lunedì 21 luglio 2025
E4 CHAMPIONSHIP\WEEKEND POSITIVO AL PAUL RICARD PER AKM MOTORSPORT
giovedì 17 luglio 2025
AKM MOTORSPORT LANCIA LA SFIDA NELLA SERIE E4 CHAMPIONSHIP
lunedì 19 febbraio 2024
FORMULA WINTER SERIES/ PER AKM MOTORSPORT PRIMO PODIO TRA I ROOKIE CON EMANUELE OLIVIERI
Il team AKM Motorsport ha concluso il secondo appuntamento della Formula Winter Series con il podio conquistato da Emanuele Olivieri, terzo tra i rookie nella conclusiva gara del week-end.
A Valencia il 15enne pilota di Asti ha dimostrato di essere in gran forma, benché appena reduce dal suo vero debutto nella Formula 4 a Jerez de la Frontera, soltanto pochi giorni prima. E nonostante la sua poca esperienza al volante della Tatuus-Abarth, Olivieri è riuscito a migliorarsi tanto da entrare per la prima volta nella top-10 assoluta, centrando il nono piazzamento.
"Considerando il livello abbastanza alto della serie, con molti piloti che hanno già un anno alle loro spalle, Emanuele ha fatto senz'altro un gran lavoro", ha commentato Marco Antonelli, numero uno del team AKM Motorsport.
Sabato il piemontese aveva concluso la prima gara (interrotta prematuramente da una bandiera rossa) con il 19° posto su un totale di 38 vetture, avviandosi dalla 12ª fila dello schieramento dopo che il primo turno di qualifica era stato cancellato per i troppi track-limits. In seguito Olivieri aveva centrato il 23° posto in Gara 2.
Bene anche il suo compagno di squadra Oleksandr Savinkov. L'ucraino ha chiuso 25° in Gara 1 e ben sette posizioni più avanti nella seconda gara. Infine, in Gara 2, è rimasto coinvolto senza colpe in un incidente ed è stato costretto al ritiro.
Ad ospitare il terzo e prossimo appuntamento della Formula Winter Series sarà il circuito del Motorland Aragón, nel week-end dell'1 e 3 marzo.
giovedì 1 febbraio 2024
F4 / AKM MOTORSPORT PORTA OLIVIERI E SAVINKOV AL DEBUTTO NEL CAMPIONATO ITALIANO
San Marino, 1 febbraio 2024. AKM Motorsport annuncia i primi nomi dei piloti con cui scenderà in pista questa stagione nell'Italian F4 Championship. Il team di San Marino sarà presente nella serie tricolore con due monoposto Tatuus per i rookie Emanuele Olivieri e Oleksandr Savinkov.
Olivieri, 15 anni, si è messo in luce lo scorso novembre risultando il migliore pilota nel Supercorso Federale di ACI Sport che si è svolto a Vallelunga. L'astigiano è concittadino e figlioccio di Dindo Capello, tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans, ed è inoltre seguito da Oliver Victor Kristensen (figlio di Tom Kristensen, che detiene il primato di successi nella gara de La Sarthe con nove affermazioni, tre di queste conquistate proprio con Capello).
Olivieri si accinge dunque a fare il grande salto dai kart alle auto, proprio come il promettente ucraino Savinkov (di tre mesi esatti più giovane del suo compagno di squadra), il quale con la squadra guidata da Marco Antonelli sarà presente quest'anno sia nella serie nazionale che nel campionato Euro4.
"Emanuele ha completato finora assieme noi solamente tre giornate di test con la Formula 4, sebbene abbia subito dimostrato di essere molto veloce. Sono convinto che possa recitare un ruolo da protagonista ed inserirsi agevolmente nella top-10 - ha commentato Antonelli - Savinkov ha meno esperienza, ma sta crescendo anche lui molto bene”.
Il team AKM Motorsport ha in programma di schierare anche una terza vettura per un pilota ancora da definire.
mercoledì 20 settembre 2023
EURO 4/ AKM MOTORSPORT A PUNTI CON DELIGNY A MONZA, BENE TINA HAUSMANN E DE LA TORRE
|
mercoledì 5 luglio 2023
EURO 4 CHAMPIONSHIP: AKM MOTORSPORT NEL PRIMO APPUNTAMENTO DEL MUGELLO CON DE LA TORRE RAMIREZ, HAUSMANN E LARINI
venerdì 26 maggio 2023
ITALIAN F4: AKM MOTORSPORT A SPA CON HAUSMANN, LARINI E LUND
venerdì 7 ottobre 2022
F4: AKM MOTORSPORT SI FA IN TRE PER LA GARA DI MONZA
Monza, 7 ottobre 2022. AKM Motorsport a tre punte nel sesto e penultimo appuntamento dell'Italian F4 Championship in programma questo weekend a Monza.
