giovedì 31 marzo 2022

Tre rally e una cronoscalata per il Team Bassano


Aprile inizia a spron battuto per il Team Bassano che nel fine settimana prossimo sarà presente con una quindicina di portacolori in ben quattro campi di gara, dove si disputeranno tre rally ed una cronoscalata; e sarà proprio la "casalinga" Salita del Costo la manifestazione col maggior numero di vetture al via, con otto esemplari: sei storiche e due moderne.

In programma nella giornata di domenica 3 aprile, anticipata dalle due manche di prova al sabato, la cronoscalata vicentina vedrà al via la Porsche 911 RSR di Giampaolo Basso, la Ford Sierra Cosworth 4x4 di Agostino Iccolti, la Fiat Ritmo 75 di Roberto Piatto, la BMW 318 is di Gianluca Testi oltre alle due Alfa Romeo Alfetta GTV dei debuttanti al volante Matteo Zaramella e Daiana Sbabo. In gara con le "moderne" si rivedrà all'opera dopo una lunga pausa Nereo Bonollo che affronta nuovamente la gara di casa al volante della Ferrari 458 Challenge, oltre allo specialista Remo De Carli con la sua Radical SR4.


Rally: a contare il numero più nutrito di equipaggi azzurri al via – cinque – tocca al Team '971 che si correrà domenica a Settimo Torinese, abbinato al moderno. Sulle prove a cavallo tra il torinese e l'astigiano, con la Porsche 911 SC Roberto Rimoldi va ad iniziare la nuova stagione assieme a Roberto Consiglio e subito dietro loro partirà la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu; tocca poi a Massimo e Matteo Migliore su Opel Kadett GT/e e al Team '971 inizia la stagione anche per Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 GTI. Chiudono il quintetto i neo portacolori Francesco Espen e Gabriella Guglielmo, al via su Lancia Fulvia HF 1.6. Sei le prove speciali in programma.


Dal Piemonte si passa alla Toscana per il Trofeo Maremma dove saranno Giampaolo Cresci e Andrea Castellani con l'A112 Abarth a rappresentare la scuderia capitanata da Mauro Valerio, per tornare infine in Veneto, dove al Rally del Bardolino il compito toccherà a Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato su Fiat 124 Special T.  Sei le prove speciali per la gara toscana con Follonica quale quartier generale, una in più per quella veneta con base a Caprino Veronese.


Foto Roberto Morello 

Squadra Corse Angelo Caffi porta Matteo Nannini in America



Brescia, 31 marzo 2022. Squadra Corse Angelo Caffi porterà Matteo Nannini in America nella Nascar Cup Series. Il sodalizio bresciano ha cercato e trovato tutte le condizioni per l'approdo nella serie statunitense del giovane e convincente pilota ravennate.

L'esperienza e la professionalità di Alex Caffi sono state fondamentali per individuare il modo migliore di accompagnare il talentuoso 18enne ad essere il primo italiano ad entrare nella spettacolare serie d'oltreoceano. 

La struttura presieduta da Benedetta Marelli Caffi, svolge un meticoloso e continuo lavoro volto ad esaltare le aspirazioni dei propri piloti ed a concretizzare i relativi programmi con precise pianificazioni. Un progetto ambizioso e prezioso per la crescita sportiva del driver che nonostante la giovane età ha trascorsi molto concreti in F.2, F.3, F.4 e solo lo scorso anno ha svolto dei proficui test in Indy Light.

Alex Caffi ha attivato i collegamenti oltreoceano con strutture che garantiscono lo sviluppo sportivo verso il professionismo della promessa italiana.

"Le qualità di Matteo sono evidenti e lui stesso ha mostrato il suo valore nelle varie serie in cui si è cimentato poi i test in F. Indy son stati la definitiva conferma - spiega Caffi. - È prerogativa della Squadra Corse Angelo Caffi affiancare i piloti in ogni fase della loro attività e favorire al massimo lo sviluppo dei loro progetti con un supporto concreto nella pianificazione degli stessi. Per Nannini si aprono delle opportunità verso il professionismo e la possibilità di vivere questa ed altre preziose esperienze. La Nascar è nata in America ed è lì che noi abbiamo creato l'occasione".

