Visualizzazione post con etichetta Coppa Giulietta&Romeo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coppa Giulietta&Romeo. Mostra tutti i post

domenica 5 febbraio 2023

Regolarità Autostoriche / Lorenzo e Mario Turelli su Lancia Aprilia vincono la Coppa Giulietta & Romeo. Al traguardo i 5 equipaggi della Scuderia Castellotti


Lorenzo e Mario Turelli su Lancia Aprilia del 1937 sono in vincitori della Coppa Giulietta & Romeo, primo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche - CIREAS 2023 - organizzato dall’Automobile Club Verona che festeggia con questo primo evento, il centenario dell’automobile club. Gara che ha visto l’indispensabile supporto di ACI Verona Historic e diretta dall’esperto Alberto Riva.
Gli alfieri della Scuderia Brescia Corse hanno siglato il bis della gara veronese dopo la vittoria del 2022 dove hanno preso utili riferimenti per abbassare anche la media rispetto alla scorsa edizione.

“Siamo ovviamente felici del risultato - ha dichiarato Lorenzo Turelli - Abbiamo capito lo scorso anno che questa è una competizione molto divertente e impegnativa. Abbiamo molto apprezzato la cadenza delle prove, le tabelle e tubi nascosti e i rilevamenti in pendenza. Facciamo un plauso agli organizzatori perché ogni anno allestiscono una manifestazione di altissimo livello”.

Tra le scuderie successo per la scuderia Franciacorta Motori

Secondi della classifica generale sono i bresciani Franco Spagnoli e Roberto Rossoni, anche loro su una vettura dal grande pregio quale è la Fiat 520 del 1928. Straordinariamente sul podio della generale, per quanto attiene alla vettura, arrivano Andrea Manucelli e la moglie Monica Bernuzzi su una Fiat Duna 70 della Franciacorta Motori, autori della migliore prestazione senza coefficiente. Praticamente hanno condotto una guida magistrale, senza particolari sbavature. Risultato grazie al quale si aggiudicano il trofeo Nicolis, già vinto da loro nel 2019.

Ai piedi del podio sono i bergamaschi Guido Barcella e Ombretta Ghidotti che, tagliano il traguardo con appena 267 penalità sulla fida Fiat 508 in allestimento C, che consta cioè di 5 rapporti e 32 cavalli. Stessa vettura per i compagni di scuderia Alberto e Federico Riboldi, quinti in generale davanti ai figli d’arte Nicola Barcella e Simone Rossoni su Autobianchi A112 Abarth. sulla quale ottengono il primato della classifica Under 30, seguiti da Giorgio Bossi e Davide Dolce su Lancia Fulvia Coupé del Club Orobico Bergamo e Michele Vecchi e Gabriele Soldo su Lancia Appia C10S della 0-30 Squadra Corse Asd.
Tornando alla top ten, Ezio Sala e Gianluca Cioffi sulla ammiratissima Lancia Aprilia, portacolori della scuderia Emmebi, conquistano un’ottima settima piazza, precedendo Nino Margiotta e Marco Bertocchi sulla A112 Abarth della scuderia Nettuno. A completare la top ten della generale sono Andrea Belometti e Doriano Vavassori su Fiat 508 della Scuderia Brescia Corse, che precedono l’equipaggio veronese meglio classificato, composto da Paolo Salvetti e Roberto Bortoluzzi.
La Coppa Giulietta & Romeo, per via della selettività del percorso, ha regalato diversi colpi di scena, come quello del ritiro del già campione italiano grandi eventi Mario Passanante, che ha dovuto rallentare il passo a causa della rottura di un leveraggio dell'acceleratore della sua solitamente affidabile Fiat 1100/103 del ‘55. A poco è valso un rattoppo alla buona con nastro adesivo telato per tenere insieme le biellette dopo lo sfilarsi di una “preziosissima” boccola.
Tra le donne, gradino alto del podio per Rossella Torri e Caterina Vagliani, tenaci sulla A112 che precedono Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo sulla Innocenti Mini Cooper della Nettuno Bologna e le recenti vincitrici della classifica “ladies” dell’appena archiviata Winter Marathon Emanuela Cinelli e Loretta Stofler

Tra i 96 equipaggi al traguardo, i cinque portacolori della Scuderia Castellotti con Giovanni Pighi e Luigi Callegari al 20esimo posto assoluto con la Morris Mini Cooper #54. Subito alle loro spalle Roberto e Andrea Paradisi su Fiat 127 L che precedono Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124 Spider, in ritardo di una manciata di posizioni rispetto ai compagni di scuderia ma al primo posto di categoria. Seguono Diego Garilli e Romeo Macellari su Autobianchi A112 Abarth e Maurizio Senna e Massimo Pavesi su Autobianchi Primula.

Prossimo appuntamento tricolore alla Coppa Città della Pace in programma il 17 e 18 a Rovereto (TN).

Credits: Acisport

sabato 21 gennaio 2023

Regolarità Autostoriche / Verso la Coppa Giulietta e Romeo, primo round tricolore 2023



C'è tempo fino al 30 gennaio per iscriversi al primo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2023, la Coppa Giulietta e Romeo in programma il 3 e il 4 febbraio tra Bardolino, sul Lago di Garda, e Verona ed organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con A.C. Verona Historic e ACI Verona Sport.
Venerdì 3 febbraio saranno di scena le verifiche sportive e tecniche a Bardolino in una nuova location dove sarà allestita anche la Direzione di Gara ed il centro accrediti stampa. Sabato la partenza da Lungolago Lenotti, a Bardolino, dalle ore 8:30. I concorrenti affronteranno un percorso molto bello e selettivo, ripreso dall’edizione 2022, con passaggio anche nel centro storico di Verona.
Pausa di metà giornata con pranzo in Loc. Paroletto a Fumane, e arrivo nuovamente a Bardolino dalle 15:45.
Confermato anche per questa edizione il CAT - Crono Ability Test - nei pressi del campeggio comunale venerdì dalle ore 14:00 alle 18:00. Qui tutti i concorrenti potranno sfruttare una sessione di allenamento libero sui pressostati, ovvero i tubi di rilevamento che saranno l’anima della sfida agonistica.

mercoledì 9 febbraio 2022

La regolarità auto storiche sbarca in TV


> 9 febbraio 2022 - Il Lungolago di Bardolino ha tenuto a battesimo la prima ACI Storico Power Stage Classic 2022, il nuovo format dedicato alla regolarità classica auto storiche che si pone come obbiettivo principale la promozione della specialità attraverso la diffusione su canali televisivi e piattaforme online.
Domani giovedì 10 febbraio alle ore 21.00 è prevista la prima messa in onda su ACI Sport TV canale 228 della piattaforma satellitare Sky.
Grazie ad un'innovativa grafica televisiva dedicata al cronometraggio, il passaggio di ogni equipaggio risulterà avvincente per lo spettatore, mantenendo alto il livello di suspense fino all'ultimo rilevamento, come è avvenuto sulla sponda veronese del Lago di Garda.

Un'entusiasmante sfida sul filo dei centesimi, che si svolgerà al termine della gara principale di regolarità a cui è abbinata. Lo scorso weekend è stata la Coppa Giulietta & Romeo 2022, gara d'apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, ad accompagnare gli oltre cento equipaggi alla scoperta della nuova ACI Storico Power Stage Classic.

