Visualizzazione post con etichetta MotoCorse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MotoCorse. Mostra tutti i post

lunedì 22 settembre 2025

Il Team Aviobike WRS con poca fortuna al Bol d’Or




L'88esima edizione del Bol d’Or era iniziata nel migliore dei modi per il Team Aviobike WRS: con un’ottima partenza Matteo Ferrari è stato capace di portare la Ducati Panigale V4 - unica moto di Borgo Panigale in pista - in P3 di classe Superstock. Posizione mantenuta anche durante lo stint di Luca Bernardi, nonostante una safety car al quarantesimo giro abbia neutralizzato i distacchi. 
Saliti in sella anche Adrien Lepine e Hugo De Cancellis - subentrato all’ultimo minuto all’infortunato Andrea Mantovani - ed effettuato il primo cambio gomme, la gara è proseguita in maniera regolare per le prime dodici ore. Oltre alla costanza di tutto il quartetto dei piloti, anche la squadra al box ha fatto un ottimo lavoro, senza commettere nessun errore. A metà gara il team Aviobike WRS si trovava in P6 di classe Stock, P15 assoluta.

La voglia di terminare la 24 Ore del Bol d’Or nel migliore dei modi si è manifestata ancora di più durante i pit stop forzati durante la tarda notte. In quel momento la Ducati #111 viaggiava saldamente in P6 della sua categoria, subito a ridosso della top 10 assoluta. Un paio di soste ai box più lunghe del previsto hanno evidenziato l’impegno di tutti i ragazzi della squadra. Nonostante i sei giri persi, nessuno dei piloti si è scoraggiato, tutti hanno dato il massimo per recuperare posizioni e mantenere costanza durante l’ultima parte di una gara lunghissima ed estremamente impegnativa per tutti i componenti meccanici.
Il quartetto #111 è riuscito a risalire in classifica fino alla P11 di classe (P20 assoluta), poi il Team Aviobike WRS è stato costretto a dare il definitivo forfait dopo 19 ore e 53 minuti e dopo 544 giri. Un grande dispiacere per la squadra, visto l’impegno di tutti in una settimana molto intensa.

Giovanni Baggi commenta: «È stata una settimana impegnativa sotto tutti i punti di vista, avevamo grandi aspettative e ce l’abbiamo messa tutta. Purtroppo, alle 11 di questa mattina è mancata la ciliegina sulla torta. Abbiamo mantenuto una performance straordinaria, abbiamo chiesto tanto alla moto e vista la mia esperienza in questo tipo di gare, forse è anche un po' colpa mia, potevamo chiudere alla grande. Del resto le gare di endurance sono così, si passa da un momento di estrema gioia a un momento di estremo sconforto. Ringrazio i ragazzi della squadra che chi sono impegnati al massimo, da martedì a oggi. Ringrazio i piloti, WRS e in particolare Nicolas Zavoli che è stato sempre presente e mi ha aiutato in questa stagione. E poi un grazie a tutti gli sponsor, fondamentali per lo svolgimento di queste sfide. Adesso abbiamo tutto l’inverno davanti per respirare e capire cosa fare nel 2026».

(Team Aviobike Ufficio Stampa)




sabato 20 settembre 2025

Il team Aviobike WRS con Hugo de Cancellis come quarto pilota al Bol d'Or


Il pilota francese Hugo De Cancellis entra a far parte dei lineup del team Aviobike WRS per il Bol d’Or 2025. Un ingresso last minute per affrontare con quattro piloti le impegnative 24 ore sul circuito Paul Ricard di Le Castellet. 

La squadra guidata da Giovanni Baggi ha dovuto rinunciare al contributo di Andrea Mantovani che è caduto e si è infortunato al ginocchio durante i test della martedì e ha quindi affrontato le prove e le qualifiche con il terzetto formato da Bernardi, Ferrari e Lepine. In corso d’opera, il team manager Giovanni Baggi ha cercato di ricomporre il quartetto e ha trovato l’accordo con De Cancellis che aveva disputato le prove come quarto pilota del team PMS 99. Ora per lui inizia l’avventura in sella alla Ducati V4. 

( Ufficio Stampa team Aviobike WRS)

venerdì 19 settembre 2025

Qualifiche positive al Bol d’Or per il team Aviobike WRS, ora la sfida delle 24 ore


È entrata nel vivo la 88esima edizione del Bol d’Or, la storica 24 ore dedicata alle due ruote che si corre al Circuit Paul Ricard, in Francia. .

Per l'ultimo appuntamento del FIM Endurance World Championship 2025, i piloti sono saliti in sella giovedì per le prove libere, le qualifiche 1 e le prove in notturna e oggi per le qualifiche 2. Purtroppo, non ha partecipato alle sessioni Andrea Mantovani, caduto durante i primi giri di test al martedì. A causa delle conseguenze riportate nell'incidente Andrea era stato trasportato in ospedale e operato immediatamente al ginocchio. Già ieri il pilota è stato dimesso dall'ospedale ed è rientrato in Italia, ma l'infortunio gli impedisce di proseguire questa avventura.

Dopo un enorme lavoro da parte della squadra per sistemare una Ducati Panigale V4 i confermati Luca Bernardi e Matteo Ferrari, insieme al terzo pilota Adrien Lepine, hanno portato avanti il weekend.

Ed è stato proprio Matteo Ferrari a segnare il miglior tempo del terzetto Aviobike WRS durante le qualifiche 2, con un buon 1.55.028 nella sessione riservata ai piloti identificati dal colore giallo. Il lavoro di squadra ha permesso di conquistare la P23 assoluta e P11 di categoria con il tempo di 1:55.074.

