![]() |
ph Claudio Signori |
![]() |
ph Claudia Cavalleri |
![]() |
ph Claudio Signori |
![]() |
ph Claudio Signori |
![]() |
ph Claudia Cavalleri |
![]() |
ph Claudio Signori |
Sabato di fuoco a Misano Adriatico per la prima delle due giornate di gare del Misano Racing Weekend. Il primo round di gare ha regalato emozioni e colpi di scena, dando il via al fine settimana più intenso dell'intera stagione PNK Motorsport.
La doppia manche di Coppa Italia Turismo Endurance ha regalato grande spettacolo tra sorpassi, rimonte, pit stop ed inaspettate penalità. A spuntarla a sorpresa è l'equipaggio numero 74 formato dal giovanissimo Tommaso Fossati e da Tiziano Bergamasco, sulla Audi RS3 TCR DSG. Il duo del team Aikoa Racing ha approfittato delle penalità subite dagli equipaggi più veloci della prima fase di gara per vincere pur senza passare per primi sotto la bandiera a scacchi. Sul podio con loro l'equipaggio numero 44 di Pierluigi Moscone e Thomas Apostoli, davanti alla vettura numero 9 del duo padre-figlio formato da Jacopo e Mauro Guidetti.
Il Master Tricolore Prototipi ha visto Omar Magliona nuovamente vincitore davanti a Marco Guerra dalla pole ed a Massimo Wancolle. La vittoria di oggi ha consentito al pilota sardo di guadagnare qualche punto utile a tentare un primo allungo in classifica generale, pur rimanendo tutto apertissimo in ottica campionato. L’appuntamento di domani con Gara 2 promette spettacolo in quella che sarà la seconda parte della battaglia tra Magliona e Guerra tra le curve del Misano World Circuit.
Non sono mancate inoltre le sessioni di qualifiche, in vista dei round di gara di domani. In RS Cup, pole position per Pietro Alessi, davanti al leader di campionato Pier Luigi Sturla e al suo diritto inseguitore Paolo Tartabini. In Formula Junior, Marco Visconti si è messo in pole position davanti a Niccolò Bettini e al leader di classifica generale Roberto Di Modugno. Nel Campionato Italiano Auto Storiche, il caldo torrido ha segnato il round di qualificazioni, che ha visto i seguenti equipaggi prendersi la rispettiva pole position. Nel 1° Gruppo pole per Raffaele Raimondi e Riccardo Raimondi (Jaguar E-Type #101), nel 2° Gruppo per Alberto Scilla e Judd Schreiber (Porsche 911 S #107), nel 3° Gruppo per Denny Zardo e Mario Pio Marsella (Porsche 935 #155), nel 4° Gruppo per Gilles Giovannini e Fabio Olmi (TVR Tuscan Speed 8 GT #175).
Appuntamento per domani, domenica 23 luglio, con dirette a partire dalle ore 9 su MS MotorTV ed in streaming su MS Plus e sui canali social (YouTube, Facebook) di PNK Motorsport.
Credits:
Ufficio Stampa PNK Motorsport
Ph. Claudio Signori - Agenzia Signori
Misano Adriatico, RN - Paolo Rocca si è laureato al debutto Campione tricolore della Coppa Italia Turismo 2022. Una stagione straordinaria per il giovane pilota cresciuto tra le fila della MM Driving Academy, la 'scuola piloti' della MM Motorsport, che all'esordio in auto ha saputo stupire e convincere tutti. Grazie al forte supporto di Polypiù, Rocca ha potuto debuttare quest'anno nel mondo TCR, dominando la serie del GruppoPeroni Race e maturando un'importante esperienza nel TCR Italy ed anche nel TCR Europe.
Rocca è stato la grande sorpresa del 2022 ad inizio stagione, per poi diventare sempre più una conferma gara dopo gara. Anche nell'ultimo appuntamento di Misano, il pilota della Honda Civic TCR #11 ha conquistato la pole position in una qualifica resa molto insidiosa dall'asfalto umido e in entrambe le gare si trovata in testa quando è stato costretto, incolpevolmente, ad alzare bandiera bianca.
