Visualizzazione post con etichetta AutoStoriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AutoStoriche. Mostra tutti i post

lunedì 17 aprile 2023

Oltre 700 vetture a Monza per ACI Storico Festival



Oltre 700 vetture provenienti da ogni angolo d'Italia e d'Europa hanno colorato il paddock e il tracciato dell'Autodromo Nazionale Monza per la terza edizione dell'ACI Storico Festival. Gli oltre 7000 appassionati hanno potuto osservare da vicino e sentire il ruggito dei motori delle vetture che hanno fatto la storia delle quattro ruote. 


Grazie alla collaborazione con Automobile Club Milano, Registro Italiano Alfa Romeo e Scuderia del Portello, l'ACI Storico Festival ha raggiunto un nuovo record, superando di quasi 100 unità il numero di vetture, rispetto all'edizione dello scorso anno. 


Premiate dalla neonata rivista di ACI Editore, Youngclassic, le 4 vetture più iconiche della manifestazione: Tra le Coupé, una Datsun 240Z, tra le berline una Alfa Romeo Alfetta 1979, tra le scoperte, Porsche 911 996 Cabrio e fuori concorso una Alfa Romeo Giulia 1600 Spider del 1962. 


Anche il CEO di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, ha dimostrato, ancora una volta, la sua infinita passione per le vetture storiche, ammirando i modelli del "Biscione" presenti e confessando di essere un grande amante di Monza, ricordando la sua prima volta sul tracciato brianzolo nel 1987 nel corso di un track day.


Nel corso della kermesse è stato presentato il nuovo corso sul restauro di auto d'epoca a cura di MTS Motorsport Technical School. Ad illustrarlo la fondatrice e CEO di MTS Eugenia Capanna affiancata da Corrado Lopresto, tra i più grandi collezionisti di auto d'epoca, Ivano Barletta, docente del corso ed ex capo macchina di Michael Schumacher in Scuderia Ferrari, oltre al presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli. 


Proprio il presidente Redaelli ha voluto sottolineare la perfetta riuscita della manifestazione: "L'ACI Storico Festival ha portato in Autodromo una festa di colori e suoni, mostrando la passione che ruota attorno al mondo delle vetture storiche. Grazie ad ACI Storico, Automobile Club Milano, al Registro Italiano Alfa Romeo e alla Scuderia del Portello che hanno reso possibile una giornata da record".

giovedì 13 aprile 2023

Trofeo A112 Abarth Yokohama per 14 equipaggi al Costa Smeralda


 

Si presenta nel migliore dei modi il secondo appuntamento del Trofeo A112 Abarth Yokohama, grazie ai quattordici equipaggi iscritti al Rally Storico Costa Smeralda in programma a Porto Cervo nel fine settimana. Un exploit che oltre a gratificare l'organizzatore della gara sarda che mai aveva contato tante A112 iscritte, promette una nuova sfida tutta da seguire dopo il convincente esordio del mese scorso ad Arezzo.

Forti del titolo conquistato lo scorso anno e della doppietta di vittorie del 2021 e 2022 sulle strade della Gallura, Ivo Droandi e Carlo Fornasiero cercheranno sicuramente il tris, anche per allungare nella classifica assoluta dopo la vittoria al Vallate Aretine; a cercare di render loro la vita difficile ci proverà di certo uno degli equipaggi rivelazione di quest'edizione, quello formato da Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro, ma per le posizioni di rilievo lotteranno anche Marco Melino e Michele Sandrin. Presenza di rito al Costa Smeralda per Marcogino Dall'Avo e Manuel Piras e al via saranno anche Nicola Tonetti con Mirko Valentino alle note.

A Porto Cervo si rivedrà con piacere anche Massimo Gallione assieme a Laura Cattaneo e va ad iniziare la stagione sportiva anche per Franco Beccherle affiancato da Roberto Benedetti. Seconda gara stagionale per il veterano Francesco Mearini con Massimo Acciai alle note e ritorna al volante dell'A112 Abarth anche Giacomo Domenighini in coppia con Thierry Bionaz. Con un occhio alla classifica "under 28" torna in Sardegna anche Nicolò De Rosa navigato da Giancarlo Nolfi e all'appello del Costa Smeralda rispondono anche Maurizio Ribaldone e Francesco Grassi: il primo, come d'abitudine, navigato da Guido Zanone, il secondo dal locale Giovanni Figoni. Completano l'elenco Giancarlo Nardi e Paola Costa seguiti da Luigi Nocentini ed Alessandro Senegaglia alla seconda presenza nel Trofeo.

Due le tappe in programma, entrambe con quattro prove speciali da affrontare; la prima, sabato 15 aprile e la seconda l'indomani per 110,72 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo al Molo Vecchio di Porto Cervo.

 

Il calendario del Trofeo: 3/4 marzo, Rally Vallate Aretine; 14/15 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 28/29 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 2/3 giugno, Rally Campagnolo; 23/24 giugno, Rally Lana Storico; 14/16 settembre, Rallye Elba Storico; 10/11 novembre, Rally del Brunello; 24/25 novembre, La Grande Corsa 


ph credits ACI Sport 


Sessant’anni fa a Monza la “prima” della Giulia T.I. Super



Nell'aprile del 1963, l'Autodromo di Monza ospita la presentazione di una nuova Alfa Romeo: la Giulia T.I. Super, la versione «ready-to-race» della Giulia, la più prestazionale, pronta per rinnovare i successi della Casa del Biscione sulle piste e sulle strade di tutto il mondo.​

La T.I. Super, opportunamente alleggerita, adotta il glorioso «millesei» bialbero con una potenza di 113 cv e sulla carrozzeria viene apposto il Quadrifoglio, simbolo delle Alfa da corsa. La berlina sportiva milanese sui rettilinei di Monza supera i 190 km/h: una prestazione «fuori catalogo» per quegli anni.​ 
(credits FCA Heritage)

Auto storiche protagoniste all’Autodromo Nazionale Monza con ACI Storico Festival



ACI Storico Festival fa ritorno a Monza anche nel 2023. Domenica 16 aprile l'Autodromo Nazionale sarà infatti teatro del primo appuntamento stagionale tra gli eventi targati Club ACI Storico.

Il successo del format della manifestazione, giunta alla terza edizione e organizzata in collaborazione con Automobile Club Milano, Registro Italiano Alfa Romeo e Scuderia del Portello, è dimostrato dai numeri dello scorso anno, quando oltre 650 vetture hanno invaso il paddock, la pista e le Sopraelevate del circuito brianzolo tra parate, esposizioni e turni di giri liberi senza sosta.


La struttura replicherà quella del 2022, con la pista stradale aperta dalle ore 9:30 per le sessioni di track day che occuperanno tutta la giornata e si concluderanno alle 16:45. Ogni turno durerà 25 minuti e permetterà agli iscritti di provare l'ebrezza di guidare su una delle piste più famose al mondo.


Spazio anche per una importante novità: i partecipanti potranno infatti cimentarsi con le loro auto in giri in pista in configurazione street legal, con un costo agevolato per i soci ACI Storico. Saranno ben 6 gli slot di questa tipologia, e uno di questi aprirà proprio la giornata di azione in pista.


