martedì 23 maggio 2023
smart e-cup / Bencivenni e Carboni vincono a Misano, Barbuscia e Autotorino in testa in campionato
venerdì 19 maggio 2023
19 smart e-cup per la Season 6 al via a Misano questo fine settimana
martedì 9 maggio 2023
Crema Diesel sceglie Mattia Carlotto per la smart e-cup 2023

sabato 17 settembre 2022
Il gran finale della smart e-cup sarà a Magione
giovedì 8 settembre 2022
Due podi in venti minuti: Bencivenni da record a Imola in GT Sprint e smart e-cup
venerdì 2 settembre 2022
#ElectrifyImola, le smart e-cup tornano in pista!
Il tracciato di Imola ospita il quarto appuntamento della smart e-cup e la lotta al titolo tra Torelli e Savoia, dove saranno però in tanti a volersi e potersi intromettere. Due le gare in programma, entrambe trasmesse domenica in diretta streaming su oltre 60 portali internet, alle 8:30 e alle 16:10.
Dopo tre round e altrettante vittorie, Gabriele Torelli è al comando della classifica con la sua Autorino e ha scavato un solco di 15 punti che la CityCar Bari del Campione in carica Francesco Savoia, una vittoria nel 2022, dovrà recuperare prima dell'ultimo round con tre gare finali che regaleranno tonnellate di show grazie anche al punteggio raddoppiato.
Nella lotta al vertice potrebbe infilarsi il giovanissimo Leonardo Arduini, vincitore a sorpresa ma con merito a Vallelunga al volante della Crema Diesel, terzo in graduatoria generale e al comando sia nella classifica Junior che in quella Challenger. A soli sette punti dal 17enne milanese c'è la Mercedes-Benz Roma di Simone di Luca, e un pensiero al podio della classifica generale potrebbe farlo anche Giuseppe De Pasquale, vincitore dell'ultimo round di Varano con Rstar Palermo.
Guai a sottovalutare poi la Barbuscia di Filippo Bencivenni, poleman a Vallelunga, e la Paradiso Group di Riccardo Longo, rispettivamente Campioni Junior 2021 e 2019. Tra coloro in cerca di riscatto c'è sicuramente il velocissimo Mattia Carlotto con la Trivellato Racing, mentre Tomas Denis Calvagni ha bisogno di punti per la sua ComerSud per risalire nella classifica Challenger e dovrà vedersela con il detentore del titolo in carica; Marco Mosconi con Bonera Group.
Matteo Ciccaglioni, al volante de l'Auto è un altro di quei piloti che potrebbero intromettersi nella lotta per la vittoria e sorprese potrebbero arrivare da Piergiorgio Capra, sempre più convincente con la sua Venus. Reduce da un ottimo risultato a Varano, il migliore della stagione, il 16enne Vittorio Milani vuole ripartire dalla Top10 di Varano per fare ancora meglio e portare ancora più in alto la sua Lodauto. Stesso discorso vale per Gianluca Mauriello, autentico giornalista volante che nell'ultima tappa è entrato in Top5 al volante della TP Auto. Christian Pigionanti (Scotti), Matteo Riccardi (Merbag), Giuseppe Marech (Safra Motor) e Andrea Campagna (F3 Motors) sono a caccia di punti importanti per la classifica Challenger, dove Igor Sicuro vuole ripetere il bel podio conquistato a Varano con la Autotorino.
Desideroso di rivincita, Lorenzo Longo vuole cancellare decisamente l'ultimo round con una bella prestazione e riportare la fida Novelli1934 nelle parti alte della classifica. Due saranno i volti nuovi in pista, grazie all'arrivo delle new entry Francesco Lombardo e Danny Santi, rispettivamente al volante di Delta Motors e Sirio.
