Visualizzazione post con etichetta Alfa Romeo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alfa Romeo. Mostra tutti i post

mercoledì 1 ottobre 2025

NICOLA LARINI CONSEGNA LA PRIMA ALFA ROMEO 4C COLLEZIONE GT “NICOLA LARINI”


TORINO, 01 ottobre 2025 – Si è svolta nei giorni scorsi, presso la pista del Museo Storico Alfa Romeo di Arese, la cerimonia di consegna della prima Alfa Romeo 4C Collezione GT “Nicola Larini” da parte del dipartimento Heritage di Stellantis. Realizzata nell’ambito del programma Reloaded by Creators, la vettura celebrativa rende omaggio a un campione che ha fatto la storia dell’Alfa Romeo, campione del DTM 1993 al volante della 155 V6 TI, e prevede la realizzazione di tre esemplari unici basati sulla 4C, la brillante coupé sportiva compatta del Biscione che ancora oggi resta un punto di riferimento per dinamicità e piacere di guida.

La giornata ha visto Nicola Larini tornare in pista con l’Alfa Romeo 4C Collezione GT “Nicola Larini” per un giro dimostrativo prima di consegnare personalmente le chiavi al nuovo proprietario, in un gesto dal forte valore simbolico. Un incontro tra passato e presente che riafferma il legame indissolubile tra il pilota toscano e il Marchio che con lui ha scritto pagine leggendarie della storia dell’automobilismo sportivo. La 4C Collezione GT “Nicola Larini”, infatti, non è un semplice esercizio di stile, ma un vero e proprio ponte con la Storia.

Si tratta di un percorso iniziato mesi fa con bozzetti e rendering. Colpisce la cura dei dettagli, a partire dalla livrea, sviluppata dal Centro Stile Alfa Romeo e in particolare dal designer Alessandro Maccolini e ispirata alle leggendarie Giulia GT degli anni Sessanta e Settanta. In particolare, le tonalità tono su tono di carrozzeria e cerchi evocano quell’epoca gloriosa reinterpretandola con raffinatezza contemporanea, mentre la firma autografa del pilota, applicata sul cofano, sulla targhetta in plancia e ricamata sui sedili, suggella l’unicità del progetto.
La matrice corsaiola si ritrova anche negli interni, con plancia rivestita in microfibra nera per eliminare riflessi, e sedili in microfibra nera con inserti in tinta carrozzeria, così come il mirino del volante. Il vistoso logo Alfa Romeo che capeggia sul cofano verrà riproposto con leggere differenziazioni anche sui prossimi due esemplari, un modo per enfatizzare ulteriormente l’unicità di ciascuna delle tre vetture.

Come tutte le realizzazioni del programma Reloaded by Creators, anche questa 4C gode del Certificato di Autenticità di Stellantis Heritage – Alfa Romeo Classiche, consegnato al Cliente da Alessandro Ravera, Special Vehicles Manager.
Con la consegna odierna si concretizza il primo dei tre esemplari previsti dalla 4C Collezione GT “Nicola Larini”, un percorso che comprende anche altre due vetture: dopo la versione “Giallo Ocra”, infatti, anche quella “Verde Pino” e “Rosso Prugna” saranno messe a disposizione di collezionisti interessati attraverso i canali di vendita Stellantis Heritage (heritage@stellantis.com).

(Stellantis Heritage Communications)

lunedì 29 settembre 2025

Alfa Revival Cup a Spa: Peter Bachofen e Dario Inhelder campioni 2025. Vittoria per Ambrogio Perfetti


29 Settembre 2025. La pista di Spa-Francorchamps ha ospitato il sesto e ultimo round dell’Alfa Revival Cup 2025, regalando una giornata di motori e adrenalina che resterà nella memoria di appassionati e protagonisti. Sin dalle qualifiche la tensione era palpabile: l’episodio più clamoroso è arrivato con l’uscita di pista di Davide Bertinelli #1 nel tratto veloce di Blanchimont, con danni irreparabili alla sua GTAm che lo hanno costretto a rinunciare alla partenza della gara che avrebbe potuto farlo nuovamente campione. La pole position è stata conquistata da Daniele Perfetti #95 che ha fermato il cronometro in 2:50.376, davanti al fratello Ambrogio #105 e all’equipaggio formato da Walter Ben e Fabio Babini #77, tutti e tre racchiusi in un secondo a dimostrazione della grande competitività del Campionato.
La gara, resa insidiosa dall’asfalto umido per la pioggia notturna, ha offerto da subito uno spettacolo intenso: nei primi giri un quartetto ha monopolizzato la scena con D. Perfetti #95 al comando seguito da A. Perfetti #105, da R. Restelli #111 e dal duo P. Wilwert – P. Praller #58, protagonisti di sorpassi e contro-sorpassi ad alto rischio. Alle loro spalle, il gioco di nervi per il titolo si faceva sentire: M. Salomone – G. Barri #23 scivolavano nelle retrovie, mentre B. Laber-L. Stojetz #69 tenevano la settima piazza davanti a P. Bachofen-D. Inhelder #85.
Col passare dei giri il passo dei fratelli Perfetti e di R. Restelli si è rivelato insostenibile per il resto del gruppo, con i pit-stop dal giro 7 che non hanno modificato le gerarchie di testa. Ma il vero spettacolo è arrivato dalla rimonta furiosa dell’ex F1 e DTM Christian Danner in equipaggio con Mathias Korber #100: partiti attardati, hanno scalato il gruppo con autorità fino al quinto posto assoluto. Un risultato che ha esaltato il pubblico e confermato la stoffa di un campione capace ancora di emozionare.

