martedì 24 gennaio 2023
Scuderia Etruria Sport accende la sfida del “Tricolore” Rally Auto Storiche al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine
La Formula 2000 e la F 2.0 Cup pronte per la nuova stagione
lunedì 23 gennaio 2023
ROAR BEFORE THE ROLEX 24: CETILAR RACING NELLA TOP-10 DELLA QUALIFICA DELLA 24 ORE DI DAYTONA
domenica 22 gennaio 2023
Winter Marathon / Vittoria di Barcella-Ghidotti su Fiat 508 C (0-30 Squadra Corse). Nelle Prove di Media in evidenza Pighi-Callegari su Porsche 356 della Scuderia Castellotti

Il Concorso di Eleganza Youngtimer ACI Storico alla seconda edizione
Mitteleuropean Race | La Salita della Trieste-Opicina
> 20 gennaio 2023 - Sarà una regione vestita a festa quella che dal 12 al 14 maggio accoglierà i partecipanti della Mitteleuropean Race|La salita della Trieste-Opicina, l'ormai tradizionale appuntamento con le automobili storiche organizzato dall'Asd Adrenalinika di Trieste: uno spettacolare festival dei motori che quest'anno, per la prima volta, coinvolgerà tutte le province del Friuli-Venezia Giulia (Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone).
Il percorso della manifestazione renderà omaggio alla bellezza e alla storia di una regione tutta da scoprire. E non per caso, la Mitteleuropean Race è stata ritenuta in sintonia con i principi ambientali, sociali ed economici del marchio "Io sono Friuli-Venezia Giulia", il brand che tutela la sostenibilità delle imprese regionali e l'origine delle produzioni agroalimentari.
Per il 2023, la Mitteleuropean Race conferma il format dell'edizione precedente, costituito da tre differenti modalità di partecipazione:
La Mitteleuropean Race | La salita della Trieste-Opicina, cioè la gara di regolarità vera e propria, si disputerà su un tracciato di circa 500 chilometri, lungo i quali sono disseminate un'ottantina di prove cronometrate e sei prove a media. Le vetture ammesse sono quelle prodotte fino al 1976 compreso, più una selezione di automobili di prestigio costruite entro il 1990, a discrezione degli organizzatori.
La Mitrace Tour Cup, che si svolge in parallelo alla Mitteleuropean Race, è un evento puramente turistico riservato alle supercar sportive moderne, senza prove e impreziosito da momenti culturali specifici, come la visita alla Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo (PN).
Domenica 14 maggio, infine, le porte di Trieste si aprono anche per la gara di Regolarità Turistica, aperta a tutti coloro che vogliono misurarsi con il cronometro su un percorso di 90 km, meno impegnativo, ma altrettanto avvincente.
Gli organizzatori hanno già aperto le iscrizioni ed è previsto uno sconto del 10% sulle quote di iscrizione alla Mitteleuropean Race e alla Mitrace Tour Cup per chi formalizza la propria partecipazione entro il 31 gennaio 2023. Per tutti, le iscrizioni si chiudono domenica 30 aprile 2023.
Come le edizioni passate, la Mitteleuropean Race 2023 è parte del Challenge Aido Autostoriche, un circuito di gare di regolarità che sostengono gli ideali della donazione di organi e del trapianto terapeutico.
A rafforzare l'intensità di un weekend motoristico di altissimo livello, per il terzo anno consecutivo, la Mitteleuropean Race | La salita della Trieste-Opicina si svolgerà in concomitanza con il Concorso d'Eleganza Città di Trieste, organizzato da Club ACI Storico, l'Automobile Club di Trieste e A.A.V.S. (Associazione Amatori Veicoli Storici), con il patrocinio dell'Automobile Club d'Italia.
Anche quest'anno, infine, la Mitteleuropean Race si fa portavoce di un messaggio di solidarietà sociale, aderendo nuovamente al Progetto M.I.T.E., un programma unico al mondo che dà a persone ipovedenti e non vedenti l'opportunità di partecipare, come navigatori, a rally internazionali e nazionali e gare di regolarità.
(Comunicato Stampa Mitteleuropean Race)
sabato 21 gennaio 2023
Regolarità Autostoriche / Verso la Coppa Giulietta e Romeo, primo round tricolore 2023
venerdì 20 gennaio 2023
Nuovi traguardi nel 2023 per Alessio Rovera su Ferrari
Varese, 20 gennaio 2023. Alessio Rovera è pronto a inaugurare il 2023 nell'imminente appuntamento della 24 Ore di Daytona e nel contempo svela gli impegni principali che per la nuova annata di corse lo confermano protagonista ai massimi livelli come pilota ufficiale Ferrari Competizioni GT. La stagione del driver varesino si annuncia particolarmente prestigiosa e lo vedrà in corsa nel Mondiale Endurance e per la prima volta in pianta stabile nel GT World Challenge. Si inizia da Daytona, però, nella serie nordamericana IMSA al volante della Ferrari 296 GT3, la nuova GT del Cavallino Rampante all'esordio assoluto in gara: appuntamento il 28-29 gennaio con la 61ma edizione della classica della Florida. Rovera, al secondo anno come pilota ufficiale di Maranello, sarà al via in equipaggio con Andrea Bertolini, Onofrio Triarsi e Charlie Scardina sulla 296 GT3 di Triarsi Competizione in classe GTD. Per Alessio si prospetta dunque un'annata dal particolare peso specifico, con il compito di continuare a sviluppare la nuova 296 GT3 e prendere parte ai principali eventi internazionali, tra i quali spicca la Endurance Cup del GT World Challenge.