Il weekend di Imola della smart e-cup è iniziato venerdi con le prove libere, antipasto delle qualifiche in programma sabato mattina alle 8:30. Le due gare, entrambe visibili in diretta streaming su oltre 60 pagine Facebook, sono previste domenica: Gara 1 alle 8:30, Gara 2 alle 16:10.
credits: Mercedes-Benz Italia
lunedì 11 luglio 2022
smart e-cup, Palermo e Delta Motors si spartiscono le vittorie a Varano de' Melegari
lunedì 20 giugno 2022
smart e-cup / Autotorino e Torelli dominano Misano
Misano Adriatico - Gabriele Torelli e Autotorino hanno fanno bottino pieno al Misano World Circuit. Il secondo appuntamento stagionale della smart e-cup ha visto un unico dominatore ma tanti attori protagonisti, con la Citycar di Francesco Savoia che ha ridotto al minimo i danni in campionato e il piacevole ritorno in Top3 del Campione Junior 2019 Riccardo Longo, sul podio con Paradiso Group. Fanno capolino sul podio anche la Mercedes-Benz Roma di Simone di Luca e la Comer Sud di Tomas Denis Calvagni.
GARA 1
La prima gara del weekend ha regalato uno spettacolo mozzafiato con il duello sul filo di lana tra la Autotorino di Gabriele Torelli e la CityCar Bari di Francesco Savoia. Solo una piccola sbavatura di quest'ultimo, nelle fasi finali di gara, ha dichiarato fine alle ostilità con l'Autotorino che va a cogliere la seconda vittoria stagionale davanti a Citycar Bari. Nella lotta per il terzo gradino del podio Simone di Luca fa valere tutta la sua esperienza nella volata finale e regala a Mercedes-Benz Roma la medaglia di bronzo, dopo un'ottima rimonta dalla nona piazza. Quarta posizione, ad appena un decimo dal podio, per il 17enne Mattia Carlotto, che dopo 6 giri di furiosa battaglia ha la meglio sul coetaneo Leonardo Arduini per appena 199 millesimi di secondo. Il pilota di Trivellato Racing porta a casa la vittoria nel Trofeo Junior e in quella Challenger proprio davanti al rivale schierato da Crema Diesel. Tomas Denis Calvagni chiude il pacchetto di vetture in volata per il podio finale in sesta piazza, ma si consola con la terza posizione nella classifica Challenger. Settima piazza per la Rstar di Giuseppe de Pasquale, davanti alla Delta Motors di Angelo Lombardo e la Barbuscia di Filippo Bencivenni, che completa il podio Junior. Matteo Ciccaglioni, decimo con L'auto, chiude la Top10.
GARA 2
Griglia invertita e tanto spettacolo hanno prevalso nella seconda gara del weekend. A scattare dal palo è stato Riccardo Longo, che ha massimizzato l'occasione e si è subito involato in testa cercando di guadagnare quanto più terreno possibile dal gruppone che ha visto lotte per qualsiasi posizione in pista. Il pilota di Paradiso Group è stato bravissimo a comandare ed allungare nella prima metà gara, cedendo all'assalto di un indiavolato Gabriele Torelli solo nelle fasi finali. Da parte sua, il pilta di Autotorino è stato semplicemente perfetto: scattato dalla 22esima posizione, Torelli ha rimontato posizione dopo posizione fino a raggiungere Longo nel corso del penultimo giro e trovando poi il varco giusto poco prima dell'ultima tornata. E' arrivata così la terza vittoria stagionale per Autotorino e Torelli, che si involano in pista al campionato e approfittano della sfortuna di Savoia, giunto al terzo posto sotto la bandiera a scacchi, ma retrocesso al quarto posto dalla direzione gara. Grazie allo straordinario secondo posto tutto grinta e testa, il neo 18enne Longo porta a casa anche la vtittoria nel Trofeo Junior e in quello Challenger, raddrizzando decisamente il weekend di Paradiso Group. Una speciale menzione la merita anche Tomas Denis Calvagni, che sale sul terzo gradino del podio - ed è anche secondo nella classifica Challenger - dopo una straordinaria rimonta dalla 18esima casella al via. Grazie alla sua quinta posizione, Leonardo Arduini completa il podio dei piloti Challenger e porta a casa il secondo posto tra gli Junior, precedendo Mattia Carlotto, settimo al traguardo con Trivellato Racing. Sesta posizione per Mercedes-Benz Roma e Simone di Luca, la Rstar di Giuseppe de Pasquale precede ancora una volta la Delta Motors di Angelo Lombardo. Prima Top10 stagionale per TP Auto e Gianluca Mauriello, mentre chiude in 15esima posizione Gian Luca Pellegrini. Il direttore di Quattroruote, alla sua prima esperienza in elettrico, è stato l'ospite d'onore della vettura ufficiale SportMediaset.
