Visualizzazione post con etichetta ELMS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ELMS. Mostra tutti i post

mercoledì 15 ottobre 2025

ELMS / RICCARDO AGOSTINI A PORTIMÃO PUNTA AL TITOLO LMGT3


Padova, 15 ottobre 2025. Da Road Atlanta, dall'altra parte dell'oceano, a Portimão è un niente per Riccardo Agostini. Questo weekend il pilota padovano affronta il sesto e conclusivo appuntamento dell'European Le Mans Series in programma sul circuito dell'Algarve.

Un impegno che giunge esattamente una settimana dopo la sua apparizione one-shot con una Ferrari 296 GT3 del team Triarsi Competizione nella Petit Le Mans, ultimo round del campionato americano IMSA, in cui si è distinto conquistando il secondo miglior tempo in qualifica e portandosi al comando nelle fasi iniziali, prima che il suo compagno AJ Muss finisse per ritirarsi a causa di un contatto.

A Portimão il pilota veneto vi giunge da leader della classe LMGT3. Un primato che detiene assieme al brasiliano Custodio Toledo e alla francese Lilou Wadoux, assieme ai quali si dà il cambio al volante di un'altra Ferrari 296 GT3, quella della Richard Mille AF Corse.
Agostini, Toledo e Wadoux hanno conquistato una vittoria al Paul Ricard lo scorso maggio, andando poi di nuovo a segno nella più recente tappa di Silverstone a metà settembre. Un successo quest'ultimo che ha consentitolo all'equipaggio della Richard Mille AF Corse di balzare appunto in testa alla classifica, con 12 punti di vantaggio sul trio della Aston Martin formato da Erwan Bastard, Clément Mateu e Valentin Hasse Clot. La 4 Ore di Portimão sarà pertanto decisiva per assegnare il titolo e vedrà Agostini e i suoi compagni di squadra presentarsi nelle vesti di favoriti, su un tracciato che lo scorso anno vide il padovano chiudere secondo (in coppia con Toledo) nella gara della Michelin Le Mans Cup.

Domani si inizierà dunque con i primi due turni di prove libere, cui ne seguirà un terzo venerdì prima delle qualifiche in programma alle 16:15. La gara scatterà infine sabato alle 15:30 e verrà trasmessa in live streaming su www.youtube.com/watch?v=PO4q5DDYDDM.

ELMS / Rovera conclude la stagione con la Oreca 07 Gibson LMP2 alla 4 Ore di Portimao


Varese, 15 ottobre 2025. European Le Mans Series, ultima fermata Portimao. Alessio Rovera torna in gara fra i prototipi per affrontare la tappa conclusiva della ELMS 2025 al volante della Oreca 07 LMP2 motorizzata Gibson condivisa in AF Corse con i due compagni di squadra francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere. Il trio del team emiliano si ripresenta al via della 4 Ore portoghese che coronerà la stagione della serie endurance continentale iscritto in classe LMP2 Pro-Am e ancora da campione in carica, anche se stavolta l’equipaggio della numero 83 sarà impegnato nel ruolo di vero e proprio outsider con l’obiettivo di concludere nel migliore dei modi una stagione iniziata al top assoluto (magistrale vittoria davanti a tutti alla 4 Ore di Barcellona) e proseguita sempre sul filo delle lotte al vertice ma con qualche imprevisto che ne ha condizionato la rincorsa alla conferma del titolo.

Rovera e compagni sono comunque reduci dal positivo terzo gradino del podio conquistato il mese scorso alla 4 Ore di Silverstone e in classifica i due piloti transalpini occupano la terza posizione, ma a meno 25 punti dalla vetta (speranze di titolo ridotte appunto al lumicino con 26 punti disponibili), mentre il driver varesino è 4 punti più indietro per aver saltato la seconda prova a Le Castellet in favore di un concomitante impegno ufficiale con la Ferrari (con tanto di vittoria a Brands Hatch).

Al round finale della ELMS sono iscritti 44 vetture in totale, 21 delle quali sono prototipi LMP2. Il fine settimana portoghese va in scena da giovedì a sabato con prime prove libere proprio giovedì 16 ottobre alle 11.00 (mezzogiorno in Italia). Dopo anche il test riservato ai piloti bronze (con il solo Perrodo impegnato per l’equipaggio AF Corse), si scende di nuovo in pista venerdì per la FP2, in programma alle 10.10 (11.10), e per le qualifiche, che per la LMP2 Pro-Am prendono il via alle 16.05 (17.05). La 4 Ore di Portimao si disputa poi sabato con partenza alle 15.30 ora italiana: disponibile il live streaming previsto sul sito ufficiale www.europeanlemansseries.com e relativo canale youtube.

