Visualizzazione post con etichetta FERRARI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FERRARI. Mostra tutti i post

lunedì 21 aprile 2025

FIA WEC / Quinto posto a Imola per la Ferrari 296 LMGT3 di Vista AF Corse


La seconda gara del FIA World Endurance Championship all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola si chiude con un quinto posto per la migliore delle Ferrari 296 LMGT3 di Vista AF Corse, la numero 54 di Thomas Flohr, Francesco Castellacci e del pilota ufficiale Davide Rigon. Ritiro invece per la numero 21 di François Heriau, Simon Mann e l’altro ufficiale della Casa di Maranello Alessio Rovera, in lotta per le prime posizioni fino al contatto subito che l’ha fatta finire contro le barriere.

Alla partenza della 6h di Imola, Heriau è scattato benissimo dalla quarta casella, portandosi immediatamente secondo e mantenendo la posizione per il primo stint di gara. Il pilota francese è riuscito anche a strappare la prima posizione con una bella staccata alla prima curva, prima di scontare una penalità di cinque secondi per procedura di partenza non corretta. Simon Mann è salito a bordo della Ferrari in quarta posizione ed è stato combattivo nel riguadagnare il podio, per poi trovarsi al comando grazie alla strategia differenziata. A poco più di due ore dal termine, però, la vettura numero 21 è stata colpita alla Rivazza 2 dalla Bmw numero 46, poi penalizzata con uno Stop & Go, finendo contro le barriere. Ripartita con tre giri di ritardo, è stata poi costretta al ritiro.

È iniziata invece in salita la gara della numero 54, con Thomas Flohr che ha perso posizioni nelle fasi iniziali della corsa, ritrovandosi a dover lottare fuori dalla zona punti. Francesco Castellacci è riuscito a riportare la vettura in top 10 alla fine della quarta ora di gara, prima di passare il volante a Davide Rigon. Il pilota ufficiale Ferrari ha inanellato diversi sorpassi risalendo la classifica e tagliando il traguardo in quinta posizione, con un distacco di un giro dalla vettura vincitrice. La classifica di campionato vede ora l’equipaggio numero 54 in ottava posizione con 16 punti, mentre la numero 21 è decima con 15 punti.

Il FIA WEC ritornerà in pista dall’8 al 10 maggio a Spa-Francorchamps, per una gara sulla distanza di sei ore. (www.ferrari.com)

Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press

Alla 6h di Imola la quinta vittoria della Ferrari 499P nel FIA WEC


A Imola, Ferrari ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC 2025 festeggiando la vittoria con la 499P numero 51 condotta in gara da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi scattati dalla pole position.

È così salito a quota cinque il numero delle vittorie assolute conquistate dalla 499P nel FIA WEC: i due successi della stagione in corso – a Imola e in Qatar, con Fuoco, Molina e Nielsen – si aggiungono a quelli straordinari alla 24 Ore di Le Mans 2023 e 2024, rispettivamente con gli equipaggi numero 51 e 50. La vettura del team privato AF Corse aveva trionfato, invece, alla Lone Star Le Mans 2024.

ph David Tarallo



venerdì 18 aprile 2025

FIA WEC / LE FERRARI 499P GIÀ PROTAGONISTE A IMOLA


Imola 18 aprile 2025 - La prima giornata in pista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, sede del secondo appuntamento stagionale del FIA World Endurance Championship 2025, ha avuto tra le protagoniste le 499P della Casa di Maranello. In mattinata la Hypercar più veloce è risultata la Ferrari numero 83 di AF Corse, con Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, mentre nel pomeriggio la migliore della 499P è stata la numero 51 con Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado, prima al termine del turno.

FP1. La prima sessione di prove libere di 90 minuti, disputata in condizioni atmosferiche variabili e una temperatura dell’aria intorno ai 16° e dell’asfalto di circa 18°, Ferrari subito protagoniste. Il miglior tempo è stato fatto registrare dalla 499P numero 83 di AF Corse con al volante Kubica-Ye-Hanson in 1’32”065. Seconda miglior prestazione per la numero 50 in livrea rossa di Molina-Fuoco-Nielsen a soli 236 millesimi di secondo dai primi, mentre al quarto posto si classifica l’altra vettura della squadra Ferrari - AF Corse, la numero 51, di Pier Guidi-Calado-Giovinazzi con il tempo di 1’32”607.

