domenica 28 maggio 2023
Doppietta per Giacon (Coppa Italia Turismo) e Magliona (Master Tricolore Prototipi) a Varano. Spettacolo nel debutto stagionale della Formula Junior
lunedì 3 aprile 2023
PNK Motorsport: bilancio positivo per il primo Vallelunga Racing Weekend del 2023
mercoledì 29 marzo 2023
MM Motorsport con Kevin Giacon per confermarsi nella Coppa Italia Turismo
ph credits: Maurizio Rigato
domenica 20 novembre 2022
ROCCA E GIACON VINCONO LA 2H DI MAGIONE, FEDELI E PAOLINO SONO CAMPIONI DI COPPA ITALIA TURISMO ENDURANCE 2022
mercoledì 16 novembre 2022
2h Magione, ultimo round della Coppa Italia Turismo Endurance
giovedì 10 novembre 2022
Paolo Rocca è il Campione Coppa Italia Turismo 2022
Misano Adriatico, RN - Paolo Rocca si è laureato al debutto Campione tricolore della Coppa Italia Turismo 2022. Una stagione straordinaria per il giovane pilota cresciuto tra le fila della MM Driving Academy, la 'scuola piloti' della MM Motorsport, che all'esordio in auto ha saputo stupire e convincere tutti. Grazie al forte supporto di Polypiù, Rocca ha potuto debuttare quest'anno nel mondo TCR, dominando la serie del GruppoPeroni Race e maturando un'importante esperienza nel TCR Italy ed anche nel TCR Europe.
Rocca è stato la grande sorpresa del 2022 ad inizio stagione, per poi diventare sempre più una conferma gara dopo gara. Anche nell'ultimo appuntamento di Misano, il pilota della Honda Civic TCR #11 ha conquistato la pole position in una qualifica resa molto insidiosa dall'asfalto umido e in entrambe le gare si trovata in testa quando è stato costretto, incolpevolmente, ad alzare bandiera bianca.
"Il 2022 è un anno che ricorderò per sempre! Prima stagione in TCR, primo titolo italiano, cinque vittorie con la mia Civic, il debutto nel TCR Italy e il sogno del TCR Europe! Per non farsi mancare nulla, aggiungi anche che sono entrato nella storia di JAS Motorsport come il pilota numero 125 a vincere con la Civic nel TCR! Se me lo avessero detto ad inizio stagione, avrei ricoverato chiunque in psichiatria! Invece è tutto vero! Non ho parole per descrivere tutto questo!" ha commentato Paolo Rocca, che ha chiuso di fatto i giochi per il titolo di Campione Coppa Italia Turismo 2022 già a settembre, al quarto dei sei round in programma.
"Un risultato che voglio dedicare a Polypiù, che ha creduto in me e mi ha permesso di vivere tutto questo, ai ragazzi di MM Motorsport e della MM Driving Academy, grazie ai quali sono cresciuto tantissimo come pilota, come atleta e come persona in questo 2022, e soprattutto alla mia famiglia, che mi è sempre stata a fianco e mi ha supportato. Un grazie particolare però va ai ragazzi del...Paolo Rocca fan club, sentirvi cantare sugli spalti, vedere gli ormai tradizionali fumogeni verdi a fine gara è un'emozione unica la mondo! Questo titolo è per tutti voi!"
Archiviata con successo la stagione nella Coppa Italia Turismo, Rocca ora si prende una meritata pausa in vista di un 2023 che lo vedrà ancora protagonista del mondo TCR.
