Visualizzazione post con etichetta MotoCorse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MotoCorse. Mostra tutti i post

lunedì 25 agosto 2025

MotoCorse \ Doppia leadership per l’Italia al termine del secondo giorno della 6Days


Bergamo, 25 agosto 2025 - Un’Italia all’altezza del pubblico di casa, che sostiene con passione ed entusiasmo gli azzurri. Un’Italia che grazie alle prestazioni dei suoi piloti è in testa al Trofeo e al Trofeo Junior della Sei Giorni di Enduro.

Nel World Trophy la nostra nazionale, seconda ieri al termine del Day 1 alle spalle della Francia, oggi ha rimontato e scavalcato i transalpini. Nel secondo giorno di gara le Speciali erano le stesse del primo. Gli atleti azzurri hanno offerto una prestazione di squadra eccellente: nell'Assoluta Andrea Verona (1° della E2) si è piazzato secondo a soli 11'' da Josep Garcia. Samuele Bernardini e Morgan Lesiardo (rispettivamente 2° e 3° della E1) hanno completo la top 5. Importante anche il contributo di Manolo Morettini. Le condizioni del tracciato, ideali per esprimersi al meglio, hanno messo in mostra la velocità dei piloti di casa.

Al termine del secondo giorno di gara, l'Italia è al comando del Trofeo in 4h15'51'' con un vantaggio sulla Francia di 1'47''. 2'26'' il gap sulla Svezia, terza.

Di altissimo livello le prestazioni della Maglia Azzurra Junior. Concluso il Day 2, l'Italia è al comando della graduatoria generale in 3h15'11''. Seconda l'Australia (+36''55) che oggi ha scavalcato la Francia, terza a 2 minuti dalla nostra squadra. Kevin Cristino, ottavo assoluto, ha vinto la classe E3 mentre Manuel Verzeroli si è piazzato tra i migliori 5 del Trofeo Junior. Più che soddisfacenti i riscontri per Alberto Elgari, nono tra gli Under 23.

L'Italia guadagna una posizione nel Trofeo Donne. Se gli Stati Uniti stanno ampiamente dimostrando il loro valore continuando a guidare la classifica con ampio margine - 3h42’57’’ il loro crono complessivo - è tutto aperto per le posizioni da podio. L'Italia, ieri quinta, ora è quarta a 24’58’’ dalle americane ma non si trova molto distante dalla Francia (seconda) e dall'Australia (terza). Francesca Nocera, Sara Traini e Asia Volpi stanno portando avanti la Sei Giorni con prestazioni costanti e senza particolari errori.

Il Moto Club Italia A (Luca Colorio, Valentino Corsi, Davide Mei) guida il club team Award mentre i piloti del Moto Club Italia B - Gabriele Melchiorri, Simone Cagnoni, Niko Guastini - stanno fornendo buone prestazioni ma pagano il ritiro di ieri di Melchiorri.

Domani, terzo giorno di gara, il percorso si snoderà a nord est di Bergamo con le Prove Speciali previste ad Albino, Ponte Nossa, Piano, Plarina e Clusone.

Cristian Rossi, Commissario Tecnico FMI: “La seconda giornata di gara è stata assolutamente positiva. Siamo in testa nel Trofeo e nel Trofeo Junior, inoltre le donne sono quarte e il Moto Club Italia A è al comando nella classifica dedicata ai sodalizi. Le condizioni delle Speciali oggi erano decisamente migliori rispetto a ieri e i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro. Inoltre è stato più semplice seguire la gara e capire come affrontare le varie Prove. Nel Trofeo abbiamo guadagnato superato la Francia e abbiamo 1’ 47’’ di vantaggio mentre nel Trofeo Junior stiamo andando bene ma l’Australia è molto vicina, non dobbiamo mollare. I piloti sono concentrati, carichi e determinati quindi dobbiamo andare avanti così”.

Tutti i risultati sono disponibili cliccando qui

Credits: Maglia Azzurra FMI

domenica 24 agosto 2025

Sei Giorni di Enduro, Day 1: L'Italia è subito protagonista


Bergamo, 24-08-2025 -E' scattata a Bergamo la Sei Giorni di Enduro 2025, una gara ricca di suspense fin dai primi metri. A seguito dei risultati del 2024, quando l'Italia era stata costretta al ritiro sia nel Trofeo che nel Trofeo Junior, oggi i piloti della Maglia Azzurra sono partiti nelle retrovie. Una posizione che ne ha condizionato la prima parte di giornata.