Oltre alle due consuete vetture schierate per l'italiano Valerio Rinicella e l'uzbeco Ismail Akhmed, la squadra guidata da Marco Antonelli sarà presente sul circuito brianzolo anche con una terza monoposto affidata al giovane cinese Rui Qi Liu.
AKM Motorsport a pieni ranghi dunque, in questo anticipo del gran finale di stagione, con l'epilogo sui saliscendi del Mugello tra sole due settimane, il 22 e 23 ottobre.
Dopo la caotica trasferta del Red Bull Ring dello scorso settembre, condizionata in parte dalla pioggia ma anche da una serie di contatti, Rinicella è intenzionato a fare bene. Il laziale, quest'anno al proprio esordio nella serie tricolore, in più occasioni ha infatti dimostrato di riuscire agevolmente ad inserirsi ben oltre le posizioni di metà classifica, direttamente a ridosso del gruppo di testa. E grazie all'esperienza accumulata a partire dalla tappa di Spa, potrebbe adesso puntare ad agguantare un risultato di rilievo.
Una stagione fino ad ora regolare quella di Akhmed, che continua a macinare chilometri con l'obiettivo di compiere un ulteriore step qualitativo. Per Rui Qi Liu ancora un po' tutto infine da scoprire.
Con ben 44 piloti al via, il round di Monza sarà particolarmente selettivo. Ieri intanto si sono disputati i primi test, mentre oggi si sono svolte due sessioni di prove libere. Domani, a partire dalle 8.30, "via" alle qualifiche, con Gara 1 (30 minuti più un giro da completare) in programma alle 15.10. La seconda e la terza gara si svolgeranno infine domenica, con il semaforo verde alle 9.10 e alle 17.10.
Live streaming delle tre gare sui canali social del campionato e diretta su ACI Sport TV (canale 228 di Sky).
(Foto Speedy)
lunedì 12 settembre 2022
WEEKEND MOVIMENTATO AL RED BULL RING PER AKM MOTORSPORT NELL'ITALIAN F4 CHAMPIONSHIP
giovedì 16 giugno 2022
F4 / AKM MOTORSPORT PRONTO PER IL WEEKEND DI SPA
martedì 10 maggio 2022
F4 / A Imola esordio stagionale di AKM Motorsport con i rookie Akhmed e Clerot.
lunedì 1 novembre 2021
ITALIAN F4: DUE PODI DI CLASSE E TERZO POSTO NEL CAMPIONATO ROOKIE PER LORENZO PATRESE CON AKM MOTORSPORT
giovedì 28 ottobre 2021
F4/ AKM Motorsport a Monza per l’ultimo round tricolore.
Volata finale per l'Italian F4 Championship powered by Abarth, che approda questo weekend a Monza per il settimo e conclusivo appuntamento della stagione. E sul circuito brianzolo il team AKM Motorsport by Antonelli sarà presente ancora con due vetture.
Occhi puntati in particolar modo su Lorenzo Patrese (nella foto). Il giovane veneto, al suo primo anno completo nella serie di ACI Sport, occupa il terzo posto nella classifica Rookie, a 25 lunghezze dal leader Nikita Bedrin e con 75 punti ancora in palio nelle tre gare che si disputeranno sabato e domenica. Ma le variabili in gioco sono diverse e una di queste sicuramente è il numero di risultati (cinque) da scartare ai fini della classifica finale.
Patrese ha conquistato due vittorie di classe, al Paul Ricard e Misano, salendo sul podio anche in altre sei occasioni ed ottenendo un miglior sesto posto assoluto sul tracciato austriaco del Red Bull Ring, lo scorso settembre.
Al termine di un'annata tutta in crescendo, si attendono buone cose anche dal suo compagno di squadra Levi Révész. L'ungherese nel più recente round del Mugello ha conquistato un quarto ed un quinto piazzamento tra i Rookie, ma in precedenza era anche salito sul podio di Vallelunga dove aveva concluso secondo.
Da Révész a Monza ci si attende un'altra buona prestazione, a completamento di un'importante stagione di apprendistato che lo ha visto crescere costantemente.