Il format prevede tre prove cronometrate concatenate, che prendono il nome di SPLIT. Ciascuna sessione prevede un tempo imposto di percorrenza che i concorrenti devono rispettare tassativamente. Per ogni centesimo di secondo di anticipo o ritardo, i partecipanti riceveranno un punto di penalizzazione fino ad un massimo di 300 punti, equivalenti a tre secondi di anticipo o ritardo. Il totale dei tre split è sempre inferiore al minuto, per consentire a tutti di rilasciare un’intervista al termine della prova.

La Power Stage Classic, legata al CIREAS, vanta come "title sponsor" il Club ACI Storico, mentre la tappa di Bardolino ha visto come partner: Peli Porte Sezionali, Treebu, Fratelli Girelli Alfa Romeo, Regolink.com e l’Automobile Club Verona.

La prima edizione ha visto salire sul gradino più alto del podio l'equipaggio locale formato da Pierluigi e Maurizio Pocobelli su BMW 323 del 1981 (Scuderia A.C. Verona Historic) con sole 4 penalità totali. Il duo della vettura bavarese, ultimo a scendere nell'arena di Bardolino, ha conquistato la vittoria nonostante la scarsità di luce presente. Al secondo posto, dopo aver mantenuto a lungo la leadership della classifica, si sono piazzati Giuseppe Rapisarda e Danilo Piga su Morris Mini Minor MK1 (Scuderia Nettuno Bologna), con 5 penalità. A completare il podio sono stati i varesini Maurizio Magnoni e Marisa Vanoni su Porsche 356 B del 1962 (Registro Italiano Porsche 356).

Tra le varie categorie, in RC1 il successo è andato a Luca Patron navigato da Massimo Danilo Casale, a bordo dell'ammiratissima Bentley 3 Litre del 1925 (8 penalità). Alberto e Federico Riboldi su Fiat 508C del 1937 (Scuderia FM Franciacorta Motori) hanno invece conquistato la RC2 con 8 penalità totali.
I primi due equipaggi classificati nell'assoluta hanno anche dominato le rispettive categorie. Rapisarda e Piga in RC3 e Pierluigi e Maurizio Pocobelli in RC4. La RC5 ha visto la vittoria di Fabio Loperfido e Alessandro Moretti su Autobianchi A112 Abarth del 1982 con 6 penalità.
La Coppa delle Dame ha sorriso all'equipaggio “rosa” formato da Rossella Torri e Federica Bignetti Bignetti, a bordo dell’Innocenti Mini Cooper MK II del 1969.

Tra le scuderie dominio incontrastato dei campioni d'Italia della Scuderia Nettuno Bologna, che hanno chiuso con 19 penalità. Secondo piazzamento per la Scuderia A.C. Verona Historic con 29 penalità, che ha preceduto la Scuderia Brescia Corse per soli 2 centesimi.
Tutte le classifiche sono consultabili sul sito web Regolink.com, il portale dedicato alla regolarità, nonché partner dell'iniziativa.

Il prossimo appuntamento è in programma il prossimo 26 febbraio ad Ala, dopo la Coppa Città della Pace, seconda prova della serie tricolore.

Credits: ACI Storico - Ufficio Stampa

sabato 5 febbraio 2022

Tricolore Regolarità AutoStoriche/ Lorenzo e Mario Turelli conquistano la Coppa Giulietta&Romeo. Scuderia Castellotti protagonista tra i giovani con Roberto e Andrea Paradisi


> 5 Febbraio 2022 - La quarta edizione della Coppa Giulietta&Romeo, gara di regolarità classica organizzata dall’Automobile Club Verona, A.C. Verona Historic ed ACI Verona Sport quale primo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2022, si è conclusa quest’oggi a Bardolino dopo un percorso che ha portato i concorrenti in Valpolicella, ai piedi del Baldo e nella fiabesca cornice di Piazza Erbe a Verona.
Al termine dei 62 rilevamenti cronometrati di precisione, la classifica ha incoronato l’equipaggio bresciano con Lorenzo e Mario Turelli su Lancia Aprilia del 1937 per i colori della Scuderia Brescia Corse, vincitori anche della Categoria RC2. I Turelli sono stati abili a tenere sempre un ritmo molto elevato sui controlli di precisione approfittando di un calo di concentrazione da parte di Alberto e Giuseppe Scapolo su Fiat 508C della Scuderia Nettuno Bologna. Gli Scapolo, vincitori qui nel 2021 e campioni italiani in carica, sono rimasti in testa per buona parte della corsa, ma hanno poi perso al fotofinish chiudendo secondi.
Sul terzo gradino del podio un’altra Fiat 508C, quella di Andrea Luigi Belometti e Doriano Vavassori (Scuderia Brescia Corse) che hanno contribuito al successo della compagine bresciana nella classifica scuderie davanti alla Scuderia Nettuno Bologna.
Lorenzo e Mario Turelli hanno primeggiato anche nel Trofeo Nicolis, la speciale classifica che premia il migliore equipaggio al netto dei coefficienti correttivi che favoriscono le vetture più anziane. I Turelli avranno ora inciso il loro nome sulla prestigiosa coppa in cristallo conservata al Museo Nicolis di Villafranca.

Primo equipaggio veronese al traguardo quello composto da Paolo Salvetti e Roberto Bortoluzzi che hanno portato in gara una stupenda Lancia Delta HF Integrale 16V per i colori della scuderia veronese A.C. Verona Historic. Grazie al risultato di Salvetti, di Antonio Faccin- Silvia Dal Santo (MG Midget) e di Saverio Mazzalupi-Loris De Paoli (Porsche 356 BT 5) la compagine gialloblu ha concluso orgogliosamente terza tra le scuderie.
Nelle altre Categorie successo in RC1 per Matteo Belotti e Ingrid Plebani su una splendida Bugatti Type 37A della Scuderia Brescia Corse. In RC3 l’ha spuntata Massimo Cecchi con Emma Graziani (Innocenti Mini Cooper MKI/Nettuno Bo logna) mentre in RC4 vittoria per Alberto Aliverti e Gabriele Soldo (Autobianchi A112). In RC5 affermazione di Fabio Loperfido e Alessandro Moretti (Autobianchi A112/Scuderia Classic Team).
Rossella Torri e Caterina Vagliani, campionesse in carica del CIREAS femminile, hanno conquistato il successo tra le dame a bordo di una Innocenti Mini Cooper MKII. Tra le vetture moderne assolo di Salvatore Sardisco e Giovanni Abiatico (Porsche Boxster).

Luci e ombre sul bilancio della Scuderia Eugenio Castellotti. Il miglior piazzamento al traguardo di Bardolino è quello ottenuto da Roberto ed Andrea Paradisi, che su Fiat 127 hanno concluso al 13° posto della classifica assoluta ed ancora una volta al primo posto della graduatoria riservata ai concorrenti Under 30. E' invece finita anzitempo la gara di Luigi Cantarini e Marco Rossi, costretti al ritiro con la loro MG B - GT a cinque prove dalla conclusione per la foratura di una gomma.. Al traguardo nelle posizioni centrali della classifica della Coppa Giulietta&Romeo gli altri equipaggi della scuderia lodigiana con Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124 Spider; Giovanni Pietro Guatelli e Francesco Giammarino su Autobianchi Y10 GT; Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi su Volkswagen Golf GTi.

