domenica 5 febbraio 2023
Regolarità Autostoriche / Lorenzo e Mario Turelli su Lancia Aprilia vincono la Coppa Giulietta & Romeo. Al traguardo i 5 equipaggi della Scuderia Castellotti
sabato 21 gennaio 2023
Regolarità Autostoriche / Verso la Coppa Giulietta e Romeo, primo round tricolore 2023
mercoledì 9 febbraio 2022
La regolarità auto storiche sbarca in TV
sabato 5 febbraio 2022
Tricolore Regolarità AutoStoriche/ Lorenzo e Mario Turelli conquistano la Coppa Giulietta&Romeo. Scuderia Castellotti protagonista tra i giovani con Roberto e Andrea Paradisi
giovedì 3 febbraio 2022
Regolarità Autostoriche/103 iscritti alla Coppa Giulietta&Romeo con 5 equipaggi della Scuderia Castellotti
l via tutti i grandi protagonisti del CIREAS - Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche - con ben 13 vetture del periodo anteguerra, ovvero le grandi classiche, quelle che per prestigio e valore possono partecipare anche alla 1000 Miglia. Saranno infine 41 gli equipaggi Top, ovvero quelli più in alto nel ranking tricolore della regolarità classica, aggiornato di anno in anno al termine del campionato.
Luca Patron e Massimo Danilo Casale porteranno in gara la più datata, una spettacolare Bentley 3 Litre del 1925. Tra gli esemplari di grande impatto anche la Bugatti Type 37A di Matteo Belotti e Ingrid Plebani costruita nel 1927. La sfida per la vittoria deve poi tenere conto delle tante Fiat 508C, cosiddette Balilla, che nel campo della regolarità sono il modello più gettonato da chi ambisce al successo assoluto. Occhio quindi ad Andrea Belometti-Doriano Vavassori, Alberto e Federico Riboldi, Guido Barcella-Ombretta Ghidotti oltre ad Alberto e Giuseppe Scapolo, vincitori lo scorso anno e campioni italiani in carica. Al via anche il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso che questa volta, affiancato da Gianluca Micheloni su una Porsche 911 del 1976, affronterà la gara vera e non sarà solamente equipaggio apripista come nelle precedenti edizioni.Torna alla Coppa Giulietta&Romeo anche Giuliano Canè, gentleman driver che detiene il record di vittorie alla Rievocazione Storica delle 1000 Miglia, ben 10. Sarà in gara con la sua Alfa Romeo Giulia Sprint GT del 1964 insieme a Giovanna Gallini. Menzione speciale per Marco Angrisani, componente del comitato organizzatore ACI Sport del Campionato Italiano Grandi Eventi, al via con una Alfa Romeo Giulia GTV navigato da Mario Calvosa.
Dopo le procedure di verifica in programma all’Hotel Caesius Thermae di Bardolino nel pomeriggio di venerdì 4 febbraio, il via sarà dato dal Lungolago Lenotti, davanti al Municipio di Bardolino, sabato 5 febbraio alle ore 8:30. I concorrenti punteranno con decisione verso Verona dove, intorno alle ore 9:45, le vetture si fermeranno per un controllo a timbro proprio sotto alla Torre dei Lamberti, in Piazza Erbe. Dopo il passaggio nel centro storico della città dell’amore, le vetture proseguiranno per la Lessinia e Valpolicella con passaggio da Negrar, Prun, Sant’Anna d’Alfaedo, Breonio, Sant’Ambrogio di Valpolicella e, dopo la sosta al Ristorante Paroletto, concluderanno per l’alto Lago con passaggi da Rivoli, Caprino Veronese, Lumini e quindi discesa a Bardolino attraverso San Zeno di Montagna ed Albisano. L’arrivo, nuovamente sul Lungolago Lenotti, sarà a partire dalle 15:45.
martedì 1 febbraio 2022
Oltre 100 partecipanti alla Coppa Giulietta&Romeo tra il Lago di Garda e Verona
domenica 30 gennaio 2022
La Coppa Giulietta e Romeo apre il Tricolore regolarità auto storiche
Mancano appena 4 giorni alla chiusura delle iscrizioni alla Coppa Giulietta & Romeo, evento organizzato dall'Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic in programma il 4 e 5 febbraio. L'apprezzatissimo appuntamento sarà la gara d'apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS che anche per questa stagione si prepara a regalare emozioni agli equipaggi e agli appassionati che hanno la possibilità di veder sfilare un vero e proprio museo itinerante per le strade del Paese in 12 appuntamenti.
