lunedì 6 ottobre 2025
Winter Marathon 2026: aperte le iscrizioni
mercoledì 29 gennaio 2025
Regolarità AutoStoriche | Parte bene il 2025 di Rovigo Corse
La stagione invernale si sta già rivelando particolarmente interessante per Rovigo Corse che, in attesa del via del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, si è concessa il lusso di ottenere brillanti risultati nel recente fine settimana.
Dal 23 al 26 di Gennaio si è corsa un'altra memorabile edizione della Winter Marathon che, avendo come quartier generale Madonna di Campiglio, ha portato i concorrenti ad attraversare il Passo del Tonale in notturna, il Duron, il Mendola, il Nigra, il Costalunga, il Pordoi, il Campolongo, il Gardena, il Pinei ed il Palade, prima di concludere due tappe estenuanti.
Su uno dei palcoscenici più blasonati per il mondo della regolarità la scuderia polesana ha centrato un importante vittoria, quella tra gli equipaggi stranieri, colta grazie a Duarte Freitas che, in coppia con Ana Margarida Dias su una MG B Roadster, ha battuto la concorrenza.
Il portoghese ha arricchito ulteriormente il proprio bottino con la sedicesima posizione nella generale di RC4, accarezzando il podio, con il quarto nella classe fino a duemila, e la top ten, con l'undicesimo in quel sesto raggruppamento che univa le vetture dal 1972 al 1976.
“In questo fine settimana abbiamo avuto il privilegio di partecipare alla Winter Marathon” – racconta Freitas – “ed abbiamo corso in mezzo a paesaggi mozzafiato, su strade dove il ghiaccio e la neve rendevano la sfida particolarmente dura. Precisione, lavoro di squadra e resistenza sono stati fattori determinanti per poter ottenere questo risultato. Il secondo giorno è stato una vera maratona con oltre quattrocento chilometri da percorrere, attraversando ben dodici passi dolomitici. Abbiamo spinto l'auto e noi stessi oltre ogni limite, resistendo a diciassette ore di guida che sono state interrotte da poche e brevissime soste. Grazie in particolare a Maggie perchè la sua abilità nello stare concentrata, gestendo ogni pressione, ci ha permesso di arrivare a questo risultato. Grazie a Rovigo Corse per averci sostenuto.”
Dal nord al sud Italia per festeggiare un altro prestigioso traguardo, l'ottavo assoluto siglato da Rosario Santalucia, affiancato dalla moglie Margherita su un'Autobianchi A112 LX, in occasione della 12 Ore Winter Trophy che ha avuto come fulcro la città di Frosinone.
Il portacolori della compagine polesana ha così aperto al meglio la stagione, affrontando le sessanta prove di precisione previste nella sola giornata di Sabato scorso, caratterizzata da un secondo settore che ha visto i partecipanti chiamati a scontrarsi pure con le insidie della notte.
“Trattandosi di un appuntamento ASI i tubi erano ravvicinati” – racconta Rosario Santalucia – “ma possiamo considerarci soddisfatti del risultato che abbiamo portato a casa. La gara è stata molto divertente, nonostante qualche capriccio di troppo del cronometro che, in un paio di occasioni, ci ha costretto a sdoppiare al buio. Resta la soddisfazione di un ottavo assoluto che fa morale in vista dei prossimi appuntamenti di questa stagione. Grazie a tutti i partners.”
martedì 28 gennaio 2025
Winter Marathon, Aliverti e Merlo hanno vinto la 37ª edizione
Con un colpo di scena sul finale di gara , Alberto Aliverti e Yuri Merlo a bordo di una Fiat 508 C del 1937, vincono questa impegnativa edizione della Winter Marathon che ha visto al via ben 130 vetture in rappresentanza di 17 marchi automobilistici e 8 nazioni.
