Visualizzazione post con etichetta GT World Challenge Europe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GT World Challenge Europe. Mostra tutti i post

domenica 21 settembre 2025

GTWC \ Weerts e Van der Linde (BMW - Team WRT) vincono la finale di Valencia e il titolo della Sprint Cup


Charles Weerts e Kelvin van der Linde si sono assicurati il ​​titolo GT World Challenge Sprint Cup 2025 per il Team WRT con la vittoria nella sfida decisiva di oggi al Circuito Ricardo Tormo di Valencia.
Inizialmente, sembrava che la Lamborghini #63 del Grasser Racing fosse sulla buona strada per conquistare il titolo. Jordan Pepper ha mantenuto il vantaggio dalla pole, mentre il rivale per il titolo Marvin Kirchhöfer ha portato la McLaren #59 del Garage 59 al secondo posto alla curva 1 con una sorpasso decisivo su Aurélien Panis (Mercedes-AMG #10 Boutsen VDS). 
La BMW #32 era quarta nelle fasi iniziali, ma la vettura ha dato il massimo al decimo minuto, quando Van der Linde ha superato la Mercedes-AMG #10 sul rettilineo di partenza. Il sudafricano ha rapidamente raggiunto Kirchhöfer ed è riuscito a fare una mossa simile sulla McLaren, completando il sorpasso prima che le vetture frenassero per la curva 1.

Ma la BMW avrebbe dovuto comunque superare la Lamborghini per aggiudicarsi il titolo. Van der Linde ha impiegato qualche giro, ma ben presto si è ritrovato addosso al posteriore del suo connazionale. Amici d'infanzia, i due sudafricani erano ora ruota a ruota ai vertici delle corse GT. Pepper ha cercato di resistere, ma Van der Linde è riuscito a superarlo proprio mentre si apriva la finestra dei box. 

C'era poco a separare i due team al momento delle soste, con Weerts al volante della BMW #32 davanti a Luca Engstler sulla Lamborghini #63. Hanno mantenuto un ritmo simile per tutta la seconda metà di gara e, nonostante la pressione, Weerts ha resistito e ha vinto la gara, aggiudicandosi il suo quarto titolo nella Sprint Cup, con un vantaggio di soli 0,885 secondi. Van der Linde ha conquistato il suo primo titolo nel GT World Challenge al suo primo anno come pilota ufficiale BMW, mentre il Team WRT ha vinto il suo undicesimo titolo nella Sprint Cup. La Lamborghini #63 si è classificata seconda davanti alla McLaren #59, con il podio dell'ultima gara che rifletteva l'ordine in classifica. Il quarto posto assoluto e la vittoria della Silver Cup sono andati alla Mercedes-AMG #10 Boutsen VDS di Aurélien Panis e Cesar Gazeau.

Quinto e sesto posto per la Porsche #96 Rutronik Racing e la Mercedes-AMG #48 Winward Racing. Quest'ultima ha fatto notevoli progressi dal 16° posto in griglia, ma non è mai stata in lizza per difendere il titolo vinto da Maro Engel e Lucas Auer 12 mesi fa. Due team BMW sono stati i successivi a tagliare il traguardo e hanno completato il podio della Silver Cup, con l'equipaggio #992 Paradine Competition che ha preceduto la vettura #30 del Team WRT. 

Il nono posto assoluto è andato al vincitore della Gold Cup, l'Emil Frey Racing, che si è aggiudicato anche il titolo con la sua Ferrari #69 con Thierry Vermeulen e Chris Lulham. Erano secondi di classe dietro alla McLaren #58 del Garage 59 durante il primo stint e rischiavano di perdere il titolo, ma una penalità di 10 secondi per il loro rivale ha permesso alla squadra svizzera di prendere il comando durante la finestra di pit stop. 

La Bronze Cup è andata alla Porsche Lionspeed GP #89 di Bashar Mardini e Bastian Buus, ma non è bastata alla squadra tedesca per aggiudicarsi il titolo. La Ferrari #93 della Ziggo Sport si è piazzata seconda, mentre la Ferrari #74 del Kessel Racing si è piazzata terza, suggellando la corona per Dustin Blattner e Dennis Marschall. 

La stagione 2025 della Sprint Cup è finita, ma all'Endurance Cup manca ancora una gara in programma al Circuit de Barcelona-Catalunya dal 10 al 12 ottobre.

Foto Pezzoli-New Reporter Press (archivio AutoMotoCorse)

sabato 20 settembre 2025

GTWC \ Marschall (Ferrari-Kessel Racing) in pole a Valencia


Dennis Marschall si è aggiudicato il ROWE Pole Position Award dell GTWC nelle qualifiche di questa mattina al Circuit Ricardo Tormo di Valencia. La Ferrari del Kessel Racing si è dimostrata veloce dalle prove di giovedì mattina ed ha confermato la sua superiorità con una convincente prima posizione.
Gli equipaggi Pro e Gold Cup hanno corso nella prima delle due sessioni da 10 minuti, con la Ferrari #51 AF Corse Francorchamps Motors di Alessio Rovera che si è imposta come la più veloce. Thomas Fleming si è piazzato secondo sulla McLaren #58 Garage 59, aggiudicandosi la pole position per la Gold Cup. 

Ma nella seconda sessione si sarebbero dovute disputare altre due categorie: la Bronze Cup e la Silver Cup. Queste ultime avrebbero beneficiato di una pista più pulita e, con una schiera di piloti professionisti nelle Bronze, la pole position assoluta era chiaramente in palio. Il favorito per la pole era Marschall, che aveva dominato sia le prove libere che le pre-qualifiche con la Ferrari #74. Il tedesco ha fatto più che bene, realizzando l'unico giro sotto l'1:30 che gli è valso il primo posto assoluto e di classe. Condividerà la prima fila con il suo rivale per il titolo Bronze ciao, Bastian Buus (#89 Lionspeed GP Porsche), che ha interrotto il dominio della Ferrari nelle prove. 
Eddie Cheever partirà in terza posizione con la Ferrari, ed i primi tre saranno composti interamente da vetture Bronze. Rovera era quarto nella classifica combinata, ma riceve una penalità di cinque posizioni; questo significa che la McLaren #58 partirà quarta, seguita dalla Mercedes-AMG #48 della Winward Racing di Lucas Auer. Quest'ultimo è il migliore tra i contendenti al titolo assoluto. La Lamborghini #63 del Grasser Racing partirà sesta, mentre la Ferrari #51 sarà nona dopo la penalità. La BMW #32 del Team WRT partirà 25esima assoluta, mentre la McLaren #59 del Garage 59 si è qualificata 15esima e la Porsche #96 del Rutronik Racing si è classificata 20esima. 

