mercoledì 9 febbraio 2022
La regolarità auto storiche sbarca in TV
Il 1912 di Opel, un anno di grandi avvenimenti
Il Team Bassano riparte dalla Lessinia
Foto Matteo Pittarel
International GT Open / Glenn Van Berlo è la prima new entry 2022 dell'Oregon Team
martedì 8 febbraio 2022
La Coppa d’Oro delle Dolomiti sarà dal 14 al 17 luglio
Grande attesa per uno degli appuntamenti più importanti della regolarità classica, La Coppa d'Oro delle Dolomiti, che ha annunciato lo slittamento della competizione di una settimana, al fine di agevolare le attività organizzative. Pertanto le nuove date da fissare in agenda sono quelle che vanno dal 14 al 17 luglio.
Il terzo dei cinque appuntamenti previsti dal calendario del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, si disputerà ancora una volta nell'affascinante scenario delle Dolomiti, riconosciute Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Il programma entrerà nel vivo già in occasione della giornata di giovedì, con le verifiche tecniche e sportive, un briefing con il direttore di gara e una cena di benvenuto presso il Grand Hotel Savoia. Venerdì motori accesi per affrontare la prima tappa alla volta delle Dolomiti dell'Alto Adige, mentre la seconda giornata di gara toccherà quelle Bellunesi. Domenica 17 luglio, un tour in auto tra le bellezze di Cortina anticiperà la premiazione ed il pranzo che determinerà la fine dell'edizione 2022.
Le auto ammesse saranno divise in tre raggruppamenti: Coppa d'Oro delle Dolomiti (vetture prodotte fino al 1971), Coppa d'Oro delle Dolomiti Legend (vetture prodotte dal 1972 al 1990), Tributo Coppa d'Oro delle Dolomiti (vetture GT stradali costruite a partire dal 1991). Inoltre gli equipaggi che si iscriveranno alla gara di regolarità classica, potranno partecipare, alla terza edizione del Concorso di Eleganza, dove una giuria di esperti valuterà le auto in concorso che verranno premiate in occasione della cerimonia finale.
L'iscrizione alla gara è effettuabile direttamente nel sito della manifestazione all'interno della sezione "Concorrenti": https://www.coppadorodelledolomiti.it/it/concorrenti/
Asian Le Mans Series/ David Fumanelli punta al titolo con la Ferrari 488 GT3 di Kessel Racing
Parte dal Lessinia il 2022 della Scuderia Palladio Historic
A Model Expo Italy di Verona i successi Ferrari alla 24 Ore di Le Mans
Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Rally Meeting
lunedì 7 febbraio 2022
La F1 ritorna a Digione-Prenois
Ice Challenge / Vittoria di Leonardo Arduini a Pragelato nella prima assoluta della smart e-cup sulla neve
Pragelato (TO) – Leonardo Arduini entra di diritto nella storia della smart e-cup e dell'Ice Challenge come primo pilota a vincere una gara su neve con una vettura full electric nel Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. Il giovanissimo milanese, appena 16 anni, ha ottenuto la miglior prestazione in tutte le manche in programma, precedendo l'esperto Massimo Arduini e la star di YouTube Jakidale. Promossa a pieni voti, la smart e-cup si prepara a lanciare uno speciale trofeo neve&ghiaccio nella prossima stagione 2022-2023.
Per Leonardo Arduini si è trattato del debutto perfetto sulle nevi di Pragelato, dove è stato abile a trovare subito il limite e il feeling con la sua smart e-cup, risultando imprendibile per tutti sin dalla prima sessione di prove libere. "Sono felicissimo, davvero non me l'aspettavo. Sono arrivato qui, alla mia prima gara su ghiaccio, con l'idea di dover imparare tutto e procedere step by step." ha commentato il più piccolo degli Arduini da corsa. "Invece mi sono trovato bene fin da subito, ho migliorato i tempi sessione dopo sessione e sono riuscito a portare a casa la vittoria in tutte e tre le manche. Sono contentissimo. Devo ancora imparare tanto su questo fondo, ma essere stato il più veloce a interpretare le smart e-cup sul ghiaccio è stata una gran bella soffisfazione." ha concluso Leonardo, uno dei piloti più giovane al via del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio.
