lunedì 14 luglio 2025
REGOLARITÀ AUTOSTORICHE \ ALLA MILLECURVE ROVIGO CORSE È MEDAGLIA D'ARGENTO
GT Italiano / Poca fortuna al Mugello per Audi Sport Italia.
Squadre e piloti del Gran Turismo italiano stavolta non hanno avuto da temere dalla canicola in Toscana, con l'estate a sorpresa ma graditamente in stand-by. Chi continua invece a tenere pervicacemente la presa è la sfortuna che nel corso del 2025 sta mettendo alla prova i piloti Audi Sport Italia, sia nell'Endurance che nella gare Sprint, giunte al Mugello al giro di boa della stagione.
(Audi Sport Italia / Ufficio Stampa)
WEC / VITTORIE DI CADILLAC E LEXUS ALLA 6 ORE DI SAN PAOLO
Il Campionato Mondiale Endurance FIA ha due nuovi vincitori a Interlagos, con Cadillac e Lexus che hanno entrambe conquistato le loro vittorie dopo una avvincente sfida alla Rolex 6 Ore di San Paolo.
Nella categoria Hypercar, il Cadillac Hertz Team JOTA ha finalmente mantenuto le premesse trasformando una prestazione super in qualifica in una prova altrettanto convincente in gara.
Dopo che Will Stevens ed Earl Bamber hanno superato il leader Julien Andlauer sulla Porsche Penske Motorsport 963 numero 5 – il primo in pit lane e il secondo grazie a un bel sorpasso in pista – i due prototipi Cadillac V-Series.R si sono imposti davanti a un pubblico record per il FIA WEC in Brasile, composto da 84.741 spettatori.
Nonostante abbia dovuto scontare una penalità drive-through per un'infrazione tecnica, la vettura numero 12 guidata da Stevens, dal poleman Alex Lynn e da Norman Nato si è infine dimostrata imbattibile.
Bamber, Jenson Button e Sébastien Bourdais hanno completato la doppietta del costruttore americano, dopo che quest'ultimo ha resistito a Andlauer nelle fasi finali, con il francese su Porsche e Michael Christensen che hanno completato il podio al terzo posto.
I campioni del mondo in carica Kévin Estre e Laurens Vanthoor hanno concluso quarti con la Porsche numero 6, seppur con un giro di ritardo dalla Cadillac, mentre la vettura numero 20 del BMW M Team WRT ha conservato un set di gomme nuove fino alla fine, balzando così al quinto posto. La BMW M Hybrid V8 ha concluso davanti alle due Hypercar del Team Peugeot TotalEnergies 9X8, che hanno lottato per la vetta della classifica, ma si sono dovute accontentare del sesto e settimo posto, con la numero 94 davanti alla 93. Il risultato rappresenta la prima doppia top ten di Peugeot nel 2025, ma è stato un weekend in ombra per la Ferrari, leader indiscussa del campionato. La 499P meglio piazzata, la numero 83 vincitrice della 24 Ore di Le Mans, ha tagliato il traguardo ottava, mentre le due vetture ufficiali rosse non sono riuscite a fare meglio dell'undicesimo e del dodicesimo posto. Analoga delusione per la Toyota, detentrice del titolo Costruttori, che per la prima volta nell'era delle Hypercar del FIA WEC non è riuscita a conquistare un punto.
In LMGT3, Lexus con José María López, Clemens Schmid e Petru Umbrărescu ha finalmente conquistato la vittoria sulla RC F LMGT3 #87 dell'Akkodis ASP Team.
La Corvette TF Sport #81 alla fine ha prevalso in una lotta a più vetture per il secondo posto, ma gli applausi più grandi del pubblico sono stati riservati all'eroe di casa Eduardo Barrichello. Dopo la pole position di sabato, il paulista ha combattuto con grinta superando la Porsche dell'Iron Dames quasi in vista della bandiera a scacchi, conquistando un podio molto ambito dal Racing Spirit of Léman.
Dopo la tradizionale pausa estiva, la stagione FIA WEC 2025 proseguirà con il sesto round, la Lone Star Le Mans sul Circuit of The Americas in Texas, dal 5 al 7 settembre.
domenica 13 luglio 2025
Salita AutoStoriche \ Vittoria di Riolo alla Cesana - Sestriere
F4 / Al Mugello vince ancora Alex Powell
sabato 12 luglio 2025
WEC / Cadillac in pole alla 6 Ore di San Paolo. Prima pole di Eduardo Barrichello in LMGT3
F4 / Vittoria di Alex Powell in gara-2 al Mugello
F. Trophy / Zeller vince la Sprint Race al Mugello
F4 \ Kean Nakamura-Berta vince Gara 1 al Mugello e consolida la leadership tricolore
A VALLELUNGA APPUNTAMENTO CON LE STELLE DEL CAMPIONATO ITALIANO AUTO STORICHE
venerdì 11 luglio 2025
L'AC Cagliari festeggia “Serata in Rosso” e organizza il 1° Rally Città di Cagliari”
giovedì 10 luglio 2025
Nota di AC Milano sull'elezione del presidente ACI
L'elezione di Geronimo La Russa a presidente dell'Automobile Club d'Italia ha suscitato non poche polemiche. Al riguardo il Consiglio di Automobile Club Milano ha diramato una nota che riportiamo di seguito.
ACI, CONSIGLIO AUTOMOBILE CLUB MILANO: PRESIDENTE NAZIONALE ELETTO, NON NOMINATO. POLEMICHE SONO INSULTO A OLTRE 100 ENTI
“Ancora una volta, a scanso di interpretazioni e di valutazioni distorte, è giusto evidenziare che il Presidente dell’Automobile Club d’Italia è eletto e non nominato. Eletto, come accaduto ieri a Roma, a norma di statuto, al termine di elezioni democratiche che hanno visto come principali protagonisti i Presidenti di tutti gli Automobile Club delle singole Province italiane”.
Lo scrivono in una nota i vicepresidenti e i consiglieri dell’Automobile Club di Milano. “E proprio il nostro Presidente Geronimo La Russa – prosegue la nota - è stato democraticamente eletto con il 78% delle 2112 schede scrutinate, ovvero di tutto il corpo elettorale avente diritto al voto. Giova altresì ricordare che l’avvocato La Russa è impegnato, senza interruzione, nel mondo ACI dal 2010, quando venne eletto per la prima volta nel Consiglio Direttivo dell’Automobile Club di Milano”.
“Tutto ciò per dire – conclude la nota – che le polemiche innescate in queste ore sull’elezione di Geronimo La Russa, suonano come un insulto all’intelligenza e alla libertà di scelta democratica dei 98 Presidenti degli Automobile Club provinciali e degli altri numerosi ed importanti Enti aventi diritto al voto che ieri si sono espressi a favore del nostro presidente”.