Visualizzazione post con etichetta Villorba Corse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Villorba Corse. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2022

Villorba Corse riparte da Vallelunga in Carrera Cup Italia


Dopo due mesi di pausa, il 16-18 settembre riprende dall’Autodromo di Vallelunga la stagione della Scuderia Villorba Corse nella Porsche Carrera Cup Italia. Forte degli ottimi progressi e il passo da podio mostrati nel precedente round al Mugello, la squadra diretta da Raimondo Amadio e il Centro Porsche Treviso riaccendono i motori per il quarto appuntamento dei sei in calendario, il che significa anche avvio della seconda e decisiva metà di campionato. Con un meteo in evoluzione e possibili insidie, sul tecnico circuito che sorge a Campagnano di Roma il team veneto schiera al via il giovane alfiere pugliese Benedetto Strignano, sempre più a suo agio al volante della 911 GT3 Cup da 510 cavalli, con la quale è alla prima annata di competizioni.

Dopo le qualifiche in programma sabato mattina, il promettente driver classe 1998 di Barletta si presenterà sulla griglia di partenza delle due corse da 28 minuti + 1 giro in programma nel weekend: l’appuntamento di gara 1 è sabato alle 16.30 in diretta tv su Sky Sport Arena, mentre gara 2 si disputa domenica dalle 12.00, live sia su Sky Sport Arena sia in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre). Entrambe sono disponibili in diretta web in HD anche su www.carreracupitalia.it.

Il team principal Amadio dichiara alla vigilia: “Ripartiamo da Vallelunga con fiducia per il weekend, soprattutto dopo i riscontri dei test e il lavoro svolto sulla messa a punto della vettura. Al Mugello siamo andati molto vicini al primo podio stagionale, ora faremo tutto il possibile, e anche di più, per provare a raggiungerlo. L’umore della squadra è alto e Benny sta maturando gara dopo gara”.

“Benny” Strignano conclude: “Le prove della settimana scorsa ci hanno fornito delle buone risposte, anche se sono state un po’ complicate dal maltempo. Io mi sento bene e non vedo l’ora di tornare a confrontarmi con gli altri in gara. Credo che, come al Mugello, anche a Vallelunga mostreremo di aver raggiunto un passo davvero competitivo”. 

(Agenzia ErregiMedia)



martedì 7 giugno 2022

Bilancio positivo per Villorba Corse in Carrera Cup Italia a Misano



In un secondo round tra notte e giorno e ad alta competitività, al Misano World Circuit la Scuderia Villorba Corse compie un nuovo step in avanti e raccoglie nuovi, preziosi punti nella Porsche Carrera Cup Italia 2022. Insieme al team veneto, impegnato in questo progetto da poco inaugurato in stretta sinergia con il Centro Porsche Treviso, protagonista dello scorso weekend sul circuito romagnolo è stato il giovane alfiere Benedetto Strignano, autore di una clamorosa rimonta in gara 2 al volante della nuova 911 GT3 Cup, auto innovativa rispetto a quella utilizzata nel monomarca tricolore fino allo scorso anno e che il talento pugliese ha ora sempre più "in mano". Purtroppo, nella notturna gara 1 di sabato il pilota del team diretto da Raimondo Amadio è stato colpito da un rivale (poi penalizzato) e il contatto fra le due vetture ha causato dei danni che hanno costretto al ritiro il giovane driver di Barletta. La squadra non si è però disunita e dopo gli opportuni interventi si è schierata domenica al via di gara 2 più motivata che mai. Per via del ritiro della sera prima, Strignano ha dovuto schierarsi sulla 34esima piazzola della griglia di partenza, ma fin dal via ha inanellato una serie strepitosa di sorpassi che gli hanno permesso di agguantare uno spettacolare 11esimo posto finale, sfiorando la top-10 e conquistando punti preziosi come già gli era riuscito a Imola in apertura di stagione. Il prossimo round, che segnerà il giro di boa del monomarca di Porsche Italia, è invece in programma al Mugello Circuit a metà luglio e Villorba Corse si sta già preparando per l'occasione puntando a un ulteriore rilancio.