Foto Pezzoli -New Reporter Press

venerdì 19 settembre 2025

GTWC \ La Ferrari domina le pre-qualifiche a Valencia


La Ferrari ha dominato la terza sessione consecutiva al Circuit Ricardo Tormo di Valencia con Kessel Racing che ha ottenuto il miglior crono con Dennis Marschall in 1’31.992 durante la seconda metà della sessione di un'ora, superando di misura le due vetture AF Corse Francorchamps Motors guidate rispettivamente da Alessio Rovera e Vincent Abril.
Il trio Ferrari è stato seguito da tre vetture del team Mercedes-AMG. La vettura #48 Winward Racing di Lucas Auer, in lizza per il titolo, si è piazzata quarta, seguita dal duo Boutsen VDS, Cesar Gazeau (#10) e Maxime Martin (#9). Gazeau ha dominato anche la classifica della Silver Cup con buon margine.
Il settimo posto è andato alla Porsche Lionspeed GP #89 di Bastian Buus, che ha piazzato il pilota danese a sei posizioni dal suo rivale per il titolo di Bronze Cup, Marschall. Il migliore tra i piloti della Gold Cup è stato Gilles Magnus sull'Audi #25 della Saintéloc Racing, che ha concluso le pre-qualifiche all'ottavo posto assoluto.
La top 10 è stata completata da due contendenti al titolo: Marvin Kirchhöfer si è classificato nono sulla McLaren #59 del Garage 59, seguito da Patric Niederhauser sulla Porsche #96 del Rutronik Racing. La BMW #32 del Team WRT, leader della classifica, si è classificata 29a assoluta.

Domani alle 09:00 sono in programma le qualifiche, seguite dalla penultima gara della Sprint Cup 2025 alle 14:15.
Prove e gare in diretta streaming sul  Canale YouTube di GT World.

Foto di Pezzoli / New Reporter Press (archivio AutoMotoCorse)

giovedì 18 settembre 2025

GTWC \ Ferrari in evidenza nei test a Valencia


AF Corse – Francorchamps Motors ha dominato la sessione di test pre-gara GTWC di giovedì al Circuit Ricardo Tormo di Valencia. Thomas Neubauer ha segnato un tempo di 1'32"487 con la Ferrari numero 50 in una giornata di grande successo per il marchio italiano. 
Anche la Mercedes-AMG ha iniziato bene, con Maro Engel al secondo posto sulla vettura #48 di Winward Racing e Maxime Martin terzo sulla vettura #9 di Boutsen VDS. Engel era a soli 0,024 secondi dal tempo di Neubauer, mentre solo 0,005 secondi separavano i due piloti AMG. La Ferrari #69 di Emil Frey si è piazzata quarta con Thierry Vermeulen, che ha anche dominato la Gold Cup. Il quinto posto è andato al leader della Silver Cup – e unico non Ferrari a guidare una classe – con l'Audi #99 del team Tresor Attempto Racing di Alex Aka. La Mercedes-AMG #10 del team Boutsen VDS ha fatto registrare il sesto crono con Cesar Gazeau. 
Eddie Cheever ha conquistato il terzo posto su quattro nella categoria Ferrari, guidando la Bronze Cup con la sua Ziggo Sport Tempesta #93. Il pilota italiano si è classificato settimo assoluto, seguito da un'altra 296 di AF Corse guidata da Jef Machiels. Le principali contendenti al titolo – la McLaren #59 Garage 59 e la BMW #32 del Team WRT – si sono classificate rispettivamente nono e decimo. 

Nella foto di Pezzoli/New Reporter Press, la Ferrari di AF Corse nel round di Monza

giovedì 11 settembre 2025

GT World Challenge pronto per la sfida finale della Sprint Cup a Valencia


Il sipario calerà sulla stagione della Sprint Cup del GTWC il prossimo fine settimana (19-21 settembre) con 40 vetture che si sfideranno nel round decisivo al Circuit Ricardo Tormo di Valencia. La stagione 2025 presenta ottimi risultati con sette vincitori diversi in otto gare e sei costruttori diversi tra i contendenti al titolo assoluto. Altrettanto alta la posta in gioco nella Gold Cup, nella Silver Cup e nella Bronze Cup, con diversi equipaggi in lizza per il titolo di classe.
La trasferta a Valencia segnerà il penultimo evento del GT World Challenge powered by AWS del 2025, con la finale dell'Endurance Cup al Circuit de Barcelona-Catalunya dal 10 al 12 ottobre. Prima di allora, tutti gli occhi saranno puntati su Valencia e sulla sfida finale della Sprint Cup. 

Sei equipaggi si presentano alla finale con la possibilità di aggiudicarsi il titolo assoluto della Sprint Cup. Il vantaggio spetta a Charles Weerts e Kelvin van der Linde (#32 Team WRT BMW), in testa alla classifica con 72 punti. Hanno ottenuto una vittoria a Zandvoort e altri quattro podi, spesso risalendo le posizioni in classifica e ottenendo ottimi risultati. A stretto contatto, Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe (#59 Garage 59 McLaren) hanno 70,5 punti in classifica dopo le vittorie di Misano e Magny-Cours. Ma non è una corsa a due. Sven Müller e Patric Niederhauser (#96 Rutronik Racing Porsche) sono terzi in classifica con 63,5 punti, mentre i campioni in carica Maro Engel e Lucas Auer (#48 Winward Racing Mercedes-AMG) sono staccati di un punto. In entrambi i casi, un buon risultato in Gara 1 potrebbe far pendere la bilancia a loro favore. Gli altri due contendenti hanno una possibilità remota di strappare il titolo. Jordan Pepper e Luca Engstler (#63 Grasser Racing Lamborghini) sono stati veloci ma la loro poca costanza li ha lasciati a 20 punti dalla vetta. Lo stesso si può dire di Alessio Rovera e Vincent Abril (#51 AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari) che dovranno recuperare uno svantaggio di 27,5 punti.