Al sesto posto hanno chiuso Bachofen e Inhelder #85, un piazzamento dal valore storico: grazie a quei punti, infatti, l’equipaggio svizzero ha strappato il titolo dell’Alfa Revival Cup 2025 proprio all’ultima gara della stagione, beffando Bertinelli #1 rimasto a zero dopo l’incidente in qualifica con la vettura irrecuperabile per i danni subiti.

E non era ancora finita: sotto la bandiera a scacchi Daniele Perfetti #95 ha festeggiato la vittoria, ma una penalità di 5 secondi per track limits lo ha retrocesso al secondo posto, consegnando il successo al fratello Ambrogio #105. Per lui si tratta della seconda vittoria consecutiva dopo il Mugello, una doppietta che suggella un finale di stagione da incorniciare. Terzo gradino del podio per Restelli #111, seguito da Wilwert – Praller #58 in quarta posizione.
Completano la top ten Raimondi – Barbolini #19 in settima piazza, Salomone-Barri #23 ottavi dopo una bella rimonta, e Kamata #34 nono. Grande peccato per il ritiro all’ultimo giro di W. Ben e F. Babini #77 detentori del giro veloce della gara in 2:50.232 mentre si trovavano in decima posizione.

Spa-Francorchamps ha incoronato i nuovi campioni Bachofen – Inhelder e regalato ad Ambrogio Perfetti un trionfo da ricordare. La stagione 2025 dell’Alfa Revival Cup si chiude così, tra applausi, emozioni e la conferma di un campionato che non smette mai di sorprendere.

Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori che raccolgono preziosi punti nella gara di Spa-Francorchamps:

Classe F TC 1600: Nikolaus Ditting, Steinke Racing, Giulia Sprint GTA
Classe G1 GR.5 1600: Atul Saini e Ryan Hooker, Formula GT, Giulia Sprint GTA
Classe G2 GTS 1600: Fabrizio Zamuner, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA
Classe H1 TC 2000: David Erwin, GT Veloce 2000
Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000
Classe I GR.5 1600: Federico Buratti, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA

Credits: CANOSSA EVENTS

giovedì 25 settembre 2025

Alfa Romeo al Salone dell’Auto dí Torino


Torino si conferma capitale dell’automobile con un fine settimana che unisce passato e futuro, innovazione e tradizione. Da venerdì 26 a domenica 28 settembre tre appuntamenti imperdibili – il Salone dell’Auto in Piazza Castello, l’esposizione” L’Arte della Velocità” al MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e il Revigliasco Festival Car – offriranno al pubblico un viaggio nel solco del design e della passione motoristica, valorizzando anche il legame profondo tra Alfa Romeo e il capoluogo piemontese, da sempre laboratorio privilegiato della mobilità. Tre eventi distinti ma legati da un unico filo conduttore, con Torino capitale dell’automobile dove le icone storiche non sono soltanto memoria ma chiavi per interpretare l’evoluzione del design e della tecnica e dove i progetti contemporanei trovano ispirazione in una tradizione che resta viva e attuale.