Nel post-Misano, così ha commentato il team principal Amadio: "In gara 1 siamo semplicemente stati sfortunati e siamo senza colpe. In Gara 2, aldilà del risultato finale, che comunque è buono perché sono punti importanti, abbiamo fatto vedere che ci siamo. Benny ha disputato una super gara, mostrando veramente un ottimo ritmo e con tantissimi sorpassi, ne abbiamo contati 22 in 28 minuti! Questa esperienza gli è servita per prendere maggior confidenza con la vettura, con le bagarre e anche per rifinire alcuni dettagli. E' senza dubbio un buon viatico in vista del Mugello, dove cercheremo di compiere un ulteriore step di crescita e dove per questo abbiamo previsto dei test a inizio luglio. Quanto visto a Misano rappresenta un 'upgrade' di quanto fatto finora e nel contempo una nuova base di partenza. Quello sancito con il Centro Porsche Treviso è un progetto nuovo e va costruito anche a livello di performance, su questo stiamo lavorando molto duramente".


Foto: AG Photo - alexgalli.com


martedì 31 maggio 2022

Villorba Corse tra notte e giorno nel secondo atto della Carrera Cup


Treviso, 31 maggio 2022. Dopo i primi punti raccolti a Imola, la Scuderia Villorba Corse riprende il filo della Carrera Cup Italia insieme al Centro Porsche Treviso e riparte con rinnovate ambizioni dal Misano World Circuit, che il 3-5 giugno ospita il secondo round stagionale del monomarca tricolore. Nell’impegnativo weekend che sul circuito romagnolo prevede metà del programma in notturna, il team veneto diretto da Raimondo Amadio si schiera al via con il giovane alfiere Benedetto Strignano al volante della 911 GT3 Cup da 510 cavalli caratterizzata dalla livrea che sancisce la partnership fra le due realtà trevigiane, il cui progetto è stato presentato ufficialmente a fine aprile.

Nel primo round stagionale, disturbato anche dalla pioggia, Strignano, promettente pilota pugliese classe 1998, non ha vissuto un esordio particolarmente fortunato sulla nuova vettura da quest’anno impiegata nella serie di Porsche Italia e nelle due gare da 28 minuti + 1 giro in programma a Misano l’obiettivo è ora quello di riuscire a concretizzare la progressione sia nei risultati sia nelle performance. L’appuntamento con gara 1 è fissato per sabato sera alle 21.20 in diretta tv su Sky Sport Uno, mentre gara 2 si disputa domenica alle 12.35 e prevede la trasmissione live sia su Sky Sport Arena sia in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre). Entrambe le corse sono disponibili in diretta e in HD anche su www.carreracupitalia.it.

Il team principal Amadio dichiara nel pre-Misano: “A Imola non abbiamo raccolto quello che speravamo nonostante ci siano stati dei buoni riscontri lungo tutto il weekend. In questa fase del progetto condiviso con il Centro Porsche Treviso l’importante è continuare a lavorare duro e rimanere concentrati sul raggiungimento dei risultati, che sono la nostra indiscussa ambizione. A Misano avremo una gara in notturna che sicuramente rappresenta qualcosa di diverso rispetto al consueto format dei racing weekend Porsche, cercheremo di cogliere il massimo anche da questa situazione”.

mercoledì 9 marzo 2022

Villorba Corse nella Carrera Cup Italia 2022



Villorba Corse compie un significativo balzo in avanti in ambito Porsche e da partner tecnico diventa realtà impegnata a 360 gradi nella Carrera Cup Italia: la scuderia coordinata da Raimondo Amadio ha deciso di impegnarsi direttamente nel prestigioso monomarca tricolore varando un ambizioso programma pluriennale di crescita condiviso con il Centro Porsche Treviso.

Il primo atto della partnership fra le due consolidate company trevigiane prevede la partecipazione alla Carrera Cup Italia 2022 schierando la nuova 911 GT3 Cup che, basata sul modello 992 e sempre più potente, sicura e tecnologica, proprio quest’anno è la grande novità della stagione. Dopo lo schieramento iniziale di una vettura, che scenderà in pista nelle prossime settimane, nei piani di Villorba Corse e del Centro Porsche Treviso c’è già il raddoppio dell’impegno entro la fine dell’anno, proprio a conferma delle ambizioni di sviluppo strutturato del progetto sportivo.

Tale progetto vedrà il team veneto e l’intero management superare il ruolo di partner tecnico portato avanti nelle scorse stagioni a sostegno dei programmi AB Racing e preferire di presentarsi in prima linea con il proprio nome e la blasonata tradizione in un panorama autorevole come quello delle corse Porsche. Oltre a conquistare la scena alla 24 Ore di Le Mans 2017, 2018 e 2019 e a essere protagonista in numerose serie internazionali, compresa l’European Le Mans Series, Villorba Corse ha vinto prestigiosi titoli Gran Turismo nell’International GT Open, nel Blancapin GT Series (l’attuale GT World Challenge) e nel Campionato Italiano GT.

