mercoledì 9 aprile 2025
Le date di Motor Bike Expo 2026
sabato 25 gennaio 2025
Folla di appassionati a MBE per i “King” delle moto

Verona, 25 Gennaio 2025 - Motor Bike Expo 2025 prosegue tra una vera e propria folla di appassionati, che invadono letteralmente i padiglioni di Veronafiere in quella che si conferma la festa del motociclista.
Dopo le anteprime del venerdì, oggi giornata dedicata a premiazioni e personaggi che hanno incontrato il ricco e variegato pubblico: a Verona non solo i cosiddetti “bikers”, ma anche tanti giovani, bambini e famiglie. MBE è l’occasione per incontrare di persona i propri idoli.
Questi i protagonisti della giornata a MBE:
King of Custom: Mirko Perugini di Gallery Motorcycles
King of Rally: Jacopo Cerutti
King of Racing: Max Biaggi
King of Freestyle: Vanni Oddera
King of Style: Ottavio Missoni
King of CIV: Michele Pirro
King of Design: Ola Stenegard
King of Graffiti: Flycat
A MBE 2025 un museo di 13 Harley-Davidson storiche. Con ‘Venetia 1947’.
Dopo aver festeggiato i 25 anni di attività, e anche di ininterrotta presenza a tutte le edizioni delle Fiere organizzate da Paola Somma e Francesco Agnoletto, l’officina Boccin Custom Cycles da Eraclea (VE), presenta nel suo stand al padiglione 4 una selezione di moto che hanno fatto la storia di Harley-Davidson. Il customizzatore veneto è da sempre riconosciuto come uno dei massimi esperti dei “motori in ghisa”: dai Flathead agli Shovelhead, passando per i Knucklehead e Panhead.
A Verona i titolari Lorenzo e Donatella Solighetto mostrano al pubblico un piccolo museo di 13 pezzi storici. Si parte dal 1921, con un Model JD equipaggiato di motore F-head 1000 (1911-1929), per arrivare alla fine degli anni Novanta. L’elenco comprende anche un Model VL del 1932, un Model U del 1942, entrambi con motore Flathead a valvole laterali, uno dei più longevi della Motor Company, prodotto dal 1929 al 1973.
L’era Knucklehead (1936-1947) è rappresentata da un Model FL 1200 del 1945 e da una EL 1000 del 1947. Quella del Panhead (1948-1965) da quattro FL Hydra Glide del 1948, ’49, ’51 e ’57. Due FLH del 1973 e ’77 montano invece il celebre motore Shovelhead (1966-1984). Infine, il Big Twin Evolution 1340 (1984-1999) trova la sua collocazione all’interno di mezzi rari e molto ricercati dagli appassionati, due Heritage Softail Nostalgia: la prima un modello del 1994, chiamata anche “Cow Glide” o “Moo Glide” per via degli inserti su sella e borse in pelle di mucca Holstein; la seconda è una “Color of Money” del 1996, altro nomignolo datole per via della colorazione “Mystique Green”.
Oltre a questa collezione, Boccin ha portato a Verona la versione definitiva di un Knucklehead del 1947 presentato a settembre a Eternal City Motorcycle Show e un secondo Knuckle, sempre del ’47, svelato in anteprima venerdì mattina.
Si tratta di una delle moto custom più acclamate di questo MBE, la “Venetia 1947”, realizzata dall’officina Boccin Custom Cycles di Eraclea (VE). Un chopper su base Knucklehead del 1947, la cui particolarità sono i serbatoi di olio e benzina realizzati in vetro dal maestro di Murano Damiano Carrer. Un progetto nato solo a dicembre, poco più di un mese prima dell’inizio di MBE.
venerdì 24 gennaio 2025
Inaugurata Motor Bike Expo 2025, Verona palcoscenico delle anteprime mondiali su due ruote
Aperto oggi a Veronafiere Motor Bike Expo 2025, il grande appuntamento dedicato ai motociclisti. Presenti alla rassegna 700 espositori da 20 Paesi, con 33 Case motociclistiche, che confermano il peso sempre più rilevante dell'evento.
