venerdì 21 aprile 2023
Sono 178 gli iscritti al Rallye della Lana Revival
sabato 1 aprile 2023
IL BILANCIO DEL COPPA MONTE VENDA DEL RALLY CLUB TEAM ISOLA VICENTINA
Il Coppa Monte Venda, gara di regolarità turistica valevole per il Trofeo Tre Regioni disputata sabato 18 marzo 2023, ha visto la partecipazione di quattro equipaggi portacolori del Rally Club Team Isola Vicentina. Con un percorso tecnico e suggestivo ricavato fra i Colli Euganei ed i Colli Berici, il Coppa Monte Venda, organizzato dalla Gu Gu Corse, ha richiamato un centinaio di iscritti e numeroso pubblico sulle strade. Purtroppo gli alfieri del sodalizio vicentino si sono dovuti accontentare di un tredicesimo posto assoluto, ottenuto dal duo Maurizio Pozzan e Paolo Saletti a bordo della Porsche 914, un trentacinquesimo posto assoluto, da parte dell'equipaggio in rosa composto da Natasha Quagliato e Martina Fiorin su Fiat Ritmo Abarth 130, un quarantunesimo assoluto per il rientrante Francesco Gallo (nella foto di Massimo Career) affiancato da Mariarosa Volpi su Talbot 1.6 ed un cinquantaquattresimo per Massimo Mitrovich e Stefano Faccin a bordo della fidata Autobianchi A112 Abarth. Da notare che la pilotessa Natasha Quagliato e la navigatrice Martina Fiorin hanno vinto la classifica femminile, mentre il Rally Club Team Isola Vicentina è salito al quinto posto fra le scuderie.
Credits: Giampaolo Grimaldi; foto Massimo Career.
lunedì 13 marzo 2023
Regolarità dei Colli Isolani: Rugo vince la quindicesima edizione
venerdì 24 febbraio 2023
NOVITA’ NEL CALENDARIO DEL TROFEO TRE REGIONI
giovedì 23 febbraio 2023
GIACOPPO E BARISON AL COMANDO DEL TROFEO 3 REGIONI - REGOLARITA’ TURISTICA
venerdì 27 gennaio 2023
RALLY CLUB TEAM A DUE PUNTE NELLA REGOLARITA’ DEL SANTO
giovedì 3 novembre 2022
Nuovo format di successo per il Trofeo Ambrosiano
martedì 20 settembre 2022
Bilancio positivo per il 6° Biella Classic
martedì 26 luglio 2022
Scuderia Palladio Historic vincente alla regolarità sport Valli Cuneesi
giovedì 9 giugno 2022
Scuderia Palladio Historic al Città di Prato
venerdì 15 aprile 2022
La Morgan Plus Four di Romeo Ferraris vincente nella Coppa Milano-Sanremo 2022
Romeo Ferraris festeggia il successo anche in un nuova disciplina dell'automobilismo. La XIII Rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo, disputata fra il 31 marzo e il 2 aprile, ha visto imporsi la Morgan Plus Four schierata dall'azienda di Opera nelle Prove di Media per vetture sportive moderne, con l'equipaggio formato da Stefano Mereghetti e Fabio Amboldi iscritto al gruppo 3.
Nella sua attuale incarnazione, la Coppa Milano-Sanremo è una gara di regolarità in cui la graduatoria è determinata dal rispetto dei tempi prestabiliti per la percorrenza delle prove speciali. L'edizione 2022 è partita dall'Autodromo Nazionale di Monza, un tempio del motorsport, transitando poi in numerose località suggestive fra Piemonte e Liguria nonostante condizioni meteo inaspettatamente proibitive abbiano costretto a sospendere il tratto Rapallo-Loano.
