Macao, 16 novembre 2025 - La Ferrari 296 GT3 di AF Corse, guidata da Antonio Fuoco, vince la FIA GT World Cup a Macao, il premio più importante che la FIA riconosce a piloti e costruttori in ambito GT. Un fine settimana che il pilota ufficiale Ferrari ha dominato, ottenendo Super Pole, vittoria nella Qualifying Race, vittoria nella Main Race e il giro più veloce. Per Ferrari si tratta del primo successo sul Circuito da Guia, uno dei più tecnici e selettivi del panorama automobilistico, e in questa manifestazione. La prestazione di Fuoco è stata accompagnata dal quarto posto ottenuto da Yifei Ye, quinto al traguardo ma promosso a fine gara in seguito alla penalizzazione che i commissari infliggevano a Joel Eriksson.
La gara. Il via si rilevava particolarmente avvincente e non senza colpi di scena. Subito dopo essere transitati sul rettilineo di partenza, alle spalle di Fuoco, scattato dalla pole position, e Ye, Picariello perdeva il controllo della sua Porsche finendo contro le barriere. L’alfiere di Harmony Racing subiva un contatto che danneggiava l’aerodinamica della vettura ed era costretto a difendersi dall’attacco da parte di svariate vetture anche se, approfittando di un contatto multiplo alla Lisboa che coinvolgeva quattro piloti, Ye riusciva a contenere i danni emergendo quinto dalla insidiosa piega a destra. La situazione in pista provocava l’ingresso della Safety Car che ricompattava un gruppo dove la seconda 296 GT3 di Winhere Racing guidata da Deng occupava la sesta posizione. La vettura della direzione gara rientrava in pit-lane con tredici tornate da affrontare e Fuoco deciso ad evitare ogni possibile insidia da parte di Marciello già dalla ripartenza. Il pilota di AF Corse sorprendeva lo svizzero scattando mentre stava ancora riscaldando gli pneumatici e mettendo fra sé ed il rivale preziosi decimi che poi, nel corso dei passaggi seguenti, salivano fino a raggiungere quasi cinque secondi, grazie anche ad un’impressionante sequenza di giri veloci, il più rapido dei quali in 2’16”581. Immediatamente alle loro spalle Ye cercava di portare i suoi attacchi a Eriksson, quarto e non troppo distante da Heinrich, terzo sotto la bandiera a scacchi. Deng, invece, perdeva alcune posizioni per consolidarsi all’ottavo posto. Fuoco amministrava il vantaggio nel finale, andando a vincere la corsa per la prima volta nella storia di Ferrari con la 296 GT3 di AF Corse, mentre Ye chiudeva quinto per Harmony Racing e Deng ottavo per i colori di Winhere Racing. A fine gara, la decisione dei commissari sportivi di penalizzare Eriksson promuoveva al quarto posto Yifei Ye, mentre Yi Deng rimaneva in ottava posizione. (www.ferrari.com)