Il CAMPIONATO
Dopo i primi due appuntamenti, Gabriele Torelli e Autorino, grazie alle tre vittorie in cinque gare comandano la classifica con 16 punti di vantaggio su Savoia e CityCar Bari. Terza posizione per di Luca e Mercedes-Benz Roma, che scavalcano la Delta Motors di Angelo Lombardo. Quinta posizione a pari merito per Mattia Carlotto (Trivellato Racing) e Leonardo Arduini (Crema Diesel).
La classifica Challenger vede ancora il duello tra Trivellato Racing-Carlotto e Crema Diesel-Arduini, staccati di appena 6 punti, mentre riccardo Longo insegue a 8 punti con Paradiso Group.
Carlotto è in testa anche nella classifica Junior, con 2 punti di vantaggio su Filippo Bencivenni (Barbuscia) e Arduini, a meno 3 con Crema Diesel.
credits: smart e-cup \ Maurizio Rigato
credits: smart e-cup \ Maurizio Rigato
sabato 18 giugno 2022
La carica delle 23 smart e-cup pronta ad elettrizzare Misano
Reduce dalla prima edizione dell'ACI Sport e-academy green, la smart e-cup torna tra i cordoli e l'asfalto delle piste per il secondo round della stagione, in programma sul tracciato di Misano Adriatico. Appuntamento che si preannuncia decisamente interessante, dopo le tante sorprese e i tre vincitori diversi che l'apertura stagionale di Vallelunga ha regalato a tutti gli elektro-appassionati. Confermato il numero record di 23 smart full electric al via ricaricate dalle wallbox Free2move e-Solutions, con la gradita presenza di Gianluca Pellegrini, Direttore di Quattroruote, al volante della vettura SportMediaset.
Le prime tre gare del 2022 hanno registrato le conferme del campione in carica Francesco Savoia e di Gabriele Torelli, rispettivamente vincitori di Gara1 e Gara 2 al volante della CityCar Bari e della Autotorino. I due mattatori del 2021 occupano anche i primi due posti in classifica, staccati di una sola lunghezza, ma dovranno vedersela con una nutrita platea di agguerritissimi rivali.
A cominciare dalla sopresa di Vallelunga, il 17enne Leonardo Arduini che si imposto con mestiere in Gara 3 regalando la prima vittoria a Crema Diesel, e al rookie Angelo Lombardo, terzo in classifica con la Delta Motors al termoine del suo primo racing weekend elettrico. L'altra grande bella sorpresa della tappa romana è Filippo Bencivenni, Campione Junior in carica ma sopratutto primo poleman della nuova era Kumho al volante della Barbuscia. Il 21enne pilota bolognese occupa la quarta posizione in classifica generale ed è leader della classifica Junior.
Un occhio di riguardo lo merita sicuramente l'esperto Simone di Luca, già salito sul podio con la sua Mercedes-Benz Roma. Sorprese potrebbero venire anche dagli altri due terribili giovanissimi, Mattia Carlotto, che con la Trivellato Racing è capoclassifca del Trofeo Challenger, e Riccardo Longo al volante della fedele Paradiso Group.