Sulle tre prove del Day 1, da ripetere per due volte e bagnate dalla pioggia caduta abbondantemente nelle prime ore della mattina, la squadra francese del World Trophy ha inizialmente preso il largo nonostante nella prima PS Samuele Bernardini e Andrea Verona abbiano fatto segnare i tempi migliori. L'Italia, in difficoltà nella prima metà di gara a causa di un terreno più insidioso rispetto a quello trovato dalle prime squadre transitate, ha cambiato marcia nella seconda parte, quando il sole e il fondo meno scivoloso hanno riequilibrato le forze in campo. Nella quarta Prova l'ha spuntata nuovamente Samuele Bernardini con Morgan Lesiardo terzo mentre nelle ultime due Andrea Verona si è preso la scena prima davanti a un velocissimo Bernardini e poi davanti a un consistente Morgan Lesiardo.

Terminato il Day 1, l'Italia è seconda in classifica a 34''10 dalla Francia. I transalpini hanno chiuso la giornata in 2h11'24''31. Terza la Svezia a 1'45'' dalla vetta.

Nel Trofeo Junior, dove tutti i piloti hanno trovato un terreno scavato dai precedenti passaggi degli atleti del Trofeo, i giochi sono stati più equilibrati. L'Italia ha preso la testa della classifica dopo la prima Prova Speciale e non l'ha più abbandonata. Merito di Kevin Cristino, Manuel Verzeroli (rispettivamente 1° e 2° oggi tra gli Junior) e Alberto Elgari, buon ottavo. La Maglia Azzurra è al comando in 1h40'36'' davanti alla Francia (+ 43''11) e all'Australia (+1'02''81).

Nel Trofeo Donne il quinto posto del ok primo giorno è stato reso possibile dall'ottima prestazione di Francesca Nocera, quarta assoluta, e dal buon ritmo sia di Sara Traini, a ridosso della top 10, che di Asia Volpi. Gli Stati Uniti conducono la classifica in 1h55'49''63 davanti ad Australia e Francia. Gran Bretagna e Italia (+15'34'') chiudono la top 5.

Nel Club Team Award il trio del Moto Club Italia A (Luca Colorio, Davide Mei, Valentino Corsi) è ai vertici. Ottimi riscontri da parte del Moto Club Italia B - Simone Cagnoni, Niko Guastini, Gabriele Melchiorri - che ha visto però il ritiro all'ultima speciale di Gabriele Melchiorri.

Cristian Rossi, Commissario Tecnico FMI: "È stata una prima giornata abbastanza impegnativa a causa del forte temporale di questa mattina, che ha cambiato notevolmente la situazione delle speciali. Partendo in base alla classifica dello scorso anno, ci siamo trovati molto indietro, per questo nelle Speciali abbiamo trovato delle condizioni abbastanza al limite, ma nonostante questo abbiamo concluso una prima giornata di gara davvero superlativa, in tutte le categorie. Però siamo solo all’inizio. I ragazzi continueranno a dare il massimo, mentre noi proseguiremo nel supportarli tenendo le dita incrociate”.




domenica 27 luglio 2025

MotoCorse-CIV \ Doppietta per Delbianco (Superbike) e Baldassarri (Production Bike) a Misano

FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT

Il round CIV di Misano Adriatico si conclude con i doppi successi di Delbianco (Superbike) e di Baldassarri (Production Bike). Doppiette anche per Mantovani (Supersport 600 NG) e Ruda (Moto3). Galiuto (Premoto3), Ieraci (Sportbike) e Guarino (CIV Femminile) gli altri vincitori.