Non mancheranno poi le classiche parate, che caratterizzeranno in parte il circuito stradale tra le 12:15 e le 14.25 e tra le 17 e le 18, e in parte l'Anello Alta Velocità e le Sopraelevate, con turni continuativi da 30 minuti ciascuno a partire dalle 9:30 e fino alle 17.


Infine, nel corso della manifestazione si terranno anche alcune tavole rotonde, presentazioni e premiazioni dislocate tra il paddock e la Sala Stampa Tazio Nuvolari. Tra le altre, alle 14:30 verrà presentato il nuovo corso sul restauro di auto d'epoca a cura di MTS Motorsport Technical School e alle 16 ci sarà invece la premiazione delle auto partecipanti all'ACI Storico Festival. 


L'Autodromo sarà aperto al pubblico, così come sarà libero l'accesso alle tribune e al paddock, quest'ultimo dedicato alle esibizioni statiche delle vetture coinvolte nell'evento. Durante la giornata saranno attivi anche i tour del Monza Circuit Experience e il Tiscali Monza Karting nel piazzale interno della Curva Parabolica-Alboreto. 

Tutte le informazioni sulla manifestazione e sul fine settimana in Autodromo sono disponibili sul sito www.monzanet.it.

lunedì 3 aprile 2023

Iscrizioni in corso all'Alfa Revival Cup 2023



Pronta a partire l'edizione 2023 dell'Alfa Revival Cup, uno dei campionati in circuito organizzati quest'anno da Canossa Events. Le iscrizioni sono in corso e alla serie possono partecipare le Alfa Romeo GT e Turismo costruite fra il 1947 ed il 1981.
La stagione 2023 avrà inizio al Mugello Circuit e l'appuntamento successivo sarà sull’anello di Spielberg, all’interno del “Red Bull Ring Classics”. Il terzo round verrà ospitato dall’Autodromo Nazionale Monza nel FIA World Endurance Championship. Dopo la pausa estiva, motori dell'Alfa Revival Cup protagonisti a Vallelunga con il gran finale al Misano World Circuit "Marco Simoncelli", in concomitanza con la seconda edizione dell’Italian Speed Festival.
Il format prevede una sessione di prove libere di 25 minuti, qualifiche di 30 minuti e la gara della durata di 60 minuti.

Il calendario

28-29 Aprile – Mugello Circuit
10-11 Giugno – Red Bull Ring
7-8 Luglio – Autodromo Nazionale Monza
9-10 Settembre – Autodromo Vallelunga
21-22 Ottobre – Misano World Circuit




Info e iscrizioni su www.alfarevivalcup.it


Crediti foto: Courtesy of Canossa Events.

mercoledì 29 marzo 2023

Aprono le iscrizioni al Valsugana Historic Rally


Borgo Valsugana (TN), 28 marzo 2023 – Iscrizioni al via per l’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally che sarà orfano dell’abbinata gara di regolarità sport che per dieci edizioni aveva, con successo, affiancato il rally storico. Di comune accordo Manghen Team, Team Bassano e Autoconsult & Competition, valutate le reazioni dei conduttori della specialità a seguito delle variazioni regolamentari in atto, hanno concordato di concentrare tutte le energie sul rally che si propone ad una vasta platea di piloti, forte anche delle numerose validità acquisite. 
Dalle 8 di mercoledì 29 marzo e fino alle 18 di giovedì 20 aprile è quindi possibile inviare le iscrizioni secondo le modalità in vigore; successivamente, sabato 22, verranno consegnati i road-book ai concorrenti del rally presso il Bar del Borgo dalle 9 alle 15 e autorizzate le ricognizioni del percorso, consentite fino alle 19 e dalle 9 alle 15 dell’indomani, domenica 23 aprile.

Venerdì 28 aprile sarà il Centro Sportivo di Borgo Valsugana ad ospitare le verifiche sportive e tecniche con inizio alle 15 e fino alle 19; l’esposizione dell’orario di partenza, alle 20, concluderà la prima giornata. Confermata la possibilità di parcheggiare durante la notte le vetture da gara all’interno del Centro, che sarà dotato di apposita sorveglianza.
La partenza è programmata alle 8.31 di sabato 29 dal centrale Ponte Veneziano, con le vetture del Trofeo A112 Abarth Yokohama che, rispettando la tradizione del Valsugana, scatteranno prima delle altre vetture del rally. L’ultimo controllo orario è previsto alle 18 e, sempre dal caratteristico ponte sul fiume Brenta risalente al quindicesimo secolo, a seguire si svolgeranno le premiazioni nella zona dell’arrivo.

Quello trentino sarà il primo rally valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona ACI Sport, quella che comprende anche il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia. Gara d’esordio anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza, mentre per il Trofeo A112 Abarth Yokohama sarà il terzo round, a cui si sommano il secondo appuntamento sia per il Memory Fornaca, sia per il nuovo Michelin Trofeo Storico 2023.

ph. credits: Matteo Pittarel

martedì 28 marzo 2023

Il 22 e 23 aprile a Biella il 1° Rallye della Lana Revival



 

Due giornate di passione ed emozioni saranno quelle dedicate a celebrare il Rally della Lana nel cinquantesimo anno dalla sua prima edizione. Automobile Club Biella, Veglio 4x4 e Start & Go stanno da mesi lavorando in grande sinergia per proporre un evento epocale dedicato ad una delle gare automobilistiche più celebri ed amate e che ancora oggi godono di un grande seguito grazie anche alla presenza nei calendari sportivi del Rally Lana Storico valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del Rally Lana moderno titolato per il Campionato Italiano Rally Asfalto.

Sabato 22 e domenica 23 aprile, Biella sarà animata dal "Revival Rallye Lana 1973 - 2023" l'evento che proporrà un percorso a ritroso nella storia della gara a partire proprio da quella prima edizione che nell'aprile di cinquant'anni fa pose la prima pietra per quella che diventerà una lunga storia di sport e passione.

Cuore pulsante della manifestazione sarà Piazza Duomo, che si presterà ad ospitare le varie fasi riassunte in tre specifici argomenti, tutti col medesimo filo conduttore


LA MOSTRA – Auto, immagini, video. Le auto che hanno reso celebri le sfide sulle prove speciali saranno esposte nella piazza dove, assieme ad un maxi schermo sul quale scorreranno i video realizzati da Ernesto Schiapparelli ed Enrico Candini, si potranno ripercorrere le varie edizioni grazie al prezioso archivio fotografico di Sergio Fighera e di altri appassionati locali, seguendo un percorso appositamente realizzato.


I CAMPIONI – Un lungo talk show denominato "50 sfumature di Lana" riunirà i più grandi rallysti del passato e del presente deliziando il pubblico con ricordi, aneddoti, emozioni. L'elenco dei piloti che hanno confermato la loro presenza si fa giorno dopo giorno sempre più ricco e assieme a loro vi saranno altre figure fondamentali nel corso di un rally, quali meccanici e "addetti ai lavori" con le più disparate mansioni; ad intervistarli un trio composto da Francesca Pasetti, Stefano Belli e Andrea Zanovello. Succulenta ciliegina sulla torta, la festa dedicata a "Rudy", campione europeo ed italiano, oltre che due volte vincitore del Rally della Lana su vetture Opel affiancando Federico Ormezzano e Miki Biasion.

