sabato 12 luglio 2025

F4 / Vittoria di Alex Powell in gara-2 al Mugello


Alex Powell trionfa in Gara 2 al Mugello, la sua prima vittoria nell’Italian F.4 Championship. In un weekend che sta ripagando il duro lavoro messo in campo da inizio anno, dopo aver già ottenuto il terzo piazzamento in Gara 1, ha vinto la seconda corsa del fine settimana, sfruttando al meglio la prima delle due pole position conquistate in qualifica. La seconda lo attende domani, nella gara che porrà fine al quarto round del Campionato promosso da ACI Sport e WSK Promotion.
Sul secondo gradino del podio di giornata è salito Newman Chi, portacolori di Prema Racing. Chi aveva vinto l’ultima gara a Monza ed è tornato al Mugello con un ottimo passo, in una gara di difficile interpretazione, che ha visto anche cadere qualche goccia, ma non abbastanza per montare le gomme da bagnato. Il pilota cinese è stato autore di uno start perfetto dalla P4, che lo ha catapultato davanti all’inseguimento di Powell. A chiudere il podio è stato Reno Francot. Il pilota olandese in forza al team PHM Racing aveva corso nel campionato italiano la scorsa stagione e, tornato a partecipare alle gare tricolore nel quarto round, ha conquistato il primo podio assoluto nel campionato. 
Quarta posizione per Sebastian Wheldon, che recupera così punti preziosi sul compagno di squadra capoclassifica Kean Nakamura-Berta (sesto in Gara 2 dopo aver vinto la prima gara toscana). Wheldon, portacolori di Prema Racing, ha sfidato la leadership di gara allo start, quando diverse vetture si sono aperte a ventaglio e le posizioni di vertice si sono ridefinite. Wheldon è stato terzo per i primi giri, dopo aver passato Francot, che lo ha in seguito ripassato con un sorpasso all’interno.
In quinta posizione Gabriel Gomez, portacolori di US Racing, già secondo questa mattina sul podio, continua ad accumulare punti preziosi per il campionato. Nakamura-Berta, ancora velocissimo in gara, ha dovuto recuperare una qualifica viziata da un track-limit, arrivando a chiudere sesto partendo dal nono blocco della griglia di partenza. 
Al settimo posto il pilota finlandese Luka Sammalisto, seguito da due compagni nel team US Racing, Andrija Kostic e Kabir Anurag. Proprio il singaporiano Anurag ha segnato il giro veloce di gara in 1'50.592.
Con il decimo piazzamento ha chiuso secondo sul podio Rookie, dopo Newman Chi, il pilota australiano Dante Vinci, in forza a Van Amersfoort Racing. A completare il podio di classe David Walther, tredicesimo assoluto, con i colori di Maffi Racing. 
Molto animata è stata la lotta per l’ingresso nella zona punti: a dare battaglia e accendere lo spettacolo sono stati anche Emanuele Olivieri di R-ace GP e Oleksandr Bondarev di Prema Racing, poi finiti rispettivamente undicesimo e dodicesimo. 

In gara, Powell si è trovato a gestire anche una ripartenza dopo la neutralizzazione che ha seguito un incidente in curva 2, nel pieno di una lotta a tre tra Guy Albag (R-ace GP), Elia Weiss (Cram Motorsport) e Luca Viisoreanu (Real Racing), con un contatto che ha posto fine alla gara degli ultimi due. Una penalità di 8 posizioni in griglia è stata assegnata ad Elia Weiss. Ancora un incidente è poi avvenuto al penultimo giro, in un contatto ruota a ruota tra Nathaniel Berreby (Maffi Racing) ed Emily Cotty (R-ace GP). La gara è quindi terminata dietro Safety Car. Il collegio degli Steward ha assegnato post gara a Berreby 25 secondi di penalità per l’accaduto. La vittoria nel Woman Trophy, in seguito all’incidente, è andata a Payton Westcott di Van Amersfoort Racing, con Kornelia Olkucka seconda per Maffi Racing. Ulteriori penalità sono state poi assegnate a David Cosma Cristofor (PHM Racing), che ha ricevuto 25 secondi per un incidente con Guy Albag che ha causato a quest’ultimo una foratura; 5 secondi a Enea Frey (Jenzer Motorsport) per non aver lasciato sufficiente spazio all’avversario in una battaglia in pista con Aleksander Ruta (Van Amersfoort Racing).

Domani, domenica 13 luglio, sarà la volta di Gara 3, al via alle 10:40. Tutte le gare avranno durata di 30 minuti + 1 giro e saranno visibili in diretta televisiva su ACI Sport TV (canale Sky 288 e 52 TivùSat) e in streaming su www.live.acisport.it, nonché sulle pagine YouTube e Facebook ACI Sport TV. Le gare saranno visibili in diretta anche con commento in inglese nel vasto network di televisioni internazionali che trasmettono le gare dell’Italian F.4 Championship e in streaming sulle pagine YouTube e Facebook dell’Italian F.4 Championship.

Foto Pezzoli/New Reporter Press