Il commento di Alessio Rovera: “Proprio a Portimao lo scorso anno ci laureammo campioni e fu un weekend combattuto fino all’ultimo, quest’anno invece affronteremo l’impegno con meno pressioni e senza dover guardare alla classifica e chissà che il fatto di non aver niente da perdere possa in qualche modo favorirci. In pista ci manca ancora qualcosa e nel test pre-gara abbiamo cercato di lavorare nella direzione giusta in ottica messa a punto della vettura. Questo è un circuito molto bello da guidare, ma anche piuttosto unico, quindi se poi non hai un prototipo che ti asseconda si fa un po’ di fatica. Nelle libere proveremo ulteriori soluzioni e vedremo di affinare il lavoro per essere pronti per qualifica e gara, dove cercheremo di concludere la stagione ELMS con un’ultima soddisfazione”. (Agenzia ErregiMedia)

mercoledì 20 agosto 2025

ELMS / Rovera torna in pista per la 4 Ore di Spa


Varese, 20 agosto 2025. Al termine di una breve pausa estiva per Alessio Rovera è tempo di tornare agli impegni in pista tra quelli ufficiali come pilota Ferrari e quelli tra i Prototipi, con all’orizzonte un totale di ben sei weekend di gara consecutivi. Il primo di questi andrà in scena il 22-24 agosto in Belgio, dove il portacolori varesino del team AF Corse torna sul suo circuito prediletto al volante proprio di un prototipo per affrontare la 4 Ore di Spa, tappa numero quattro della European Le Mans Series 2025. Rovera si accomoderà nell’abitacolo della Oreca 07 LMP2 motorizzata Gibson e si alternerà alla guida con i due compagni di equipaggio francesi François Perrodo eMatthieu Vaxiviere. Allo storico e veloce circuito immerso nelle Ardenne, quest’anno Alessio ha già fatto visita in occasione delle tappe del Mondiale Endurance e del GT World Challenge, centrando rispettivamente la vittoria alla 6 Ore di Spa con la Ferrari 296 LMGT3 e il terzo posto sul podio alla 24 Ore con la Ferrari 296 GT3.

Due grandi risultati che hanno impreziosito ulteriormente lo speciale feeling che il pilota lombardo ha sempre mostrato con i 7004 metri del tracciato belga, che stavolta calcherà alla guida di un prototipo per dare la caccia a punti preziosi in ottica classifica di classe LMP2 Pro-Am. Tuttora in lizza per il titolo ci sono proprio Perrodo e Vaxiviere (quinti a 9 punti dal vertice), con i quali a inizio stagione Rovera ha vinto la 4 Ore di Barcellona (centrando addirittura il successo assoluto), ha poi saltato la tappa a Le Castellet per l’impegno concomitante che l’ha visto trionfare all’esordio a Brands Hatch nel GT World Challenge ed è rientrato in casa a Imola, dove in una gara caratterizzata da qualche imprevisto, anche meteo, il trio ha ottenuto la top-5.

Sono 44 in totale le auto da corsa iscritte alla 4 Ore di Spa, con 21 prototipi LMP2 attesi al via. Il round che inaugura la seconda metà di stagione della ELMS 2025 inizia venerdì 22 agosto alle 11.00 con la FP1, seguita dal bronze test alle 14.10 (in pista ci sarà Perrodo). Alle 9.00 di sabato semaforo verde per la seconda prova libera, con qualifiche della LMP2 Pro-Am previste alle 13.14. La gara prende il via domenica alle 13.00 con live streaming previsto sul sito ufficiale www.europeanlemansseries.come relativo canale youtube.

(Agenzia ErregiMedia)

giovedì 3 luglio 2025

Rovera riparte da Imola in ELMS


Varese, 3 luglio 2025. La 4 Ore di Imola è la tappa casalinga della European Le Mans Series 2025 per Alessio Rovera, che nel weekend del 6 luglio torna nella serie endurance continentale e ritrova il volante della Oreca 07 LMP2 motorizzata Gibson e preparata dal team emiliano AF Corse e i due compagni di equipaggio francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere. Per il driver varesino si tratta del rientro fra i Prototipi dopo gli impegni da pilota ufficiale Ferrari, che l’hanno visto conquistare due prestigiosi podi consecutivi a metà giugno nel Mondiale Endurance alla 24 Ore di Le Mans con la 296 LMGT3 (2°) e domenica scorsa nel GT World Challenge alla 24 Ore di Spa con la 296 GT3 (3°).

