lunedì 29 settembre 2025
Sara Safe Factor fa tappa al Politecnico di Milano: la guida responsabile insegnata da un campione del volante
mercoledì 5 febbraio 2025
Riparte Sara Safe Factor: prima tappa a Lainate
Roma, 5 febbraio 2025 – Riparte Sara Safe Factor, il progetto itinerante di educazione dei giovani alla guida sicura e consapevole che Sara Assicurazioni - Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’ACI - da 20 anni “mette in pista” in tutta Italia in collaborazione con ACI Sport, rimanendo attuale grazie al costante aggiornamento dei contenuti e che quest’anno vede anche la presenza di Orbea come partner tecnico.
L’edizione 2025 di questa storica iniziativa si aprirà domani 6 febbraio con una tappa speciale di “kick off” in una location d’eccezione, il Centro di Guida Sicura ACI - Sara di Lainate (MI), che insieme al Centro di Guida Sicura ACI - Sara di Vallelunga (RM), rappresenta uno dei punti di riferimento in Europa in tema di sicurezza su strada e per le tecniche di guida responsabile.
L'evento si svolgerà grazie al sostegno dell'AC Milano e del Presidente Geronimo La Russa, dell’AC Varese e del Presidente Giuseppe Redaelli, dell’AC Brescia e del Presidente Aldo Bonomi e vedrà la partecipazione di 200 studenti provenienti dall’Istituto Superiore “Giovanni Falcone” di Gallarate (VA), dalla Facoltà di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano e dall’Istituto Superiore Meneghini di Edolo (BS).
Gli studenti parteciperanno a un percorso esperienziale a cura degli esperti di Sara Safe Factor e del pilota di fama internazionale Andrea Montermini che porterà la sua testimonianza e i suoi consigli per una guida sicura e consapevole, spiegando che “in strada e in pista vincono le regole”. Di fronte all’evoluzione della mobilità registrata in questi anni, il progetto dedicherà un focus anche alla sicurezza sulle due ruote e sui monopattini, con particolare attenzione alle conseguenze della distrazione, attraverso la testimonianza del ciclista Emiliano Cantagallo, responsabile del Roma Bike Park.
A seguire prenderà il via una sessione di esercitazioni pratiche, a bordo di auto per gli studenti patentati e su monopattini per chi non ha la patente.
“Riteniamo che sia di fondamentale importanza sensibilizzare i più giovani a una guida consapevole e responsabile, per ridurre sempre più il rischio di sinistri che purtroppo li vede coinvolti in misura cospicua, come ci dicono i dati, e per rendere la strada un ambiente sempre più sicuro - dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – “La prevenzione e l’educazione sono fattori determinanti per una maggiore sicurezza su strada, alla guida di un’auto come di una moto, dei mezzi di mobilità dolce ed elettrica e a piedi. Anche quest’anno riparte un progetto ormai storico che portiamo avanti con ACI Sport e gli ACP locali, che coinvolgerà migliaia di studenti con i quali ci confronteremo in lezioni e incontri in presenza ma anche sfruttando il mondo dei social, con una pagina Facebook dedicata all’iniziativa e un racconto delle tappe sul profilo Instagram della Compagnia”
mercoledì 11 ottobre 2023
ACI MILANO, SECONDO I DATI ACI-ISTAT SULL’INCIDENTALITA’ STRADALE NEL 2022 COME NEL 2019
Nel 2022 sulle strade lombarde si sono registrati 28.786 incidenti stradali (25.838 nel 2021) che hanno provocato 37.912 feriti e 402 morti (rispettivamente 33.672 e 357 nell’anno precedente). Le statistiche - elaborate da Automobile Club d’Italia e Istat – mostrano così un ritorno dell’incidentalità stradale ai livelli del 2019, prima della pandemia.
A Milano città nel 2022 gli incidenti sono stati 7.783 con 44 morti e 9.865 feriti (7.465, 34 e 9.286 nei dodici mesi precedenti). A Milano e provincia si sono invece verificati 12.613 collisioni che hanno causato 100 morti e 16.101 feriti (11.385, 87 e 14.390 le statistiche relative al 2021).
Nella città di Monza si sono contati 575 incidenti, 4 decessi e 694 feriti (dato 2021: 539, 1, 658), mentre nella provincia i sinistri sono stati 2.172, 15 decessi e 2.764 persone con lesioni (1.848, 19 e 2372 nel 2021).