Per Alberto Aliverti è il terzo sigillo nella manifestazione, fortemente cercato e arrivato grazie a una condotta di gara molto regolare grazie soprattutto all'esperienza e alla massima concentrazione messa sulle 65 prove cronometrate previste dagli organizzatori - tutte valide ai fini della graduatoria finale - che gli hanno permesso di superare di oltre 20 penalità Lorenzo e Mario Turelli della Scuderia Brescia Corse su Lancia Aprilia del 1937, che solo all'ultima prova sono riusciti a prevalere su Fabio e Marco Salvinelli (Scuderia Nettuno Bologna) su Fiat 508 C del 1938.
Delusione all'arrivo in Piazza Righi per l'equipaggio Bellini-Tiberti, campioni in carica e a lungo in testa alla gara, incappati in un grave errore di conteggio a poche prove dal termine che li ha visti chiudere al 6° posto finale subito dietro ai due Barcella, classificati rispettivamente al 4° (Guido con Ombretta Ghidotti) e al 5° (Nicola con Simone Rossoni) entrambi a bordo di una Fiat 508 C del 1938.
Nelle classifiche speciali da rimarcare il successo di Barcella-Rossoni nella classifica degli equipaggi Under-30, di Emanuela Cinelli e Luisa Deleuse Bonomi (Brescia Corse) su Innocenti Mini Cooper Mk II del 1969. Fra gli equipaggi stranieri primo posto per i portoghesi Duarte Freitas e Ana Margarida Diassu MG B Roadster del 1974 mentre Mauro Argenti e Roberta Amorosa della scuderia Milano Autostoriche hanno primeggiato nella classifica delle Prove di Media sulla loro Porsche 911 T del 1969.
Fra le scuderie ancora una vittoria per la Franciacorta Motori, grazie ai piazzamenti dei due Barcella (4° e 5° assoluto) e di Bellini (sesto), che hanno preceduto Brescia Corse e 0-30 Squadra Corse.
Bilancio positivo per questa 37ª edizione, grazie al lavoro dello staff organizzativo coadiuvato dai cronometristi e dai commissari di percorso dislocati sul percorso di gara mai così lungo come quest'anno (540 km); tutte regolarmente disputate e validate infine le 65 prove cronometrate e le 6 prove di media (con 22 rilevamenti) nonostante le rigide temperature caratteristiche della manifestazione ma comunque più miti rispetto alle edizioni precedenti.
E' possibile consultare tutte le classifiche accedendo all'Albo di Gara.
mercoledì 27 novembre 2024
La Winter Marathon 2025 sarà l'edizione più lunga di sempre con un percorso di oltre 540 km
Mancano poco meno di due mesi alla 37ª edizione della Winter Marathon, in programma a Madonna di Campiglio dal 23 al 26 gennaio 2025. E sarà un'edizione particolare con un nuovo percorso di oltre 540 chilometri - predisposto dagli organizzatori nuovamente in 2 tappe - che la rende la più lunga e impegnativa Winter Marathon di sempre grazie a un totale di 17 ore di guida e 14 passi dolomitici con 65 prove cronometrate più 6 di media con 22 rilevamenti segreti misurati con il collaudato sistema di tracking GPS di BE Traced.
La gara, anticipata delle consuete operazioni di accredito e verifiche previste al Savoia Palace Hotel e in Piazza Sissi giovedì 23 gennaio dalle ore 11.00 alle 17.00, partirà alle 19.00 dalla centrale Piazza Righi con le vetture impegnate in un percorso di 110 km che, attraverso il valico del Passo Tonale, li condurrà fino al controllo timbro in Piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno prima della cena servita al Ristorante La Baracca, recentemente rinnovato e ampliato, con le vetture che faranno ritorno a Campiglio a partire dalle ore 23.30.
L'ultima parte di gara dopo la sosta prevedrà il passaggio sul Passo Palade e successivamente il rientro attraverso la Val di Non e la Val di Sole con il controllo orario finale di Folgarida che anticiperà come di consueto il rientro della prima auto in Piazza Righi a Campiglio previsto a mezzanotte.
Lo spettacolo riprenderà sabato 25 gennaio alle ore 13.15 sul lago ghiacciato di Campiglio con lo svolgimento dei due classici trofei-spettacolo fuori classifica che anticiperanno i la cena finale e le premiazioni in quota previste ai 2100 metri dello Chalet Spinale, moderno rifugio con ristorante e una vista mozzafiato a 360° sulle Dolomiti di Brenta.