Insieme a Perrodo e Vaxiviere, con i quali è iscritto in classe LMP2 Pro-Am, ora Alessio si rilancia in ELMS proprio nella gara di casa, dopo aver vinto alla prima stagionale la 4 Ore di Barcellona (dove a inizio aprile addirittura centrarono il successo assoluto) e aver saltato la seconda tappa a Le Castellet per l’impegno concomitante che a inizio maggio l’ha visto trionfare all’esordio a Brands Hatch nel GT World Challenge. Nel round francese al Paul Ricard, i due compagni di squadra transalpini hanno ottenuto soltanto 4 punti, ma proprio grazie al precedente exploit di Barcellona sono rimasti in lizza per la difesa del titolo (conquistato nel 2024 insieme a Rovera): la vetta della classifica, infatti, dista soltanto due lunghezze e dunque sul circuito romagnolo si consumerà un appuntamento cruciale (lo scorso anno il trio di AF Corse concluse secondo sul podio).

In tutto sono 44 le vetture iscritte alla 4 Ore di Imola, fra le quali spiccano 21 prototipi LMP2. Il round italiano della ELMS 2025 scatta venerdì 4 luglio alle 10.15 con le prime prove libere e prosegue con il bronze test alle 15.15(quando sarà impegnato Perrodo). Sabato alle 10.50 le FP2, mentre alle 15.20 sarà semaforo verde per le qualifiche della LMP2 Pro-Am. La gara si disputa domenica dalle 12.00 con diretta televisiva in Italia su ACI Sport TV (Sky canale 228 e TV Sat canale 52) e live streaming sul sito della stessa ACI Sport TV e su quello ufficiale www.europeanlemansseries.com.

Rovera dichiara: “A Imola lo scorso anno eravamo competitivi, abbiamo concluso al secondo posto ma avremmo anche potuto vincere, quindi il passo c’era e questo deve essere il primo motivo per ripresentarci al via con il medesimo obiettivo. Io non posso più conquistare il titolo piloti, vista l’assenza forzata al Paul Ricard, ma devo aiutare i miei compagni e la squadra che sono ancora in piena corsa. Sembra che anche il prossimo weekend faccia molto caldo, sarà un tema cruciale, soprattutto per Perrodo, il nostro pilota bronze, ma il team è preparato a tutto per questa gara di casa e quindi speriamo di non soffrire oltre il dovuto nel caso di condizioni estreme”. (Credits: Agenzia ErregiMedia)



domenica 6 aprile 2025

ELMS / Straordinaria vittoria di Rovera alla 4 Ore di Barcellona


Per Alessio Rovera inizia nella maniera più bella e sorprendente, cioè con un’incredibile vittoria assoluta dopo aver rimontato 16 posizioni, l’European Le Mans Series 2025. Protagonista dello stint centrale della gara al volante della Oreca 07 Gibson LMP2 del team AF Corse, Il 29enne pilota varesino ha trionfato alla 4 Ore di Barcellona insieme ai francesi François Perrodo, autore del primo stint, e Matthieu Vaxiviere, che con tre sorpassi finali ha concluso il lavoro di squadra sotto alla bandiera a scacchi. Rovera e compagni, che per via della categorizzazione “bronze” (pilota non professionista) di Perrodo formano una formazione di classe Pro-Am, hanno dunque realizzato un’impresa nel circus della ELMS al cospetto anche di tutti gli equipaggi Pro.

Assistito in toto dal team italiano, perfetto nella messa a punto del prototipo e nella strategia durante i momenti chiave della gara, il trio di AF Corse ha rimontato dalla 17esima posizione della griglia di partenza fino al trionfo finale, che naturalmente gli è valso anche il successo di classe LMP2 Pro-Am, categoria della quale sono campioni in carica e che li vide vincitori a Barcellona anche nell’aprile 2024. In quell’occasione conclusero sesti assoluti con il giro più veloce della corsa, segnato proprio da Rovera. Un precedente che rende la vittoria odierna non casuale, anche se certamente inusuale per un equipaggio Pro-Am.

Rovera dichiara: “E’ il mio primo successo assoluto nella ELMS ed è arrivato in rimonta nella maniera più inattesa. Vincere in LMP2 Pro-Am è già bello, vincere l’assoluta è qualcosa di speciale. Sono davvero contento per la squadra, fra l’altro con Perrodo in questi anni abbiamo condiviso tante vittorie e questo è senza dubbio un traguardo del tutto particolare. In gara abbiamo sempre cercato di spingere ma anche di mantenere gli pneumatici in ottica finale e nell’ultimo stint Vaxiviere è stato molto bravo. Devo dire che il prototipo era fantastico, lo è stato fin dai test di lunedì per tutta la settimana. I nostri ingegneri e meccanici hanno svolto un lavoro magnifico, anche nei pit-stop, siamo davvero felici”.