Posizione d'onore per Massimo Arduini, al via nella triplice veste di Team Owner, pilota e coach. Per il funambolico pentacampione italiano la soddisfazione è immensa: "Poche volte sono stati così soddisfatto in vita mia. Ringrazio l'Ice Challenge per lo splendido benvenuto nella loro famiglia e, davvero, noi tutti della smart e-cup speriamo di tornare al più presto ad elettrizzare i traversi. Sono decisamente orgoglioso di ciò che abbiamo mostrato in pista. Dai tempi sul giro, in linea con le divisioni meno estreme, a ciò che Leonardo e Jakidale hanno dimostrato in gara. Bravi, veloci e concreti entrambi nonostante la diversissima estrazione sportiva e la poca esperienza."
La smart e-cup ha infatti portato in pista tre piloti completamente agli antipodi: se Massimo Arduini vanta alle spalle oltre 30 anni di carriera di competizioni in pista e nei rally, il giovane Leonardo ha debuttato nel motorsport solo lo scorso anno e ha alle spalle appena due apparizioni nella smart e-cup. Quella di Pragelato è stata la terza gara in carriera per il più piccolo degli Arduini, che sogna in grande. Stesso...currriculum per Jakidale, youtuber di professione con una grande passione per le auto ma a totale digiuno di esperienza sportiva, tolte le due gare di Imola e Vallelunga dello scorso anno. "Tre piloti completamente diversi per esperienza, età e background. A testimonianza di quanto la smart e-cup permetta a chiunque di correre e divertirsi. Sono convinto che torneremo presto nell'Ice Challenge con tanti amci delle competizioni 100% elettriche." ha concluso Arduini.
Terza piazza per Jakidale, catapultato nel mondo delle competizioni proprio dalla smart e-cup e alla sua primissima presa di contatto con il ghiaccio. "E' incredibile! Fantastico! Ho guidato per la prima volta in vita mia sul ghiaccio la sera prima della gara, quando Massimo ci ha portato a fare alcuni giri con i kart per farci prendere un po' dimestichezza con questa tipologia di guida. Un consiglio e un aiuto preziosissimo!" ha commentato Jakidale, solido e concreto in ogni sessione. "Non ho fatto danni e ho chiuso tutte le manches, obiettivo raggiunto! E che gusto guidare di traverso..."
Con la partecipazione all'Ice Challenge, la smart e-cup dimostra ancora una volta la sua grande poliedricità: dopo aver riscosso un incredibile successo in pista, aver regelato spettacolo nelle speciali sarde del Mondiale Rally ed aver impressionato nelle corse in salita, arriva ora un convincente debutto nel Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio.
credits: Rolling Fast Ph
Michelin Historic Rally Cup 2022 pronta per il primo round
Si avvicina la partenza dell'edizione 2022 della Michelin Historic Rally Cup, il challenge promosso dalla Casa di Clermont Ferrand per i suoi clienti impegnati nei rally storici sotto l'egida di ACI Sport e gestita sui campi di gara da Area Gomme, guidata da Mario Cravero e curata da Emmetre Racing.
Squadra vincente non si cambia ma si affinano i particolari. Come nelle precedenti edizioni l'iscrizione alla Michelin Historic Rally Cup 2022 è totalmente gratuita. Per essere ammessi alla competizione basterà inviare la scheda reperibile sul sito https://www.mcups.it/michelin-historic-rally, completa in ogni punto facendola pervenire ad Area Gomme (info@areagomme.com, oppure via fax 0172/68.770). L'unico obbligo fatto al concorrente è di acquistare quattro pneumatici Michelin da competizione presso Area Gomme alle particolari condizioni di favore previste per i partecipanti della Coppa.
Anche per la stagione che va a iniziare saranno dieci le gare a calendario, tutte esclusivamente storiche; al fine della classifica saranno considerati utili i migliori sette risultati. Anche nel 2022 la Michelin Historic Rally Cup sarà riservata alle vetture equipaggiate di pneumatici Michelin appartenenti al Primo, Secondo e Terzo Raggruppamento, oltre alle vetture del Quarto Raggruppamento che montano pneumatici da 13". Le classifiche della Michelin Historic Rally Cup saranno estrapolate dalla classifica assoluta della singola gara, e per ogni rally saranno stilate una classifica assoluta, le classifiche del Primo, Secondo e Terzo Raggruppamento, oltre alle cinque classifiche delle singole classi in cui è strutturata la Coppa: M1 (fino a 1150 cc di Primo, Secondo e Terzo Raggruppamento); M2 (da 1151 a 1600 cc di Primo, Secondo e Terzo Raggruppamento); M3 (da 1601 a 2000 cc di Primo, Secondo e Terzo Raggruppamento); M4 (oltre 2000 cc di Primo, Secondo e Terzo Raggruppamento); M5 (tutte le vetture equipaggiate con penumatici da 13" nel Quarto Raggruppamento).