Iscrizioni fino alla mezzanotte di domenica 22 dicembre.
domenica 21 gennaio 2024
Vittoria di Bellini-Tiberti su Fiat 508C alla 36ª Winter Marathon. Buona prova della Scuderia Castellotti.
Edoardo Bellini e Roberto Tiberti hanno vinto la Winter Marathon 2024. Il giovane equipaggio della Franciacorta Motori, sulla stessa Fiat 508 C del 1937 con cui vinsero nel 2021 e 2022, ha conservato il comando della gara che si era preso dopo la prima tappa di giovedì e ha trionfato a Madonna di Campiglio dove ha tagliato il traguardo di Piazza Righi con un ampio distacco rispetto agli immediati inseguitori, entrambi su Fiat 508 C del 1938: Guido Barcella e Ombretta Ghidotti, vincitori lo scorso anno, che dopo una brutta prima tappa hanno risalito la classifica dal settimo fino al secondo posto e Fabio Salvinelli e Andrea Costa che chiudono in terza posizione.
Soddisfatti gli organizzatori per l'andamento della gara, conclusa senza problematiche né incidenti con l'aiuto del personale di servizio lungo tutto il percorso e caratterizzata dal freddo estremo che ha toccato anche quota -15°C sui passi Sella e Gardena, come sempre assieme al Pordoi tra i punti più apprezzati e fotografati.
Al primo posto fra gli equipaggi stranieri gli inglesi Edoardo Ottochian e George Drayson su Austin Mini Cooper S Mk I del 1960 mentre fra le Scuderie il successo è andato alla Franciacorta Motori che ha preceduto Brescia Corse e Emmebi 70; il primato nella classifica riservata agli equipaggi under 30 è dell'equipaggio Barcella-Rossoni, sesti assoluti su Porsche 356 C Coupé del 1963 mentre il primo equipaggio femminile è quello con Laura Bandera e Chiara Guindani su Lancia Fulvia Coupé 1.3 S del 1971. Primo equipaggio nella speciale graduatoria della Prove di Media è Virdis-Giordo su Porsche 356 Coupé del 1954.
31° posto assoluto per il volto SKY Sport F1 Davide Valsecchi, a bordo di una Lancia Fulvia Coupé Rallye 1.3 S del 1968 navigato da Luca Canali, qualificato alla prova del lago ghiacciato, il Trofeo VeryWatch che è stato vinto da Barcella-Ghidotti su una Fiat 508C.
Debutto stagionale positivo per la Scuderia Castellotti con entrambi gli equipaggi in gara che hanno concluso la Winter Marathon 2024. In evidenza Diego Garilli e Romeo Macellari su Lancia Fulvia Coupé Rallye 1.3 (nella foto a destra) che hanno concluso la gara in 32esima posizione assoluta, risultato che ha consentito ai portacolori della Scuderia lodigiana di partecipare alla gara sul lago ghiacciato che ha concluso la manifestazione.
Buona anche la prova di Giovanni Pighi e Luigi Callegari, che hanno portato la loro Morris Mini Cooper ad un soddisfacente 36esimo posto finale.
Sono stati 89 gli equipaggi al traguardo di Madonna di Campiglio.
© photo Pierpaolo Romano
sabato 2 dicembre 2023
Il percorso della Winter Marathon 2024
Lavori in corso per la 36ª edizione della Winter Marathon, la 17ª organizzata da Vecars, in programma a Madonna di Campiglio dal 18 al 21 gennaio 2024.Con la prima neve già scesa a imbiancare la famosa stazione sciistica, gli organizzatori hanno perfezionato recentemente il nuovo percorso di 520 chilometri - suddiviso nuovamente in 2 tappe - che pone questa edizione come una delle più lunghe e affascinanti di sempre potendo contare su un totale di 16 ore di guida e 15 passi dolomitici, 65 prove cronometrate e 9 di media intervallate da 32 rilevamenti segreti (record) misurati tramite il preciso e affidabile sistema di tracking GPS di BE Traced.