FP2. Miglior tempo assoluto per la Ferrari anche nella sessione pomeridiana di prove libere di 90 minuti, disputata con una temperatura dell’aria di circa 18° e asfalto asciutto. A realizzarlo è stata la numero 51 in livrea rossa di Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado che ha fermato il cronometro dopo 1’31”040. In una sessione serrata, con tempi molto ravvicinati tra i primi della graduatoria, quarto miglior crono per la numero 50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen in 1’31”394.
La numero 83 di AF Corse ha chiuso, infine, la prova al settimo posto, con una miglior prestazione sul giro di 1’31”559.

Il programma. Sabato 19 aprile, dopo la terza sessione di prove libere di 60 minuti, sono in programma le qualifiche alle ore 15.10 e la Hyperpole per le vetture Hypercar alle ore 15.30. La 6 Ore di Imola scatterà domenica 20 aprile alle ore 13.00.
( www.ferrari.com )

Foto Davide Stori 







lunedì 14 aprile 2025

FERRARI CHALLENGE/ A MISANO DOPPIETTA DI HIRSIGER E PRIMO CENTRO PER SKRIMPIAS



Nella seconda giornata di gare del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe al Misano World Circuit, caratterizzata da una leggera pioggia intermittente, Felix Hirsiger (Ineco – Reparto Corse RAM) concede il bis nel Trofeo Pirelli, imitato da Marco Zanasi (Motor Service – Pinetti Motorsport) tra i piloti Am. Prima affermazione stagionale in Coppa Shell per Zois Skrimpias (Ineco – Reparto Corse RAM), mentre tra gli Am successo di Andreas König (Emil Frey Racing).

Nel secondo round del monomarca del Cavallino Rampante, in terra romagnola, ha svolto il ruolo di Race Advisor il pilota ufficiale Ferrari, Nicklas Nielsen, che la prossima settimana sarà impegnato con la 499P numero 50 nella 6 Ore di Imola, secondo round del FIA World Endurance Championship.

Trofeo Pirelli. Con un ottimo spunto al via, Felix Hirsiger prende la testa della corsa, aumentando progressivamente il vantaggio sugli inseguitori e facendo segnare il giro più veloce in 1’34”164 sull’asfalto reso umido da una leggera pioggia in avvio di gara. Lo svizzero, che mantiene il comando anche dopo una fase di Safety Car, passa per primo sulla linea del traguardo bissando il successo di Gara 1. Alle sue spalle transita un determinato Vincenzo Scarpetta (Radicci Automobili – Sanasi Racing Team), penalizzato però di 5 secondi per track limits e alla fine quinto. Sul podio con Hirsiger salgono così nell’ordine Qwin Wietlisbach (Emil Frey Racing) e Luigi Coluccio (Rossocorsa), poleman di giornata.

Dopo il fine settimana di Misano, Jasin Ferati (Emil Frey Racing), quarto oggi, guida la graduatoria con 6 punti su Hirsiger e 10 su Wietlisbach.

Anche il Trofeo Pirelli Am celebra una doppietta, quella di Marco Zanasi partito dalla pole position e autore anche del giro veloce della classe. L’italiano, che precede Hendrik Viol (Scuderia Praha Racing) ed Herbert Geiss (Maranello Motors – Pro Racing), guadagna la leadership del campionato con due lunghezze su Michael Verhagen (Ferrari Warszawa) e 7 su Viol.

Coppa Shell. Secondo podio e prima vittoria nella nuova classe per Zois Skrimpias, campione europeo tra gli Am nel 2024, che riesce a conquistare la vetta della gara con un ottimo spunto in partenza. Dopo aver difeso la posizione dal tentativo di recupero del poleman Fabrizio Fontana (Formula Racing), poi attardato da un testa coda, il greco di Ineco – Reparto Corse RAM, autore del giro veloce in 1’35”962, riesce ad allungare il vantaggio su John Dhillon (Formula Racing), secondo, e a tagliare per primo il traguardo. Terza Manuela Gostner (Ineco – Reparto Corse RAM), che dopo una prova in rimonta approfitta di un testa coda all’ultimo giro di Cristiano Maciel (FBO Motor Sports) per salire per la prima volta in stagione sul podio.