Il programma si apre nel cuore della città con il Salone dell’Auto di Torino 2025, che il 26 27 e 28 settembre animerà Piazza Castello, piazzetta Reale e i viali dei Giardini Reali trasformandoli in un palcoscenico a cielo aperto. Le novità delle case automobilistiche incontrano così il pubblico tra architetture storiche e atmosfera di festa, e tra queste l’Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, la nuova declinazione integrale di un modello che ha già superato i 50.000 ordini globali. E pochi giorni fa è stata aperta l’ordinabilità del MY26, che prevede più personalizzazioni attraverso un arricchimento del numero di versioni disponibili, per esigenze diverse - dalla sportività all’eleganza, fino al massimo della tecnologia – e vanta la più ampia gamma motorizzazioni nel segmento Premium, includendo versioni 100% elettriche, ibride a due ruote motrici e ibride Q4 a trazione integrale. Inoltre, la Junior Ibrida Q4 MY26 si presenta con un posizionamento più accessibile in allestimento Sprint, frutto di una dotazione che la rende più competitiva e permette a un pubblico ancora più vasto di accedere al piacere di guida Alfa Romeo con la sicurezza della trazione integrale.

Il viaggio prosegue al MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile (venerdì 26 e sabato 27, dalle 10 alle 19, ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura), nell’atrio del Museo, saranno esposte per la prima volta insieme, la Nuova Alfa Romeo 33 Stradale e la leggendaria 33 Stradale del 1967, proveniente dal Museo Alfa Romeo di Arese e riconosciuta come una delle auto più belle di sempre. Il loro incontro mette in risalto la straordinaria capacità di Alfa Romeo di trasformare ogni vettura in un’opera d’arte dinamica, capace di emozionare generazioni diverse con lo stesso linguaggio fatto di bellezza pura, innovazione tecnica e passione senza tempo. L’esposizione temporanea di questi due gioielli Made in Italy si sposa bene con la collezione del MAUTO, fondato nel 1933 da Carlo Biscaretti di Ruffia, che custodisce oltre 200 vetture originali di 80 marche, che ripercorrono la storia dell’automobile dalle carrozze a vapore dell’Ottocento ai prototipi contemporanei. il percorso espositivo permette di leggere l’evoluzione del design e della tecnica in dialogo con i movimenti culturali e sociali di ogni epoca, mentre il Centro di Documentazione e il Centro di Conservazione e Restauro garantiscono quotidianamente la tutela e la valorizzazione di un patrimonio unico al mondo.

E sarà sempre la Nuova Alfa Romeo 33 Stradale a partecipare al coinvolgente Concorso d'Eleganza Festival Car (domenica 28), evento internazionale riconosciuto dalla FIVA che riunisce capolavori su quattro ruote provenienti da tutto il mondo. Nata nel 2022 da un’idea di Federico Ferrero e del team di Autoappassionati.it in collaborazione con gli enti locali, la kermesse trasforma l’affascinante borgo sulla collina torinese in un elegante palcoscenico a cielo aperto con esposizioni, raduni e sfilate che culminano domenica pomeriggio con il Tour d’Elegance, una spettacolare passerella con protagoniste le vetture partecipanti al Concorso d’Eleganza. Ospite speciale di quest’edizione sarà proprio la Nuova Alfa Romeo 33 Stradale che mostra come un’auto contemporanea possa già essere percepita come una instant classic. (Alfa Romeo Communications)

venerdì 12 settembre 2025

Alfa Romeo protagonista a “Tutto Bene Hillclimb”


12 settembre 2025 – Alfa Romeo è Sponsor della seconda edizione della “Tutto Bene Hillclimb”, la suggestiva parata di auto da collezione che riunisce appassionati da tutto il mondo in un contesto paesaggistico unico. Sviluppandosi lungo la storica Strada Privata Borromea, che da Gignese – poco sopra Stresa (NO) – conduce fino alla vetta del Mottarone, l’avvincente manifestazione si è svolta mercoledì 10 settembre con la partecipazione di circa 80 vetture, contemporanee e classiche: dalle icone più rappresentative dell’automobilismo italiano a modelli più semplici ma significativi, unite dal motto “only cool cars allowed”.

Tra le presenze più attese, Alfa Romeo, che ha partecipato con la storica Tipo 33/2 “Periscopica” del 1967 e con la moderna Giulia Quadrifoglio, simboli di una passione senza tempo. Organizzato dallo studio di design BorromeodeSilva insieme all’agenzia creativa americana Race Service, “Tutto Bene” propone un nuovo format di ritrovo automobilistico, dinamico ma sicuro, capace di valorizzare il territorio. Niente cronometri né gare di velocità: lo spirito è racchiuso nel claim “slow down to go fast”, ovvero il piacere di guida come esperienza consapevole, immersa nel paesaggio e condivisa tra appassionati.

Protagonista dell’edizione 2025 una delle vetture più iconiche della storia Alfa Romeo: la Tipo 33/2 “Periscopica” del 1967, conosciuta come “Fléron”. Un modello leggendario che segna il ritorno ufficiale del marchio alle competizioni internazionali e che, al suo debutto assoluto, vinse la cronoscalata di Fléron con Teodoro Zeccoli al volante. Era il 12 marzo 1967: da quel giorno prendeva avvio un percorso sportivo straordinario, culminato con i titoli mondiali Marche del 1975 e del 1977.