La giornata di giovedì è dedicata ai test collettivi. Venerdì sono in programma invece le prove libere (due sessioni della durata di 40 minuti ciascuna), con i due turni di qualifica dalle 17 alle 17.15 e dalle 17.25 alle 17.40. La prima delle tre gare di 30 minuti più un giro scatterà sabato mattina alle 11.30, mentre Gara 2 prenderà il via alle 17.20. L'ultima gara della stagione si svolgerà invece domenica con il semaforo verde alle 10.05. Sempre con la diretta streaming sui canali social di ACI Sport e dell'Italian F4 Championship powered by Abarth.
Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press
lunedì 25 ottobre 2021
GT OPEN/ WEEKEND DOLCE E AMARO A BARCELLONA PER SCHOLZE E SPINELLI (AKM MOTORSPORT)
Si chiude con una vittoria di classe (quella ottenuta nella prima gara di sabato) ed il ritiro di domenica la stagione 2021 dell'International GT Open. A Barcellona il conclusivo appuntamento della serie ha infatti riservato un finale dolce e amaro per il team AKM Motorsport by Antonelli.
Peccato, perché per come era iniziata Gara 2 l'epilogo poteva sicuramente essere ben differente. In Gara 1 la Mercedes-AMG GT3 divisa anche in questa occasione da Loris Spinelli e Florian Scholze, aveva concluso quarta con il binomio italo-tedesco primo nella classe Pro-Am. Una vittoria conquistata grazie alla rimonta compiuta da Scholze nel suo primo stint di guida, con Spinelli protagonista nelle fasi finali in cui è ulteriormente risalito di un paio di posizioni per andare ad agguantare un successo strameritato.
Domenica, dopo un secondo turno di prove ufficiali un po' complicato e al termine del quale lo stesso Spinelli ha stampato il quarto tempo, l'abruzzese al via di Gara 1 ha subito rimontato due posizioni portandosi secondo. Ma un contatto avuto nelle concitate fasi iniziali con l'altra Mercedes della AKKA guidata da Thomas Drouet, ha finito per danneggiare lo splitter anteriore ed i relativi attacchi della vettura di Spinelli, il quale ha proseguito ancora per un paio di giri prima di doversi definitivamente fermare ai box.
Cala così il sipario su una stagione comunque molto positiva per la squadra guidata da Marco Antonelli, che ha visto Spinelli ottenere due vittorie assolute all'Hungaroring assieme a Gianluca Giraudi e a Imola in equipaggio singolo. E ancora Scholze conquistare un terzo piazzamento assoluto e una vittoria in Pro-Am al Red Bull Ring con Nico Bastian, oltre a cinque successi in Am in coppia con Jens Liebhauser. Solo alcuni dei risultati di rilievo che hanno completato un totale di 15 podi di classe e quattro assoluti (vittorie incluse).
Per il team AKM Motorsport by Antonelli il prossimo impegno sarà tra meno di una settimana a Monza, per l'ultimo appuntamento dell'Italian F4 Championship powered by Abarth.
Credits: Foto Speedy
sabato 23 ottobre 2021
GT OPEN/ SCHOLZE E SPINELLI CONQUISTANO CON AKM MOTORSPORT LA VITTORIA DI CLASSE NELLA PRIMA GARA DI BARCELLONA
venerdì 22 ottobre 2021
GT OPEN/ AKM MOTORSPORT A BARCELLONA CON SCHOLZE E SPINELLI PER IL GRAN FINALE DI STAGIONE
giovedì 7 ottobre 2021
ITALIAN F4: AKM MOTORSPORT BY ANTONELLI AL PENULTIMO ROUND DEL MUGELLO CON PATRESE E RÉVÉSZ
mercoledì 6 ottobre 2021
Campionato Italiano Gran Turismo/ Baruch e Segù pronti con AKM Motorsport per l'ultima sfida "Sprint" del Mugello
lunedì 27 settembre 2021
GT Open/ A Monza, AKM Motorsport sfiora due volte il podio di classe con Spinelli e Scholze (Mercedes)

Un vortice di colpi di scena ha caratterizzato per il team AKM Motorsport by Antonelli il sesto dei sette doppi appuntamenti dell'International GT Open che si è disputato questo fine settimana a Monza.
Sul circuito brianzolo la squadra guidata da Marco Antonelli si è presentata con un equipaggio inedito formato da Loris Spinelli e Florian Scholze, chiamati in questa circostanza a darsi il cambio sulla Mercedes-AMG GT3 n.47. Sulla carta un binomio Pro-Am perfetto quello italo-tedesco. Anche se poi le cose non sono andate proprio per il verso giusto.