ph credit: Maurizio Rigato \ Gonzalo Magris
mercoledì 12 ottobre 2022
Torna il Mugello Racing Weekend di Gruppo Peroni Race
domenica 1 maggio 2022
GRUPPO PERONI RACE / ROCCA E DALOKAY TRIONFANO IN COPPA ITALIA A VALLELUNGA, BIS DI MAGLIONA NEL MTP. BENSI E SANDRUCCI BRILLANO NELLA RS CUP
COPPA ITALIA TURISMO - Successo agevole di Paolo Rocca (MM Motorsport) su Honda Civic FK7 in Gara-1, dopo essere scattato dalla pole position. Il 21enne milanese ha tagliato il traguardo con un vantaggio di 1.7s sul venezuelano Sergio Lopez, seguito dal compagno di squadra RC2 Victor Fernandez, entrambi su Cupra Leon Competicion. Quarto in rimonta dalla quinta fila Adriano Visdomini (NEXT Motorsport), mentre il giovane Marco Butti non ha potuto prendere parte alla gara per un problema al cambio. Bene anche Luigi Gallo (Scuderia Pro Race), quinto davanti a Fabrizio Fede, vincitore della 2^ divisione su Seat Leon Cup Racer. Paolo Palanti (Elite Motorsport) ha chiuso invece 2° di divisione ma risulta il migliore tra le TCR DSG. Seguono Nicola Franzoso (Calcagni Motorsport) e Niccolò Loia (NOS), mentre chiude la Top-10 assoluta Gabriele Giorgi dopo una gara travagliata. Leonardo Arduini primeggia in terza divisione sulla sua Citroen C3 Max, davanti ad Alberto Cioffi (AC Racing) e Roberto Agostini (GRT Motorsport). Rolando Bordacchini (Speed Motor) precede i compagni di team Pietro Limonta e Andrea Gregori nel Trofeo 318.
Dalokay, dopo aver riscontrato problemi nel finale di Gara-1 concludendo 12° assoluto, si è imposto in una rocambolesca Gara-2 davanti a Rocca. Il giovane di casa MM Motorsport è risalito in seconda posizione dopo essere scivolato decimo a causa di due contatti nei giri di apertura. Terzo un ottimo Marco Marini, che porta sul podio la Scuderia Pro Race davanti ad Adriano Visdomini e Luigi Gallo. Una lunga fase di neutralizzazione è stata innescata dal ritiro di Gabriele Giorgi, mentre il compagno di squadra Niccolò Loia ha raccolto il successo della seconda divisione davanti a Paolo Palanti e la Seat Leon Cup Racer di Alessandro Lisi. Disfatta per l'RC2 Junior Team, con Victor Fernandez doppiato e Sergio Lopez ritirato a 4 giri dal termine a causa di una foratura. Leonardo Arduini vince ancora nella 3^ divisione, con quasi quattro secondi di vantaggio su Alberto Cioffi. A completare il podio Matteo Bacci, mentre tra le BMW ha avuto la meglio ancora una volta Rolando Bordacchini.
MASTER TRICOLORE PROTOTIPI - Gara-1 del Master Tricolore Prototipi ha visto Omar Magliona (CMS Racing Cars) raccogliere il successo nel Gruppo CN, davanti a Michele Liguori. Roberto Del Castello è stato retrocesso in terza posizione del proprio raggruppamento a causa di una penalità di 25 secondi. Nel Gruppo Special ha vinto invece al debutto il 21enne Gennaro Di Somma (HC Racing) su Osella JRB. Problemi per Claudio Francisci nel finale, mentre non hanno preso parte alla gara Ranieri Randaccio e Fabio Valle a causa di problemi tecnici. Magliona completa l'opera in Gara-2, vincendo ancora una volta e firmando anche il giro veloce al volante della sua Norma M20 FC. Sul podio del Gruppo CN Massimo Wancolle su Osella PA21 e Ranieri Randaccio su Norma, mentre Claudio Francisci è riuscito a raddrizzare la gara dopo un contatto all'avvio. Tanti i ritiri, a cominciare da Gianfranco Giorgio al terzo giro, a seguire Del Castello alla quinta tornata e Di Somma nella seconda metà della gara.
