Visualizzazione post con etichetta AF CORSE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AF CORSE. Mostra tutti i post

domenica 16 novembre 2025

FERRARI E FUOCO CAMPIONI DELLA FIA GT WORLD CUP A MACAO


Macao, 16 novembre 2025 - La Ferrari 296 GT3 di AF Corse, guidata da Antonio Fuoco, vince la FIA GT World Cup a Macao, il premio più importante che la FIA riconosce a piloti e costruttori in ambito GT. Un fine settimana che il pilota ufficiale Ferrari ha dominato, ottenendo Super Pole, vittoria nella Qualifying Race, vittoria nella Main Race e il giro più veloce. Per Ferrari si tratta del primo successo sul Circuito da Guia, uno dei più tecnici e selettivi del panorama automobilistico, e in questa manifestazione. La prestazione di Fuoco è stata accompagnata dal quarto posto ottenuto da Yifei Ye, quinto al traguardo ma promosso a fine gara in seguito alla penalizzazione che i commissari infliggevano a Joel Eriksson.

La gara. Il via si rilevava particolarmente avvincente e non senza colpi di scena. Subito dopo essere transitati sul rettilineo di partenza, alle spalle di Fuoco, scattato dalla pole position, e Ye, Picariello perdeva il controllo della sua Porsche finendo contro le barriere. L’alfiere di Harmony Racing subiva un contatto che danneggiava l’aerodinamica della vettura ed era costretto a difendersi dall’attacco da parte di svariate vetture anche se, approfittando di un contatto multiplo alla Lisboa che coinvolgeva quattro piloti, Ye riusciva a contenere i danni emergendo quinto dalla insidiosa piega a destra. La situazione in pista provocava l’ingresso della Safety Car che ricompattava un gruppo dove la seconda 296 GT3 di Winhere Racing guidata da Deng occupava la sesta posizione. La vettura della direzione gara rientrava in pit-lane con tredici tornate da affrontare e Fuoco deciso ad evitare ogni possibile insidia da parte di Marciello già dalla ripartenza. Il pilota di AF Corse sorprendeva lo svizzero scattando mentre stava ancora riscaldando gli pneumatici e mettendo fra sé ed il rivale preziosi decimi che poi, nel corso dei passaggi seguenti, salivano fino a raggiungere quasi cinque secondi, grazie anche ad un’impressionante sequenza di giri veloci, il più rapido dei quali in 2’16”581. Immediatamente alle loro spalle Ye cercava di portare i suoi attacchi a Eriksson, quarto e non troppo distante da Heinrich, terzo sotto la bandiera a scacchi. Deng, invece, perdeva alcune posizioni per consolidarsi all’ottavo posto. Fuoco amministrava il vantaggio nel finale, andando a vincere la corsa per la prima volta nella storia di Ferrari con la 296 GT3 di AF Corse, mentre Ye chiudeva quinto per Harmony Racing e Deng ottavo per i colori di Winhere Racing. A fine gara, la decisione dei commissari sportivi di penalizzare Eriksson promuoveva al quarto posto Yifei Ye, mentre Yi Deng rimaneva in ottava posizione. (www.ferrari.com) 

domenica 19 ottobre 2025

Mosca-Bennett (Ferrari 296-AF Corse) vincono la GT Open 500 di Monza. Titolo a Révész


Tommaso Mosca e il thailandese Carl Bennett al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse (nella foto sopra) hanno vinto la GT Open 500 ultima prova 2025 dell'International GT Open, disputata questo fine settimana all'Autodromo Nazionale Monza. 

A conquistare il titolo assoluto è stato l'ungherese Levente Révész (nella foto a sinistra), alla sua prima stagione in GT3, secondo con la Mercedes AMG GT3 EVO del Team Motopark, condivisa con il tedesco Maximilian Götz, che  ha tagliato il traguardo con un distacco di 7"805 dopo 87 giri e 2h42'29.725 di corsa alla media di 186 km/h.

Sul terzo gradino del podio i britannici Tom Lebbon e Tom Emson (Ferrari 296 GT3, Elite Motorsport with Entire Race Engineering) che avevano guidato per le prime 22 tornate. Il loro distacco dai vincitori è stato di 9 secondi e 643. Per Mosca e Bennett si è trattato della quarta vittoria stagionale, cosa che ha permesso loro di conquistare la seconda piazza nel campionato.

Le altre gare

Primo successo nella seconda corsa di GB3 (monomarca che si corre con le Tatuus MSV GB3-025) per Deagen Fairclough (Hitech TGR). Il britannico ha preceduto l'australiano Alex Ninovic (Rodin Motorsport), campione della serie, giunto a soli 0"278. Terzo l'italo-australiano Gianmarco Pradel, anche lui pilota Rodin, staccato di 0"961. La gara - su 12 giri - è durata 25'43.310 (media oraria 162,1 km/h). Nella terza prova di questo campionato a salire sul gradino più alto del podio è stato il tedesco Maxim Rehm (Hillspeed) che ha percorso i 13 giri in 22'57.388 (media 196,8 km/h). Con lui Fairclough e Pradel.

Nella Euroformula Open - monomarca con le Dallara F324 TOM ́S TGE 33, che già sabato aveva laureato campione il polacco Tymek Kucharczyk (BVM Racing -, vittoria per il pilota dello Sri Lanka, Yevan David (Team Motopark) dopo 16 giri (27'47.659, media 200 km/h). Alle sue spalle per soli 0.410 il compagno di squadra l'americano Everett Stack. Al terzo posto, dopo la penalizzazione di 5 secondi al fresco campione della serie, è stato promosso il sudcoreano Michael Shin, anche lui del team Motopark.

Nella GT Cup Europe, che sabato aveva incoronato Luca Franca e Ian Rodríguez (Porsche 992 GT3 Cup, FAEMS Team) campioni assoluti 2025, a tagliare per primi il traguardo sono stati Lorenzo Bontempelli e Diego Di Fabio dopo una grande rimonta dal 22esimo posto con la Ferrari 488 Challenge Evo di EasyRace. Dopo 51'38.439 e 26 giri percorsi alla media di 174,9 km/h hanno preceduto sul traguardo Matteo Luvisi e Lodovico Laurini (Porsche 992 GT3 Cup, FAEMS Team) per 1.096. Terzo gradino del podio per Pietro Armanni e Ludovico Longoni (Porsche 992 GT3 Cup, ZRS Motorsport) giunti a 9"998.