Dopo le operazioni di accredito e verifiche previste al Savoia Palace Hotel e in Piazza Sissi giovedì 18 gennaio dalle ore 11.00 alle 17.00, la gara partirà alle 19.00 dalla centrale Piazza Righi con le vetture impegnate in un percorso di 120 km che li condurrà fino al controllo timbro in Piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno dopo la disputa di due serie di prove a Folgarida e all'interno della Pista Ghiaccio Val di Sole sul Passo Tonale. Dopo la cena servita al Ristorante La Baracca e le medesime prove disputate al contrario (in totale 16 cronometrate e 3 di media) le vetture faranno ritorno a Campiglio a partire dalle ore 23.30.
Venerdì 19 gennaio, dalle ore 10.30, la partenza della seconda tappa di 400 km attraverso le strade e i passi dolomitici più famosi del Trentino-Alto Adige: la prima parte riporterà i concorrenti in Val di Sole con i passaggi a Dimaro (dove è prevista una serie inedita di prove) e Fondo, il valico del Passo della Mendola e, passando per il Safey Park di Vadena, fino al controllo orario previsto alla Fiera di Bolzano, con il pranzo di gara servito all'interno del Four Points by Sheraton; poco prima delle ore 14.00 la ripartenza da Bolzano porterà gli equipaggi, attraverso la Val d’Ega, sui Passi Lavazè (anche in questo caso con nuove prove) e Pramadiccio verso la Val di Fiemme; una volta transitate da Moena e Canazei le vetture affronteranno l’affascinante salita verso il Passo Sella - un gradito ritorno con i suoi 2240 metri - prima della sosta caffè prevista verso le 16.30allo Chalet Gerard, elegante hotel a Selva di Val Gardena perfettamente integrato nel fascino della natura del Gruppo Sella, dove i concorrenti potranno godersi una breve pausa godendo della spettacolare vista sul Sassolungo.
Dopo la ripartenza gli equipaggi affronteranno il valico del Passo Gardena prima di scendere a Corvara, risalire sul Passo Campolongo verso Arabba e poi raggiungere i 2239 metri del Passo Pordoi, dove si concluderà una serie di impegnative prove. Dopo la discesa a Canazei e il ritorno in Val di Fassa i concorrenti saliranno il Passo Costalunga in direzione Collepietra e faranno rientro a Bolzano poco prima delle 20.00 con la cena prevista nuovamente al Four Points by Sheraton all'interno della Fiera.
L'ultima parte di gara dopo la sosta prevedrà il passaggio sul Passo Palade e successivamente il rientro attraverso la Val di Non e la Val di Sole verso le ultime prove cronometrate e il controllo orario finale di Folgarida in attesa del ritorno della prima auto in Piazza Righi a Campiglio previsto alle ore 23.30.
Lo spettacolo riprenderà sabato 20 gennaio alle ore 13.15 sul lago ghiacciato di Campiglio con lo svolgimento dei due classici trofei-spettacolo fuori classifica che anticiperanno una delle piacevoli novità di questa edizione, ovvero la cena finale con premiazioni prevista ai 2100 metri dello Chalet Spinale, moderno rifugio con ristorante e una vista mozzafiato a 360° sulle Dolomiti di Brenta.
Iscrizioni online entro la mezzanotte di venerdì 22 dicembre.
martedì 3 ottobre 2023
Aperte le iscrizioni alla 36ª Winter Marathon
Iscrizioni in corso alla 36ª edizione della Winter Marathon, in programma a Madonna di Campiglio dal 18 al 21 gennaio 2024.
Alla manifestazione saranno ammesse tutte le vetture costruite entro il 1968 oltre a una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico costruiti fino al 1976. Dopo la positiva esperienza delle scorse edizioni, sarà di nuovo possibile partecipare con auto prodotte dal 1977 al 1990, inserite in una speciale lista fuori classifica.
Le registrazioni andranno effettuate online cliccando sulla voce di menu "2024 > ISCRIZIONE ONLINE" e successivamente inoltrate al Comitato Organizzatore tramite e-mail allegando le copie di almeno un documento sportivo della vettura (Fiche ACI, HTP FIA/CSAI, ASI, AAVS o FIVA) e della ricevuta
del pagamento.
