giovedì 11 maggio 2023
Pronta a partire l’edizione 2023 dell’ASI MotoShow all'Autodromo di Varano
La North West Regularity Cup riparte dal Rally Lana Storico
Maggio crudele per il mondo delle corse


Bosch e Ligier insieme per un veicolo con motore a idrogeno e monoscocca in carbonio, la Ligier JS2 RH2 che sarà presentata alla 24 Ore di Le Mans
Bosch Engineering e Ligier Automotive hanno avviato una partnership strategica per lo sviluppo di veicoli ad alte prestazioni con motore a idrogeno. Il primo passo delle attività congiunte è la costruzione di un veicolo dimostrativo basato sulla Ligier JS2 R, che, rispetto al veicolo di serie, sarà dotato di un nuovo tipo di monoscocca in carbonio con tre serbatoi di idrogeno integrati che alimenteranno un motore a combustione V6 convertito. Nei prossimi mesi, le due aziende lavoreranno a stretto contatto per adattare la tecnologia dell'innovativo veicolo in modo da poterlo guidare sui circuiti di prova già durante l'estate.
Avvalendosi di oltre 20 anni di esperienza come partner specializzato nello sviluppo - tra le altre cose - di auto super sportive, progetti speciali e soluzioni per il motorsport, Bosch Engineering gestirà il concept con particolare attenzione a sistema di propulsione e stoccaggio dell'idrogeno.
In qualità di specialista delle competizioni, Ligier Automotive contribuisce al progetto grazie ai tanti anni di esperienza nella tecnologia dei veicoli, nella progettazione dei motori e nelle attività di collaudo. Nella partnership con Bosch Engineering, Ligier Automotive è responsabile dell'architettura del veicolo e dell'integrazione sia del sistema a idrogeno sia del sistema di raffreddamento.
L'obiettivo è costruire un veicolo ad alte prestazioni con un motore a idrogeno che offra una dinamica di guida equivalente a quella delle auto sportive convenzionali alimentate a benzina, dimostrando così il potenziale che risiede negli sviluppi specifici del veicolo nelle aree della gestione del motore e dello stoccaggio dell'idrogeno. Inoltre, il progetto testimonia la competenza condivisa da Bosch Engineering e Ligier Automotive nel trasferire la complessa tecnologia dell'idrogeno nei veicoli. La Ligier JS2 RH2 sarà presentata ufficialmente nel giugno 2023, in occasione del 100° anniversario della 24 Ore di Le Mans.
"In qualità di fornitore di servizi di ingegneria, siamo aperti alla tecnologia e consideriamo nostro compito esplorare parallelamente le varie alternative per raggiungere una mobilità climaticamente neutra, sviluppando caso per caso la soluzione migliore per soddisfare le esigenze dei nostri clienti in tutto il mondo. In questo contesto, il motore a idrogeno ha un grande potenziale, soprattutto nelle competizioni e nelle auto sportive ad alte prestazioni", ha dichiarato Johannes-Jörg Rüger, Presidente di Bosch Engineering.
"In quanto costruttore di auto da corsa e di veicoli speciali, dobbiamo fornire le innovazioni necessarie per affrontare le sfide di domani, così da offrire al motorsport e ai veicoli ad alte prestazioni una nuova via di sviluppo. Questo progetto rientra nella strategia di Ligier Automotive di diventare il partner ideale delle case automobilistiche per l'integrazione delle nuove fonti di propulsione e delle nuove soluzioni" ha affermato Jacques Nicolet, Presidente di Ligier Automotive.
Credits: Bosch Ufficio Stampa
mercoledì 10 maggio 2023
Il tailandese Sandy Nicholas Stuvik pronto al debutto nell'Italiano Endurance GT3
Dopo aver ingaggiato a marzo Luca Maria Attianese, Audi Sport Italia ha annunciato che nell'apertura del Campionato Italiano GT3 Endurance, in programma a Pergusa il 21 maggio, affiancherà al romano esordiente nella categoria un pilota che conosce già perfettamente la R8 LMS GT3 che il team di Emilio Radaelli schiera ormai da quasi tre lustri: Sandy Nicholas Stuvik.
Il ventottenne atleta, che proviene dalla pittoresca località turistica di Phuket, ha sempre corso sotto la bandiera thailandese da quando ha iniziato a correre in kart alla verdissima età di 4 anni. Il pilota asiatico, che ha guidato con successo la GT3 tedesca nella serie nazionale, aggiungerà quindi la sua esperienza alla campagna Endurance 2023 di Audi Sport Italia che inizierà in Sicilia la prossima settimana.
Dopo una lunga parentesi nelle monoposto, che per Stuvik ha avuto il momento clou quando ha conquistato il titolo dell'Euroformula Open nel 2014 (un risultato che ha avuto Monza come palcoscenico), ha poi lasciato il segno nelle auto a ruote coperte a partire dal 2017, sulle piste asiatiche. Il meglio per lui è arrivato quando è entrato nella Thailand Super Series GT3, dove ha conquistato tre titoli piloti nel 2019, 2020 e 2022 come pilastro del team clienti Audi B-Quik Absolute Racing, con un bel bottino di vittorie in gara.
Sulla R8 LMS GT3 curata nell'officina di Nibbiola Stuvik e Attianese saranno affiancati da un terzo compagno che Audi Sport Italia confermerà a breve. La squadra novarese sta ancora lavorando a un eventuale ritorno nella serie GT3 Sprint nazionale (dove l'anno scorso ha visto i propri piloti conquistare il titolo di categoria GT3 AM).
La serie italiana Endurance si svolgerà come nelle precedenti edizioni su quattro appuntamenti di 2 Ore, partendo dalla località siciliana prima di tornare sulla terraferma con ulteriori trasferte in programma al Mugello, Monza e il finale di stagione ospitato da Vallelunga all'Autodromo Piero Taruffi a metà ottobre. Dopo Pergusa, Stuvik potrebbe fare altre apparizioni sulla vettura di Audi Sport Italia, compatibilmente coi suoi impegni professionali in Estremo Oriente
martedì 9 maggio 2023
Salita / Alex Caffi alla Coppa Selva di Fasano

Rally Targa Florio positivo per Balletti Motorsport
Crema Diesel sceglie Mattia Carlotto per la smart e-cup 2023

lunedì 8 maggio 2023
A Misano per Davide Larini una "full immersion" nella tecnica della rimonta in Formula 4
Inizia dal podio il Tricolore GT di Lamborghini Roma by DL Racing
Villorba Corse sul podio a Misano in Carrera Cup