lunedì 12 settembre 2022
Testa a testa nel Porsche Club GT a Vallelunga, ecco tutti i vincitori
mercoledì 13 luglio 2022
BAGNO DI FOLLA PER LA FORMULA X A VALLELUNGA NELL’AMERICAN FESTIVAL OF ROME
L'appuntamento andato in scena all'autodromo 'Piero Taruffi' di Vallelunga rimarrà a lungo impresso nella memoria dei suoi protagonisti grazie allo spettacolo regalato dall'American Festival of Rome, l'evento che ha visto le gare del Formula X Racing Weekend nel ruolo di Official Support Races della NASCAR Whelen Euro Series. Nelle giornate di Sabato 8 e Domenica 9 Luglio sono stati oltre ventimila i fans accorsi sul circuito capitolino per guastarsi una sequenza scoppiettante di gare, che ha visto la Formula X nel ruolo di protagonista con ben cinque categorie e oltre cento vetture al via.
Lo straordinario entusiasmo che ha pervaso tribune e paddock è stato impreziosito dallo show in pista, con le dieci gare in programma per la serie tricolore organizzata da Luca Panizzi che non hanno lesinato colpi di scena. Tifo da stadio nella Legends Cars Italia, con Claudio Cappelli e Alberto Naska che si sono spartiti nelle due manche il gradino più alto del podio, mentre Salvatore Liotti e Andrea Bodellini si sono aggiudicati il successo nel terzo appuntamento stagionale della FX Pro Series. Ad imporsi nella FX3 sono invece stati Andrea Zaniboni e Lyle Schofield, con il Trofeo Predator's che ha invece registrato il doppio centro da parte di Luca Vanzetto. Infine, trionfi per Ezio Muccio e Massimiliano Moro nella ATCC Sprint Series, dove Kevin Liguori si è confermato al top nella Twingo Cup.
FX PRO SERIES. La gara di casa ha sorriso solo parzialmente a Salvatore Liotti, autore di una splendida pole position e di un perentorio successo in gara-1. Il campione in carica FX2 ha infatti dominato la prima prova del week-end nella categoria riservata alle Tatuus T-014, precedendo sul gradino più alto del podio Edoardo Borelli e Andrea Bodellini. Nella seconda manche, complice la griglia di partenza invertita, Liotti è stato eliminato da un contatto con lo stesso Borelli, mentre a salire sul trono è stato il giovane Bodellini, autore di uno scatto fulmineo dalla seconda fila. Grazie a questo successo, il portacolori Eureka Competition può consolidare la propria leadership nella classifica del campionato. Sul podio in gara-2 anche Elia Galvanin (Dexter Motorsport) e Tommaso Lovati (Lema Racing). Per quanto riguarda la graduatoria AM, doppio centro per Andrea Raiconi davanti a Riccardo Stocchi e Saul Gorlato (G_Motorsport) in gara-1, mentre nella seconda prova alle spalle del vincitore si sono piazzati Devis Padovan e Stocchi.
FX3. Non sono mancati i colpi di scena nel terzo appuntamento stagionale riservato alle performanti Predator's PC015-Y. Mentre sembrava avviato ad un comodo successo dopo essere scattato dalla pole, l'irlandese Lyle Schofield è stato costretto al ritiro nelle battute finali di gara-1, consentendo così a Andrea Zaniboni di cogliere un comunque meritato successo. Ottima anche la prestazione di Andrea Gilardoni e Marco Luzzi, giunti alle spalle del vincitore con quest'ultimo al top nella classe AM. L'occasione per il riscatto di Schofield è poi arrivata in gara-2, con il pilota del Rawstorne Racing autore di una prodigiosa rimonta dall'ultima fila che gli ha consentito di scavalcare Marsilio Canuti, subito prima che la gara venisse definitivamente neutralizzata per un contatto tra Matteo Zaniboni e Gilardoni. Alle spalle di Schofield (sempre più in fuga nella classifica di campionato), primo podio assoluto per Canuti e Erik Bussolino; quest'ultimo si è anche imposto nella graduatoria AM, precedendo Cosimo Antoniello e Andrea Giagnorio.