"Apriamo questa manifestazione in una nuova dimensione di spazi e di internazionalità, un Motor Bike Expo al servizio dei motociclisti e delle aziende. – hanno ricordato i fondatori e organizzatori Francesco Agnoletto e Paola Somma. – Il segnale al pubblico e agli operatori è forte: 20% di spazio in più, un completo restyling dei padiglioni, nuovi iniziative e servizi. Questo è il Motor Bike Expo più grande di sempre, una risposta concreta in termini di numeri e di qualità che ci rende orgogliosi”. Anche il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha ricordato l’importante crescita qualitativa della rassegna: “Una manifestazione che parla agli appassionati del settore e che nasce dalla passione per le due ruote. Con anteprime mondiali, eventi, esibizioni e talk, l’edizione numero 17 si preannuncia un’esperienza da non perdere per professionisti e appassionati”.
All’inaugurazione, oltre a numerose autorità locali, è intervenuto Matteo Zoppas, presidente di Agenzia ICE: Zoppas ha sottolineato che tra gli appuntamenti più importanti per il mercato c'è "Motor Bike Expo, che sta crescendo ogni anno di più e che si sta ritagliando un ruolo di primo piano per il segmento b2c".
Nel suo saluto ai motociclisti, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha ricordato che il mototurismo è in crescita e, nel congratularsi per i grandi risultati della manifestazione, ha sottolineato che “Motor Bike Expo è Rock! È una Fiera dove si respira energia e passione”.
FOTO DAVIDE STORI
venerdì 7 aprile 2023
A MANDELLO DEL LARIO DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2023 TORNA MOTO GUZZI OPEN
mercoledì 18 gennaio 2023
BMW Motorrad Italia al Motor Bike Expo di Verona
BMW Motorrad sarà protagonista all'edizione 2023 del Salone Motor Bike Expo che si svolgerà da venerdì 27 a domenica 29 gennaio a Verona Fiere.
Il Motor Bike Expo di Verona è uno dei più importanti eventi del panorama europeo dedicato al segmento delle moto cruiser e al mondo delle moto special e della customizzazione. BMW Motorrad Italia anche quest'anno sarà presente per mostrare e raccontare i suoi prodotti della famiglia Heritage.
L'elemento catalizzante dell'esposizione di BMW Motorrad sarà la celebrazione dei suoi 100 anni di storia. Pertanto nella parte centrale dello stand saranno esposte per la prima volta dal vivo la BMW R 18 e la BMW R nineT nelle versioni 100 Years Edition. Queste moto saranno affiancate da un prezioso esemplare originale di BMW R 32 proveniente dalla collezione privata del concessionario BMW Motorrad Bellan & Giardina.
Saranno presenti, a completamento dell'offerta delle moto di serie, la BMW R 18, la BMW R 18 B, la BMW R nineT Scrambler e la BMW R nineT Urban G/S, tutte nei nuovi colori Model Year 2023.
A rappresentare la propria attività e quella della propria rete di concessionari nel mondo della customizzazione, che perfettamente si addice alla famiglia Heritage, BMW Motorrad porterà cinque esemplari di BMW R 18 che hanno partecipato al web contest R 18 Your Choice. Questo web contest ha coinvolto nel corso del 2022 trenta concessionari della rete vendita di BMW Motorrad, che si sono sfidati nella realizzazione di raffinate special su base BMW R 18.
A completamento della propria offerta di prodotto, BMW Motorrad esporrà anche l'abbigliamento tecnico della collezione Heritage, come ad esempio i caschi Bowler e Grand Racer, le giacche in pelle e le felpe dedicate a questo mondo.
domenica 11 settembre 2022
ALLE GIORNATE MONDIALI MOTO GUZZI SI SVELA IL NUOVO E SPECIALE ALLESTIMENTO DI V7 STONE
Motocicletta essenziale ma al contempo dal carattere forte e autentico, la Moto Guzzi V7 si è sempre distinta per la sua attitudine alla personalizzazione, prestandosi così a un'infinita varietà di interpretazioni.