Il percorso tecnico, ritmato, non scontato è stato apprezzato da tutti i piloti. Da un punto di vista sportivo la Coppa Giulietta&Romeo 2022 ha meritato la titolazione tricolore ed ha tratto in errore anche alcuni degli equipaggi più esperti. Dal punto di vista scenografico e paesaggistico l’evento è stato davvero notevole, con la cornice di Bardolino e del Lago di Garda a fare da inizio e fine, la magia di Piazza Erbe nel centro di Verona e la passerella in centro storico a regalare emozioni per non dimenticare gli suggestivi scorci del Baldo, della Lessinia e della Valpolicella.

“Credo sia stata una delle edizioni più belle - ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, iscritto anche come concorrente su una Porsche 911 del 1974 - Tornare a vedere la gente, distanziata e con mascherine, all’arrivo di Bardolino è stato un tuffo al cuore. Abbiamo tutti voglia di riappropriarci delle nostre passioni, della nostra serenità e sono contento che l’Automobile Club Verona sia riuscito a regalare momenti di spensieratezza non solo ai concorrenti. Un grazie sincero all’amministrazione comunale di Bardolino, al Sindaco Lauro Sabaini, al Comune di Verona, al Sindaco Federico Sboarina e all’Assessore allo Sport Filippo Rando oltre a tutti i partners e all’instancabile staff operativo”.

La Coppa Giulietta&Romeo 2022 passerà alla storia però anche per essere stata la prima del suo genere completamente carbon neutral. “Grazie alla collaborazione con Treebu - ha precisato il Direttore dell’Automobile Club Verona Riccardo Cuomo - è stato calcolato l’impatto ambientale generato dall’evento. Donando a ciascun equipaggio una pianta di Paulownia, che sarà piantata in boschi che cresceranno nella provincia di Verona, l’impronta inquinante dell’evento è stata azzerata. Un’iniziativa di cui siamo veramente orgogliosi e che speriamo possa servire da esempio per tante altre realtà sportive come questa”.

I concorrenti sono partiti questa mattina alle 8:30 da Bardolino mentre il sole sorgeva lanciando il suo riflesso rossastro sul Benaco. Dopo il passaggio in Piazza Erbe a Verona si sono inerpicati nell’alta Valpolicella arrivando a toccare la Lessinia prima di fermarsi per la sosta di metà giornata. Nel pomeriggio è stato il Baldo a fare da cornice e poi nuovamente il Lago di Garda, con l’arrivo a Bardolino a partire dalle ore 15:45. Il Benaco ha poi fatto da cornice alla prima Power Stage Classic a livello nazionale, una serie di rilevamenti fuori classifica trasmessi in diretta televisiva.

Credits:
Automobile Club Verona - Comunicazione
Foto Time Foto


giovedì 3 febbraio 2022

Regolarità Autostoriche/103 iscritti alla Coppa Giulietta&Romeo con 5 equipaggi della Scuderia Castellotti


Saranno 103 le vetture in gara alla Coppa Giulietta&Romeo 2022, appuntamento di apertura del Campionato Italiano Regolarità Autostoriche. Un risultato importante per l’Automobile Club Verona che in collaborazione con A.C. Verona Historic e ACI Verona Sport è l’organizzatore di questa quarta edizione della manifestazione.

l via tutti i grandi protagonisti del CIREAS - Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche - con ben 13 vetture del periodo anteguerra, ovvero le grandi classiche, quelle che per prestigio e valore possono partecipare anche alla 1000 Miglia. Saranno infine 41 gli equipaggi Top, ovvero quelli più in alto nel ranking tricolore della regolarità classica, aggiornato di anno in anno al termine del campionato.

Luca Patron e Massimo Danilo Casale porteranno in gara la più datata, una spettacolare Bentley 3 Litre del 1925. Tra gli esemplari di grande impatto anche la Bugatti Type 37A di Matteo Belotti e Ingrid Plebani costruita nel 1927. La sfida per la vittoria deve poi tenere conto delle tante Fiat 508C, cosiddette Balilla, che nel campo della regolarità sono il modello più gettonato da chi ambisce al successo assoluto. Occhio quindi ad Andrea Belometti-Doriano Vavassori, Alberto e Federico Riboldi, Guido Barcella-Ombretta Ghidotti oltre ad Alberto e Giuseppe Scapolo, vincitori lo scorso anno e campioni italiani in carica. Al via anche il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso che questa volta, affiancato da Gianluca Micheloni su una Porsche 911 del 1976, affronterà la gara vera e non sarà solamente equipaggio apripista come nelle precedenti edizioni.Torna alla Coppa Giulietta&Romeo anche Giuliano Canè, gentleman driver che detiene il record di vittorie alla Rievocazione Storica delle 1000 Miglia, ben 10. Sarà in gara con la sua Alfa Romeo Giulia Sprint GT del 1964 insieme a Giovanna Gallini. Menzione speciale per Marco Angrisani, componente del comitato organizzatore ACI Sport del Campionato Italiano Grandi Eventi, al via con una Alfa Romeo Giulia GTV navigato da Mario Calvosa.


Tra gli iscritti, 5 equipaggi della Scuderia Eugenio Castellotti. Con il #37 sono pronti a recitare un ruolo di primo piano come lo scorso anno, quando primeggiarono tra gli "under 30", Roberto e Andrea Paradisi su Fiat 127 (nella foto), seguiti da Luigi Cantarini e Rossi Marco su MG B-GT #18; da Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124 Spider #74; da Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi su VW Golf GTi #89; da Giovanni Pietro Guatelli e Francesco Giammarino, reduce da un brillante settimo posto al Rallye Monte-Carlo Historique, su Autobiancvhi Y10 GT #96.

Dopo le procedure di verifica in programma all’Hotel Caesius Thermae di Bardolino nel pomeriggio di venerdì 4 febbraio, il via sarà dato dal Lungolago Lenotti, davanti al Municipio di Bardolino, sabato 5 febbraio alle ore 8:30. I concorrenti punteranno con decisione verso Verona dove, intorno alle ore 9:45, le vetture si fermeranno per un controllo a timbro proprio sotto alla Torre dei Lamberti, in Piazza Erbe. Dopo il passaggio nel centro storico della città dell’amore, le vetture proseguiranno per la Lessinia e Valpolicella con passaggio da Negrar, Prun, Sant’Anna d’Alfaedo, Breonio, Sant’Ambrogio di Valpolicella e, dopo la sosta al Ristorante Paroletto, concluderanno per l’alto Lago con passaggi da Rivoli, Caprino Veronese, Lumini e quindi discesa a Bardolino attraverso San Zeno di Montagna ed Albisano. L’arrivo, nuovamente sul Lungolago Lenotti, sarà a partire dalle 15:45.

martedì 1 febbraio 2022

Oltre 100 partecipanti alla Coppa Giulietta&Romeo tra il Lago di Garda e Verona


> 1 Febbraio 2022 - Si è svolta questa mattina nella Sala Arazzi del Comune di Verona la conferenza stampa di presentazione della Coppa Giulietta&Romeo, l’evento organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con A.C. Verona Historic e ACI Verona Sport, appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2022 in programma tra Bardolino e Verona venerdì 4 e sabato 5 febbraio.