Sarà in ogni caso ammessa la partecipazione di vetture sprovviste dei documenti sportivi su indicati; in questo caso le penalità acquisite durante la gara saranno moltiplicate per un coefficiente 3,00.
Tutte le iscrizioni che verranno registrate online e perfezionate con il pagamento entro martedì 31 ottobre 2023 godranno di uno sconto del 10% sulla tassa.
Una ulteriore agevolazione è prevista per le Scuderie che iscriveranno almeno 10 equipaggi, come meglio illustrato nella sezione "REGOLAMENTO" del sito.
Le iscrizioni chiuderanno venerdì 22 dicembre 2023.
domenica 22 gennaio 2023
Winter Marathon / Vittoria di Barcella-Ghidotti su Fiat 508 C (0-30 Squadra Corse). Nelle Prove di Media in evidenza Pighi-Callegari su Porsche 356 della Scuderia Castellotti

lunedì 16 gennaio 2023
La 35ª edizione della Winter Marathon ai nastri di partenza con 124 vetture
giovedì 24 novembre 2022
Winter Marathon 2023: il percorso della 35ª edizione
Tra poco meno di due mesi la Winter Marathon prenderà il via, per la sua 35ª volta consecutiva, da Madonna di Campiglio.
Gli ultimi giorni sono serviti agli organizzatori per mettere a punto i dettagli del nuovo percorso di gara che sarà nuovamente proposto su 2 tappe. Quella in programma dal 19 al 22 gennaio sarà l'edizione con il maggior numero di rilevamenti in assoluto; oltre infatti alle 65 prove cronometrate (di cui 16 nella prima tappa di giovedì 19 e le restanti 49 nel "tappone" di venerdì 20) cresceranno a 8 le prove di media con un totale di ben 28 rilevamenti segreti misurati tramite il preciso e affidabile sistema di tracking GPS di BE Traced.
Il tracciato, che si snoderà come sempre lungo le più affascinanti zone del Trentino-Alto Adige, misurerà 480 chilometri per un totale di 15 ore di guida e con il valico di 14 impegnativi passi dolomitici.
Dopo le operazioni di accredito e verifiche previste al Savoia Palace Hotel giovedì 19 dalle 11.00 alle 17.00, la gara prenderà il via alle 19.00 dalla centrale Piazza Righi con le vetture impegnate in un percorso di 120 km che li condurrà fino al controllo timbro in Piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno (apprezzato passaggio introdotto nella scorsa edizione) con due serie di nuove prove fra cui quelle previste all'interno della spettacolare Pista Ghiaccio Val di Sole sul Passo Tonale. Dopo la cena servita al Ristorante La Baracca e la ripetizione delle stesse prove effettuate in senso inverso, le vetture rientreranno a Campiglio a partire dalle 23.30.
Venerdì 20, dalle 13.30, la partenza della seconda e più impegnativa tappa di 360 km: la prima parte riporterà i concorrenti in Val di Sole con i passaggi a Dimaro e Fondo e il valico del Passo della Mendola fino al controllo orario del Safey Park di Vadena. La ripartenza verso Bolzano porterà gli equipaggi verso la Val Gardena con i passaggi a Fiè allo Sicliar, Castelrotto, Passo Pinei e Ortisei da cui proseguiranno fino al valico del Passo Gardena e il successivo controllo orario di Corvara. Da qui le vetture affronteranno le salite verso i Passi Campolongo e Pordoi con la disputa delle prove solitamente più impegnative e selettive ai fini della classifica. Dopo la discesa a Canazei e il transito in Val di Fassa i concorrenti saliranno nuovamente verso i Passi Costalunga e Nigra prima della discesa verso Tires e il rientro a Bolzano dalle 21.00 per la cena prevista al Four Points by Sheraton all'interno del moderno complesso fieristico FieraMesse.