Matteo Nannini è entrato a far parte del programma del Team Stange Racing con sede a Chicago che lo sosterrà nella partecipazione alla Nascar ARCA Menards Series 2022. 


Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press

 


mercoledì 30 marzo 2022

A Imola inizia la stagione 2022 di Oregon Team con il primo round del Lamborghini Super Trofeo Europa.


Imola, 30 marzo 2022. L'Oregon Team torna in pista e lo fa per la prima uscita ufficiale della stagione che prende il via questo fine settimana da Imola, con il primo dei sei doppi appuntamenti del Lamborghini Super Trofeo Europa.
Dopo avere conquistato lo scorso anno il titolo Pro con Kevin Gilardoni e Leonardo Pulcini, la squadra guidata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa si ripresenta per la terza stagione di fila nel monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese che dal 2022 vede protagoniste le nuove Huracán Super Trofeo EVO2.
E sul circuito del Santerno l'Oregon Team sarà presente subito al completo con tre equipaggi. Il primo quello formato dai due giovanissimi Alessandro Tarabini e Filippo Berto. Quest'ultimo all'esordio assoluto nella serie continentale, in cui viceversa Tarabini ha fatto giù una toccata e fuga nel 2021 prendendo parte al conclusivo round di Misano. Un binomio di assoluto interesse, che punterà in alto proprio nella maggiore classe Pro.
Nella Pro-Am inedita accoppiata quella di Massimo Ciglia, che è pronto per la sua seconda stagione nel campionato Lamborghini (lo scorso anno ha ottenuto una vittoria nella classe Am in occasione delle World Finals di Misano), questa volta affiancato dal 32enne inglese Lewis Williamson, al suo debutto nel monomarca ma con una notevole esperienza in GT e monoposto.
Un terzo equipaggio è quello composto da altri due esordienti. Ad alternarsi al volante nella circostanza saranno Enrico Bettera e Lorenzo Pegoraro, il quale si è aggiunto in extremis alla squadra di Cremosano dopo avere militato lo scorso anno nel Campionato Italiano Gran Turismo.

Venerdì si inizierà con le due consuete sessioni di prove libere. Ma il clou dell'intero weekend sarà sabato (qualifiche a partire dalle 10.40 e Gara 1 alle 16.05) e domenica, quando alle 11.50 prenderà il via la seconda delle due gare della durata di 50 minuti. Diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Lamborghini Squadra Corse, su Sky Sport Action (canale 206) e in streaming su NOW Tv.

Scuderia Palladio Historic a Bardolino e al Costo


Vicenza, 30 marzo 2022 – Regolarità sport e velocità in salita le due discipline motoristiche che rimettono in moto l’attività della Scuderia Palladio Historic nel prossimo fine settimana, con la seconda edizione del Bardolino Classic e la trentesima della Salita del Costo in programma tra le province di Verona e Vicenza.

Alla regolarità sport abbinata agli omonimi rally per auto moderne e storiche, sono iscritte le due Peugeot 205 GTI 1.9 di Daniele Carcereri ed Ezio Franchini, entrambi affiancati dai tradizionali navigatori Federico Danzi e Gabriella Coato. Sette le prove di precisione al centesimo di secondo distribuite in due tappe tra venerdì 1 e sabato 2 aprile, con la prima alla luce dei fari supplementari. Partenza e arrivo da Caprino Veronese.

Tre, invece, le giornate dedicate alla Salita del Costo, la celebre cronoscalata vicentina che si svolgerà sulla provinciale che da Cogollo del Cengio sale verso l’Altopiano di Asiago: s’inizia con le operazioni di accredito e verifica venerdì 1 aprile, le due prove ufficiali al sabato e la gara dalle 9.30 di domenica 3, in un’unica manche. A difendere i colori del “gatto col casco” saranno gli specialisti Umberto Pizzato su Porsche 911 RSR Gruppo 4 e Romeo De Rossi col prototipo Lola T590.