RS CUP - La stagione dell'RS Cup si è aperta con il successo di Giulio Bensi, al termine di un'appassionante sprint condita da duelli e sportellate. Il pilota toscano in forza al team Blackcars Corse ha preceduto il poleman Mattia Lancellotti (Faro Racing), dopo la retrocessione in quinta posizione di Gustavo Sandrucci, che inizialmente aveva tagliato il traguardo per primo. Completa il podio Paolo Tartabini, seguito dal veneto Manuel Stefani, mentre tra gli Over 50 trionfa Massimiliano Ciocca. Redenzione in Gara-2 per Sandrucci, protagonista di un'altra manche combattuta e ricca di azione. Il pilota di Seven Hills Motorsport ha chiuso davanti all'esordiente Luca Franca (4x4 Explorer) e Manuel Stefani. Gara compromessa da un drive through per Alex Lancellotti, 10° al traguardo, mentre si è ritirato Bensi a pochi minuti dalla conclusione all'uscita della curva Roma. Tra gli Under 25 si è distinto quindi Pietro Alessi, Ciocca si è ripetuto invece tra gli Over 50. Nella sfida delle Renault Clio 2.0 ancora una volta Nunzio Anastasi ha centrato il successo.
Nella Lotus Cup Italia sono Giacomo Giubergia e Fabio Radice a dividersi la posta a Vallelunga. Il torinese è ora il nuovo leader della classifica generale, in un weekend in cui Daniel Grimaldi è stato frenato da ripetuti problemi tecnici.
Tanti colpi di scena anche nella Smart EQ foravo e-Cup, con i successi di Gabriele Torelli, Francesco Savoia e Leonardo Arduini, il quale ha brillato anche in Coppa Italia Turismo nella propria divisione.
Sull'asfalto del "Piero Taruffi" è andato in scena anche il Ch. Naz. Assominicar, con il bis di Ivan Lizzio su Fiat 500, mentre tra le Fiat 126 ha dominato Cavaliere.
Il prossimo appuntamento in pista con le competizioni targate Gruppo Peroni Race sarà il 18-19 giugno al Misano World Circuit "Marco Simoncelli".
mercoledì 27 aprile 2022
Cambia il calendario di Coppa Italia Turismo e Master Tricolore Prototipi
ROMA, 27 aprile 2022 - Il Gruppo Peroni Race ha comunicato la rimodulazione dei calendari della Coppa Italia Turismo e del Master Tricolore Prototipi.
Gli appuntamenti, inizialmente previsti per il fine settimana del 28-29 maggio all'Autodromo Nazionale Monza, verranno recuperati entrambi al Misano World Circuit "Marco Simoncelli".
Le vetture della Coppa Italia Turismo saranno impegnate sull'asfalto del circuito romagnolo il 18-19 giugno, mentre il Master Tricolore Prototipi sarà presente il 5-6 novembre, nuova data del gran finale di stagione.
Ecco i calendari aggiornati:
COPPA ITALIA TURISMO
Autodromo Internazionale del Mugello 10/04/2022
Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 1/05/2022
Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 19/06/2022
Autodromo "Riccardo Paletti" - Varano 10/07/2022
Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 11/09/2022
Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 6/11/2022 (in notturna)
MASTER TRICOLORE PROTOTIPI
Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 1/05/2022
Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 19/06/2022
Autodromo "Riccardo Paletti" - Varano 10/07/2022
Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga 11/09/2022
Autodromo Internazionale del Mugello 16/10/2022
Misano World Circuit "Marco Simoncelli" 6/11/2022
Foto Claudio Signori
domenica 10 aprile 2022
Mugello Racing Weekend, Fernandez e Rocca vincono in Coppa Italia. Tra le storiche Marco e Massimo Guerra battono Ronconi-Gulinelli
Scarperia e San Piero, 10 aprile 2022 - Concluso un Mugello Racing Weekend ricco di emozioni equamente distribuite tra le 13 gare disputate. Nell'ambito delle competizioni targate Gruppo Peroni Race lo spagnolo Ruben Fernandez e Paolo Rocca conquistano le due gare di apertura della Coppa Italia Turismo, mentre la mini endurance del Campionato Italiano Auto Storiche premia i Guerra del 3° Gruppo, davanti a Ronconi-Gulinelli.