Considerata la “madre” della 33 Stradale, la Periscopica rappresenta uno dei capolavori più autentici della tradizione Alfa Romeo. Dotata di un motore V8 2 litri da 270 cavalli e di un telaio tubolare in lega leggera e magnesio dal peso complessivo di appena 580 chili, è l’espressione pura dell’ingegneria da competizione italiana. Negli anni ha corso sulle strade leggendarie della Targa Florio, a Sebring, al Nürburgring, distinguendosi per agilità e potenza.

Oggi la vettura è custodita dalla Scuderia del Portello, fondata nel 1982 ad Arese come squadra ufficiale Alfa Romeo per le competizioni storiche. La Scuderia custodisce e fa correre alcune tra le vetture più iconiche del marchio, trasformandole in un vero “museo dinamico” che anima eventi prestigiosi come la Mille Miglia, Le Mans Classic e il Goodwood Festival of Speed. Attraverso la Portello Factory garantisce restauro, logistica e supporto tecnico di eccellenza, mantenendo viva la tradizione agonistica e il fascino intramontabile di Alfa Romeo nel mondo.

Infine, all’evento esclusivo sul Lago Maggiore partecipa anche una speciale Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, ossia quella che ha infiammato gli schermi di Hollywood nel film 6 Underground di Michael Bay, dove nel 2019 si è distinta, con la sua spettacolare livrea verde fluo, sfrecciando tra i vicoli di Firenze in una delle sequenze d’azione più memorabili del cinema recente. Inoltre, con il suo cuore pulsante, un V6 biturbo da oltre 500 cavalli, questa particolare Giulia Quadrifoglio non è soltanto un’icona di potenza e design italiano, ma anche la protagonista assoluta della parata, pronta a incantare il pubblico con la sua presenza scenica.

Insomma, al Mottarone Alfa Romeo unisce la leggenda della Tipo 33/2 “Periscopica” e la potenza della Giulia Quadrifoglio in un’unica espressione del Biscione, marchio capace di trasformare la propria storia in passione ed emozione senza tempo.







Credits: Alfa Romeo Communications

mercoledì 10 settembre 2025

ALFA REVIVAL CUP: ALFA DELTA IN GRANDE SPOLVERO AL MUGELLO

 

E’ ripartita alla grande la stagione Alfa Delta, che nel quinto e penultimo round stagionale dell’Alfa Revival Cup, andato in scena nel fine settimana sulla pista del Mugello, dopo la pole position non ha solo monopolizzato il podio ma ha piazzato ben cinque auto ai primi cinque posti.

 


Sul gradino più alto è salito il rientrante Ambrogio Perfetti, autore anche della pole position con la sua GTAm #105, che dopo la bagarre dei primi giri ha disputato, in solitaria, una gara consistente   facendosi trovare pronto ad approfittare delle defaillance di altri concorrenti per involarsi verso la vittoria.

 

Altrettanto consistente la gara di Peter Bachofen-Dario Inhelder, che hanno portato la loro GTAm #85 a passare per seconda sotto la bandiera a scacchi, accorciando le distanze in classifica generale dal leader Bertinelli, costretto allo stop. Con soli 7.5 punti di distacco dalla vetta saranno loro gli unici reali sfidanti per la corsa al titolo nella prova conclusiva che si svolgerà a Spa Francorchamps a fine settembre. Il ritiro per noie al cambio ha invece ridotto al lumicino le speranze di Mario Salomone-Giacomo Barri #23, che alla vigilia del Mugello erano secondi a pari merito con l’equipaggio svizzero, di restare in corsa per il titolo.  

 

La splendida cinquina per la squadra varesina è stata completata dalla pattuglia delle Giulia Sprint GTA, in varie versioni. Sul terzo gradino del podio, vincendo anche la classe I GR5 1600, sono saliti Walter Ben-Roberto Restelli con la  GTA 1600 gr. 5 #77, che senza la penalizzazione di 25” per velocità eccessiva in pit lane avrebbero poturo soffiare la piazza d’onore ai compagni di squadra. Alle loro spalle la new entry norvegese Fred Avre Monsen, che al volante della GTA #138 conquista il primato di classe G2 GTS 1600, davanti all’altra GTA Gr. 5 #36 di Christian Ondrak-Massimo Bortolami.