Erano presenti l'Assessore allo Sport Filippo Rando, l'Assessore al Turismo e Rapporti con Unesco Francesca Toffali, il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo ed il Sindaco di Bardolino Lauro Sabaini. Al tavolo anche Paolo Tosi in rappresentanza di A.C. Verona Historic ed Alberto Riva Direttore di Gara.

L’evento, al quale sono attese oltre 100 vetture d’epoca, avrà come fulcro Bardolino, con partenza e arrivo sul Lungolago Lenotti, ma per la prima volta da quando viene organizzato toccherà anche Verona con uno spettacolare passaggio da Piazza Erbe in programma sabato 5 febbraio intorno alle 9:45.
Il via sarà dato da Bardolino alle 8:30 di sabato 5 febbraio dopo le procedure di accredito concorrenti che avranno luogo all’Hotel Caesius Thermae nella giornata di venerdì 4. I concorrenti si dirigeranno subito verso Verona passando per Pescantina e Parona. Dopo il passaggio da Piazza Erbe, le vetture proseguiranno per la Lessinia e Valpolicella con passaggio da Negrar, Prun, Sant’Anna d’Alfaedo, Breonio, Sant’Ambrogio di Valpolicella.
A metà giornata i concorrenti sosterranno a Fumane per il pranzo al Ristorante Paroletto dove tuttavia non avranno accesso ma sarà consegnato loro un lunch box per rispettare le norme del Protocollo ACI Sport atto al contenimento dell’emergenza Covid-19. Nel pomeriggio il percorso proseguirà per l’alto Lago con Rivoli, Caprino Veronese, Lumini e quindi discesa a Torri del Benaco, Garda, Marciaga, Castion prima di fare ritorno a Bardolino dove l’arrivo della prima vettura è previsto alle 15:45.
L’evento si svolgerà su strade aperte al traffico e nel rispetto del Codice della Strada. I concorrenti dovranno rispettare dei controlli di passaggio al centesimo di secondo e i più precisi risulteranno poi essere i vincitori. La cerimonia di premiazione avverrà nei pressi dell’arco d’arrivo, all’aperto, intorno alle 19:15.

Grande attenzione sarà riservata all’impatto ambientale dato che l’evento sarà il primo del suo genere completamente carbon neutral ovvero con un perfetto bilanciamento tra le emissioni residue e le attività di rimozione delle emissioni di anidride carbonica dall'atmosfera. In parole semplici l’evento per auto d’epoca organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic azzererà le proprie emissioni di CO2.
Grazie alla fondamentale collaborazione con Treebu, startup tutta veronese che fa del green il proprio core business, l’evento è stato analizzato nel dettaglio e, in base al percorso scelto per questa edizione 2022, è stato calcolato l’impatto inquinante che una vettura d’epoca provoca partecipando alla Coppa Giulietta&Romeo. Incrociando poi le potenzialità di pulizia dell’aria offerte da una pianta di Paulownia, è stato evidenziato che donandone una per equipaggio l’impatto ambientale verrà totalmente azzerato.
Questa importante notizia, che per la prima volta sposta prepotentemente l’attenzione all’ambiente anche in occasione di una manifestazione d’auto d’epoca, è il punto d’arrivo e di partenza di un progetto visionario iniziato dall’Automobile Club Verona già dalla prima edizione. Il Comitato Organizzatore ha da sempre prestato molta attenzione a questo tema, ad esempio omaggiando i concorrenti di cartoni da apporre sotto alle vetture durante le soste per evitare che eventuali perdite d’olio potessero deturpare i territori ospitanti, e questo passaggio non fa che innalzare l’attenzione green all’interno di un percorso di crescita continuo.

Interessante anche la partnership con Giulietta Verona e Acqua Dolomia. Il marchio del cuore che rappresenta l’allure della città dell’amore regalerà ad ogni equipaggio partecipante due stupende stampe a colori raffiguranti scorci della bellissima città di Verona, mentre Dolomia fornirà l’acqua per i lunch box dei concorrenti oltre che il kit di benvenuto.
Sempre all’interno del kit di benvenuto sarà omaggiato ogni concorrente con un bloc notes griffato e personalizzato realizzato totalmente in materiale riciclato anche in questo caso grazie alla collaborazione con Treebu.

“Speriamo in una bella giornata di sole come quella di oggi - ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso - Avere raggiunto anche quest’anno i 100 partecipanti è un risultato importante che sottolinea il valore di questo evento e l’importante apporto di promozione territoriale che garantisce. Per questo motivo devo ringraziare il Comune di Bardolino, nella persona del Sindaco Sabaini, e il Comune di Verona, nella persona del Sindaco Sboarina e degli Assessori Rando e Toffali per la sinergica collaborazione che ci ha permesso di disegnare un percorso così spettacolare. Per la prima volta toccheremo il centro storico di Verona, in Piazza Erbe, un passaggio degno di cartolina che sarà una ciliegina sulla torta ai magnifici scorci del Lago di Garda che da sempre accompagnano la Coppa Giulietta&Romeo. Un’edizione, quella di quest’anno, che grazie a Treebu guarda con grande orgoglio anche all’aspetto green, fondamentale oggi e sul quale abbiamo voluto intensificare il nostro impegno”.

Credits: Automobile Club Verona Comunicazione

domenica 30 gennaio 2022

La Coppa Giulietta e Romeo apre il Tricolore regolarità auto storiche



Mancano appena 4 giorni alla chiusura delle iscrizioni alla Coppa Giulietta & Romeo, evento organizzato dall'Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic in programma il 4 e 5 febbraio. L'apprezzatissimo appuntamento sarà la gara d'apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS che anche per questa stagione si prepara a regalare emozioni agli equipaggi e agli appassionati che hanno la possibilità di veder sfilare un vero e proprio museo itinerante per le strade del Paese in 12 appuntamenti. 


Federazione e organizzatori sono al lavoro per assicurare agli equipaggi le migliori condizioni di sicurezza possibili data la pandemia da covid che continua ad imperversare. A tal proposito, la Coppa Giulietta & Romeo ha leggermente modificato il programma per venire incontro alle esigenze di distanziamento interpersonale. L'evento assumerà i tratti dell'edizione 2021, pur confermando il rinnovato percorso che includerà anche un passaggio dal centro storico della città di Verona e prove completamente nuove rispetto a quelle delle ultime edizioni.

A cambiare sarà tutta la parte dei servizi, con conseguente abbassamento della tassa di iscrizione a 320€. Headquarters dell'evento resterà l'Hotel Caesius di Bardolino che ospiterà le procedure di accreditamento dei concorrenti e lo spazio per la consegna della documentazione tecnica, fissate per il pomeriggio di venerdì 4 febbraio. Inoltre, al fine di poter ottimizzare la presenza dei partecipanti in struttura, verrà applicata una tariffa preferenziale per coloro che vorranno cenare la sera di venerdì 4 febbraio. La gara si svolgerà tutta sabato 5: dopo la partenza dal lungolago, i concorrenti affronteranno il percorso senza il pranzo originariamente previsto in una struttura ricettiva a metà giro. Sarà consegnato loro un lunch-box che potranno consumare nel corso della sosta previta da tabella al termine del giro del mattino, dove saranno comunque garantite le facilities necessarie come i servizi igienici.