Foto di ACI Sport

Carburanti, ACI Milano d'accordo con Regione Lombardia: non solo elettrico, attenzione anche ad altre soluzioni per settore auto

“Il ‘Manifesto’ della Regione Lombardia per sostenere la filiera dell’automotive, anche attraverso nuove strategie legate al settore dei carburanti, non solo è utile, ma necessario”.

Lo dice il presidente dell’Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, evidenziando come “la proposta presentata in Regione dal presidente Fontana e dall’assessore Guidesi per portare avanti una strategia che, oltre all’elettrico, guardi a ogni forma di carburante ‘sostenibile’ deve essere perseguita con forza e determinazione”.

“Un percorso – conclude Geronimo La Russa - che riguarda tutto il comparto dell’auto e l’indotto che ne consegue e che, mi auguro, venga presa a modello anche da altre Regioni. Obiettivo, far sì che anche Unione europea e Governo, portino avanti politiche a sostegno di un’industria strategica e vitale per il nostro Paese”.

Aperte le iscrizioni al 10° Valsugana Historic Rally


                                                   

Borgo Valsugana (TN), 30 marzo 2022 – Due annullamenti di fila per le note problematiche legate alla pandemia, di sicuro avrebbero portato più di qualche organizzatore a rinunciare al sogno di arrivare all'edizione numero 10 della propria manifestazione. Per Manghen Team e Team Bassano non è stato così: la decima edizione del rally storico e regolarità sport è stata voluta con decisione e tutti i meccanismi sono stati rimessi in moto per offrire agli appassionati una due giorni di sport e spettacolo nello stile delle precedenti, che tanto successo hanno riscosso.

A calendario venerdì 29 e sabato 30 aprile, la "decima" del Valsugana Historic Rally ha aperto le iscrizioni oggi, mercoledì 30 marzo, dando la possibilità ai concorrenti di perfezionarle entro le 18 di venerdì 22 aprile. Il giorno successivo, il programma prevede la consegna del road-book, solo per i partecipanti al rally, presso il Bar Roma a Borgo Valsugana, dalle 9 alle 15 e le ricognizioni fino alle 19, autorizzate anche domenica 24 dalle 9 alle 15.

Dalle 15 di venerdì 29, sarà nuovamente il Centro Sportivo di Borgo Valsugana ad ospitare le operazioni delle verifiche, che si protrarranno sino alle 19, oltre a fornire gli spazi per la direzione gara, segreteria e sala stampa.

Sabato 30 aprile, alle 8.30 dal Ponte Veneziano in Via Peruzzo verrà dato il via alla prima vettura che muoverà verso la prima delle tre prove speciali da ripetere che sono le classiche "Spiado", "Sella – Gianni Rigo" e "Trenca" inframezzate da due riordini in centro città, un parco assistenza e cinque Zone Servizio Remoto. Arrivo della prima vettura previsto per le 18 e a seguire le premiazioni in concomitanza della cena conviviale ospitata dal vicino palazzetto dello sport. Come nelle precedenti edizioni, il Valsugana conferma la caratteristica di gara studiata per rendere agevoli logistica e ricognizioni e per il percorso, impegnativo e spettacolare, particolarmente raccolto visti i soli 212 chilometri di gara dei quali ben 84,70 cronometrati.

Tante le validità sia del rally che della regolarità a partire da quella del Trofeo Rally della Seconda Zona, Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Historic Rally Cup e Trofeo Rally AC Vicenza ai quali si aggiunge il Trofeo Tre Regioni per gli specialisti dei pressostati. Ultima, ma non ultima, la novità dell'inserimento della categoria "All Stars" che, vista la natura non competitiva, darà modo ai possessori di vetture in allestimento gara di godersi il percorso senza l'assillo dei cronometri, in piena sicurezza visto che transiteranno su strade chiuse al seguito delle due gare. 