Nell'ultima gara della Clio Cup Series (11 giri in 28'59.964, media 131,8 km/h) successo per Alex Lancellotti (GPA Racing) davanti all'inglese Nicky Taylor (GPA Racing), staccato di 87 millesimi e al francese Thomas Compain (Power Racing) 0.538. Il titolo tricolore è stato conquistato dal francese Gael Castelli, ottavo al traguardo.

Il fine settimana ha registrato circa 15 mila presenze.

foto Pezzoli New Reporter Press


mercoledì 15 ottobre 2025

ELMS / RICCARDO AGOSTINI A PORTIMÃO PUNTA AL TITOLO LMGT3


Padova, 15 ottobre 2025. Da Road Atlanta, dall'altra parte dell'oceano, a Portimão è un niente per Riccardo Agostini. Questo weekend il pilota padovano affronta il sesto e conclusivo appuntamento dell'European Le Mans Series in programma sul circuito dell'Algarve.

Un impegno che giunge esattamente una settimana dopo la sua apparizione one-shot con una Ferrari 296 GT3 del team Triarsi Competizione nella Petit Le Mans, ultimo round del campionato americano IMSA, in cui si è distinto conquistando il secondo miglior tempo in qualifica e portandosi al comando nelle fasi iniziali, prima che il suo compagno AJ Muss finisse per ritirarsi a causa di un contatto.

A Portimão il pilota veneto vi giunge da leader della classe LMGT3. Un primato che detiene assieme al brasiliano Custodio Toledo e alla francese Lilou Wadoux, assieme ai quali si dà il cambio al volante di un'altra Ferrari 296 GT3, quella della Richard Mille AF Corse.
Agostini, Toledo e Wadoux hanno conquistato una vittoria al Paul Ricard lo scorso maggio, andando poi di nuovo a segno nella più recente tappa di Silverstone a metà settembre. Un successo quest'ultimo che ha consentitolo all'equipaggio della Richard Mille AF Corse di balzare appunto in testa alla classifica, con 12 punti di vantaggio sul trio della Aston Martin formato da Erwan Bastard, Clément Mateu e Valentin Hasse Clot. La 4 Ore di Portimão sarà pertanto decisiva per assegnare il titolo e vedrà Agostini e i suoi compagni di squadra presentarsi nelle vesti di favoriti, su un tracciato che lo scorso anno vide il padovano chiudere secondo (in coppia con Toledo) nella gara della Michelin Le Mans Cup.

Domani si inizierà dunque con i primi due turni di prove libere, cui ne seguirà un terzo venerdì prima delle qualifiche in programma alle 16:15. La gara scatterà infine sabato alle 15:30 e verrà trasmessa in live streaming su www.youtube.com/watch?v=PO4q5DDYDDM.

CETILAR RACING CONCLUDE LA STAGIONE IMSA CON UNA PETIT LE MANS DAL DOPPIO VOLTO


Una Petit Le Mans a due facce per il team Cetilar Racing, quella che lo scorso fine settimana ha sancito l'epilogo della stagione 2025 dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
Un weekend che per l'inedito equipaggio formato da Roberto Lacorte, Lorenzo Patrese e Miguel Molina si è concluso con il decimo posto della classe GTD, al termine di una gara altalenante ma compromessa da un errore nei pit-stop.

Venerdì era arrivata la straordinaria pole position di Patrese, sul difficile ed insidioso circuito di Road Atlanta il più veloce tra tutte le vetture Gran Turismo (incluse quelle della GTD Pro) con la Ferrari 296 GT3 sempre gestita dalla AF Corse. Una pole importante, ottenuta tra l'altro nel contesto di uno schieramento di ben 29 equipaggi.
Poi in gara le cose hanno preso una piega un po' diversa. Lo stesso Patrese al pronti-via (condizionato subito da una carambola che ha coinvolto più piloti e causato l'immediato intervento della safety car), è scivolato terzo.
Ma l'episodio decisivo è stato quando Lacorte è incorso in uno speed limit in corsia box, con la conseguente penalizzazione che da quel momento in avanti ha un po' dettato l'andamento della gara.

"Purtroppo ho commesso un errore che ha determinato la parte restante della gara. Senza una safety car nelle ultime sei ore non è stato poi possibile recuperare - ha commentato Roberto Lacorte - Peccato perché la vettura era perfetta e avevamo davvero tutto per potere fare bene”.

Cala dunque il sipario su quella che è stata la quarta stagione completa del team Cetilar Racing nel campionato americano e la terza con la Ferrari 296 GT3. Una stagione segnata positivamente anche dal settimo piazzamento conquistato nella 6 Ore di Watkins Glen lo scorso giugno.
E intanto si guarda già a un 2026 che sarà ricco di impegni, ma anche di novità che verranno presto annunciate ufficialmente.

PH. F. TACCOLA

ELMS / Rovera conclude la stagione con la Oreca 07 Gibson LMP2 alla 4 Ore di Portimao


Varese, 15 ottobre 2025. European Le Mans Series, ultima fermata Portimao. Alessio Rovera torna in gara fra i prototipi per affrontare la tappa conclusiva della ELMS 2025 al volante della Oreca 07 LMP2 motorizzata Gibson condivisa in AF Corse con i due compagni di squadra francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere. Il trio del team emiliano si ripresenta al via della 4 Ore portoghese che coronerà la stagione della serie endurance continentale iscritto in classe LMP2 Pro-Am e ancora da campione in carica, anche se stavolta l’equipaggio della numero 83 sarà impegnato nel ruolo di vero e proprio outsider con l’obiettivo di concludere nel migliore dei modi una stagione iniziata al top assoluto (magistrale vittoria davanti a tutti alla 4 Ore di Barcellona) e proseguita sempre sul filo delle lotte al vertice ma con qualche imprevisto che ne ha condizionato la rincorsa alla conferma del titolo.

Rovera e compagni sono comunque reduci dal positivo terzo gradino del podio conquistato il mese scorso alla 4 Ore di Silverstone e in classifica i due piloti transalpini occupano la terza posizione, ma a meno 25 punti dalla vetta (speranze di titolo ridotte appunto al lumicino con 26 punti disponibili), mentre il driver varesino è 4 punti più indietro per aver saltato la seconda prova a Le Castellet in favore di un concomitante impegno ufficiale con la Ferrari (con tanto di vittoria a Brands Hatch).

Al round finale della ELMS sono iscritti 44 vetture in totale, 21 delle quali sono prototipi LMP2. Il fine settimana portoghese va in scena da giovedì a sabato con prime prove libere proprio giovedì 16 ottobre alle 11.00 (mezzogiorno in Italia). Dopo anche il test riservato ai piloti bronze (con il solo Perrodo impegnato per l’equipaggio AF Corse), si scende di nuovo in pista venerdì per la FP2, in programma alle 10.10 (11.10), e per le qualifiche, che per la LMP2 Pro-Am prendono il via alle 16.05 (17.05). La 4 Ore di Portimao si disputa poi sabato con partenza alle 15.30 ora italiana: disponibile il live streaming previsto sul sito ufficiale www.europeanlemansseries.com e relativo canale youtube.