La manifestazione proseguirà nel pomeriggio fino al traguardo nuovamente a Bardolino. La cerimonia di premiazione con la cena conclusiva è stata ovviamente annullata, ma grazie all'ottimo rapporto con l'amministrazione comunale della cittadina lacustre sarà possibile effettuare la consegna dei premi all'aperto, nei pressi dell'arco d'arrivo secondo le tempistiche previste dal Regolamento di Settore. La cerimonia rispetterà gli standard previsti dal Protocollo per limitare quando più possibile il contatto tra le persone. Qualora il tempo fosse inclemente la cerimonia verrà annullata e i premi saranno spediti a casa dei vincitori.


"La speranza di tutti era di poter disputare un'edizione più vicina alla normalità - ha commentato il Direttore dell'Automobile Club Verona Riccardo Cuomo, che coordina lo staff organizzatore - ma abbiamo il dovere di rispettare l'attuale situazione di emergenza. Siamo riusciti a trovare una formula che ci permetterà di vivere un bell'evento come fu dodici mesi fa, seppure dietro le mascherine e limitando ogni occasione di condivisione. Devo dare atto al mio staff di essere stato decisamente proattivo per ridisegnare l'evento e conoscendo oramai l'appassionato settore della regolarità, che si compone di grandi gentlemen, siamo assolutamente sicuri che le regole saranno rispettate".

martedì 25 gennaio 2022

Regolarità AutoStoriche | La Coppa Giulietta&Romeo primo evento CIREAS Carbon Neutral



La Coppa Giulietta&Romeo sarà la prima manifestazione d'auto d'epoca del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche completamente Carbon Neutral, ovvero con un perfetto bilanciamento tra le emissioni residue e le attività di rimozione delle emissioni di anidride carbonica dall'atmosfera. In parole semplici l'evento per auto d'epoca organizzato dall'Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic azzererà le proprie emissioni di CO2.


Questa importante notizia, che per la prima volta sposta l'attenzione all'ambiente anche in occasione di una manifestazione d'auto d'epoca, è il punto d'arrivo e di partenza di un progetto visionario iniziato dall'Automobile Club Verona già dalla prima edizione. Il Comitato Organizzatore ha da sempre prestato molta attenzione a questo tema, ad esempio omaggiando i concorrenti di cartoni da apporre sotto alle vetture durante le soste per evitare che eventuali perdite d'olio potessero deturpare i territori ospitanti.


In vista dell'edizione 2022, in programma il 4-5 febbraio tra Bardolino e Verona, grazie alla fondamentale collaborazione con Treebu, startup tutta veronese che fa del green il proprio core business, si è concretizzata l'opportunità di rendere la Coppa Giulietta&Romeo completamente Carbon Neutral.


Grazie a Treebu l'evento è stato analizzato nel dettaglio e, in base al percorso scelto per questa edizione 2022, è stato calcolato l'impatto inquinante che una vettura d'epoca provoca partecipando alla Coppa Giulietta&Romeo. Incrociando poi le potenzialità di pulizia dell'aria offerte da una pianta di Paulownia, è stato evidenziato che donandone una per equipaggio l'impatto ambientale andrebbe totalmente azzerato.


E così sarà, dato che ogni equipaggio riceverà in dono la propria pianta di Paulownia della quale potrà seguire evoluzione e crescita anche da casa, sentendosi direttamente protagonista del miglioramento del nostro pianeta. Gli alberi di Paulownia, donati gratuitamente da Treebu ad AC Verona, sono dislocati in piccoli boschi nella provincia di Verona e si tratta di una specie che assorbe fino a 10 volte più CO2 di ogni altra pianta. Una specie di miracolo arboreo, come lo definisce Treebu.


La collaborazione tra l'Automobile Club Verona e Treebu è stata ufficializzata proprio nei pressi di uno dei boschi di Paulownia presenti nella Provincia di Verona alla presenza di Giacomo Alberini, Amministratore della startup, Riccardo Cuomo, Direttore dell'Automobile Club Verona e due splendide vetture d'epoca appartenenti a due soci di A.C. Verona Historic: la Lancia Fulvia Sport Zagato dei fratelli Biasco e la Alfa Romeo GT Junior di Giovanni Omarchi.


"La nostra passione per le auto d'epoca - ha commentato il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso - di certo non è la più green in assoluto. Per questo motivo quando abbiamo conosciuto il Dott. Alberini e l'iniziativa che ha voluto creare con Treebu ne siamo rimasti affascinati e abbiamo deciso di credere in questo progetto. 


"Saremo i primi ad affrontare in maniera così diretta un tema tanto delicato e fondamentale come il rispetto dell'ambiente in corrispondenza di un evento di auto d'epoca - ha aggiunto il Direttore Riccardo Cuomo - e speriamo davvero di essere i capofila di un'esperienza che possa diventare consuetudine".


"L'obiettivo è creare una filiera della sostenibilità - ha concluso Giacomo Alberini, Amministratore di Treebu - con al centro le nostre Foreste di Paulownia. Grazie al loro assorbimento carbonico record e all'elevata velocità di crescita, sono in grado di contribuire in maniera efficace nel ridurre l'impatto localmente, creando allo stesso tempo prosperità, innovazione e miglioramento ambientale e sociale".

sabato 8 gennaio 2022

Regolarità AutoStoriche | Coppa Giulietta e Romeo 2022 apre le iscrizioni



Anche quest'anno la Coppa Giulietta&Romeo si prepara ad aprire la stagione 2022 dell'Automobile Club Verona e non solo, dato che sarà round inaugurale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Aperte le iscrizioni di una delle manifestazioni più apprezzate del tabellone tricolore. L'evento organizzato dall'Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic si svolgerà il 4-5 febbraio proseguendo una tradizione che fino ad oggi ha regalato successi.


Il team di lavoro ha già messo insieme i più importanti pezzi del puzzle, compresi quelli relativi a percorso e rilevamenti. Seppure sia una frase che spesso accompagna le nuove edizioni, questa volta è proprio il caso di dire che non mancheranno novità e cambiamenti rispetto al 2021.


L'innovazione più eclatante, con la riconferma del Lago di Garda e di Bardolino come fulcro principale dell'evento, sarà il ritorno di Verona all'interno del percorso. La città venne infatti coinvolta prima che l'evento ottenesse la titolazione CIREAS e venisse rinominato Coppa Giulietta&Romeo, quindi si può dire senza dubbio che per la gara sarà un battesimo con i fiocchi.


I rilevamenti cronometrici resteranno quelli previsti dal regolamento della serie, ma cambieranno le batterie dato che il percorso sarà notevolmente rivisto e affronterà anche alcune strade dall'importante valore territoriale e paesaggistico.


Grande attenzione sarà riservata all'impatto ambientale. Un importante studio condotto in collaborazione con Treebu, start-up veronese impegnata per ridurre l'impronta inquinante della vita di tutti i giorni, ha definito un'iniziativa green di notevole importanza che sarà legata a doppio filo con l'edizione 2022 della Coppa Giulietta&Romeo e con gli equipaggi partecipanti.