LA COMPETIZIONE – Non poteva, infine, mancare una componente dinamica per dare quel tocco in più alla grande festa. Dalle 22.30 dal palco di Piazza Duomo scatterà la prima vettura che, seguendo il format della regolarità "Classic Experience", tornerà a solcare le strade teatro della prima edizione del Rallye della Lana; saranno ammesse solamente vetture in allestimento stradale, precedute dalla "Parata A.C. Biella Emotions". L'arrivo della gara è previsto alle 8 di domenica 23 aprile in Piazza Martiri della Libertà.

 

Info e programma sono disponibili al sito web www.veglio4x4.it





martedì 7 marzo 2023

La Scuderia Palladio Historic inizia bene la stagione sportiva 2023


Con la disputa della tredicesima edizione del Rally delle Vallate Aretine ha finalmente preso il via la stagione sportiva della Scuderia Palladio Historic, presente alla gara di avvio del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con due equipaggi che hanno portato le prime soddisfazioni al sodalizio vicentino capitanato da Mario Mettifogo.

Nel 1° Raggruppamento, quello che contempla le auto più datate, era al via la Lancia Fulvia HF 1.3 Gruppo 4 di Massimo Giuliani e Claudia Sora, pronti ad aggiungere alla loro lunga militanza nel Tricolore una nuova annata, partendo dalla gara che già lo scorso anno li vide brillanti interpreti. E anche nella recente partecipazione hanno confermato il gradimento del rally aretino interpretando al meglio la gara, specie nella seconda giornata, quella più “corposa” che proponeva il triplice passaggio su “Portole” e “Rassinata”. Al termine degli oltre cento chilometri cronometrati, il duo bresciano chiudeva con la vittoria di classe impreziosita dalla terza posizione nel 1° Raggruppamento alle spalle di due ben più performanti Porsche 911.

Soddisfacente è stata anche la prestazione del secondo equipaggio portacolori della scuderia vicentina, quello composto da Francesco Ospedale e Antonio Mancuso, quest’ultimo al ritorno in gara dopo un anno di pausa. Al via con la Volkswagen Golf GTI Gruppo A in una classe numerosa nella quale non mancavano illustri pretendenti alla vittoria, il duo siciliano si è difeso al meglio chiudendo la prima parte di gara in terza posizione, diventata poi la seconda di classe all’arrivo ad Arezzo, permettendogli di iniziare col segno “più” la stagione ed incamerando i primi punti in ottica tricolore.

Foto di ACI Sport

Il Trofeo Lurani di Formula Junior ritorna in Italia grazie a PNK Motorsport


Il Trofeo Lurani per vetture Formula Junior, prestigioso campionato internazionale per monoposto storiche di Formula Junior, che ha visto competere alcune delle vetture più iconiche degli anni '60, grazie alla partnership con PNK Motorsport, il Trofeo fa ritorno in Italia, dopo essere stato all'Autodromo Nazionale Monza nel 2019 con il Gruppo Peroni Race.
Il Trofeo è dedicato al conte Giovanni Lurani, che ideò la Formula Junior sul finire degli anni ‘50, ed è diventato rapidamente un evento molto atteso da collezionisti e appassionati di auto d'epoca.
Le vetture impegnate in pista sono divise in 9 diverse categorie, dalla Classe A con monoposto a motore anteriore pre 1961 motorizzate FIAT e Lancia, fino alla Classe E2 con vetture con freni a disco con motore anteriore e posteriore post 1960, con motorizzazioni diverse da Ford o dotati di motori Ford e cambio a 4 marce della marca e del tipo originali del periodo (1100cc).

Alessandro Norveti, PNK Motorsport: “La partnership con il Trofeo Lurani rappresenta una importante opportunità per PNK Motorsport e ringrazio in special modo Sarah Mitrike per averci contattato. Siamo entusiasti di portare le monoposto di Formula Junior nuovamente in Italia e siamo certi che i piloti apprezzeranno l'esperienza di competere in una pista prestigiosa come il Mugello, all’interno del nostro weekend."

Sarah Mitrike, Formula Junior: “Il 2023 è un anno speciale per la Formula Junior: 60 anni dall'ultima stagione della Formula Junior, fondata nel 1958 dal conte Giovanni Lurani. Sono passati anche 30 anni da quando è stata fondata la Formula Junior Historic Racing Association [FJHRA], come organizzatore delle gare di Historic Formula Junior in tutta Europa e oltre! La tradizione è molto importante per noi e siamo molto entusiasti di tornare nel nostro paese natale, l'Italia, per correrci di nuovo (per la prima volta dal 2019) per celebrare la creazione del conte Giovanni Lurani. La stagione 2023 del Trofeo Lurani sarà caratterizzata da 5 round, da maggio a ottobre, e vedrà la partecipazione di piloti e auto provenienti da paesi lontani come America e Australia, oltre a molti concorrenti regolari dall'Europa.”

lunedì 6 marzo 2023

Trofeo A112 Abarth Yokohama: il Vallate Aretine è di Ivo Droandi



Romano d'Ezzelino (VI), 6 marzo 2023 – È Ivo Droandi, in coppia con Stefano Ierman, il vincitore del primo round del Trofeo A112 Abarth Yokohama che sulle prove del Rally delle Vallate Aretine ha regalato due giorni di agonismo ed emozioni, venerdì e sabato della scorsa settimana.

Diciassette gli iscritti che hanno preso il via nel pomeriggio di venerdì 3 marzo per affrontare le due prove in programma nelle quali il detentore del titolo ha messo subito le cose in chiaro firmandole entrambe andando a chiudere il prologo con 3”7 sul fratello Orazio, navigato da Vincenzo Torricelli e 10”2 su Francesco Mearini e Massimo Acciai, tallonati a 0”2 da Cristian Benedetto e Luca Stivanello e dagli esordienti Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro a soli 0”6 dal provvisorio podio.

Si riparte l’indomani con il triplo passaggio sulle classiche “Portole” e “Rassinata”, il piatto forte della gara; Droandi porta a tre i parziali ma sulla successiva è Mearini ad imporsi tirandosi in scia Orazio Droandi e Marco Melino il quale, assieme a Michele Sandrin, va a firmare il suo primo scratch sulla ripetizione della “Portole”. Mearini si ripete sulla “Rassinata” dove si mettono in evidenza Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, ma sono ben sei gli equipaggi racchiusi in soli 4”5 a conferma della grande lotta in gara. A due prove dall’epilogo i fratelli Droandi sono separati da 9”6, a favore di Ivo, con Mearini che segue a 33”8 dal leader ma si deve guardare le spalle visto che Melino è a 5”8. Fichera festeggia la prima vittoria di una prova sulla “Portole 3” e va a prendersi il podio provvisorio precedendo Mearini che resta in gioco, ma nella conclusiva esce di strada a causa della rottura della barra stabilizzatrice vedendo sfumare un ottimo risultato. Ivo Droandi porta ribadisce la leadership vincendo anche l’ultima prova e arriva al traguardo in centro ad Arezzo conquistando i primi importanti punti stagionali. Il fratello Orazio sale sul secondo gradino del podio assieme a Torricelli e sul terzo, vincendo anche la classifica “under 28”, gli ottimi Fichera e Pagliaro. Melino chiude al quarto posto precedendo Zanelli e in sesta posizione chiude un altro equipaggio di casa, quello formato da Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, col pilota che s’impone nella “over 60”.