In classifica generale mantiene la testa Fontana con 9 punti di vantaggio su Skrimpias e 16 su Christian Kinch (Formula Racing).

Successo del poleman Andreas König in un’avvincente gara di Coppa Shell Am, partita in regime di Safety Car a causa della pioggia. L’austriaco precede Andrea Levy (Radicci Automobili – Best Lap) che conquista la seconda piazza con il sorpasso decisivo all’ultima curva ai danni di Sven Schömer (Penske Sportwagen Hamburg), terzo. In classifica “Boris Gideon” (Autohaus Ulrich), dominatore delle prove di Monza, vede ridursi il suo vantaggio a 3 punti su Schömer.

Foto Claudio Pezzoli / New Reporter Press







domenica 30 marzo 2025

A Monza il Ferrari Challenge Europe con 7 mila spettatori



La stagione di Autodromo Nazionale Monza è iniziata nel segno del rosso Ferrari. I 5.973 metri del tracciato hanno visto girare negli ultimi dieci giorni alcune delle monoposto più iconiche che hanno disputato il Mondiale di Formula 1, le 499P Modificata, ovvero i Prototipi che sono stretti parenti dalle vetture che hanno iniziato alla grande il WEC, cogliendo una tripletta nella corsa inaugurale del Qatar. Poi da giovedì 27 a domenica 30 marzo è stata la volta del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe. La tappa inaugurale del monomarca della Casa di Maranello ha visto la partecipazione di 72 piloti in rappresentanza di 22 Paesi e di 30 concessionari, che si sono divisi tra le tre competizioni in programma: Coppa Shell AM, Trofeo Pirelli&Pirelli AM e Coppa Shell. Sabato e domenica sono stati circa 7 mila gli appassionati che sono venuti ad ammirare le 296 Challenge.

Le tre gare domenicali sono state vinte dal tedesco Boris Gideon (Coppa Shell AM) di Autohaus Ulrich, dallo statunitense Dylan Medler (Trofeo Pirelli) di The Collection, dall'olandese Michael Verhagen (Trofeo Pirelli AM) di Ferrari Warszawa e dallo svedese Christian Kinch (Coppa Shell) di Formula Racing.

"Abbiamo vissuto un fine settimana molto intenso - è stato il commento del presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli - con la presenza di ben 72 piloti e una folta rappresentanza di stranieri. Aver ospitato in questo avvio di stagione e per tanti giorni la Ferrari è stato motivo di grande orgoglio. Siamo contenti anche della buona affluenza di pubblico".

Domani, lunedì 31 Marzo, pista riservata al Club Challenge del Cavallino con le Private Practice.

ph credits: Claudio Pezzoli | New Reporter Press





venerdì 28 marzo 2025

FERRARI CHALLENGE EUROPE / AL VIA DA MONZA LA NUOVA AVVENTURA DI FRANCESCO GALLI CON KESSEL RACING


Un nuovo ed importante capitolo è pronto per avere inizio nella carriera di Francesco Galli. Dopo gli importanti risultati ottenuti nel corso delle ultime stagioni nel settore delle formule, il pilota pugliese ha deciso di intraprendere una nuova sfida nel mondo delle ruote coperte, presentandosi al via della stagione 2025 nel prestigioso Ferrari Challenge Europe. La serie monomarca del Cavallino, che aprirà la propria annata all’Autodromo Nazionale Monza nel weekend del 28-30 Marzo, vedrà infatti Galli impegnato a bordo della Ferrari 296 schierata da Kessel Racing, una delle scuderie di punta del campionato che si articolerà in sette tappe su alcuni dei principali circuiti europei.

