
Tra poco meno di due mesi la Winter Marathon prenderà il via, per la sua 35ª volta consecutiva, da Madonna di Campiglio.
Gli ultimi giorni sono serviti agli organizzatori per mettere a punto i dettagli del nuovo percorso di gara che sarà nuovamente proposto su 2 tappe. Quella in programma dal 19 al 22 gennaio sarà l'edizione con il maggior numero di rilevamenti in assoluto; oltre infatti alle 65 prove cronometrate (di cui 16 nella prima tappa di giovedì 19 e le restanti 49 nel "tappone" di venerdì 20) cresceranno a 8 le prove di media con un totale di ben 28 rilevamenti segreti misurati tramite il preciso e affidabile sistema di tracking GPS di BE Traced.
Il tracciato, che si snoderà come sempre lungo le più affascinanti zone del Trentino-Alto Adige, misurerà 480 chilometri per un totale di 15 ore di guida e con il valico di 14 impegnativi passi dolomitici.
Dopo le operazioni di accredito e verifiche previste al Savoia Palace Hotel giovedì 19 dalle 11.00 alle 17.00, la gara prenderà il via alle 19.00 dalla centrale Piazza Righi con le vetture impegnate in un percorso di 120 km che li condurrà fino al controllo timbro in Piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno (apprezzato passaggio introdotto nella scorsa edizione) con due serie di nuove prove fra cui quelle previste all'interno della spettacolare Pista Ghiaccio Val di Sole sul Passo Tonale. Dopo la cena servita al Ristorante La Baracca e la ripetizione delle stesse prove effettuate in senso inverso, le vetture rientreranno a Campiglio a partire dalle 23.30.
Venerdì 20, dalle 13.30, la partenza della seconda e più impegnativa tappa di 360 km: la prima parte riporterà i concorrenti in Val di Sole con i passaggi a Dimaro e Fondo e il valico del Passo della Mendola fino al controllo orario del Safey Park di Vadena. La ripartenza verso Bolzano porterà gli equipaggi verso la Val Gardena con i passaggi a Fiè allo Sicliar, Castelrotto, Passo Pinei e Ortisei da cui proseguiranno fino al valico del Passo Gardena e il successivo controllo orario di Corvara. Da qui le vetture affronteranno le salite verso i Passi Campolongo e Pordoi con la disputa delle prove solitamente più impegnative e selettive ai fini della classifica. Dopo la discesa a Canazei e il transito in Val di Fassa i concorrenti saliranno nuovamente verso i Passi Costalunga e Nigra prima della discesa verso Tires e il rientro a Bolzano dalle 21.00 per la cena prevista al Four Points by Sheraton all'interno del moderno complesso fieristico FieraMesse.
L'ultima parte di gara dopo la sosta prevede il ritorno, dopo alcuni anni dall'ultima volta, sul Passo Palade dove saranno predisposte le ultime prove cronometrate e successivamente il rientro attraverso la Val di Non e la Val di Sole verso il controllo orario finale di Folgarida in attesa del rientro della prima auto in Piazza Righi a Campiglio previsto alle 24.50.
Si riprenderà sabato 21 alle ore 13.15 sul lago ghiacciato di Campiglio con lo svolgimento dei due classici trofei-spettacolo fuori classifica prima delle premiazioni finali.
Sono già numerose le iscrizioni ricevute sinora, ma ci sarà tempo fino alla mezzanotte di domenica 18 dicembre per potersi iscrivere alla 35ª edizione.
Sono aperte le iscrizioni alla 35ª edizione della Winter Marathon, in programma a Madonna di Campiglio dal 19 al 22 gennaio 2023.
Alla gara potranno partecipare tutte le vetture costruite entro il 1968 a trazione anteriore o posteriore alle quali si aggiungeranno una selezione di vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976 e, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, anche un ristretto numero di auto prodotte dal 1977 al 1990, queste ultime in una speciale lista fuori classifica.
Le registrazioni andranno effettuate direttamente sul sito cliccando sulla voce di menu "2023 > ISCRIZIONE ONLINE" e successivamente inoltrate al Comitato Organizzatore tramite e-mail allegando le copie di almeno un documento sportivo della vettura (Fiche ACI, HTP FIA/CSAI, ASI, AAVS o FIVA) e della ricevuta del pagamento.
Sarà in ogni caso ammessa la partecipazione di vetture sprovviste dei documenti sportivi su indicati; in questo caso le penalità acquisite durante la gara saranno moltiplicate per un coefficiente 3,00.
Le iscrizioni chiuderanno domenica 18 dicembre 2022.