Il team principal Raimondo Amadio dichiara: “Arriviamo da quattro stagioni nelle quali nel ruolo di consulenti tecnici abbiamo potuto apprezzare il mondo Porsche motorsport e le sue dinamiche davvero interessanti sotto il profilo dello spirito sportivo e della grande competenza tecnica. Con l’avvento della generazione 992 delle vetture, il ruolo ricoperto ci stava stretto e abbiamo deciso di scendere in campo mettendoci faccia e nome. La possibilità di lavorare fianco a fianco con il Centro Porsche Treviso, realtà vicina e perfettamente allineata alle nostre vedute, non ha fatto altro che spingere ancor di più verso la nascita di questo progetto tecnico che in un orizzonte di medio periodo diventerà una struttura di riferimento nella Carrera Cup. Non vediamo l’ora di scendere nuovamente in pista”.

La Carrera Cup Italia 2022 si aprirà ufficialmente con i test collettivi del 13 aprile a Monza. La serie prevede sei round (ciascuno con due gare da 28 minuti + 1 giro) a partire dal 7-8 maggio a Imola per concludersi il 9 ottobre a Monza dopo aver visitato anche i circuiti di Misano, Mugello, Vallelunga e Porsche Experience Center Franciacorta (nel contesto del Porsche Festival). Tutto il campionato sarà trasmesso in diretta tv sui canali Sky Sport e in chiaro su Cielo e in live streaming su www.carreracupitalia.it. (Agenzia Erregimedia)


giovedì 21 ottobre 2021

ELMS/ 1 AIM Villorba Corse alla 4 Ore di Portimao, ultimo round del campionato



Treviso, 21 ottobre 2021. Resa dei conti finale a caccia di conferme favorevoli per 1 AIM Villorba Corse impegnata nel weekend in Portogallo per il sesto e ultimo round dell'European Le Mans Series 2021, il campionato internazionale endurance promosso dall'ACO Le Mans. L'appuntamento per la scuderia diretta da Raimondo Amadio è sui 4,684 chilometri dell'Autodromo Internacional do Algarve a Portimao, dove l'equipaggio composto dal pilota trevigiano Alessandro Bressan, il giovane romano Damiano Fioravanti e il greco Andreas Laskaratos scenderà in pista con la Ligier-Nissan numero 18 di classe LMP3.

Alla luce delle tappe di luglio a Monza e di settembre a Spa-Francorchamps, dove il team ha ottenuto punti validi per la classifica, centrando rispettivamente un ottavo e un sesto posto in rimonta dopo una gara condotta anche in testa, piloti e squadra affronteranno le curve e i saliscendi del tecnico tracciato portoghese al massimo della concentrazione e dell'impegno per confermare il trend di crescita in una gara che vedrà schierarsi al via ben 17 prototipi di classe LMP3 su un totale di 41 vetture iscritte.

La 4 Ore di Portimao entra nel vivo venerdì alle 12.50 (ora italiana, come tutti gli orari indicati) con la prima sessione di prove libere seguita nel pomeriggio alle 18.10 dalla mezzora di test per i piloti bronze. Sabato alle 9.30 la seconda sessione di prove libere e alle 15.20 via alle qualifiche che stabiliranno la griglia di partenza. Domenica 24 ottobre start della gara endurance alle 14.00 con diretta live su www.europeanlemansseries.com.

martedì 21 settembre 2021

ELMS/ 1AIM Villorba Corse protagonista alla 4 Ore di Spa con Bressan-Laskaratos-Fioravanti



Grande competitività in pista e top-5 sfiorata per 1AIM Villorba Corse alla 4 Ore di Spa-Francorchamps, penultimo appuntamento dell’European Le Mans Series 2021 sul leggendario circuito belga concluso con un importante sesto posto, dopo aver anche condotto la gara al comando nella prima parte. 

Cercava un “boost” di performance la scuderia veneta diretta da Raimondo Amadio dopo l’ottava posizione conquistata nel round di Monza lo scorso luglio: missione compiuta. La Ligier-Nissan LMP3 numero 18 dei piloti Alessandro Bressan, Andreas Laskaratos e Damiano Fioravanti ha ottimizzato al massimo la strategia pianificata per la corsa dopo un già incoraggiante sabato di qualifiche dove, nonostante un’interruzione per bandiera rossa, Fioravanti si era posizionato al nono posto.