Federazione e organizzatori sono al lavoro per assicurare agli equipaggi le migliori condizioni di sicurezza possibili data la pandemia da covid che continua ad imperversare. A tal proposito, la Coppa Giulietta & Romeo ha leggermente modificato il programma per venire incontro alle esigenze di distanziamento interpersonale. L'evento assumerà i tratti dell'edizione 2021, pur confermando il rinnovato percorso che includerà anche un passaggio dal centro storico della città di Verona e prove completamente nuove rispetto a quelle delle ultime edizioni.
A cambiare sarà tutta la parte dei servizi, con conseguente abbassamento della tassa di iscrizione a 320€. Headquarters dell'evento resterà l'Hotel Caesius di Bardolino che ospiterà le procedure di accreditamento dei concorrenti e lo spazio per la consegna della documentazione tecnica, fissate per il pomeriggio di venerdì 4 febbraio. Inoltre, al fine di poter ottimizzare la presenza dei partecipanti in struttura, verrà applicata una tariffa preferenziale per coloro che vorranno cenare la sera di venerdì 4 febbraio. La gara si svolgerà tutta sabato 5: dopo la partenza dal lungolago, i concorrenti affronteranno il percorso senza il pranzo originariamente previsto in una struttura ricettiva a metà giro. Sarà consegnato loro un lunch-box che potranno consumare nel corso della sosta previta da tabella al termine del giro del mattino, dove saranno comunque garantite le facilities necessarie come i servizi igienici.
La manifestazione proseguirà nel pomeriggio fino al traguardo nuovamente a Bardolino. La cerimonia di premiazione con la cena conclusiva è stata ovviamente annullata, ma grazie all'ottimo rapporto con l'amministrazione comunale della cittadina lacustre sarà possibile effettuare la consegna dei premi all'aperto, nei pressi dell'arco d'arrivo secondo le tempistiche previste dal Regolamento di Settore. La cerimonia rispetterà gli standard previsti dal Protocollo per limitare quando più possibile il contatto tra le persone. Qualora il tempo fosse inclemente la cerimonia verrà annullata e i premi saranno spediti a casa dei vincitori.
"La speranza di tutti era di poter disputare un'edizione più vicina alla normalità - ha commentato il Direttore dell'Automobile Club Verona Riccardo Cuomo, che coordina lo staff organizzatore - ma abbiamo il dovere di rispettare l'attuale situazione di emergenza. Siamo riusciti a trovare una formula che ci permetterà di vivere un bell'evento come fu dodici mesi fa, seppure dietro le mascherine e limitando ogni occasione di condivisione. Devo dare atto al mio staff di essere stato decisamente proattivo per ridisegnare l'evento e conoscendo oramai l'appassionato settore della regolarità, che si compone di grandi gentlemen, siamo assolutamente sicuri che le regole saranno rispettate".
martedì 25 gennaio 2022
Regolarità AutoStoriche | La Coppa Giulietta&Romeo primo evento CIREAS Carbon Neutral
La Coppa Giulietta&Romeo sarà la prima manifestazione d'auto d'epoca del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche completamente Carbon Neutral, ovvero con un perfetto bilanciamento tra le emissioni residue e le attività di rimozione delle emissioni di anidride carbonica dall'atmosfera. In parole semplici l'evento per auto d'epoca organizzato dall'Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic azzererà le proprie emissioni di CO2.
Questa importante notizia, che per la prima volta sposta l'attenzione all'ambiente anche in occasione di una manifestazione d'auto d'epoca, è il punto d'arrivo e di partenza di un progetto visionario iniziato dall'Automobile Club Verona già dalla prima edizione. Il Comitato Organizzatore ha da sempre prestato molta attenzione a questo tema, ad esempio omaggiando i concorrenti di cartoni da apporre sotto alle vetture durante le soste per evitare che eventuali perdite d'olio potessero deturpare i territori ospitanti.
In vista dell'edizione 2022, in programma il 4-5 febbraio tra Bardolino e Verona, grazie alla fondamentale collaborazione con Treebu, startup tutta veronese che fa del green il proprio core business, si è concretizzata l'opportunità di rendere la Coppa Giulietta&Romeo completamente Carbon Neutral.
Grazie a Treebu l'evento è stato analizzato nel dettaglio e, in base al percorso scelto per questa edizione 2022, è stato calcolato l'impatto inquinante che una vettura d'epoca provoca partecipando alla Coppa Giulietta&Romeo. Incrociando poi le potenzialità di pulizia dell'aria offerte da una pianta di Paulownia, è stato evidenziato che donandone una per equipaggio l'impatto ambientale andrebbe totalmente azzerato.