L'evento si è rivelato una vetrina perfetta per la Romeo Ferraris, nella sua veste di importatore esclusivo per l'Italia dei modelli Morgan Motors. Il costruttore britannico, molto amato fra gli appassionati, è famoso per auto dal design intramontabile, realizzate con cura artigianale ma capaci di prestazioni all'avanguardia. L'ultima evoluzione della Plus Four, un modello con oltre settant'anni di storia, grazie al peso contenuto è in grado di coprire lo 0-100 km/h in appena 4"8 e toccare i 240 chilometri orari, spinta da un propulsore 2.0 turbo BMW da 258 cavalli e 400 Nm di coppia massima, rispettando gli attuali standard antinquinamento.
Stefano Mereghetti (pilota) e Fabio Amboldi (co-pilota), vincitori di categoria alla Coppa Milano-Sanremo, sono fondatori e general manager dell'esclusivo club "Il Tartarughino", con cui Romeo Ferraris ha stretto una partnership per diverse iniziative comuni. Il sodalizio vuole riunire le persone appassionate di motori attraverso esperienze che consentano vivere e godere del patrimonio storico, artistico e culturale che caratterizza l'Italia.
Michela Cerruti, Romeo Ferraris Operations Manager
"Questa partecipazione vincente alla rievocazione della Coppa Milano-Sanremo è stata per noi un altro motivo di orgoglio. Abbiamo potuto mettere in mostra nel modo migliore le qualità della Plus Four, uno dei modelli a marchio Morgan Motors di cui siamo importatori esclusivi per l'Italia. In questi anni l'azienda Romeo Ferraris ha esteso in modo sempre più significativo il suo raggio d'azione, cimentandosi nelle corse automobilistiche internazionali con progetti sviluppati in proprio, come il FatFive, la Giulietta TCR e la Giulia ETCR completamente elettrica, ma proseguendo in parallelo le attività del reparto stradale e di officina, personalizzazione e vendita. La filosofia, ovviamente, è di ricercare il massimo in ogni campo. Mi complimento inoltre con Stefano e Fabio per la loro abilità di guida nella disciplina della regolarità, che ha permesso loro di festeggiare il successo con la nostra vettura e di scrivere una bella pagina nella collaborazione tra Romeo Ferraris e Il Tartarughino". (Romeo Ferraris Press)
lunedì 3 gennaio 2022
La rievocazione storica del Motogiro d’Italia dal 22 al 28 Maggio.

E' ufficiale. L'edizione 2022 della Rievocazione Storica del Motogiro d'Italia, giunta alla sua trentunesima edizione, si svolgerà dal 22 al 28 maggio. A rendere note le date e il percorso è il presidente del Moto Club Terni Libero Liberati-Paolo Pileri Massimo Mansueti che da sempre organizza l'evento in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e quella Internazionale.
Ovviamente tutto è subordinato ad eventuali restrizioni dovute alla pandemia Covid, ma come sottolinea Mansueti "siamo fiduciosi che a primavera grazie alla bella stagione e soprattutto all'elevato numero di vaccinati in tutto il mondo si possa tornare, come tradizione, a effettuare Il Motogiro d'Italia a fine maggio, dopo che le ultime due edizioni si sono tenute in autunno".
Sarà quello del 2022 - dichiara il presidente – "un Motogiro veramente eccezionale che si svolgerà su un tracciato inedito che partirà da Francavilla a Mare, la cittadina adriatica dalla quale partì nel 1969 la prima edizione del Motogiro di Regolarità, quindi ancora un richiamo storico per quella che ormai è considerata la gran fondo delle moto d'epoca e non solo, più importante del mondo, visto la consolidata partecipazione di concorrenti provenienti dai cinque continenti".
Il percorso lungo circa 1700 chilometri si snoderà lungo la costa adriatica fino a raggiungere la parte più estrema della penisola a Santa Maria di Leuca, per poi risalire verso nord lungo la costa Jonica, l'Appennino calabro-lucano e abruzzese per tornare nuovamente sulla costa a Francavilla a Mare.