Info e iscrizioni QUI
Milano, 19 Gennaio 2022 – Gli equipaggi si stanno preparando, terminando la messa a punto delle auto e ultimando le prove di strategia tra pilota e navigatore a suon di pressostati, cronometri e strumentazioni GPS sofisticate o più tradizionali, perché dal 20 al 23 gennaio a Madonna di Campiglio andrà in scena la Winter Marathon, tradizionale appuntamento invernale del mondo della regolarità giunto alla 34esima edizione.
Main Sponsor e Official Timekeeper della manifestazione sarà Eberhard & Co., che detterà i tempi della gara e accompagnerà le tappe della tre giorni, oltre a premiare i vincitori della classifica assoluta e del Trofeo Eberhard con importanti segnatempo delle sue principali collezioni.
La competizione vedrà fronteggiarsi 130 partecipanti a bordo di vetture costruite entro il 1968 o modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976, lungo un percorso più lungo delle precedenti edizioni, con oltre 500 km per un totale di 16 ore di guida, 65 prove cronometrate e 6 prove di media.
Si svilupperà, come di consueto, su due tappe con 15 passi dolomitici nel tragitto: la prima in notturna giovedì 20 gennaio con partenza dal centro di Campiglio, lungo la Val di Sole, sostando al Passo del Tonale e affrontando prove inedite all'interno della Pista Ghiaccio Val di Sole; mentre la seconda giornata venerdì 21 gennaio, con partenza al mattino dalla piazza principale della cittadina trentina e arrivo in piena notte, con passaggi a Dimaro e Fondo e il Valico del Passo della Mendola, poi sul Passo Nigra verso Carezza e Ponte Nova, i Passi Lavazè e Pramadiccio e la discesa in Val di Fassa, Passo Pordoi, Campolongo, Gardena e Pinei, attraversando Ortisei e il centro di Bolzano, per ritornare poi a Campiglio.
Eberhard & Co. sarà protagonista assoluto sabato 22 gennaio all'atteso Trofeo sul Lago Ghiacciato di Madonna di Campiglio. La sfida ad eliminazione diretta sarà dedicata ai primi 32 equipaggi classificati.
"Winter Marathon è diventato per noi l'"apripista" della stagione di eventi del mondo delle auto d'epoca che ci vede in prima linea come sponsor. Abbiamo confermato la nostra partecipazione in qualità di Timekeeper a questa gara che, nonostante per il secondo anno consecutivo sia soggetta a restrizioni e regole da seguire, si svolgerà con un'adesione importante di equipaggi con numeri ai livelli pre pandemia. Il mondo degli appassionati dei motori è vicino a Eberhard & Co. e ai valori quali la passione, la tecnica, la storia e la tradizione che ci contraddistinguono e Winter Marathon è un'occasione per entrare in contatto con questo pubblico in un'atmosfera di convivialità e di sana competizione sportiva" dichiara Mario Peserico, Amministratore Delegato di Eberhard Italia.
Il due volte campione del mondo di rally Miki Biasion, Brand Ambassador di Eberhard & Co., non può mancare in gara e quest'anno sarà al volante di una Lancia Stratos del 1974, un'auto da rally iconica e inusuale per una gara di regolarità, con la quale il bassanese saprà dare grande spettacolo sia sul percorso di gara che sul Lago Ghiacciato, catalizzando l'attenzione del pubblico.
Manca sempre meno alla chiusura delle iscrizioni alla 34ª Winter Marathon, la numero 15 organizzata da Vecars, in programma a Madonna di Campiglio dal 20 al 23 gennaio.
Le iscrizioni chiuderanno infatti alle ore 24.00 di domenica 19 dicembre e potranno essere effettuate sul sito internet dell'organizzatore.
Alla manifestazione sono ammesse tutte le vetture costruite entro il 1968 a trazione anteriore o posteriore alle quali si aggiungerà una selezione di vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976.
La Winter Marathon 2022, come anticipato, affronterà un percorso di gara rinnovato di oltre 500 chilometri che la conferma come una delle edizioni più lunghe di sempre con un totale di 16 ore di guida e 15 passi dolomitici (record), 65 prove cronometrate e 6 prove di media, tutto suddiviso in 2 tappe: la prima nella serata di giovedì 20 al termine delle verifiche ante gara, la seconda venerdì 21 attraverso le strade e i passi più affascinanti del Trentino-Alto Adige e le Dolomiti a fare da sfondo. A far da corollario il tradizionale show fuori classifica di sabato 22 sul lago ghiacciato con la disputa del Trofeo Eberhard.
Con la stagione sportiva che si avvia verso la fase conclusiva è già tempo di guardare al prossimo anno, quando il settore della regolarità per auto storiche ripartirà dalla 34ª Winter Marathon, la numero 15 organizzata da Vecars, in programma da giovedì 20 a domenica 23 gennaio 2022 a Madonna di Campiglio.