E così sarà, dato che ogni equipaggio riceverà in dono la propria pianta di Paulownia della quale potrà seguire evoluzione e crescita anche da casa, sentendosi direttamente protagonista del miglioramento del nostro pianeta. Gli alberi di Paulownia, donati gratuitamente da Treebu ad AC Verona, sono dislocati in piccoli boschi nella provincia di Verona e si tratta di una specie che assorbe fino a 10 volte più CO2 di ogni altra pianta. Una specie di miracolo arboreo, come lo definisce Treebu.
La collaborazione tra l'Automobile Club Verona e Treebu è stata ufficializzata proprio nei pressi di uno dei boschi di Paulownia presenti nella Provincia di Verona alla presenza di Giacomo Alberini, Amministratore della startup, Riccardo Cuomo, Direttore dell'Automobile Club Verona e due splendide vetture d'epoca appartenenti a due soci di A.C. Verona Historic: la Lancia Fulvia Sport Zagato dei fratelli Biasco e la Alfa Romeo GT Junior di Giovanni Omarchi.
"La nostra passione per le auto d'epoca - ha commentato il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso - di certo non è la più green in assoluto. Per questo motivo quando abbiamo conosciuto il Dott. Alberini e l'iniziativa che ha voluto creare con Treebu ne siamo rimasti affascinati e abbiamo deciso di credere in questo progetto.
"Saremo i primi ad affrontare in maniera così diretta un tema tanto delicato e fondamentale come il rispetto dell'ambiente in corrispondenza di un evento di auto d'epoca - ha aggiunto il Direttore Riccardo Cuomo - e speriamo davvero di essere i capofila di un'esperienza che possa diventare consuetudine".
"L'obiettivo è creare una filiera della sostenibilità - ha concluso Giacomo Alberini, Amministratore di Treebu - con al centro le nostre Foreste di Paulownia. Grazie al loro assorbimento carbonico record e all'elevata velocità di crescita, sono in grado di contribuire in maniera efficace nel ridurre l'impatto localmente, creando allo stesso tempo prosperità, innovazione e miglioramento ambientale e sociale".
sabato 8 gennaio 2022
Regolarità AutoStoriche | Coppa Giulietta e Romeo 2022 apre le iscrizioni
Anche quest'anno la Coppa Giulietta&Romeo si prepara ad aprire la stagione 2022 dell'Automobile Club Verona e non solo, dato che sarà round inaugurale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Aperte le iscrizioni di una delle manifestazioni più apprezzate del tabellone tricolore. L'evento organizzato dall'Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic si svolgerà il 4-5 febbraio proseguendo una tradizione che fino ad oggi ha regalato successi.
Il team di lavoro ha già messo insieme i più importanti pezzi del puzzle, compresi quelli relativi a percorso e rilevamenti. Seppure sia una frase che spesso accompagna le nuove edizioni, questa volta è proprio il caso di dire che non mancheranno novità e cambiamenti rispetto al 2021.
L'innovazione più eclatante, con la riconferma del Lago di Garda e di Bardolino come fulcro principale dell'evento, sarà il ritorno di Verona all'interno del percorso. La città venne infatti coinvolta prima che l'evento ottenesse la titolazione CIREAS e venisse rinominato Coppa Giulietta&Romeo, quindi si può dire senza dubbio che per la gara sarà un battesimo con i fiocchi.
I rilevamenti cronometrici resteranno quelli previsti dal regolamento della serie, ma cambieranno le batterie dato che il percorso sarà notevolmente rivisto e affronterà anche alcune strade dall'importante valore territoriale e paesaggistico.
Grande attenzione sarà riservata all'impatto ambientale. Un importante studio condotto in collaborazione con Treebu, start-up veronese impegnata per ridurre l'impronta inquinante della vita di tutti i giorni, ha definito un'iniziativa green di notevole importanza che sarà legata a doppio filo con l'edizione 2022 della Coppa Giulietta&Romeo e con gli equipaggi partecipanti.
"Abbiamo sempre avuto grande soddisfazione dalla Coppa Giulietta&Romeo - ha commentato il Presidente Baso - lo scorso anno tutto ha girato alla perfezione, abbiamo attraversato incantevoli scenari, la sfida sportiva ci ha fatto onore e abbiamo ricevuto commenti entusiasti".