Si tratta a tutti gli effetti di un nuovo inizio per il campione italiano Superformula, che in questo modo potrà cimentarsi in un contesto di alto livello puntando a crescere progressivamente ed a prendere le giuste misure al bolide da 700 cavalli della Casa di Maranello. Dopo i promettenti test pre-stagionali, Galli sarà ora chiamato al primo confronto con gli avversari nell’ambito del Trofeo Pirelli AM, con l’obiettivo di inserirsi nelle posizioni di vertice sin dal round in programma nel Tempio della Velocità. Nel suo percorso di apprendistato, il driver pugliese potrà contare sulla grande esperienza di un coach del calibro di Gigi Ferrara, mentre al muretto box l’ingegnere Fabio Magnani sarà in grado di fornire, al pari dell’intero staff del team Kessel Racing, il migliore supporto per intraprendere questa nuova avventura.

Francesco Galli (pilota Kessel Racing): “La scelta di passare al mondo delle ruote coperte è maturata nel corso dell’inverno, dopo essermi comunque tolto delle grandi soddisfazioni in monoposto grazie alla conquista del titolo assoluto FX2 nel 2022 e della categoria Superformula lo scorso anno. Il marchio Ferrari ha sempre rappresentato per me un sogno, e quando si è presentata l’opportunità di concretizzare un accordo non ci ho pensato su due volte. Avere poi al mio fianco un amico ma soprattutto un pilota dell’esperienza di Gigi Ferrara mi sarà certamente di grande aiuto, senza poi dimenticare il team Kessel Racing che rappresenta un sinonimo di eccellenza e affidabilità nell’ambito delle competizioni GT. La macchina è fantastica: devo cercare ancora di prendere le misure al meglio, ma con il team stiamo lavorando nel migliore dei modi per poter ben figurare sin da questo primo appuntamento stagionale. Abbiamo lavorato anche sulla livrea della macchina e del casco per curare ogni dettaglio, e devo dire di essere veramente molto soddisfatto anche da questo punto di vista! Adesso non rimane altro che concentrarsi al meglio sul weekend di gara: saranno numerose le vetture al via, pertanto sarà importante fare una buona qualifica per poi giocarci al meglio le nostre chance nelle due gare”

Il programma del weekend di Monza, dopo le due giornate dedicate alle prove libere, entrerà nel vivo Sabato 29 Marzo con lo svolgimento delle qualifiche alle ore 10:25, mentre gara-1 del Trofeo Pirelli AM avrà inizio alle 15:15. L’indomani andrà in scena il gran finale, con la seconda manche che scatterà alla medesima ora del giorno precedente. Qualifiche e gare saranno trasmesse in diretta streaming su live.ferrari.com e sul canale ufficiale di Ferrari su YouTube.

Credits: LiveGP Communication





sabato 22 marzo 2025

F1 / La prima vittoria di Hamilton con Ferrari


Shanghai 22 marzo 2025 - L’inglese regala a sé stesso e alla Scuderia Ferrari HP la vittoria nella gara Sprint. Nel pomeriggio in qualifica Hamilton e Leclerc ottengono il quinto e il sesto tempo per la corsa di domani alle 15
Il sabato del Gran Premio di Cina ha regalato alla Scuderia Ferrari HP la soddisfazione della prima vittoria in una gara Sprint, con Lewis Hamilton, e la terza fila con l’inglese e Charles Leclerc per la gara da 305,066 km che prenderà il via domani alle 15 locali (8 CET).

Prime volte. Al mattino, nel cuore della notte europea, Lewis ha fatto un pezzetto di storia per sé e la squadra: l’inglese è infatti riuscito a vincere la gara Sprint per la prima volta nella sua carriera, dando alla Scuderia la medesima soddisfazione. Il tabù è stato rotto grazie a una esecuzione magistrale di Hamilton, che, partito dalla pole position, ha guidato il gruppo dal primo all’ultimo giro sfruttando al meglio il fatto di avere aria libera per gestire al meglio le sue gomme Medium usate. A completare il risultato della mattinata c’è stato il quinto posto di Charles che ha portato a 12 punti il bottino di giornata.