In gara, il pilota trevigiano Bressan ha avuto un ottimo spunto al via istallandosi al terzo posto, salendo ancora fino a comandare il plotone delle LMP3 in un primo stint molto articolato con ben due safety car. Proprio la seconda safety car non ha favorito il team italiano, che in quel momento vantava un cospicuo vantaggio sugli inseguitori e che in ogni caso lungo i 7004 metri del circuito delle Ardenne ha lottato a lungo per la top-5 anche nei due stint centrali del greco Laskaratos e nel finale con il giovane romano Fioravanti. Fra un mese ultima trasferta di stagione nell’endurance internazionale della ELMS in Portogallo: appuntamento a Portimao nel weekend del 24 ottobre.

Amadio, team principal, dichiara dopo Spa: “Siamo soddisfatti, gara bella e consistente, eravamo molto competitivi. La squadra ha lavorato alla perfezione e non abbiamo sbagliato niente. Peccato soltanto che il risultato finale, il sesto posto, che comunque è buono, non rispecchia la competitività del pacchetto che schieriamo e che si è vista nella prima parte di gara. Anche stavolta la casualità ci ha messo lo zampino tra safety car e full course yellow. Purtroppo non è stata la prima volta in questa stagione, però il weekend è stato davvero positivo e dobbiamo ripartire da qui”.

mercoledì 1 settembre 2021

Trivellato Racing riaccende i motori al Nurburgring nel GT4 Europeo



Vicenza, 1° settembre 2021. Si riaccendono i motori della GT4 European Series e del team Trivellato Racing by Villorba Corse, che nel weekend del 5 settembre è impegnato al Nurburgring per la disputa del quinto e penultimo round stagionale. Dopo la pausa di agosto, la compagine italiana frutto del connubio fra due eccellenze dell'automobilismo tricolore affronta l'impegnativa trasferta in Germania schierando la Mercedes-AMG GT4 numero 70 con Jamie Caroline e Jean Luc D'Auria a formare uno degli equipaggi più giovani del campionato. Protagonisti di un 2021 in crescendo, il campione britannico GT4 e il pilota svizzero, entrambi alla stagione d'esordio nella serie internazionale promossa dalla SRO, saranno impegnati a confermare i progressi messi in mostra anche nell'ultimo appuntamento andato in scena a Spa a fine luglio, quando i due rookie hanno conquistato una brillante top-5 in rimonta in gara 1.

Al Nurburgring, che ospita una entrylist con ben 42 GT4 al via, venerdì sono in programma due turni di libere alle 9.40 e 13.50. Sabato le qualifiche dalle 11.55 e gara 1 è alle 17.15. Il weekend si conclude domenica con gara 2 a partire dalle 10.00. Prove ufficiali e gare (sulla distanza di un'ora) saranno trasmesse live su http://european.gt4series.com/ .


A dirigere le operazioni di Trivellato Racing by Villorba Corse, al muretto box ci sarà come sempre il team principal Raimondo Amadio, che dichiara: "Torniamo al Nurburging dove come Villorba Corse non corriamo da diversi anni. E' sempre un posto magico per la storia e l'atmosfera che si respira. Siamo fiduciosi. In squadra sia Jamie sia Jean Luc hanno dimostrato un ottimo crescendo durante la stagione. Contiamo e speriamo di confermare questo trend anche nella trasferta tedesca".



lunedì 12 luglio 2021

ELMS / 1 Aim Villorba Corse in rimonta nella 4 Ore di Monza


All'Autodromo di Monza, 1 Aim Villorba Corse conquista l'ottavo posto in rimonta e ritorna in top-10 nella 4 Ore di Monza, quarto atto dell’European Le Mans Series disputato nel weekend e anche tappa di casa per il team italiano. Condotta di gara lucida e prestazione convincente sia in pista sia ai box per il team trevigiano capitanato da Raimondo Amadio. La Ligier JS P320-Nissan numero 18 di Alessandro Bressan, Andreas Laskaratos e Damiano Fioravanti ha dimostrato fin dai primi giri un ottimo passo di gara, confermando l'efficace lavoro del team nella messa a punto del prototipo di classe LMP3.

Scattato dalla quattordicesima casella della griglia, il driver trevigiano Bressan, al suo primo weekend di gara a Monza, già nei primi giri ha guadagnato diverse posizioni, fino ad arrivare a ridosso della top 5. Lasciato il volante a Laskaratos, nei due stint centrali il pilota greco ha tenuto alto il ritmo in una 4 Ore non semplice da decifrare con ben quattro full course yellow e una safety car. Tenuta impeccabile in pista anche nell’ultimo stint del romano Fioravanti, che ha tagliato il traguardo nell'ottava posizione finale che segna il ritorno in zona punti e sul traguardo del team, arrivato a Monza in cerca del riscatto dopo due sfortunati ritiri.