Foto di Gianni Abolis 

Mugello Classic, 280 auto storiche da corsa per il debutto 2022 di Historic Racing Series by Peter Auto


Primo round della stagione al circuito del Mugello per Historic Racing Series by Peter Auto. L'ultima visita su questa pista risale al 2014. 

Appuntamento con Mugello Classic il 2 e il 3 aprile prossimi quando 280 auto storiche da corsa si sfideranno sul circuito toscano suddivise in 9 categorie che raccolgono, come nelle stagioni precedenti, gentleman driver al volante di modelli importanti, spesso vere e proprie rarità.


Per assistere alla prima gara in circuito della stagione di Peter Auto, la tribuna centrale del circuito del Mugello sarà accessibile al pubblico sabato e domenica dalle ore 8.00 in poi.  Non sarà invece possibile accedere al paddock.


Biglietti: 

Intero sabato o domenica: €.10 (parcheggio Curva Correntaio incluso), ridotto sabato o domenica: €.  5.


THE STARTING GRIDS


  • Classic Endurance Racing 1 - GTS 1966 / 1974 & Prototypes 1966 / 1971

  • Classic Endurance Racing 2 - GTs 1975 / 1981 & Prototypes 1972 / 1981

  • Endurance Racing legends - GTs 1994 / 2010 & Prototypes 1994 / 2005

  • Fifties' Legends - GT 1950 and the beggining of the 60s

  • Greatest's Trophy - Exceptional sports car & GT cars

  • Group C Racing - Prototypes from 1982 to 1993

  • Heritage Touring Cup - Touring cars from 1966 to 1984

  • Sixties' Endurance - Pre-63 sports cars & pre-66 GTs

  • 2.0L Cup – Porsche - 2 litres short chassis Porsche 911s complying with pre-1966 FIA regulations


Credits: Press Peter Auto


MotoCorse/ Parte da Misano la stagione 2022 del CIV


Il CIV sta per tornare in pista. Nel fine settimana il Misano World Circuit “Marco Simoncelli”, che quest’anno festeggerà i 50 anni di storia, ospiterà il Round XLMoto della nuova stagione del Campionato Italiano. Un 2022 ricco di novità, con la categoria Supersport Ng, il motore 450 per tutta la griglia della Moto3, i nuovi limiti di età per le categorie e una SBK dove abbonda il talento. Round XLMoto che godrà di ampia visibilità con la new entry di FedermotoTV, la nuova piattaforma Ott FMI che trasmetterà tutte le gare del CIV. Un weekend aperto al pubblico dove non mancheranno gli eventi, a cominciare dalla presentazione del progetto CIV Green, dedicato alla compensazione delle emissioni di CO2.

SBK stellare nel CIV 2022, con tutte le maggiori Case presenti, Aprilia, Ducati, Honda, Kawasaki, Suzuki, Yamaha. Si riparte dal pluricampione Michele Pirro e dal team Ducati Barni Spark Racing. La lista degli avversari per il tester Ducati è lunga: Canepa con la Yamaha del Keope Motor Team, Delbianco con l’Aprilia Nuova M2 Racing, Zanetti con la Ducati Broncos e le Honda DMR Racing e Improve di Flavio Ferroni e Luca Vitali. E ancora la Suzuki Penta Motorsport di Danny Webb e la Kawasaki Black Flag Motorsport di Sheridan Morais, rispettivamente sostituti degli infortunati Kevin Manfredi e Samuele Cavalieri. Restando in tema sostituti, da segnalare la presenza di Mattia Pasini con la Yamaha del Team Keope al posto di Randy Krummenacher, costretto a dare forfait per problemi fisici. Curiosità per vedere in pista Doriano Vietti Ramus, fratello di Celestino.