Qualifiche. Nel pomeriggio squadre e piloti sono tornati in pista per le qualifiche del Gran Premio che si sono svolte con temperature più elevate – la pista era a 40 gradi contro i 34 del mattino – e condizioni di vento mutevoli. Il turno è stato serratissimo con notevoli alti e bassi tra le prestazioni dei vari piloti. In Q1 Lewis e Charles si sono qualificati senza problemi, mentre nella fase successiva entrambi hanno faticato parecchio a mettere insieme il giro. In Q3 Hamilton e Leclerc hanno avuto a disposizione due treni di gomme Soft ciascuno. I tempi di entrambi i loro tentativi sono stati molto simili: il migliore di Lewis è stato 1’30”927, mentre Charles ha ottenuto 1’31”021, riscontri validi per la quinta e sesta posizione. Le due Ferrari scatteranno quindi appaiate in terza fila.

Fattore gomme. La posizione di partenza delle due SF-25 non è ovviamente ideale, ma la gara di domani potrebbe essere estremamente tattica. Se in passato, infatti, la strategia a due soste permetteva di terminare agevolmente la gara, il nuovo asfalto, che garantisce molto più grip ma mette anche molto più stress sugli pneumatici, potrebbe costringere a una gestione molto oculata delle gomme, per non rischiare crolli repentini di prestazione. Gli ingegneri e i piloti analizzeranno a fondo i dati raccolti oggi e prepareranno i potenziali scenari, per una gara che potrebbe presentare diverse occasioni.

Lewis Hamilton #44: Convertire la mia prima pole Sprint con la Ferrari in una vittoria è una sensazione davvero speciale. La macchina andava forte e siamo riusciti a mettere tutto insieme per tagliare il traguardo davanti a tutti e portare a casa punti importanti per la squadra. La reazione del pubblico, quando sono sceso dall’abitacolo, è stata semplicemente incredibile.
Le qualifiche nel pomeriggio sono state più complicate e non siamo riusciti ad ottenere il massimo dalla macchina sul giro secco. Chiaramente però sappiamo che il potenziale c’e e quindi si tratta di lavorare sodo per fare in modo di sbloccarlo in maniera costante nel corso del weekend. L’aver assaporato la vittoria ci ha resi tutti ancora più affamati: domani sarà difficile, ma sappiamo quello che dobbiamo fare.

Charles Leclerc #16: La gara Sprint non è stata ideale: nella prima parte non avevamo il ritmo necessario per inventare qualcosa di speciale, mentre nella seconda le cose sono migliorate ma non abbastanza da poter pensare di arrivare più avanti senza prendere rischi eccessivi. Stamattina ho optato per una configurazione di assetto leggermente diversa, ma non penso che abbiamo raccolto indicazioni particolarmente utili in vista di domani.
Le qualifiche sono andate come ci aspettavamo: il nostro passo complessivo non è stato abbastanza veloce e partire in mezzo al gruppo domani di sicuro non ci faciliterà la vita. Abbiamo faticato un po' di più questo pomeriggio rispetto alla Sprint Qualifying e dobbiamo analizzare cosa avremmo potuto fare per ottenere un risultato migliore, visto che sento di aver davvero estratto tutto il potenziale dalla macchina nei miei giri in Q3.
La corsa sarà molto impegnativa e la gestione delle gomme un fattore fondamentale. C'è un'incognita legata al fatto che finora non abbiamo mai girato in condizioni simili, né nei test né in gara, e quindi sarà interessante vedere come questo influenzerà le prestazioni delle varie vetture. L'obiettivo è sempre vincere, ma partendo da dove siamo sulla griglia, un podio sarebbe da considerare un risultato positivo.

Fred Vasseur Team Principal: Quello di stamattina è stato un bel risveglio, per tutto il team e per i tifosi: è stato bello vedere Lewis comandare d’autorità la gara. I 19 giri di stamattina ci hanno fatto capire che domani la gestione gomme sarà cruciale come mai prima, viste le caratteristiche del nuovo asfalto che abbiamo trovato qui a Shanghai.
Le qualifiche di oggi sono state davvero di difficile lettura e molte squadre, noi inclusi, hanno vissuto un’altalena di prestazioni: in Q1 siamo andati forte, in Q2 abbiamo faticato, e nella fase decisiva siamo arrivati a tre decimi dalla pole perdendo nell’ultimo settore. Ovviamente ci sarebbe piaciuto qualificarci più avanti, perché anche se il passo è buono, come abbiamo visto nella Sprint, quando ci si trova in aria sporca le gomme faticano molto di più. La gara non potrà che essere tattica, e dovremo essere in grado di approfittare di tutte le situazioni che si presenteranno. I valori sembrano abbastanza ravvicinati: lavoreremo bene stanotte per giocarci al meglio le nostre carte domani e portare a casa altri punti pesanti dopo i dodici di oggi.

