Visualizzazione post con etichetta Alfa Revival Cup. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alfa Revival Cup. Mostra tutti i post

lunedì 29 settembre 2025

Alfa Revival Cup a Spa: Peter Bachofen e Dario Inhelder campioni 2025. Vittoria per Ambrogio Perfetti


29 Settembre 2025. La pista di Spa-Francorchamps ha ospitato il sesto e ultimo round dell’Alfa Revival Cup 2025, regalando una giornata di motori e adrenalina che resterà nella memoria di appassionati e protagonisti. Sin dalle qualifiche la tensione era palpabile: l’episodio più clamoroso è arrivato con l’uscita di pista di Davide Bertinelli #1 nel tratto veloce di Blanchimont, con danni irreparabili alla sua GTAm che lo hanno costretto a rinunciare alla partenza della gara che avrebbe potuto farlo nuovamente campione. La pole position è stata conquistata da Daniele Perfetti #95 che ha fermato il cronometro in 2:50.376, davanti al fratello Ambrogio #105 e all’equipaggio formato da Walter Ben e Fabio Babini #77, tutti e tre racchiusi in un secondo a dimostrazione della grande competitività del Campionato.
La gara, resa insidiosa dall’asfalto umido per la pioggia notturna, ha offerto da subito uno spettacolo intenso: nei primi giri un quartetto ha monopolizzato la scena con D. Perfetti #95 al comando seguito da A. Perfetti #105, da R. Restelli #111 e dal duo P. Wilwert – P. Praller #58, protagonisti di sorpassi e contro-sorpassi ad alto rischio. Alle loro spalle, il gioco di nervi per il titolo si faceva sentire: M. Salomone – G. Barri #23 scivolavano nelle retrovie, mentre B. Laber-L. Stojetz #69 tenevano la settima piazza davanti a P. Bachofen-D. Inhelder #85.
Col passare dei giri il passo dei fratelli Perfetti e di R. Restelli si è rivelato insostenibile per il resto del gruppo, con i pit-stop dal giro 7 che non hanno modificato le gerarchie di testa. Ma il vero spettacolo è arrivato dalla rimonta furiosa dell’ex F1 e DTM Christian Danner in equipaggio con Mathias Korber #100: partiti attardati, hanno scalato il gruppo con autorità fino al quinto posto assoluto. Un risultato che ha esaltato il pubblico e confermato la stoffa di un campione capace ancora di emozionare.

Al sesto posto hanno chiuso Bachofen e Inhelder #85, un piazzamento dal valore storico: grazie a quei punti, infatti, l’equipaggio svizzero ha strappato il titolo dell’Alfa Revival Cup 2025 proprio all’ultima gara della stagione, beffando Bertinelli #1 rimasto a zero dopo l’incidente in qualifica con la vettura irrecuperabile per i danni subiti.

E non era ancora finita: sotto la bandiera a scacchi Daniele Perfetti #95 ha festeggiato la vittoria, ma una penalità di 5 secondi per track limits lo ha retrocesso al secondo posto, consegnando il successo al fratello Ambrogio #105. Per lui si tratta della seconda vittoria consecutiva dopo il Mugello, una doppietta che suggella un finale di stagione da incorniciare. Terzo gradino del podio per Restelli #111, seguito da Wilwert – Praller #58 in quarta posizione.
Completano la top ten Raimondi – Barbolini #19 in settima piazza, Salomone-Barri #23 ottavi dopo una bella rimonta, e Kamata #34 nono. Grande peccato per il ritiro all’ultimo giro di W. Ben e F. Babini #77 detentori del giro veloce della gara in 2:50.232 mentre si trovavano in decima posizione.

Spa-Francorchamps ha incoronato i nuovi campioni Bachofen – Inhelder e regalato ad Ambrogio Perfetti un trionfo da ricordare. La stagione 2025 dell’Alfa Revival Cup si chiude così, tra applausi, emozioni e la conferma di un campionato che non smette mai di sorprendere.

Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori che raccolgono preziosi punti nella gara di Spa-Francorchamps:

Classe F TC 1600: Nikolaus Ditting, Steinke Racing, Giulia Sprint GTA
Classe G1 GR.5 1600: Atul Saini e Ryan Hooker, Formula GT, Giulia Sprint GTA
Classe G2 GTS 1600: Fabrizio Zamuner, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA
Classe H1 TC 2000: David Erwin, GT Veloce 2000
Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000
Classe I GR.5 1600: Federico Buratti, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA

Credits: CANOSSA EVENTS

mercoledì 10 settembre 2025

ALFA REVIVAL CUP: ALFA DELTA IN GRANDE SPOLVERO AL MUGELLO

 

E’ ripartita alla grande la stagione Alfa Delta, che nel quinto e penultimo round stagionale dell’Alfa Revival Cup, andato in scena nel fine settimana sulla pista del Mugello, dopo la pole position non ha solo monopolizzato il podio ma ha piazzato ben cinque auto ai primi cinque posti.

 


Sul gradino più alto è salito il rientrante Ambrogio Perfetti, autore anche della pole position con la sua GTAm #105, che dopo la bagarre dei primi giri ha disputato, in solitaria, una gara consistente   facendosi trovare pronto ad approfittare delle defaillance di altri concorrenti per involarsi verso la vittoria.

 

Altrettanto consistente la gara di Peter Bachofen-Dario Inhelder, che hanno portato la loro GTAm #85 a passare per seconda sotto la bandiera a scacchi, accorciando le distanze in classifica generale dal leader Bertinelli, costretto allo stop. Con soli 7.5 punti di distacco dalla vetta saranno loro gli unici reali sfidanti per la corsa al titolo nella prova conclusiva che si svolgerà a Spa Francorchamps a fine settembre. Il ritiro per noie al cambio ha invece ridotto al lumicino le speranze di Mario Salomone-Giacomo Barri #23, che alla vigilia del Mugello erano secondi a pari merito con l’equipaggio svizzero, di restare in corsa per il titolo.  

 

La splendida cinquina per la squadra varesina è stata completata dalla pattuglia delle Giulia Sprint GTA, in varie versioni. Sul terzo gradino del podio, vincendo anche la classe I GR5 1600, sono saliti Walter Ben-Roberto Restelli con la  GTA 1600 gr. 5 #77, che senza la penalizzazione di 25” per velocità eccessiva in pit lane avrebbero poturo soffiare la piazza d’onore ai compagni di squadra. Alle loro spalle la new entry norvegese Fred Avre Monsen, che al volante della GTA #138 conquista il primato di classe G2 GTS 1600, davanti all’altra GTA Gr. 5 #36 di Christian Ondrak-Massimo Bortolami.

 

Noie tecniche hanno invece rallentato la gara di Bernhard Laber-Lukas Stojetz #69, autori di una gara sempre al vertice prima che un colpo danneggiasse la coppa dell’olio causando una perdita di lubrificante, e Carlo Barbolini Cionini-Raffaele Raimondi #19.   

 

Ora, a scandire l’avvicinamento al round finale Alfa Revival Cup in programma l’ultimo fine settimana di settembre sulla mitica pista di Spa Francorchamps, Alfa Delta sarà impegnata in due eventi sulle strade di montagna del Mottarone, con Tutto Bene Hillclimb dove sarà presente con una GTAm per Max Micciulla, e nell’Engadina per Bernina Gran Turismo dove sarà presente con due GTAm per Ronnie Kessel e Francesco Siccardi, oltre ad una GTAm e una GTA con le quali Giacomo Barri e Roberto Restelli faranno provare il brivido della cronoscalata ad alcuni fortunati ospiti.  






giovedì 31 luglio 2025

ALFA REVIVAL CUP, VITTORIA DI DAVIDE BERTINELLI A IMOLA


Imola, Luglio 2025 - Enzo Ferrari era solito definire il circuito di Imola “Piccolo Nurburgring”, un vero tempio delle corse caratterizzato da saliscendi e curve iconiche, che ha ospitato il quarto round di Alfa Revival Cup 2025, il Campionato dedicato alle vetture da corsa Turismo e GT prodotte dal 1947 al 1981. La gara, a chiusura di un intenso fine settimana, ha avuto luogo con pista asciutta e ha riservato molte emozioni a partire dal dominio di Bertinelli e del suo numero 1, di Campione 2024, esposto sulla carrozzeria della sua GTAm rossa e verde.

Tra le attrazioni della giornata anche il ritorno in gara di Arturo Merzario in coppia col tedesco Fabian Körber, al volante della Giulia Sprint GTA #26 del Team Alfa Delta OKP. Il modello della classe F TC 1600 non poteva ambire al successo assoluto ma sia Arturo, ancora oggi con l’entusiasmo di un ragazzo, che Fabian hanno dato spettacolo dimostrando grande competitività.