L'ultima parte di gara dopo la sosta prevede il ritorno, dopo alcuni anni dall'ultima volta, sul Passo Palade dove saranno predisposte le ultime prove cronometrate e successivamente il rientro attraverso la Val di Non e la Val di Sole verso il controllo orario finale di Folgarida in attesa del rientro della prima auto in Piazza Righi a Campiglio previsto alle 24.50.
Si riprenderà sabato 21 alle ore 13.15 sul lago ghiacciato di Campiglio con lo svolgimento dei due classici trofei-spettacolo fuori classifica prima delle premiazioni finali.
Sono già numerose le iscrizioni ricevute sinora, ma ci sarà tempo fino alla mezzanotte di domenica 18 dicembre per potersi iscrivere alla 35ª edizione.
sabato 1 ottobre 2022
Aperte le iscrizioni alla Winter Marathon 2023
Sono aperte le iscrizioni alla 35ª edizione della Winter Marathon, in programma a Madonna di Campiglio dal 19 al 22 gennaio 2023.
Alla gara potranno partecipare tutte le vetture costruite entro il 1968 a trazione anteriore o posteriore alle quali si aggiungeranno una selezione di vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976 e, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, anche un ristretto numero di auto prodotte dal 1977 al 1990, queste ultime in una speciale lista fuori classifica.
Le registrazioni andranno effettuate direttamente sul sito cliccando sulla voce di menu "2023 > ISCRIZIONE ONLINE" e successivamente inoltrate al Comitato Organizzatore tramite e-mail allegando le copie di almeno un documento sportivo della vettura (Fiche ACI, HTP FIA/CSAI, ASI, AAVS o FIVA) e della ricevuta del pagamento.
Sarà in ogni caso ammessa la partecipazione di vetture sprovviste dei documenti sportivi su indicati; in questo caso le penalità acquisite durante la gara saranno moltiplicate per un coefficiente 3,00.
Le iscrizioni chiuderanno domenica 18 dicembre 2022.
Info e iscrizioni QUI
lunedì 12 settembre 2022
1989-2023: la Winter Marathon compie 35 anni
lunedì 24 gennaio 2022
EBERHARD & CO. PREMIA I VINCITORI DI WINTER MARATHON 2022
domenica 23 gennaio 2022
Per la Scuderia Castellotti buon avvio di stagione alla Winter Marathon
Winter Marathon/ Bellini e Tiberti ripetono il successo del 2021. Podio tutto per le Fiat 508 C con secondo e terzo posto di Barcella-Ghidotti e Aliverti-Valente.
Il giovane equipaggio formato da Edoardo Bellini e Roberto Tiberti, su Fiat 508 C del 1937, bissa il successo del 2021 iscrivendo per la seconda volta il proprio nome nell'albo d'oro della
34ª Winter Marathon.
A dimostrazione della complessità della gara, sempre unica e di mai facile interpretazione, sul podio vanno altri due equipaggi già vincitori in passato come Guido Barcella e Ombretta Ghidotti, secondi su Fiat 508 C del 1938 della Scuderia 3T e Alberto Aliverti e Stefano Valente, al terzo posto anch'essi a bordo di una Fiat 508 C del 1937.
La gara, caratterizzata dal freddo estremo che ha toccato anche quota -15°C sulla discesa del Passo Pordoi, è stata molto combattuta sin dalle prime battute della prima tappa di giovedì, con distanze sempre minime fra i concorrenti di testa anche nella seconda tappa di venerdì con l'allungo decisivo sferrato dai vincitori nelle ultime serie di prove previste dopo la sosta cena dello Chalet Gerard ai piedi del Passo Gardena.
Soddisfatti gli organizzatori che hanno garantito, con l'aiuto del personale di servizio lungo tutto il percorso di gara, il pieno rispetto delle disposizioni previste dal Protocollo ACI Sport per il contenimento della diffusione Covid-19.
Al primo posto fra gli equipaggi interamente stranieri gli inglesi Massimiliano e Edoardo Ottochian su Austin Mini Cooper S Mk I del 1964 alla loro prima esperienza in questa competizione, seguiti dai belgi Ger e Janet Bas (Lancia Fulvia Coupé 1600 HF, 1970) e dagli svizzeri Roberto Felici ed Edoardo Tasciotti su Porsche 911 2.2 T del 1969.