TROFEO PREDATOR'S. La consueta griglia ricca di Predator's del Factory Team ha regalato due gare emozionanti nel quarto atto stagionale a Vallelunga. Luca Vanzetto si è imposto in ambedue le manche, compiendo un passo importante verso la conquista del titolo. Alle sue spalle, Niccolò Bettini ha limitato i danni con un secondo e terzo posto finale, mentre Gabriele Bini e Graziano Rottini sono riusciti entrambi ad artigliare un piazzamento sul podio cogliendo rispettivamente il terzo posto in gara-1 ed il secondo in gara-2. Per quanto riguarda la graduatoria AM, Roberto Bini ha colto una doppietta riducendo così il proprio gap dalla vetta della classifica, precedendo Di Giovambattista (secondo in entrambe le manche) quindi Mario Benvenuti e Fabrizio Massaini sul terzo gradino del podio.
ATCC SPRINT SERIES. Grande bagarre e agonismo nella nuova serie che vede al via le vetture del Challenge Ford MPM e della Twingo Cup. Nella prima manche, il rientrante Ezio Muccio ha dominato gara-1 dopo essere scattato dalla pole, avendo la meglio nei confronti di Antonio Auricchio e Riccardo Mandolese. Complice l'inversione delle prime sei posizioni sulla griglia, la seconda manche ha regalato emozioni sin dal via, con il giovane Massimiliano Moro abile ad involarsi verso il suo terzo successo stagionale. Sul podio dell'assoluta nuova piazza d'onore per Auricchio, mentre Federico Boratto ha colto la terza posizione.
Nella Twingo Cup, Kevin Liguori ha consolidato la propria leadership in classifica cogliendo una perentoria doppietta di classe ed entrando nella top ten assoluta di gara-2. Alle sue spalle Matteo Pala e Antonello Casillo nella prima manche, con quest'ultimo che ha invece preceduto Andrea Antonuzzi sul podio della seconda prova. Infine, vittorie per Matteo Pala e Vittorio Zazza nella classe Over.
LEGENDS CARS ITALIA. Uno spettacolo indimenticabile ha accompagnato le due gare di Vallelunga, con una battaglia che non ha lasciato un attimo di respiro al grande pubblico presente sulle tribune. In gara-1, Claudio Cappelli si è imposto nei confronti di Simone Borghi e Alberto Naska, al termine di un duello tiratissimo che ha visto i tre contendersi il successo sino alle ultime battute. La bagarre è stata ancora più serrata nella seconda manche, con ben cinque piloti a giocarsi la vittoria a suon di sorpassi: alla fine l'ha spuntata Alberto Naska, abile a svettare per la gioia dei propri fans davanti a Simone Borghi e Claudio Cappelli.
Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): "Credo che difficilmente ci dimenticheremo di questa splendida esperienza nell'ambito dell'American Festival of Rome. Per noi si trattava del terzo anno consecutivo di collaborazione con la NASCAR Whelen Euro Series, ma farlo con questo incredibile entusiasmo da parte del pubblico è stato incredibile. Abbiamo diversi elementi in comune con la filosofia delle gare americane, pertanto credo che il connubio si sia rivelato ancora una volta vincente e intendiamo rinnovarlo anche per il futuro. Un grande ringraziamento va anche all'autodromo Vallelunga per l'eccellente organizzazione, ad ACI Sport e a tutti i nostri sponsor e partner tecnici. Siamo contenti di aver regalato un bello spettacolo anche a chi ha seguito le nostre gare attraverso i Social, grazie alle spettacolari immagini on-board proposte durante le dirette. Adesso guardiamo al prossimo appuntamento di Rijeka dove si preannuncia un altro week-end spettacolare."