Questo il programma. I concorrenti si ritroveranno domenica 22 Maggio a Francavilla a Mare (Chieti) per le operazioni preliminari, poi lunedì il via della prima tappa che si concluderà a Vieste (Foggia) dopo 268 Km, da qui il giorno successivo la manifestazione raggiungerà Polignano a Mare (Bari) dopo 286 km, la terza frazione si chiuderà dopo 286 km a Marina di Ugento (Lecce). A questo punto la carovana farà ritorno verso nord con la quarta tappa che arriverà a Matera, quindi la frazione più lunga con i suoi 310 km che porterà i concorrenti a Campobasso e infine il balzo conclusivo a Francavilla a Mare con 262 km dove si concluderà l'edizione 2022 della Rievocazione Storica del Motogiro d'Italia.
La formula della gara è quella della regolarità con percorsi segnalati e intervallati da controlli orari e prove speciali cronometrate con tempo imposto. Cinque le categorie principali in cui saranno divisi i concorrenti, oltre alla tradizionale Rievocazione Storica che fa riferimento alle marche e alle cilindrate che hanno effettuato il Motogiro agonistico svoltosi dal 1953 al 1957, ci saranno: Vintage, Classic, Heritage e Motogiro.
Come sempre, sottolineano gli organizzatori, particolare attenzione verrà dedicata alla logistica e all'ospitalità dei concorrenti, questi infatti alloggeranno in hotel di lusso e ogni giornata si concluderà con una cena dove gli ospiti potranno apprezzare il meglio della realtà enogastronomica locale, così come lungo il percorso di ogni tappa non mancheranno ristori e conviviali offerti dalle amministrazioni locali e dalle varie associazioni del territorio, un modo per promuovere tutte le qualità e le diversità di un territorio unico al mondo.
Uno staff formato da 55 persone, compresa una struttura sanitaria avanzata, sarà sempre presente e attenta a rispondere alle esigenze dei partecipanti.
Le iscrizioni che prevedono varie formule e quindi anche costi diversi si chiuderanno improrogabilmente a fine Aprile, particolari sconti sono riservati a gruppi e a chi si iscrive entro il mese di gennaio.
Info su percorsi, iscrizioni e categorie in gara su www.motogiroitalia.it .
giovedì 18 novembre 2021
Regolarità AutoStoriche/ Ritorna il Tour del Lodigiano
martedì 16 novembre 2021
Scuderia Palladio Historic archivia un buon Valpantena
lunedì 27 settembre 2021
La Marca Classica: vittorie per Corso e Verza nella regolarità turistica
lunedì 19 aprile 2021
Trofeo Tre Regioni / A Gianluca e Filippo Zago la Coppa dei Colli Berici
venerdì 16 aprile 2021
Oltre 100 iscritti alla Coppa dei Colli Berici
mercoledì 3 marzo 2021
La Regolarità dei Colli Isolani va a Gennaro e Maran di Padova Autostoriche
domenica 7 febbraio 2021
Regolarità classica auto moderne, le date del campionato
La stagione delle gare riservate alla Regolarità Classica Auto Moderne sta per prendere il via. Il 25 Febbraio è infatti previsto il primo appuntamento con la XXVIII edizione della Coppa Città della Pace, gara organizzata dalla Scuderia Adige Sport. Una serie importante che la Commissione di Settore ha proposto alla Giunta Sportiva di ACI come possibile campionato tricolore.
Il calendario del campionato presenta appuntamenti di prestigio che permetteranno agli specialisti di gareggiare in sei importanti manifestazioni distribuite in tutto il territorio nazionale.
CALENDARIO REGOLARITA' CLASSICA AUTO MODERNE 2021-CIRAM
- 25/02 - 27/02 XXVIII COPPA CITTA' DELLA PACE (TN)
- 21/05 - 23/05 COPPA COSTA GAIA MODERNA (TP)
- 11/06 - 12/06 XVI BAIA DELLE NINFE (SS)
- 26/06 - 27/06 COPPA DEL PIAVE REVIVAL (TV)
- 04/09 - 05/09 HISTORIC NORDEST CLASSICA DEL FVG (PN)
- 18/09 - 19/09 BIELLA CLASSIC (BI)
mercoledì 25 novembre 2020
Annullato il Campagnolo Legend