Sin dalle qualifiche le 26 vetture iscritte hanno lottato in tutte le classi per il miglior posto in partenza, La pole position è stata conquistata da Davide Bertinelli #1 del Team Gatti che ha fermato il cronometro in 2.07.415 precedendo Alexander Furiani #33 di Furiani Racing al volante della Giulia Sprint GTA e l’equipaggio formato da Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 del Team Alfa Delta OKP.

La gara di domenica è iniziata sotto un cielo sereno ha visto sin da subito Davide Bertinelli #1 allungare in tandem con Alexander Furiani #33, seguiti da Fabrizio Sabatini e Edoardo Caponi #81 della Jolly Car Squadra Corse, costretti al ritiro per problemi tecnici ma molto competitivi nelle prime fasi tanto da riuscire a sopravanzare Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69 del Team Alfa Delta OKP.

Ottima partenza anche per Fabian Körber e Arturo Merzario #26 che recuperano posizioni mentre alle loro spalle grande battaglia tra Christian Oldendorff #168 del Team Fernandes Racing e Alberto Franceschetti #27 del Team Formula GT.
Ottima gara anche per Mario Salomone e Giacomo Barri #23 del Team Alfa Delta OKP che, costretti a partire dalla 18esima posizione per lo stallonamento di una gomma in qualifica, risalgono fino al sesto posto sotto la bandiera a scacchi ottenendo anche il giro veloce in 2.08.615. Una rimonta fermata dall’accorciamento della gara al tramonto, che sulla distanza di un’ora avrebbe potuto portarli fino alle posizioni per il podio.

La vittoria di Davide Bertinelli #1 consente al leader del campionato di allungare in classifica precedendo all’arrivo Alexander Furiani #33 in seconda posizione e Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 sul terzo gradino del podio.
Al quarto posto Christian Oldendorff #168, seguito da Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69 a chiudere la Top 5.

Settima posizione per la coppia Walter Ben, Roberto Restelli #77 che hanno condotto una grande gara che avrebbe potuto portarli ai primi posti, rallentata solamente da una penalità di 25 secondi inflitta per eccesso di velocità in pit-lane. Ottavi al traguardo Christian Ondrak e Massimo Bortolani #36 davanti a Fabrizio Sabatini e Dario Domenichini #86 giunti noni assoluti.
In decima posizione Alberto Franceschetti #27 seguito da Hans Luginbühl #93 del Team Formula GT. Risultato di spessore della coppia composta da Fabian Körber e Arturo Merzario #26 che hanno portato la Giulia Sprint GTA1600 al tredicesimo posto preceduti solo dal francese Francois Rivaz #22 del Rivaz, Côtes du Rhône Racing Team. “Come sempre nella mia vita da pilota” ha aggiunto Arturo “la priorità è stata il divertimento”.

Da segnalare anche la bella prestazione di Emanuele e Giampaolo Benedini #88 del Carrera Team, quindicesimi sotto la bandiera a scacchi, che avrebbero potuto ambire, senza la penalità di 25 secondi comminata per la velocità troppo elevata in corsia box, a un migliore risultato.
Jürgen Ludwig si è imposto nella classe dedicata ai motori 1600 Gruppo 5 con la Giulia Sprint GTA mentre i fratelli Giulio e Mattia Sordi al volante della Giulia GTA 1300 Junior hanno vinto la classe dedicata alla cilindrata di 1300cc.
Stupenda anche la gara tra le GT Veloce 2000 di Edoardo Acciai #61 e Andre Kardol #151.

Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori:

Classe F TC 1600: François Rivaz, Côtes du Rhône Racing Team, Giulia Sprint GTA

Classe G1 GR.5 1600: Jürgen Ludwig, Formula GT, Giulia Sprint GTA

Classe G2 TC 1300: Giulio e Mattia Sordi, Alfa Delta OKP, Giulia GTA 1300 Junior

Classe G2 GTS 1600: Alexander Furiani, Furiani Racing, Giulia Sprint GTA

Classe H1 TC 1600: Marco Milla e Ioannis Plagos, Circolo della Biella, Giulia Super

Classe H1 T 2000: Edoardo Acciai, Scuderia Clemente Biondetti, GT Veloce 2000

Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000

Classe I GR.5 1600: Christian Ondrak e Massimo Bortolani, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA

I prossimi appuntamenti sono previsti dal 5 al 7 settembre al Mugello con il gran finale sul leggendario tracciato di Spa-Francorchamps dal 25 al 27 settembre dove verrà incoronato il campione dell’edizione 2025 di Alfa Revival Cup.

