Visualizzazione post con etichetta CIV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CIV. Mostra tutti i post

domenica 27 luglio 2025

MotoCorse-CIV \ Doppietta per Delbianco (Superbike) e Baldassarri (Production Bike) a Misano

FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT

Il round CIV di Misano Adriatico si conclude con i doppi successi di Delbianco (Superbike) e di Baldassarri (Production Bike). Doppiette anche per Mantovani (Supersport 600 NG) e Ruda (Moto3). Galiuto (Premoto3), Ieraci (Sportbike) e Guarino (CIV Femminile) gli altri vincitori.

Superbike/Production Bike – Gara 2: Trionfo per Alessandro Delbianco. L’alfiere DMR Yamaha, con la livrea celebrativa per i 70 anni della casa dei tre diapason, è andato a vincere anche gara 2. Doppietta quindi per lui nel round Bardahl, settimo successo stagionale, quarto di fila. Il tutto dopo aver firmato anche la pole. Alle sue spalle, la rivelazione del weekend, Gabriele Giannini. Il pilota (Scuderia Improve – Firenze MotorHonda) ha migliorato la prestazione di gara 1, in un weekend dove è stato sempre a podio. Terza posizione per Nicholas Spinelli (REVO – M2 Aprilia), anche lui di nuovo a podio dopo il piazzamento di gara 1. Ancora una caduta, dopo quella di gara 1, per Michele Pirro (Ducati Barni 51 Racing Lab). In classifica generale Delbianco è leader con 195 p. davanti a Giannini con 124 p. e Pirro con 119 p. 
Doppietta anche nella Production Bike. A vincere gara 2 è stato Lorenzo Baldassarri (Ducati Cecchini), chiudendo così un gran weekend a Misano. Secondo posto per la Ducati Garage 51 Racing Team By Dto di Davide Stirpe, che dall’inizio dell’anno non è mai sceso dal podio, con Filippo Rovelli (Barni 51 Racing Lab Ducati) terzo, primo piazzamento per lui. In classifica generale Stirpe è leader con 170 p. davanti a a Riccardo Russo (Pistard Racing Team BMW 13esimo in gara) con 160 p. e Simone Saltarelli con 106 p.
Gara 1: Alessandro Delbianco e Lorenzo Baldassarri. Eccoli i protagonisti di questa gara1 del round Bardahl. Andando con ordine, nella Sbk è stato l’alfiere Yamaha DMR a ottenere la vittoria, andando a vincere la sua sesta gara stagionale. Alle sue spalle, seconda posizione per Nicholas Spinelli, primo podio 2025 per il pilota REVO – M2 Aprilia. Terzo posto per Gabriele Giannini (Scuderia Improve – Firenze MotorHonda), quinto piazzamento 2025 per lui. Da segnalare l’uscita di scena di Michele Pirro (Ducati Barni 51 Racing Lab), caduto al secondo giro. Nella Production Bike a vincere è stato Lorenzo Baldassarri (Ducati Cecchini), arrivato addirittura secondo sotto la bandiera a scacchi. Seconda posizione per Davide Stirpe (Ducati Garage 51 Racing Team By Dto), che conferma sempre a podio, con Simone Saltarelli (REVO – M2 Aprilia) terzo.

Supersport 600 NG – Gara 2: Weekend di gloria per Andrea Mantovani. Il pilota Ducati D’Ettorre è andato a vincere anche in gara 2, in solitaria, con 6 secondi di vantaggio sugli inseguitori. Doppietta per lui nel round Bardahl. Alle sue spalle è stata battaglia fino all’ultimo per le restanti posizioni del podio. A spuntarla al fotofinish è stato Luca Ottaviani (MV Agusta Extreme), con Mattia Rato (Team Mesaroli Racing Ducati) a chiudere il podio e Xavier Artigas (Blackflag Motor Sport Kawasaki) quarto. In classifica generale Ottaviani è tornato leader con 165 p. davanti a Artigas con 164 p. e Mantovani con 108 p.
Gara 1: Andrea Mantovani è tornato alla vittoria, la prima per lui quest’anno. L’alfiere Ducati D’Ettorre è andato a vincere con 2 secondi di vantaggio su uno dei protagonisti della stagione, Luca Ottaviani (MV Agusta Extreme Racing), tornato nelle posizioni di vertice dopo la sfortuna di Vallelunga. Terza posizione per l’altro protagonista di questo 2025: Xavier Artigas (Blackflag Motor Sport Kawasaki).

Premoto3 – L’entry class del Dunlop CIV ha visto protagonista Martin Galiuto. L’alfiere Altogo è andato a vincere in solitaria, con 5 secondi di vantaggio sugli inseguitori, primo successo nella categoria per Galiuto. Alle sue spalle, seconda posizione per Lorenzo Pritelli (Buccimoto), Pata Talento Azzurro FMI, con Sebastian Jozef Ferrucci (Buccimoto) a chiudere il podio, primo piazzamento per lui. Da segnalare la settima posizione di Elisabetta Monti (Buccimoto) anche lei Talento Azzurro FMI. Il Red Bull Fastest Lap è stato realizzato da Kevin Cancellieri. In classifica generale Pritelli è leader con 181 p. davanti ad Aguilar Carballo (Leopard Academy By Roc`N`Dea dodicesimo in gara) con 132 p. con Galiuto terzo a 123 p.

Sportbike – Ritorno al successo per Bruno Ieraci. L’alfiere CM Racing Team Triumph è andato a vincere gara 2 del round Bardahl con quasi due secondi di vantaggio sugli inseguitori, ottenendo così il quinto successo stagionale. Alle sue spalle ha chiuso il pilota Maurer Racing Team Aprilia Mattia Sorrenti, quarto piazzamento nel 2025 per lui, con lo spagnolo David Salvador (SM Real Racing Team Triumph) a chiudere il podio, secondo piazzamento stagionale per lui. In classifica generale Ieraci è tornato leader con 153 p. davanti a Sorrenti con 117,5 p. e Paolo Grassia (Aprilia) terzo a 100 p.

Moto3 – Doppietta per Marcos Ruda. L’alfiere Lucky Racing è andato a conquistare la vittoria anche in gara 2 del round Bardahl, terzo successo 2025 per lui. Alle sue spalle la seconda posizione è andata al connazionale Pablo Olivares Rodrigues (GP Project 2WP Factory Racing 2WheelsPoliTO) distante però 9 secondi. Terzo posto per Elia Bartolini (Smash 91 CR&S), lontano 15 secondi da Ruda, settimo piazzamento stagionale per il pilota del gruppo sportivo dell’Esercito. In classifica generale Ruda è leader con 164 p. davanti a Bartolini con 133 p. e Sponga con 114 p. Prima del via è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo di Pau Alsina Sanchez, recentemente scomparso.

CIV Femminile – Emozioni anche nella gara2 del CIV Femminile nel contesto del round Bardahl. A vincere è stata Martina Guarino (GP3 Kawasaki), tornata nelle posizioni di vertice, terzo successo per lei. Seconda posizione per Arianna Barale, anche lei in crescita rispetto al risultato di ieri, terzo piazzamento per la pilota Motormi Kawasaki. A chiudere il podio è stata Matilde Contri (Granducato Yamaha), sesto piazzamento per lei. In classifica generale Guarino è leader con 163 p. davanti a Contri con 115 p. e a Barale con 101 p. (Ufficio Stampa CIV)

FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 















FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 










FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 











FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 




FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 

martedì 3 giugno 2025

MotoCorse \ Pirro al Mugello: vittoria con sorpasso all’ultimo giro


Michele Pirro torna sul gradino più alto del podio con una prestazione da incorniciare. Al Mugello, in Gara 2, il pilota del Barni 51 Racing Team conquista la sua prima vittoria stagionale grazie a un sorpasso spettacolare all’ultimo giro su Alessandro Delbianco.

Scattato dalla seconda casella, Pirro si stabilisce da subito alle spalle di Giannini, con Delbianco in terza posizione. Al secondo giro, il pilota delle Fiamme Oro prende il comando e cerca di dettare il ritmo, ma Delbianco resta incollato, dando il via a una sfida serrata.
La bagarre si accende al nono giro. Delbianco sferra il primo attacco, Pirro risponde con decisione e i due si scambiano le posizioni più volte in una serie di sorpassi e controsorpassi ad alto tasso di adrenalina. All’ultimo giro, dopo essere stato superato in curva 1, Pirro piazza il colpo perfetto alla Biondetti. Una manovra decisa e pulita che gli vale la vittoria, la prima da Gara 1 del round 5 del 2024, proprio al Mugello.

Weekend più complicato ma comunque positivo per Filippo Rovelli. Dopo un’ottima partenza dalla ventesima posizione in griglia, stava risalendo fino alla tredicesima posizione assoluta (sesto tra le Production Bike), prima di fare un lungo al sesto giro e terminare la gara in ventiseiesima posizione finale, sedicesima della Production Bike. Nonostante la battuta d’arresto, il ritmo mostrato in pista e l’impegno del team lasciano buone sensazioni in vista dei prossimi appuntamenti.

Michele Pirro si trova attualmente in seconda posizione in classifica, a 73 punti, staccato di 22 proprio da Alessandro Delbianco. 10 i punti guadagnati invece da Filippo Rovelli.

(Credits: Barni Racing Team)

domenica 6 aprile 2025

MotoCorse / Doppietta di Delbianco (Superbike) e Stirpe (Production Bike) nel CIV a Misano



Superbike – Production Bike – Weekend trionfale per Alessandro Delbianco. L’alfiere DMR Racing Yamaha ha ottenuto la vittoria anche in gara2 del Round Arrow, ancora una volta con una manche condotta dall’inizio alla fine, con un vantaggio di oltre 5 secondi sul primo dei suoi inseguitori. E facendo suo, anche oggi, il best lap (1’35.655). Prima doppietta al CIV per Delbianco. Alle sue spalle, secondo posto per Michele Pirro. Il pilota Barni 51 Racing Lab, non al meglio fisicamente per i postumi della caduta del venerdì e di quella di ieri, ha limitato i danni con la piazza d’onore. Terzo posto, distante però oltre 20 secondi da Delbianco, per Samuele Cavalieri (Broncos Ducati). In classifica generale Superbike Delbianco è a punteggio pieno (50 p.) seguito da Luca Vitali (Broncos Ducati, 4° in pista) con Cavalieri terzo a 29 p. Nella Production Bike gara2 ha regalato un podio simile a quello di gara1. Doppietta quindi per Davide Stirpe (Garage 51 Racing Team By Dto Ducati), che ha firmato un’esordio memorabile nella categoria dopo aver battagliato oggi con Riccardo Russo(BMW Pistard Racing Team), secondo. A chiudere il podio è stato Simone Saltarelli(Aprilia Revo Racing Project). In classifica generale Production Bike Stirpe è leader a 50 p. seguito da Russo e Saltarelli a 36 p.

Supersport 600 NG – Fine settimana da incorniciare anche per Luca Ottaviani. Il pilota Extreme MV Agusta ha ottenuto il successo anche in gara2 del Round Arrow, firmando quindi una doppietta. Difficile immaginare un miglior inizio di stagione per lui. La seconda posizione, a soli due decimi da Ottaviani, è andata a Federico Fuligni (Kuja Racing Ducati) con Andrea Mantovani e la sua Ducati Scuderia D’Ettorre a chiudere il podio, distante poco più di un secondo dalla vetta. In classifica generale Ottaviani è leader a punteggio pieno (50 p.) seguito da Xavier Artigas (Blackflag Motor Sport Kawasaki, 4° in gara) a 33 p. con Fuligni terzo a 29 p.

Sportbike – Fiato sospeso fino al fotofinish per gara2 della nuova categoria Dunlop CIV, con un’arrivo in volata che ha coinvolto ben cinque piloti. A vincere, per soli 2 millesimi, è stato Bruno Ieraci (CM Racing Team Triumph) bravo a trovare il guizzo finale che gli ha permesso di battere Pierfrancesco Venturini (Racing Tech Aprilia). Terzo posto per Mattia Sorrenti(Maurer Racing Team Aprilia), con Alfonso Coppola (Team MMP Racing Aprilia) e Gabriele Mastroluca (2R Racing Triumph) che hanno chiuso vicinissimi ai primi. In classifica generale Ieraci è leader con 45 p. davanti a Sorrenti con 41 p. e Venturini con 36 p.

Moto3 – Il colpo di scena è all’ottavo giro, quanto Vicente Perez Selfa è stato costretto al ritiro per problemi tecnici. L’alfiere GP Project 2WheelsPoliTo, reduce dalla vittoria di ieri e di questa mattina nella Superpole Race, ha chiuso con uno zero gara2 del Round Arrow. A quel punto è vittoria per Marcos Ruda, con il campione in carica bravo a tenere il ritmo e a chiudere con 3 secondi di vantaggio sugli inseguitori. Secondo posto per Pau Alsina Sanchez (SGM Tecnic Racing BeOn) con Elia Bartolini (CR&S) terzo, autori di una bella lotta per la conquista della piazza d’onore. Nella Superpole Race Perez Selfa ha ottenuto la vittoria con un vantaggio di 8 secondi su un quartetto di inseguitori. Alle sue spalle bagarre forsennata per le restanti posizioni del podio, con il verdetto arrivato solo al fotofinish. A spuntarla alla fine è stato Pau Alsina Sanchez (SGM Tecnic Racing BeOn) secondo, con Elia Bartolini (CR&S) terzo, seguiti a brevissima distanza da Marcos Ruda (Lucky Racing) e Enzo Bellon (SGM Tecnic Racing BeOn). In classifica generale Ruda è in vetta con 54 p. davanti ad Alsina Sanchez con 53 p. e Bartolini con 52 p.

Premoto3 – Emozioni fino all’ultimo nell’entry class Dunlop CIV. A giocarsi la vittoria in volata sono stati due piloti Pata Talenti Azzurri, Lorenzo Pritelli (Buccimoto Factory) e Luana Giuliani (Angeluss Team). Il successo alla fine è andato a Pritelli, doppietta per lui qui a Misano. Primo podio per Luana Giuliani e a 
chiudere il terzetto dei migliori, distante sei secondi dai primi due, è Martin Galiuto (Angeluss Team). A realizzare il giro veloce è stata Luana Giuliani (1’47.651), che grazie ad una novità 2025 conquista quindi un punto aggiuntivo in classifica di Campionato. In classifica generale Pritelli è leader a punteggio pieno seguito da Galiuto a 36 p. e Giuliani a 34 p.

CIV Femminile – La più veloce in qualifica non ha tradito. In gara2 del CIV Femminile, nel contesto del Round Arrow, Silvia Comincioli (Gradara Corse Yamaha) è riuscita ad ottenere la vittoria, la prima per lei, dopo la seconda posizione raggiunta ieri. Gran domenica per lei, che ha conquistato anche il terzo posto nel WEC. Alle sua spalle, secondo posto per Matilde Contri (Granducato Yamaha) con la vincitrice di ieri, Martina Guarino (Chiodo Moto Racing Kawasaki) a chiudere il podio. CIV Femminile che ha corso insieme al WEC, in cui la vittoria è andata ad Arianna Barale (Kawasaki Motormi) con Patricja Sowa seconda (Kawasaki Sowa Racing Team) e appunto Comincioli terza. In classifica di CIV Femminile Comincioli è leader con 47 p. davanti a Guarino con 42 p. e Contri con 36 p.
 (www.civ.tv)

Foto Bonoragency Photosport
riproduzione riservata 


























Foto Bonoragency Photosport
riproduzione riservata