domenica 13 luglio 2025

F4 / Al Mugello vince ancora Alex Powell


Il quarto round dell’Italian F.4 Championship si è concluso con un fine settimana da incorniciare per Alex Powell. Il pilota statunitense-giamaicano di R-ace GP, parte del programma junior Mercedes, ha brillato già nelle qualifiche conquistando due pole position. In Gara 1 è riuscito a salire sul podio partendo dal quarto blocco in griglia, chiudendo terzo, e ha poi coronato il weekend con una doppietta grazie al successo in Gara 2 e Gara 3, quest’ultimo ottenuto con oltre cinque secondi di vantaggio sul diretto inseguitore.

Nell’ultima gara del fine settimana sono state invece molto combattute le posizioni restanti della top 10. La seconda piazza è andata all’olandese Reno Francot, portacolori di PHM Racing, al rientro nel campionato proprio al Mugello dopo aver disputato l’intera stagione nel 2024. Un ritorno più che positivo per Francot, autore di un terzo posto in Gara 2 e del secondo in Gara 3. L’olandese è riuscito a superare Kean Nakamura-Berta con un’ottima partenza e ha poi dovuto difendere a più riprese la posizione proprio dagli attacchi del pilota di Prema Racing. 
Leader di classifica, Nakamura-Berta ha chiuso terzo una Gara 3 che lo ha visto protagonista in una lotta intensa fino agli ultimi giri. Dopo il successo in Gara 1 dalla pole, il pilota ha dovuto limitare i danni a causa di una qualifica 2 non ideale a causa di un track limit, chiudendo sesto Gara 2 e tornando sul podio nella corsa conclusiva. A sfidarlo nel finale è stato Gabriel Gomez di US Racing, desideroso di replicare il podio ottenuto in Gara 2. Nonostante tentativi ben calibrati, il brasiliano ha dovuto accontentarsi della quarta posizione.

Spettacolare è stato il sorpasso che ha portato Maksimilian Popov, a chiudere quinto. Il portacolori di Van Amersfoort Racing ha sfruttato il duello tra Luka Sammalisto (US Racing) e Sebastian Wheldon (Prema Racing), infilando entrambi contemporaneamente con una manovra decisa all’interno. Sammalisto ha poi tagliato il traguardo sesto. Le posizioni dalla settima alla nona hanno coinciso con quelle del podio Rookie, completato nell’ordine da Salim Hanna e Newman Chi di Prema Racing e da Aleksander Ruta di Van Amersfoort Racing.
A chiudere la top 10 è stato l’australiano Dante Vinci, anche lui Rookie e anche lui sotto le insegne di Van Amersfoort Racing. Le ultime posizioni in zona punti sono state al centro di un’altra accesa battaglia che ha visto coinvolti anche Kabir Anurag (US Racing), David Cosma-Cristofor (PHM Racing), Artem Severiukhin (Jenzer Motorsport) ed Emanuele Olivieri. Il pilota italiano di R-ace GP ha siglato il giro più veloce in gara con il tempo di 1'51.069, ma le sue ambizioni sono state compromesse da una foratura che lo ha costretto a una sosta ai box. L’ultima gara del weekend toscano è stata resa più complessa dalle condizioni della pista, inizialmente molto scivolosa a causa della pioggia caduta sull’Autodromo Internazionale del Mugello poco prima che i piloti si schierassero in griglia. Con la pista che andava via via asciugandosi, però, tutti i piloti sono partiti con gli pneumatici Pirelli slick.

In classifica generale, Kean Nakamura-Berta mantiene la leadership con 213 punti. Sebastian Wheldon è secondo nonostante una Gara 3 chiusa in 14ª posizione dopo aver lottato per il podio. Il pilota Prema è raggiunto a quota 154 da Gabriel Gomez. Alex Powell risale in quarta posizione con 113 punti, seguito da Emanuele Olivieri (R-ace GP) a 94.

Foto Pezzoli \ New Reporter Press