La stagione della Coppa Italia Turismo si apre con il successo di Ruben Fernandez (RC2 Junior Team) in Gara-1. Il pilota spagnolo ha beffato il poleman nonché compagno di squadra Sergio Lopez nelle battute iniziali della gara e ha difeso strenuamente la testa della corsa fino alla fine dai ripetuti attacchi di un Marco Butti (NEXT Motorsport) nettamente più veloce. Il 17enne è scivolato in sedicesima posizione nel minuto conclusivo a causa di una foratura, frutto di un contatto con un doppiato durante la battaglia con Fernandez. A completare il podio assoluto, della 1^ divisione e della classe TCR Sequenziale c'è Giacomo Ghermandi (LEMA Racing), partito terzo. Promosso al debutto nella serie anche Paolo Rocca (MM Motorsport), 4° al traguardo davanti a Luigi Gallo (PRO Race) in rimonta dalla quarta fila.
Sesto assoluto Gabriele Giorgi (NOS), davanti a Victor Fernandez su Cupra León Competición , risalito fino alla settima posizione dalla 21^ casella. Paolo Palanti (Elite Motorsport) e Nicola Franzoso (Calcagni Motorsport), rispettivamente ottavo e decimo, completano invece il podio della 2^ divisione. Si distingue ancora una volta l'umbro Giulio Valentini (One Management), al nono posto a bordo della sua Seat Leon Cup Racer.
Alberto Cioffi (AC Racing) si conferma l'uomo da battere nella 3^ divisione, davanti alla BMW M3 Duller di Roberto Agostini (GRT Motorsport) e Manuel Stefani (Seven Hills Motorsport) su una Clio 1.6. Grande bagarre tra le BMW 318 E46: ad avere la meglio è Michele Parretta (Fain Plast Racing Team).
Gara-2 si conclude con la vittoria del poleman Paolo Rocca con la Honda Civic FK7 TCR sequenziale. Nemmeno la Safety Car a metà gara ha impedito al giovane milanese di conquistare il suo primo successo con un margine di quasi 9 secondi davanti a Ruben Fernandez e a Sergio Lopez, tallonato da Butti fino alla fine. Vanificato lo sforzo di Ghermandi, in lotta per la vittoria nelle battute iniziali della gara sprint. Il bolognese ha concluso anticipatamente la gara dopo un contatto con il venezuelano dell'RC2 Junior Team. Manca all'appello alla partenza Mauro Guastamacchia, vittima della rottura del radiatore sulla sua Hyundai Elantra in Gara-1.
E' Top-5, invece, per Luigi Gallo davanti a Giorgi, ancora una volta il migliore della 2^ divisione e tra le TCR DSG. Il pilota toscano ha tenuto alle proprie spalle diverse TCR sequenziali, da Visdomini in settima posizione a Victor Fernandez in decima. A quest'ultimo è stata inflitta una penalità di 10 secondi per aver sorpassato in fase di ripartenza dopo la Safety Car.
Ancora una volta Valentini brilla in 11^ piazza e secondo nella propria divisione, precedendo Pierluigi Moscone e Walter Pugliese, entrambi con i colori del team guidato da Gianluca Calcagni. Quindicesimo posto finale per il turco Demir Eroge (Bitci Racing), mentre il connazionale Vedat Ali Dalokay si ritira a causa di un problema tecnico sorto in seguito a un contatto in Gara-1. Cioffi completa un weekend perfetto vincendo nuovamente nella 3^ divisione, precedendo Agostini e Bacci. Il campione in carica Michele Materni risulta il migliore nel Trofeo 318.
Tanti colpi di scena nella mini endurance del Campionato Italiano Auto Storiche, caratterizzata da diverse fasi di neutralizzazione e dodici ritiri. Nel 3° Gruppo Marco e Massimo Guerra su Porsche 935 K3 dettano il passo davanti al duo Ronconi-Gulinelli (Porsche 930) e a Roberto Arnaldi su Alfa Romeo GTAm. Vito Truglia e Gilles Giovannini, nonostante una penalità per aver sorpassato in regime di Safety Car, trionfano nel 4° Gruppo imponendosi su Massimiliano Quaresima (Maserati Biturbo) e sul duo Bravetti-Timbal (Porsche 944 T).