"Abbiamo sempre avuto grande soddisfazione dalla Coppa Giulietta&Romeo - ha commentato il Presidente Baso - lo scorso anno tutto ha girato alla perfezione, abbiamo attraversato incantevoli scenari, la sfida sportiva ci ha fatto onore e abbiamo ricevuto commenti entusiasti".


"Partito come una scommessa obiettivamente è diventato un evento molto impegnativo - ha aggiunto il Direttore Riccardo Cuomo - e così sarà anche nel 2022 sia per la parte prettamente sportiva, sia per tutto l'aspetto relativo al contenimento dell'emergenza. La gara dovrà rispettare i Protocolli che oramai conosciamo molto bene e questo significa attenzioni extra per tutto lo staff. Lo scorso anno, al termine dell'evento, abbiamo raccolto come di consueto tutte le impressioni a caldo dai concorrenti, con tanti complimenti e qualche suggerimento per migliorare. La Coppa Giulietta&Romeo sta diventando un riferimento per la specialità e ne siamo molto orgogliosi".

domenica 7 febbraio 2021

Scuderia Castellotti, buon debutto e primo posto tra gli "under 30" nel Tricolore Regolarità 2021.


La stagione 2021 è partita alla grande per la Scuderia Eugenio Castellotti con la positiva partecipazione alla Coppa Giulietta&Romeo, gara valida come prima prova del Campionato italiano di Regolarità per auto storiche disputata nella giornata di sabato a Bardolino e dintorni. 

La gara, regolarità classica organizzata da Automobile Club Verona, ha visto i partecipanti impegnati su 64 prove cronometrate, tutte diverse tra di loro e su strade aperte al traffico con controlli di passaggio al centesimo di secondo. 
Una sfida tecnica per specialisti che si è dipanata sulla costa veronese del Lago di Garda e sul Monte Baldo. Il percorso, infatti, ha toccato, dopo la partenza da Bardolino, anche Garda e Torri del Benaco, quindi la leggendaria strada di Biaza, Caprino Veronese, Spiazzi, Cavaion, Pastrengo e ritorno al traguardo finale di Bardolino, sempre sul lungolago.
La Scuderia Eugenio Castellotti ha schierato tre equipaggi: gli "under 30" Roberto e Andrea Paradisi, Aldo Buttafava e Patrizia Parenti, Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi.

C'era molta attesa per la gara dei concorrenti "under 30" che si sono giocati il Trofeo Digitechtiming. La graduatoria finale ha premiato l’equipaggio della Scuderia lodigiana con Roberto e Andrea Paradisi, su Fiat 127 (nella foto in alto), che hanno primeggiato portando a casa un Cronometro BorinoS, un prodotto di altissima qualità perfetto entry level per il mondo della regolarità.

Tutti al traguardo i tre equipaggi della Scuderia Eugenio Castellotti con piazzamenti nella zona centrale della classifica. La posizione migliore è quella ottenuta da Roberto e Andrea Paradisi con il 38° posto assoluto. Per Aldo Buttafava e Patrizia Parenti, su Fiat 124 Spider, la Coppa Giulietta&Romeo si è conclusa in 63esima posizione, mentre Maurizio Senna e il giovanissimo navigatore Giacomo Gnocchi hanno portato la loro Bmw 2002 Tii al 75° posto della classifica finale.

Vittoria di Alberto e Giuseppe Scapolo (Fiat 508C) alla Coppa Giulietta&Romeo 2021. Al traguardo gli equipaggi della Scuderia Castellotti


> 6 Febbraio 2021 – Hanno onorato il loro numero di gara. Alberto e Giuseppe Scapolo, al via con il numero 1, hanno centrato il successo nella Coppa Giulietta&Romeo 2021, al volante della loro Fiat 508C battente bandiera Scuderia Nettuno Bologna. Con 212,35 penalità gli Scapolo hanno conquistato anche il 2° Raggruppamento, inaugurando nel migliore dei modi la loro stagione nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. L'incedere di Scapolo è stato praticamente perfetto, tanto che ha primeggiato anche nel Trofeo Nicolis, ricavato dalla classifica senza coefficienti, che gli permetterà di avere il proprio nome sull'esclusivo trofeo conservato nell'omonimo museo di Villafranca.

L'evento organizzato dall'Automobile Club Verona, in collaborazione con A.C. Verona Historic, ACI Verona Sport e ACI Storico si è svolto come da programma, rispettando il ferreo protocollo anti Covid-19 grazie alla sportiva e responsabile collaborazione di piloti ed addetti ai lavori. Un successo che, seppure non baciato dal sole in una giornata ovattata dalle nuvole, ha saputo restituire il sapore di libertà e passione che permea il mondo delle auto d'epoca.

“Abbiamo avuto grande soddisfazione – ha commentato Adriano Baso, Presidente dell'Automobile Club Verona, – dapprima per i numeri che abbiamo registrato e non da meno per il successo raccolto al termine della corsa. Tutto ha girato alla perfezione, abbiamo attraversato incantevoli scenari, la sfida sportiva ci ha fatto onore e abbiamo ricevuto commenti entusiasti. Un grazie sincero ai nostri partners, alle amministrazioni comunali, in primis quella di Bardolino, allo staff dell’organizzazione A.C. Verona Historic e ACI Verona sport ed ovviamente ai concorrenti che hanno voluto esserci”.

“Obiettivamente è stato un evento molto impegnativo – ha aggiunto il Direttore Riccardo Cuomo, che ha coordinato il gruppo di lavoro nei lunghi mesi di organizzazione, – sia per la situazione che stiamo attraversando sia per l'importante numero dei partecipanti. L'obiettivo era rispettare le regole e consentire a tutti di disputare una gara regolare e piacevole e così è stato. Abbiamo raccolto come di consueto tutte le impressioni a caldo dai concorrenti, con tanti complimenti e qualche suggerimento per migliorare. La Coppa Giulietta&Romeo sta diventando un riferimento per la specialità e ne siamo molto orgogliosi”.

A completare il podio, dietro agli Scapolo, sono stati Roberto Crugnola e Marco Vida, secondi, con un'altra Fiat 508 C, e Guido Barcella con Ombretta Ghidotti, terzi su una bella Porsche 356C dell'A.M.A.M.S. Tazio Nuvolari, che grazie a questo risultato hanno conquistato il 4° Raggruppamento.
Gara tiratissima tra i professionisti del pressostato, con distacchi cortissimi a dimostrazione di un parterre di assoluto livello che se l'è giocata su tutti i 64 rilevamenti in programma. Tra i veronesi, migliore prestazione per Paolo Salvetti e Bruno Spozio su Autobianchi A112 Abarth 58HP che hanno festeggiato, insieme ai compagni di colori, il successo della Scuderia Classic Team nella classifica dedicata, davanti alla Brescia Corse alla Nettuno Bologna.