"Partito come una scommessa obiettivamente è diventato un evento molto impegnativo - ha aggiunto il Direttore Riccardo Cuomo - e così sarà anche nel 2022 sia per la parte prettamente sportiva, sia per tutto l'aspetto relativo al contenimento dell'emergenza. La gara dovrà rispettare i Protocolli che oramai conosciamo molto bene e questo significa attenzioni extra per tutto lo staff. Lo scorso anno, al termine dell'evento, abbiamo raccolto come di consueto tutte le impressioni a caldo dai concorrenti, con tanti complimenti e qualche suggerimento per migliorare. La Coppa Giulietta&Romeo sta diventando un riferimento per la specialità e ne siamo molto orgogliosi".
domenica 7 febbraio 2021
Scuderia Castellotti, buon debutto e primo posto tra gli "under 30" nel Tricolore Regolarità 2021.

Vittoria di Alberto e Giuseppe Scapolo (Fiat 508C) alla Coppa Giulietta&Romeo 2021. Al traguardo gli equipaggi della Scuderia Castellotti
sabato 6 febbraio 2021
Campionato Italiano Regolarità AutoStoriche/Coppa Giulietta&Romeo 2021, le foto di Alessandro Sponda
Foto di ©Alessandro Sponda

giovedì 4 febbraio 2021
Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche / 121 vetture al via: è record alla Coppa Giulietta&Romeo. Con tre equipaggi della Scuderia Castellotti
L'EVENTO. Sarà un'edizione da ricordare quella che venerdì 5 e sabato 6 febbraio si disputerà su un bellissimo percorso di quasi 200 chilometri tra Bardolino, la sponda veronese del Lago di Garda, il Baldo e l'alta Valpolicella. Unica non solo per il contesto particolare nel quale si svolgerà, con un rigido protocollo Covid-19 per il contenimento dell'emergenza che detterà ritmi e tempi di una sfida ovattata dal punto di vista del contorno, ma unica anche per il record di partecipanti nonostante il periodo: saranno infatti 121 le vetture che prenderanno il via.
La gara, regolarità classica, si dipanerà su 64 prove cronometrate tutte diverse tra di loro, su strade aperte al traffico, dove i concorrenti dovranno rispettare dei controlli di passaggio al centesimo di secondo. Una sfida tecnica, per perfezionisti e professionisti che sarà circondata dalle bellezze mozzafiato del Garda-Baldo. Il percorso infatti coinvolgerà, dopo la partenza da Bardolino, anche Garda e Torri del Benaco, quindi la leggendaria strada di Biaza, Caprino Veronese, Spiazzi, Cavaion, Pastrengo fino alla pausa di metà giornata ad Aquardens dove i concorrenti potranno rifocillarsi con dei lunch-box preparati proprio per rispettare le norme anti assembramento.
Al pomeriggio il gruppo ripartirà seguendo più o meno il percorso all'inverso, pur con passaggi anche da Costermano e Marciaga prima di fare ritorno a Bardolino per l'arrivo finale, sempre sul lungolago.
Come di consueto importante il dispiegamento di ufficiali di gara e cronometristi per garantire il regolare svolgimento dell'evento alla luce anche del fatto che si disputerà tutto su strade aperte. Nei punti di controllo tempi, dove le vetture sosteranno in coda, e nei punti di sosta, non mancheranno ovviamente tutte le predisposizioni di sicurezza tra cui i sistemi antincendio forniti da Aleph Group.
BASO: “TREND IN CRESCITA”. “Il trend è ancora in crescita – ha commentato il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso, appassionato d'auto d'epoca prima di tutto che parteciperà come apripista su una Delage D70 del 1937, – abbiamo aumentato il numero degli iscritti rispetto allo scorso anno, il percorso è bellissimo e c'è grande attenzione verso la nostra gara giunta con onore alla terza edizione. Dispiace doverla disputare senza condividerla con gli appassionati che solitamente si assiepano alla partenza e all'arrivo, ma sicuramente anche questo momento passerà e torneremo a vivere le nostre amate auto come facevamo prima della pandemia”.
LE VETTURE. 121 vetture, tutti i migliori piloti della specialità al via con 46 equipaggi TOP, 10 vetture anteguerra , 8 vetture del 1937, 118 vetture storiche e 3 vetture moderne al seguito. Sono numeri che aprono la stagione della regolarità in grande stile. Dalle Fiat 508C Balilla, le preferite dai professionisti della precisione, alle Lancia Aprilia, fino ad ogni tipo di Alfa Romeo, Porsche, Autobianchi, Leyland, Renault, Austin, Volvo, BMW e Fiat.