Tutti da scoprire gli equilibri della Moto3 e i suoi nuovi protagonisti. A cominciare dai Pata Talenti Azzurri Cesare Tiezzi e Riccardo Trolese (entrambi Beon AC Racing), saliti dalla Premoto3, così come il campione 2021 dell’entry class, lo spagnolo Ferrandez Beneite, al via in Moto3 con la 2WheelsPoliTo del Gp Project 2 Wp Factory Racing. Una nuova stagione che vedrà anche il ritorno all’italiano di Nicola Carraro (Beon We Race – SM Pos Corse).

Grande novità per la 600 del CIV, che nel 2022 vedrà griglia unica ma classifiche separate per due diverse categorie, la 600 CIV, formata da moto con la consueta configurazione, e la Supersport Ng, con moto in configurazione mondiale, che seguiranno lo stesso regolamento iridato. Tanti i nomi da tenere d’occhio nella Ng: Matteo Ferrari (Ducati Toccio Racing), Mattia Casadei (Yamaha Rosso Corsa), Nicholas Spinelli (Ducati Barni Spark Racing), Stefano Valtulini (Yamaha Gomma Racing). Ai quali si aggiungono il pluricampione Massimo Rocoli (Yamaha Promo Driver Organitazion), l’alfiere Pata Talenti Azzurri Matteo Patacca (Ducati Renzi Corse) e i due protagonisti della scorsa stagione: Davide Stirpe (MV Agusta Extreme Racing Service) e Roberto Mercandelli (Yamaha Rosso e Nero). Anche nella 600 CIV non mancano i pretendenti al titolo, tra i quali Marco Bussolotti (Yamaha Axon Seven Team) e Kevin Zannoni (Team Rosso e Nero). Riflettori puntati poi sul giapponese Shogo Kawasaki (Yamaha Faieta Motors By Speed Action).

Tanti piloti al via con equilibri tutti da scoprire. Questi gli elementi principali della Premoto3, categoria che da quest’anno vedrà innalzato il limite di età minimo per partecipare, fissato ora a 13 anni, con l’inserimento di un’età massima: 16 anni. A lottare per le posizioni di vertice ci saranno, tra gli altri, i piloti parte del progetto Pata Talenti Azzurri Giulio Pugliese, Leonardo Zanni e Gabriel Tesini (Brevo Ac Racing) insieme a Edoardo Liguori, Mattia Romito e Matteo Gabarrini (2 Wheels Polito Pasini Racing). Occhi puntati anche sul sudafricano Kgopotso Mononyane (M&M Technical Team), già presente al CIV 2021.

Discorso simile per la SS300, con più di 40 piloti al via e tanti protagonisti pronti a giocarsi il titolo, tra i quali non mancherà il campione in carica Matteo Vannucci (Yamaha AG Motorsport Italia). Limite di età minimo dei partecipanti innalzato anche nella 300, ora a 14 anni, con un’età massima fissata a 25 anni. Riflettori puntati anche sul Withu 511 Racing Team, la squadra tutta al femminile che vedrà al via la spagnola Sara Sanchez e la sudafricana Jessica Howden su Kawasaki. Tutto per una categoria con diversi piloti stranieri al via.

Non mancheranno gli eventi di contorno al Round XLMoto. Sabato spazio alla presentazione di CIV Green, il progetto di compensazione ambientale delle emissioni di CO2. Nel 2021 alcuni tecnici FMI, con la supervisione degli specialisti ISPRA, hanno determinato le emissioni di CO2 delle sei prove del CIV 2021, stabilendo poi la quantità di alberi da piantare per compensarle. Attività che non è rimasta su carta ma è stata concretamente realizzata. Lo scorso 21 marzo infatti sono stati piantati a Misano circa 60 alberi grazie anche al supporto del Comune di Misano, del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano, fornitore degli alberi, e della GEAT, società che cura il verde a Misano. Il progetto CIV Green, coordinato dalla Commissione Ambiente e dal Comitato Italiano Velocità FMI con il supporto dei Delegati Ambientali FMI e dei Comitati Regionali, ha visto anche il coinvolgimento dei rispettivi autodromi sede del CIV. Durante la presentazione, oltre a rappresentati federali interverranno anche autorità comunali e vertici CUFA. Considerato l’impegno per il continuo miglioramento della sostenibilità del motociclismo FMI, è stato deciso di avviare la certificazione del CIV secondo la ISO 20121:2013, relativa alla sostenibilità ambientale dei grandi eventi. Cosa che farà del CIV il primo campionato motociclistico al mondo con certificazione di sostenibilità.