Graziano e Francesco Tessaro su Abarth 1000 TC raccolgono il successo nel 1° Gruppo davanti a Ruberti-Castronovo (BMW 2002 Ti) e Giulio Frasson. Out la Ginetta G12 di Panini e Pergreffi. Nel 2° Gruppo sono Matteo e Filippo Denti (Porsche 911 3.0) a fare il vuoto, seguiti dalle due Alfa Romeo GTam di Fabrizio & Lorenzo Lelli e Blumax insieme ad Alessandro Morteo.
Archiviato il round del Mugello, i campionati del Gruppo Peroni Race torneranno in pista all'Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga il prossimo 29-30 aprile e 1 maggio.
Crediti foto: Claudio Signori e Claudia Cavalleri
sabato 9 aprile 2022
MUGELLO RACING WEEKEND | LOPEZ E ROCCA BRILLANO IN COPPA ITALIA, RONCONI-GULINELLI PROTAGONISTI NEL C.I. AUTO STORICHE
Scarperia e Dan Piero, 9 Aprile 2022 - Il sabato del Mugello Racing Weekend sorride al venezuelano Sergio Lopez, poleman di Gara-1 e al giovane Paolo Rocca, debuttante in Coppa Italia Turismo, che si aggiudica la partenza dal palo in Gara-2. Ronconi e Gulinelli del 3° Gruppo del Campionato Italiano Auto Storiche precedono i Guerra al termine di una sessione tiratissima.
QUALIFICA - Trentanove vetture hanno preso parte alla sessione di qualifica della Coppa Italia Turismo, in cui si decide la griglia di partenza di Gara-1 (dalle ore 11.35). L'RC2 Junior Team monopolizza la prima fila con il venezuelano Sergio Lopez su Cupra León Competición e l'iberico Ruben Fernandez, staccato di 0.331 sul Audi RS3 LMS TCR. Manca all'appello Victor Fernandez, protagonista di un incidente nel pomeriggio di venerdì. I danni sulla Cupra LC hanno impedito al team di mettere la vettura nuovamente in pista in tempo per le qualifiche, fiducioso comunque di prendere parte alle due manche della domenica. Terzo tempo per il bolognese Giacomo Ghermandi (LEMA Racing), a meno di mezzo secondo dalla miglior prestazione, mentre alle sue spalle si è consumato un duello serrato tra i giovani Marco Butti (NEXT Motorsport) e Paolo Rocca (MM Motorsport), separati da appena 11 millesimi.
Solo sesto il campione in carica Mauro Guastamacchia (Aggressive Team Italia) su Hyundai Elantra, a 909 millesimi dalla miglior prestazione, davanti a Gabriele Giorgi. Il toscano in forza al team NOS, 7° assoluto, si è imposto nella seconda divisione con la sua Volkswagen Golf TCR DSG, chiudendo davanti alle vetture sequenziali di Luigi Gallo (PRO Race) su Cupra TCR, Adriano Visdomini al volante di una Hyundai i30 e Riccardo Ruberti (PMA Motorsport). Nota di merito per Paolo Palanti (Elite Motorsport), 11° assoluto e 2° tra le vetture TCR DSG. Il pilota lombardo ha avuto la meglio su diverse vetture della prima divisione, incluso Vedat Ali Dalokay (Bitci Racing).
Si esalta Giulio Valentini (One Management) con il 14° crono assoluto: il driver umbro ha preceduto la Cupra TCR di Marco Marini alle Audi RS3 LMS TCR DSG di Demir Eroge e Pierluigi Moscone. Nella 3^ divisione la spunta Alberto Cioffi (AC Racing) sulla sua Mini Challenge Pro, in lotta con la BMW M3 Duller di Roberto Agostini (GRT Motorsport) e la Mini di Matteo Bacci. Piero Limonta strappa la pole nel Trofeo 318, 69 millesimi più rapido di Michele Parretta.
