo appuntamento iridato del 2024: “Purtroppo negli States non è andata come sperato a un certo punto della gara, ora, dopo le esperienze degli scorsi anni, con la prima volta sulla 296 LMGT3 il Fuji sarà un po' una riscoperta. Non è un segreto che non sia tra i circuiti che prediligo particolarmente, ma vediamo che cosa verrà fuori da questo weekend. Anche se al momento non è previsto, dovesse piovere, il meteo potrebbe darci una mano nello sparigliare le carte. Difficile comunque fare previsioni, l'unica certezza è che personalmente mi impegnerò al massimo per aiutare la squadra a ottenere un risultato positivo”. (Agenzia ErregiMedia)

giovedì 25 luglio 2024

Al Nurburgring Rovera su Ferrari 296 GT3 gira la boa del GT World Challenge


E’ fissato per il weekend del 28 luglio il ritorno di Alessio Rovera agli impegni nel GT World Challenge Europa, che ha in programma un nuovo appuntamento della Endurance Cup sul tracciato del Nurburgring. In Germania, il pilota ufficiale della Ferrari ritrova l’abitacolo della 296 GT3 numero 51 preparata dal team AF Corse - Francorchamps Motors, pronto ad alternarsi alla guida con Alessandro Pier Guidi e Davide Rigon in un fine settimana particolarmente importante per le sorti della serie promossa dalla SRO.

Al Nurburgring l’Endurance Cup disputa il terzo dei cinque round in calendario, segnando il giro di boa di metà stagione e proprio al terzo posto in classifica si è issato l’equipaggio del Cavallino Rampante dopo la top-10 ottenuta alla 3 Ore di Le Castellet e il beffardo secondo posto della 24 Ore di Spa, quando proprio nell’ultimo stint un imprevedibile contrattempo all’ingresso della corsia box ha di fatto privato la squadra, incolpevole dell’accaduto, di una vittoria pressoché certa mentre occupava la prima posizione.

Sui 5137 metri del tracciato tedesco, dove sono attese ben 50 vetture GT3 al via, dopo i test di venerdì, sabato 27 luglio alle 8.30 apre il weekend una sessione di prove libere da due ore, seguita alle 13.15 dalle pre-qualifiche. Domenica il clou con qualifiche a partire dalle 8.45 e la 3 Ore del Nurburgring al via dalle 15.00 con diretta tv su Sky Sport Arena (Sky 204) e live streaming sul sito ufficiale www.gt-world-challenge-europe.com.


Rovera dichiara in vista delle sfide del weekend: “Ripartiamo dal Nurburgring, dove, visto l’ottimo lavoro svolto finora da tutta la squadra e le sensazioni di guida che ci restituisce la Ferrari, credo potremo giocarci le nostre possibilità. Il 70% del lavoro, comunque, lo faranno le prove ufficiali. Su un circuito come quello tedesco il sorpasso non è mai semplice, quindi l’importante sarà disputare una buona qualifica e riuscire a partire almeno nelle prime due file, poi per le strategie di gara si vedrà. In classifica siamo terzi a 15 punti e quindi è tutto aperto con tre round ancora da disputare. Fra questi c’è quello di casa a Monza, al quale dopo il Nurburgring cercheremo diarrivare con un risultato prezioso”. (Agenzia ErregiMedia)




domenica 30 giugno 2024

24 Ore di Spa con beffa finale per Rovera sulla Ferrari 296 di AF Corse


Spa Francorchamps, 30 giugno 2024 - (Agenzia ErregiMedia) Termina nella maniera più crudele, seppure al cospetto di un secondo posto assoluto di prestigio, la 24 Ore di Spa di Alessio Rovera, al via al volante della Ferrari 296 GT3 numero 51 di AF Corse - Francorchamps Motors in equipaggio con Alessandro Pier Guidi e Davide Rigon. Dopo essere più volte balzati al comando della grande classica belga, secondo round endurance del GT World Challenge Europa, e dopo aver condotto a lungo fino a meno di un’ora dal traguardo, a un passo da una meritata vittoria Rovera e compagni sono stati beffati da un imprevisto senza precedenti a questi livelli all’ingresso della corsia box. Pier Guidi, in quel momento alvolante, l’aveva imboccata per effettuare l’ultimo pit-stop della corsa.

La Ferrari è stata costretta a fermarsi e ad accodarsi a causa di un’altra vettura rimasta piantata proprio nello stretto ’“imbuto” che porta ai box, ostruendo il passaggio. La conseguente perdita di tempo prima che l’auto fosse rimossa ai tre ferraristi è costata la leadership e la vittoria ormai “acquisita” e solo la rimonta compiuta nei minuti finali ha fatto risalire l’equipaggio italiano fino alla seconda posizione e quindi almeno sul podio. Il risultato è in ogni caso pesantemente condizionato dall’episodio finale in entrata box, che alla resa dei conti non può però offuscare tutto quanto di buono mostrato nella settimana di Spa, con tanto di terzo posto ottenuto da Rovera in SuperPole e poi una condotta di gara generale priva di errori e ben gestita strategicamente da tutta la squadra. Il pilota varesino si è sempre distinto nei propri turni di guida, sia sull’asciutto (terzultima ora compresa) sia sul bagnato che ha caratterizzato la corsa fin dalla serata di sabato e fino a domenica mattina, compiendo anche una brillante rimonta in piena notte, riportando la 296 GT3 nelle zone alte della classifica.