Dopo il brillante trionfo di Barcellona, la prossima settimana Rovera ritornerà agli impegni ufficiali con la Ferrari in GT. ad attenderlo un altro importantissimo appuntamento, anche in questo caso da affrontare da campione in carica: il primo round della Endurance Cup del GT World Challenge, che il pilota del Cavallino affronterà in notturna a Le Castellet sabato 12 aprile in equipaggio con Alessandro Pier Guidi e il monegasco Vincent Abril al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse - Francorchamps Motors.





domenica 20 ottobre 2024

4h Portimao / Rovera al primo titolo in ELMS: campione LMP2 Pro-Am


Portimao (Portogallo), 19 ottobre 2024. Arriva a Portimao il terzo titolo internazionale nelle corse endurance di Alessio Rovera. In un combattutissimo ultimo round stagionale della European Le Mans Series, al termine della 4 Ore disputata sul circuito portoghese il pilota varesino si è laureato campione 2024 nella categoria LMP2 Pro-Am al volante del prototipo Oreca 07 motorizzato Gibson numero 83 del team AF Corse, condiviso con i compagni di equipaggio François Perrodo e Matthieu Vaxiviere. Per conquistare il titolo con due soli punti di vantaggio sui più immediati inseguitori, per Rovera e i due driver francesi è stato fondamentale il quarto posto finale ottenuto sul traguardo dell’Autodromo dell’Algarve.

Per il pilota ufficiale Ferrari, impegnato quest’anno con il Cavallino Rampante in GT tra Mondiale Endurance, GT World Challenge e IMSA, si tratta del primo titolo in ELMS, a seguire le due corone iridate centrate proprio nel Mondiale Endurance nel 2021 e nel 2022. Nel 2021 fu con la Ferrari, mentre due anni fa proprio in LMP2 Pro-Am sulla stessa tipologia di prototipo. Sia i due trionfi iridati sia quello appena conquistato nella serie europea sono condivisi con Perrodo, con il quale il 29enne pilota lombardo è al terzo titolo. Nei sei appuntamenti del calendario della stagione continentale, l’equipaggio di AF Corse si è imposto in due occasioni vincendo la 4 Ore di Barcellona e la 4 Ore di Spa ed è salito sul podio anche nell’appuntamento casalingo della 4 Ore di Imola, quando Rovera, Perrodo e Vaxiviere conclusero al secondo posto.

Rovera dichiara nel post-Portimao al termine della ELMS 2024: “E’ stata una gara pazzesca! L’unica cosa che conta è che alla fine abbiamo vinto noi. Sono davvero felice e lo sono insieme a tutto il team. Tenevo molto a vincere questo campionato, è anche il mio primo in ELMS, arrivato fra l’altro al termine di un pomeriggio per me piuttosto difficile perché durante gli stint centrali della corsa mi sono ritrovato in un pacchetto di prototipi meno veloci ed è stato complicato gestire il tutto con i rivali per il campionato che ci soffiavano sul collo. Ho preferito non rischiare oltre il dovuto proprio in ottica titolo e alla bandiera a scacchi è andata bene. Speriamo che questo traguardo sia anche una chiave di volta per i finali che ancora ci attendono in questo lunghissimo 2024, intanto si parte immediatamente per Imola per raggiungere le Finali Mondiali Ferrari e partecipare alla giornata conclusiva”. (Agenzia ErregiMedia)

mercoledì 24 luglio 2024

ELMS/ Penalità annullata, Panis Racing vince la 4 Ore di Imola


Alla 4 Ore di Imola, terzo round della European Le Mans Series 2024, disputato domenica 7 luglio, la Oreca-Gibson #65 Panis Racing è stata la prima vettura a tagliare il traguardo. Ma, dopo la bandiera a scacchi, Charles Milesi è stato penalizzato per aver accelerato troppo presto, anticipando la fine della Full Course Yellow. Questa penalità post-gara, un Drive Through convertito in un tempo aggiuntivo di 35 secondi, ha relegato la squadra al quinto posto. A seguito di una revisione da parte dei Commissari Sportivi, la penalità è stata annullata, dichiarando ufficialmente Panis Racing, con Charles Milesi, Manuel Maldonado e Arthur Leclerc, vincitore della 4 Ore di Imola. Al secondo posto si classificano AO by TF, al terzo posto Vector Sport.

domenica 7 luglio 2024

Per l’ELMS ritorno positivo a Imola





Il terzo round della European Le Mans Series 2024 all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari ha prodotto quattro ore di spettacolo. La Panis Racing Oreca n. 65 di Milesi, Maldonado e Leclerc ha tagliato ill traguardo in prima posizione, ma una penalità post-gara ha fatto scivolare la vettura al 5° posto con la vittoria assegnata a Edgar, Kubica e Deletraz.