Il commento del team principal Amadio: “In generale siamo soddisfatti del recupero in gara e del passo mostrato. Purtroppo la qualifica non ci ha aiutato e in un campionato così competitivo partire dietro è senza dubbio molto penalizzante. Più di così oggi non avremmo potuto fare. La performance è stata consistente, la squadra ha lavorato molto bene. La strategia ci ha premiato e durante la corsa abbiamo recuperato sei posizioni. Venivamo da due gare con pochissimi chilometri per stop forzati senza colpe, finalmente abbiamo rivisto il traguardo e abbiamo raccolto punti. Il prossimo round a Spa, dopo la pausa estiva, sarà impegnativo, ma ci arriveremo con maggior fiducia”.

giovedì 8 luglio 2021

1 AIM Villorba Corse scalda i motori per la 4 Ore di Monza


Monza, 8 luglio 2021. Il team 1 AIM Villorba Corse è pronto per la 4 Ore di Monza, quarto atto della stagione 2021 dell'European Le Mans Series e unico round casalingo del campionato endurance continentale promosso dall’ACO Le Mans, in scena dal 9 all’11 luglio. La scuderia lo affronterà tornando a schierare la Ligier-Nissan LMP3 numero 18 con Alessandro Bressan, Damiano Fioravanti e Andreas Laskaratos ad alternarsi alla guida. I due piloti italiani e il gentleman driver greco sono attesi da un weekend ad alti regimi sul circuito noto come Tempio della Velocità, appuntamento particolarmente sentito da tutta la squadra diretta da Raimondo Amadio, che cercherà di rivalersi rispetto alle ultime due gare disputate al Red Bull Ring e a Le Castellet, complicate da altrettanti imprevisti davvero poco fortunati.

Plateau ricco quello della 4 Ore di Monza, con ben 44 vetture in gara sui lunghi rettilinei e tra i cordoli del tracciato brianzolo, delle quali 16 sono i prototipi della classe LMP3. Venerdì 9 luglio motori accesi per la sessione di prove libere alle 13 e quella dedicata ai piloti bronze alle 17. Sabato 10 alle ore 8.45 secondo turno di prove libere e alle 13.45 spazio alle qualifiche per i prototipi LMP3. Semaforo verde per la gara endurance domenica 11 luglio alle ore 11 con diretta live su www.europeanlemansseries.com.

Amadio, team principal, dichiara alla vigilia: “E' bellissimo competere sulla pista di casa con un progetto così importante. Torniamo a Monza con un prototipo per toglierci delle soddisfazioni e chiudere il conto con la sfortuna che ci ha visto protagonisti nelle ultime due apparizioni. Sarà un weekend molto impegnativo, ma daremo il massimo per dimostrare una volta per tutte il valore del pacchetto e del programma 1AIM. Dispiace soltanto non condividere Monza da vicino con i tanti tifosi che ci seguono, speriamo di poterli riabbracciare al più presto anche sui circuiti italiani”.

Bressan aggiunge: “Questa è la nostra gara di casa e siamo determinati a ottenere un buon risultato per riscattare gli ultimi due round non fortunati. Siamo tutti consci del potenziale del team, ci serve solo un po’ di fortuna per esprimerlo appieno. La motivazione è alta e siamo pronti!”.

domenica 16 maggio 2021

ELMS / 1AIM Villorba Corse costretta allo stop alla 4 Ore del Red Bull Ring


Spielberg (Austria), 16 maggio 2021. Un episodio sfortunato ha condizionato la "4 Ore del Red Bull Ring" di 1AIM Villorba Corse, impegnata in Austria nel secondo round dell'European Le Mans Series con Alessandro Bressan, Damiano Fioravanti e Andreas Laskaratos al volante della Ligier Js P320 motorizzata Nissan. Dopo l’ottima partenza di Bressan, al giro 2, mentre occupava la quarta posizione, il pilota trevigiano è stato colpito da un avversario che ha perso il controllo del proprio prototipo alla frenata della curva 3. L'uscita di pista e i danni riportati hanno costretto al ritiro il team veneto diretto da Raimondo Amadio, che era stato brillante protagonista delle qualifiche. A conferma dell'efficace lavoro di messa a punto svolto nelle libere, Fioravanti aveva qualificato la Ligier numero 18 in seconda fila nelle condizioni più insidiose, causate dal meteo variabile. Nei presupposti il weekend di 1AIM Villorba Corse sembrava destinato a riservare un'altra lotta per il podio, come nel round inaugurale a Barcellona, invece è terminato con risvolti differenti, che però, malgrado il rammarico, non impediscono alla squadra di guardare al futuro. Occhi e testa sono già puntati al prossimo appuntamento della serie europea dell’Automobile Club de l’Ouest, in calendario il 6 giugno in Francia sul circuito Le Castellet.