92° al traguardo l'ex Campione del Mondo rally Miki Biasion (brand ambassador Eberhard) in gara su Lancia Stratos del 1974; 69° assoluto il volto SKY Sport F1 Davide Valsecchi, a bordo di una Lancia Fulvia Coupé Rallye 1.3 S del 1968.
Fra le Scuderie il successo è andato alla Franciacorta Motori che ha preceduto, nell'ordine, Brescia Corse e 3T Auto e Moto d'Epoca; il primato nella classifica riservata agli equipaggi under 30 è dell'equipaggio Barcella-Vecchi, ottimi settimi assoluti su Porsche 356 C Coupé del 1963 mentre il primo equipaggio femminile è quello formato dalle sorelle Benedetta e Stefania Gnutti su Fiat 1100/103 del 1955.
Gli appuntamenti non sono conclusi con la disputa dei trofei spettacolo sul lago ghiacciato riservati rispettivamente alle prime 8 Porsche classificate (Trofeo Centro Porsche Brescia) e ai primi 32 assoluti della Winter Marathon (Trofeo Eberhard).
© photo Pierpaolo Romano
mercoledì 19 gennaio 2022
Eberhard & Co. scandisce i tempi di Winter Marathon 2022
Milano, 19 Gennaio 2022 – Gli equipaggi si stanno preparando, terminando la messa a punto delle auto e ultimando le prove di strategia tra pilota e navigatore a suon di pressostati, cronometri e strumentazioni GPS sofisticate o più tradizionali, perché dal 20 al 23 gennaio a Madonna di Campiglio andrà in scena la Winter Marathon, tradizionale appuntamento invernale del mondo della regolarità giunto alla 34esima edizione.
Main Sponsor e Official Timekeeper della manifestazione sarà Eberhard & Co., che detterà i tempi della gara e accompagnerà le tappe della tre giorni, oltre a premiare i vincitori della classifica assoluta e del Trofeo Eberhard con importanti segnatempo delle sue principali collezioni.
La competizione vedrà fronteggiarsi 130 partecipanti a bordo di vetture costruite entro il 1968 o modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976, lungo un percorso più lungo delle precedenti edizioni, con oltre 500 km per un totale di 16 ore di guida, 65 prove cronometrate e 6 prove di media.
Si svilupperà, come di consueto, su due tappe con 15 passi dolomitici nel tragitto: la prima in notturna giovedì 20 gennaio con partenza dal centro di Campiglio, lungo la Val di Sole, sostando al Passo del Tonale e affrontando prove inedite all'interno della Pista Ghiaccio Val di Sole; mentre la seconda giornata venerdì 21 gennaio, con partenza al mattino dalla piazza principale della cittadina trentina e arrivo in piena notte, con passaggi a Dimaro e Fondo e il Valico del Passo della Mendola, poi sul Passo Nigra verso Carezza e Ponte Nova, i Passi Lavazè e Pramadiccio e la discesa in Val di Fassa, Passo Pordoi, Campolongo, Gardena e Pinei, attraversando Ortisei e il centro di Bolzano, per ritornare poi a Campiglio.
Eberhard & Co. sarà protagonista assoluto sabato 22 gennaio all'atteso Trofeo sul Lago Ghiacciato di Madonna di Campiglio. La sfida ad eliminazione diretta sarà dedicata ai primi 32 equipaggi classificati.
"Winter Marathon è diventato per noi l'"apripista" della stagione di eventi del mondo delle auto d'epoca che ci vede in prima linea come sponsor. Abbiamo confermato la nostra partecipazione in qualità di Timekeeper a questa gara che, nonostante per il secondo anno consecutivo sia soggetta a restrizioni e regole da seguire, si svolgerà con un'adesione importante di equipaggi con numeri ai livelli pre pandemia. Il mondo degli appassionati dei motori è vicino a Eberhard & Co. e ai valori quali la passione, la tecnica, la storia e la tradizione che ci contraddistinguono e Winter Marathon è un'occasione per entrare in contatto con questo pubblico in un'atmosfera di convivialità e di sana competizione sportiva" dichiara Mario Peserico, Amministratore Delegato di Eberhard Italia.