Superbike/Production Bike – Gara 2: Trionfo per Alessandro Delbianco. L’alfiere DMR Yamaha, con la livrea celebrativa per i 70 anni della casa dei tre diapason, è andato a vincere anche gara 2. Doppietta quindi per lui nel round Bardahl, settimo successo stagionale, quarto di fila. Il tutto dopo aver firmato anche la pole. Alle sue spalle, la rivelazione del weekend, Gabriele Giannini. Il pilota (Scuderia Improve – Firenze MotorHonda) ha migliorato la prestazione di gara 1, in un weekend dove è stato sempre a podio. Terza posizione per Nicholas Spinelli (REVO – M2 Aprilia), anche lui di nuovo a podio dopo il piazzamento di gara 1. Ancora una caduta, dopo quella di gara 1, per Michele Pirro (Ducati Barni 51 Racing Lab). In classifica generale Delbianco è leader con 195 p. davanti a Giannini con 124 p. e Pirro con 119 p. 
Doppietta anche nella Production Bike. A vincere gara 2 è stato Lorenzo Baldassarri (Ducati Cecchini), chiudendo così un gran weekend a Misano. Secondo posto per la Ducati Garage 51 Racing Team By Dto di Davide Stirpe, che dall’inizio dell’anno non è mai sceso dal podio, con Filippo Rovelli (Barni 51 Racing Lab Ducati) terzo, primo piazzamento per lui. In classifica generale Stirpe è leader con 170 p. davanti a a Riccardo Russo (Pistard Racing Team BMW 13esimo in gara) con 160 p. e Simone Saltarelli con 106 p.
Gara 1: Alessandro Delbianco e Lorenzo Baldassarri. Eccoli i protagonisti di questa gara1 del round Bardahl. Andando con ordine, nella Sbk è stato l’alfiere Yamaha DMR a ottenere la vittoria, andando a vincere la sua sesta gara stagionale. Alle sue spalle, seconda posizione per Nicholas Spinelli, primo podio 2025 per il pilota REVO – M2 Aprilia. Terzo posto per Gabriele Giannini (Scuderia Improve – Firenze MotorHonda), quinto piazzamento 2025 per lui. Da segnalare l’uscita di scena di Michele Pirro (Ducati Barni 51 Racing Lab), caduto al secondo giro. Nella Production Bike a vincere è stato Lorenzo Baldassarri (Ducati Cecchini), arrivato addirittura secondo sotto la bandiera a scacchi. Seconda posizione per Davide Stirpe (Ducati Garage 51 Racing Team By Dto), che conferma sempre a podio, con Simone Saltarelli (REVO – M2 Aprilia) terzo.

Supersport 600 NG – Gara 2: Weekend di gloria per Andrea Mantovani. Il pilota Ducati D’Ettorre è andato a vincere anche in gara 2, in solitaria, con 6 secondi di vantaggio sugli inseguitori. Doppietta per lui nel round Bardahl. Alle sue spalle è stata battaglia fino all’ultimo per le restanti posizioni del podio. A spuntarla al fotofinish è stato Luca Ottaviani (MV Agusta Extreme), con Mattia Rato (Team Mesaroli Racing Ducati) a chiudere il podio e Xavier Artigas (Blackflag Motor Sport Kawasaki) quarto. In classifica generale Ottaviani è tornato leader con 165 p. davanti a Artigas con 164 p. e Mantovani con 108 p.
Gara 1: Andrea Mantovani è tornato alla vittoria, la prima per lui quest’anno. L’alfiere Ducati D’Ettorre è andato a vincere con 2 secondi di vantaggio su uno dei protagonisti della stagione, Luca Ottaviani (MV Agusta Extreme Racing), tornato nelle posizioni di vertice dopo la sfortuna di Vallelunga. Terza posizione per l’altro protagonista di questo 2025: Xavier Artigas (Blackflag Motor Sport Kawasaki).

Premoto3 – L’entry class del Dunlop CIV ha visto protagonista Martin Galiuto. L’alfiere Altogo è andato a vincere in solitaria, con 5 secondi di vantaggio sugli inseguitori, primo successo nella categoria per Galiuto. Alle sue spalle, seconda posizione per Lorenzo Pritelli (Buccimoto), Pata Talento Azzurro FMI, con Sebastian Jozef Ferrucci (Buccimoto) a chiudere il podio, primo piazzamento per lui. Da segnalare la settima posizione di Elisabetta Monti (Buccimoto) anche lei Talento Azzurro FMI. Il Red Bull Fastest Lap è stato realizzato da Kevin Cancellieri. In classifica generale Pritelli è leader con 181 p. davanti ad Aguilar Carballo (Leopard Academy By Roc`N`Dea dodicesimo in gara) con 132 p. con Galiuto terzo a 123 p.

Sportbike – Ritorno al successo per Bruno Ieraci. L’alfiere CM Racing Team Triumph è andato a vincere gara 2 del round Bardahl con quasi due secondi di vantaggio sugli inseguitori, ottenendo così il quinto successo stagionale. Alle sue spalle ha chiuso il pilota Maurer Racing Team Aprilia Mattia Sorrenti, quarto piazzamento nel 2025 per lui, con lo spagnolo David Salvador (SM Real Racing Team Triumph) a chiudere il podio, secondo piazzamento stagionale per lui. In classifica generale Ieraci è tornato leader con 153 p. davanti a Sorrenti con 117,5 p. e Paolo Grassia (Aprilia) terzo a 100 p.