 

Noie tecniche hanno invece rallentato la gara di Bernhard Laber-Lukas Stojetz #69, autori di una gara sempre al vertice prima che un colpo danneggiasse la coppa dell’olio causando una perdita di lubrificante, e Carlo Barbolini Cionini-Raffaele Raimondi #19.   

 

Ora, a scandire l’avvicinamento al round finale Alfa Revival Cup in programma l’ultimo fine settimana di settembre sulla mitica pista di Spa Francorchamps, Alfa Delta sarà impegnata in due eventi sulle strade di montagna del Mottarone, con Tutto Bene Hillclimb dove sarà presente con una GTAm per Max Micciulla, e nell’Engadina per Bernina Gran Turismo dove sarà presente con due GTAm per Ronnie Kessel e Francesco Siccardi, oltre ad una GTAm e una GTA con le quali Giacomo Barri e Roberto Restelli faranno provare il brivido della cronoscalata ad alcuni fortunati ospiti.  






giovedì 31 luglio 2025

ALFA REVIVAL CUP, VITTORIA DI DAVIDE BERTINELLI A IMOLA


Imola, Luglio 2025 - Enzo Ferrari era solito definire il circuito di Imola “Piccolo Nurburgring”, un vero tempio delle corse caratterizzato da saliscendi e curve iconiche, che ha ospitato il quarto round di Alfa Revival Cup 2025, il Campionato dedicato alle vetture da corsa Turismo e GT prodotte dal 1947 al 1981. La gara, a chiusura di un intenso fine settimana, ha avuto luogo con pista asciutta e ha riservato molte emozioni a partire dal dominio di Bertinelli e del suo numero 1, di Campione 2024, esposto sulla carrozzeria della sua GTAm rossa e verde.

Tra le attrazioni della giornata anche il ritorno in gara di Arturo Merzario in coppia col tedesco Fabian Körber, al volante della Giulia Sprint GTA #26 del Team Alfa Delta OKP. Il modello della classe F TC 1600 non poteva ambire al successo assoluto ma sia Arturo, ancora oggi con l’entusiasmo di un ragazzo, che Fabian hanno dato spettacolo dimostrando grande competitività.

Sin dalle qualifiche le 26 vetture iscritte hanno lottato in tutte le classi per il miglior posto in partenza, La pole position è stata conquistata da Davide Bertinelli #1 del Team Gatti che ha fermato il cronometro in 2.07.415 precedendo Alexander Furiani #33 di Furiani Racing al volante della Giulia Sprint GTA e l’equipaggio formato da Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 del Team Alfa Delta OKP.

La gara di domenica è iniziata sotto un cielo sereno ha visto sin da subito Davide Bertinelli #1 allungare in tandem con Alexander Furiani #33, seguiti da Fabrizio Sabatini e Edoardo Caponi #81 della Jolly Car Squadra Corse, costretti al ritiro per problemi tecnici ma molto competitivi nelle prime fasi tanto da riuscire a sopravanzare Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69 del Team Alfa Delta OKP.

Ottima partenza anche per Fabian Körber e Arturo Merzario #26 che recuperano posizioni mentre alle loro spalle grande battaglia tra Christian Oldendorff #168 del Team Fernandes Racing e Alberto Franceschetti #27 del Team Formula GT.
Ottima gara anche per Mario Salomone e Giacomo Barri #23 del Team Alfa Delta OKP che, costretti a partire dalla 18esima posizione per lo stallonamento di una gomma in qualifica, risalgono fino al sesto posto sotto la bandiera a scacchi ottenendo anche il giro veloce in 2.08.615. Una rimonta fermata dall’accorciamento della gara al tramonto, che sulla distanza di un’ora avrebbe potuto portarli fino alle posizioni per il podio.

La vittoria di Davide Bertinelli #1 consente al leader del campionato di allungare in classifica precedendo all’arrivo Alexander Furiani #33 in seconda posizione e Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 sul terzo gradino del podio.
Al quarto posto Christian Oldendorff #168, seguito da Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69 a chiudere la Top 5.

Settima posizione per la coppia Walter Ben, Roberto Restelli #77 che hanno condotto una grande gara che avrebbe potuto portarli ai primi posti, rallentata solamente da una penalità di 25 secondi inflitta per eccesso di velocità in pit-lane. Ottavi al traguardo Christian Ondrak e Massimo Bortolani #36 davanti a Fabrizio Sabatini e Dario Domenichini #86 giunti noni assoluti.
In decima posizione Alberto Franceschetti #27 seguito da Hans Luginbühl #93 del Team Formula GT. Risultato di spessore della coppia composta da Fabian Körber e Arturo Merzario #26 che hanno portato la Giulia Sprint GTA1600 al tredicesimo posto preceduti solo dal francese Francois Rivaz #22 del Rivaz, Côtes du Rhône Racing Team. “Come sempre nella mia vita da pilota” ha aggiunto Arturo “la priorità è stata il divertimento”.