Amadio, team principal, dichiara nel post-gara: “Mai arrendersi, puntiamo immediatamente alla rivincita a Le Castellet. Dobbiamo trarre quanto di proficuo abbiamo avuto in questo weekend, nel quale siamo stati sempre efficaci. I riscontri più positivi sono arrivati dalla qualifica di Damiano, purtroppo poi la nostra gara è durata solo due minuti, senza che dipendesse da noi'”. (Agenzia ErregiMedia)

giovedì 13 maggio 2021

ELMS / 1AIM Villorba Corse ci riprova alla 4 Ore del Red Bull Ring


Treviso, 13 maggio 2021. E' alle porte il secondo round dell’European Le Mans Series per 1AIM Villorba Corse. Per la scuderia veneta protagonista nella classe dei prototipi LMP3 l'appuntamento è con la 4 Ore del Red Bull Ring, che si disputa il 14-16 maggio in Austria e che aveva già ospitato la serie endurance europea dell'ACO Le Mans dal 2013 al 2018.

Il team diretto da Raimondo Amadio si ripresenta al via della ELMS sul circuito di Spielberg, ai piedi delle Alpi della Stiria, schierando la Ligier JS P320 motorizzata Nissan per l’equipaggio formato dal driver trevigiano Alessandro Bressan, dal giovane romano Damiano Fioravanti e dal pilota greco Andreas Laskaratos. I tre driver e l’intera squadra sono reduci dall’ottima gara del mese scorso sul circuito catalano del Montmelò a Barcellona, dove 1AIM Villorba Corse ha sfiorato il podio, tagliando il traguardo in quarta posizione e dimostrandosi, fin dalle prove, subito competitiva all’esordio stagionale.

Sono 41 in totale gli equipaggi, con piloti e team provenienti da 29 nazioni diverse, che si sfideranno lungo i 4318 metri del circuito di Spielberg, con ben 16 vetture nella categoria LMP3. Il fine settimana austriaco accende i motori venerdì 14 maggio alle 13.00 con la prima sessione di prove libere. Sabato la seconda a partire dalle 10.00, mentre dalle 15.10 semaforo verde per le qualifiche che decideranno la griglia di partenza per la competizione di 4 ore. Domenica 16 maggio il via della gara alle 11.00 con diretta sul sito www.europeanlemansseries.com .

Amadio, team principal, dichiara alla vigilia: “Il Red Bull Ring è un circuito particolare, corto ma non certo banale. Arriviamo dal quarto posto di Barcellona e in Austria dobbiamo cercare di conquistare di nuovo punti pesanti per la classifica. Avremo un'incognita meteo e il traffico in pista da gestire, però siamo convinti di schierare una line-up consistente e questo ci fa ben sperare per il weekend'”.

Bressan aggiunge: “Dopo l'ottima prestazione di Barcellona non vedo l'ora di tornare in pista per continuare il trend positivo. Il Red Bull Ring è un circuito nuovo per me e quindi rappresenterà una nuova sfida, ma sono sicuro che con il team saremo in grado di lavorare in maniera da essere competitivi e poter fare un altro risultato di rilievo domenica”.

(Agenzia ErregìMedia)

lunedì 19 aprile 2021

EUROPEAN LE MANS SERIES / DAMIANO FIORAVANTI A UN PASSO DAL PODIO NELLA ‘PRIMA’ STAGIONALE A BARCELLONA CON LA LIGIER-NISSAN DI 1 AIM VILLORBA CORSE


Inizio di stagione positivo per Damiano Fioravanti e il team 1AIM Villorba Corse, impegnati nella tappa d’apertura della European Le Mans Series svoltasi lo scorso week-end sul circuito di Montmelò. Il giovane pilota romano, in pista con la potente Ligier JS P320-Nissan, ha infatti ottenuto un ottimo quarto posto di classe sotto la bandiera a scacchi, andando a sfiorare il piazzamento sul terzo gradino del podio.

L’equipaggio della scuderia veneta, composto anche da Alessandro Bressan e Andreas Laskarotos, si è reso protagonista di un fine settimana in costante crescita verso le posizioni alte della classifica LMP3, chiudendo con un risultato di prestigio che porta in dote punti importanti e soprattutto tanta fiducia in vista del prosieguo del campionato.
Impegnato al volante del prototipo francese nell’ultimo stint di gara, Fioravanti ha lottato con il coltello tra i denti nel tentativo di conquistare un posto sul podio, con la terza piazza sfumata soltanto nelle ultime fasi di gara per via del traffico presente in pista. In ogni caso, il bilancio complessivo risulta ampiamente positivo, soprattutto considerando che per il team si trattava della prova d’esordio nella serie continentale.