"Il 2022 è un anno che ricorderò per sempre! Prima stagione in TCR, primo titolo italiano, cinque vittorie con la mia Civic, il debutto nel TCR Italy e il sogno del TCR Europe! Per non farsi mancare nulla, aggiungi anche che sono entrato nella storia di JAS Motorsport come il pilota numero 125 a vincere con la Civic nel TCR! Se me lo avessero detto ad inizio stagione, avrei ricoverato chiunque in psichiatria! Invece è tutto vero! Non ho parole per descrivere tutto questo!" ha commentato Paolo Rocca, che ha chiuso di fatto i giochi per il titolo di Campione Coppa Italia Turismo 2022 già a settembre, al quarto dei sei round in programma.
"Un risultato che voglio dedicare a Polypiù, che ha creduto in me e mi ha permesso di vivere tutto questo, ai ragazzi di MM Motorsport e della MM Driving Academy, grazie ai quali sono cresciuto tantissimo come pilota, come atleta e come persona in questo 2022, e soprattutto alla mia famiglia, che mi è sempre stata a fianco e mi ha supportato. Un grazie particolare però va ai ragazzi del...Paolo Rocca fan club, sentirvi cantare sugli spalti, vedere gli ormai tradizionali fumogeni verdi a fine gara è un'emozione unica la mondo! Questo titolo è per tutti voi!"
Archiviata con successo la stagione nella Coppa Italia Turismo, Rocca ora si prende una meritata pausa in vista di un 2023 che lo vedrà ancora protagonista del mondo TCR.
ph credit: Maurizio Rigato \ Gonzalo Magris
ROMA, 27 aprile 2022 - Il Gruppo Peroni Race ha comunicato la rimodulazione dei calendari della Coppa Italia Turismo e del Master Tricolore Prototipi.
Gli appuntamenti, inizialmente previsti per il fine settimana del 28-29 maggio all'Autodromo Nazionale Monza, verranno recuperati entrambi al Misano World Circuit "Marco Simoncelli".
Le vetture della Coppa Italia Turismo saranno impegnate sull'asfalto del circuito romagnolo il 18-19 giugno, mentre il Master Tricolore Prototipi sarà presente il 5-6 novembre, nuova data del gran finale di stagione.
Ecco i calendari aggiornati:
COPPA ITALIA TURISMO
Autodromo Internazionale del Mugello 10/04/2022
Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 1/05/2022
Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 19/06/2022
Autodromo "Riccardo Paletti" - Varano 10/07/2022
Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 11/09/2022
Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 6/11/2022 (in notturna)
MASTER TRICOLORE PROTOTIPI
Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 1/05/2022
Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 19/06/2022
Autodromo "Riccardo Paletti" - Varano 10/07/2022
Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 11/09/2022
Autodromo Internazionale del Mugello 16/10/2022
Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 6/11/2022
Foto Claudio Signori
Scarperia e San Piero, 10 aprile 2022 - Concluso un Mugello Racing Weekend ricco di emozioni equamente distribuite tra le 13 gare disputate. Nell'ambito delle competizioni targate Gruppo Peroni Race lo spagnolo Ruben Fernandez e Paolo Rocca conquistano le due gare di apertura della Coppa Italia Turismo, mentre la mini endurance del Campionato Italiano Auto Storiche premia i Guerra del 3° Gruppo, davanti a Ronconi-Gulinelli.
La stagione della Coppa Italia Turismo si apre con il successo di Ruben Fernandez (RC2 Junior Team) in Gara-1. Il pilota spagnolo ha beffato il poleman nonché compagno di squadra Sergio Lopez nelle battute iniziali della gara e ha difeso strenuamente la testa della corsa fino alla fine dai ripetuti attacchi di un Marco Butti (NEXT Motorsport) nettamente più veloce. Il 17enne è scivolato in sedicesima posizione nel minuto conclusivo a causa di una foratura, frutto di un contatto con un doppiato durante la battaglia con Fernandez. A completare il podio assoluto, della 1^ divisione e della classe TCR Sequenziale c'è Giacomo Ghermandi (LEMA Racing), partito terzo. Promosso al debutto nella serie anche Paolo Rocca (MM Motorsport), 4° al traguardo davanti a Luigi Gallo (PRO Race) in rimonta dalla quarta fila.