Il bilancio del fine settimana ELMS a Imola nei commenti del Sindaco e del Direttore dell’Autodromo.

Marco Panieri (Sindaco di Imola): “Di nuovo a Imola l’European Le Mans Series! Un altro weekend di passione, sport e velocità nel nostro Autodromo, sempre all’insegna dell’endurance! Migliaia di presenze in un circuito sempre più attrattivo, polifunzionale e moderno, che continua a sviluppare investimenti. Siamo molto contenti di questo evento che, insieme al contratto del WEC fino al 2028, garantisce eventi internazionali che valorizzano sempre di più la nostra città, portando ricadute economiche rilevanti collegando l’Autodromo alla Città e al centro storico. Un ringraziamento al team francese e in particolare a Frederic Lequien, al team di Formula Imola e a tutti gli addetti ai lavori”.

Pietro Benvenuti (Direttore Autodromo): “Non può che essere un bilancio positivo questo ritorno della ELMS a Imola. Gare avvincenti, vetture bellissime e altamente performanti, un buon pubblico di appassionati che non è facile vedere nelle gare automobilistiche in Italia. Fantastico lo spettacolo in pista ma ritengo che la chiave per poter attrarre non solo l’appassionato sia quella di offrire intrattenimento diversificato durante la giornata, in modo da poter coinvolgere la famiglia nel suo complesso. In sostanza, una divertente giornata in pista dove le gare sono una componente dello spettacolo. Già quest’anno la ELMS ha messo in campo alcune iniziative, dobbiamo ragionare su che cosa poter offrire in più. Desidero ringraziare il pubblico e tutti coloro che con professionalità e passione hanno contribuito in maniera determinante a questo successo”.

Foto Davide Stori

ELMS / Vittoria di Edgar, Kubica e Deletraz alla 4 Ore di Imola


Imola, 7 luglio 2024 – Giornata conclusiva della European Le Mans Series, con in pista i protagonisti della 4 Ore di Imola, terzo round del campionato, che hanno dato vita a gare spettacolari ed avvincenti. A completare il programma, gara 2 della Porsche Carrera Cup Benelux.

Nella LMP2, la gara ha rispettato il risultato delle prove, con l’equipaggio composto da Manuel Maldonado – Arthur Leclerc – Charles Milesi, scattato dalla pole, che ha conquistato la vittoria assoluta e di categoria. Ma 
una penalità post-gara ha fatto scendere la vettura al 5° posto e la vittoria è stata assegnata alla Oreca di Jonny Edgar, Robert Kubica e Louis Deletraz. In terza posizione hanno concluso Ryan Cullen – Stephane Richelmi – Felipe Drugovich, in volata su Sebastian Alvarez – Vladislav Lomko – Tom Dilmann.

Grande battaglia nella LMP2 Pro/Am, con i primi tre equipaggi racchiusi in 5”. Ad imporsi Kriton – Lentoudis – Richard Bradley – Alex Quinn, che hanno preceduto Alessio Rovera – Mathieu Vaxiviere – Francois Perrodo, terza posizione per Rodrigo Sales – Mathias Beche – Gregoire Saucy.

Più lineare la gara della LMP3, che ha visto il facile successo di Matthew Richard Bell – Adam Ali, seconda posizione per Julien Gerbi – Bernardo Pinheiro – Gillian Henrion, terzo gradino del podio per Paul Lanchere- Jean-Baptiste Lahaye – Matthieu Lahaye.

Spettacolare e incerta fino agli ultimi metri la lotta per la vittoria nella LMGT3. In un duello lungo tutte le quattro ore, l’equipaggio tutto al femminile dell’Iron Dames, composto da Sarah Bovy – Rahel Frey – Michelle Gatting, è riuscito a portare a casa una meritata vittoria. Tutto da seguire il turno finale con al volante della sua Porsche 911 la Gatting, che ha lottato con il coltello tra i denti per respingere gli attacchi portatigli da Valentin Hasse Clot (Aston Martin Vantage AMR), che si è dovuto accontentare della seconda posizione con i compagni Derek Deboer e Casper Stevenson. Al terzo posto si sono piazzati Takeshi Kimura – Esteban Masson – Daniel Serra, al volante della Ferrari 296.