credits: Ferrari.com 

lunedì 3 marzo 2025

F1/ PRESENTAZIONE DELLA FERRARI F640 - FOTO DI CLAUDIO PEZZOLI

Maranello, 15 Gennaio 1989
Presentazione Ferrari F640
Foto Claudio Pezzoli • New Reporter Press
riproduzione riservata






















sabato 1 marzo 2025

FIA WEC / Ferrari imbattibile in Qatar



Il primo atto del FIA World Endurance Championship 2025 è destinato a entrare nella storia del motorsport e nei ricordi degli appassionati grazie alla tripletta firmata dalla Ferrari sul tracciato di Lusail, sede della 1812 KM del Qatar. La vittoria è stata ottenuta da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen con la 499P numero 50 che sono transitati sotto la bandiera a scacchi davanti alla vettura numero 83 del team AF Corse condotta da Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson; terzo l’altro equipaggio della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse formato da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi.

La Casa di Maranello ha costruito il fine settimana perfetto non solo per lo straordinario obiettivo centrato in gara, ma anche grazie al miglior tempo sul giro nell’arco delle 10 ore di competizione – firmato da Pier Guidi – e alla pole position di Giovinazzi. Per il Cavallino Rampante si è trattato, quindi, del miglior esordio possibile nella terza stagione che vede impegnate le Ferrari 499P nella top class dell’endurance.

(credits: Ferrari.com)

giovedì 20 febbraio 2025

AF Corse con due Ferrari nel GT World Challenge Europe


AF Corse Francorchamps Motors prepara l’assalto al titolo assoluto del GT World Challenge Europe powered by AWS con una coppia di auto Pro pronte a sfidarsi nelle categorie Sprint ed Endurance.

La Ferrari #51 difenderà la corona piloti della Endurance Cup con i campioni in carica Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera entrambi confermati. Saranno affiancati da Vincent Abril, che lascia la vettura gemella dopo aver realizzato un'impressionante stagione 2024 per AF Corse.
La #51 gareggerà anche per il titolo Sprint Cup con Rovera e Abril. Sarà la prima volta dal 2016 che AF Corse schiera una vettura Pro nella serie short-format.

La Ferrari #50 con Arthur Leclerc parteciperà a tutte le gare del campionato, con Antonio Fuoco ed Eliseo Donno che si uniranno al giovane monegasco in Endurance. Il primo torna nella serie dopo un anno di assenza, mentre il secondo arriva da un debutto di successo nella Sprint Cup con AF Corse nel 2024. Thomas Neubauer sarà il partner di Leclerc in Sprint.

AF Corse ha vinto la corona Endurance Cup 2024 con Pier Guidi e Rovera, dando alla Ferrari 296 GT3 un grande risultato solo al suo secondo anno di competizione. A loro si è unito in quattro dei cinque eventi Davide Rigon, mentre Abril ha sostituito l'italiano a Monza.
Questo è stato il terzo titolo di Pier Guidi e ha contribuito in parte a allontanare il rammarico del team alla CrowdStrike 24 Hours of Spa. L'equipaggio Pier Guidi/Rovera/Rigon era sulla buona strada per una vittoria schiacciante prima di essere bloccato all'ultimo pit stop da un'auto in panne.

La stagione 2025 avrà inizio con il tradizionale Prologo al Circuit Paul Ricard il 10-11 marzo. La stessa sede ospiterà la gara di apertura della stagione Endurance Cup l'11-13 aprile, mentre il programma Sprint inizierà a Brands Hatch il 3-4 maggio.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

F1 > La SF-25 prova a Fiorano

F1 / La Ferrari SF-25 in pista a Fiorano

Foto di @MAURIZIO RIGATO
riproduzione riservata














Foto di @MAURIZIO RIGATO
riproduzione riservata