Si scorre la classifica fino alla settima posizione per trovare Nicola Tonetti e Massimo Salvucci seguiti in ottava da Nicolò De Rosa e Gilberto Menetti a precedere l’altro giovane esordiente Nicholas Cazziolato, nono assieme a Stefano Piazza; a completare la top-ten un altro nome nuovo, quello di Alessandro Fedolfi il quale, assieme a Umberto Bollini precede papà Nicolò, dodicesimo con Livio Ceci; tra di loro, undicesimi, hanno chiuso Maurizio Ribaldone e Guido Zanone e, a completare l’elenco dei classificati, sono Giuseppe Dessì con Giuseppe Cazziolato nell’insolito ruolo di navigatore e comunque soddisfatto per la prestazione del nipote Nicholas.

Tra i ritirati una menzione spetta di diritto a Cristian Benedetto e Luca Stivanello autori di un ottimo secondo tempo nella seconda speciale e di una prima parte di gara a ridosso dei battistrada, ma costretti al ritiro per problemi meccanici a tre prove dalla fine. Fermi anzitempo, oltre al già menzionato Mearini, anche Enrico Zuccarini con Giancarlo Nolfi, Luigi Nocentini e Alessandro Senegaglia anch’essi neo iscritti al Trofeo.

Classifiche dopo il Vallate Aretine. Assoluta: 1. Droandi Ivo 19, 2. Droandi Orazio 16, 3. Fichera 14, 4. Melino 12, 5. Zanelli 11; Under 28 1. Fichera; Over 60 1. Dall’Avo.

Il calendario del Trofeo: 3/4 marzo, Rally Vallate Aretine; 14/15 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 28/29 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 2/3 giugno, Rally Campagnolo; 23/24 giugno, Rally Lana Storico; 14/16 settembre, Rallye Elba Storico; 10/11 novembre, Rally del Brunello; 24/25 novembre, La Grande Corsa


domenica 5 marzo 2023

A Matteo Musti e Simone Brachi (Porsche Carrera RS) il 13° Historic Rally delle Vallate Aretine


( Giemmepress ) - È Matteo Musti, su Porsche Carrera RS, il vincitore del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine. L’appuntamento, organizzato da Scuderia Etruria Sport e valido come manche di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, inserito nella programmazione del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Trofeo Michelin Storico e del Memory Nino Fornaca, ha coinvolto la provincia di Arezzo nelle giornate di venerdì e sabato, esaltando l’agonismo dei protagonisti sui chilometri delle prove speciali “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”. Il pilota pavese, affiancato per la prima volta da Simone Brachi, ha guadagnato il vertice della classifica sulla sesta prova speciale, teatro dell’uscita di strada della Porsche Carrera RS di Angelo Lombardo. Una condotta, quella del portacolori di M.R.C. Sport, capitalizzata al massimo dopo essersi espresso - fino a quel momento – come seconda forza della gara, pur accusando una scelta di gomme non particolarmente congeniale alle condizioni di fondo. Alle spalle del driver lombardo si è imposto il senese Valter Pierangioli, su Ford Sierra Cosworth, esemplare condiviso con Sauro Farnocchia. Una gara in salita, quella del driver di Montalcino, limitato nella fase di avvio di gara da un problema all’impianto frenante e, successivamente, dalla perdita di pressione dello pneumatico anteriore sinistro. Convincente, la risposta del driver nella fase finale, autentico protagonista con la vittoria delle ultime due prove speciali. Sul terzo gradino del podio si è elevata la Porsche Carrera RS di Marco Bertinotti – in gara con il copilota Andrea Rondi – autore di una performance condizionata da un problema al cambio, prontamente risolto nelle fasi di parco assistenza. Una risoluzione che gli ha permesso di concretizzare la seconda posizione di 2° Raggruppamento, alle spalle di Musti ed il sorpasso in classifica generale – sui chilometri dell’ultima prova speciale – nei confronti dello scledense Andrea Smiderle, pilota affiancato da Alberto Bordin su Ford Sierra Cosworth, seconda classificata nel 4° Raggruppamento. Condizione crescente per Matteo Luise e Matteo Zaramella, quinti assoluti e terzi nel 4° Raggruppamento, sulla Fiat Ritmo Abarth che ha preceduto la Porsche Carrera RS portata ad Arezzo da Oreste Pasetto e Marina Frasson, terza di 2° Raggruppamento. Settimi hanno concluso Enrico Bonaso e Nicolò Lazzarini, su Lancia 037, equipaggio che ha raggiunto l’arrivo rendendosi protagonista di una progressione nella fase finale di gara, iniziativa che li ha visti precedere Natale Mannino e Giacomo Giannone, su Porsche 911 SC, esemplare vincitore del 3° Raggruppamento. Brillante prestazione per Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta, su Opel Kadett GTE, noni nella classifica assoluta e secondi nel confronto di 3° Raggruppamento. Sono stati rallentati da una errata scelta di gomme, concludendo comunque nella “top ten”, Gaspare Alessi e Giuseppe Tricoli, in gara su Ford Sierra Cosworth. A prevalere nel confronto di 1° Raggruppamento sono stati Giuliano Palmieri e Luisa Zambiasi, con la loro Porsche 911 S che ha prevalso, sull’ultimo tratto in programma, nei confronti di quella portata in gara da Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo. In terza posizione hanno concluso Massimo Giuliani e Claudia Sora, su Lancia Fulvia. Il terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento è, invece, andato a Tommaso Fantei e Andrea Calandroni, su Volkswagen Golf GTI. Ad abbandonare anzitempo la sfida con il cronometro erano stati Lucio Da Zanche e Lorenzo Granai, alla prima collaborazione in abitacolo ma fermati da un guasto meccanico accusato nella sesta prova dalla loro Porsche Carrera RS. Fuori causa, sulla settima “speciale”, la BMW M3 di Pierluigi Fullone e Alessandro Failla, al momento che si trovavano in terza posizione assoluta. Problemi di natura meccanica hanno estromesso dalla gara anche Maurizio Rossi e Giorgio Genovese, su Subaru Legacy, sesti in classifica assoluta al momento del ritiro.

Nel Trofeo Abarth A112, il vertice ha parlato aretino per l’intera gara: a prevalere è stato il locale Ivo Droandi, navigato da Stefano Ierman, pilota che ha preceduto il fratello Orazio, affiancato da Vincenzo Torricelli. La terza Autobianchi A112 classificata è stata quella portata sulla pedana di Via Crispi, ad Arezzo, da Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro. A brindare, nel Trofeo Michelin Storico, sono stati Adriano Beschin e Adriano Giannini, vincitori su Porsche 911 SC.