Il commento di Alessio Rovera: “Proprio a Portimao lo scorso anno ci laureammo campioni e fu un weekend combattuto fino all’ultimo, quest’anno invece affronteremo l’impegno con meno pressioni e senza dover guardare alla classifica e chissà che il fatto di non aver niente da perdere possa in qualche modo favorirci. In pista ci manca ancora qualcosa e nel test pre-gara abbiamo cercato di lavorare nella direzione giusta in ottica messa a punto della vettura. Questo è un circuito molto bello da guidare, ma anche piuttosto unico, quindi se poi non hai un prototipo che ti asseconda si fa un po’ di fatica. Nelle libere proveremo ulteriori soluzioni e vedremo di affinare il lavoro per essere pronti per qualifica e gara, dove cercheremo di concludere la stagione ELMS con un’ultima soddisfazione”. (Agenzia ErregiMedia)

giovedì 18 settembre 2025

GTWC \ Ferrari in evidenza nei test a Valencia


AF Corse – Francorchamps Motors ha dominato la sessione di test pre-gara GTWC di giovedì al Circuit Ricardo Tormo di Valencia. Thomas Neubauer ha segnato un tempo di 1'32"487 con la Ferrari numero 50 in una giornata di grande successo per il marchio italiano. 
Anche la Mercedes-AMG ha iniziato bene, con Maro Engel al secondo posto sulla vettura #48 di Winward Racing e Maxime Martin terzo sulla vettura #9 di Boutsen VDS. Engel era a soli 0,024 secondi dal tempo di Neubauer, mentre solo 0,005 secondi separavano i due piloti AMG. La Ferrari #69 di Emil Frey si è piazzata quarta con Thierry Vermeulen, che ha anche dominato la Gold Cup. Il quinto posto è andato al leader della Silver Cup – e unico non Ferrari a guidare una classe – con l'Audi #99 del team Tresor Attempto Racing di Alex Aka. La Mercedes-AMG #10 del team Boutsen VDS ha fatto registrare il sesto crono con Cesar Gazeau. 
Eddie Cheever ha conquistato il terzo posto su quattro nella categoria Ferrari, guidando la Bronze Cup con la sua Ziggo Sport Tempesta #93. Il pilota italiano si è classificato settimo assoluto, seguito da un'altra 296 di AF Corse guidata da Jef Machiels. Le principali contendenti al titolo – la McLaren #59 Garage 59 e la BMW #32 del Team WRT – si sono classificate rispettivamente nono e decimo. 

Nella foto di Pezzoli/New Reporter Press, la Ferrari di AF Corse nel round di Monza

venerdì 12 settembre 2025

Italiano GT \ Al Mugello, le Ferrari 296 GT3 di AF Corse dominano le prime prove libere




È cominciato con la prima sessione di prove libere il weekend al Mugello Circuit che assegnerà i titoli Endurance 2025. Nella GT3 si è registrato il dominio delle Ferrari 296 GT3 dell’AF Corse che hanno occupato le prime quattro posizioni con Colavita-Badawi-Vidales (1’48.059), Ryndziewcz-Altoè (1’48.349), Ulrich-Borelli-Mann (1’48.505) e Ferrari-Raghunathan-Ponzio (1’48.858), Ad interrompere il monopolio Ferrari ci hanno pensato Denes-Cola-Guidetti, al volante della Lamborghini Huracan GT3 Evo2 (Imperiale Racing) che hanno staccato il crono di 1’48.994, davanti alla 296 (Easy Race) di Coluccio-Gorini-Tamburini (1’49.273) e all’Audi R8 LMS (Tresor Attempto Racing) dei leader del campionato, Mazzola-Rauer-Cazzaniga (1’49.291).

Con l’ottavo tempo ha concluso un’altra 296 GT3, quella di Marazzi-Buttarelli (Rossocorsa), che ha fatto fermare i cronometri a 1’49.304, davanti alla seconda Audi del team Tresor affidata a Clementi Pisani-Di Folco-Cassarà (1’49.338), alla seconda Lambo dell’Imperiale Racing di Colombini-Tarabini-Zonzini (1’49.395) e all’Audi R8 (Audi Sport Italia) di Cantu-Lopez-Lambrughi (1’49.726).

Nella GT Cup 1^ Divisione i più rapidi (1’51.338) sono stati Di Mare-Croccolino-Agoglia (Ferrari 296 Challenge) confermando da subito l’alto livello di competitività che caratterizza l’ultima prova stagionale. L’equipaggio del team Best Lap ha preceduto l’altra 296 dell’AF Corse di Bogh Sorensen-Mac (1’51.865) e la Lamborghini Huracan ST Evo 2 (DL Racing) di Salvaggio-Riva Bolger (1’52.061).

Nella 2^ Divisione a svettare con il tempo di 1’52.142 sono stati Calcagno-Stifter-Laurini (Porsche 992 GT3 Cup-Racevent), davanti alle vetture gemelle di Prestipino-Micale-Giacon (ZRS Motorsport) con 1’53.507) e Navatta-Olivieri-Palma (Raptor Engineering) con 1’53.705). (www.acisport.it)

Foto Pezzoli / New Reporter Press


giovedì 28 agosto 2025

SETTE FERRARI AL NÜRBURGRING PER IL GT WORLD CHALLENGE EUROPE


Terminata la pausa estiva, ritorna il GT World Challenge Europe – Endurance Cup che affronta il quarto round stagionale dal 29 al 31 agosto sul tracciato del Nürburgring. Tra le 61 vetture pronte ad affrontare il cosiddetto “Inferno Verde” tedesco sono sette le Ferrari 296 GT3 che vedremo in azione con quattro piloti ufficiali impegnati, vale a dire Arthur Leclerc, Antonio Fuoco, Alessio Rovera e Alessandro Pier Guidi.

Classe Pro. Ancora in cerca di una vittoria assoluta nella stagione, le vetture della Casa di Maranello proveranno a lasciare il segno su un tracciato che non ha mai visto un’affermazione delle Rosse in questa serie. Confermate le due vetture di AF Corse – Francorchamps Motors, che in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps hanno ottenuto un podio, grazie al terzo posto della numero 51 con Alessandro Pier Guidi, Alessio Rovera e Vincent Abril. Quarto posto invece per la seconda vettura del team italo-belga, la numero 50, con Arthur Leclerc, Antonio Fuoco ed Eliseo Donno.

Bronze Cup. Nella classe Bronze il trio composto da Dustin Blattner, Conrad Laursen e Dennis Marschall sulla Ferrari 296 GT3 numero 74 di Kessel Racing potrebbe ipotecare la vittoria finale. L’equipaggio, infatti, si trova al comando della classifica con 81 punti, contro i 60 dei più immediati inseguitori. L’equipaggio di Kessel Racing è stato tra i protagonisti fino a questo momento della stagione, grazie al successo nella gara di apertura al Paul Ricard e al trionfo alla 24 Ore di Spa: una vittoria al Nürburgring metterebbe al sicuro il titolo.

Sempre tra i Bronze è impegnata una seconda vettura del team svizzero, la numero 8 con Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli (ottava nella maratona belga).

Completano lo schieramento la Ferrari 296 GT3 numero 52 del team AF Corse – Francorchamps Motors con Jef e Louis Machiels insieme a Tommaso Mosca (noni al traguardo a Spa) e la numero 93 di Ziggo Sport Tempesta con Chris Froggatt, Eddie Cheever III e Jonathan Hui.

Silver Cup. Nella tappa tedesca Rinaldi Racing si presenta in classe Silver e affida la Ferrari 296 GT3 numero 12 ad una formazione inedita con il confermato David Perel accompagnato da Rafael Duran e Fabrizio Crestani.

Il GT World Challenge Europe – Endurance Cup affronta il quarto e penultimo appuntamento stagionale dopo le tappe in Francia con la 6 Ore del Paul Ricard, in Italia con la 3 Ore di Monza e in Belgio con la 24 Ore di Spa-Francorchamps. Il finale è previsto in Spagna, a Barcellona, dal 10 al 12 ottobre.

Programma. Nella giornata di venerdì sono previsti i bronze test dalle 16.00 alle 17.00, mentre sabato sarà la volta delle prove libere dalle 9.15 alle 11.15 e delle Pre Qualifiche dalle 14.25 alle 15.25. Domenica si parte con la qualifica dalle 9.00 alle 10.00, mentre la gara inizierà alle 15.00 per terminare alle 18.00. Gli orari indicati sono locali. 

Foto Pezzoli / New Reporter Press










mercoledì 20 agosto 2025

ELMS / Rovera torna in pista per la 4 Ore di Spa


Varese, 20 agosto 2025. Al termine di una breve pausa estiva per Alessio Rovera è tempo di tornare agli impegni in pista tra quelli ufficiali come pilota Ferrari e quelli tra i Prototipi, con all’orizzonte un totale di ben sei weekend di gara consecutivi. Il primo di questi andrà in scena il 22-24 agosto in Belgio, dove il portacolori varesino del team AF Corse torna sul suo circuito prediletto al volante proprio di un prototipo per affrontare la 4 Ore di Spa, tappa numero quattro della European Le Mans Series 2025. Rovera si accomoderà nell’abitacolo della Oreca 07 LMP2 motorizzata Gibson e si alternerà alla guida con i due compagni di equipaggio francesi François Perrodo eMatthieu Vaxiviere. Allo storico e veloce circuito immerso nelle Ardenne, quest’anno Alessio ha già fatto visita in occasione delle tappe del Mondiale Endurance e del GT World Challenge, centrando rispettivamente la vittoria alla 6 Ore di Spa con la Ferrari 296 LMGT3 e il terzo posto sul podio alla 24 Ore con la Ferrari 296 GT3.

Due grandi risultati che hanno impreziosito ulteriormente lo speciale feeling che il pilota lombardo ha sempre mostrato con i 7004 metri del tracciato belga, che stavolta calcherà alla guida di un prototipo per dare la caccia a punti preziosi in ottica classifica di classe LMP2 Pro-Am. Tuttora in lizza per il titolo ci sono proprio Perrodo e Vaxiviere (quinti a 9 punti dal vertice), con i quali a inizio stagione Rovera ha vinto la 4 Ore di Barcellona (centrando addirittura il successo assoluto), ha poi saltato la tappa a Le Castellet per l’impegno concomitante che l’ha visto trionfare all’esordio a Brands Hatch nel GT World Challenge ed è rientrato in casa a Imola, dove in una gara caratterizzata da qualche imprevisto, anche meteo, il trio ha ottenuto la top-5.

Sono 44 in totale le auto da corsa iscritte alla 4 Ore di Spa, con 21 prototipi LMP2 attesi al via. Il round che inaugura la seconda metà di stagione della ELMS 2025 inizia venerdì 22 agosto alle 11.00 con la FP1, seguita dal bronze test alle 14.10 (in pista ci sarà Perrodo). Alle 9.00 di sabato semaforo verde per la seconda prova libera, con qualifiche della LMP2 Pro-Am previste alle 13.14. La gara prende il via domenica alle 13.00 con live streaming previsto sul sito ufficiale www.europeanlemansseries.come relativo canale youtube.

(Agenzia ErregiMedia)

lunedì 4 agosto 2025

GT Italiano \ Lorenzo Ferrari ai piedi del podio a Imola


Lorenzo Ferrari si ferma ad un passo dal podio ad Imola, ultimo appuntamento prima della pausa estiva per il piacentino che è sceso in pista con la Ferrari 296 GT3 nella 3 Ore di Imola, terzo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo (CIGT) Endurance 2025. Per l’occasione, Lorenzo ha difeso ancora una volta i colori del team AF Corse in classe Pro-Am con Mahaveer Raghunathan e Riccardo Ponzio. Nonostante il fine settimana sul circuito del Santerno fosse iniziato in maniera positiva – riuscendo ad entrare nelle prime tre posizioni assolute in ciascuna sessione di libere – la giornata della domenica si è rivelata più complicata per il terzetto della compagine emiliana.

La Ferrari #51 è scattata dalla settima casella assoluta, posizione scaturita dai combinati dei tre piloti in qualifica. Peraltro, nella prima delle tre sessioni, Lorenzo Ferrari aveva fermato il cronometro sul 1:40.977 che lo aveva portato in seconda piazza. La partenza invece è stata affidata a Ponzio che si è reso protagonista, con un ottimo spunto, di una bella azione conclusa in maniera coraggiosa con due ruote sull’erba. Grazie a questa manovra la #51 ha guadagnato ben tre posizioni al via, ponendosi virtualmente sul podio di classe Pro-Am. La prima parte di gara ha confermato le difficoltà che si possono incontrare su una pista tecnica come quella intitolata ad Enzo e Dino Ferrari, con numerose – seppur brevi – interruzioni in seguito a contatti ed escursioni fuori pista. 