(Canossa Events-Ufficio Stampa)

mercoledì 30 luglio 2025

ALFA REVIVAL CUP – MERZARIO SI DIVERTE E VUOLE TORNARE IN PISTA



La sospensione anticipata della gara, di oltre venti minuti per limite orario serale dell’autodromo, ha certamente condizionato la gara degli equipaggi Salomone-Barri e Ben-Restelli che, tempi alla mano, avrebbero potuto ambire ad un posto sul podio. Tuttavia il team Alfa Delta riparte da Imola, dove nel fine settimana si è svolto il quarto round Alfa Revival Cup, con il morale rinfrancato dal bel terzo gradino del podio conquistato da Peter Bachofen e Dario Inhelder, da alcuni successi di classe ma soprattutto per l’entusiasmo portato dal sempreverde Arturo Merzario, che tornato nell’occasione a vestire i colori della squadra varesina ha detto di essersi molto divertito e trovato ancora una volta in famiglia, tanto da voler replicare l’esperienza in una delle prossime gare.


L’affiatato equipaggio svizzero #85, Bachofen-Inhelder, si è preso quel podio sfuggito per un’inezia nel precedente round di Misano, disputando una gara solida e senza sbavature e confermando la terza piazza già ottenuta in qualifica.
Come detto, la bandiera a scacchi anticipata ha penalizzato Barri e Restelli: entrambi costretti a partire dalle retrovie per un problema in qualifica, determinato dall’uscita di Barri per stallonamento di uno pneumatico e la conseguente neutralizzazione proprio mentre il patron di Alfa Delta stava realizzando il proprio giro veloce, dopo aver rilevato la vettura dai propri compagni di abitacolo si erano lanciati in una rimonta a suon di giri veloci, ma hanno dovuto rinunciare anzitempo ad ogni velleità “fermandosi” rispettivamente in sesta e settima posizione. A Barri è rimasta la soddisfazione di aver segnato il giro più veloce in gara con la GTAm #23, mentre a Restelli-Ben il primato di categoria 1600 Gr.5 con la GTA #77 davanti ai compagni di squadra Christian Ondrak-Massimo Bortolami, al rientro in gara con la GTA #36.
Rientro anche per i giovani fratelli Giulio e Mattia Sordi, che in perfetta sintonia con la loro GTA 1300 Junior #12 si sono imposti nella categoria più piccola.


Primato che è, invece, sfuggito per poco ad Arturo Merzario e Fabian Korber, che al volante della GTA 1600 #26 hanno dovuto inchinarsi al francese Rivaz al termine di una gara combattuta dove sia l’esperto “Fantino” sia il giovane pilota tedesco non si sono risparmiati regalando spettacolo ai tanti appassionati che li tenevano d’occhio.

Un pizzico di sfortuna, con la rottura di una marcia, ha condizionato la gara di Bernhard Laber-Lukas Stojetz #69 che hanno comunque “salvato” la giornata restando nella top five nonostante l’inconveniente. E’ andata peggio a Carlo Barbolini, costretto al ritiro con la GTAm #356, mentre il rientrante Mathias Korber, con la GTAm #100 che ha diviso con Stefan Rollwagen, ha chiuso in 14.ma posizione alle spalle del figlio Fabian.
Per la famiglia Korber è stato un weekend intenso, perché oltre alla gara di Alfa Revival Cup hanno ricomposto l’equipaggio di famiglia per disputare le due gare del Gentlemen Challenge al volante della Giulietta SZ.

Ora tutti in vacanza. L’Alfa Revival Cup riaccenderà i motori dal 5 al 7 settembre al Mugello per la penultima prova della stagione, prima del gran finale sul tracciato di Spa-Francorchamps.







venerdì 25 luglio 2025

ALFA REVIVAL CUP – ALFA DELTA RIMETTE IN CORSA ARTURO MERZARIO SULLA GTA 1.6


Marnate (VA), 25 luglio 2025 - In occasione del quarto round dell’Alfa Revival Cup, in programma nel fine settimana sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, Alfa Delta si presenta con una formazione di 10 vetture capitanate dall’indiscussa star dell’evento: Arturo Merzario, che torna al volante di una vettura da corsa Alfa Romeo, marchio con il quale ha iniziato a correre condividendo in seguito tanti successi fino al titolo Mondiale Marche conquistato nel 1975 al volante del prototipo 33/TT/12. 