Moto3 – Doppietta per Marcos Ruda. L’alfiere Lucky Racing è andato a conquistare la vittoria anche in gara 2 del round Bardahl, terzo successo 2025 per lui. Alle sue spalle la seconda posizione è andata al connazionale Pablo Olivares Rodrigues (GP Project 2WP Factory Racing 2WheelsPoliTO) distante però 9 secondi. Terzo posto per Elia Bartolini (Smash 91 CR&S), lontano 15 secondi da Ruda, settimo piazzamento stagionale per il pilota del gruppo sportivo dell’Esercito. In classifica generale Ruda è leader con 164 p. davanti a Bartolini con 133 p. e Sponga con 114 p. Prima del via è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo di Pau Alsina Sanchez, recentemente scomparso.

CIV Femminile – Emozioni anche nella gara2 del CIV Femminile nel contesto del round Bardahl. A vincere è stata Martina Guarino (GP3 Kawasaki), tornata nelle posizioni di vertice, terzo successo per lei. Seconda posizione per Arianna Barale, anche lei in crescita rispetto al risultato di ieri, terzo piazzamento per la pilota Motormi Kawasaki. A chiudere il podio è stata Matilde Contri (Granducato Yamaha), sesto piazzamento per lei. In classifica generale Guarino è leader con 163 p. davanti a Contri con 115 p. e a Barale con 101 p. (Ufficio Stampa CIV)

FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 















FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 










FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 











FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 




FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 

domenica 15 giugno 2025

WSBK a Misano / 76.063 spettatori nel weekend per l’Emilia-Romagna Round


Misano World Circuit, 15 giugno 2025 – Oltre 76.000 spettatori hanno assistito, nel weekend, all’Emilia-Romagna Round del WorldSbk: 13.953 venerdì, 26.852 sabato e 35.258 nella giornata di oggi, per un totale di 76.063 che sancisce ancora una volta il successo della tappa misanese.
Un risultato reso possibile da un campionato sempre più emozionante, dal format delle gare che garantisce spettacolo sia al sabato, sia alla domenica, ma anche dalla possibilità – per tutti i possessori di un biglietto tribuna – di vivere il paddock e assistere da vicino alle premiazioni.
Paddock di cui la MWC Square è diventata parte integrante, con le sue proposte commerciali e di ristorazione, per far vivere ai visitatori un’esperienza a 360 gradi.

Sull’importanza dell’Emilia-Romagna Round del WorldSbk, nell’ambito del calendario sportivo della Regione, è intervenuta l’Assessora regionale al Turismo e Sport Roberta Frisoni: “La Superbike a Misano è l’evento che storicamente apre la nostra stagione balneare – ha dichiarato -. Per noi rappresenta un pezzo di cuore: tanta partecipazione, la possibilità di accedere al paddock e di vivere un’esperienza autentica. E la risposta del pubblico lo conferma: siamo molto contenti dei numeri, in ulteriore crescita quest’anno. È un legame che continueremo a consolidare insieme a Dorna. Come Regione stiamo lavorando a 360 gradi per promuovere quello che questa terra può offrire: siamo nel cuore della Motor Valley, vantiamo una concentrazione di circuiti, piloti e case automobilistiche che rappresenta una unicità nel mondo e che dobbiamo sfruttare al meglio, così come dobbiamo continuare a valorizzare le nostre nicchie d’eccellenza. Per questo abbiamo creato un sistema regionale che ha avuto la capacità di mettere insieme attori pubblici e privati per affrontare insieme questa sfida”.

RAZGATLIOGLU CALA IL TRIS
Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) completa un weekend praticamente perfetto con la vittoria di Gara 2, dopo il trionfo di ieri in Gara 1 ed il successo nella Superpole Race del mattino. Alle sue spalle il leader del campionato Nicolò Bulega (Aruba.it Racing – Ducati) che, dopo la caduta del mattino causata da un contatto con Axel Bassani (bimota by Kawasaki Racing Team), è partito dalla decima posizione ed è riuscito a limitare i danni. A completare il podio di Gara 2 Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati), mentre nella Superpole Race Alex Lowes (bimota by Kawasaki Racing Team) era riuscito a riportare Bimota sul podio a distanza di 25 anni. Terzo posto per Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha).

Nella Gara 2 della Supersport, la vittoria è andata a Can Oncu (Yamaha BLU CRU Evan Bros Team) davanti a Jaume Masia (Orelac Racing VerdNatura) e Valentin Debise (Renzi Corse). Niente bis per il leader del campionato Stefano Manzi (Pata Yamaha Ten Kate Racing), caduto quando si trovava in testa alla gara.

Tutti i risultati sul sito https://www.worldsbk.com.

Foto Bonoragency Photosport