In vista del penultimo evento Sprint a Magny-Cours, la Gold Cup sembrava la classe più probabile da chiudere in anticipo; in effetti, il distacco in vetta non è mai stato così ridotto. Thierry Vermeulen e Chris Lulham (Ferrari #69 Emil Frey Racing) guidano ancora la classifica con 90 punti, ma un weekend difficile in Francia ha visto il loro vantaggio ridursi a soli 2,5 punti. Gilles Magnus e Paul Evrard (#25 Saintéloc Racing Audi) si sono distinti come i loro sfidanti più prossimi, mentre Louis Prette (#58 Garage 59 McLaren) è anch'egli in lizza dopo un weekend stellare in Francia. Il monegasco sarà nuovamente affiancato da Tom Fleming, con il quale ha collezionato due vittorie negli ultimi due eventi. Gli altri contendenti sono Sebastian Øgaard e Leonardo Moncini (#88 Tresor Attempto Racing Audi), con 73 punti; e Jens Klingmann e Al Faisal Al Zubair (#777 AlManar Racing by WRT BMW) con 68,5 punti. Entrambi hanno ottenuto ottime prestazioni in questa stagione, ma per aggiudicarsi il titolo servirà un'altra vittoria.

Quest'anno, quattro equipaggi hanno occupato la vetta della classifica della Silver Cup, anche se negli ultimi due eventi Jamie Day e Kobe Pauwels (#21 Comtoyou Racing Aston Martin) hanno preso il comando. Tre vittorie consecutive hanno dato al giovane duo un vantaggio di sei punti, anche se non possono ancora permettersi di allentare la presa. La sfida più grande per loro arriva da Aurélien Panis e Cesar Gazeau (#10 Boutsen VDS Mercedes-AMG). Vice-campioni nel 2024, i piloti francesi hanno conquistato sei podi in questa stagione e ambiscono a conquistare il titolo. Alex Aka (#99 Tresor Attempto Racing Audi) è a 13,5 punti dalla vetta e sarà affiancato da Alexey Nesov, mentre Ivan Klymenko e Lorens Lecertua (#26 Saintéloc Racing Audi) sono a un ulteriore punto di distacco. Anche Mex Jansen e Maxime Oosten (#992 Paradine Competition BMW) e Jef Machiels e Marcos Siebert (#52 AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari) sono in lizza per il titolo. Ma avranno bisogno di un weekend quasi perfetto a Valencia per avere una possibilità di vincere il titolo.

La leadership della Bronze Cup si è alternata tra due equipaggi in questa stagione. Dustin Blattner e Dennis Marschall (Ferrari #74 Kessel Racing) arrivano in testa alla classifica, anche se non sono riusciti a scrollarsi di dosso Bashar Mardini e Bastian Buus, staccati di soli 6,5 punti. Con due vittorie a testa, la battaglia è equilibrata. Rinat Salikhov (#81 Winward Racing Mercedes-AMG) è terzo. È a 12 punti dalla vetta dopo aver vinto l'ultima gara insieme a Marvin Dienst, che sarà in pista anche a Valencia. Anche Dmitry Gvazava e Loris Spinelli (#85 Imperiale Racing Lamborghini) rimangono in lizza dopo aver messo a segno quattro podi consecutivi.

Foto Pezzoli - New Reporter Press

lunedì 1 settembre 2025

WEEKEND SFORTUNATO PER FERRARI AL NÜRBURGRING


Sfuma nel finale il podio per Ferrari nel quarto round del GT World Challenge – Endurance Cup che si è disputato nel fine settimana sul tracciato tedesco del Nürburgring. La Ferrari 296 GT3 numero 51 di AF Corse – Francorchamps Motors mentre lottava per il terzo posto, è stata costretta a rientrare ai box nel penultimo giro a causa di un problema tecnico, classificandosi in fondo al gruppo.

Delle sette Ferrari iscritte al penultimo round del campionato, altre due hanno tagliato il traguardo: la 296 GT3 numero 8 di Kessel Racing, quinta classificata, e la numero 52 di AF Corse – Francorchamps, undicesima. Entrambe correvano nella Bronze Cup.

La prova (partita con una temperatura di 15°C e terminata con 20°Celsius) si è disputata con pista asciutta, sotto un cielo inizialmente minaccioso che poi ha lasciato spazio al sole.

Pro Cup. La Ferrari 296 GT3 numero 51 dopo il terzo tempo registrato in qualifica, e diventato secondo per effetto di una penalità inflitta ad un avversario, ha iniziato la corsa con il pilota ufficiale Alessio Rovera subito competitivo e stabilmente nelle prime posizioni. Buono lo stint anche per Vincent Abril che ha poi lasciato il testimone all’altro ufficiale Alessandro Pier Guidi con la vettura al terzo posto. Durante la sosta ai box, però, la corsa è entrata in regime di Full Course Yellow che ha fatto scendere l’equipaggio in settima piazza. Pier Guidi ha quindi provato a recuperare arrivando fino a lottare per la quarta posizione con il podio a portata di mano, grazie a una penalità che gravava sulla vettura in terza piazza. Purtroppo, a due giri dal termine, il pilota italiano è dovuto rientrare ai box a causa di un problema alla vettura senza più riuscire a ripartire, classificandosi in 46esima posizione.

La seconda vettura di AF Corse – Francorchamps Motors, la numero 50 degli ufficiali Arthur Leclerc e Antonio Fuoco, insieme ad Eliseo Donno, non è riuscita a prendere parte alla corsa a causa dei danni riportati durante la sessione di qualifica del mattino, mentre era in lotta per le prime posizioni.

Bronze Cup. Nonostante la pole position e il comando mantenuto per la maggior parte delle 3 Ore della prova, la Ferrari 296 GT3 numero 74 di Kessel Racing con Dustin Blattner, Conrad Laursen e Dennis Marschall è stata costretta a ritirarsi dopo essere stato coinvolta in un incidente scaturito in seguito ad un contatto tra due vetture di una classe differente. Una vittoria avrebbe consegnato matematicamente il titolo con una gara d’anticipo. Sarà decisivo il finale a Barcellona, dove Blattner-Laursen-Marschall si presenteranno sempre da leader della classifica.


La seconda vettura del team elvetico, la Ferrari 296 GT3 numero 8, di Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli ha chiuso quinta, ma una penalità - inflitta per aver commesso un’infrazione durante un regime di Full Course Yellow - l’ha esclusa dalla lotta per il podio. Ha visto la bandiera a scacchi anche la numero 52 del team AF Corse – Francorchamps Motors con Jeff e Louis Machiels insieme a Tommaso Mosca che hanno chiuso undicesimi. Anche per loro un contatto subito mentre erano settimi ha fatto perdere terreno.
Non è transitata al traguardo la Ferrari 296 GT3 numero 93 di Ziggo Sport Tempesta con Eddie Cheever, Lorenzo Patrese e Marco Pulcini a causa dei contatti ricevuti alla partenza che hanno provocato la foratura di uno pneumatico e danni importanti alla vettura.