GT World Challenge. Nell'ambita e competitiva serie della SRO Rovera punta in alto dopo la sua prima vittoria alla 24 Ore di Spa ottenuta lo scorso luglio, quando con tanto di giro più veloce assoluto della corsa si impose nella classe Pro-Am con la 488 GT3 Evo 2020 di AF Corse. Quest'anno la sfida nella sfida è anche l'esordio della 296 GT3, sempre in seno alla squadra piacentina diretta da Amato Ferrari e in equipaggio con i compagni di marca Robert Shwartzman, cresciuto nel vivaio della Ferrari Driver Academy, alla prima stagione in GT e nel 2023 pilota di riserva per la Scuderia di Formula 1, e il danese Nicklas Nielsen, con il quale ha già condiviso due trionfali cavalcate nel Mondiale Endurance 2021 e 2022.
FIA WEC. Proprio nel Mondiale Endurance Rovera ritorna per la terza stagione consecutiva dopo le vittorie alla 24 Ore di Le Mans e del titolo GTE Am nel 2021 su Ferrari 488 GTE e del titolo LMP2 Pro-Am nel 2022 su Oreca 07 centrando la corona al primo anno fra i Prototipi. Nel World Endurance Championship 2023 il pilota varesino ritroverà il volante della 488 GTE, che sarà sotto i riflettori nella classe GTE Am. A condividerla con lui nel nuovo team Richard Mille AF Corse ci saranno il pilota "bronze" argentino Luís Pérez Companc e la francese Lilou Wadoux, diventata di recente prima pilota donna ufficiale nella storia di Ferrari Competizioni GT.
Rovera dichiara alla vigilia del 2023: "Mi sento ultra-motivato in vista di un'annata davvero impegnativa nella quale di fatto dovrò guidare ogni tipologia di Ferrari GT da competizione e dare il massimo per confermarmi ai vertici dopo un biennio così vincente. Ringrazio la Ferrari per la fiducia che mi ha riservato, sono fiero di questo doppio 'super programma' FIA WEC e GTWC che insieme a Daytona mi consentirà di competere di nuovo anche alle 24 Ore di Le Mans e di Spa. Sono felice di tornare sulla 488 GTE, con la quale mi ero trovato benissimo nel 2021 conquistando l'iride all'esordio, e non vedo l'ora di iniziare perché questo secondo anno di esperienza come pilota ufficiale del Cavallino Rampante sarà fondamentale. So di trovarmi nel posto giusto, sviluppare e portare al debutto la 296 GT3 è un orgoglio, portarla alla vittoria sarà la missione".
Info www.alessiorovera.it
giovedì 19 gennaio 2023
Debutto a Monza per il GT4 Italy
Automotoracing porta le corse a Fiere di Parma: le novità della nuova edizione della fiera dei motori. Con il primo round del Campionato Italiano Drifting
Rally / Alberto Battistolli premiato da FIA ERC come "Most Improved Driver 2022”
mercoledì 18 gennaio 2023
BMW Motorrad Italia al Motor Bike Expo di Verona
BMW Motorrad sarà protagonista all'edizione 2023 del Salone Motor Bike Expo che si svolgerà da venerdì 27 a domenica 29 gennaio a Verona Fiere.
Il Motor Bike Expo di Verona è uno dei più importanti eventi del panorama europeo dedicato al segmento delle moto cruiser e al mondo delle moto special e della customizzazione. BMW Motorrad Italia anche quest'anno sarà presente per mostrare e raccontare i suoi prodotti della famiglia Heritage.
L'elemento catalizzante dell'esposizione di BMW Motorrad sarà la celebrazione dei suoi 100 anni di storia. Pertanto nella parte centrale dello stand saranno esposte per la prima volta dal vivo la BMW R 18 e la BMW R nineT nelle versioni 100 Years Edition. Queste moto saranno affiancate da un prezioso esemplare originale di BMW R 32 proveniente dalla collezione privata del concessionario BMW Motorrad Bellan & Giardina.
Saranno presenti, a completamento dell'offerta delle moto di serie, la BMW R 18, la BMW R 18 B, la BMW R nineT Scrambler e la BMW R nineT Urban G/S, tutte nei nuovi colori Model Year 2023.
A rappresentare la propria attività e quella della propria rete di concessionari nel mondo della customizzazione, che perfettamente si addice alla famiglia Heritage, BMW Motorrad porterà cinque esemplari di BMW R 18 che hanno partecipato al web contest R 18 Your Choice. Questo web contest ha coinvolto nel corso del 2022 trenta concessionari della rete vendita di BMW Motorrad, che si sono sfidati nella realizzazione di raffinate special su base BMW R 18.
A completamento della propria offerta di prodotto, BMW Motorrad esporrà anche l'abbigliamento tecnico della collezione Heritage, come ad esempio i caschi Bowler e Grand Racer, le giacche in pelle e le felpe dedicate a questo mondo.