A meno di due anni dall'esordio dell'ultima generazione di V7, lanciata nella primavera del 2021 e protagonista di un grandissimo successo di vendite, viene svelata alle GMG - Giornate Mondiali Moto Guzzi la nuova Moto Guzzi V7 Stone Special Edition, prima inedita proposta della V7 Stone dal carattere decisamente dinamico.
La Moto Guzzi V7 Stone Special Edition abbandona le tinte opache tipiche della versione Stone - la più contemporanea della famiglia V7 - per vestire la speciale colorazione lucida dedicata Shining Black, arricchita sul serbatoio da grafiche con dettagli rossi che richiamano la tradizione stilistica dei modelli più sportivi dell'Aquila. Una sportività sottolineata anche dalle molle degli ammortizzatori verniciate in rosso e dalle cuciture rosse a contrasto della sella, anch'essa dedicata a questo modello unico. Una targhetta sul riser del manubrio ne identifica l'edizione speciale.
L'allestimento prevede inoltre gli specchi retrovisori "bar end", che donano alla Stone Special Edition un profilo ancora più filante e dinamico, e il tappo per il rifornimento in alluminio ricavato dal pieno anodizzato nero. Le personalizzazioni si estendono anche al twin 850 Moto Guzzi, con i coperchi delle teste in un inedito color grafite e le protezioni dei corpi farfallati in alluminio anodizzato nero.
L'aspetto più 'muscolare' è enfatizzato dall'impianto di scarico by Arrow con terminali marchiati Moto Guzzi, grazie al quale la Moto Guzzi V7 Stone Special Edition guadagna anche migliori prestazioni, sia sul fronte della potenza, che sale da 48 a 49 kW (66,5 CV) a 6700 giri/min, sia della coppia massima, che cresce da 73 a 75 Nm a 4900 giri/min. Gli scarichi Arrow che equipaggiano la Special Edition saranno resi disponibili come accessorio per tutte le Moto Guzzi V7.
Moto Guzzi V7 Stone Special Edition sarà disponibile presso la rete Moto Guzzi a partire dal mese di ottobre al prezzo di 9.999 Euro f.c., IVA inclusa.
mercoledì 29 giugno 2022
IL NUOVO PIAGGIO MP3
mercoledì 1 giugno 2022
LAMBRETTA AL FUORISALONE 2022 | MILANO DESIGN WEEK
Lambretta, brand iconico per eccellenza e simbolo di italianità in tutto il mondo, partecipa al Fuorisalone 2022, Milano Design Week.
Lambretta è un nome che non lascia indifferenti: i suoi modelli hanno fatto girare la testa e conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.
La Lambretta era tecnologicamente superiore e più potente delle rivali. Aveva uno sterzo migliore e il motore montato in posizione centrale. Il suo design era più vigoroso, adatto anche ad un uso lavorativo. Era in definitiva più sportiva e un po' più costosa delle concorrenti.
Lambretta è stato sinonimo di indipendenza e libertà per tante generazioni. Ha segnato un cambiamento epocale nella mobilità di tanti italiani, ma anche nel resto del mondo. Ha dato vita ad un fenomeno di costume che ha caratterizzato la rinascita del nostro Paese dopo tempi difficili.
Lambretta è un marchio che ha vissuto epopee esaltanti e altri momenti più impegnativi, per poi saper tornare nuovamente alla ribalta, come la Fenice che risorge dalle proprie ceneri più forte e più maestosa di prima, per occupare nuovamente una posizione di prestigio nel segmento top del mercato scooter. Qualità, prestazioni e design; nulla è stato risparmiato per trasformare questo sogno in realtà.
Il suo palcoscenico è nel cuore di Milano, dove l'azienda è nata e dove elettivamente è di casa.