Per l’occasione il “fantino” comasco sarà al volante di un’altra icona del Biscione, la Giulia Sprint GTA 1600 #26 che dividerà con Fabian Korber, e c’è da giurare che il sempreverde Arturo non si tirerà certo indietro e, su un tracciato selettivo come il “Piccolo Nurburgring” come lo definiva Enzo Ferrari, con la consueta grinta darà spettacolo facendo da riferimento per il giovane pilota tedesco. 

A proposito di giovani, tornano in pista anche i fratelli Giulio e Mattia Sordi, al volante della GTA Junior 1300 #12, così come, restando in ambito GTA ma di cilindrata 1600 in versione Gr. 5, rientrano in gara anche Christian Ondrak-Massimo Bortolami al volante della vettura #36, e Roberto Restelli, titolare di Alfa Delta, che affiancherà Walter Ben sulla #77. 

Nutrita la pattuglia di GTAm 2000, con Mario Salomone-Giacomo Barri che sulla vettura #23 cercheranno di risalire verso il vertice della classifica dopo la tribolata gara di Misano, mentre Bernhard Laber-Lukas Stojetz (#69) arrivano galvanizzati dal bel terzo posto conquistato sulla Riviera Adriatica, al pari degli svizzeri Peter Bachofen-Dario Inhelder (#85) che ambiscono a quel podio sfuggito per un’inezia nella gara precedente. 

Sempre su una GTAm, #100, torna nella mischia anche Mathias Korber, affiancato nell’occasione da Stefan Rollwagen, mentre Carlo Barbolini correrà in solitaria sulla #356, così come Dino Cardillo sulla GTAm #110 in versione Gr. 5. 

Inoltre, per Roberto Restelli e Mathias Korber si tratterà di un doppio rientro, perché l’affiatato equipaggio si dividerà l’abitacolo della Giulietta SZ nelle due gare del Gentlemen Challenge della serie Peter Auto. 

Per quanto riguarda l’Alfa Revival Cup il programma, dopo le prove libere del venerdì, prevede nella giornata di sabato il turno di qualifica, dalle 12.15 alle 12.45, e il via della gara, sulla tradizionale distanza di un’ora con sosta obbligatoria, alle 18.35 di domenica. Per la Gentlemen Challenge, invece, qualifiche dalle 16.20 alle 16.50 il venerdì pomeriggio, mentre le due gare, sulla distanza di 45 minuti, prenderanno il via rispettivamente alle 15.25 di sabato e 11.10 della domenica.







mercoledì 21 maggio 2025

ALFA REVIVAL CUP/ A VALLELUNGA VITTORIA IN VOLATA DI RONNIE KESSEL



19 Maggio 2025. Va in archivio il secondo round del Campionato Alfa Revival Cup 2025 sul circuito di Vallelunga. Le Alfa Romeo da gara, GT e Turismo prodotte dal 1947 al 1981, hanno dato spettacolo con battaglie all’ultimo respiro entusiasmando gli appassionati fin dal primo turno di prove libere del venerdì, che ha messo in evidenza le capacità di piloti e auto.
La prima sorpresa del weekend è stata l’assenza del leader del Campionato Davide Bertinelli, impegnato ad assistere la moglie per la nascita dell’ultimo figlio, occasione unica per gli avversari di ridurre il distacco in classifica generale.
Altro colpo di scena in qualifica con la pioggia che ha consentito ai piloti di effettuare solo alcuni passaggi sull’asciutto. Nonostante questo, il folto gruppo delle GTAm con motore 2000cc ha dominato con l’equipaggio numero 23, composto da Mario Salomone e Giacomo Barri del Team Alfa Delta OKP, che ha conquistato la pole position in 1.51.777 staccando di un secondo Daniele Perfetti.