Classifiche su http://rally.ficr.it

Foto di Amicorally

venerdì 3 marzo 2023

L'Autodromo Nazionale Monza pronto ad ospitare il primo ACI Storico Festival del 2023



Roma, 3 marzo 2023 - Prende forma il primo ACI Storico Festival dell’anno, che torna il 16 aprile nella prestigiosa cornice dell’Autodromo Nazionale Monza. La manifestazione brianzola aprirà il calendario 2023 degli ACI Storico Festival, che proseguirà con quello di Pergusa (21 maggio) e l’Historic Minardi Day di Imola (26-27 agosto).

Protagonisti assoluti della giornata saranno come sempre i soci del Club ACI Storico, che potranno vivere in prima persona un’edizione unica, grazie ad un programma che propone una fitta attività in pista.

Il famoso paddock del Tempio della Velocità è pronto per essere “invaso” nuovamente, dopo il record ottenuto lo scorso anno con oltre 650 vetture presenti. Una delle novità previste è rivolta ai partecipanti che avranno la possibilità di cimentarsi con la propria auto in configurazione “street legal”, in turni di giri in pista, con un costo agevolato per i soci ACI Storico. Stesso discorso anche per le vetture “racing”, che prevede l’utilizzo obbligatorio del casco.
Durante la giornata saranno organizzati alcuni momenti in cui i partecipanti potranno percorrere in parata con le proprie auto il tracciato, che comprende parte delle curve sopraelevate dell’anello di velocità e la pista che ospita la Formula 1.


Historic Rally delle Vallate Aretine, Angelo Lombardo chiude al comando la prima tappa


Arezzo, 3 marzo 2023 - (giemmepress) É la Porsche Carrera RS di Angelo Lombardo, la vettura protagonista della prima giornata di gara proposta dall’Historic Rally delle Vallate Aretine, appuntamento organizzato da Scuderia Etruria Sport in provincia di Arezzo e valido come prova di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Il confronto, che ha già chiamato gli interpreti alla sfida con il cronometro sulle prime due ripetizioni della prova speciale “Rosina”, proseguirà nella giornata di domani con la disputa di ulteriori sei passaggi cronometrati. Dietro la Porsche di 2° Raggruppamento di Angelo Lombardo – affiancato da Roberto Consiglio - si è installata, in seconda posizione, la Porsche Carrera RS di Matteo Musti e Simone Brachi. L’avvio di gara ha visto, in terza posizione provvisoria, la Ford Sierra Cosworth di 4° Raggruppamento del senese Valter Pierangioli, assecondato dall’esperienza del copilota Sauro Farnocchia ma limitato da un problema tecnico già riscontrato nelle fasi pre gara. Fuori dal podio la BMW M3 di Pierluigi Fullone e Alessandro Failla, equipaggio che ha archiviato la prima prova speciale facendo registrare il terzo miglior tempo. In quinta piazza la Porsche Carrera RS di Lucio Da Zanche e Lorenzo Granai, alla prima collaborazione in abitacolo. Nel confronto tra le Autobianchi A112 Abarth, al comando si è imposto l’aretino Ivo Droandi, affiancato da Stefano Ierman, Una sfida in famiglia, quella del vertice, con il pilota locale a contendersi la leadership con il fratello Orazio, assistito alle note da Vincenzo Torricelli.

Domani, l’ultima giornata di gara: saranno le ore 8.30 a testimoniare l’uscita della prima vettura dal centro sportivo Le Caselle e dirigersi verso il parco assistenza di Castiglion Fiorentino. Un elemento fondamentale negli equilibri di gara, visto che saranno proprio questi trenta minuti a disposizione di equipaggi e team ad anticipare e poi intervallare ben tre ripetizioni delle prove speciali “Portole” e “Rassinata”, rispettivamente di 16,55 e 14,55 Km. Ad ospitare le fasi di riordino che precederanno le fasi di assistenza tecnica sarà Palazzo del Pero, location pronta ad accogliere per due volte le vetture protagoniste. L’arrivo della prima vettura è in programma alle ore 18.49 ad Arezzo, in Via Crispi.

Tulle le informazioni sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine 

Credits: Acisport

giovedì 2 marzo 2023

Record di iscritti al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine


(giemmepress) - Ancora poche ore e le vetture protagoniste – ben novantadue – accenderanno l’agonismo del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine e della 10^ Regolarità Sport Vallate Aretine. Un ampio consenso, quello riscontrato da Scuderia Etruria Sport per l’appuntamento ambientato in provincia di Arezzo nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 marzo, valido come prova inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche ed inserito nelle programmazioni del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Trofeo Memory Nino Fornaca e del Trofeo Michelin Storico. Un elenco iscritti di prim’ordine che ha già regalato al sodalizio di Bibbiena la soddisfazione del “record” di adesioni - ottantotto - per quanto riguarda il rally storico, relativo alle tredici edizioni della gara messe fin qui in programma.

Ha confermato la presenza Angelo Lombardo, il vincitore della precedente edizione (nella foto di ACI Sport). Il pilota siciliano farà ancora leva sulle caratteristiche della Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento, vettura che gli ha garantito il riscontro record sulla prova speciale “Rassinata” ed attraverso la quale punta ad un prestigioso bis di allori. Non staranno certo a guardare Lucio Da Zanche, Marco Bertinotti, Matteo Musti, Lorenzo Delladio e Oreste Pasetto, lotto di competitor in gara su Porsche Carrera RS. Di assoluto livello anche i contenuti espressi dagli esemplari di 4° Raggruppamento, con Valter Pierangioli atteso su Ford Sierra Cosworth per confermare il buon avvio di stagione, vettura che avrà a disposizione anche Andrea Smiderle. Ad affrontare i chilometri “disegnati” da Scuderia Etruria Sport – preannunciando spettacolo e competitività – sarà anche la Subaru Legacy di Maurizio Rossi, parte integrante di una categoria rappresentata da Pierluigi Fullone e Giovanni Mori (entrambi su BMW M3), Matteo Luise (Fiat Ritmo Abarth) ed Enrico Bonaso, atteso su un esemplare di Lancia 037. Preannunciano battaglia i toscani Riccardo Mariotti (Ford Sierra Cosworth) e Mauro Lenci, presente con la vettura che continua a contraddistinguere la sua attività sportiva nelle gare storiche, la Peugeot 205. Tra le vetture di 3° Raggruppamento, spiccano le Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti, Riccardo De Bellis, Adriano Beschin e Natale Mannino. Forte delle buone sensazioni riscontrate lo scorso anno, valse la conquista della quinta piazza assoluta, Tiziano Nerobutto tornerà nella “città dell’oro” al volante di una Opel Kadett di 3° Raggruppamento, rendendosi interprete di un’edizione che vedrà riproporsi uno stimolante confronto per la conquista del 1° Raggruppamento, quello tre le Porsche 911 di Antonio Parisi – vincitore lo scorso anno – e Giuliano Palmieri. Sedici, i pretendenti al primo calice messo in palio dal Trofeo A112 Abarth Yokohama: ad affrontare per prima i chilometri delle prove “di casa” sarà la Autobianchi A112 di Ivo Droandi, campione in carica nella proposta monomarca e vincitore della precedente edizione del confronto. Il podio, un anno fa, vide in seconda e terza piazza, rispettivamente, Marcogino Dall’Avo e Francesco Mearini, piloti che – tra “Rosina”, “Portole” e “Rassinata” – cercheranno di concretizzare ambizioni di rivincita.