Il weekend monzese si è infatti rivelato quanto meno caotico, fin dalla prima sessione di qualifiche di sabato mattina. Una sessione condizionata da una doppia bandiera rossa che ha impedito a Scholze di completare un giro buono. Risultato, il 14° responso assoluto ed il quinto della propria classe. Il pilota tedesco, in Gara 1 autore del primo stint di guida, è progressivamente riuscito a risalire diverse posizioni, prima di cedere il volante a Spinelli, che alla fine ha concluso nella top-10 overall, portando a casa il nono posto assoluto ed il quarto di categoria.
Proprio Spinelli è sceso in pista questa mattina per il secondo turno di prove ufficiali. Ma dopo soli dieci minuti della mezzore utile, si è abbattuto un acquazzone torrenziale che ha impedito di migliorarsi a chi non lo aveva fatto prima. L'abruzzese nonostante tutto ha concluso ottavo e nuovamente quarto della Pro-Am.
Poi la pioggia è stata ancora protagonista di Gara 2. Spinelli, partito con le gomme da asciutto, dopo due giri è infatti dovuto rientrare ai box per montare le rain in corrispondenza con un peggioramento drastico delle condizioni meteo. L'italiano ha quindi rimontato fino ad agguantare la leadership di classe. Nelle soste a salire in macchina è stato Scholze e contemporaneamente è stato montato sulla Mercedes un altro set di gomme da bagnato. Il tedesco ha però lamentato una mancanza di grip e alla fine è scivolato 12° e ancora quarto della Pro-Am.
Prossimo appuntamento dell'International GT Open, l'ultimo di questa stagione, si disputerà sul circuito di Montmeló, a Barcellona, il 23 e 24 ottobre.
Credits: Foto Speedy
martedì 14 settembre 2021
TRE PODI SU TRE E LEADERSHIP DEI ROOKIE, LORENZO PATRESE PROTAGONISTA AL RED BULL RING CON AKM MOTORSPORT
Weekend capolavoro al Red Bull Ring per Lorenzo Patrese (AKM Motorsport) nel quinto round dell'Italian F4 Championship. Sul circuito austriaco il pilota veneto è tornato in testa alla classifica riservata ai Rookie, riprendendosi la leadership che aveva perso all'indomani del terzo round di Vallelunga. Tre volte sul podio nelle tre gare che si sono disputate sui saliscendi della Stiria, Patrese ha completato così un fine settimana quasi perfetto, che aveva iniziato sabato chiudendo terzo di classe e appena fuori dalla top-10 assoluta.
Decimo nella seconda sessione di prove ufficiali, nella seconda gara di domenica mattina Lorenzo si è avviato regolarmente dalla quinta fila risalendo fino all'ottava posizione per poi tornare ad occupare il decimo posto che ha mantenuto fino all'arrivo. Un piazzamento che gli ha consentito di salire nuovamente sul gradino più basso del podio dei Rookie.
Decisamente più movimentata la terza e conclusiva gara, che ha preso il via con la pioggia dietro alla safety car. È stato in questo frangente che Patrese, scattato nuovamente dalla quinta fila dello schieramento (ben 32 i piloti in griglia) con le gomme slick, ne ha approfittato come tanti altri per rientrare ai box e mettere le coperture da bagnato. L'ottimo pit-stop compiuto dalla squadra in tempi record e la bravura di Lorenzo stesso, gli hanno poi consentito di effettuare un'ulteriore rimonta che lo ha portato ad occupare alla fine il sesto posto, equivalente al migliore risultato assoluto da lui ottenuto durante questa stagione, ed il secondo tra i Rookie.
Nella classifica di classe, Patrese è quindi balzato al comando con 167 punti, quattro in più rispetto al danese Conrad Laursen e con sei gare da disputare.
Un po' più difficili sono state le cose in Austria per il suo compagno di squadra Levi Révész, in ogni caso in costante crescita. L'ungherese, che è alla sua prima stagione nella serie, dopo avere centrato sabato in Gara-1 il 23° posto assoluto ed il decimo tra i Rookie, nella seconda gara si è ripetuto nella propria classe chiudendo questa volta ventesimo.
Nella terza gara Révész, che a differenza di Patrese era partito con le gomme da bagnato, ha commesso un errore alla curva 3 che lo ha penalizzato, costringendolo a compiere una rimonta che lo ha visto comunque centrare un buon 14° posto assoluto e l'ottavo dei Rookie.
Il prossimo appuntamento dell'Italian F4 Championship powered by Abarth si svolgerà tra poco meno di un mese, nel fine settimana del 9/10 ottobre, sul tracciato toscano del Mugello.
Credits: Foto Speedy