I dati di Lodi città: 150 incidenti, 3 morti e 212 feriti (138, 1 e 176 nell’anno precedente). Nella provincia di Lodi nel 2022 si sono registrati 405 incidenti con 9 morti e 623 feriti (345, 4 e 503 l’anno prima). A livello nazionale nella provincia di Roma è stato registrato il più alto numero di pedoni morti (56), seguita da Milano (24), Napoli (23) e Torino (18). Nella provincia di Padova il più alto numero di ciclisti deceduti (10), seguono Udine (9) e Milano, Venezia e Ravenna (8). In Italia dei 16 morti su monopattino (in 2.929 incidenti +77,8 per cento rispetto al 2021), 4 sono concentrati nella provincia di Milano, 3 nella provincia di Roma e 2 nella provincia di Torino. Insieme, totalizzano il 56% dei morti a livello nazionale.
“Tra le cause principali degli incidenti stradali al primo posto c’è sempre la guida distratta e l’utilizzo del cellulare, la velocità e il mancato rispetto della segnaletica stradale”, afferma Geronimo la Russa, presidente di Automobile Club Milano, nella cui competenza rientrano anche le province di Monza-Brianza e Lodi. “Dopo avere analizzato questi dati è facile rendersi conto che dobbiamo percorrere ancora molta strada in termini di prevenzione e innalzamento dei livelli di sicurezza. Oltre ai devastanti drammi umani, questa situazione comporta enormi sprechi con elevati costi sociali per la collettività. Occorrono più formazione e informazione, più consapevolezza da parte di tutti gli utenti della strada, migliore gestione della circolazione e più controlli”, ha concluso La Russa.
giovedì 17 novembre 2022
Autodromo Nazionale Monza al fianco del Comune di Monza nel progetto #ResponsabilmenteGiovani
lunedì 8 novembre 2021
Sara Safe Factor fa tappa a Bolzano. La guida responsabile si impara a scuola con Andrea Montermini.

In strada e in pista vincono le regole, anche quando si corre per vincere. Non si stanca di ripeterlo Andrea Montermini, il campione automobilistico che da oltre dieci anni è al seguito del Sara Safe Factor per spiegare agli studenti in età da patente – ne ha già incontrati oltre 118.000 - l'importanza del rispetto del Codice della Strada da parte di tutti: quando si è alla guida di un'auto, ma anche in bici, in moto, in monopattino o a piedi.
Il Sara Safe Factor è un progetto educativo a sostegno della sicurezza e dell'educazione stradale dei giovani, nato dall'impegno per la sicurezza stradale di Sara Assicurazioni – Compagnia Assicuratrice ufficiale dell'ACI - in collaborazione con ACI Sport e l'Automobile Club di Bolzano.
Martedì 9 Novembre il Sara Safe Factor fa tappa a Bolzano: nel pieno rispetto delle misure previste per l'emergenza Covid-19, l'incontro con gli studenti delle scuole superiori ITI "G.Galilei" e ITE "C.Battisti"si svolgerà in due turni, a partire dalle ore 9:15 presso il Centro di Guida Sicura Safety Park .
Il pilota Andrea Montermini porterà la sua testimonianza e i suoi consigli per una guida sicura e responsabile: dalla corretta posizione di guida a come si impugna il volante, a come si esegue una frenata di emergenza o si controlla una curva malriuscita. Interverranno anche il Presidente AC Bolzano, Notaio Herald Kleewein e Sebastian Seehauser, responsabile del Centro Safety Park.
Nel 2020, in Italia - a causa di lockdown, blocchi della mobilità e coprifuoco dovuti all'emergenza Covid19 – rispetto al 2019, incidenti stradali e feriti si sono ridotti di un terzo. Preoccupa però l'incremento degli incidenti nell'ambito della mobilità dolce (biciclette e monopattini) che, ha fatto registrare 176 vittime, di cui una su monopattino. Da maggio 2020, sono stati 564 gli incidenti rilevati con almeno un monopattino elettrico (più di 2 al giorno) – con 1 decesso e 518 feriti su monopattino, 33 pedoni investiti e feriti e 44 feriti su altri veicoli, soprattutto biciclette e motocicli.
"Guida distratta o andamento indeciso" (23.802 incidenti: il 15,7% del totale), mancato rispetto di precedenza o semaforo (21.985 incidenti: 14,5%) e velocità troppo elevata (15.194: 10%) si confermano le principali cause di incidenti.
I costi sociali dell'incidentalità stradale sono stimati in 16,9 miliardi di euro, pari all'1% del PIL nazionale.
"La sicurezza stradale è nel nostro DNA e crediamo sia fondamentale il rispetto delle regole, sia per chi utilizza l'auto, sia per chi sceglie forme di mobilità dolce o micro mobilità elettrica - dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – Nell'era della multimodalità è indispensabile usare la massima prudenza a bordo di qualsiasi mezzo: in auto, in moto, in bici o in monopattino. E' importante educare i giovani a tenere un comportamento adeguato, come conducenti e come pedoni. E' per questo che dal 2005 portiamo avanti questo progetto formativo, che ha visto fino a oggi oltre 118.000 giovani coinvolti, con i quali abbiamo attivato un dialogo anche sui social, grazie alla pagina Facebook dedicata all'iniziativa. Crediamo che prevenzione ed educazione siano fondamentali per consolidare l'esperienza di guida e migliorare la sicurezza sulle strade."
giovedì 28 ottobre 2021
ACI MILANO, LE NUOVE NORME SUI MONOPATTINI: “NELLA GIUSTA DIREZIONE, MA SERVE PIU’ RIGORE”

Milano 28 ottobre 2021 - "Siamo nella giusta direzione ma sicuramente il testo deve, oltre alla sacrosanta riduzione della velocità, prevedere anche ulteriori misure come l'assicurazione obbligatoria per tutti". Così commenta il Presidente dell'Automobile Club Milano Geronimo La Russa quanto in Parlamento si sta esaminando per innalzare i livelli di sicurezza della circolazione dei monopattini.
"Lo affermano da oltre due anni gli esperti di sicurezza stradale della nostra Commissione Mobilità", prosegue il Presidente Acm, "che, studiando nel dettaglio la materia, chiedono regole volte a tutelare maggiormente i conducenti che prevedano, ad esempio, anche l'obbligo di indossare abiti catarifrangenti, percorsi dedicati e protetti e il possesso di un titolo che abiliti all'utilizzo che comprovi la conoscenza delle più basilari regole del Codice della Strada".
"Molte delle nostre richieste", aggiunge il Presidente della Commissione Mobilità Acm Cesare Stevan, "non sono altro che l'estensione delle condizioni ora richieste a chi conduce le quattro e due ruote (fatta eccezione – da ripensare – per le biciclette)".
"Ovviamente", sottolinea infine il Presidente Acm La Russa, "sono poi da auspicare controlli dei comportamenti degli utenti da parte delle Forze dell'Ordine sempre più capillari e rigorosi".
mercoledì 27 ottobre 2021
PICCOLI PILOTI IN PIAZZA A LEZIONE DI SICUREZZA STRADALE CON ACI, FIA E ACI MILANO
lunedì 25 ottobre 2021
A MILANO ARRIVA “KARTING IN PIAZZA”, L’EDUCAZIONE STRADALE PER I BAMBINI
domenica 18 luglio 2021
SAFETY TRAINING 2021, CONCLUSA A SAN MARINO LA PRIMA DUE GIORNI SULLA SICUREZZA
giovedì 25 marzo 2021
ACI MILANO: MONOPATTINI, FRONTE COMUNE PER LA SICUREZZA
“In quest’ottica Automobile Club Milano è disponibile a organizzare corsi e promuovere campagne con Regione Lombardia, Comune di Milano e anche i gestori dei servizi di mobilità condivisa per sensibilizzare tutti gli utenti sul tema del rispetto delle regole e del Codice della Strada” - ha affermato Geronimo La Russa - “Sosteniamo poi la proposta di Anci Lombardia illustrata dall’assessore Granelli per ridurre la velocità dei monopattini almeno a 20 Km/h”.
“Aci Milano non è di per sé contrario all’utilizzo dei monopattini, uno dei numerosi mezzi a disposizione per soddisfare le esigenze di mobilità. Ma da subito, supportato dagli esperti della propria Commissione Mobilità, ha sostenuto che anche in questo caso la mobilità non è una variabile indipendente dalla sicurezza” ha concluso La Russa.
martedì 15 dicembre 2020
ACI MILANO: TROPPI INCIDENTI CAUSATI DA UNA CATTIVA SEGNALETICA, UN BANDO REGIONALE PER MIGLIORARLA
"E' un numero cospicuo e inaccettabile – sottolinea il presidente ACI Milano Geronimo La Russa - che va ad appesantire un bilancio della sinistrosità ben lontano, anche sul territorio delle nostre province di competenza, dagli obiettivi di contenimento dei sinistri fissati dall'Unione Europea.