Le classifiche saranno stilate in base al numero di partenti per ogni categoria oltre ad un bonus partenza e un altro bonus di arrivo. I concorrenti potranno partecipare alla Michelin Historic Rally Cup con vetture diverse (dopo averle regolarmente iscritte alla Serie), che saranno inserite nelle categorie di appartenenza. Al termine dell'ultima gara della stagione saranno redatte la classifica assoluta della Michelin Historic Rally Cup 2022, le classifiche dei tre Raggruppamenti della Coppa e le cinque classifiche delle Classi della Michelin Historic Rally Cup. Per entrare in classifica il concorrente dovrà partecipare ad almeno due gare nel corso della stagione
Anche per la prossima stagione la Michelin Historic Rally Cup elargirà a fine anno premi in denaro e in natura che consistono per il vincitore assoluto in un premio in denaro del valore di 2.000,00 € convertibile in buono acquisto per coperture Michelin TB, oltre a premi in buoni acquisto Freem ed Eta Beta. Ai vincitori di ogni raggruppamento andrà un orologio Chrono Michelin Motorsport. Per ognuna delle cinque classi della Michelin Historic Rally Cup sono previsti per il primo classificato quattro coperture Michelin TB e un orologio Chrono Michelin Motorsport, mentre al secondo andrà in premio un buono acquisto Freem del valore di 300 €. I premi di raggruppamento e della classifica assoluta, sono cumulabili fra loro, mentre non sono cumulabili i premi di classe.
Premiazioni rapide, se possibile. "Una tradizione della Michelin Historic Rally Cup era ritrovarsi a tavola presso la Maison Delfino di Moncalieri (TO) per un incontro conviviale" afferma Mario Cravero "che per l'emergenza Covid non è stato ancora possibile effettuare; ma ho tutte le intenzioni di mantenere questa tradizione anche per la stagione passata e riuscire a incontrare i vincitori dell'assoluta, dei raggruppamenti e delle classi nella prossima primavera" dice Mario Cravero.
Nel frattempo in premi in natura e denaro della Michelin Historic Rally Cup 2021 sono stati regolarmente distribuiti entro i tre mesi dall'ultima gara della Serie, come previsto dal regolamento. Anche per il 2022 i premi saranno inviati ai vincitori entro tre mesi dall'ultima gara "e speriamo di riuscire, entro il mese di gennaio 2023 di fare il pranzo di fine stagione che sarebbe il modo migliore per chiudere la stagione 2022 della Michelin Historic Rally Cup" si augura Mario Cravero.
Unici obblighi per i concorrenti della Michelin Historic Rally Cup 2022 sono l'applicazione di quattro adesivi Michelin (forniti da Area Gomme) sui parafanghi della vettura (come previsto da regolamento) e a non reclamizzare marchi in concorrenza con Michelin sulla vettura e sulla tuta dell'equipaggio.
Cade la pioggia, pronti i Michelin TB15+. Dal 1 gennaio 2022 cade la deroga all'utilizzo dei pneumatici da bagnato, avendo la FIA inserito nella lista dei pneumatici da pioggia ammessi i pneumatici Michelin TB15+ (ufficialmente riconosciute come gomme da bagnato) in sostituzione delle Michelin PB20, ora utilizzabili nei rallye storici italiani sia del CIRAS sia di altre titolazioni.
Anche per il 2022 Area Gomme ha raggiunto un accordo con gli organizzatori delle gare in calendario della Serie per applicare uno sconto del 10% sulla tassa di iscrizione delle singole gare. Le iscrizioni che dovranno essere spedite autonomamente dai concorrenti ai singoli organizzatori dei rally, secondo le modalità e nei tempi previsti dal Regolamento Particolare di Gara, informando contestualmente l'organizzatore della partecipazione alla Michelin Historic Rally Cup. È possibile iscriversi e prendere punti per la Coppa sino al termine delle verifiche tecniche antegara. I piloti che regolarizzeranno le iscrizioni alla Michelin Historic Rally Cup dopo la chiusura delle iscrizioni alla gara non avranno diritto allo sconto del 10% alla tassa di iscrizione del rally.