Ciò ha spezzato il ritmo dei piloti, sebbene Ponzio abbia gestito con maestria ogni ripartenza, facendosi trovare sempre pronto. Al giro 29 Lorenzo Ferrari è salito in macchina per la prima volta durante la corsa in 11° posizione assoluta e quarta di classe. Al termine di uno stint della durata di 15 tornate, Ferrari ha lasciato la vettura al pilota indiano ex-Formula 2 nella stessa posizione di categoria, ma con due recuperate in classifica assoluta. Malgrado un buon ritmo, l’equipaggio Ferrari/Raghunathan/Ponzio è andato sempre alla rincorsa al termine dei primi due pit stop in gara, dovendo scontare 18 secondi aggiuntivi in piazzola – nove alla prima sosta e nove alla seconda – previsti dagli handicap time di questo evento. La tegola finale è stata poi una penalità stop&go in corsia box dopo il traguardo virtuale dei 100 minuti, assegnata dalla direzione gara per un’infrazione in pit-lane al termine della terza sosta. Raghunathan è stato dunque costretto a cedere il passo dei primi dieci, e prima di ritrovare Ferrari al volante, Riccardo Ponzio ha completato il lavoro portando la #51 in 13° posizione assoluta e sesta di classe.

Lorenzo ha concluso la corsa nell’ultima mezzora, mettendo in scena un ritmo forsennato per una rimonta verso il podio. L’ex campione italiano sprint ed endurance ha registrato il giro veloce dell’equipaggio con 1:41.656, poco distante dal riferimento assoluto della gara. I commissari di gara hanno sventolato la bandiera a scacchi al termine delle tre ore, che hanno sancito per la vettura numero #51 un piazzamento appena fuori dal podio di classe Pro-Am ed una nona piazza assoluta.

Il prossimo appuntamento nel CIGT sarà quello del finale di stagione per il formato endurance della serie ACI Sport, in programma sul circuito del Mugello il 12-14 settembre.

Lorenzo Ferrari: “È un peccato aver concluso appena fuori dal podio una gara nella quale abbiamo sempre dovuto rincorrere a partire dai pit stop. Il nostro ritmo era davvero buono ma la penalità ci ha portati in mezzo al traffico e nel finale non c’era abbastanza tempo per recuperare. Ringrazio tutto il team per il grande lavoro svolto durante tutto il weekend. I miei compagni hanno dato prova delle loro qualità su una pista unica come Imola. Vogliamo sfruttare i dati raccolti al Mugello nelle due gare sprint per essere l’equipaggio da battere nell’ultimo appuntamento e daremo il tutto per tutto”.




domenica 20 luglio 2025

GTWC / Rovera su Ferrari in pole e a podio a Misano



Misano Adriatico (RN), 20 luglio 2025. Alessio Rovera è grande protagonista del round italiano del GT World Challenge Sprint Cup al Misano World Circuit, un weekend di grandi sfide per il pilota ufficiale della Ferrari, impegnato nel terzo round della serie “veloce” by SRO al volante della 296 GT3 numero 51 di AF Corse - Francorchamps Motors, quest’anno condivisa in equipaggio con il compagno di squadra monegasco Vincent Abril. Prezioso il bottino del sabato, che ha visto Rovera centrare una grande pole position per gara 1 nella tarda mattinata, scattare in testa e mantenerla nel primo stint della corsa, disputata in notturna con start alle 20.15, e infine salire sul secondo gradino del podio del circuito romagnolo insieme ad Abril, che, pur protagonista di un ottimo stint di guida, nella seconda metà non ha potuto difendere la meritata leadership mantenuta per quasi l’intera giornata.

Al pilota varesino resta il merito della pole position, conquistata con il crono più veloce in assoluto del weekend (1’31”309), mentre la medaglia diventatad’argento a 6 minuti e mezzo dalla bandiera a scacchisignifica il ritorno sul podio del campionato per Rovera-Abril, che a inizio stagione si erano imposti in gara 1 a Brands Hatch e ora aggiungono questo secondo posto allo “score” 2025 dell’equipaggio, che a Misano in gara 2 domenica pomeriggio ha poi concluso al quarto posto una corsa a lungo interrotta con bandiera rossa per il ripristino delle barriere di protezione dopo un incidente fortunatamente senza conseguenze per i piloti coinvolti. I due torneranno in pista insieme tra due settimane in Francia: l’1-3 agosto il quarto round della Sprint Cup del GT World Challenge è infatti di scena sul circuito di Magny-Cours.

Rovera dichiara: “Sono molto contento per la pole position centrata nella tappa italiana della serie e quindi sul circuito di casa, anche della squadra. La Ferrari era perfetta in pista e il lavoro di meccanici e ingegneri davvero ottimo. Io mi sono goduto il giro, guidare in queste condizioni è stato entusiasmante, nonostante il gran caldo. In questo tipo di campionato la pole conta molto e in gara 1 sabato sera siamo quasi riusciti a completare il tutto. Sono partito bene, Vincent è poi subentrato quando eravamo ancora in testa e anche con del margine. Ha fatto un ottimo stint, ma è stato impossibile resistere ai rivali e mantenere la leadership. Onestamente, a guardare i dati e tutto, più di quanto fatto purtroppo non era realizzabile. Non possiamo che guardare avanti e restare ben focalizzati perché il round di Magny-Cours è davvero dietro l’angolo”. (Agenzia ErregiMedia)








venerdì 18 luglio 2025

GTWC a Misano / Rovera il più veloce nelle prove libere con la Ferrari dell'AF Corse


Misano, 18 Luglio 2025 - Alessio Rovera ha scandito il ritmo delle prove libere a Misano in vista di quello che sarà un weekend cruciale per il team AF Corse Francorchamps Motors. Rovera e il copilota Vincent Abril hanno iniziato la stagione 2025 della Sprint Cup del GT World Challenge con una vittoria a Brands Hatch, ma da allora la Ferrari numero 51 non è riuscita a conquistare altri punti, lasciando l'equipaggio a oltre 20 lunghezze dalla vetta della classifica. Una vittoria a Misano potrebbe riportarli in lizza per il titolo.
La Mercedes-AMG #9 Boutsen VDS è al secondo posto della graduatoria delle prove di oggi con Maxime Martin, che ha chiuso a poco più di tre decimi dal crono (1'32.467) di Rovera. Dennis Marschall si è classificato terzo sulla Ferrari #74 Kessel Racing, primo della classifica della Bronze Cup.
Arthur Leclerc si è piazzato quarto sulla Ferrari numero 50 del team AF Corse Francorchamps Motors, seguito dalla BMW numero 46 del Team WRT di Valentino Rossi. L'italiano è stato il più veloce di tutti per i primi 40 minuti, riservati ai piloti Silver e Bronze.
Sesta assoluta, nonché la più veloce nella classe Gold Cup, è stata la BMW #777 dell'Al Manar Racing by WRT. Al volante c'era Al Faisal Al Zubair che, come Rossi, ha fatto segnare il tempo nella prima metà della sessione.
Il battistrada della Silver Cup era un posto più indietro. Alex Aka ha guidato la gara sull'Audi #99 del Tresor Attempto Racing, battendo Jordan Pepper, vincitore della 24 Ore di Spa-Francorchamps CrowdStrike, su Lamborghini #63 del Grasser Racing. La Mercedes-AMG #10 del Boutsen VDS e la BMW #32 del Team WRT hanno completato la top 10 assoluta.