Dopo due annate difficili a causa dell'emergenza Covid-19 e con il peggio che sembra ormai essere alle spalle non è comunque il caso di abbassare la guardia; proprio per questo il Comitato Organizzatore è già al lavoro per garantire che l'evento rispetti appieno tutte le prescrizioni previste dal nuovo Protocollo Generale ACI Sport (consultabile nella sezione Albo di Gara).
Tante le novità a partire dal percorso rinnovato di 500 km con 65 prove cronometrate e 6 di media, riproposto nuovamente su 2 tappe: la prima nella serata di giovedì 20 al termine delle verifiche ante gara, la seconda venerdì 21 attraverso le strade e i passi più affascinanti del Trentino-Alto Adige e le Dolomiti a fare da sfondo. A far da corollario il tradizionale show fuori classifica di sabato 22 sul lago ghiacciato con la disputa dei trofei a eliminazione diretta.
Alla manifestazione saranno ammesse tutte le vetture costruite entro il 1968 a trazione anteriore o posteriore alle quali si aggiungerà una selezione di vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976. A far da cornice all'evento sarà ovviamente Madonna di Campiglio, che ospiterà tutte le fasi salienti a partire dalle verifiche ante gara, la partenza e l'arrivo di entrambe le tappe, i trofei speciali sul lago ghiacciato del sabato pomeriggio e le premiazioni finali.
Le iscrizioni apriranno il prossimo venerdì 1 ottobre e termineranno domenica 19 dicembre.
Romano d'Ezzelino (VI), 12 gennaio 2021 - Nemmeno il tempo di cucire sulle divise il quinto scudetto Tricolore Rally Storici, che per il Team Bassano è già ora di rimettere in moto i mezzi ed iniziare la stagione 2021 in uno dei più famosi scenari invernali, ovvero quello della Winter Marathon.
Giunta alla 33^ edizione, la gara di regolarità nota per l'impegnativo percorso e gran parte dello svolgimento in notturna, vede al via anche due equipaggi del Team Bassano; entrambi su vetture Lancia. Il primo è quello formato da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu che, forti della loro esperienza nel settore, cercheranno un risultato di pregio in una delle gare più difficili nel panorama della regolarità classica; sarà invece un'esperienza tutta nuova per Dino Tolfo e Giulia Paganoni che si schierano al via con la Lancia Stratos con la quale conquistarono il terzo posto al Rally Storico Costa Smeralda dello scorso ottobre. La gara prenderà il via da Madonna di Campiglio alle 19.30 di giovedì 14 e terminerà alle 24 del venerdì dopo aver percorso oltre 500 chilometri in 15 ore di guida, valicando 11 passi dolomitici e affrontando 65 prove cronometrate e ulteriori 6 a media.
Nonostante il protrarsi dell'emergenza dovuta alla pandemia, il Team Bassano sta comunque affinando i dettagli per schierarsi nuovamente al via anche dei rally storici, oltre che delle cronoscalate e nelle gare in autodromo, cercando di proporsi una volta di più come la squadra da battere. La stagione 2020 ha infatti portato il quinto alloro nella classifica delle scuderie del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che ha visto anche l'affermazione assoluta di Massimo Giudicelli e Paola Ferrari nel 3° Raggruppamento con la Volkswagen Golf Gti, alla quale hanno fatto eco le vittorie delle Coppe di classe ottenute da Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu alla guida della Lancia Rally 037, da Luigi Annoni e Paolo Mantovani su Fiat 128 Sport Coupè, Giacomo Questi e Giovanni Morina con l'Opel Ascona SR e dalla Renault 5 GT Turbo di Michele Paoletti e Rossano Mannari. Sugli scudi anche i "terraioli" Pietro Turchi e Carlo Lazzerini vincitori del Campionato Terra del 1° Raggruppamento con la Fiat 125 Special. In bacheca, poi, si sono aggiunti anche il Trofeo A112 Abarth Yokohama grazie a Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli, oltre alla Michelin Historic Rally Cup appannaggio anche questa di Giudicelli e Ferrari. Due le vittorie assolute: al Città di Bassano grazie a Tiziano e Francesca Nerobutto su Opel Ascona 400 e al Due Valli nel quale hanno primeggiato Nicola Patuzzo e Alberto Martini con la Toyota Celica 4WD.
Nel campo della regolarità, a mettersi in evidenza una volta di più è stato Andrea Giacoppo che oltre alla vittoria assoluta dello scorso febbraio, ha primeggiato nella Coppa Regolarità Pro Energy Motorsport, sempre con la Lancia Fulvia HF e affiancato da Nicola Randon.
Foto di Matteo Pittarel