GARA 2 - Tra le novità del 2022 spicca un'importante variazione del format, in cui si terrà conto del 2° miglior tempo della qualifica per determinare lo schieramento della seconda gara (in partenza alle 17.30). Tale cambiamento giova al 21enne Paolo Rocca, che posizionerà la sua Honda Civic FK7 sulla casella della pole nella manche conclusiva del weekend. Scatterà 2° ancora una volta Ruben Fernandez, seguito da Guastamacchia e Lopez. Ad aprire la 3^ fila Ghermandi, affiancato da Butti. Tra le DSG Giorgi si è confermato il più veloce e scatterà ottavo, così come Cioffi nella 3^ divisione e Limonta nella classe riservata alle BMW 318 E46.
Grande spettacolo anche nelle qualifiche del Campionato Italiano Auto Storiche: Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli su Porsche 930 sono risultati i più veloci del 3° Raggruppamento al termine della sessione di 30'. Alle loro spalle l'equipaggio formato da Massimo e Marco Guerra (Porsche 935 K3), di nuovo in forma dopo un problema tecnico in mattinata, e la vettura "sorella" guidata da Mario Massaglia. Vito Truglia e Gilles Giovannini iniziano la stagione con la pole del 4° Gruppo alla guida dell'iconica TVR Tuscan Speed 8 GT, tenendo dietro l'Alpine di Riccardo Messa e l'Alfa Romeo 75 IMSA di Gianni Giudici, tallonato da Massimo Quaresima su Maserati Biturbo.
Nel 2° Gruppo sono Gisberto e Piero Corazzari a firmare con la loro Ford Escort RS il giro più veloce delle qualifiche. Massimiliano Lodi sigla la seconda miglior prestazione al volante di una Porsche 911 3.0, mentre la BMW 2002 Ti di Massimo Ballestri è terza. Matteo Panini e Andrea Pergreffi su Ginetta G12 si confermano i protagonisti assoluti del 1° Gruppo, davanti a Riccardo Ruberti-Andrea Castronovo e Riccardo Lodi.
Le gare verranno trasmesse in diretta su MS Motor TV (Canale 229 di Sky), su MS Sport (canale unico nazionale 402 del digitale terrestre) e in live streaming sui canali Facebook e YouTube del Gruppo Peroni Race. L'evento è aperto al pubblico e sarà possibile acquistare i biglietti (solo tribuna centrale) su www.ticketone.it e presso la biglietteria del Circuito. Per soggetti di età superiore ai 12 anni compiuti sarà necessario esibire il green pass o certificazione equipollente.
mercoledì 6 aprile 2022
MUGELLO RACING WEEKEND | OLTRE 80 ISCRITTI TRA COPPA ITALIA TURISMO E C.I. AUTO STORICHE
ROMA, 6 aprile 2022 - Il Gruppo Peroni Race è pronto a tornare in azione nel Mugello Racing Weekend nel fine settimana dell'8-10 aprile sull'iconico tracciato di Scarperia e San Piero con la Coppa Italia Turismo e il Campionato Italiano Auto Storiche. Le vetture di ben sette campionati, le cui gare saranno trasmesse in streaming e in diretta su MS Motor TV (Canale 229 di Sky), calcheranno l'asfalto del circuito toscano nel corso del weekend.
C'è attesa per il round di apertura della Coppa Italia Turismo, punta di diamante del promoter Gruppo Peroni Race. Un totale di 43 iscritti e tante novità, a partire dalla griglia di Gara-2, che terrà conto del secondo miglior tempo della qualifica. Salta all'occhio anche la separazione delle TCR Sequenziali nella 1^ divisione alle TCR DSG e alle Seat Leon Cup Racer nella 2^ divisione, mentre la terza divisione comprenderà tutte le restanti vetture turismo precedentemente appartenenti al secondo raggruppamento, dalle Clio al popoloso Trofeo 318.