Silver Cup. La Ferrari 296 GT3 numero 12 di Rinaldi Racing con Rafael Duran, David Perel e Fabrizio Crestani invece non ha preso parte alla corsa per problemi di salute che hanno colpito uno dei piloti.

Calendario. L’ultimo atto del GT World Challenge – Endurance Cup è in programma a Barcellona, in Spagna, dal 10 al 12 ottobre. (www.ferrari.com)

Foto Pezzoli/New Reporter Press

domenica 31 agosto 2025

GTWC \ BMW domina con ROWE Racing al ‘Ring’ e conquista la sua prima vittoria in casa


ROWE Racing ha conquistato la vittoria nella tre ore della Endurance Cup al Nürburgring, regalando alla BMW l'attesissimo trionfo nella GT World Challenge powered by AWS nella gara di casa.
BMW non aveva mai festeggiato una vittoria assoluta in Germania, ma l'equipaggio #98 composto da Raffaele Marciello, Augusto Farfus e Jesse Krohn ha rimediato, vincendo dalla pole position. Con 25.075 spettatori presenti durante il fine settimana, la gara di domenica ha regalato loro grande quantità di azione tra le 61 vetture in gara. 

A poco più di un'ora dal termine, la BMW #98 era seconda dietro all'Aston Martin #7 del Comtoyou Racing, che aveva preso il comando all'inizio del secondo stint. C'era poco a separarli, ma il vantaggio è passato decisamente in favore del team ROWE grazie a un periodo di bandiera gialla iniziato proprio mentre Mattia Drudi riportava la vettura #7 ai box per l'ultima sosta. 

L'Aston Martin ha perso molto tempo rispetto alla rivale fermandosi ai box mentre la gara era in fase di neutralizzazione. La safety car è entrata in pista poco dopo, compattando il gruppo, ma l'Aston aveva ormai rinunciato alla sua possibilità di vittoria. Alla ripresa della gara, la BMW aveva Marciello al volante e l'asso svizzero non è stato mai in difficoltà, portando la vettura al traguardo per una comoda vittoria.
Il risultato arriva poco più di due mesi dopo il trionfo della stessa squadra e dei suoi piloti alla 24 Ore del Nürburgring, seguito da un piazzamento tra i primi cinque alla 24 Ore di Spa-Francorchamps CrowdStrike. 

Il secondo posto è andato alla Mercedes-AMG Mann-Filter #48 di Auer/Cairoli/Engel. La vettura ha fatto buoni progressi dal settimo posto in griglia al quarto, prima del periodo di bandiera gialla a fine gara, che ha promosso la squadra tedesca al secondo posto. Il risultato ha grande importanza per la lotta al titolo dell'Endurance Cup, con l'equipaggio #48 che ha ampliato il suo vantaggio in vetta. 

Ma la lotta per il titolo resta serrata, con la Rutronik Racing che si è assicurata l'ultimo posto sul podio con la sua Porsche #96. La vettura ha faticato all'inizio, uscendo addirittura dalla top 10, ma si è ripresa nella parte centrale della gara, beneficiando ancora una volta della bandiera gialla. Questo risultato lascia Niederhauser/Müller/Picariello a soli cinque punti dalla vetta in vista della finale del mese prossimo al Circuit de Barcelona-Catalunya.

Nella foto di Pezzoli\New Reporter Press, la Bmw ROWE Racing nella gara di Monza.

giovedì 28 agosto 2025

SETTE FERRARI AL NÜRBURGRING PER IL GT WORLD CHALLENGE EUROPE


Terminata la pausa estiva, ritorna il GT World Challenge Europe – Endurance Cup che affronta il quarto round stagionale dal 29 al 31 agosto sul tracciato del Nürburgring. Tra le 61 vetture pronte ad affrontare il cosiddetto “Inferno Verde” tedesco sono sette le Ferrari 296 GT3 che vedremo in azione con quattro piloti ufficiali impegnati, vale a dire Arthur Leclerc, Antonio Fuoco, Alessio Rovera e Alessandro Pier Guidi.

Classe Pro. Ancora in cerca di una vittoria assoluta nella stagione, le vetture della Casa di Maranello proveranno a lasciare il segno su un tracciato che non ha mai visto un’affermazione delle Rosse in questa serie. Confermate le due vetture di AF Corse – Francorchamps Motors, che in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps hanno ottenuto un podio, grazie al terzo posto della numero 51 con Alessandro Pier Guidi, Alessio Rovera e Vincent Abril. Quarto posto invece per la seconda vettura del team italo-belga, la numero 50, con Arthur Leclerc, Antonio Fuoco ed Eliseo Donno.

Bronze Cup. Nella classe Bronze il trio composto da Dustin Blattner, Conrad Laursen e Dennis Marschall sulla Ferrari 296 GT3 numero 74 di Kessel Racing potrebbe ipotecare la vittoria finale. L’equipaggio, infatti, si trova al comando della classifica con 81 punti, contro i 60 dei più immediati inseguitori. L’equipaggio di Kessel Racing è stato tra i protagonisti fino a questo momento della stagione, grazie al successo nella gara di apertura al Paul Ricard e al trionfo alla 24 Ore di Spa: una vittoria al Nürburgring metterebbe al sicuro il titolo.

Sempre tra i Bronze è impegnata una seconda vettura del team svizzero, la numero 8 con Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli (ottava nella maratona belga).

Completano lo schieramento la Ferrari 296 GT3 numero 52 del team AF Corse – Francorchamps Motors con Jef e Louis Machiels insieme a Tommaso Mosca (noni al traguardo a Spa) e la numero 93 di Ziggo Sport Tempesta con Chris Froggatt, Eddie Cheever III e Jonathan Hui.

Silver Cup. Nella tappa tedesca Rinaldi Racing si presenta in classe Silver e affida la Ferrari 296 GT3 numero 12 ad una formazione inedita con il confermato David Perel accompagnato da Rafael Duran e Fabrizio Crestani.