Deciso al riscatto dopo la sfortunata prima tappa romana è Giuseppe De Pasquale, ai comandi della Rstar Palermo, così come desiderosi di concretizzare l'alto potenziale mostrato Piergiorgio Capra (Venus), Marco Mosconi (Bonera Group) e Matteo Ciccaglioni (L'auto).
Pronti a recuperare terreno nella classifica Challenger sono Christian Pigionanti (Scotti), Roberto Agostini (Sirio by TurboBio) e Giuseppe Marech (Safra Motors). Tra coloro che vogliono dimenticare in fretta il primo weekend stagione c'è sicuramente il vicecampione in carica del Trofeo Challenger Tomas Denis Calvagni, pronto a riportare la sua Comer Sud nelle zone alte della classifica. Torna nella famiglia smart e-cup Arianna Casoli, che salirà sulla Novelli 1934.
Occhio però a non sottovalutare gli e-deb 2022, che potrebbero regalare sorprese durante la stagione come Matteo Riccardi (Merbag), Andrea Campagna (F3 Motors), Gianluca Mauriello (TP Auto), Vittorio Milani (Lodauto) e Igor Sicuro (Autotorino).
Il tracciato di Misano si apre completamente al pubblico per il secondo appuntamento della smart e-cup, con ingresso libero e gratuito per tutti. Le prove libere della serie 100% elettrica sono in programma venerdi sera alle 18:20, preludio delle qualifiche previste per sabato alle 10:35. Le due gare saranno trasmesse in diretta streaming come al solito su oltre 60 portali internet contemporaneamente: Gara 1 sabato alle 20:20. Gara 2 domenica alle 11:35.
credits: Mercedes-Benz Italia
martedì 3 maggio 2022
smart e-cup / Filippo Bencivenni protagonista a Vallelunga
lunedì 2 maggio 2022
smart e-cup / Autotorino, CityCar Bari e Crema Diesel si impongono a Vallelunga
E' iniziata in grande stile la Season5 della smart e-cup che ha scelto l'arena di Vallelunga per l'esordio stagionale. Le 23 indiavolate smart e-cup in pista hanno restituito uno spettacolo incredibile, fatto di duelli, sorpassi ed emozioni forti che hanno visto Barbuscia, Autotorino, CityCar Bari e Crema Diesel imporsi nelle qualifiche e nelle tre gare rispettivamente. Alla pole di un ottimo Bencivenni si è aggiunta la prima vittoria stagione per Torelli, Savoia e Arduini. Dopo il primo appuntamento la CityCar Bari di Savoia precede di appena un punto l'Autotorino di Torelli nella classifica di campionato.
GARA 1
La prima pole position stagione è andata a Filippo Bencivenni, autore con la smart e-cup di Barbuscia di un giro eccezionale in qualifica. E' stata però l'Autotorino di un pimpante Gabriele Torelli a imporsi in Gara 1, dopo un serato duello proprio con il giovane bolognese che si rifatto con la vittoria tra gli Junior. Il duello per la vittoria si è concluso con due giri di anticipo a causa dell'ingresso in pista della safety car per un contatto a metà classifica. La neutralizzazione ha stoppato anche le rimonte di Francesco Savoia (CityCar Bari) e Simone di Luca (Mercedes-Benz Roma), che ha hanno preceduto un ottimo Angelo Lombardo, al debutto con Delta Motors e subito concreto in Top5. Sesta posizione per Giuseppe de Pasquale, al volante della Rstar Palermo, che ha precedeuto un Lorenzo Longo decisamente in palla con la Novelli 1934 e il vincitore della classifica Challenger Mattia Carlotto. Il pilota di Trivellato Racing ha conquistato anche il secondo posto tra gli Junior, precedendo in entrambe le classifiche Leonardo Arduini, al volante della Crema Diesel. Terza piazza tra i Challenger e Top10 assoluto per un ottimo Riccardo Longo, al volante della Paradiso Group. Poca fortuna per il pilota SportMediaset Federico Leo, che ha mostrato un buon passo passo per tutta la durata della gara ed è uscito dalla Top10 solo nelle fasi finali per un contatto.
