Visualizzazione post con etichetta FIA WEC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FIA WEC. Mostra tutti i post

giovedì 24 aprile 2025

Roger Federer sarà lo starter della 93esima 24 Ore di Le Mans

©Rolex/Anoush Abrar
L'Automobile Club de l'Ouest ha annunciato che Roger Federer, figura iconica dello sport mondiale, darà il via alla 93a edizione della 24 Ore di Le Mans, 4a prova del FIA WEC, sabato 14 giugno alle ore 16:00.

Considerato uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, Roger Federer ha lasciato il segno nella storia di questo sport con un elenco impressionante di successi: 20 titoli del Grande Slam, 310 settimane al vertice della classifica mondiale e uno stile di gioco che ha affascinato intere generazioni di appassionati. Oltre alle prestazioni, incarna eleganza, rispetto ed elevati standard, valori che riecheggiano quelli sostenuti dalla 24 Ore di Le Mans.

Pierre Fillon, Presidente dell'Automobile Club de l'Ouest: «Accogliere Roger Federer come starter ufficiale della 24 Ore di Le Mans è un immenso privilegio. La sua fama si estende ben oltre i confini del tennis. È una leggenda vivente, ammirato per i suoi successi tanto quanto per la sua umanità. La sua presenza arricchirà questa 93a edizione, che si preannuncia già eccezionale.»

Roger Federer: "È un grande onore essere stato invitato a dare il via alla 24 Ore di Le Mans, una gara tanto leggendaria quanto impegnativa. Sono sempre stato affascinato dall'impegno, dalla precisione e dalla resistenza che richiede. Essere al centro di questo evento iconico sarà un momento davvero speciale."

mercoledì 23 aprile 2025

FIA WEC / Primo podio del 2025 per Alpine Endurance a Imola


Il team Alpine Endurance protagonista a Imola nella seconda gara della stagione 2025 del FIA WEC. Determinati a riscattarsi all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, i Bleus hanno disputato tre produttive sessioni di prove libere prima di affidare le qualifiche a Charles Milesi e Mick Schumacher. Entrambi i piloti si sono assicurati la prima doppia presenza di Alpine nell'Hyperpole, con Mick Schumacher sesto sulla vettura numero 36 e Charles Milesi ottavo sulla vettura numero 35.
Frédéric Makowiecki (#36) e Ferdinand Habsburg (#35) hanno iniziato la gara di 6 ore con gomme medie. I due piloti si sono classificati settimo e ottavo prima che l'austriaco venisse penalizzato per un'infrazione alla ripartenza a seguito di una bandiera gialla a piena velocità. Successivamente, Ferdinand Habsburg è stato rallentato perché ha dovuto attraversare una buca di ghiaia per evitare una collisione con la Cadillac numero 12 e la Peugeot numero 93. Charles Milesi (#35) e Jules Gounon (#36) hanno poi preso il comando. Jules Gounon è risalito al quinto posto grazie a un pit-stop tempestivo. Nel frattempo, Charles Milesi si è avvicinato alla top ten, davanti alla Cadillac #12 e alla Porsche #99 su una pista dove le opportunità di sorpasso sono scarse. Entrambi i piloti hanno effettuato un doppio stint, e Jules Gounon ha effettuato con successo un sorpasso sulla Ferrari #50.
Mick Schumacher (#36) e Paul-Loup Chatin (#35) hanno iniziato i loro stint cle Alpine A424 rispettivamente in settima e undicesima posizione. Dopo un periodo di safety car, il pilota tedesco è risalito al quinto posto. Altrettanto combattivo, Paul-Loup Chatin ha guadagnato due posizioni prima di effettuare un pit-stop prolungato a causa di un problema che ha richiesto la sostituzione della carrozzeria posteriore.
La lunghezza degli ultimi due stint è stata calcolata per mantenere una buona posizione in pista fino alla fine della gara. Mick Schumacher ha lasciato i box per l'ultima volta in decima posizione. In un emozionante sprint finale di 35 minuti, la vettura numero 36 è salita al terzo posto a otto minuti dal termine, dopo che i suoi rivali avevano effettuato gli ultimi pit stop per raggiungere il traguardo. Il pilota tedesco è stato il più veloce in pista ed ha conquistato il primo podio stagionale per Alpine. Con una strategia diversa, la vettura numero 35 ha effettuato un ultimo pit stop a 13 minuti dal termine della 6h di Imola, concludendo al 13° posto dopo una gara frenetica.

Forte di questo secondo podio per la A424 nel Campionato del Mondo Endurance FIA, il Team Alpine Endurance si recherà in Belgio tra tre settimane per il terzo round del calendario, la 6 Ore TotalEnergies di Spa-Francorchamps (8-10 maggio).