Il campione in carica Mauro Guastamacchia, quest'anno su Hyundai Elantra TCR sequenziale, scende in pista per difendere il titolo 2021. Il pilota lombardo dell'Aggressive Team Italia si confronterà con uno schieramento internazionale, che includerà il driver turco Vedat Ali Dalokay in forza al team Bitci Racing su Audi RS3 LMS e il tridente iberico dell'RC2 Junior Team, in gara con un'Audi RS3 LMS sequenziale e due Cupra Leon Competicion. Anche il bolognese Giacomo Ghermandi tenterà l'assalto al campionato targato Gruppo Peroni Race su Cupra LC, gestita da LEMA Racing. Confermata la presenza del giovane Marco Butti, Adriano Visdomini (NEXT Motorsport) ed MM Motorsport con il 21enne Paolo Rocca, al debutto nel campionato su Honda Civic FK7. La scuderia Pro Race conterà invece su Marco Marini e Luigi Gallo, entrambi su Cupra TCR sequenziali, così come Riccardo Ruberti del team PMA Motorsport.
L'inossidabile Federico Borrett su BMW M3 E36 sarà nuovamente al via del campionato nella 1^ divisione, così come Calcagni Motorsport, quest'anno nella 2^ divisione con Pierluigi Moscone e il duo ormai ben collaudato Pugliese/Franzoso. Prosegue l'avventura su una vettura DSG per il campione TCR DSG dell'edizione 2020 della Coppa Italia Gabriele Giorgi (NOS), così come per Paolo Palanti (Elite Motorsport), entrambi impegnati nel TCR DSG Europe lo scorso anno.
Bitci Racing sarà presente anche con Demir Eroge, alla guida di un'Audi RS3 LMS TCR DSG. Saranno cinque le Seat Leon Cup Racer presenti, con il rinnovato impegno di Giulio Valentini (One Management) e Alessandro Revello (Ten Job).
Tornano in gara i campioni della 2^ divisione e del Trofeo 318, Alberto Cioffi (AC Racing), sempre al volante di una Mini Challenge Pro e Michele Materni (Speed Motor), quest'anno inseriti nella terza divisione. Sarà grande sfida anche nella Clio Cup della Classe B, con le quattro RS 1.6 Turbo si Seven Hills Motorsport e quella di Pierluigi Scarpellini (DC Racing).
Continua a godere di ottima salute anche il Campionato Italiano Auto Storiche, con 41 iscritti per la tappa del Mugello. Nel 1° Gruppo si confermano Francesco e Graziano Tessaro su Abarth 1000 TC, come la Ginetta G12 azzurra di Matteo Panini e Andrea Pergreffi. Da sottolineare anche il doppio impegno tra Coppa Italia e Auto Storiche per Ruberti, in coppia con Andrea Castronovo su una BMW 2002 Ti. Tante le adesioni per il 2° Gruppo con Loris Antonio Papa sulla Fiat 128, Alberto Bergamaschi e Stefano Caprotti al volante di un'Alfa Romeo GTV 2000. Presenti anche Piero e Gisberto Corazzari su una Ford Escort RS in forza al team Circolo della Biella. Tripudio di Porsche nel 3° Gruppo, dalla 911 SC di Filippo Marazzi alla 930 di Ronconi e Gulinelli, senza trascurare le 935 K3 di Mario Massaglia e Marco Guerra-Massimo Guerra. Grande varietà anche nel 4° Gruppo, con l'Alpine Renault V6T di Riccardo Messa, la Maserati Biturbo di Massimiliano Quaresima, la TVR Tuscan Speed 8 GT di Truglia-Giovannini e numerose Alfa, tra le quali spicca l'A.R. 75 IMSA di Gianni Giudici.
L'Autodromo Internazionale del Mugello sarà anche teatro del primo appuntamento della Lotus Speed Cup e della Lotus Cup Italia, che vedrà 15 partecipanti sulla griglia di partenza, compreso il campione in carica Daniel Grimaldi. Quaranta sono le vetture attese nel Porsche Club GT, suddivise tra DSW 991 Cup, Sparco 997 Cup, Goodyear GT3 RS, Tubi Style GT3 e Panta GT4. Novità in vista anche per la Mitjet Italia Racing Series, con ben quattro gare da 20 minuti ciascuna tra le giornate di sabato e domenica. A chiudere il panorama storico del fine settimana toscano ci sarà l'Alfa Revival Cup, con la consueta mini endurance della durata di un'ora.