Da segnalare anche la bella prestazione di Emanuele e Giampaolo Benedini #88 del Carrera Team, quindicesimi sotto la bandiera a scacchi, che avrebbero potuto ambire, senza la penalità di 25 secondi comminata per la velocità troppo elevata in corsia box, a un migliore risultato.
Jürgen Ludwig si è imposto nella classe dedicata ai motori 1600 Gruppo 5 con la Giulia Sprint GTA mentre i fratelli Giulio e Mattia Sordi al volante della Giulia GTA 1300 Junior hanno vinto la classe dedicata alla cilindrata di 1300cc.
Stupenda anche la gara tra le GT Veloce 2000 di Edoardo Acciai #61 e Andre Kardol #151.

Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori:

Classe F TC 1600: François Rivaz, Côtes du Rhône Racing Team, Giulia Sprint GTA

Classe G1 GR.5 1600: Jürgen Ludwig, Formula GT, Giulia Sprint GTA

Classe G2 TC 1300: Giulio e Mattia Sordi, Alfa Delta OKP, Giulia GTA 1300 Junior

Classe G2 GTS 1600: Alexander Furiani, Furiani Racing, Giulia Sprint GTA

Classe H1 TC 1600: Marco Milla e Ioannis Plagos, Circolo della Biella, Giulia Super

Classe H1 T 2000: Edoardo Acciai, Scuderia Clemente Biondetti, GT Veloce 2000

Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000

Classe I GR.5 1600: Christian Ondrak e Massimo Bortolani, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA

I prossimi appuntamenti sono previsti dal 5 al 7 settembre al Mugello con il gran finale sul leggendario tracciato di Spa-Francorchamps dal 25 al 27 settembre dove verrà incoronato il campione dell’edizione 2025 di Alfa Revival Cup.

(Canossa Events-Ufficio Stampa)

mercoledì 30 luglio 2025

ALFA REVIVAL CUP – MERZARIO SI DIVERTE E VUOLE TORNARE IN PISTA



La sospensione anticipata della gara, di oltre venti minuti per limite orario serale dell’autodromo, ha certamente condizionato la gara degli equipaggi Salomone-Barri e Ben-Restelli che, tempi alla mano, avrebbero potuto ambire ad un posto sul podio. Tuttavia il team Alfa Delta riparte da Imola, dove nel fine settimana si è svolto il quarto round Alfa Revival Cup, con il morale rinfrancato dal bel terzo gradino del podio conquistato da Peter Bachofen e Dario Inhelder, da alcuni successi di classe ma soprattutto per l’entusiasmo portato dal sempreverde Arturo Merzario, che tornato nell’occasione a vestire i colori della squadra varesina ha detto di essersi molto divertito e trovato ancora una volta in famiglia, tanto da voler replicare l’esperienza in una delle prossime gare.


L’affiatato equipaggio svizzero #85, Bachofen-Inhelder, si è preso quel podio sfuggito per un’inezia nel precedente round di Misano, disputando una gara solida e senza sbavature e confermando la terza piazza già ottenuta in qualifica.
Come detto, la bandiera a scacchi anticipata ha penalizzato Barri e Restelli: entrambi costretti a partire dalle retrovie per un problema in qualifica, determinato dall’uscita di Barri per stallonamento di uno pneumatico e la conseguente neutralizzazione proprio mentre il patron di Alfa Delta stava realizzando il proprio giro veloce, dopo aver rilevato la vettura dai propri compagni di abitacolo si erano lanciati in una rimonta a suon di giri veloci, ma hanno dovuto rinunciare anzitempo ad ogni velleità “fermandosi” rispettivamente in sesta e settima posizione. A Barri è rimasta la soddisfazione di aver segnato il giro più veloce in gara con la GTAm #23, mentre a Restelli-Ben il primato di categoria 1600 Gr.5 con la GTA #77 davanti ai compagni di squadra Christian Ondrak-Massimo Bortolami, al rientro in gara con la GTA #36.
Rientro anche per i giovani fratelli Giulio e Mattia Sordi, che in perfetta sintonia con la loro GTA 1300 Junior #12 si sono imposti nella categoria più piccola.