Credits: Media CIV; foto Dario Avancini

Dodici prove cronometrate all’Autodromo Nazionale per la Coppa Milano-Sanremo


La tredicesima rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo prenderà il via dall'Autodromo Nazionale Monza giovedì 31 marzo. La gara di regolarità classica, inserita come da tradizione nel Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Storico, prevede per l'edizione 2022 un format completamente rinnovato rispetto agli anni precedenti, che permetterà agli equipaggi di confrontarsi nel prestigioso Circuito brianzolo con dodici prove cronometrate.


Dopo le prove nel Tempio della Velocità, che con questo evento aprirà la sua stagione sportiva, le vetture partiranno già nel pomeriggio di giovedì alla volta del capoluogo regionale, per la presentazione ufficiale davanti alla sede dell'Automobile Club Milano. In città si terranno altre tappe della corsa venerdì 1 aprile, prima del trasferimento in Liguria e nel Principato di Monaco per la conclusione della tre giorni di gara, sabato 2 aprile.


La giornata in Autodromo inizierà alle 9 con le verifiche tecniche e sportive. Dalle 10 a mezzogiorno la pista sarà a disposizione dei partecipanti per una sessione di giri liberi. La gara vera e propria partirà invece alle 14:30, con gli equipaggi che cercheranno il crono perfetto in un percorso che coinvolgerà, oltre alla pista stradale e alla Junior, anche il leggendario Anello Alta Velocità.


Alla competizione, che conta in totale oltre cento prove cronometrate, parteciperanno vetture costruite tra il 1906 e il 1990. Da quest'anno gareggeranno anche youngtimer, instant classic e supercar moderne, raggruppate nella classe denominata "Rendez-Vous". L'autodromo sarà aperto al pubblico nelle aree prato (tribune e paddock resteranno chiusi). 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.monzanet.it.


Foto Francesco e Roberta Rastelli - Blue Passion

 


FX Italian Series, Bolza Corse protagonista al Mugello


Adria (RO), 30 Marzo 2022 – Un autentico esercito, quello portato in campo da Bolza Corse al primo round della FX Italian Series, andato in scena nel recente weekend al Mugello Circuit.

Ben nove i piloti a difesa dei colori della squadra corse con base ad Adria, capaci di sommare un bottino incredibile, fatto di due vittorie assolute, due secondi ed un terzo gradino del podio ai quali aggiungere sei vittorie di classe e tre terzi posti, ottenuti nell'ambito delle vetture turismo.

A farla da padrone è indubbiamente stata una ATCC B che ha visto brillare la stella di Denis Babuin e della sua Audi, in procinto di prendere parte al TCR Italy, con la quale ha firmato gara 1, sul filo di lana, mancando la doppietta al fotofinish, secondo con un gap di tredici millesimi.

Autore del giro veloce, in entrambe le manche, il pilota di Azzano Decimo ha replicato le medesime posizioni anche in classe A, in prima divisione, confermando l'ottimo stato di forma.

Buon quarto posto assoluto e di classe, in gara 1, per un Mauro Trentin, alla guida di una Cupra Leon TCR, che non è riuscito ad esprimersi al meglio, penalizzato anche da una bandiera rossa che, nella seconda tornata, chiudeva anticipatamente i giochi e lo relegava ad un opaco decimo nella generale e settimo in classe A per quanto riguarda la prima divisione.