Sotto uno splendido sole primaverile è andata in scena la gara domenicale della durata di un’ora, che già dalla partenza ha saputo regalare grandi emozioni con Daniele Perfetti #95 del Team Alfa Delta OKP che ha preso la testa della corsa sopravanzando Mario Salomone #23, seguito da Christian Oldendorff #168 del Team Fernandes Racing e da Ronnie Kessel #111, da subito agguerrito per non lasciare scappare il leader facendo registrare il giro veloce della gara in 1.54.003. Il ritmo nelle posizioni di testa ha creato un gruppo di quattro vetture con l’equipaggio #69 formato da B. Laber-L. Stojetz in agguato.
Subito dopo l’apertura della finestra della sosta obbligatoria ai box arriva il primo colpo di scena per la vettura #23 guidata da Giacomo Barri, che dopo appena un giro dal cambio pilota è stato costretto al ritiro per la rottura del cambio, abbandonando così l’obbiettivo di sopravanzare in classifica generale il leader del Campionato Davide Bertinelli.
Al giro 20 altra sorpresa con l’uscita di pista della vettura #69, guidata in quel momento da Lukas Stojetz, che ha provocato un Full Course Yellow.

Bellissima bagarre anche per il quarto posto tra M. Kamata #34, F. Siccardi #11, C. Barbolini Cionini #356 e gli equipaggi formati da P. Bachofen-D. Inhelder #85 e E. Benedini-A.Crescenti #88, con Kamata ad avere la meglio, favorito dalle penalità inflitte per eccesso di velocità in pit-lane ai diretti avversari. Quinti al traguardo Benedini-Crescenti #88.
Buona prestazione per il Team Formula GT con gli equipaggi #27 A. Franceschetti e #93 H. Luginbühl, rispettivamente all’ottavo e nono posto.

Ultima parte di gara al cardiopalma con la battaglia per la vittoria finale tra D. Perfetti #95 e R. Kessel #111, mentre C. Oldendorff #168 blinda il terzo gradino del podio grazie a un ottimo ritmo gara. Le ostilità in pista si sono risolte all’ultima curva con uno splendido sorpasso di Kessel su Perfetti, superato pochi metri prima della bandiera a scacchi.


Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori:

Classe G2 TC 1300: Mattia e Giulio Sordi, Alfa Delta OKP, Giulia GTA 1300 Junior

Classe G2 GTS 1600: Fabrizio Zamuner e Marco Brustio, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA

Classe H1 TC 1600: Marco Milla e Antonio Parisi, Circolo della Biella, Giulia Super

Classe H1 TC 2000: Massimo Lupoli, Irpinia Northwest Jolly, GT Veloce 2000

Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000

Classe I GR.5 2000: Dino Cardillo, Alfa Delta OKP, GTAm






martedì 15 ottobre 2024

ALFA REVIVAL CUP: GIACOMO BARRI CONQUISTA IL MUGELLO.



15 Ottobre 2024: In un’atmosfera resa triste dal ricordo della tragica scomparsa di Emilio Petrone, vincitore della scorsa gara dell’Alfa Revival Cup a Vallelunga, il weekend del Mugello ha proposto una gara combattuta e interessante, che è stata preceduta da un minuto di silenzio in memoria dell’amico scomparso.

Toccante la presenza in griglia della GTAm #50 che è stata portata in gara da Giacomo Barri, compagno di Petrone in OKP Alfa Delta Racing team, con l’obiettivo di vincere il campionato e inserire nell’albo d’oro il nome di Emilio.
Nella sessione di qualifiche si aggiudicano la pole position Walter Ben e Fabio Babini di Scuderia Clemente Biondetti, davanti a Giacomo Barri e a Davide Bertinelli.

Al via della gara, Barri riesce a prendere la testa alla curva 2, superando Walter Ben, con Davide Bertinelli del Team Gatti in seconda posizione e Daniele Perfetti di OKP Alfa Delta Racing che entra aggressivo alla curva quattro, conquistando la terza posizione. Lukas Stojetz, in coppia con Bernhard Laber, di OKP Alfa Delta Racing Team è quarto e subito dietro c’è Fabrizio Sabatini, di Jolly Car Squadra Corse, in coppia con Edoardo Caponi, autore di una partenza da manuale, che ha recuperato di cinque posizioni. Stesso slancio per la Giulia Sprint GTA di Giovanni Serio di Carrera Team, in coppia con Massimo Guerra, che si porta dalla dodicesima alla settima posizione. Ma lo spunto più efficace è quello di Antonio Crescenti di Carrera Team, in coppia con Francesco Pantaleo, che ha portato la Giulia Sprint GTA dalla diciottesima alla nona posizione. Ma non è finita: dopo poche curve Davide Bertinelli supera Giacomo Barri e si porta in prima posizione. Sempre al primo giro la Giulia Super guidata da Giulio Sordi, in coppia con il fratello Mattia, si inghiaia all’Arrabbiata 2 per un guasto al propulsore ed entra la Safety Car per i successivi due giri.