Sesto assoluto Gabriele Giorgi (NOS), davanti a Victor Fernandez su Cupra León Competición , risalito fino alla settima posizione dalla 21^ casella. Paolo Palanti (Elite Motorsport) e Nicola Franzoso (Calcagni Motorsport), rispettivamente ottavo e decimo, completano invece il podio della 2^ divisione. Si distingue ancora una volta l'umbro Giulio Valentini (One Management), al nono posto a bordo della sua Seat Leon Cup Racer.
Alberto Cioffi (AC Racing) si conferma l'uomo da battere nella 3^ divisione, davanti alla BMW M3 Duller di Roberto Agostini (GRT Motorsport) e Manuel Stefani (Seven Hills Motorsport) su una Clio 1.6. Grande bagarre tra le BMW 318 E46: ad avere la meglio è Michele Parretta (Fain Plast Racing Team).
Gara-2 si conclude con la vittoria del poleman Paolo Rocca con la Honda Civic FK7 TCR sequenziale. Nemmeno la Safety Car a metà gara ha impedito al giovane milanese di conquistare il suo primo successo con un margine di quasi 9 secondi davanti a Ruben Fernandez e a Sergio Lopez, tallonato da Butti fino alla fine. Vanificato lo sforzo di Ghermandi, in lotta per la vittoria nelle battute iniziali della gara sprint. Il bolognese ha concluso anticipatamente la gara dopo un contatto con il venezuelano dell'RC2 Junior Team. Manca all'appello alla partenza Mauro Guastamacchia, vittima della rottura del radiatore sulla sua Hyundai Elantra in Gara-1.
E' Top-5, invece, per Luigi Gallo davanti a Giorgi, ancora una volta il migliore della 2^ divisione e tra le TCR DSG. Il pilota toscano ha tenuto alle proprie spalle diverse TCR sequenziali, da Visdomini in settima posizione a Victor Fernandez in decima. A quest'ultimo è stata inflitta una penalità di 10 secondi per aver sorpassato in fase di ripartenza dopo la Safety Car.
Ancora una volta Valentini brilla in 11^ piazza e secondo nella propria divisione, precedendo Pierluigi Moscone e Walter Pugliese, entrambi con i colori del team guidato da Gianluca Calcagni. Quindicesimo posto finale per il turco Demir Eroge (Bitci Racing), mentre il connazionale Vedat Ali Dalokay si ritira a causa di un problema tecnico sorto in seguito a un contatto in Gara-1. Cioffi completa un weekend perfetto vincendo nuovamente nella 3^ divisione, precedendo Agostini e Bacci. Il campione in carica Michele Materni risulta il migliore nel Trofeo 318.
Tanti colpi di scena nella mini endurance del Campionato Italiano Auto Storiche, caratterizzata da diverse fasi di neutralizzazione e dodici ritiri. Nel 3° Gruppo Marco e Massimo Guerra su Porsche 935 K3 dettano il passo davanti al duo Ronconi-Gulinelli (Porsche 930) e a Roberto Arnaldi su Alfa Romeo GTAm. Vito Truglia e Gilles Giovannini, nonostante una penalità per aver sorpassato in regime di Safety Car, trionfano nel 4° Gruppo imponendosi su Massimiliano Quaresima (Maserati Biturbo) e sul duo Bravetti-Timbal (Porsche 944 T).
Graziano e Francesco Tessaro su Abarth 1000 TC raccolgono il successo nel 1° Gruppo davanti a Ruberti-Castronovo (BMW 2002 Ti) e Giulio Frasson. Out la Ginetta G12 di Panini e Pergreffi. Nel 2° Gruppo sono Matteo e Filippo Denti (Porsche 911 3.0) a fare il vuoto, seguiti dalle due Alfa Romeo GTam di Fabrizio & Lorenzo Lelli e Blumax insieme ad Alessandro Morteo.
Archiviato il round del Mugello, i campionati del Gruppo Peroni Race torneranno in pista all'Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga il prossimo 29-30 aprile e 1 maggio.
Crediti foto: Claudio Signori e Claudia Cavalleri