foto Pezzoli - New Reporter Press

martedì 15 luglio 2025

GT Italiano \ Per Lorenzo Ferrari un’altra pole al Mugello



Sul circuito internazionale del Mugello è andato in scena il secondo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025. Come nel round inaugurale a Vallelunga, Lorenzo Ferrari ha preso parte all'evento insieme a Mahaveer Raghunathan alla guida della Ferrari 296 GT3 #51 del team AF Corse. La coppia arrivava sul circuito toscano in testa alla classifica riservata agli equipaggi Pro-Am, con un totale di 35 punti.

Il format del campionato ha previsto lo svolgimento di due sessioni di qualifica che hanno composto la griglia delle due gare del fine settimana. Ferrari è sceso in pista nella seconda sessione, conquistando la pole position per gara-2 con il tempo di 1:44.923. In gara-1, invece, Raghunathan ha ottenuto la decima posizione assoluta. Il pilota indiano ha preso il via nella gara del sabato, effettuando il cambio pilota subito dopo l'apertura della finestra per le soste ai box. Lorenzo Ferrari ha ereditato il volante dal suo compagno in quinta posizione di classe Pro-Am, nonché nona assoluta.
Il piacentino è stato il pilota più veloce in pista durante il suo stint mettendo a segno un incredibile passo gara, riuscendo a risalire fino ai piedi del podio in uno splendido finale in volata in lotta per il terzo posto.
Domenica è stato Ferrari ad affrontare la partenza della corsa. Partendo dalla prima posizione, Lorenzo è riuscito a costruire un distacco di 25 secondi sul primo dei rivali in classe Pro-Am, dimostrando nuovamente di essere il pilota più veloce del suo stint. Sfortunatamente, dopo aver effettuato il cambio pilota lasciando il posto a Raghunathan, è entrata in pista la safety car a dieci minuti dal termine della corsa, annullando tutto il distacco costruito dal piacentino. La squadra ha dunque chiuso al quinto posto di classe.

Dopo l'appuntamento toscano il team scende in seconda posizione nella classifica riservata agli equipaggi Pro-Am, arrivando a quota 53. Il distacco dai nuovi leader però è di soli due punti, quindi la sfida continuerà nel terzo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, previsto sul circuito di Imola il 27 e il 28 settembre. Prima di allora, Lorenzo Ferrari sarà in pista per la versione endurance del campionato il 3 agosto 2025, sempre a Imola.

Lorenzo Ferrari: "Purtroppo non siamo riusciti a salire sul podio in nessuna delle due gare qui al Mugello, ma sicuramente cercheremo di rifarci a Imola. Siamo ancora assolutamente in lotta per il campionato e la pole position che abbiamo conquistato in gara-2 è un segnale estremamente positivo. Ringrazio Mahaveer e il team per le gare avute questo fine settimana."




martedì 3 giugno 2025

GTWC / 3 ORE DI MONZA DIFFICILE PER LE FERRARI 296 GT3


La 3 Ore di Monza, gara valida come secondo round del GT World Challenge Europe – Endurance Cup, va agli archivi con il quarto posto dell’equipaggio formato da Jef e Louis Machiels e dal pilota ufficiale Andrea Bertolini nella Bronze Cup, nell’ultima gara in carriera disputata dal pilota italiano. All’Autodromo Nazionale Monza, le Ferrari 296 GT3 non sono state in grado di sfruttare il loro potenziale, risultando costrette a svolgere un ruolo da comprimarie, limitate dalle restrizioni previste dal Balance of Performance.
Pur classificate, non hanno tagliato il traguardo le due vetture schierate in classe Pro con i colori di AF Corse – Francorchamps Motors, mentre le altre Ferrari impegnate in Bronze Cup hanno concluso dalla nona alla tredicesima posizione di classe.

Classe Pro. La numero 51 degli ufficiali Alessio Rovera e Alessandro Pier Guidi insieme a Vincent Abril, nonostante le difficoltà sulla pista lombarda è stata costante durante la gara, restando a lottare nella top ten, sfruttando la buona qualifica che aveva permesso loro di partire dall’ottava posizione, grazie anche al miglior crono di Rovera nella prima sessione. Purtroppo, al rientro ai box intorno alla seconda ora, Abril è entrato in contatto con un avversario provocando il ritiro nella 51. La seconda vettura di AF Corse – Francorchamps Motors, la numero 50 degli ufficiali Antonio Fuoco e Arthur Leclerc con Eliseo Donno, a meno di dieci minuti dalla bandiera a scacchi è stata costretta ad abbandonare per un problema causato dalla delaminazione della gomma posteriore sinistra.

Bronze Cup. Nella Bronze Cup podio sfiorato per il pilota ufficiale Andrea Bertolini, che sulla 296 GT3 numero 52 del team AF Corse – Francorchamps Motors insieme a Jef e Louis Machiels ha ottenuto il quarto posto, chiudendo, dopo 25 anni di corse, la sua carriera nel motorsport in cui brillano i 10 titoli internazionali. Nono posto per la numero 74 di Kessel Racing con Dustin Blattner, Dennis Marschall e Conrad Laursen. Undicesima la seconda vettura del team elvetico, la numero 8, con l’equipaggio composto da Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli. Dodicesima la numero 93 di Ziggo Sport Tempesta Racing con Chris Froggatt, Eddie Cheever III e Jonathan Hui, appena davanti a Rinaldi Racing con il pilota ufficiale Davide Rigon insieme a Christian Hook e David Perel.

Archiviata la tappa italiana del campionato, il prossimo appuntamento con il GT World Challenge Europe – Endurance Cup sarà dal 25 al 29 giugno con la gara più attesa dell’anno, la 24 Ore di Spa. 