Il GT World Challenge Europe – Endurance Cup affronta il quarto e penultimo appuntamento stagionale dopo le tappe in Francia con la 6 Ore del Paul Ricard, in Italia con la 3 Ore di Monza e in Belgio con la 24 Ore di Spa-Francorchamps. Il finale è previsto in Spagna, a Barcellona, dal 10 al 12 ottobre.

Programma. Nella giornata di venerdì sono previsti i bronze test dalle 16.00 alle 17.00, mentre sabato sarà la volta delle prove libere dalle 9.15 alle 11.15 e delle Pre Qualifiche dalle 14.25 alle 15.25. Domenica si parte con la qualifica dalle 9.00 alle 10.00, mentre la gara inizierà alle 15.00 per terminare alle 18.00. Gli orari indicati sono locali. 

Foto Pezzoli / New Reporter Press










giovedì 21 agosto 2025

GTWC / Al Nürburgring riprende la lotta per il titolo dell'Endurance Cup


Il GT World Challenge tornerà in azione dal 29 al 31 agosto, quando 61 vetture affronteranno una gara Endurance Cup di tre ore al Nürburgring.
Le vetture di 10 costruttori si sfideranno sul tracciato GP-Strecke di 5,1 km, guidati da un nutrito contingente di marchi tedeschi, tra cui Audi, BMW, Mercedes-AMG e Porsche. A loro si uniranno i principali marchi italiani, Ferrari e Lamborghini, i marchi britannici Aston Martin e McLaren, e due pesi massimi americani come Chevrolet e Ford.
Un appuntamento fisso in calendario da oltre un decennio, il meeting del Nürburgring si svolge due mesi dopo la 24 Ore di Spa-Francorchamps da record, che ha visto Lamborghini conquistare la sua prima vittoria in assoluto nella classica belga. Dopo una memorabile gara nelle Ardenne, l'azione si sposta oltre confine, sui monti dell'Eifel, dando il via alla fase finale della stagione 2025.
Si tratta della griglia di partenza (61 vetture di 10 Case automobilistiche) più numerosa di sempre al Nürburgring.
In programma anche prove e gare di GT4 European Series, Lamborghini Super Trofeo e McLaren Trophy Europe.

sabato 26 luglio 2025

GTWC / A Magny-Cours record di 40 vetture nella Sprint Cup


Un parterre di 40 auto si sfiderà il prossimo fine settimana nella GT World Challenge powered by AWS Sprint Cup a Magny-Cours (1-3 agosto), il più affollato parterre che la serie abbia mai portato sul circuito francese.

L’appuntamento francese arriva due settimane dopo l'ultima gara della Sprint Cup a Misano Adriatico e cade in un momento cruciale della stagione. C'è poca differenza tra i contendenti al titolo in ogni classe, soprattutto in cima alla classifica generale, dove un solo punto separa i primi tre equipaggi. Con solo la finale a Valencia in settembre, il risultato di Magny-Cours definirà il copione della gara decisiva di quest'anno. 

Il GT World Challenge condividerà lo status di evento principale con il Campionato Francese GT FFSA e il Campionato Francese Turismo FFSA, con ulteriori gare di supporto dal Campionato Francese FFSA F4, dall'Alpine Elf Cup Series e dalla Clio Cup Series. Il fine settimana prevede 15 corse per un totale di quasi 10 ore di gara, con la prima gara della Sprint Cup che si svolgerà sotto i riflettori a partire dalle 20:30 di sabato sera. 

La lotta per il titolo piloti della Sprint Cup di questa stagione non potrebbe essere più serrata. La coppia #32 del Team WRT BMW, formata da Charles Weerts e Kelvin van der Linde, è in testa con 53 punti dopo un positivo weekend a Misano, ma il loro vantaggio si è notevolmente ridotto sul circuito italiano. I campioni in carica Maro Engel e Lucas Auer (#48 Winward Racing Mercedes-AMG) sono ora staccati di un solo punto, ed entrambi i team vantano un palmares vincente a Magny-Cours.

Ma questa non è una corsa a due per il titolo. Garage 59 si è aggiudicato la vittoria in Gara 2 a Misano, un risultato che ha portato la coppia McLaren #59 formata da Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe direttamente in lizza per il titolo. Sono a pari punti con Engel/Auer, che hanno battuto di misura in Italia. 

Altri due equipaggi mantengono una buona possibilità di conquistare il titolo della Sprint Cup. Rutronik Racing è in lizza con la sua coppia Porsche #96 formata da Patric Niederhauser e Sven Müller, a 7,5 punti dalla vetta e che continua a mostrare una costanza di risultati. La Ferrari #51 del team AF Corse – Francorchamps Motors di Alessio Rovera e Vincent Abril ha mantenuto vive le sue chance ottenendo ottimi punti a Misano, anche se con uno svantaggio di 16 lunghezze rispetto alla vetta avrà bisogno di un altro weekend di buoni risultati a Magny-Cours. 

Altre otto vetture Pro si contenderanno la vittoria in Francia. La Ferrari numero 50 del team AF Corse – Francorchamps Motors dovrebbe essere particolarmente apprezzata dai tifosi locali grazie alla sua coppia di piloti composta da Thomas Neubauer e Arthur Leclerc, mentre la CSA Racing schiererà la coppia tutta francese Simon Gachet e Jim Pla sulla sua McLaren numero 111.

Romain Andriolo farà la sua prima apparizione in casa nella Sprint Cup, condividendo la vettura #64 HRT Ford Performance con Jusuf Owega. Nonostante la grande velocità dimostrata, Ben Green e Konsta Lappalainen (Ferrari #14 Emil Frey Racing) puntano ancora al primo podio del 2025, così come la Mercedes-AMG #9 Boutsen VDS formata da Maxime Martin e Luca Stolz. 

L'Aston Martin numero 35 del team Walkenhorst Motorsport sarà condivisa da Henrique Chaves e Mateo Villagomez, quest'ultimo vincitore a Magny-Cours durante la sua stagione FFSA GT, che gli ha permesso di conquistare il titolo. Due team Lamborghini completano il contingente Pro: Grasser Racing schiererà i vincitori della 24 Ore di Spa-Francorchamps CrowdStrike Jordan Pepper e Luca Engstler a bordo della vettura numero 63, mentre la vettura numero 78 del team Barwell Motorsport vedrà la partecipazione di Sandy Mitchell e Hugo Cook. 