Credits: Photo Signori / FX Racing Weekend
giovedì 7 luglio 2022
Vallelunga pronta a festeggiare la 250esima gara della EuroNASCAR
giovedì 30 giugno 2022
A Vallelunga il quinto ACI Racing Weekend 2022 con F4, Sport Prototipi, F2000, Mini.
martedì 24 maggio 2022
Sfide bollenti a Vallelunga nel terzo round del Time Attack Italia
domenica 1 maggio 2022
GRUPPO PERONI RACE / ROCCA E DALOKAY TRIONFANO IN COPPA ITALIA A VALLELUNGA, BIS DI MAGLIONA NEL MTP. BENSI E SANDRUCCI BRILLANO NELLA RS CUP
COPPA ITALIA TURISMO - Successo agevole di Paolo Rocca (MM Motorsport) su Honda Civic FK7 in Gara-1, dopo essere scattato dalla pole position. Il 21enne milanese ha tagliato il traguardo con un vantaggio di 1.7s sul venezuelano Sergio Lopez, seguito dal compagno di squadra RC2 Victor Fernandez, entrambi su Cupra Leon Competicion. Quarto in rimonta dalla quinta fila Adriano Visdomini (NEXT Motorsport), mentre il giovane Marco Butti non ha potuto prendere parte alla gara per un problema al cambio. Bene anche Luigi Gallo (Scuderia Pro Race), quinto davanti a Fabrizio Fede, vincitore della 2^ divisione su Seat Leon Cup Racer. Paolo Palanti (Elite Motorsport) ha chiuso invece 2° di divisione ma risulta il migliore tra le TCR DSG. Seguono Nicola Franzoso (Calcagni Motorsport) e Niccolò Loia (NOS), mentre chiude la Top-10 assoluta Gabriele Giorgi dopo una gara travagliata. Leonardo Arduini primeggia in terza divisione sulla sua Citroen C3 Max, davanti ad Alberto Cioffi (AC Racing) e Roberto Agostini (GRT Motorsport). Rolando Bordacchini (Speed Motor) precede i compagni di team Pietro Limonta e Andrea Gregori nel Trofeo 318.
Dalokay, dopo aver riscontrato problemi nel finale di Gara-1 concludendo 12° assoluto, si è imposto in una rocambolesca Gara-2 davanti a Rocca. Il giovane di casa MM Motorsport è risalito in seconda posizione dopo essere scivolato decimo a causa di due contatti nei giri di apertura. Terzo un ottimo Marco Marini, che porta sul podio la Scuderia Pro Race davanti ad Adriano Visdomini e Luigi Gallo. Una lunga fase di neutralizzazione è stata innescata dal ritiro di Gabriele Giorgi, mentre il compagno di squadra Niccolò Loia ha raccolto il successo della seconda divisione davanti a Paolo Palanti e la Seat Leon Cup Racer di Alessandro Lisi. Disfatta per l'RC2 Junior Team, con Victor Fernandez doppiato e Sergio Lopez ritirato a 4 giri dal termine a causa di una foratura. Leonardo Arduini vince ancora nella 3^ divisione, con quasi quattro secondi di vantaggio su Alberto Cioffi. A completare il podio Matteo Bacci, mentre tra le BMW ha avuto la meglio ancora una volta Rolando Bordacchini.
MASTER TRICOLORE PROTOTIPI - Gara-1 del Master Tricolore Prototipi ha visto Omar Magliona (CMS Racing Cars) raccogliere il successo nel Gruppo CN, davanti a Michele Liguori. Roberto Del Castello è stato retrocesso in terza posizione del proprio raggruppamento a causa di una penalità di 25 secondi. Nel Gruppo Special ha vinto invece al debutto il 21enne Gennaro Di Somma (HC Racing) su Osella JRB. Problemi per Claudio Francisci nel finale, mentre non hanno preso parte alla gara Ranieri Randaccio e Fabio Valle a causa di problemi tecnici. Magliona completa l'opera in Gara-2, vincendo ancora una volta e firmando anche il giro veloce al volante della sua Norma M20 FC. Sul podio del Gruppo CN Massimo Wancolle su Osella PA21 e Ranieri Randaccio su Norma, mentre Claudio Francisci è riuscito a raddrizzare la gara dopo un contatto all'avvio. Tanti i ritiri, a cominciare da Gianfranco Giorgio al terzo giro, a seguire Del Castello alla quinta tornata e Di Somma nella seconda metà della gara.