"Da tempo Automobile Club Milano – evidenzia il presidente La Russa – ha lanciato l'allarme sullo stato della segnaletica stradale promuovendo, grazie alla sua Commissione Mobilità, anche un'indagine presso i 247 Comuni delle tre province. I risultati emersi sono molto preoccupanti: infatti solo il 7 % dei Comuni ha dichiarato di avere un catasto della segnaletica e solo il 4 % un Piano della segnaletica. Questo si traduce in un insieme di segnali, spesso mal posizionati e mantenuti, che non solo non informano adeguatamente l'utente ma che possono costituire fattore di rischio diretto o indiretto."
"Eppure gli esperti della nostra Commissione Mobilità ci dicono che una segnaletica migliore può ridurre gli incidenti del 40%. A questo riguardo ben venga l'iniziativa di Regione Lombardia che con un bando in essere assegna ai Comuni con popolazione fino a 30.000 abitanti e alle Unioni di Comuni fondi per un totale di 3,5 milioni per il miglioramento e la razionalizzazione della segnaletica stradale. Ci auguriamo che in nome della sicurezza stradale molti approfittino di questa occasione".
Le domande di finanziamento devono essere presentate a Regione Lombardia entro il 23 dicembre.
martedì 10 novembre 2020
ACI MILANO, DAL 15 NOVEMBRE PNEUMATICI INVERNALI PER LA SICUREZZA DEI NOSTRI SPOSTAMENTI
domenica 4 ottobre 2020
ACI MILANO: TROPPI GLI INCIDENTI CON MONOPATTINI. SERVONO SCELTE CHE AFFRONTINO IL TEMA A TUTTO CAMPO
Milano, 4 ottobre 2020 - "Sui monopattini, ma anche sulle biciclette, serve un ragionamento organico. A tutto campo. Non possiamo proseguire con decisioni che riguardano singoli ambiti del settore, altrimenti ci troveremo quasi ogni giorno a fare i conti con problematiche di natura differente. Noi ci siamo e siamo pronti, con i nostri tecnici, a dialogare con tutti, Città metropolitana e soprattutto Comuni, a partire da quello di Milano, per affrontare un tema che, ahinoi, ogni giorno fa registrare incidenti e nelle migliori delle ipotesi feriti".
Lo dice il presidente dell'ACI di Milano, Geronimo La Russa, intervenendo nel dibattito sui monopattini in città.
martedì 21 luglio 2020
MONOPATTINI, ACI MILANO: SITUAZIONE PREOCCUPANTE, SERVE NUOVA ‘STRATEGIA’
“Anche in questo caso - aggiunge il presidente La Russa - la vittima è stata ricoverata in ‘codice rosso’. Come affermiamo da tempo, è necessario porre in essere interventi di prevenzione e repressione per evitare che incidenti oggi gravi si trasformino in tragedie. Occorre una nuova strategia che coinvolga tutti gli attori interessati per porre in essere azioni mirate a implementare la sicurezza stradale per chi usa il monopattino (che non è un gioco!), ma anche per chi si muove in auto, in bicicletta o a piedi”.
giovedì 5 marzo 2020
ACI MILANO, OBBLIGO SEGGIOLINI ANTIABBANDONO: DA DOMANI SCATTANO LE SANZIONI
lunedì 17 febbraio 2020
NEONATO UCCISO DA AIRBAG, PIETRO MEDA (ACI MILANO): “QUESTA TRAGEDIA POTEVA ESSERE EVITATA”
giovedì 24 ottobre 2019
ACI MILANO, "Lodi in Kart": l'educazione stradale si impara anche giocando
giovedì 4 aprile 2019
Sara Safe Factor apre il 2019 a Gorizia
venerdì 15 marzo 2019
ACI Milano favorevole all'uso di tecnologie per una città più sicura
venerdì 16 novembre 2018
A Milano e provincia 13.905 incidenti con 108 morti e 18.557 feriti. Le iniziative di ACI e AC Milano per una maggiore sicurezza dei comportamenti

.jpg)

.jpg)