Foto Pezzoli\New Reporter Press



domenica 20 luglio 2025

GTWC / Rovera su Ferrari in pole e a podio a Misano



Misano Adriatico (RN), 20 luglio 2025. Alessio Rovera è grande protagonista del round italiano del GT World Challenge Sprint Cup al Misano World Circuit, un weekend di grandi sfide per il pilota ufficiale della Ferrari, impegnato nel terzo round della serie “veloce” by SRO al volante della 296 GT3 numero 51 di AF Corse - Francorchamps Motors, quest’anno condivisa in equipaggio con il compagno di squadra monegasco Vincent Abril. Prezioso il bottino del sabato, che ha visto Rovera centrare una grande pole position per gara 1 nella tarda mattinata, scattare in testa e mantenerla nel primo stint della corsa, disputata in notturna con start alle 20.15, e infine salire sul secondo gradino del podio del circuito romagnolo insieme ad Abril, che, pur protagonista di un ottimo stint di guida, nella seconda metà non ha potuto difendere la meritata leadership mantenuta per quasi l’intera giornata.

Al pilota varesino resta il merito della pole position, conquistata con il crono più veloce in assoluto del weekend (1’31”309), mentre la medaglia diventatad’argento a 6 minuti e mezzo dalla bandiera a scacchisignifica il ritorno sul podio del campionato per Rovera-Abril, che a inizio stagione si erano imposti in gara 1 a Brands Hatch e ora aggiungono questo secondo posto allo “score” 2025 dell’equipaggio, che a Misano in gara 2 domenica pomeriggio ha poi concluso al quarto posto una corsa a lungo interrotta con bandiera rossa per il ripristino delle barriere di protezione dopo un incidente fortunatamente senza conseguenze per i piloti coinvolti. I due torneranno in pista insieme tra due settimane in Francia: l’1-3 agosto il quarto round della Sprint Cup del GT World Challenge è infatti di scena sul circuito di Magny-Cours.

Rovera dichiara: “Sono molto contento per la pole position centrata nella tappa italiana della serie e quindi sul circuito di casa, anche della squadra. La Ferrari era perfetta in pista e il lavoro di meccanici e ingegneri davvero ottimo. Io mi sono goduto il giro, guidare in queste condizioni è stato entusiasmante, nonostante il gran caldo. In questo tipo di campionato la pole conta molto e in gara 1 sabato sera siamo quasi riusciti a completare il tutto. Sono partito bene, Vincent è poi subentrato quando eravamo ancora in testa e anche con del margine. Ha fatto un ottimo stint, ma è stato impossibile resistere ai rivali e mantenere la leadership. Onestamente, a guardare i dati e tutto, più di quanto fatto purtroppo non era realizzabile. Non possiamo che guardare avanti e restare ben focalizzati perché il round di Magny-Cours è davvero dietro l’angolo”. (Agenzia ErregiMedia)








GTWC / Vittoria McLaren con Kirchhöfer e Goethe in gara-2 a Misano


A Misano, gara-2 della Sprint Cup del GT World Challenge powered by AWS ha visto trionfare Benjamin Goethe e Marvin Kirchhofer. La coppia su McLaren n. 59 è riuscita a tenere a bada, nei minuti finali, gli attacchi di Lucas Auer, che a metà gara ha preso il posto di Maro Engel sulla Mercedes AMG GT3 EVO n. 48 (Winward Racing). Terzo posto per la Porsche 992 GT3-R n. 96 di Rutronik Racing.

Ventunesima posizione per Valentino Rossi e Raffaele Marciello: i vincitori di Gara 1 sono stati penalizzati per aver superato il limite di velocità in pit-lane.

La gara è stata sospesa a lungo a causa di un incidente, per fortuna senza conseguenze, che ha reso necessario il ripristino delle condizioni di sicurezza.

sabato 19 luglio 2025

GTWC / Valentino Rossi e Raffaele Marciello vincono gara-1 a Misano. FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT


ph Bonoragency Photosport

Valentino Rossi e Raffaele Marciello hanno ottenuto una straordinaria vittoria in gara-1 del GT World Challenge Sprint Cup, disputata sabato sera a Misano, prolungando la straordinaria serie di successi del Team WRT sul circuito italiano.
Andata in scena al tramonto, la gara di 60 minuti ha visto i piloti della BMW #46 emergere vittoriosi da una battaglia serratissima con la Ferrari #51 del team AF Corse – Francorchamps Motors. Rossi ha ottenuto la terza vittoria consecutiva sul circuito di casa, mentre Marciello ha completato un ritorno perfetto in Sprint Cup conquistando la sua prima vittoria nella serie con la BMW.

La Ferrari #51 è partita dalla pole con Alessio Rovera al volante, inseguita dalla Ferrari #74 di Kessel Racing di Dennis Marschall. Rossi è partito in terza posizione sulla BMW #46, la migliore prestazione in carriera in qualifica nella Sprint Cup. 
La BMW #32 del Team WRT di Charles Weerts e Kelvin van der Linde si è classificata terza, quarta posizione per la Mercedes-AMG #48 del Winward Racing, che ha rimontato posizioni nel secondo stint con Maro Engel al volante. Il risultato ha permesso al team Winward Racing di recuperare punti per il campionato, dopo essere partito in quindicesima posizione.
La Porsche #96 Rutronik si è classificata quinta, seguita dalla McLaren #59 Garage 59, anch'essa in netto progresso dopo essere partita 26esima. Seguono la Ferrari #14 Emil Frey Racing e la Lamborghini #63 Grasser Racing.
La battaglia per la Gold Cup si è aperta quando le prime due vetture in griglia – la Ferrari #69 di Emil Frey Racing e la BMW #777 di AlManar Racing by WRT – sono state eliminate da incidenti al primo giro. Questo ha offerto al Garage 59 un'occasione d'oro per assicurarsi la sua prima vittoria del 2025 con Louis Prette e Tom Fleming che hanno concluso al nono posto assoluto. 

L'ultimo posto nella top 10 è andato al vincitore della Silver Cup. La Tresor Attempto Racing si è distinta nella sua categoria fin dai test pre-gara e ha trasformato questo ritmo in una seconda vittoria dell'anno grazie a Ezequiel Perez Companc e Alex Aka. L'Aston Martin #21 della Comtoyou Racing è stata in testa durante il primo stint, ma Perez Companc ha ripreso la posizione e la squadra belga si è accontentata del secondo posto.

Domani, domenica 20 Luglio, le qualifiche 2 si svolgeranno alle 10:25, seguite da Gara 2 alle 14:45. La copertura in diretta andrà in onda su Canale YouTube di GT World.

FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA


FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA



FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA



FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA


FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA

FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA

GTWC / Rovera guida la doppietta Ferrari nelle prove di Misano.


Alessio Rovera si è aggiudicato il suo primo ROWE Pole Position Award del 2025 nella qualifica 1 di Misano, in una sessione dominata dalla casa di Maranello. 

Come a Zandvoort, le sessioni di qualifica di questo fine settimana sono suddivise in due segmenti da 10 minuti. Sabato, gli equipaggi Pro e Gold hanno corso per primi, seguiti da Silver e Bronze. La Ferrari #51 del team AF Corse Francorchamps Motors è stata la più veloce nel segmento di apertura grazie a un tempo di 1’31.309, un record imbattibile.

Questo ha significato per Rovera la sua prima pole position in assoluto nella Sprint Cup, la prima per AF Corse da Hockenheim dello scorso anno. La Ferrari numero 51 ha ottenuto un punto bonus per la prima posizione, il primo dalla vittoria nella gara Sprint di apertura della stagione a Brands Hatch. 

Dennis Marschall si è piazzato al secondo posto assoluto nella seconda sessione, conquistando una pole position imponente nella Bronze Cup. La Ferrari #74 del team Kessel Racing è stata veloce durante le prove libere e ha confermato la sua superiorità girando a soli 0,055 secondi dal tempo di Rovera.
Terzo posto in griglia per Valentino Rossi, che ha conquistato la sua migliore posizione di sempre in Sprint Cup al volante della BMW #46 del Team WRT. Rossi era a due decimi dal record di Rovera e a 0,004 secondi da Chris Lulham, autore della pole position in Gold Cup al volante della Ferrari #69 dell'Emil Frey Racing. 
Ben Green si è classificato quinto sulla vettura gemella numero 14 del team Emil Frey Racing, completando una prestazione stellare della Ferrari. Charles Weerts si è qualificato sesto sulla BMW numero 32 del Team WRT, leader del campionato, seguito dalla Porsche numero 96 del Rutronik Racing di Patric Niederhauser. 
La pole position della Silver Cup è andata all'Audi #99 del team Tresor Attempto Racing, che è stata la più veloce in entrambe le sessioni di prove libere di venerdì. Al volante, Ezequiel Perez Companc si è classificato 14° assoluto. Partirà quindi con una posizione di vantaggio sulla Mercedes-AMG #48 del team Winward Racing, in lizza per il titolo, che ha faticato fino al 15° posto.

Foto Pezzoli / New Reporter Press

venerdì 18 luglio 2025

GTWC a Misano / Rovera il più veloce nelle prove libere con la Ferrari dell'AF Corse


Misano, 18 Luglio 2025 - Alessio Rovera ha scandito il ritmo delle prove libere a Misano in vista di quello che sarà un weekend cruciale per il team AF Corse Francorchamps Motors. Rovera e il copilota Vincent Abril hanno iniziato la stagione 2025 della Sprint Cup del GT World Challenge con una vittoria a Brands Hatch, ma da allora la Ferrari numero 51 non è riuscita a conquistare altri punti, lasciando l'equipaggio a oltre 20 lunghezze dalla vetta della classifica. Una vittoria a Misano potrebbe riportarli in lizza per il titolo.
La Mercedes-AMG #9 Boutsen VDS è al secondo posto della graduatoria delle prove di oggi con Maxime Martin, che ha chiuso a poco più di tre decimi dal crono (1'32.467) di Rovera. Dennis Marschall si è classificato terzo sulla Ferrari #74 Kessel Racing, primo della classifica della Bronze Cup.
Arthur Leclerc si è piazzato quarto sulla Ferrari numero 50 del team AF Corse Francorchamps Motors, seguito dalla BMW numero 46 del Team WRT di Valentino Rossi. L'italiano è stato il più veloce di tutti per i primi 40 minuti, riservati ai piloti Silver e Bronze.
Sesta assoluta, nonché la più veloce nella classe Gold Cup, è stata la BMW #777 dell'Al Manar Racing by WRT. Al volante c'era Al Faisal Al Zubair che, come Rossi, ha fatto segnare il tempo nella prima metà della sessione.
Il battistrada della Silver Cup era un posto più indietro. Alex Aka ha guidato la gara sull'Audi #99 del Tresor Attempto Racing, battendo Jordan Pepper, vincitore della 24 Ore di Spa-Francorchamps CrowdStrike, su Lamborghini #63 del Grasser Racing. La Mercedes-AMG #10 del Boutsen VDS e la BMW #32 del Team WRT hanno completato la top 10 assoluta.

foto Pezzoli - New Reporter Press

lunedì 30 giugno 2025

TUTTE LE AUTO DEL TEAM WRT AL TRAGUARDO DELLA 24 ORE DI SPA


Grazie a un solido lavoro di squadra, tutte le cinque BMW M4 GT3 EVO del Team WRT hanno tagliato il traguardo della 24 Ore di Spa CrowdStrike, la gara GT più impegnativa e prestigiosa al mondo. Tuttavia, la mancanza di prestazioni di punta ha ostacolato le possibilità di lottare per il podio. Non mancano, comunque, i motivi di soddisfazione: l'equipaggio della vettura numero 32, composto da Ugo de Wilde, Kelvin van der Linde e Charles Weerts, lascia Spa in testa alla classifica generale del GT World Challenge Europe e si piazza al secondo posto nella Endurance Cup, a un solo punto dalla vetta.
Le altre due vetture Pro, la #31 di Sheldon van der Linde, Dries Vanthoor e Marco Wittmann, si sono classificate ottave, mentre la #46 di Kevin Magnussen, René Rast e Valentino Rossi ha tagliato il traguardo undicesima. 

Nella Silver Cup, la #30 di Gustav Bergström, Etienne Cheli, Pierre-Louis Chovet e Gilles Stadsbader ha concluso con un ottimo quarto posto, mentre nella Gold Cup, la #777 di Al Faisal Al Zubair, Jens Klingmann, Ben Tuck e Neil Verhagen si è assicurata la quinta posizione. 

Il Team Principal Vincent Vosse ha commentato: "È stata una gara deludente per noi, nonostante cinque vetture su cinque abbiano concluso la gara. I team BMW M Motorsport hanno sfruttato al meglio le risorse disponibili, ma i risultati riflettono piuttosto bene l'equilibrio di forze, dal mio punto di vista. È un peccato non aver potuto lottare per la vittoria nella nostra gara di casa questa volta". 