Al terzo giro la corsa riprende. Giacomo Barri tenta subito il sorpasso con un bloccaggio dell’anteriore, ma non la spunta. Al giro 4 si accende il confronto tra vetture di diverse classi: Stefan Rollwagen di OKP Alfa Delta Racing Team con la Giulia Sprint GT Veloce, Fausto Amendolagine del team Scuderia Capannone Garage e Fabio Gimignani del team Scuderia Clemente Biondetticon le GT Veloce 2000 e Marco Milla con la Giulia Super in lotta tra la 23esima e 26esima posizione. Subito dietro si affaccia Sergio Sambataro con la Giulia TI Super di Scuderia Etna. Mentre nella classe H1 T 2000 troviamo Gianni Acciai di Scuderia Clemente Biondetti, in coppia col figlio Edoardo, e Mauro Bini, dello stesso team, in coppia con Carlo Fabbrini, appaiati in ventinovesima e trentesima posizione.

Bertinelli prova l’allungo, ma al sesto giro va leggermente fuori alla Casanova e Barri ne approfitta, volando in testa. Nello stesso giro un bel sorpasso di Stefano Barbieri del team AMG RS alla Bucine su Christian Ondrak del team OKP Alfa Delta Racing Team, in coppia con Massimo Bortolami. Al settimo giro, Christoph Winkler con GTAm, in coppia col figlio Bernd, è tredicesimo e al lanciato all’inseguimento di Walter Ben.
Al giro 8 viene aperta la pit-lane, con Bertinelli che non demorde nell’inseguire Barri. In questo frangente la GTAm di Walter Ben accusa problemi al cambio e rientra: il danno è tale che Fabio Babini non riparte. Compaiono problemi meccanici anche perDario Inhelder del team Auto Engiadina, in quel momento in diciannovesima posizione. Appassionante anche la bagarre tra Marco Milla di Scuderia Capannone Garage (in coppia conUmberto Caucci) e Mauro Bini, in coppia con Carlo Fabbrini di Scuderia Clemente Biondetti.
Al nono giro Barri si ferma per il pit stop e Bertinelli passa in testa. Si innesca un duello entusiasmante che dura per due giri tra Bertinelli e Niccolò Mercatali (Scuderia Clemente Biondetti) a cui il padre Luigi ha appena ceduto il volante e che si ritrova in diciannovesima posizione dopo la sosta in pit-lane. Le due GTAmdanzano tra i cordoli in una coerografia concitata, tra staccate e repentina cambi di direzione ad opera di Niccolò, che cerca in tutti i modi di insidiare il pilota di Arese, che mantiene però la testa del gruppo. In questo momento Daniele Perfetti è secondo, LukasStojetz terzo e Peter Bachofen quarto. Un guasto alla frizione costringe Franz Slama, al ventesimo posto, al ritiro nel corso del giro 12.

Al giro 15 si chiude la pit-lane mentre, al giro successivo laGTAm guidata da Luca Demarchi si insabbia alla San Donato per il cedimento dell’albero di trasmissione. Entra di nuovo la SafetyCar per un giro. Si riparte e Barri, al secondo posto alle spalle di Bertinelli, è aggressivo e determinato. Daniele Perfetti difende con i denti la terza posizione dagli attacchi di Niccolò Mercatali, seguito da Matteo Kamata di OKP Alfa Delta Racing Team e Bernhard Laber. Dal giro 18 fino a fine gara si crea un quartetto agguerrito tra la tredicesima e la sedicesima posizione formato da Alberto Franceschetti con GTAm del team Formula GT, Fabian Körber, in coppia col padre Mathias del team OKP Alfa Delta Racing Team con Giulia Sprint GTA, Mario Salomone dello stesso team con GTAm e Emanuele Benedini, in coppia con Marco Guerra di Carrera Team con la Giulia Sprint GTA, che prosegue nell’ottimo ritmo dato dal compagno.
Fabrizio Zamuner, in coppia Peter Bachofen con GTAm di OKP Alfa Delta Racing Team, occupa l’ottava posizione, mantenendo l’ottimo ritmo del compagno che gli ha ceduto il volante.