GARA 2
L'inversione dell'ordine di arrivo di Gara 1 ha regalato colpi di scena e grande spettacolo come da tradizione. A vincere è stato Francesco Savoia, dopo una straordinaria rimonta dalla 17esima posizione conclusasi solo nell'ultimo giro quando ha avuto la meglio sulla Bonera di Mosconi e la SportMediaset di Federico Leo, che hanno completato il podio al termine di una gara vissuta tutta in lotta per la vittoria. Al pilota di Bonera va anche la vittoria del Trofeo Challenger. Un sempre più solito Lombardo ha portato la Delta Motors al quarto posto dopo una dura battaglia con De Pasquale (Rstar). Sesta posizione per Torelli (Autotorino), che ha preceduto Bencivenni (Barbuscia), che si porta a casa a così la seconda vittoria tra gli Junior davanti a Carlotto (Trivellato) e Longo (Paradiso Group) che completano sia il podio Junior che quello Challenger. Chiude la top10 un ottimo Piergiorgio Capra con la sua Venus.
GARA 3
Ancora un inversione e ancora un grande spettacolo per la smart e-cup, a partire in pole è questa volta il 17enne Leonardo Arduini, sfortunato protagonista di Gara 2. Il giovanissimo pilota di Crema Diesel non si è fatto intimorire e ha conquistato un'emozionte vittoria al termine di un duello incredibile, duro, vivace e corretto che ha tenuto tutti col fiato sospeso fino all'ultima curva con cinque smart e-cup in grado di portare a casa lo scettro di migliore dell'ultima gara della giornata. Uno spettacolo d'altri tempi con continui cambi di posizione, che ha visto il giovane Arduini indietreggiare fino al quinto posto e rimontare in un turbinio di sorpassi e scambi di posizione con l'Autotorino di Torelli e la Mercedes-Benz Roma di Simone di Luca, giunti sul traguardo separati da appena 12 millesimi di secondo. Quarta posizione per Lombardo, ancora in Top5 con Delta Motors, che ha preceduto Savoia. Il pilota di CityCar Bari, scattato dalla 22esima poszione, si è portato a casa così anche i 3 punti supplementari per la miglior rimonta del weekend. Sesta piazza per un concreto Matteo Ciccaglioni, anche lui saldamente nel gruppo in lotta per la vittoria fino all'ultimo giro. Grazie alla vittoria di Gara 3, Arduini porta a Crema Diesel la vittoria anche nel Trofeo Challenger e in quello Junior, dove ha preceduto in entrambe le occasioni un solido Riccardo Longo (Paradiso Gruop) e Mattia Carlotto, che regala a Trivellato Racing il punto addizionale per il fan boost. Ottavo Lorenzo Longo, che nelle fasi iniziali è stato splendido protagonista dell'accesa lotta in testa, mentre un'ottima prestazione di Giuseppe Marech porta Safra Motor in Top10 assoluta al debutto nella smart e-cup.
LE CLASSIFICHE DI CAMPIONATO
Dopo le prime tre gare della stagione ritorna la lotta per il titolo tra Savoia e Torelli, con il pilota di CityCar che precede il rivale di Autotorino di appena un punto. Terza posizione per Delta Motors con Angelo Lombardo, che insigea 15 lunghezze e precede la Barbuscia di Bencivenni e la Mercedes-Benz Roma di Simone di Luca.
Nel Trofeo Challenger, Carlotto e Trivellato Racing tengono la leadership con 4 punti di vantaggio su Crema Diesel e Leonardo Arduini e 5 su Riccardo Longo con la Paradiso Group. Quarta piazza per il campione 2021 Marco Mosconi (Bonera Group) che precedere Christian Pigionanti con Scotti.