Ora, nell'anno del 75° Anniversario, Lambretta si presenta sulla scena celebrando il proprio passato e il suo sfidante futuro, in un evento in collaborazione con il Museo Lambretta intitolato "Infinity. Heritage to future", dove la ricchezza del proprio patrimonio storico e della tradizione, rendono Lambretta infinita!
In questa ricorrenza speciale, Lambretta annuncia il lancio internazionale dei nuovi modelli G350 Special e X300, con una gamma completamente rinnovata che guarda con ambizione a nuovi orizzonti di successo.
Il lancio globale di G350 e X300 sarà trasmesso in diretta in tutto il mondo per dare ai nostri apprezzati Lambrettisti l'opportunità di vivere questo momento speciale.
Il conto alla rovescia è iniziato. L'euforia è palpabile, una nuova era sta per iniziare.
Dal 7 al 12 giugno, dalle 10.00 alle 21.30, sarà possibile vivere la "Lambretta Experience" in una location d'eccezione, il chiostro più antico di Milano: il Chiostro Piccolo della Basilica di San Simpliciano, nel cuore del Brera Design District.
Il design è al centro del progetto Lambretta e il Fuorisalone 2022 non poteva che essere lo scenario ideale di questa esposizione, liberamente accessibile al pubblico.
Infinity | Heritage to future È il tema dell'installazione artistica Lambretta. L'idea è suggestiva. Unendo in un'installazione artistica che rappresenta l'infinito, i modelli iconici del passato, del presente e i nuovi modelli che rappresentano il futuro, in relazione l'uno con l'altro grazie all'ampio utilizzo di vasto materiale iconografico.
Per la prima volta nella storia, tutti i modelli sono presentati congiuntamente. Lambretta proietta la sua vita infinita agli occhi del mondo.
Lambretta al Fuorisalone 2022 è un'opera d'arte del design italiano, assolutamente da non perdere.
(Ufficio Stampa Lambretta - Heritage to future)
venerdì 29 aprile 2022
RIAPRE IL MUSEO MOTO GUZZI
sabato 15 gennaio 2022
Il sabato della Federmoto a Motor Bike Expo
Presentazioni, premiazioni e i corsi della Scuola Federale Velocità. Il sabato di Motor Bike Expo ha visto l'impegno della Federazione in tante attività, con la partecipazione del Presidente Giovanni Copioli. La giornata è iniziata allo stand FMI con il libro "Motorally 2021", realizzato in collaborazione con Soloenduro. Enzo Danesi e Attila Pasi, curatori del libro sono stati affiancati dal Coordinatore Comitato Motorally, Antonio Assirelli.
A seguire è stata la volta della Velocità. La sala Rossini ha ospitato la presentazione del CIV 2022 e la consegna dei premi speciali della passata stagione. Tante le novità illustrate, a partire dalla Moto3 e dal motore 450, fino ad arrivare ai nuovi limiti di età minima per le varie classi e alla categoria Next generation nella Ss600.
Nel pomeriggio si è svolto nella sala Puccini un incontro tra i referenti del mondo Bikers FMI, con il vice presidente FMI Rocco Lopardo. Il calendario 2022 prevede oltre 70 appuntamenti in quasi tutta la Penisola, con numerosi Moto Club coinvolti nell'organizzazione. Il culmine sarà dal 23 al 25 settembre con la VI Festa Bikers, organizzata dagli FMI Bikers ad Adria, in Veneto. Tra un'esibizione e l'altra, allo stand FMI il presidente Copioli ha omaggiato con un riconoscimento speciale Toni Bou.
venerdì 14 gennaio 2022
Motor Bike Expo / Il Fuoristrada e l’Adventouring al centro della seconda giornata
giovedì 21 ottobre 2021
AGO TORNA IN PISTA
giovedì 22 aprile 2021
VESPA FESTEGGIA I SUOI 75 ANNI E SUPERA IL TRAGUARDO DEI 19 MILIONI DI ESEMPLARI PRODOTTI