Nutrita anche la corsa delle dame, con cinque equipaggi. A vincere l'equipaggio #42 composto da Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo su Austin Mini HLE della Nettuno Bologna. A completare il podio rosa Federica Bignetti e Luisa Ciatti (Alfa Romeo Giulietta Spider Veloce/Club Motori Storici Lumezzane), seconde, e Rossella Torri con Giovanna Ruffini (Mini Cooper MKII), terze.

C'era molta attesa per gli under 30 che si sono giocati il Trofeo Digitechtiming. Roberto e Andrea Paradisi, su Fiat 127, hanno primeggiato portando a casa un Cronometro BorinoS, un prodotto di altissima qualità perfetto entry level per il mondo della regolarità. Secondo posto per Andrea Ronzoni e Greta Personeni (Fiat 1100/103 TV/Scuderia Club Orobico Bergamo Corse), bronzo per Nicolò Mion e Alessandra Baldovino (Fiat Campagnola AR59), premiati con uno sconto speciale del 20% sempre per l'acquisto di un Borino S.
Negli altri Raggruppamenti hanno svettato Roversi-Bellini (Fiat 1100/Scuderia Brescia Corse) nel 3°, Bertoli-Gamba (Lancia Fulvia Coupè/Franciacorta Motori) nel 5°, Seneci-Bonera (Innocenti Mini Cooper Export/Scuderia Brescia Corse) nel 6°, Giacoppo-Randon (Autobianchi A112 Abarth 70HP/Team Bassano) nel 7°, Patron-Steve (Reanult R5 Turbo/Scuderia Classic Team) nell'8° e Malucelli-Bernuzzi (Fiat Duna 70/Franciacorta Motori) nel 9°.
Tra le vetture moderne al seguito successo di Giacomo Corbellini (Fiat Cinquecento) davanti a Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi (Ferrari 488 GTB), secondi, e a Giorgio Sartori con Morena Tartali (Mini RE31 2005/A.C. Verona Historic).

Al traguardo nelle posizioni centrali della classifica i tre equipaggi della Scuderia Eugenio Castellotti (nella foto a destra). 
Il miglior piazzamento è stato ottenuto da Roberto e Andrea Paradisi, su Fiat 127, con il primo posto nel Trofeo Digitechtiming e il 38° posto assoluto. Per Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124 Spider la Coppa Giulietta&Romeo si è conclusa in 63esima posizione, mentre Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi hanno portato la loro Bmw 2002 Tii al 75° posto della classifica finale.


Crediti foto: www.coppagiuliettaeromeo.it

sabato 6 febbraio 2021

Campionato Italiano Regolarità AutoStoriche/Coppa Giulietta&Romeo 2021, le foto di Alessandro Sponda

Bardolino, 6 Febbraio 2021
Coppa Giulietta&Romeo
Campionato Italiano Regolarità AutoStoriche
Foto di ©Alessandro Sponda
riproduzione riservata

















giovedì 4 febbraio 2021

Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche / 121 vetture al via: è record alla Coppa Giulietta&Romeo. Con tre equipaggi della Scuderia Castellotti


Si è svolta in streaming unificato sulla pagina Facebook ufficiale dell'evento e su Automobile Club Verona e Bardolino TOP la presentazione della Coppa Giulietta&Romeo 2021, l'evento di auto d'epoca in programma a Bardolino il 5 e 6 febbraio prossimi e organizzato da Automobile Club Verona in collaborazione con AC Verona Historic, ACI Verona Sport e Aci Storico valido come primo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS 2021. Erano presenti il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo, il Direttore di Gara Alberto Riva, il Sindaco di Bardolino Lauro Sabaini e il Presidente di Bardolino Top Ivan De Beni.

L'EVENTO. Sarà un'edizione da ricordare quella che venerdì 5 e sabato 6 febbraio si disputerà su un bellissimo percorso di quasi 200 chilometri tra Bardolino, la sponda veronese del Lago di Garda, il Baldo e l'alta Valpolicella. Unica non solo per il contesto particolare nel quale si svolgerà, con un rigido protocollo Covid-19 per il contenimento dell'emergenza che detterà ritmi e tempi di una sfida ovattata dal punto di vista del contorno, ma unica anche per il record di partecipanti nonostante il periodo: saranno infatti 121 le vetture che prenderanno il via.
La gara, regolarità classica, si dipanerà su 64 prove cronometrate tutte diverse tra di loro, su strade aperte al traffico, dove i concorrenti dovranno rispettare dei controlli di passaggio al centesimo di secondo. Una sfida tecnica, per perfezionisti e professionisti che sarà circondata dalle bellezze mozzafiato del Garda-Baldo. Il percorso infatti coinvolgerà, dopo la partenza da Bardolino, anche Garda e Torri del Benaco, quindi la leggendaria strada di Biaza, Caprino Veronese, Spiazzi, Cavaion, Pastrengo fino alla pausa di metà giornata ad Aquardens dove i concorrenti potranno rifocillarsi con dei lunch-box preparati proprio per rispettare le norme anti assembramento.
Al pomeriggio il gruppo ripartirà seguendo più o meno il percorso all'inverso, pur con passaggi anche da Costermano e Marciaga prima di fare ritorno a Bardolino per l'arrivo finale, sempre sul lungolago.
Come di consueto importante il dispiegamento di ufficiali di gara e cronometristi per garantire il regolare svolgimento dell'evento alla luce anche del fatto che si disputerà tutto su strade aperte. Nei punti di controllo tempi, dove le vetture sosteranno in coda, e nei punti di sosta, non mancheranno ovviamente tutte le predisposizioni di sicurezza tra cui i sistemi antincendio forniti da Aleph Group.

BASO: “TREND IN CRESCITA”. “Il trend è ancora in crescita – ha commentato il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso, appassionato d'auto d'epoca prima di tutto che parteciperà come apripista su una Delage D70 del 1937, – abbiamo aumentato il numero degli iscritti rispetto allo scorso anno, il percorso è bellissimo e c'è grande attenzione verso la nostra gara giunta con onore alla terza edizione. Dispiace doverla disputare senza condividerla con gli appassionati che solitamente si assiepano alla partenza e all'arrivo, ma sicuramente anche questo momento passerà e torneremo a vivere le nostre amate auto come facevamo prima della pandemia”.

LE VETTURE. 121 vetture, tutti i migliori piloti della specialità al via con 46 equipaggi TOP, 10 vetture anteguerra , 8 vetture del 1937, 118 vetture storiche e 3 vetture moderne al seguito. Sono numeri che aprono la stagione della regolarità in grande stile. Dalle Fiat 508C Balilla, le preferite dai professionisti della precisione, alle Lancia Aprilia, fino ad ogni tipo di Alfa Romeo, Porsche, Autobianchi, Leyland, Renault, Austin, Volvo, BMW e Fiat.

Assente il vincitore 2020 Margiotta, saranno Alberto e Giuseppe Scapolo a guidare il plotone al voltante della loro Fiat 508C battente bandiera Nettuno Bologna dopo il secondo posto dello scorso anno, ma la lista dei papabili favoriti è talmente lunga che è impossibile nominare tutti. L'elenco iscritti è disponibile completo sul sito ufficiale della manifestazione.