Il pilota di Carmignano di Brenta ha potuto consolarsi con la vittoria morale e con il secondo tra le vetture in configurazione DSG, pagando dazio nei confronti delle più evolute TCR.

Esordio positivo anche per il giovane Angelo Giannelli, alla prima di campionato su una Cupra Leon TCR del team polesano, nono assoluto e sesto di classe al termine di gara 1.

Croce e delizia per il pordenonese nella seconda sfida con un passo votato all'attacco che gli consentiva di recuperare diverse posizioni, prima di commettere un errore che lo mandava in ghiaia ma che, al tempo stesso, congelava la classifica al giro precedente per bandiera rossa.

Un fattore che gli permetteva di chiudere con il sorriso, quinto assoluto in ATCC B nonché quarto in classe A di prima divisione, dimostrando un potenziale interessante per il futuro.

Dopo una lunga assenza, a bordo di una Porsche 718 Cayman GT4 RS, si rivedeva in pista anche Matteo Barozzi, in coppia con il rientrante Andrea Marchesini con la voglia di divertirsi.

Pur spremendo ogni singolo cavallo della vettura tedesca il pilota di Mantova chiudeva gara 1 al secondo posto di classe GTM, tra le GT4, nonché tredicesimo assoluto in ATCC B, risultato ripetuto in fotocopia dal compagno di abitacolo da Montecchio Maggiore anche in gara 2.

Doppietta di Silvano Bolzoni, iscritto in extremis su una Mercedes AMG GT4, vincitore della classe GT National Series, in seconda divisione, ed autore rispettivamente della decima piazza nella generale di ATCC B in gara 1 e dell'undicesima in gara 2, a completare la categoria.

Tre centri su quattro in ATCC B con il settantatreenne Gianfranco Billo che, con la grinta di un ragazzino ha siglato la doppietta in classe E, mancando il podio assoluto per mezzo secondo, alla fine quarto, ma salendo sul gradino più basso in gara 2, con la sua datata Peugeot 206 RC.

Dulcis in fundo ottimo esordo per la famiglia Fabris con un Ivan sugli scudi, vincitore dell'assoluta di ATCC B in gara 1, anche primo di RS Trophy, prima di lasciare il volante della Renault Clio Cup 4 al figlio Pietro, quest'ultimo costretto a segnare l'unico ritiro di giornata per il team polesano, a causa di una toccata rimediata nella lotta di gruppo a classifica invertita.


Foto Claudio Signori 


INIZIA QUESTO WEEKEND A IMOLA LA NUOVA SFIDA DI LORENZO FERRARI NELLA SERIE ENDURANCE DEL GT WORLD CHALLENGE EUROPE



Piacenza, 30 marzo 2022. Cinque appuntamenti per un totale di quasi 40 ore di gara in totale, su altrettanti tracciati iconici in cinque differenti paesi. Lorenzo Ferrari si prepara ad affrontare una nuova ed entusiasmante sfida nella serie Endurance del campionato Fanatec GT World Challenge Europe by Aws. Una sfida che prenderà il via questo fine settimana (2/3 aprile) con il primo round di Imola.


Il piacentino, 19 anni compiuti lo scorso ottobre, scende in pista per la sua terza stagione in GT dopo aver conquistato nel 2021 sia il titolo Sprint che quello di durata del Campionato Italiano Gran Turismo. E adesso è pronto a voltare pagina, guardando ancora più in alto con la Mercedes-AMG GT3 del team Winward Racing - HTP Motorsport. Il giovane emiliano, subito tra i più veloci in assoluto in occasione dei test collettivi del Paul Ricard che si sono svolti all'inizio di questo mese, farà così il suo ritorno al volante di una vettura della Casa della stella a tre punte, avendo esordito nel 2020 nel Tricolore GT proprio con una Mercedes, prima di passare lo scorso anno alla Audi.