Con un’ultima parte di gara tutta all’attacco, con tanto di giro veloce, Kalle Rovanpera è riuscito ad annullare la penalizzazione di 5” inflittagli per partenza anticipata, portando a casa una meritata vittoria nella gara 2 della Porsche Carrera Cup Benelux. Il pilota finlandese ha infatti guidato per tutta la corsa ma solo nell’ultimo giro è riuscito a “salvare” la vittoria per poco più di mezzo secondo. In seconda posizione ha concluso Paul Meijer, al quale non è riuscita l’impresa di centrare la doppietta. Terzo gradino del podio per Benjamin Paque.

Marco Panieri (Sindaco di Imola): “Di nuovo a Imola l’European Le Mans Series! Un altro weekend di passione, sport e velocità nel nostro Autodromo, sempre all’insegna dell’endurance! Migliaia di presenze in un circuito sempre più attrattivo, polifunzionale e moderno, che continua a sviluppare investimenti. Siamo molto contenti di questo evento che, insieme al contratto del WEC fino al 2028, garantisce eventi internazionali che valorizzano sempre di più la nostra città, portando ricadute economiche rilevanti collegando l’Autodromo alla Città e al centro storico. Un ringraziamento al team francese e in particolare a Frederic Lequien, al team di Formula Imola e a tutti gli addetti ai lavori”.

Pietro Benvenuti (Direttore Autodromo): “Non può che essere un bilancio positivo questo ritorno della ELMS a Imola. Gare avvincenti, vetture bellissime e altamente performanti, un buon pubblico di appassionati che non è facile vedere nelle gare automobilistiche in Italia. Fantastico lo spettacolo in pista ma ritengo che la chiave per poter attrarre non solo l’appassionato sia quella di offrire intrattenimento diversificato durante la giornata, in modo da poter coinvolgere la famiglia nel suo complesso. In sostanza, una divertente giornata in pista dove le gare sono una componente dello spettacolo. Già quest’anno la ELMS ha messo in campo alcune iniziative, dobbiamo ragionare su che cosa poter offrire in più. Desidero ringraziare il pubblico e tutti coloro che con professionalità e passione hanno contribuito in maniera determinante a questo successo”.

Credits: 
Bonoragency Photosport



























Foto di Bonoragency Photosport
riproduzione riservata 



sabato 6 luglio 2024

4 ORE DI IMOLA ELMS. POLE DI CHARLES MILESI IN LMP2, MIGLIOR TEMPO DI SARAH BOVY IN LMGT3


Imola, 6 luglio 2024 – La 4 Ore di Imola, terzo round della European Le Mans Series, è entrata nel vivo con la disputa delle qualifiche per LMP2, LMP2 Pro/Am, LMP3, LMGT3 e le prime gare Porsche Carrera Cup Benelux e Supersport/X-GT4.

Qualifica della LMP2 decisa solo nel finale grazie alla performance di Charles Milesi, che domani scatterà dalla pole grazie al tempo 1’30”829. Secondo crono per Alexander Lynn, autore di 1’30”961 mentre dalla terza casella scatterà Felipe Drugovich, unico altro pilota a scendere sotto il muro dell’1’31”.

LMP2 Pro/Am nel segno di Giorgio Roda, che cercherà il successo insieme ai compagni Binder e Viscaal sulla pista di casa. Il pilota del team Proton Competition, autore di 1’33”093, ha rifilato oltre mezzo secondo a Rodrigo Sales (1’33”625) e più di un secondo a Francois Perrodo (1’34”120).

Nella LMP3 la pole position l’ha conquistata Wyatt Brichacek, che ha fermato i cronometri sul tempo di 1’37”776. Seconda posizione per Oscar Tunjo (1’38”019), terzo tempo per Gael Julien (1’38”564).

Parla al femminile il turno di qualifica della LMGT3. A conquistare la pole è stata infatti Sarah Bovy (Porsche 911), che ha piazzato la zampata vincente ad una manciata di secondi dalla fine, facendo segnare il tempo 1’43”349. Al suo fianco scatterà l’Aston Martin Vantage AMR di Derek Deboer, con il crono di 1’43”476. Seconda fila giapponese, con terzo tempo per Hiroshi Hamaguchi (Lamborghini Huracan) e quarto per Takeshi Kimura (Ferrari 296), rispettivamente in 1’43”560 e 1’43”821.

Grazie al sorpasso a un terzo di gara nei confronti del battistrada Kalle Rovanpera, e a una perfetta gestione, Paul Meijer ha centrato la vittoria nella gara 1 della Porsche Carrera Cup Benelux. Rovanpera è stato bravo a non disunirsi, riuscendo a resistere agli attacchi di Robin Knutsson, che si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio.