Le gare verranno trasmesse in diretta su MS Motor TV (Canale 229 di Sky) e in live streaming sui canali Facebook e YouTube del Gruppo Peroni Race. L'evento sarà inoltre aperto al pubblico e sarà possibile acquistare i biglietti (solo tribuna centrale) su www.ticketone.it e presso la biglietteria del Circuito. Per soggetti di età superiore ai 12 anni compiuti sarà necessario esibire il green pass o certificazione equipollente.
Credits: Press Gruppo Peroni
lunedì 14 febbraio 2022
COPPA ITALIA TURISMO | L'AGGRESSIVE TEAM ITALIA SI PREPARA A DIFENDERE IL TITOLO
ROMA, 14 Febbraio 2022 - L'Aggressive Team Italia, campione 2021 con Mauro Guastamacchia, si prepara a difendere il titolo in Coppa Italia Turismo nella stagione alle porte.
Nella giornata di sabato 12 febbraio, il team lombardo ha svelato il nuovo parterre di vetture e i propri obiettivi per la stagione 2022 nella sede di Siziano. Reduce dalla vittoria nella 1ª divisione e nella classe TCR sequenziale in Coppa Italia Turismo con un round di anticipo, Mauro Guastamacchia conferma che l'Aggressive Team Italia sarà presente già dal round inaugurale del Mugello durante il Peroni Race Weekend del 9-10 aprile.

"Stiamo lavorando tantissimo in vista della stagione 2022." - ha commentato il pilota e team manager - "Per quanto riguarda la Coppa Italia Turismo, l'Aggressive Team Italia è pronto a difendere il titolo e tenere l'alto l'onore della squadra. Per i prossimi due anni conteremo anche sulla collaborazione tecnica di Hexathron Racing System, un'ulteriore garanzia per il nostro team per puntare a ottimizzare le performance in pista".
Credits: Gorini's Photos
giovedì 3 febbraio 2022
Elite Motorsport in Coppa Italia Turismo 2022
mercoledì 19 gennaio 2022
Coppa Italia Turismo, Bitci Racing in pista con due Audi RS3 LMS
ROMA - 19 Gennaio 2022 - Il team turco Bitci Racing è pronto a sbarcare in Coppa Italia Turismo con due Audi RS3 LMS. La squadra torna nel contenitore del Gruppo Peroni Race dopo aver preso parte a diversi eventi del promoter romano tra il 2016 e il 2018.
Bitci Racing, impegnato anche nell'off-road e nel karting e motivato dalla vittoria di cinque titoli nazionali nel 2021, tornerà in Italia con due vetture TCR sequenziali guidate da due piloti turchi che verranno ufficializzati nelle prossime settimane.
"Siamo contenti di tornare in Italia dopo tanto tempo e soprattutto dopo anni così difficili a causa della pandemia" ha commentato Elif Tanca, general coordinator di Bitci Racing.
"Non vediamo l'ora di scendere in pista al Mugello, prima tappa del campionato in aprile. Conosciamo da molto tempo il Gruppo Peroni Race e apprezziamo la possibilità che offre ai piloti di acquisire esperienza in circuiti così prestigiosi in Italia".
Il campionato comprende un totale di sei date, a partire dal fine settimana del 9-10 aprile all'Autodromo Internazionale del Mugello, proseguendo il 30 aprile-1 maggio al Piero Taruffi di Vallelunga, il 28-29 maggio all'Autodromo Nazionale Monza e il 9-10 luglio a Varano De' Melegari. Dopo la pausa estiva l'azione riprenderà a Vallelunga il 10-11 settembre, prima del gran finale in notturna al Misano World Circuit il 5 e 6 novembre.