Dopo i test svoltisi a inizio settimana, il circuito catalano ha confermato i buoni propositi dell’equipaggio presente a bordo della vettura numero 18, con Bressan tra i pochi a scendere sotto il muro dell’1:40 in qualifica tra le vetture di classe LMP3. A prendere il via della 4 Ore di Barcellona nel primo stint di gara è stato lo stesso pilota veneto, il quale ha recuperato diverse posizioni riuscendo ad agguantare la terza piazza. Altrettanto positivo e costante lo stint centrale del greco Laskaratos, il quale ha poi ceduto il volante a Fioravanti nella parte conclusiva di gara.
Damiano ha girato con regolarità e su tempi di alto livello, rimanendo sino agli ultimi metri in lotta per la terza posizione. Proprio all’ultimo giro, un paio di doppiaggi gli hanno però impedito di portare a termine l’affondo decisivo, consentendo comunque al team di raccogliere un eccellente quarto posto finale.

“Il bilancio del fine settimana è senz’altro positivo – commenta Fioravanti – e devo ringraziare il team per lo splendido lavoro svolto nell’arco di tutta la settimana. Abbiamo lavorato molto sin dalle due giornate di test, mentre nel corso del week-end l’obiettivo è stato quello di concretizzare l’esperienza fino a quel momento accumulata. Devo dire che il risultato finale è davvero ottimo, specie se consideriamo che per il team si trattava del debutto in questa categoria. Rimane un pizzico di amaro in bocca per il traffico che mi ha penalizzato proprio nel finale, impedendomi di lottare fino all’ultimo per il podio. Ma rimane comunque la soddisfazione di aver completato un buon lavoro e la consapevolezza che da qui a fine stagione potremo senz’altro toglierci delle belle soddisfazioni”.

Damiano Fioravanti tornerà in pista con il team 1AIM Villorba Corse in occasione del secondo appuntamento stagionale, in programma nel week-end del 14-16 Maggio sul circuito austriaco del Red Bull Ring.

Ulteriore informazione su www.damianofioravanti.com


Primi punti per il team Trivellato Racing nel GT4 Europeo a Monza


Il team Trivellato Racing by Villorba Corse ritorna dal primo round della GT4 European Series con i primi punti incamerati a Monza dalla Mercedes-AMG GT4 di Francesco Guerra e Jody Vullo. In un weekend che nella serie promossa dalla SRO ha visto confrontarsi ben 47 auto sulla pista brianzola, il giovane equipaggio italiano è stato protagonista di due gare in rimonta fino a conquistare due ottavi posti nella classe Silver Cup. In particolare, ha entusiasmato il recupero a suon di sorpassi completato in gara 2 da Guerra, il giovane pilota bresciano campione italiano GT4 in carica, anche se poi l'equipaggio è stato penalizzato nel dopogara.

Anche la seconda vettura schierata dal team diretto da Raimondo Amadio, quella per il campione britannico GT4 Jamie Caroline e per il driver svizzero Jean Luc D'Auria, si è messa in mostra durante il primo weekend stagionale, soprattutto in qualifica, quando con Caroline era risultata la prima Mercedes-AMG in griglia. Purtroppo, poi, dopo un avvio molto combattivo, il pilota inglese è stato costretto al ritiro per aver causato un tamponamento, con conseguente forfait anche in gara 2 per l'impossibilità di ripararne in tempo i danni conseguenti. La “rivincita” è comunque già fissata per il secondo round della GT4 European Series, che torna in pista a Le Castellet a fine maggio.

Il team principal Amadio: “In alcuni frangenti abbiamo mostrato grandi potenzialità, purtroppo rimaste perlopiù inespresse per una serie di fattori dovuti anche a qualche mancanza dei piloti in pista. Peccato per l'incidente di Jamie in gara 1, che ha compromesso quella che avrebbe potuto essere una bella prestazione, oltre che la presenza in gara 2, però sono cose che fanno parte delle corse. Il campionato è molto difficile, ma siamo felici di essere presenti al via e sarà una stagione nella quale daremo il 110% per proseguire una crescita costante. Considerando la giovane line up di piloti che schieriamo, senza dubbio anche in ottica futura”.