Nella gara 1 della Supersport/X-GT4 agevole successo di Pierluigi Veronesi (Porsche 911). Scattato dalla pole position, ha preso il comando delle operazioni, mettendo subito un margine di sicurezza tra lui e il suo più immediato inseguitore, Alessio Scauzillo (Lamborghini Super Trofeo). Terzo gradino del podio per Francesco Turzo (Porsche 911). Decimo assoluto e primo della categoria X-GT4 ha concluso Tomas Machado Guedes (Porsche Cayman). Nella gara 2 successo di Alessio Calogero Salvaggio (Lamborghini Super Trofeo), che ha preceduto Riccardo De Bellis (Porsche 911) e Niccolò Loia (Lamborghini Super Trofeo). Primo della categoria X-GT4 Benjamin Sylvestersson (BMW M4), settimo assoluto.

Foto Davide Stori 





lunedì 8 aprile 2024

AutoCorse | Rovera inizia in top-10 il GT World Challenge 2024, ora la ELMS



Varese, 8 aprile 2024 - (ErregiMedia) Alessio Rovera ha letteralmente iniziato con il coltello fra i denti il GT World Challenge Europe 2024. Al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse - Francorchamps Motors, il pilota ufficiale del Cavallino ha concluso nono insieme ai compagni di marca Alessandro Pier Guidi e Davide Rigon il primo round stagionale disputato domenica a Le Castellet. Durante le tre ore di gara, l’equipaggio italiano ha rimontato due posizioni rispetto all’undicesimo posto ottenuto in qualifica e Rovera è stato grande protagonista nel primo stint della corsa. Dopo una partenza “a molla”, il driver varesino ha duellato a lungo per la top-5 assoluta fra sorpassi e controsorpassi, dando spettacolo per l’intera prima ora nonostante ben quattro safety car impiegate dalla direzione gara. Soltanto uno sfortunato contatto subìto da una vettura rivale l’ha costretto a un fuoripista che nella seconda parte dello stint ha fatto retrocedere la Ferrari numero 51 in nona posizione. Rovera ha recuperato ancora risalendo ottavo prima di lasciare il volante a Rigon, che a sua volta lo ha poi ceduto a Pier Guidi nell’ultimo stint, che ha sancito il nono posto finale sotto alla bandiera a scacchi. Per il trio di piloti italiani il piazzamento in top-10 è valso i primi punti nel campionato, il cui secondo round sarà già cruciale nel definire gli equilibri di stagione: infatti, le sfide della Endurance Cup del GT World Challenge tornano a fine giugno in occasione della leggendaria 24 Ore di Spa, che assegna punteggio doppio.

Nell’immediato, però, Alessio attende un nuovo esordio stagionale, quello nella European Le Mans Series, il cui primo atto è in programma già il prossimo weekend (12-14 aprile) alla 4 Ore di Barcellona a seguire i test ufficiale di inizio settimana. Non c’è dunque un attimo di tregua e nell’occasione Rovera ritorna in azione fra i Prototipi: ad attenderlo è pronta la Oreca 07 motorizzata Gibson numero 83 preparata dal team AF Corse, condivisa in equipaggio con François Perrodo e Matthieu Vaxiviere e iscritta in classe LMP2 Pro-Am. Proprio insieme ai due francesi il 28enne varesino si è imposto in Spagna lo scorso anno, ma alla 4 Ore di Aragon (fu un successo decisivo per il titolo 2023 dei due transalpini), e durante l’inverno ha poi partecipato all’Asian Le Mans Series. In tutto la 4 Ore di Barcellona attende al via 43 vetture, fra queste ben 22 sono i prototipi LMP2. Il primo round della ELMS 2024 sul circuito del Montmelò prende il via venerdì 12 aprile alle 11.50 con le prime prove libere e prosegue con il bronze test delle 16.20.Sabato alle 10.10 si disputano le FP2, mentre alle 15.30spazio alle qualifiche della LMP2 Pro-Am. La gara scatta domenica alle 11.30 con diretta streaming su www.europeanlemansseries.com

Rovera ha dichiarato: “Alla partenza di Le Castellet sono riuscito a effettuare cinque sorpassi e ho chiuso il primo giro in sesta posizione, iniziando una lunga fase nella quale ho dato il massimo all’interno di un gruppo di testa molto competitivo come di regola nel GT World Challenge. Ho fatto del mio meglio per sfruttare appieno le potenzialità della nostra 296 GT3 al Paul Ricard, dove abbiamo sofferto maggiormente in termini di velocità di punta sui lunghi rettilinei. Iniziamo comunque il campionato con una solida top-10 e i primi punti in classifica, possiamo migliorare e cercheremo di farlo già nel prestigio della 24 Ore di Spa. Nel frattempo arrivano immediatamente gli impegni con il prototipo LMP2 nella ELMS, cercherò di dare il massimo anche a Barcellona e sarà un piacere tornare a lavorare insieme alla squadra e ai miei compagni di equipaggio, si punta in alto”.







venerdì 22 marzo 2024

Arthur Leclerc in ELMS con Panis Racing



Panis Racing disputerà la sua nona stagione nella European Le Mans Series e il 2024 il team ha messo a punto un programma ambizioso. La #65 ORECA 07 sarà affidata ad una squadra giovane e talentuosa composta da Arthur Leclerc, Charles Milesi e Manuel Maldonado. Supportato dalla partnership con Marc VDS e il marchio ELF, il team avrà anche il supporto operativo di TDS Racing.