Ferrari punterà alle posizioni di vertice della nuova classe Gold Cup, alternandosi alla guida con l'austriaco Lucas Auer ed il tedesco Jens Liebhauser. La tappa di Imola in programma il prossimo weekend precederà nell'ordine la 1000 Km del Paul Ricard (3/5 giugno), la 24 Ore di Spa-Francorchamps (28/31 luglio) e, dopo la pausa estiva, i due conclusivi appuntamenti di Hockenheim (2/4 settembre) e Barcellona (1/2 ottobre).


Ma il suo impegno di questa stagione si estenderà anche oltreoceano, dal momento che con la stessa squadra tedesca Ferrari disputerà almeno due appuntamenti della serie americana IMSA WeatherTech Sportscar Championship, ovvero la 6 Ore di Watkins Glen (New York), a fine giugno, e la Petit Le Mans di Road Atlanta nel mese di ottobre.


"Mi sento molto carico per questa prima gara della stagione, sulla mia pista di casa e unico appuntamento che si svolge in Italia - ha commentato Lorenzo - Nella Gold Cup, che è la classe in cui sono presente, ci saranno ben 13 equipaggi al via. Si annuncia pertanto una lotta abbastanza agguerrita e in più le previsioni meteo per questo fine settimana danno misto di pioggia ed asciutto. Chiaro che l'obiettivo è il podio, se non la vittoria. E comunque cercheremo di conquistare dei punti utili per il campionato".


Con 52 vetture attese sul circuito del Santerno, il programma di questo fine settimana entrerà nel vivo sabato con le libere e le pre-qualifiche. Domenica alle ore 9 il "via" alle prove ufficiali che stabiliranno lo schieramento della gara che scatterà infine alle 15. Di alto livello la copertura mediatica offerta per questo evento, con la diretta streaming sul canale YouTube GT World ed in Tv quella di Sky, entrambe con il commento in italiano, inglese e tedesco.


(Credits: Foto Speedy)

ERREFFE RALLY TEAM VINCE IL “CAMUNIA” CON NUCITA E POLLET



Castelnuovo Scrivia (Al), 30 marzo 2022 - Erreffe Rally Team torna dalla Valle Camonica con una vittoria assoluta frutto di una gara dominata dall'inizio alla fine dall'equipaggio Nucita-Pollet. Saliti nell'alta bresciana con lo scopo di testare la vettura, la Skoda Fabia Evo Rally2, in vista dell'imminente Irc Cup, i due talentuosi rallysti hanno da subito preso il comando della corsa senza mai lasciarlo grazie ad una condotta molto veloce. Ottimo debutto con Erreffe per il pilota messinese ed il navigatore bellunese che condividevano per la prima volta l'abitacolo:

"Siamo contenti perché ci siamo trovati da subito bene con il pacchetto gara comprendente team, auto e gomme Pirelli; il feeling tra di noi è arrivato molto in fretta e l'andatura è stata molto buona" racconta Nucita. 

"A metà gara abbiamo voluto effettuare modifiche sostanziali alla Skoda per valutare le varie reazioni e siamo davvero felici dell'ottimo lavoro svolto. Un bell'inizio per il progetto Racing Network" ha concluso il portacolori della scuderia BS Corse.

Proprio l'ideatore di Racing Network, il bolognese Alessandro Furci, ha chiuso la top ten assoluta insieme ad Edoardo Brovelli sempre con una Skoda. Dopo un avvio in salita che gli ha fatto perdere parecchio tempo- una toccata con conseguente rottura di ruota e cerchio, Furci è ripartito con buon piglio nelle prove domenicali recuperando ben oltre venti posizioni e chiudendo decimo.

Ritiro invece per il veneto Stefano Zambon che dopo una buona partenza nella giornata di sabato, è incappato in una foratura che ha condizionato classifica e morale facendogli propendere per il ritiro al termine del primo giorno di gara. Zambon ha partecipato alla corsa insieme a Pietro Ometto su Skoda Fabia Rally2.

 

Tutte le vetture erano equipaggiate con pneumatici Pirelli ed esponevano i loghi di Zinox Laser.  (Luca Del Vitto)