Primato che è, invece, sfuggito per poco ad Arturo Merzario e Fabian Korber, che al volante della GTA 1600 #26 hanno dovuto inchinarsi al francese Rivaz al termine di una gara combattuta dove sia l’esperto “Fantino” sia il giovane pilota tedesco non si sono risparmiati regalando spettacolo ai tanti appassionati che li tenevano d’occhio.

Un pizzico di sfortuna, con la rottura di una marcia, ha condizionato la gara di Bernhard Laber-Lukas Stojetz #69 che hanno comunque “salvato” la giornata restando nella top five nonostante l’inconveniente. E’ andata peggio a Carlo Barbolini, costretto al ritiro con la GTAm #356, mentre il rientrante Mathias Korber, con la GTAm #100 che ha diviso con Stefan Rollwagen, ha chiuso in 14.ma posizione alle spalle del figlio Fabian.
Per la famiglia Korber è stato un weekend intenso, perché oltre alla gara di Alfa Revival Cup hanno ricomposto l’equipaggio di famiglia per disputare le due gare del Gentlemen Challenge al volante della Giulietta SZ.

Ora tutti in vacanza. L’Alfa Revival Cup riaccenderà i motori dal 5 al 7 settembre al Mugello per la penultima prova della stagione, prima del gran finale sul tracciato di Spa-Francorchamps.







venerdì 25 luglio 2025

ALFA REVIVAL CUP – ALFA DELTA RIMETTE IN CORSA ARTURO MERZARIO SULLA GTA 1.6


Marnate (VA), 25 luglio 2025 - In occasione del quarto round dell’Alfa Revival Cup, in programma nel fine settimana sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, Alfa Delta si presenta con una formazione di 10 vetture capitanate dall’indiscussa star dell’evento: Arturo Merzario, che torna al volante di una vettura da corsa Alfa Romeo, marchio con il quale ha iniziato a correre condividendo in seguito tanti successi fino al titolo Mondiale Marche conquistato nel 1975 al volante del prototipo 33/TT/12. 

Per l’occasione il “fantino” comasco sarà al volante di un’altra icona del Biscione, la Giulia Sprint GTA 1600 #26 che dividerà con Fabian Korber, e c’è da giurare che il sempreverde Arturo non si tirerà certo indietro e, su un tracciato selettivo come il “Piccolo Nurburgring” come lo definiva Enzo Ferrari, con la consueta grinta darà spettacolo facendo da riferimento per il giovane pilota tedesco. 

A proposito di giovani, tornano in pista anche i fratelli Giulio e Mattia Sordi, al volante della GTA Junior 1300 #12, così come, restando in ambito GTA ma di cilindrata 1600 in versione Gr. 5, rientrano in gara anche Christian Ondrak-Massimo Bortolami al volante della vettura #36, e Roberto Restelli, titolare di Alfa Delta, che affiancherà Walter Ben sulla #77. 

Nutrita la pattuglia di GTAm 2000, con Mario Salomone-Giacomo Barri che sulla vettura #23 cercheranno di risalire verso il vertice della classifica dopo la tribolata gara di Misano, mentre Bernhard Laber-Lukas Stojetz (#69) arrivano galvanizzati dal bel terzo posto conquistato sulla Riviera Adriatica, al pari degli svizzeri Peter Bachofen-Dario Inhelder (#85) che ambiscono a quel podio sfuggito per un’inezia nella gara precedente. 

Sempre su una GTAm, #100, torna nella mischia anche Mathias Korber, affiancato nell’occasione da Stefan Rollwagen, mentre Carlo Barbolini correrà in solitaria sulla #356, così come Dino Cardillo sulla GTAm #110 in versione Gr. 5. 

Inoltre, per Roberto Restelli e Mathias Korber si tratterà di un doppio rientro, perché l’affiatato equipaggio si dividerà l’abitacolo della Giulietta SZ nelle due gare del Gentlemen Challenge della serie Peter Auto. 

Per quanto riguarda l’Alfa Revival Cup il programma, dopo le prove libere del venerdì, prevede nella giornata di sabato il turno di qualifica, dalle 12.15 alle 12.45, e il via della gara, sulla tradizionale distanza di un’ora con sosta obbligatoria, alle 18.35 di domenica. Per la Gentlemen Challenge, invece, qualifiche dalle 16.20 alle 16.50 il venerdì pomeriggio, mentre le due gare, sulla distanza di 45 minuti, prenderanno il via rispettivamente alle 15.25 di sabato e 11.10 della domenica.