Assente il vincitore 2020 Margiotta, saranno Alberto e Giuseppe Scapolo a guidare il plotone al voltante della loro Fiat 508C battente bandiera Nettuno Bologna dopo il secondo posto dello scorso anno, ma la lista dei papabili favoriti è talmente lunga che è impossibile nominare tutti. L'elenco iscritti è disponibile completo sul sito ufficiale della manifestazione.
Tra gli iscritti. tre equipaggi della Scuderia Eugenio Castellotti. Aldo Buttafava, Maurizio Senna e Roberto Paradisi non hanno voluto mancare alla "prima" della stagione e puntano a ben figurare alla prova di apertura del campionato italiano. Aldo Buttafava avrà alle note Patrizia Parenti sulla Fiat 124 Spider (nella foto a destra) mentre Maurizio Senna condividerà l'abitacolo della sua Bmw 2002 Tii con il giovanissimo navigatore Giacomo Gnocchi. Roberto e Andrea Paradisi saranno in gara con una Fiat 127.
PROTOCOLLO COVID-19. Tutta la gara, a porte chiuse, si svolgerà nel rispetto del Protocollo previsto dalla Federazione ACI Sport per il contenimento dell'emergenza sanitaria. Niente pranzi o cene, l'ospitalità è stata prevista grazie alla disponibilità dell'Hotel Caesius, le procedure di verifica vetture ed equipaggi saranno contingentate e con la presenza di un solo componente per equipaggio, non ci saranno premiazioni, ma una innovativa formula di cerimonia virtuale che sarà pubblicata sul sito web www.coppagiuliettaeromeo.it a partire dalle ore 12:00 di domenica 7 febbraio. Importante sarà il supporto di Ma-Pa Servizi per la gestione delle norme di contenimento.
TROFEO DIGITECHTIMING. Una bella sorpresa per i partecipanti sarà la collaborazione con la C.E.T. Costruzioni Elettrotecniche Triestine S.r.l., proprietaria dello storico Marchio “Digitech Timing” leader sul mercato da più di trent’anni. In questa occasione è stato istituito il “Trofeo Digitechtiming” destinato alla Categoria UNDER 30. Il vincitore della speciale classifica sarà omaggiato con un Cronometro BorinoS, un prodotto di altissima qualità perfetto entry level per il mondo della regolarità. Il secondo e terzo classificato di categoria, oltre al tradizionale “Coppa ricordo”, verranno invece premiati con un Buono Sconto speciale del 20% per l’acquisto sempre di uno strumento Borino S, buono sconto che per altro è cumulabile, con altre iniziative eventualmente in corso.
IL SUPPORTO DEL TERRITORIO. Davvero notevole la risposta del territorio per questo evento, con i concorrenti che riceveranno un importante set di omaggi pre gara. Oltre alle mascherine griffate AC Verona, Redoro Frantoi Veneti ha messo a disposizione due bottiglie di Olio EVO ad equipaggio, Latte Lessinia il celebre Monte Veronese DOP, due bottiglie di Acqua Dolomia e grazie alla sensibilità di AC Verona Historic un cartone preformato da apporre sotto alla vettura per prevenire che eventuali perdite d'olio possano cadere a terra durante la sosta delle vetture. Non mancherà un tocco Wurth Italia e non da ultimo saranno sicuramente graditi gli omaggi di Giulietta Verona, ovviamente legata a doppio filo con l'evento dedicato proprio a Giulietta&Romeo. La concessionaria Alfa Romeo F.lli Girelli metterà invece a disposizione le auto di servizio, tra cui le Alfa Romeo Giulia e Stelvio.
CUOMO: “UN MESSAGGIO DI SPERANZA”. “Con molto coraggio, all'inizio del percorso organizzativo di questa edizione, ci siamo domandati se proseguire e abbiamo deciso all'unanimità di organizzarla – ha aggiunto Riccardo Cuomo, Direttore dell'Automobile Club Verona. – Credo fermamente che quest'anno la Coppa Giulietta&Romeo debba essere interpretata come un messaggio di speranza, un attestato di coraggio che ha avuto una risposta entusiasta da parte di tutti: dal tavolo di lavoro, dalle istituzioni, in primis il Comune di Bardolino, e dai concorrenti. La gente ha voglia di ripartire, di tornare ad una vita normale. Un augurio a tutti per una bella giornata di sport nel rispetto delle regole”.
Credits: www.coppagiuliettaeromeo.it/
venerdì 29 gennaio 2021
Regolarità AutoStoriche / La Coppa Giulietta e Romeo apre il Campionato Italiano 2021. Al debutto le premiazioni virtuali