Nella classifica dedicata ai giovani talenti del Trofeo Junior, il vincitore della passata stagione Bencivenni riparte da dove ha lasciato e tiene salda la leadership per Barbuscia, con 5 punti sul duo Carlotto-Trivellato e 7 lunghezze su Arduini-Crema Diesel. Quarta piazza per la Paradiso Group di Riccardo Longo, che precede la F3 Motors del deb Andrea Campagna.
Qui il link alle classifiche complete.
Il prossimo round della smart e-cup è previsto nel weekend del 18-19 giugno sul tracciato di Misano.
credits: smart e-cup \ Maurizio Rigato
venerdì 29 aprile 2022
Boom di iscritti per la quinta stagione smart e-cup, primo campionato al mondo turismo full electric
giovedì 28 aprile 2022
SportMediaset in pista con Federico Leo sulla smart e-cup
Milano, 28 Aprile 2022 – Continua anche per la stagione 2022 la stretta partnership tra la smart e-cup e SportMediaset, confermato per il terzo anno consecutivo media partner della serie. Il sito sportivo di casa Mediaset schiererà in via ufficiale ad ogni appuntamento un ospite speciale. A Vallelunga sarà Federico Leo a guidare la smart e-cup #1 con i colori SportMediaseti. Milanese, Leo vanta una notevole esperienza grazie a tre titoli GT e una scintillante carriera che l'ha portato fino in GP2. Da qualche anno "Fede" è di diventato anche un YouTuber di successo e nel 2021 ha ha fatto il suo debutto nelle competizioni elettriche proprio sul circuito capitolino.
Pilota di ottimo valore, Federico Leo ha scalato tutti i gradini della carriera in monoposto per arrivare in F1, riuscendo a ben figurare nell'attuale F2 nella gara di Abu Dhabi. Nel 2011 Leo decide per il passaggio tra le Gran Turismo, dove lascia subito il segno grazie al titolo di Campione europeo FIA GT3 2011, ripetendosi poi l'anno successivo nell'International GT Open. Il titolo italiano arriva invece nel 2016. Da qualche anno, Federico ha intrapreso anche la carriera di YouTuber, raccontando in modo sempre originale alle migliaia di follower che lo seguono tutti i segreti del mondo delle corse.
"Sono molto felice di ritornare in pista con la smart e-cup dopo l'esperienza dell'anno scorso a Vallelunga, quando abbiamo usato la pista "Club". Sono contento di provare anche la versione lunga di Vallelunga, che conosco molto bene avendoci corso diverse volte nei test di varie categorie, dalla Formula Renault, alla Formula 3 fino alle GT. Devo dire che mi è piaciuto molto il format di questa categoria, perché sì, la macchina non sarà forse una GP2, ma devo dire che è molto divertente, c'è molta bagarre e in gara mi sono divertito come un bambino. Non vedo l'ora di ritornare a battagliare contro gli altri piloti, anche importanti e veloci, che già conoscevo per avere corso contro di loro in altre categorie", ha dichiarato un elettrizzato Federico Leo.
La quinta stagione della smart e-cup scatterà questa settimana da Vallelunga, primo dei cinque round che compongono la stagione 2022. L'autodromo romano ospiterà i primi tre round dei 12 in programma e, come di consueto, le acrobazie degli elektro-gladiatori saranno trasmesse da una pioggia di dirette La quinta stagione della smart e-cup scatterà questa settimana da Vallelunga, primo dei cinque round che compongono la stagione 2022. L'autodromo romano ospiterà i primi tre round dei 12 in programma e, come di consueto, le acrobazie degli elektro-gladiatori saranno trasmesse da una pioggia di dirette streaming, con oltre 60 portali internet collegati.
credits: smart e-cup \ Maurizio Rigato