Foto Pezzoli | New Reporter Press



FIA WEC: A IMOLA RITORNO NELLA TOP 10 PER IRON DAMES


Buona prova Iron Dames a Imola. Per il secondo round del Campionato mondiale endurance FIA ​​2025, Celia ikkkkkkiiiioMartin si è qualificata 14a e ha iniziato la gara di sei ore risalendo la classifica, arrivando fino al 12° posto prima di ricevere una penalità drive-through a seguito di un contatto. Dopo essere scesa in fondo al gruppo, la francese è risalita fino al decimo posto prima di cedere il volante a Rahel Frey nella seconda ora di gara. Rahel, che ha ripreso la gara al quindicesimo posto, ha trascorso le due ore successive a recuperare terreno, entrando nella top 10 alla fine della quarta ora.
Quando la Virtual Safety Car è entrata in pista dopo una collisione nella LMGT3, Michelle Gatting è salita in macchina a due ore dal termine. Con un ultimo stint impeccabile, la danese è riuscita a rimontare tra i primi 10, conquistando un buon ottavo posto finale.

Foto Pezzoli-New Reporter Press

martedì 22 aprile 2025

FIA WEC / A Imola primo podio per il team Akkodis


Il secondo round del Campionato Mondiale Endurance FIA, svoltosi all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola con la 6 ore, ha regalato non pochi colpi di scena. Per il team Akkodis ASP, il weekend in Emilia-Romagna è iniziato bene. I due equipaggi della Lexus RC F LMGT3, José Maria Lopez, Clemens Schmid e Petru Umbrarescu sulla #87, ed Esteban Masson (in sostituzione di Ben Barnicoat, infortunato), Finn Gehrsitz e Arnold Robin sulla #78, sono stati i più veloci nelle sessioni di prove libere. Le due Lexus si sono comportate ancora una volta bene in qualifica, conquistando il terzo (#78 Arnold Robin) e il nono (#87 Petru Umbrarescu) posto nella sessione, accedendo così all'Hyperpole. I piloti Silver hanno completato l'opera, con Clemens Schmid che ha piazzato la vettura #87 in prima fila (P2 LMGT3) e Finn Gehrsitz in terza fila (P5 sulla #78). Partendo in testa alla gara, l'Akkodis ASP Team ha preso il comando della categoria più volte, seguendo il ritmo delle strategie e dei rifornimenti. Passando sotto la bandiera a scacchi, l'equipaggio della #78 ha conquistato il suo primo podio per la squadra di Jérôme Policand, portandosi al secondo posto nella classifica a squadre. Anche Arnold Robin e Finn Gehrsitz sono secondi nella classifica piloti. 
Il terzo round si svolgerà il 10 maggio a Spa-Francorchamps, in Belgio.

Foto Pezzoli-New Reporter Press



lunedì 21 aprile 2025

FIA WEC / DOPPIO PODIO PER IL TEAM BMW M WRT A IMOLA

Dopo l'ottima prestazione all'apertura della stagione in Qatar, il BMW M Team WRT e il Team WRT sono tornati in azione questo fine settimana per il secondo round FIA ​​WEC all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il team ha schierato ancora una volta quattro vetture – due BMW M Hybrid V8 nella classe Hypercar e due BMW M4 GT3 EVO nella LMGT3 – e ha offerto un'altra prestazione competitiva, evidenziata da un ottimo secondo posto assoluto per la BMW M Hybrid V8 #20 e da un podio di classe per la BMW M4 GT3 EVO #46. 

Ritmo e prestazioni eccellenti hanno caratterizzato la prestazione del team WRT alla 6h di Imola. In una griglia di partenza di 13 costruttori e 36 iscritti totali, entrambe le BMW M Hybrid V8 hanno dimostrato un'eccellente velocità sullo stretto e tecnico circuito italiano, mentre le BMW M4 GT3 EVO si sono dimostrate costantemente competitive in LMGT3.

La BMW M Hybrid V8 numero 15, partita con Kevin Magnussen dalla terza posizione, si è piazzata tra le prime tre nelle fasi iniziali di gara. Nonostante le difficili condizioni della pista e le strategie in continua evoluzione, l'equipaggio ha concluso la gara in sesta posizione, mantenendo una solida posizione in classifica generale.

La vettura gemella numero 20 ha dovuto affrontare una partenza più impegnativa dalla tredicesima posizione, ma grazie agli stint di René Rast, Robin Frijns e Sheldon van der Linde ha risalito costantemente la classifica. Un'ottima ora finale ha assicurato al team la seconda posizione assoluta, primo podio Hypercar della stagione 2025.

Nella LMGT3, la BMW M4 GT3 EVO numero 46, guidata da Ahmad Al Harthy, Valentino Rossi e Kelvin van der Linde, è partita dalla pole position dopo una prestazione eccezionale in qualifica di Al Harthy e un brillante giro in Hyperpole di Rossi. La vettura è rimasta in testa per diversi stint, rimanendo saldamente in lizza per la vittoria di classe. Una penalità stop-and-go alla quinta ora li ha allontanati dalla vetta, ma l'equipaggio ha rimontato fino a conquistare la seconda posizione di classe, mancando la vittoria per soli 0,397 secondi. È il loro primo podio stagionale.

La vettura numero 31, iscritta dal team The Bend WRT e guidata da Yasser Shahin, Timur Boguslavskiy e Augusto Farfus è stata protagonista di una gara più movimentata dopo l'eccellente podio in Qatar. Due penalità e la riparazione dell'alettone posteriore hanno interrotto la loro corsa, ma la vettura ha tagliato il traguardo con un 12° posto di classe.