Quattro, gli esemplari che caratterizzeranno la 10^ Regolarità Sport Vallate Aretine: un numero esiguo di partecipanti che, tuttavia, ha evidenziato la volontà di Scuderia Etruria Sport nel confermare il proprio impegno verso la disciplina. Un poker di vetture interpreti caratterizzato dalle linee della Opel Kadett di Alberto Ferrara, della BMW 1600 di Stefano Mundi, della Fiat 128 di Andrea Giacoppo e della Saab 96 Sport condotta dal ceco Michal Pavlìk.

IL PROGRAMMA DI GARA – Ruote e storia: un connubio espresso da Arezzo e dalle vetture che hanno segnato epoche indimenticabili del motorsport internazionale. E sarà proprio la “città dell’oro” a ricoprire il ruolo di cornice principale con l’Hotel Etrusco adibito a Direzione Gara ed i suoi spazi antistanti a sede di verifica tecnica delle vetture, a partire dalla serata di giovedì 2 marzo. Ad ambientare la partenza saranno gli ampi spazi della località Le Caselle che – venerdì 3 marzo alle ore 15 – vedrà le vetture sfilare verso la prima prova speciale “Rosina”, in programma cinquantaquattro minuti dopo. Un primo assaggio di gara che avrà il suo prosieguo con la sosta delle vetture a Bibbiena, in Piazzale Resistenza, teatro del primo riordino. Successivamente, saranno i trenta minuti dedicati alle fasi di assistenza – previste nella zona industriale La Ferrantina – ad anticipare il secondo passaggio sui sette chilometri e mezzo di “Rosina”, quelli che andranno a concludere la prima tappa di gara con l’arrivo previsto alle ore 19.38 a Le Caselle.

L’indomani, sabato 4 marzo, la partenza della seconda ed ultima tappa del confronto: saranno le ore 8.30 a testimoniare l’uscita della prima vettura dalla località aretina e dirigersi verso il parco assistenza di Castiglion Fiorentino. Un elemento fondamentale negli equilibri di gara, visto che saranno proprio questi trenta minuti a disposizione di equipaggi e team ad anticipare e poi intervallare ben tre ripetizioni delle prove speciali “Portole” e “Rassinata”, rispettivamente di 16,55 e 14,55 Km. Ad ospitare le fasi di riordino che precederanno le fasi di assistenza tecnica sarà Palazzo del Pero, location pronta ad accogliere per due volte le vetture protagoniste. L’arrivo della prima vettura è in programma alle ore 18.49 ad Arezzo, in Via Crispi.

Tulle le informazioni sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine sono disponibili all’indirizzo www.scuderiaetruria.net

mercoledì 1 marzo 2023

Team Bassano con 31 equipaggi al Rally delle Vallate Aretine



Romano d’Ezzelino (VI), 1 marzo 2023 – È un Team Bassano in grande spolvero quello che si presenta al via del primo, atteso, appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Sono infatti ben trenta gli equipaggi al via della tredicesima edizione del Rally delle Vallate Aretine, sette dei quali in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.

Tra i ventitré in lizza per il Tricolore, il primo a prendere il via sarà quello della Ford Sierra RS Cosworth 4x4 di Andrea Smiderle e Alberto Bordin all’esordio nel rally aretino, gara che invece conosce bene Matteo Luise, al via con la fedele Fiat Ritmo 130 TC navigato in quest’occasione da Matteo Zaramella. Prima volta al “Vallate” anche per Enrico Bonaso e la sua Lancia Rally 037 che dividerà con Nicolò Lazzarini mentre, con la prima delle numerose Porsche 911 saranno della partita Adriano Beschin ed Adriano Giannini. Nuova stagione che va ad iniziare anche per Tiziano Nerobutto, stavolta al volante dell’Opel Kadett GT/e affiancato da Giulia Zanchetta, pronti ad ingaggiare anche una sfida per la supremazia di classe coi compagni di team Giacomo Questi e Giovanni Morina al via con l’Ascona SR, oltre a Cristiano Guasti e Roberto Tesio anch’essi con la coupé tedesca.

Porsche 911, ma in versione “di serie” per Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, mentre con le “Gruppo 4” saranno al via Alessandro Russo e Andrea Marcon, oltre a Luigi Orestano e Carmelo Cappello; con la “S 2.0” del 1° Raggruppamento. Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi tenteranno il bis del titolo conquistato lo scorso anno, partendo proprio dal Vallate Aretine. Occhi puntati anche su Maurizio Cochis e Milva Manganone che portano al debutto la nuova Opel Kadett GSI Gruppo A, stesso mezzo che utilizzeranno Giorgio Burgalassi e Giovanni Guerzoni; altra sfida da seguire, tutta in famiglia, quella che oppone i Fantei con papà Fausto al volante dell’Alfa Romeo Alfetta GTV6 e il figlio Tommaso con la Volkswagen Golf GTI Gruppo 4: il primo navigato da Daniele Grechi, il secondo da Andrea Calandroni. Altre due Golf, ma in versione Gruppo 2, vedranno al via Massimo Giudicelli, con Simone Marchi, e Alfredo Gippetto in coppia con Filippo Viola. Prima gara stagionale anche per la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, come per la Lancia Stratos di Olindo Deserti con Paola Ferrari alle note. Nella corposa classe “A-2000” ci saranno anche Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 GTI, mentre con la versione “Rallye” della 205 toccherà a Marco Simoni e Matteo Grosso. Dopo una lunga pausa rientra “nel giro” anche Michele Paoletti nuovamente al volante della Renault 5 GT Turbo condivisa con Rossano Mannari e, a completare lo squadrone sono Francesco Espen e Gabriella Guglielmo con la Lancia Fulvia HF 1.6.

Una presenza dell’ovale azzurro anche nell’annessa gara di regolarità sport, grazie ad Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero che punteranno alla vittoria con la Fiat 128 berlina.

Il programma del Vallate Aretine prevede le verifiche nella mattinata di venerdì 3 marzo e la partenza per la prima parte di gara che prevede due prove speciali, alle 15 nei pressi del palasport di Arezzo; al sabato la ripartenza per affrontare il triplo passaggio sulle classiche “Portole” e “Rassinata” e l’arrivo in centro città a partire dalle 18.49.

Foto ACI Sport

martedì 28 febbraio 2023

Il M.A.M.S. premia i campioni 2022


Anche quest'anno il M.A.M.S. (MonzaAutoMotoStoriche), club federato ASI (Automotoclub Storico Italiano), ha iniziato l'attività annuale con la consueta premiazione dei primi trenta partecipanti al campionato sociale 2022. La premiazione si è svolta, Domenica 26 Febbraio, durante un pranzo che si è tenuto a Mapello presso la Villa Martinelli, esclusiva costruzione liberty del primo novecento già dimora di un famoso tenore.