Tra gli iscritti. tre equipaggi della Scuderia Eugenio Castellotti. Aldo Buttafava, Maurizio Senna e Roberto Paradisi non  hanno voluto mancare alla "prima" della stagione e puntano a ben figurare alla prova di apertura del campionato italiano. Aldo Buttafava avrà alle note Patrizia Parenti sulla Fiat 124 Spider (nella foto a destra) mentre Maurizio Senna condividerà l'abitacolo della sua Bmw 2002 Tii con il giovanissimo navigatore Giacomo Gnocchi. Roberto e Andrea Paradisi saranno in gara con una Fiat 127. 


PROTOCOLLO COVID-19. Tutta la gara, a porte chiuse, si svolgerà nel rispetto del Protocollo previsto dalla Federazione ACI Sport per il contenimento dell'emergenza sanitaria. Niente pranzi o cene, l'ospitalità è stata prevista grazie alla disponibilità dell'Hotel Caesius, le procedure di verifica vetture ed equipaggi saranno contingentate e con la presenza di un solo componente per equipaggio, non ci saranno premiazioni, ma una innovativa formula di cerimonia virtuale che sarà pubblicata sul sito web www.coppagiuliettaeromeo.it a partire dalle ore 12:00 di domenica 7 febbraio. Importante sarà il supporto di Ma-Pa Servizi per la gestione delle norme di contenimento.

TROFEO DIGITECHTIMING. Una bella sorpresa per i partecipanti sarà la collaborazione con la C.E.T. Costruzioni Elettrotecniche Triestine S.r.l., proprietaria dello storico Marchio “Digitech Timing” leader sul mercato da più di trent’anni. In questa occasione è stato istituito il “Trofeo Digitechtiming” destinato alla Categoria UNDER 30. Il vincitore della speciale classifica sarà omaggiato con un Cronometro BorinoS, un prodotto di altissima qualità perfetto entry level per il mondo della regolarità. Il secondo e terzo classificato di categoria, oltre al tradizionale “Coppa ricordo”, verranno invece premiati con un Buono Sconto speciale del 20% per l’acquisto sempre di uno strumento Borino S, buono sconto che per altro è cumulabile, con altre iniziative eventualmente in corso.

IL SUPPORTO DEL TERRITORIO. Davvero notevole la risposta del territorio per questo evento, con i concorrenti che riceveranno un importante set di omaggi pre gara. Oltre alle mascherine griffate AC Verona, Redoro Frantoi Veneti ha messo a disposizione due bottiglie di Olio EVO ad equipaggio, Latte Lessinia il celebre Monte Veronese DOP, due bottiglie di Acqua Dolomia e grazie alla sensibilità di AC Verona Historic un cartone preformato da apporre sotto alla vettura per prevenire che eventuali perdite d'olio possano cadere a terra durante la sosta delle vetture. Non mancherà un tocco Wurth Italia e non da ultimo saranno sicuramente graditi gli omaggi di Giulietta Verona, ovviamente legata a doppio filo con l'evento dedicato proprio a Giulietta&Romeo. La concessionaria Alfa Romeo F.lli Girelli metterà invece a disposizione le auto di servizio, tra cui le Alfa Romeo Giulia e Stelvio.

CUOMO: “UN MESSAGGIO DI SPERANZA”. “Con molto coraggio, all'inizio del percorso organizzativo di questa edizione, ci siamo domandati se proseguire e abbiamo deciso all'unanimità di organizzarla – ha aggiunto Riccardo Cuomo, Direttore dell'Automobile Club Verona. – Credo fermamente che quest'anno la Coppa Giulietta&Romeo debba essere interpretata come un messaggio di speranza, un attestato di coraggio che ha avuto una risposta entusiasta da parte di tutti: dal tavolo di lavoro, dalle istituzioni, in primis il Comune di Bardolino, e dai concorrenti. La gente ha voglia di ripartire, di tornare ad una vita normale. Un augurio a tutti per una bella giornata di sport nel rispetto delle regole”.

Credits: www.coppagiuliettaeromeo.it/

venerdì 29 gennaio 2021

Regolarità AutoStoriche / La Coppa Giulietta e Romeo apre il Campionato Italiano 2021. Al debutto le premiazioni virtuali


Il primo atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche si avvicina. La Coppa Giulietta&Romeo 2021, in programma a Bardolino e dintorni il 5 e 6 febbraio prossimi, terrà a battesimo una stagione che, almeno in questa prima parte, sarà ancora segnata dalle limitazioni dovute all'emergenza sanitaria in corso. L'Automobile Club Verona, in collaborazione con ACI Verona Historic e ACI Verona Sport, ha lavorato e sta lavorando ininterrottamente in queste ore per permettere uno svolgimento regolare nel rispetto dei protocolli Covid attualmente in essere, sia a livello sportivo sia a livello locale e nazionale.
Nonostante questo, la manifestazione che in poche edizioni ha accresciuto la sua popolarità tra i regolaristi e si è guadagnata un importante spazio nel massimo calendario tricolore della specialità, sarà sicuramente interessante per una serie di aspetti sui quali gli organizzatori hanno riposto molta importanza per valorizzare i punti di forza che, anche in questa situazione, possono essere esaltati in un evento di auto d'epoca.

Il percorso sarà uno di questi. Una volta in abitacolo gli equipaggi potranno assaporare tutto il meglio dei 170 chilometri disegnati con abile mano dallo staff tecnico, dipanati tra pianure, rilievi collinari, lago e montagna. 64 prove cronometrate tutte diverse una dall'altra, con scorci mozzafiato sul Lago di Garda, sul Monte Baldo sulla Valpolicella e le colline circostanti. Anche quest'anno, inoltre, gli equipaggi avranno a disposizione un parcheggio coperto per le auto da gara adiacente alla location del controllo documenti ed utilizzabile durante tutto l'evento.

Proprio sull'ospitalità è stato raggiunto quest'oggi un importante accordo con l'Hotel Caesius che, sede di controllo documenti (ex verifiche) e Direzione Gara, sarà aperto in via del tutto esclusiva per l'evento e per i concorrenti della Coppa Giulietta&Romeo. Dato che l'hotel non avrà tutti i servizi attivi, sarà predisposto un breakfast welcome in camera e per la cena saranno a disposizione servizi di delivery con menu a scelta.

Tornando all'aspetto sportivo, anche l'edizione 2021 metterà a disposizione dei concorrenti il CAT, Chrono Ability Training, nella giornata di venerdì. Sarà allestito un mini percorso con pressostato all'interno di un piazzale vicino alla zona controllo documenti per garantire ai piloti la possibilità di allenarsi prima dell'evento.

Il Covid obbligherà ad una nuova concezione di gara, senza assembramenti, momenti di condivisione e quant'altro. Nonostante questo i partecipanti della Coppa Giulieta&Romeo saranno omaggiati dei consueti gadget e cadeaux di prodotti rigorosamente "Made in Verona", la pausa pranzo di metà giornata ad Aquardens sarà garantita con un lunch-box mentre la cerimonia di premiazione finale, che non si potrà effettuare in presenza, verrà gestita in una inedità modalità. Domenica mattina, alle ore 12:00, la pagina del sito ufficiale www.coppagiuliettaeromeo.it/premiazioni si animerà dando vita alla prima premiazione virtuale della storia, mentre i trofei saranno spediti alle sedi dei Club di appartenenza o direttamente al domicilio dei vincitori.