Con un doppio podio – secondo posto assoluto in Hypercar e secondo posto in LMGT3 – WRT lascia Imola con una crescente fiducia in entrambe le categorie. Il team guarda ora a uno degli appuntamenti clou del calendario FIA WEC: la TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps, in programma il 10 maggio.

La squadra del GT World Challenge Europe sarà a Brands Hatch per il secondo round del campionato e l'apertura della stagione della Sprint Cup, in programma dal 3 al 4 maggio.

Foto Claudio Pezzoli / New Reporter Press

FIA WEC / Quinto posto a Imola per la Ferrari 296 LMGT3 di Vista AF Corse


La seconda gara del FIA World Endurance Championship all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola si chiude con un quinto posto per la migliore delle Ferrari 296 LMGT3 di Vista AF Corse, la numero 54 di Thomas Flohr, Francesco Castellacci e del pilota ufficiale Davide Rigon. Ritiro invece per la numero 21 di François Heriau, Simon Mann e l’altro ufficiale della Casa di Maranello Alessio Rovera, in lotta per le prime posizioni fino al contatto subito che l’ha fatta finire contro le barriere.

Alla partenza della 6h di Imola, Heriau è scattato benissimo dalla quarta casella, portandosi immediatamente secondo e mantenendo la posizione per il primo stint di gara. Il pilota francese è riuscito anche a strappare la prima posizione con una bella staccata alla prima curva, prima di scontare una penalità di cinque secondi per procedura di partenza non corretta. Simon Mann è salito a bordo della Ferrari in quarta posizione ed è stato combattivo nel riguadagnare il podio, per poi trovarsi al comando grazie alla strategia differenziata. A poco più di due ore dal termine, però, la vettura numero 21 è stata colpita alla Rivazza 2 dalla Bmw numero 46, poi penalizzata con uno Stop & Go, finendo contro le barriere. Ripartita con tre giri di ritardo, è stata poi costretta al ritiro.

È iniziata invece in salita la gara della numero 54, con Thomas Flohr che ha perso posizioni nelle fasi iniziali della corsa, ritrovandosi a dover lottare fuori dalla zona punti. Francesco Castellacci è riuscito a riportare la vettura in top 10 alla fine della quarta ora di gara, prima di passare il volante a Davide Rigon. Il pilota ufficiale Ferrari ha inanellato diversi sorpassi risalendo la classifica e tagliando il traguardo in quinta posizione, con un distacco di un giro dalla vettura vincitrice. La classifica di campionato vede ora l’equipaggio numero 54 in ottava posizione con 16 punti, mentre la numero 21 è decima con 15 punti.

Il FIA WEC ritornerà in pista dall’8 al 10 maggio a Spa-Francorchamps, per una gara sulla distanza di sei ore. (www.ferrari.com)

Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press

Alla 6h di Imola la quinta vittoria della Ferrari 499P nel FIA WEC


A Imola, Ferrari ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC 2025 festeggiando la vittoria con la 499P numero 51 condotta in gara da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi scattati dalla pole position.

È così salito a quota cinque il numero delle vittorie assolute conquistate dalla 499P nel FIA WEC: i due successi della stagione in corso – a Imola e in Qatar, con Fuoco, Molina e Nielsen – si aggiungono a quelli straordinari alla 24 Ore di Le Mans 2023 e 2024, rispettivamente con gli equipaggi numero 51 e 50. La vettura del team privato AF Corse aveva trionfato, invece, alla Lone Star Le Mans 2024.

ph David Tarallo



domenica 20 aprile 2025

WEC 6h di Imola / Vittoria della Ferrari di Giovinazzi, Pier Guidi e Calado


La 6h di Imola, secondo appuntamento del FIA World Endurance Championship, disputata all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, si è conclusa con la vittoria, nelle Hypercar, della Ferrari #51 di Giovinazzi, Pier Guidi e Calado. Secondo posto della BMW #20 di Rast, Frijns e Van der Linde 8 secondi dai vincitori. Completa il podio la Alpine #36 di Gounon, Makoviecki e Schumacher, al primo podio della stagione. Conclude a ridosso del podio la Ferrari AF Corse #83, seguita dalla Toyota #8, dalla Toyota #7 e dalla BMW #15, anche lei in lizza per la vittoria, fino a fine gara, dove ha dovuto eseguire un veloce rifornimento, perdendo il vantaggio guadagnato.
In LMGT3, vittoria della Porsche #92 di Lietz, Pera e Hardwick davanti alla BMW #46 di Valentino Rossi, Al Harthy e Van der Linde. Terzo posto, primo podio dal debutto, della Lexus #78, che ha condotto una gara pulita, riuscendo a portare a casa il podio

Foto Davide Stori 





WEC 6h di Imola (gara), foto di Bonoragency Photosport

Autodromo di Imola, 20 Aprile 2025
WEC - 6h di Imola, la gara

foto Bonoragency Photosport
riproduzione riservata