“Le nostre performance sono state davvero ottime - ha dichiarato Rovera -, sia su asciutto sia con il bagnato, ma forse proprio per questo ciò che è accaduto poco prima dell’ultimo pit-stop diventa ancora più difficile da accettare. E’ stato davvero triste guardare in volto tutti i componenti della squadra e tutti i ferraristi al box e anche quando pensi a quanto sia difficile arrivare fino a quel punto, a un passo dalla vittoria in una gara così complessa, con così tante auto al via e in condizioni così diverse lungo l’arco delle 24 ore, non sai se mai ti ricapiterà. Dobbiamo voltare pagina immediatamente e concentrarci sugli impegni delle prossime settimane”.

E l’impegno arriva immediato: il prossimo weekend (5-7 luglio), infatti, Rovera tornerà in gara fra i Prototipi nel terzo round dell’European Le Mans Series: appuntamento alla 4 Ore di Imola al volante della Oreca 07 Gibson di classe LMP2 preparata da AF Corse e condivisa con François Perrodo e Matthieu Vaxiviere.







lunedì 17 giugno 2024

Una 24 Ore di Le Mans tutta di rimonta per Rovera su Ferrari


E’ stata una 24 Ore di Le Mans tutta di rincorsa per Alessio Rovera fra sabato 15 e domenica 16 giugno. Il pilota ufficiale della Ferrari, vincitore nel 2021 in classe LMGTE Am, ha concluso in sesta posizione di classe LMGT3 l’edizione 2024 della grande classica francese, valida come quarto round del Mondiale Endurance. Il 28enne driver varesino era al volante della Ferrari 296 LMGT3, vettura all’esordio nella leggendaria corsa di durata e condivisa con i compagni di squadra François Heriau e Simon Mann in seno al team Vista AF Corse. L’equipaggio dell’esemplare rosso-argento numero 55scattava dalla 22esima posizione sulla griglia della categoria e, proprio guidato da Rovera, costantemente fra i protagonisti più veloci in pista, già nelle prime ore di gara ha ben rimontato risalendo fino al quarto posto.

Una foratura patita sabato sera in un turno di guida di Heriau ha vanificato l’ottimo avvio, ma la squadra, pur in condizioni meteo spesso variabili fra asciutto e bagnato, ha saputo recuperare nella notte e nelle prime ore di domenica mattina, balzando dalla 18esima all’11esima posizione. Nell’ultimo quarto di gara un nuovo recupero ha portato la Ferrari di Vista AF Corse in nona posizione e nel finale prima Mann e poi con la pioggia un ancora brillante Rovera hanno permesso all’equipaggio di tagliare il traguardo del mitico Circuit de la Sarthe in sesta posizione, incassando ulteriori punti mondiali dopo il quarto posto della 6 Ore di Imola e il settimo della 1812 Chilometri del Qatar. Ad attendere Alessio, ora, c’è il prosieguo del prestigioso tour de force avviato a Le Mans: ora gli impegni in pista si spostano negli Stati Uniti e nell’IMSAper la 6 Ore di Watkins Glen (23 giugno), nel GT World Challenge per la 24 Ore di Spa (29-30 giugno), nell’European Le Mans Series per la 4 Ore di Imola (7 luglio) e nel prossimo appuntamento del Mondiale Endurance in Brasile alla 6 Ore di San Paolo (14 luglio).


Rovera dichiara al termine della sua quarta Le Mans:“Questa 24 Ore di Le Mans è stata migliore rispetto alle premesse con le quali partiva dopo la Hyperpole. Abbiamo recuperato tante posizioni e negli ultimi giri abbiamo cercato di attaccare la top-5. Anche sul bagnato, infatti, siamo stati veloci e la Ferrari 296 LMGT3 si è ben comportata. L’affidabilità è stata un punto di forza della vettura, peccato per la foratura che ci ha rallentato sabato sera, facendoci perdere un giro. Abbiamo rimontato di nuovo, ma è chiaro che essere stati costretti a inseguire ogni volta ha complicato il lavoro. Il risultato ottenuto ci consente comunque di marcare punti importanti per la stagione, ora ci attendono nuovi impegni internazionali e li affronteremo al massimo delle motivazioni come sempre”. (Agenzia ErregìMEDIA)