Con la classica divisione in gruppi e colori, la posizione di partenza è stata determinata dalla media dei due miglior tempi. Questo il dettaglio dei migliori crono:

Qualifiche 1 + Qualifiche 2

Bernardi 1:55.120 (P25 / P12 SST)

Ferrari 1:55.028 (P15 / P5 SST)

Lepine 1:57.775 (P30 / P17 SST)

L’inizio della 24 Ore del Bol d’Or è sabato alle ore 15:00, con la bandiera a scacchi domenica alla stessa ora. In Italia si potrà seguire la diretta televisiva su Eurosport 2.

Giovanni Baggi commenta: «È stata una settimana intensa che si è aperta con una brutta caduta al martedì per il nuovo pilota del team, Andrea Mantovani. Si è procurato una bruttissima ferita al ginocchio destro, è stato operato il giorno stesso e ha dovuto alzare bandiera bianca e dare forfait per questa gara. Il Team Aviobike WRS ha ripristinato la moto distrutta ed ha preso parte a tutte le sessioni del giovedì e del venerdì, terminando con un eccellente risultato, nonostante la moto da qualifica fosse stata compromessa in maniera totale. Ci schieriamo in griglia in una buona posizione io come team manager sto lavorando per reclutare il quarto pilota per questa gara, anche se da regolamento possiamo affrontarla anche solo in tre. Ringraziamo tutti gli sponsor e tutti coloro che ci seguono da casa per supportarci in queste avventure che viviamo sempre con tanta passione». 
(Team Aviobike WRS\Ufficio Stampa)


domenica 14 settembre 2025

MOTOGP: NUOVO RECORD A MISANO CON OLTRE 174 MILA SPETTATORI NEL WEEKEND DEL GRAN PREMIO DI SAN MARINO E RIVIERA DI RIMINI





Misano World Circuit, 14 settembre 2025 – Nel giorno della conferma della MotoGP a Misano World Circuit fino al 2031, il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini festeggia realizzando un nuovo record di presenze: sono stati 174.821 gli spettatori nell’arco del weekend di gara. Nel dettaglio sono state 31.170 le presenze del venerdì, 51.980 quelle del sabato e 91.671 quelle registrate nella giornata di oggi.

Un risultato celebrato di fronte alle più alte istituzioni della Repubblica di San Marino (gli Eccellentissimi Capitani Reggenti Denise Bronzetti e Italo Righi, i Segretari di Stato Rossano Fabbri, Federico Pedini Amati, Matteo Ciacci, Teodoro Lonfernini, Marco Gatti, Luca Beccari), della Regione Emilia – Romagna (il presidente Michele De Pascale e l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport Roberta Frisoni), oltre ai Sindaci dei Comuni promotori (Fabrizio Piccioni, Jamil Sadegholvaad, Daniela Angelini, Franca Foronchi e Filippo Giorgetti) e a tanti amministratori del territorio.
All’evento ha assistito anche il Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana.

Momento di folklore in griglia di partenza con lo show dell’Orchestra Casadei che ha eseguito alcuni brani della tradizione romagnola prima degli inni nazionali, eseguiti di fronte alle autorità e i piloti prima dell’inizio della gara di MotoGP. Gara che ha visto la vittoria di Marc Marquez di fronte ad un Marco Bezzecchi ancora grande protagonista dopo la vittoria della Sprint di ieri, e al fratello Alex.

Tantissimi, anche oggi, i personaggi noti presenti a Misano: dal tennista Lorenzo Musetti, che ha sventolato la bandiera a scacchi all’arrivo della gara di MotoGP, all’attore Stefano Accorsi, passando per il cantante Cesare Cremonini ed il pilota di Formula 1 Kimi Antonelli, che si aggiungono al nuotatore Nicolò Martinenghi e alle tante Leggende della MotoGp presenti in questi giorni.

A partire da questa mattina è attiva la vendita dei biglietti per assistere al Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini del prossimo anno, in programma dall’11 al 13 settembre 2026. Anche quest’anno l’acquisto in prevendita dà accesso ad una serie di promozioni molto vantaggiose.
Fino al 16 febbraio verrà applicato uno sconto su tutte le giornate della manifestazione e su tutti i settori Prato e Tribune. Al Prato 2, nella ‘Quercia Zone’ accesso alle qualifiche del sabato e alla Gara Sprint al prezzo di 30 euro; per le gare della domenica 55 euro, l’abbonamento alle due giornate a 75 euro, 90 euro per l’intero weekend.

Fino al 16 febbraio sarà attiva la promozione ‘Un biglietto due mondiali’. Con 90 euro si potrà assistere alle gare di MotoGp nel settore Prato 1 e alla gara WorldSBK nel settore Paddock con Prato2.
La Promozione friend prevede invece che aggiungendo 25 euro al biglietto di tribuna della domenica, si possa assistere anche alla gara Sprint del sabato (biglietto abbonamento 2 giorni).

DOMANI I TEST UFFICIALI MOTOGP, IL PROSSIMO WEEKEND TORNA LO JUNIORGP

Prima di salutare la Romagna e l’Europa e dedicarsi alla lunga trasferta oltre oceano i piloti della MotoGP torneranno in pista al Misano World Circuit domani per i test ufficiali (prima sessione dalle 9:00 alle 12:45, seconda sessione dalle 14:00 alle 18:00).
Il pubblico potrà accedere gratuitamente in tribuna coperta con accesso dalla MWC Square.

Il prossimo fine settimana, invece, saranno i futuri talenti ad essere protagonisti a Misano World Circuit, dove andrà in scena per il secondo anno consecutivo il Campionato Mondiale FIM JuniorGP™.

FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT





FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT






FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT









FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT












FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT















FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT