mercoledì 27 ottobre 2021
IN BAHRAIN CETILAR RACING AFFRONTA LA DOPPIA VOLATA FINALE DEL MONDIALE FIA WEC
PICCOLI PILOTI IN PIAZZA A LEZIONE DI SICUREZZA STRADALE CON ACI, FIA E ACI MILANO
European Wolf 2021 a Magny Cours, Matteo Roccadelli porta in Italia il Trofeo delle Nazioni
ELMS/ LA SFORTUNA FERMA DAMIANO FIORAVANTI NELLA 4 ORE DI PORTIMAO
Matteo Nannini debutta all'Indianapolis Motor Speedway nei test Indy Lights

Indianapolis, 27 ottobre 2021 - Matteo Nannini approda oltreoceano per prendere parte al Chris Griffis Memorial Open Test con il team di Indy Lights Juncos Hollinger Racing. Il forlivese sarà al volante della vettura #15 nel fine settimana del 30-31 ottobre.
Completata la sua seconda stagione in FIA F3 e tre round in FIA F2, Nannini si prepara ad aggiungere al proprio curriculum sportivo la sua prima esperienza nella Road To Indy Presented by Cooper Tires, calcando l'Indianapolis Motor Speedway nella sua versione lunga 3925 metri e con 14 curve.
"Non vedo l'ora di girare all'Indianapolis Motor Speedway" - ha commentato il 18enne pilota italiano - "Sarà la mia prima esperienza negli Stati Uniti e sono veramente emozionato, dato che non capita tutti I giorni di fare un test in questa pista. Sono sicuro che sarà un ottimo wekeend e colgo l'occasione per ringraziare Juncos Hollinger Racing per l'opportunità di testare nella serie Indy Lights".
Il Chris Griffis Memorial Open Test includerà un totale di sei sessioni di test per ogni serie della Road to Indy nel fine settimana del 30-31 ottobre.
martedì 26 ottobre 2021
Campionato Italiano GT Endurance a Monza/ Agostini/Drudi/Ferrari (Audi Sport Italia) decisi a difendere per 3 Ore il primo posto in classifica
Nibbiola (NO), 26 Ottobre 2021 – È un mese di ottobre all'insegna dei gran finali questo per il tricolore Gran Turismo. All'inizio del mese il Mugello ha assegnato lo scudetto del GT Sprint ai piloti Audi Sport Italia Riccardo Agostini e Lorenzo Ferrari; domenica prossima a Monza sarà il GT Endurance a rivelare i suoi campioni 2021. Prima della finale, dopo tre gare disputate (per la classifica conteranno i tre migliori risultati) al comando c'è il trio dei quattro anelli Drudi/Agostini/Ferrari con 40 punti frutto delle vittorie a Pergusa e Vallelunga. Precedono il trio del Cavallino Rampante Fisichella/Gai/Zampieri con 37 punti e il miglior equipaggio Lamborghini formato da Amici/Middleton/Di Folco, che di punti ne hanno 35. Per l'equipaggio della R8 LMS numero 12 il vantaggio è assai esiguo, tanto più che i neo-campioni GT Sprint insieme a Mattia Drudi partiranno la gara nel Parco più famoso dell'automobilismo con 30" di handicap-tempo da scontare durante le soste al box. Ma anche la miglior 488 e la miglior Huracan domenica avranno da tenere conto di handicap-tempo, sebbene molto meno pesanti: 10" a testa.
Puntare ad aumentare le vittorie stagionali a Monza per Drudi, Agostini e Ferrari sarà quindi molto, molto difficile. Le Audi torneranno in pista con la stessa configurazione di Balance of Performance della gara monzese GT Sprint della scorsa primavera: in quella circostanza i due equipaggi avevano portato a casa altrettanti secondi posti. Ottenere domenica un secondo posto per i piloti della R8 LMS numero 12 implica che sarebbero campioni anche se dovessero vincere Amici/Middleton/Di Folco; con un terzo posto il trio Audi sarebbe campione anche se dovessero vincere i ferraristi Gai/Zampieri (il cui collega non è ancora noto al momento della chiusura di queste righe). Un quarto posto sarebbe sufficiente a Drudi, Agostini e Ferrari purché a vincere non siano i rivali attualmente al secondo e terzo posto in graduatoria; altri risultati sarebbero favorevoli o meno a seconda di complicate permutazioni che riempirebbero un'intera pagina.
Eccedere nei calcoli e nei tatticismi il prossimo fine settimana potrebbe essere superfluo anche perché il parco partenti sarà modesto (16 iscritti) e a Pergusa si è già visto che con questi schieramenti tutto è possibile, incluso rimonte improbabili. Inoltre il meteo di Monza suggerisce anche la prospettiva di una domenica molto piovosa, eventualità che ai piloti della vettura di Ingolstadt meglio piazzata in classifica non dispiacerebbe. Considerata la lotta per il titolo e gli handicap-tempo degli equipaggi meglio piazzati, domenica potrebbe ripresentarsi un'occasione d'oro a Daniel Mancinelli e Vito Postiglione, che a inizio ottobre hanno centrato il loro primo successo insieme, un risultato che manca ancora a Filip Salaquarda, che a inizio stagione ha portato in Italia dalla Repubblica Ceca proprio la R8 LMS che al Mugello ha finalmente rotto il ghiaccio. Non solo l'Audi numero 14 sarà al via in griglia senza handicap-tempo: nella stessa condizione, e quindi da tenere d'occhio per eventuali exploit da podio, sarà la BMW M4 GT3 al suo addio nella serie italiana ma sempre competitiva a Monza, e tre Ferrari 488, guidate da Greco/Hoffer, da Vilander/Mann e da Perel/Earle/Schirò. Altri ingredienti per 3 Ore di spettacolo che conteranno sulla diretta televisiva dalle 13:45 sul canale ACI Sport TV (SKY 228) o in streaming sui canali social del promotore del GT Endurance.
(Audi Sport Italia-Ufficio Stampa)
LAMBORGHINI SUPER TROFEO/ KEVIN GILARDONI (OREGON TEAM) CON LEONARDO PULCINI A MISANO DA LEADER PRO PUNTA AL TITOLO CONTINENTALE. IN PROGRAMMA ANCHE LE FINALI MONDIALI
Rally/ Scuderia Palladio Historic a podio al Città di Bassano
Concluso l'ELMS a Portimao, Alessio Rovera prepara il doppio appuntamento WEC in Bahrain
Rally/ Tra auto storiche e moderne, fine settimana positivo per la Scuderia Biella Corse
lunedì 25 ottobre 2021
Rosberg X Racing vince l’Island X Prix, quarta prova della serie off-road elettrica Extreme E disputata in Sardegna
EMANUELE PIRRO E CARLOTTA FEDELI INSIEME PER LA FINALE DEL TCR DSG EUROPE

Una coppia racing d'eccezione prenderà parte al finale di stagione del TCR DSG Europe a Vallelunga. Si tratta del pluricampione turismo e cinque volte vincitore della 24H di Le Mans Emanuele Pirro e di Carlotta Fedeli, neolaureata campionessa TCR DSG della Coppa Italia Turismo.
Nel round del 26-27 novembre l'equipaggio romano condividerà l'Audi RS3 LMS TCR DSG del team RC Motorsport, vettura con cui Carlotta Fedeli ha gareggiato nel campionato targato Gruppo Peroni Race quest'anno.
"Sono contento e ho accolto l'invito di Sergio Peroni e Roberto Fedeli con entusiasmo per più di un motivo.
Sarà fantastico correre con Carlotta, che conosco da una vita e che ho seguito da quando aveva iniziato a correre. È un cerchio che si chiude, anche perché saremo sulla pista di casa a Vallelunga" ha commentato con entusiasmo Emanuele Pirro.
"Non corro da tanto tempo però mi fa piacere anche correre in una gara di Sergio Peroni. Gareggiare nel fine settimana della 6 Ore di Roma rende il tutto ancora più prestigioso.
La 6 Ore è una gara che io ho già fatto, meno volte di quello che avrei sperato ed è la classica di Vallelunga. Spero che continui sempre e avrà sempre mio appoggio e supporto"
"Riguardo al format, mi piace l'idea di sommare i due migliori tempi in qualifica perché le gare di durata devono essere fatte in modo che tutti i piloti contribuiscano in egual modo e che ci sia un certo equilibrio."
Carlotta Fedeli, dopo la sua apparizione nella tappa di Monza insieme al team NOS, è pronta a tornare nella serie, questa volta giocando in casa.
"Sono contenta di condividere la vettura con Emanuele perché prima di tutto è un amico di famiglia e poi con la sua esperienza può darci tanti consigli e spunti sulla messa a punto della macchina. Non vedo l'ora!" (Press Gruppo Peroni)