Il campionato si è articolato in una serie di raduni in cui i partecipanti hanno accumulato punti in base alla frequenza di partecipazione ed alla anzianità dei veicoli utilizzati. I raduni sono stati principalmente dedicati a tour aventi come meta un luogo di interesse motoristico o monumentale, ma non è mancata durante lo svolgimento del Monza Sport Festival l'opportunità di effettuare alcuni giri sulla pista dell'Autodromo Nazionale Monza.

Durante il pranzo, tutti i trenta classificati nel campionato sociale sono stati premiati, dai vicepresidenti Francesco Sciarrone e Tullio Chiesi e dal presidente Luigi Ubezio, con una pergamena, mentre ai primi quindici sono state consegnate medaglie e coppe.

Non sono mancati il tradizionale brindisi, la cerimonia del taglio della torta riproducente lo stemma del M.A.M.S. e la consegna al socio Innocente Cortinovis di un salame lungo un metro come premio per la sua assidua partecipazione alla vita del club. 
Quest'anno i primi tre classificati del campionato sociale sono risultati nell'ordine: Roberto Micalizzi, Luigi Ubezio e Giulio Fumagalli.

martedì 14 febbraio 2023

Il Team Bassano svetta al Rally Valle del Tevere


Romano d’Ezzelino (VI), 14 febbraio 2023 – All’appello del primo rally storico della stagione 2023 il Team Bassano risponde nel migliore dei modi incamerando la vittoria assoluta e quella di scuderia grazie alla prestazione corale dei propri equipaggi, tutti classificati dopo le due tappe del Rally Valle del Tevere, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico che si è svolto nello scorso fine settimana sugli sterrati aretini con partenza da Arezzo ed arrivo a Sansepolcro.

Forti dello scudetto conquistato nel 2022, “Lucky” e Fabrizia Pons hanno avviato al meglio la rincorsa al titolo aggiudicandosi la vittoria alla guida della Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A. Dopo una scelta non ottimale delle gomme nella prima parte di gara, il duo ha cambiato passo nella seconda tappa firmando anche tre “scratch” sulle sei prove della giornata, nella quale ha duellato con un avversario ostico e veloce quale Pierangioli preannunciando un prosieguo di stagione tutto da seguire, gara dopo gara.

Scorrendo la classifica assoluta, in nona posizione è la volta della Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 di Federico Ormezzano che assieme a Maurizio Torlasco regala spettacolo e va a vincersi la classe, precedendo nella generale i compagni di scuderia Damiano Zandonà e Simone Stoppa che chiudono positivamente il primo appuntamento del Tricolore Terra portando la Renault 5 GT Turbo al successo di categoria.

A completare il quartetto del Team Bassano sono stati i tedeschi Michael Stock e Gerhard Weiss con l’inconfondibile Porsche 911 SC Gruppo in configurazione “Safari” che hanno portato sul gradino numero 13 della generale, mancando la top-ten per soli 8 secondi ma comunque appagati dalla vittoria di classe. Ad impreziosire il soddisfacente fine settimana della scuderia capitanata da Mauro Valerio, è arrivata anche la vittoria nella classifica dedicata alle scuderie, di buon auspicio per una nuova rincorsa al titolo che verrà assegnato a novembre dopo l’ultimo decisivo appuntamento.

Archiviata il primo rally stagionale, il calendario propone nel prossimo fine settimana un appuntamento classico della regolarità: la Coppa Città della Pace valevole quale secondo appuntamento del Campionato Italiano della specialità. Al via della manifestazione che partirà sabato 18 prossimo da Rovereto (TN), Andrea Giacoppo con l’Autobianchi A112 Abarth condivisa con Luca Fichera.

Foto di Acisport

domenica 5 febbraio 2023

Regolarità Autostoriche / Lorenzo e Mario Turelli su Lancia Aprilia vincono la Coppa Giulietta & Romeo. Al traguardo i 5 equipaggi della Scuderia Castellotti


Lorenzo e Mario Turelli su Lancia Aprilia del 1937 sono in vincitori della Coppa Giulietta & Romeo, primo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche - CIREAS 2023 - organizzato dall’Automobile Club Verona che festeggia con questo primo evento, il centenario dell’automobile club. Gara che ha visto l’indispensabile supporto di ACI Verona Historic e diretta dall’esperto Alberto Riva.
Gli alfieri della Scuderia Brescia Corse hanno siglato il bis della gara veronese dopo la vittoria del 2022 dove hanno preso utili riferimenti per abbassare anche la media rispetto alla scorsa edizione.

“Siamo ovviamente felici del risultato - ha dichiarato Lorenzo Turelli - Abbiamo capito lo scorso anno che questa è una competizione molto divertente e impegnativa. Abbiamo molto apprezzato la cadenza delle prove, le tabelle e tubi nascosti e i rilevamenti in pendenza. Facciamo un plauso agli organizzatori perché ogni anno allestiscono una manifestazione di altissimo livello”.

Tra le scuderie successo per la scuderia Franciacorta Motori

Secondi della classifica generale sono i bresciani Franco Spagnoli e Roberto Rossoni, anche loro su una vettura dal grande pregio quale è la Fiat 520 del 1928. Straordinariamente sul podio della generale, per quanto attiene alla vettura, arrivano Andrea Manucelli e la moglie Monica Bernuzzi su una Fiat Duna 70 della Franciacorta Motori, autori della migliore prestazione senza coefficiente. Praticamente hanno condotto una guida magistrale, senza particolari sbavature. Risultato grazie al quale si aggiudicano il trofeo Nicolis, già vinto da loro nel 2019.

Ai piedi del podio sono i bergamaschi Guido Barcella e Ombretta Ghidotti che, tagliano il traguardo con appena 267 penalità sulla fida Fiat 508 in allestimento C, che consta cioè di 5 rapporti e 32 cavalli. Stessa vettura per i compagni di scuderia Alberto e Federico Riboldi, quinti in generale davanti ai figli d’arte Nicola Barcella e Simone Rossoni su Autobianchi A112 Abarth. sulla quale ottengono il primato della classifica Under 30, seguiti da Giorgio Bossi e Davide Dolce su Lancia Fulvia Coupé del Club Orobico Bergamo e Michele Vecchi e Gabriele Soldo su Lancia Appia C10S della 0-30 Squadra Corse Asd.
Tornando alla top ten, Ezio Sala e Gianluca Cioffi sulla ammiratissima Lancia Aprilia, portacolori della scuderia Emmebi, conquistano un’ottima settima piazza, precedendo Nino Margiotta e Marco Bertocchi sulla A112 Abarth della scuderia Nettuno. A completare la top ten della generale sono Andrea Belometti e Doriano Vavassori su Fiat 508 della Scuderia Brescia Corse, che precedono l’equipaggio veronese meglio classificato, composto da Paolo Salvetti e Roberto Bortoluzzi.
La Coppa Giulietta & Romeo, per via della selettività del percorso, ha regalato diversi colpi di scena, come quello del ritiro del già campione italiano grandi eventi Mario Passanante, che ha dovuto rallentare il passo a causa della rottura di un leveraggio dell'acceleratore della sua solitamente affidabile Fiat 1100/103 del ‘55. A poco è valso un rattoppo alla buona con nastro adesivo telato per tenere insieme le biellette dopo lo sfilarsi di una “preziosissima” boccola.
Tra le donne, gradino alto del podio per Rossella Torri e Caterina Vagliani, tenaci sulla A112 che precedono Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo sulla Innocenti Mini Cooper della Nettuno Bologna e le recenti vincitrici della classifica “ladies” dell’appena archiviata Winter Marathon Emanuela Cinelli e Loretta Stofler