lunedì 13 maggio 2024

Mondiale Endurance, Alessio Rovera dalla 6h di Spa alla 24h di Le Mans



Non è stato un terzo round del Mondiale Endurance 2024 particolarmente fortunato quello vissuto da Alessio Rovera alla 6 Ore di Spa, disputata sabato. Il pilota ufficiale della Ferrari era al via con i compagni di equipaggio François Heriau e Simon Mann al volante della Ferrari 296 LMGT3 numero 55 del team Vista AF Corse e, a causa di uno sfavorevole “timing” di un’interruzione della corsa, la formazione non è riuscita a entrare in zona punti, concludendo in tredicesima posizione. La gara endurance belga è stata infatti fortemente caratterizzata dalla bandiera rossa esposta nel corso della quarta ora in seguito all’incidente avvenuto tra una Hypercar e un’altra LMGT3, quando l’equipaggio di Vista AF Corse aveva percorso 88 tornate e alla bandiera a scacchi mancavano quasi due ore.

Proprio in quel frangente Mann, al volante della vettura, era pronto a rientrare ai box per fare rifornimento e cedere il volante proprio a Rovera mentre occupava la terza posizione, ma l’interruzione della gara non gli ha permesso di effettuare la sosta. L’equipaggio ha dovuto quindi effettuare il pit stop d’emergenza alla ripartenza, per poi rientrare nuovamente dopo tre giri e completare le operazioni di rifornimento, scivolando in fondo al gruppo. L’episodio proietta immediatamente la squadra verso la 24 Ore di Le Mans, prossimo appuntamento del FIA World Endurance Championship, previsto il 15-16 giugno sul circuito della Sarthe, dove per Alessio e compagni l’unico obiettivo sarà quello della rivincita.

Rovera dichiara dopo la 6 Ore di Spa: “A fine gara c’è un po’ di rammarico in quanto la bandiera rossa non ci ha aiutato, eravamo terzi e se la gara non fosse ripartita avremmo conquistato il podio. Il pit stop aggiuntivo ci ha rovinato la strategia e siamo stati costretti a ripartire dal fondo. Ora ci concentriamo sulla 24 Ore di Le Mans”.

Foto Daniele Paglino

lunedì 22 aprile 2024

FIA WEC | Rovera in top-5 con giro più veloce alla 6 Ore di Imola



Si è concluso con una top-5 ed il giro più veloce in classe LMGT3 il round casalingo di Alessio Rovera nel Mondiale Endurance 2024, che ha disputato domenica la 6 Ore di Imola, valida come secondo atto della stagione. Il pilota ufficiale della Ferrari ha rimontato fino a concludere al quarto posto di categoria insieme ai compagni di equipaggio François Heriau e Simon Mann, con i quali si è alternato al volante della Ferrari 296 LMGT3 numero 55 gestita dal team Vista AF Corse. La gara endurance del FIA World Endurance Championship, che il circuito del Santerno ospitava per la prima volta (73.600 presenze registrate nell’arco dei tre giorni dell’evento), ha vissuto numerosi colpi di scena soprattutto quando la pista è diventata insidiosissima a causa della pioggia che ha iniziato a cadere a cavallo della quarta ora, cioè dopo i soleggiati stint iniziali del pilota “bronze” francese, che scattava ottavo sulla griglia di partenza, e quasi sul finire di quelli di Mann.

Rovera è salito in auto a circa 1 ora e 45 minuti dal termine montando gomme rain e poi è stato uno dei primi a passare sulle slick via via che l’asfalto andava asciugandosi. Impegnato a recuperare terreno giro su giro, il 28enne pilota varesino ha rimontato da settimo a quarto sul traguardo finale, impreziosendo il piazzamento a punti con il giro più veloce della gara delle LMGT3 in 1’42”257. Dopo l’appuntamento italiano sui 4909 metri del tracciato imolese, il circus iridato dell’endurance tornerà in azione in Belgio, dove l’11 maggio è in programma la 6 Ore di Spa. Prima di quell’occasione, Alessio sarà in gara, ma fra i Prototipi, il 5 maggio alla 4 Ore di Le Castellet valida per l’European Le Mans Series.


Rovera dichiara dopo la prova casalinga nel FIA WEC:“Quando sono entrato in pista sapevo bene in quale posizione fossi ma in quel frangente non si comprendevano bene i vari distacchi e quindi non è stato per nulla facile rimontare. A mano a mano siamo risaliti, ho rimontato quanto possibile ma non siamo riusciti ad andare oltre al quarto posto. Forse avremmo potuto rischiare un po' di più con la strategia, mantenendo le slick, in ogni caso il potenziale era alto e questo è l’aspetto positivo del weekend di Imola insieme al fatto che Heriau in gara ha tenuto un buon ritmo. In vista di Spa abbiamo compiuto un passo in avanti, possiamo concederci un po’ di fiducia per il prossimo impegno ma ci sono ancora dei particolari sui quali dobbiamo lavorare per migliorare”.