Terzo nella European Le Mans Series nel 2021 e nel 2023, secondo nel 2022, Panis Racing punta ai primi posti anche nel 2024. Per raggiungere questo obiettivo e lottare per la vittoria, il team francese ha riunito tre piloti di talento. Già presente lo scorso anno, Manuel Maldonado sta proseguendo l'avventura con la squadra. Il 24enne venezuelano sarà affiancato da Charles Milesi e Arthur Leclerc. Il 23enne francese farà il suo ritorno all'ELMS, insieme al suo programma del FIA World Endurance Championship come pilota ufficiale Alpine. Il monegasco, anche lui 23enne, pilota di sviluppo della Scuderia Ferrari, sarà alla sua prima apparizione nella disciplina, oltre alla sua partecipazione al GT Italiano con una Ferrari 296 GT3.

"Abbiamo messo insieme una squadra di grande qualità e ne sono molto soddisfatto", ha commentato Olivier Panis. "Con Stéphane Dilouya abbiamo sempre puntato a vincere e sono convinto che abbiamo i piloti giusti come Manuel, Charles e Arthur. Sono talentuosi, veloci e giovani. Questo è un punto importante per me; voglio avere fiducia nei giovani e dare loro l'opportunità di brillare. Ognuno di loro ha esperienze diverse e si completeranno a vicenda. Non vedo davvero l'ora di vederli in pista insieme. Vorrei anche ringraziare Marc VDS, che sarà uno dei nostri principali partner e che ci ha permesso di mettere insieme questo trio”.


Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press


domenica 27 agosto 2023

ELMS / Rovera va a segno al rientro fra i prototipi alla 4 Ore di Aragon



Varese, 27 agosto 2023. Missione compiuta e con il massimo risultato per Alessio Rovera al rientro fra i Prototipi alla 4 Ore di Aragon, terzo round della European Le Mans Series disputato sabato sera. Il pilota varesino ha coronato con una cruciale vittoria in rimonta in classe LMP2 Pro-Am e una brillante top-5 assoluta la sua unica presenza stagionale al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson di classe LMP2, condivisa nell'occasione con i francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere. Proprio con Perrodo, Rovera ha condiviso i successi iridati del 2021 in GT con la Ferrari e del 2022 sul prototipo da 600 cavalli preparato da AF Corse con il quale ora si sono imposti sui 5344 metri del tecnico circuito spagnolo che sorge ad Alcaniz.

Un successo conquistato con determinazione e che ha visto Perrodo (quarto di classe e 11esimo assoluto in griglia di partenza) protagonista del primo stint della corsa, mentre il pilota ufficiale della Ferrari è stato il mattatore della parte centrale, quando al tramonto da sesto è risalito fino anche a occupare la prima posizione. Con il buio ormai sopraggiunto, Vaxiviere ha quindi proseguito i duelli di vertice fin sotto alla bandiera a scacchi, quando è esplosa la gioia di tutta la squadra per un trionfo che proietta AF Corse e i due piloti francesi in testa alla classifica di campionato sia fra i team sia fra i piloti. Dopo la vincente parentesi al Motorland Aragon, dove il 28enne pilota lombardo sostituiva il britannico Ben Barnicoat, Rovera tornerà agli impegni ufficiali in GT con la Ferrari sia nel Mondiale Endurance sia nel GT World Challenge.­


Rovera dichiara dopo la corsa di Aragon: "E' stato esaltante tornare fra i Prototipi e nel team che con Perrodo mi aveva visto protagonista lo scorso anno. Credo che abbiamo completato un gran lavoro di squadra. E' stata una gara molto dura e ravvicinata, ma la macchina era fantastica e mi sono goduto ogni singolo giro. Avevamo un ottimo potenziale e siamo riusciti a sfruttarlo in pista. Personalmente era un impegno molto importante e sono molto felice di come lo abbiamo vissuto e coronato, così come lo sono per il team, perché per la squadra questo appuntamento era fondamentale in ottica stagionale". (Agenzia ErregiMedia)