RS CUP - La stagione dell'RS Cup si è aperta con il successo di Giulio Bensi, al termine di un'appassionante sprint condita da duelli e sportellate. Il pilota toscano in forza al team Blackcars Corse ha preceduto il poleman Mattia Lancellotti (Faro Racing), dopo la retrocessione in quinta posizione di Gustavo Sandrucci, che inizialmente aveva tagliato il traguardo per primo. Completa il podio Paolo Tartabini, seguito dal veneto Manuel Stefani, mentre tra gli Over 50 trionfa Massimiliano Ciocca. Redenzione in Gara-2 per Sandrucci, protagonista di un'altra manche combattuta e ricca di azione. Il pilota di Seven Hills Motorsport ha chiuso davanti all'esordiente Luca Franca (4x4 Explorer) e Manuel Stefani. Gara compromessa da un drive through per Alex Lancellotti, 10° al traguardo, mentre si è ritirato Bensi a pochi minuti dalla conclusione all'uscita della curva Roma. Tra gli Under 25 si è distinto quindi Pietro Alessi, Ciocca si è ripetuto invece tra gli Over 50. Nella sfida delle Renault Clio 2.0 ancora una volta Nunzio Anastasi ha centrato il successo.
Nella Lotus Cup Italia sono Giacomo Giubergia e Fabio Radice a dividersi la posta a Vallelunga. Il torinese è ora il nuovo leader della classifica generale, in un weekend in cui Daniel Grimaldi è stato frenato da ripetuti problemi tecnici.
Tanti colpi di scena anche nella Smart EQ foravo e-Cup, con i successi di Gabriele Torelli, Francesco Savoia e Leonardo Arduini, il quale ha brillato anche in Coppa Italia Turismo nella propria divisione.
Sull'asfalto del "Piero Taruffi" è andato in scena anche il Ch. Naz. Assominicar, con il bis di Ivan Lizzio su Fiat 500, mentre tra le Fiat 126 ha dominato Cavaliere.
Il prossimo appuntamento in pista con le competizioni targate Gruppo Peroni Race sarà il 18-19 giugno al Misano World Circuit "Marco Simoncelli".
sabato 30 aprile 2022
Gruppo Peroni Race: Rocca, Magliona, Francisci e Lancellotti in pole position a Vallelunga
.jpg)
venerdì 29 aprile 2022
Coppa Italia Turismo, anche a Vallelunga oltre 40 vetture in pista. Al via RS Cup e Master Tricolore Prototipi
sabato 27 novembre 2021
Peroni Race Weekend, a Vallelunga le prove dell’ultimo round della stagione
Campagnano, 27 novembre 2021 - La prima delle due giornate dell'ultimo Peroni Race Weekend dell'anno si è conclusa con la pole dell'Audi #6 di Tecnodom Sport e il dominio di Davide Pedetti nelle qualifiche del Master Tricolore Prototipi all'Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga.
Si accende la lotta al titolo del TCR DSG Europe 2021 sul circuito laziale: i favoriti al titolo scatteranno dalla pole position al "Piero Taruffi", ancora una volta impeccabili nelle prove di qualificazione.
Jonathan & Steven Giacon insieme a Luca Rangoni (Tecnodom Sport) concludono le qualifiche in testa, con un tempo combinato pari a 3'24''794. Gabriele Volpato e Marco Butti (Elite Motorsport) si dimostrano comunque veloci e si aggiudicano la prima fila in 3'25''266, mentre Cosimo Barberini e Gabriele Giorgi (NOS) apriranno la seconda fila grazie a un tempo combinato di 3'25''850 sulla loro VW Golf GTI TCR DSG, sei decimi più lenti dei tempi di Volpato e Butti.