Foto Pezzoli-New Reporter Press





mercoledì 30 aprile 2025

LE FERRARI 499P IN BELGIO PER LA 6 ORE DI SPA


A tre settimane dalla vittoria a Imola la squadra Ferrari – AF Corse torna sotto i riflettori del FIA World Endurance Championship in occasione della 6 Ore di Spa, terzo atto della stagione 2025, che si disputerà sabato 10 maggio con partenza alle 14.00 (orario locale).

La squadra Ferrari proverà ad allungare la striscia di risultati positivi che hanno caratterizzato l’inizio della stagione: la 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi ha ottenuto sinora una vittoria, a Imola, due Hyperpole e altrettanti podi, mentre la numero 50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen ha registrato il successo all’esordio in Qatar. Il round in terra belga rappresenta l’ultimo appuntamento prima dell’atto più atteso dell’annata, la 24 Ore di Le Mans, che andrà in scena il 14-15 giugno.

Considerato dagli appassionati di motorsport l’“Università delle corse” in Europa, lo storico tracciato belga, inaugurato nel 1921, misura 7,004 chilometri – la pista è la più lunga tra quelle inserite nel calendario del FIA WEC, a eccezione di Le Mans – e include 19 curve. L’impianto incastonato nella Foresta delle Ardenne è sinonimo di competizioni endurance: basti pensare, infatti, che la prima edizione della 24 Ore, oggi riservata alle vetture GT3, venne organizzata nel 1924, mentre nei successivi decenni la pista ha accolto a più riprese prove valide per il Mondiale endurance: tra queste brilla la vittoria alla 1000 Chilometri di Spa del 1972 firmata dalla 312 PB di Arturo Merzario e Brian Redman.

La Ferrari si presenta in Belgio in testa a entrambe le classifiche iridate grazie alla vittoria e alla pole position ottenute in Italia, alla tripletta e alla hyperpole all’esordio in Qatar. Nella graduatoria Costruttori Ferrari è leader a quota 92 punti – con un margine di 29 lunghezze rispetto ai principali inseguitori; la 6 Ore attribuirà 25 punti ai vincitori –, mentre in classifica Piloti l’equipaggio della 499P numero 51 formato da Pier Guidi, Calado, Giovinazzi è primo a 50 punti. Seguono in seconda e terza posizione con 39 e 38 punti rispettivamente Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, che condividono la Ferrari numero 83 di AF Corse; Fuoco, Molina e Nielsen ai quali è affidata l’altra Ferrari ufficiale, la numero 50.
AF Corse, che schiera la 499P in livrea Giallo Modena, occupa la prima posizione nella FIA World Cup for Hypercar Teams riservata alle squadre indipendenti.

L’attività in pista inizierà giovedì 8 maggio con due sessioni di prove libere, entrambe sulla distanza di 90 minuti, dalle 11.45 e dalle 16.50; venerdì 9, dopo le FP3 dalle 11.00 alle 12.00, si terranno le qualifiche e la Hyperpole della categoria Hypercar, rispettivamente dalle 15.25 e dalle 15.48. La bandiera verde sulla 6 Ore di Spa è in programma sabato 10 maggio dalle 14.00 (orari locali).

Foto Pezzoli - New Reporter Press

domenica 6 aprile 2025

ELMS / Straordinaria vittoria di Rovera alla 4 Ore di Barcellona


Per Alessio Rovera inizia nella maniera più bella e sorprendente, cioè con un’incredibile vittoria assoluta dopo aver rimontato 16 posizioni, l’European Le Mans Series 2025. Protagonista dello stint centrale della gara al volante della Oreca 07 Gibson LMP2 del team AF Corse, Il 29enne pilota varesino ha trionfato alla 4 Ore di Barcellona insieme ai francesi François Perrodo, autore del primo stint, e Matthieu Vaxiviere, che con tre sorpassi finali ha concluso il lavoro di squadra sotto alla bandiera a scacchi. Rovera e compagni, che per via della categorizzazione “bronze” (pilota non professionista) di Perrodo formano una formazione di classe Pro-Am, hanno dunque realizzato un’impresa nel circus della ELMS al cospetto anche di tutti gli equipaggi Pro.

Assistito in toto dal team italiano, perfetto nella messa a punto del prototipo e nella strategia durante i momenti chiave della gara, il trio di AF Corse ha rimontato dalla 17esima posizione della griglia di partenza fino al trionfo finale, che naturalmente gli è valso anche il successo di classe LMP2 Pro-Am, categoria della quale sono campioni in carica e che li vide vincitori a Barcellona anche nell’aprile 2024. In quell’occasione conclusero sesti assoluti con il giro più veloce della corsa, segnato proprio da Rovera. Un precedente che rende la vittoria odierna non casuale, anche se certamente inusuale per un equipaggio Pro-Am.

Rovera dichiara: “E’ il mio primo successo assoluto nella ELMS ed è arrivato in rimonta nella maniera più inattesa. Vincere in LMP2 Pro-Am è già bello, vincere l’assoluta è qualcosa di speciale. Sono davvero contento per la squadra, fra l’altro con Perrodo in questi anni abbiamo condiviso tante vittorie e questo è senza dubbio un traguardo del tutto particolare. In gara abbiamo sempre cercato di spingere ma anche di mantenere gli pneumatici in ottica finale e nell’ultimo stint Vaxiviere è stato molto bravo. Devo dire che il prototipo era fantastico, lo è stato fin dai test di lunedì per tutta la settimana. I nostri ingegneri e meccanici hanno svolto un lavoro magnifico, anche nei pit-stop, siamo davvero felici”.

Dopo il brillante trionfo di Barcellona, la prossima settimana Rovera ritornerà agli impegni ufficiali con la Ferrari in GT. ad attenderlo un altro importantissimo appuntamento, anche in questo caso da affrontare da campione in carica: il primo round della Endurance Cup del GT World Challenge, che il pilota del Cavallino affronterà in notturna a Le Castellet sabato 12 aprile in equipaggio con Alessandro Pier Guidi e il monegasco Vincent Abril al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse - Francorchamps Motors.





giovedì 3 aprile 2025

GT Open / AF Corse con altre due vetture in Pro-Am


AF Corse ha confermato le altre due vetture per l’International GT Open 2025. La squadra italiana ha già annunciato che avrà una Ferrari 296 GT3 nella classe Pro con i giovani Carl Bennett e Tommaso Mosca .
Sono state svelate ora le formazioni delle due vetture presenti nella classe Pro-Am.
Con la vettura numero 21, Gino Forgione affronterà la sua terza stagione, nuovamente in coppia con Michele Rugolo, storico pilota del GT Open.
Con la vettura numero 55, Laurent De Meeus si alternerà con i compagni di squadra Vincent Abril, nella maggior parte degli eventi, e Jamie Stanley, compagno abituale del belga nelle ultime due stagioni, che lo sostituiva quando richiesto dal programma di gare del team.