mercoledì 2 luglio 2025

60GTA, i 60 anni della GTA con l’Alfa Blue Team


Immagini ©Massimo Campi

L’Alfa Blue Team, per ricordare il 60esimo della presentazione di questo modello, un vero caposaldo della storia sportiva dell’Alfa Romeo, ha radunato presso la sua sede ben 10 Alfa Romeo GTA e GTA1300 junior tutte con un passato di vetture ufficiali uscite dall’Autodelta e da anni nelle mani di collezionisti amici del sodalizio milanese. L’incontro è stato dedicato anche al caro amico e Socio Pasquale Oliveri,
prematuramente scomparso l’anno scorso, che tanto si è adoperato per mantenere viva la memoria delle creazioni uscite dall’Autodelta di Settimo Milanese. 
L’Alfa Romeo GTA (Gran Turismo Alleggerita) è stata il primo progetto completo di Carlo Chiti per Alfa Romeo con la Autodelta. Destinata alle gare Turismo, la GTA diventa una vettura di successo: nelle stagioni successive l’Alfa Romeo colleziona ben sette titoli nella categoria con le varie vetture su base GTA nelle cilindrate di 1,6, 1,3 e 2 litri.

Gippo Salvetti, il presidente e animatore dell’Alfa Blue Team che ha introdotto l’argomento ed i collezionisti che hanno raccontato la storia delle loro vetture.

“In questa serata aleggia un grande spirito di passione per le Alfa Romeo e per questa particolare vettura, lo spirito che ha consentito all’Alfa Blue Team di riunire ben dieci esemplari di vere GTA e non repliche o elaborazioni come spesso si trovano in molte manifestazioni. Per il nostro club significa molto avere una storia certa, consolidata e ampiamente documentata, come sono tutte queste auto. Questo evento è anche dedicato all’ingegner Pasquale Oliveri, alfista e nostro socio da diversi decenni e grande esperto del mondo Autodelta. Questa serata è nata per ricordare la Giulia GTA, tra persone appassionate e molto competenti del mondo Alfa Romeo e di questa vettura che è stato un caposaldo del motorsport e della storia dell’automobile. La GTA è stato un modello longevo che ha vinto moltissimo soprattutto in quel periodo storico”.

Quando è arrivata la GTA è subito diventata la pietra di paragone e tutti gli altri concorrenti hanno dovuto misurarsi con quel prodotto uscito dall’Autodelta.

“I ricordi di gioventù vanno alle Alfa GTA quando entravano nelle vecchie curve di Lesmo a Monza, dove passavano nettamente più veloci di tutte le altre vetture, per il sottoscritto è forse il modello simbolo e più importante dell’Alfa Romeo nel mondo delle competizioni dove è riuscita a vincere tutto quello che era possibile nelle competizioni turismo. Siamo riusciti a radunare queste dieci vetture, devo fare solo dei complimenti ai loro proprietari che le hanno sapute valorizzare e conservare per tutti questi anni”.

Proprietari appassionati con una grande conoscenza dei loro mezzi, come Luca Marietti che ha spiegato la vettura di proprietà del padre.

“Questa GTA è una delle ultime prodotte, uscita dall’Autodelta il 28 febbraio 1974 e acquistata da mio padre nel 1996. Una vettura che è stata usata, i ricordi iniziano con i raduni di quando ero ancora un bambino e tra le varie avventure c’è stata anche la Milano-Londra per autostoriche del 2012, una corsa sicuramente provante per questo tipo di auto, ma la GTA, anche in quella occasione, ha dimostrato tutto il suo valore”.

Anche il presidente Gippo Salvetti ha la sua GTA.

“E’ un modello del 1967 ed acquistata dal sottoscritto nel 1974 per 500.000 lire. È uno dei 50 esemplari con la guida a destra, era di proprietà di un sudafricano. È stata quasi subito riverniciata con la livrea che avevano le vetture preparate da Angelini, metà bianca e metà rossa. Mi ero innamorato della vetture preparate dall’officina romana, che a Monza andavano come fulmini nelle mani di Ignazio Giunti.

Tra le GTA anche quella appartenuta all’ingegner Oliveri, come racconta la moglie

“Mio marito inseguì moltissimo questa vettura, era innamorato delle auto realizzate in Autodelta e soprattutto della GTA. Apparteneva ad un proprietario che non ne comprendeva il valore storico, ma l’aveva presa come semplice usato perché aveva la carrozzeria in alluminio ed anche se la teneva all’aperto non sarebbe mai arrugginita. Non voleva venderla proprio per questo motivo, Pasquale tentò in tutti i modi di convincerlo ma non voleva cedere. Voleva una macchina da potere parcheggiare fuori, allora Pasquale trovò una Lancia, anche quella in alluminio, e fu così possibile lo scambio!”


Immagini ©Massimo Campi




























Immagini ©Massimo Campi