La squadra belga ha ottenuto risultati positivi durante le qualifiche, con le tre vetture Pro che si sono qualificate per la Superpole. La vettura #31 con Dries Vanthoor ha ottenuto il terzo tempo, ma una penalità per essere entrata in pista con un secondo di anticipo ha fatto retrocedere la vettura al 14° posto in griglia, con la #32 in P15 e la #46 in P20. Nelle altre classi, la #777 si è qualificata nona nella Gold Cup e la #30 13a nella Silver Cup.

La gara è iniziata sotto un cielo perfettamente azzurro e davanti a una folla record di 128.000 spettatori, con la partenza della Principessa Luisa del Belgio e dei suoi fratelli, il Principe Aymeric e il Principe Nicolas, ospiti di Ugo de Wilde e del Team WRT. Il traffico era estremamente intenso nei primi giri, viste le 74 vetture in pista, ma le tre vetture Pro del Team WRT hanno fatto un ottimo lavoro per evitare problemi e rimanere nella top 15, non lontano dai primi.
La vettura numero 31 ha subito un contrattempo iniziale a causa di un problema al sensore dell'acceleratore nella seconda ora, che ha causato un pit stop imprevisto. Anche la vettura numero 30 ha avuto problemi: Gustav Bergström è stato urtato da un avversario e mandato a terra, con conseguente danneggiamento del tirante dello sterzo.
Poco prima delle sei ore, grazie alle ottime prestazioni di tutti i piloti, la vettura #32 era nona, con le vetture #31 e #46 rispettivamente 14a e 15a, mentre nelle loro classi, la #777 era settima e la #30 ottava.
La situazione è rimasta stabile durante la notte relativamente tranquilla e, quando i tifosi si sono svegliati per la colazione, la #32 era salita al settimo posto, la #46 al dodicesimo e la #31 al quattordicesimo. Non è successo molto nelle ultime ore, con le tre vetture Pro che "ballavano" tra il nono e il dodicesimo posto, nonostante un periodo di "full course yellow" inopportuno che ha ulteriormente ritardato il Team WRT a metà mattina. La situazione è stata ancora più stabile per le due vetture nelle classi Gold e Silver, entrambe arrivate al quinto posto nelle prime ore del mattino. Una prestazione eccellente nelle ultime ore ha permesso alle tre vetture Pro di concludere al settimo, ottavo e undicesimo posto, con la #30 che ha conquistato un quarto posto finale nella Silver Cup e la #777 che ha mantenuto il quinto posto nella Gold Cup.

Il prossimo appuntamento del GT World Challenge per il Team WRT è il terzo round della Sprint Cup, in programma a Misano il 19 e 20 luglio. Prima di allora, però, il Campionato Mondiale Endurance FIA ​​torna in azione, con la tappa di San Paolo in programma il 13 luglio, che segnerà un altro momento chiave di un periodo ricco di gare.

Foto Pezzoli / New Reporter Press

domenica 29 giugno 2025

FERRARI: PODIO ASSOLUTO E VITTORIA TRA I BRONZE ALLA 24 ORE DI SPA



Spa-Francorchamps, 29 giugno 2025 - Ferrari conclude con un doppio podio – assoluto e di classe – la 77esima edizione della 24 Ore di Spa-Francorchamps, terzo round della GT World Challenge Europe – Endurance Cup valido anche come terzo appuntamento della Intercontinental GT Challenge. A festeggiare tra i Pro il terzo posto assoluto è la 296 GT3 numero 51 di AF Corse – Francorchamps Motors, con i due piloti ufficiali Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera, insieme a Vincent Abril, transitati quarti alla bandiera a scacchi, ma poi saliti di una posizione per la penalità comminata alla vettura che li precedeva. L’equipaggio della 51 è stato capace di completare una straordinaria rimonta dopo che un problema ai freni, nella prime battute della corsa, li aveva fatti precipitare oltre la 60esima posizione.

Nella classe Bronze vittoria per la Ferrari numero 74 di Kessel Racing con Dustin Blattner, Conrad Laursen, Dennis Marschall e Zacharie Robichon che con questo risultato consolidano la leadership nella classifica generale di categoria.

La gara. Sfiora il podio assoluto l’altra vettura di AF Corse – Francorchamps Motors, la numero 50 che con gli ufficiali Arthur Leclerc e Antonio Fuoco, insieme a Eliseo Donno, chiude al quarto posto dopo essere stata protagonista nell’arco delle 24 ore, restando sempre nelle posizioni di vertice.

Nella Pro Am Cup, chiude quarta la 296 GT3 numero 71 di AF Corse con Luis e Mathias Perez-Companc, Stephan Lemeret e l’ufficiale del Cavallino Rampante Miguel Molina, bloccata prima da un contatto (che l’ha costretta a rientrare ai box) e da una foratura nella notte. Ritirata la seconda vettura del team piacentino la numero 70 di AF Corse con Custodio Toledo, Matthew Bell, Blake McDonald e Riccardo Agostini obbligata al ritiro dopo essere stata coinvolta in un incidente.

Nella Bronze Cup, poteva esserci anche un’altra Ferrari sul podio insieme alla 74 di Kessel Racing. Purtroppo, la 93 di Ziggo Sport Tempesta con Chris Froggatt, Eddie Cheever III, Jonathan Hui e Lorenzo Patrese è stata costretta ad abbandonare la corsa nella tarda mattinata della domenica a causa di un problema meccanico, dopo che l’equipaggio aveva lottato a lungo nelle posizioni di vertice. Le altre vetture della Casa di Maranello che hanno tagliato il traguardo della leggendaria 24 Ore di Spa hanno chiuso in ottava piazza per la 8 di Kessel Racing con Nicolò Rosi, Niccolò Schirò, David Fumanelli e Daniele Di Amato; nona la numero 52 del team AF Corse – Francorchamps Motors con Jef e a Louis Machiels, Marcos Siebert e Tommaso Mosca; undicesima la 12 di Rinaldi Racing con Christian Hook, David Perel, l’ufficiale Davide Rigon e Felipe Fernandez Laser messi fuori causa dopo essere stati tamponati durante la notte.

Foto Pezzoli - New Reporter Press


sabato 7 giugno 2025

GT World Challenge a Monza / Foto di Davide Stori (album II)

Autodromo Nazionale Monza, 1 Giugno 2025
GT World Challenge Europe

Foto di Davide Stori (album II)
riproduzioneh riservata