Il due volte campione del mondo di rally Miki Biasion, Brand Ambassador di Eberhard & Co., non può mancare in gara e quest'anno sarà al volante di una Lancia Stratos del 1974, un'auto da rally iconica e inusuale per una gara di regolarità, con la quale il bassanese saprà dare grande spettacolo sia sul percorso di gara che sul Lago Ghiacciato, catalizzando l'attenzione del pubblico.
martedì 14 dicembre 2021
La Winter Marathon 2022 verso la chiusura iscrizioni

Manca sempre meno alla chiusura delle iscrizioni alla 34ª Winter Marathon, la numero 15 organizzata da Vecars, in programma a Madonna di Campiglio dal 20 al 23 gennaio.
Le iscrizioni chiuderanno infatti alle ore 24.00 di domenica 19 dicembre e potranno essere effettuate sul sito internet dell'organizzatore.
Alla manifestazione sono ammesse tutte le vetture costruite entro il 1968 a trazione anteriore o posteriore alle quali si aggiungerà una selezione di vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976.
La Winter Marathon 2022, come anticipato, affronterà un percorso di gara rinnovato di oltre 500 chilometri che la conferma come una delle edizioni più lunghe di sempre con un totale di 16 ore di guida e 15 passi dolomitici (record), 65 prove cronometrate e 6 prove di media, tutto suddiviso in 2 tappe: la prima nella serata di giovedì 20 al termine delle verifiche ante gara, la seconda venerdì 21 attraverso le strade e i passi più affascinanti del Trentino-Alto Adige e le Dolomiti a fare da sfondo. A far da corollario il tradizionale show fuori classifica di sabato 22 sul lago ghiacciato con la disputa del Trofeo Eberhard.
mercoledì 6 ottobre 2021
Aperte le iscrizioni Winter Marathon 2022
giovedì 2 settembre 2021
La 34ª Winter Marathon dal 20 al 23 gennaio 2022 a Madonna di Campiglio

Con la stagione sportiva che si avvia verso la fase conclusiva è già tempo di guardare al prossimo anno, quando il settore della regolarità per auto storiche ripartirà dalla 34ª Winter Marathon, la numero 15 organizzata da Vecars, in programma da giovedì 20 a domenica 23 gennaio 2022 a Madonna di Campiglio.
Dopo due annate difficili a causa dell'emergenza Covid-19 e con il peggio che sembra ormai essere alle spalle non è comunque il caso di abbassare la guardia; proprio per questo il Comitato Organizzatore è già al lavoro per garantire che l'evento rispetti appieno tutte le prescrizioni previste dal nuovo Protocollo Generale ACI Sport (consultabile nella sezione Albo di Gara).
Tante le novità a partire dal percorso rinnovato di 500 km con 65 prove cronometrate e 6 di media, riproposto nuovamente su 2 tappe: la prima nella serata di giovedì 20 al termine delle verifiche ante gara, la seconda venerdì 21 attraverso le strade e i passi più affascinanti del Trentino-Alto Adige e le Dolomiti a fare da sfondo. A far da corollario il tradizionale show fuori classifica di sabato 22 sul lago ghiacciato con la disputa dei trofei a eliminazione diretta.
Alla manifestazione saranno ammesse tutte le vetture costruite entro il 1968 a trazione anteriore o posteriore alle quali si aggiungerà una selezione di vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976. A far da cornice all'evento sarà ovviamente Madonna di Campiglio, che ospiterà tutte le fasi salienti a partire dalle verifiche ante gara, la partenza e l'arrivo di entrambe le tappe, i trofei speciali sul lago ghiacciato del sabato pomeriggio e le premiazioni finali.
Le iscrizioni apriranno il prossimo venerdì 1 ottobre e termineranno domenica 19 dicembre.
sabato 16 gennaio 2021
Bellini e Tiberti su Fiat 508 C del 1937 vincono la Winter Marathon 2021