Tra i 96 equipaggi al traguardo, i cinque portacolori della Scuderia Castellotti con Giovanni Pighi e Luigi Callegari al 20esimo posto assoluto con la Morris Mini Cooper #54. Subito alle loro spalle Roberto e Andrea Paradisi su Fiat 127 L che precedono Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124 Spider, in ritardo di una manciata di posizioni rispetto ai compagni di scuderia ma al primo posto di categoria. Seguono Diego Garilli e Romeo Macellari su Autobianchi A112 Abarth e Maurizio Senna e Massimo Pavesi su Autobianchi Primula.

Prossimo appuntamento tricolore alla Coppa Città della Pace in programma il 17 e 18 a Rovereto (TN).

Credits: Acisport

martedì 31 gennaio 2023

La Fiat-Abarth 850 TC al Salone Rétromobile di Parigi


Torino, 31 gennaio 2023 - Dal primo febbraio Abarth sarà al Salone Rétromobile di Parigi con la Fiat-Abarth 850 TC; il dipartimento Stellantis Heritage, fondato a Torino nel 2015 è essenziale che fosse presente al più antico salone di auto d'epoca in Europa.
La Fiat-Abarth 850 TC – acquistata da Heritage in condizioni “barn find” – è stata riportata al suo antico splendore dai tecnici delle Officine Classiche e dal loro meticoloso e laborioso lavoro di restauro di carrozzeria, meccanica, interni e strumentazione. La vettura sarà esposta come work in progress, a testimoniare la qualità del lavoro dei tecnici.

Rarissimo esemplare di Fiat-Abarth 850 TC su base FIAT 600, è il risultato di lunghe ore e duro lavoro delle Officine Classiche del reparto Heritage: splendida la verniciatura della carrozzeria, anche nell'abitacolo, con i sedili e la tappezzeria rimossi appositamente per fornire un apprezzamento del lavoro di restauro.
Questo modello è una vera auto da corsa, per l'attenzione maniacale che Carlo Abarth ha dedicato alla completa riprogettazione delle sue vetture, sia nella meccanica che nella ciclistica; ne è un esempio il fatto che ogni biella dei quattro pistoni è stata riequilibrata inserendo nel componente in metallo fuso dei microscopici pesi di titanio, su ognuno dei quali sono incise le iniziali dell'operatore che ha completato il lavoro.
La Fiat-Abarth 850 TC è la prima vettura dello Scorpione targata “Turismo Competizione”, una tranquilla vettura familiare trasformata in un'agile, leggera e veloce vettura da corsa che ha vinto numerose competizioni europee. Carlo Abarth ha preso come punto di partenza la Fiat 600 D, equipaggiata con un motore quattro cilindri in linea da 767 cc con cilindrata portata a 847 cc, elevando la potenza del motore a 52 CV a 5800 giri/min. La vettura elaborata poteva raggiungere i 140 km/h, quindi fu necessario intervenire sull'impianto frenante, dove i dischi sostituirono i tamburi nelle ruote anteriori.
La 600 Abarth elaborata sarebbe presto cambiata anche nell'aspetto: sotto – al posto – del paraurti anteriore fu montato il radiatore dell'olio; poi, per raffreddare ulteriormente il motore sempre più potente, il portellone posteriore fu mantenuto in posizione rialzata mediante staffe, prefigurando quello che sarebbe diventato lo spoiler posteriore, altro tratto tipico delle Abarth.
Successivamente sono arrivati numerosi successi in pista, soprattutto nelle gare di durata che hanno messo in risalto sia le prestazioni che l'affidabilità della 850 TC. Un'ultima nota, l'esemplare esposto sullo stand ha una storia particolare: l'auto apparteneva infatti alla Guardia di Finanza, che l'ha utilizzata per le attività di prevenzione e repressione del contrabbando.
La missione di Stellantis Heritage è recuperare, salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico dei marchi, promuovere e diffondere i valori che ancora custodiscono, sia partecipando ad eventi di settore, sia offrendo agli appassionati di auto d'epoca nuovi servizi e opportunità. Tra quest’ultime da segnalare le visite all'Heritage Hub di Torino, Certificati di Origine, Certificazione di Autenticità, restauro e molte altre.

giovedì 26 gennaio 2023

La nuova Lista di Salvaguardia di ACI Storico


Roma, 26 gennaio 2023 - Riflettori puntati sulla nuova Lista di Salvaguardia di ACI Storico in cui sono riportati modelli di auto con anzianità tra i 20 e i 29 anni che hanno caratteristiche di reale valore storico. Un elenco stilato in collaborazione con il Registro Italiano Alfa Romeo – RIAR, Stellantis Heritage, Associazione Amatori Veicoli Storici - AAVS e dal mensile specializzato "Ruoteclassiche", che in presenza di un enorme quantità di veicoli ultra ventennali ancora circolanti, rappresenta uno strumento prezioso e costantemente aggiornato per circoscrivere il perimetro della storicità.

I modelli di auto vengono inseriti nella Lista non solo sul presupposto dell'età e della quantità di esemplari esistenti. A contribuire sono anche le loro caratteristiche tecniche, di fabbricazione, il rilievo tecnologico, industriale, sociale, estetico o ulteriori aspetti che consentono effettivamente di conferirgli interesse e valore storico.

La Lista di Salvaguardia viene messa a disposizione degli appassionati e dei collezionisti, ai quali vengono così suggeriti modelli e versioni che nel tempo potranno vantare una specifica rilevanza storica. In occasione degli aggiornamenti che avvengono ogni 12 mesi, sono aggiunti i modelli che raggiungono i 20 anni ed eliminati invece quelli che spengono 30 candeline. Ecco alcune tra le novità presenti nella Lista aggiornata: Alfa Romeo GT (la coupé derivata dalla 147), Alfa Romeo GTV/Spider (serie 916) II serie, Audi A4 cabrio (II serie), BMW Serie 6 (E63/64), BMW Z4, Citroen C3 Pluriel, Fiat Multipla II serie, Jaguar XJ (serie X350), Mazda RX-8, MG TF, Porsche Cayenne, Smart Roadster-Coupé, Toyota Yaris T-Sport e la Volkswagen New Beetle Cabrio.

I veicoli con più di 30 anni di età non sono contemplati, in quanto le norme vigenti li considerano storici indipendentemente dall’iscrizione in un Registro, e pertanto destinatari di benefici fiscali come l’esenzione totale dal pagamento della tassa automobilistica.