Al giro 19 il colpo di scena: l’errore di Bertinelli, che va lungo all’uscita all’Arrabbiata 2, serve sul piatto d’argento la prima posizione a Barri. Al giro 21 Edoardo Caponi, in coppia con Fabrizio Sabatini di Jolly Car Squadra Corse, dopo una gara sempre nel gruppo di testa, si portano al sesto posto con un sorpasso su Laber, mantenendo la posizione fino alla bandiera a scacchi. Un nuovo ritiro al giro 22: la GTAm di RaffaeleRaimondi, in quel momento al nono posto, in coppia con Carlo Barbolini Cionini del team Circolo della Biella, lascia la pista per un guasto all’aspirazione.

La gara si conclude al giro 23 con Barri che vince e allunga così nella classifica assoluta, seguito da Bertinelli e Luigi e Niccolò Mercatali che salgono in terza posizione, dopo la penalizzazione di 10 secondi inflitta a Daniele Perfetti per un sorpasso durante la ripartenza dal regime di Safety Car. A Bertinelli la soddisfazione del giro veloce in 2.12.447 secondi.
Da segnalare la presenza di Riccardo Raimondi del team Circolo della Biella che ha condotto egregiamente per tutta la gara la Giulietta Spider Veloce, segnando il ritorno nella serie di questo modello. Joachim Von Muschwitz, Matteo Kamata con il team OKP Alfa Delta Racing Team.
La data del Mugello ha richiamato anche alcuni partecipanti alla Modena Cento Ore 2024, che hanno scelto di vivere appieno l’esperienza motoristica offerta da Canossa. Tra questi ricordiamo Hans Luginbuehel, che ha sperimentato e si innamorato dell’ambiente Alfa Revival Cup, e Alberto Franceschetti con team Formula GT. Infine, le ben note coppie formate da Bernhard Laber - Lukas Stojetz e Christian Ondrak - Massimo Bortolami.

Giacomo Barri, poco dopo la vittoria, dichiara: “Siamo partiti bene dalla seconda posizione, scattando in testa. All’inizio c’era qualche problema di tenuta di strada, forse per la pressione delle gomme troppo bassa. È stata una gara da qualifiche dal primo all’ultimo giro e Davide me l’ha fatta sudare. Sono felice per il Team e per Emilio, che sicuramente ci sta seguendo da lassù.”

Il prossimo e ultimo appuntamento della stagione è al Misano World Circuit, dal primo al tre novembre, in cui si decreterà il campione di Alfa Revival Cup 2024.

Queste le classifiche del Round 5

Classifica assoluta
1°Giacomo Barri, OKP Alfa Delta Racing Team, GTAm
2°Davide Bertinelli, Team Gatti, GTAm
3° Luigi Mercatali - Niccolò Mercatali, Scuderia Clemente Biondetti, GTAm

Classe E GTS 1300
1° Riccardo Raimondi, Circolo della Biella, Giulietta Spider Veloce

Classe F TC 1600
1° Francesco Pantaleo - Antonio Crescenti, Carrera Team, Giulia Sprint GTA
2° Mathias Körber - Fabian Körber, OKP Alfa Delta Racing Team, Giulia Sprint GTA
3° Emanuele Benedini - Marco Guerra, Carrera Team, Giulia Sprint GTA

Classe G1 TC 1600
1° Stefan Rollwagen, OKP Alfa Delta Racing Team, Giulia Sprint GT Veloce

Classe G2 TC 2000
1° Giacomo Barri, OKP Alfa Delta Racing Team, GTAm
2° Davide Bertinelli, Team Gatti, GTAm
3° Luigi Mercatali - Niccolò Mercatali, Scuderia Clemente Biondetti, GTAm

Classe H1 T 2000
1° Fabio Gimignani, Scuderia Clemente Biondetti, GT Veloce 2000
2° Fausto Amendolagine, Scuderia Capannone Garage, GT Veloce 2000
3° Carlo Fabbrini - Mauro Bini, Scuderia Clemente Biondetti, GT Veloce 2000

Classe H1 TC 1600
1° Marco Milla - Umberto Caucci, Scuderia Capannone Garage, Giulia Super

Classe I GR5 1600
1° Christian Ondrak - Massimo Bortolami, OKP Alfa Delta Racing Team, Giulia Sprint GTA
2° Giovanni Serio - Massimo Guerra, Carrera Team, Giulia Sprint GTA

Credits: Canossa Events