Foto Claudio Pezzoli / New Reporter Press

martedì 18 marzo 2025

CETILAR RACING: 12 ORE DI SEBRING SFORTUNATA



Sebring, 17 marzo 2025 - C'erano le aspettative, anche alla luce di una qualifica top in cui Lorenzo Patrese aveva fatto segnare il miglior quinto tempo della classe GTD.
E c'era anche l'umore giusto, con Antonio Fuoco e Giorgio Sernagiotto intenzionati a fare di nuovo bene, dopo che nel 2022 avevano ottenuto assieme all'assente Roberto Lacorte una straordinaria vittoria, finendo secondi (dopo essere partiti dalla pole) lo scorso anno.

Eppure, per il team Cetilar Racing, quello che è stato un fine settimana iniziato bene si è risolto con la grande delusione del ritiro. È durata solamente 52 giri la 12 Ore di Sebring per la Ferrari 296 GT3 numero 47 gestita dalla AF Corse. Praticamente 125 minuti.

A infrangere i sogni dell'equipaggio tutto tricolore (Lacorte aveva dovuto saltare la trasferta della Florida perché impegnato a seguire in Australia il debutto in Formula 3 del figlio Nicola), è stato un problema meccanico.
Tanto rammarico, dunque, per come siano andate le cose in questa quarta partecipazione consecutiva del team Cetilar Racing nella 12 Ore di Sebring. Un'edizione, come già detto, che era iniziata con l'ottimo crono fatto segnare dal giovane Patrese (19 anni) nella sessione di prove ufficiali di venerdì.
Ed era stato proprio il figlio dell'ex pilota di F1 Riccardo a sostenere il primo stint di guida, prima di cedere il volante a Sernagiotto e di tornare in auto quando si è evidenziato il problema che ne ha decretato lo stop.

La sfida nell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship, di cui la 12 Ore di Sebring era il secondo appuntamento della serie Endurance, per il team Cetilar Racing riprenderà nel weekend del 21 e 22 giugno, in occasione della 6 Ore di Watkins Glen.

Ph Credits: F. Taccola





giovedì 20 febbraio 2025

AF Corse con due Ferrari nel GT World Challenge Europe


AF Corse Francorchamps Motors prepara l’assalto al titolo assoluto del GT World Challenge Europe powered by AWS con una coppia di auto Pro pronte a sfidarsi nelle categorie Sprint ed Endurance.

La Ferrari #51 difenderà la corona piloti della Endurance Cup con i campioni in carica Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera entrambi confermati. Saranno affiancati da Vincent Abril, che lascia la vettura gemella dopo aver realizzato un'impressionante stagione 2024 per AF Corse.
La #51 gareggerà anche per il titolo Sprint Cup con Rovera e Abril. Sarà la prima volta dal 2016 che AF Corse schiera una vettura Pro nella serie short-format.

La Ferrari #50 con Arthur Leclerc parteciperà a tutte le gare del campionato, con Antonio Fuoco ed Eliseo Donno che si uniranno al giovane monegasco in Endurance. Il primo torna nella serie dopo un anno di assenza, mentre il secondo arriva da un debutto di successo nella Sprint Cup con AF Corse nel 2024. Thomas Neubauer sarà il partner di Leclerc in Sprint.

AF Corse ha vinto la corona Endurance Cup 2024 con Pier Guidi e Rovera, dando alla Ferrari 296 GT3 un grande risultato solo al suo secondo anno di competizione. A loro si è unito in quattro dei cinque eventi Davide Rigon, mentre Abril ha sostituito l'italiano a Monza.
Questo è stato il terzo titolo di Pier Guidi e ha contribuito in parte a allontanare il rammarico del team alla CrowdStrike 24 Hours of Spa. L'equipaggio Pier Guidi/Rovera/Rigon era sulla buona strada per una vittoria schiacciante prima di essere bloccato all'ultimo pit stop da un'auto in panne.

La stagione 2025 avrà inizio con il tradizionale Prologo al Circuit Paul Ricard il 10-11 marzo. La stessa sede ospiterà la gara di apertura della stagione Endurance Cup l'11-13 aprile, mentre il programma Sprint inizierà a Brands Hatch il 3-4 maggio.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

sabato 30 novembre 2024

GTWC Europe / AF Corse – Francorchamps Motors in pole alla 6 Ore di Jeddah



AF Corse - Francorchamps Motors partirà dalla pole position nella decisiva 6 Ore di Jeddah di oggi, in una spettacolare battaglia per il titolo dell'Endurance Cup sul velocissimo circuito saudita.

La Ferrari #51 di Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Alessio Rovera è stata al top in tutti e tre i segmenti delle qualifiche, assicurandosi la pole con un tempo medio di 1’59.396. Partiranno 17 posizioni prima della #7 Aston Martin Comtoyou Racing leader del campionato. Ma la Ferrari #51 avrà un paio di rivali per il titolo in prima linea. La Lamborghini #163 Grasser Racing ha continuato a dimostrare la velocità che l'ha resa protagonista in questa stagione qualificandosi seconda, seguita dalla Audi #99 Tresor Attempto Racing. Quest'ultima ha prodotto il giro più veloce nelle tre sessioni di qualifica, con Ricardo Feller che ha ottenuto 1’59.000 in Q3.

La pole della Silver Cup è andata a Saintéloc Racing, che si è qualificata con un notevole P8 assoluto con la sua Audi #26. Ezequiel Perez Companc, Lucas Légeret e Kobe Pauwels sono stati tutti veloci nei loro segmenti di qualifica, con Pauwels che si è assicurato un nono assoluto in Q2.

Anche la CSA Racing si è qualificata tra i primi 10 assoluti, pole della Gold Cup. Simon Gachet è stato un ottimo quarto in Q1, mentre Hugo Cook e Arthur Rougier hanno completato il lavoro per la squadra francese. La Rutronik ha conquistato la pole della Bronze Cup in P17 assoluta grazie al suo equipaggio Porsche #97 composto da Dustin Blattner, Loek Hartog e Dennis Marschall.

La finale di stagione di stasera, la 6 Ore di Jeddah, inizierà alle 17:00 ora locale (15:00 CET) e potrà essere seguita in diretta dall'inizio alla fine suCanale YouTube di GT World.

Foto Claudio Pezzoli.New Reporter Press