Buon debutto per Ettore Carminati e Simone Sartoni sull'Audi di BF Motorsport, quarti in qualifica (3'27''975) e molto rapidi nelle libere 2 del mattino. Aprono la terza fila Paolo Palanti e il romano Andrea Argenti sulla Cupra #69 del team di Imerio Brigliadori, davanti a Nicola Novaglio e Rodolfo Massaro sulla #15 di Elite Motorsport.
In ultima fila figurano l'equipaggio NOS Loia-Laschino, insieme nella tappa di Grobnik, e le new entry Alessandro Revello e Mauro Guidetti in forza al team TEN JOB.
In gara sarà battaglia vera anche per il titolo Under 25, oltre al primato nell'assoluta: nella classifica riservata alle giovani leve il giovane padovano Steven Giacon precede di 10 punti il 16enne Marco Butti.
Nel Master Tricolore Prototipi è invece in palio il secondo posto in campionato, e sarà un affare tra Ranieri Randaccio e Giancarlo Pedetti. Il poleman per entrambe le manche da 25' di domani è tuttavia Davide Pedetti (MC World), che ha distanziato di poco più di un decimo Claudio Francisci su Lucchini BMW (classe E2SC 3000) in Qualifica 1 e 2. Randaccio ha concluso rispettivamente 3° e 4°, mentre Giancarlo Pedetti scatterà 4° e successivamente 5°.
Domani si farà sul serio: le gare del Master Tricolore Prototipi scatteranno alle 10.10 e alle 14.00, separate dalla due ore che decreterà i campioni 2021 del TCR DSG Europe. Le gare verranno trasmesse in diretta su MS Motor TV (Canale 229 di Sky) e sui social GPR.
Foto Agenzia Signori
giovedì 31 ottobre 2019
RATON RACING CON I COLORI SVIZZERI E LENZ-NIEDERHAUSER NEI FIA MOTORSPORT GAMES
domenica 10 febbraio 2019
Autodromo Vallelunga con LetyXRacing Women Riding School
Nata dalla volontà di creare un movimento nazionale per riportare le donne in pista, la LetyXRacing Women Riding School sosterrà presso l'Autodromo Vallelunga alcune giornate dedicate alle attività della scuola, a partire dal primo appuntamento fissato per il 17 Giugno. Sarà inoltre preziosa la collaborazione con Letizia Marchetti, che fornirà assistenza durante le giornate in pista e, in particolare, in occasione delle prove libere organizzate dall'Autodromo Vallelunga con turni riservati alle donne.
"Siamo orgogliosi di aver siglato questo accordo - ha commentato Letizia Marchetti - ed essere partner dell'Autodromo Vallelunga per le prove libere 2019. Per la LetyXRacing Women Riding School rappresenta una grande opportunità per ricreare un movimento nazionale per portare le donne in pista nella massima sicurezza in un impianto prestigioso ed in continua evoluzione".
"Dal 2014 ACI Vallelunga ha introdotto i Turni Neofiti – ha dichiarato Alfredo Scala, Direttore Aci Vallelunga Spa - un particolare momento in pista dedicato a chi non ha mai girato nel nostro Autodromo. Un turno dedicato, venduto a costo promozionale, in cui poter pretendere confidenza con il tracciato nel massimo della serenità. Grazie a questo turno, circa mille motociclisti hanno scelto di vivere una prima esperienza in pista per poi tornare più volte a correre in tutta sicurezza, come solo tra i cordoli di un autodromo si può fare. Oggi accogliamo con grande piacere la proposta della LetyXRacing Woman School, certi di vedere, grazie a questa iniziativa, sempre più donne cimentarsi in pista"
venerdì 22 giugno 2018
Nissan e ACI Vallelunga insieme per la sicurezza stradale
mercoledì 13 settembre 2017
A Vallelunga successo per il weekend a tutta passione Alfa Romeo