European Le Mans Series / 1AIM Villorba Corse sfiora il podio alla 4 Ore di Barcellona


Il team 1AIM Villorba Corse convince a un passo dal podio nella 4 Ore di Barcellona, primo round dell’European Le Mans Series 2021 disputata sul tracciato di Montmelò. Quarto posto finale per la squadra italiana diretta da Raimondo Amadio, che schierava la Ligier JS P320 motorizzata Nissan di classe LMP3 con il pilota trevigiano Alessandro Bressan, il romano Damiano Fioravanti e il driver greco Andreas Laskaratos ad alternarsi in equipaggio. Grazie a una prestazione in costante lotta per il podio in questo esordio stagionale nella serie europea dell’Automobile Club de l’Ouest, 1 AIM Villorba Corse si dimostra immediatamente competitiva, confermando il potenziale visto già nelle qualifiche, quando Bressan è stato tra i pochi a girare sotto al muro dell’1’40’’ in LMP3.

In gara sempre lucida la regia della squadra, sia in pista sia ai box. Ottimo lo start dalla quarta fila del pilota trevigiano, che nello stint iniziale ha rimontato fino al terzo posto, anche grazie a un paio di splendide manovre di sorpasso all'esterno. Laskaratos ha quindi tenuto il passo nei due stint centrali, mentre Fioravanti, all'esordio con la scuderia trevigiana, ha lottato ai vertici fino all'ultimo giro contribuendo in maniera decisiva al risultato finale, che rappresenta un concreto viatico per il team diretto da Raimondo Amadio in vista del prossimo round della ELMS sul circuito austriaco del Red Bull Ring il mese prossimo.

Raimondo Amadio, team principal: “Il bilancio di Barcellona è ultra-positivo. Abbiamo centrato il target iniziale, che era una top-5 all'esordio stagionale, considerando che siamo arrivati qui senza un chilometro di test, che abbiamo svolto lo shakedown direttamente al Montmelò lunedì scorso, che c'era un intero team da affinare e che dovevamo riprendere il ritmo in un campionato bello e difficile come la ELMS. La squadra non ha sbagliato nulla durante l'intera settimana e dobbiamo ringraziare i ragazzi anche per l'incredibile lavoro svolto ai box. Siamo molto contenti perché se questo è il punto di partenza possiamo essere fiduciosi per il futuro. Villorba Corse è tornata e ha confermato la propria competitività. Nel 2020 l'anno di assenza dallo scenario internazionale è stato una scelta ponderata e motivata, ma fremevamo per questo ritorno in pista e per riuscirci nel migliore dei modi”.

mercoledì 14 aprile 2021

Scocca la 4 Ore di Barcellona per 1AIM Villorba Corse in ELMS


Barcellona (Spagna), 14 aprile 2021. Prende il via dal circuito del Montmelò la stagione 2021 di 1AIM Villorba Corse. Il nuovo progetto che coinvolge la scuderia veneta diretta da Raimondo Amadio, pronta per il primo round dell'European Le Mans Series 2021, la 4 Ore di Barcellona, che dal 16 al 18 aprile è di scena sul circuito catalano. Il team italiano schiera la Ligier JS P320 motorizzata Nissan nella classe LMP3 con il pilota trevigiano Alessandro Bressan, il romano Damiano Fioravanti e il greco Andreas Laskaratos ad alternarsi in equipaggio. 
Tutta 1AIM Villorba Corse è già da alcuni giorni a Barcellona, dove in preparazione al campionato lunedì e martedì scorso ha affrontato i test ufficiali della serie europea dell'Automobile Club de l'Ouest. Villorba Corse, che vanta tre partecipazioni consecutive alla 24 Ore di Le Mans (2017-19), ritorna in ELMS dopo l'ultima presenza datata luglio 2019 proprio in Spagna, in quell'occasione per la prima volta con il marchio ACE 1, del quale 1 AIM è la prosecuzione del progetto endurance e che concluse immediatamente a punti all'esordio. Nel 2020 la squadra ha corso in Asian Le Mans Series cogliendo una vittoria alla 4 Ore di Buriram (Thailandia).

Sono 42 le vetture iscritte alla 4 Ore di Barcellona, che accende i motori venerdì alle 13.30 con la prima sessione di prove libere. Sabato la seconda dalle 9.00, mentre dalle 13.40 spazio alle qualifiche. Domenica 18 aprile il via della gara alle 11.00,con diretta web su www.europeanlemansseries.com.
 
Amadio, team principal, dichiara: “Nei test abbiamo percorso circa mille chilometri senza riscontrare il minimo inconveniente e questo è un aspetto incoraggiante. Sono state due giornate di grande lavoro impostate perlopiù in ottica gara e affiatamento fra i tre piloti in vista della stagione, che sarà lunga. La squadra ha lavorato molto bene e con buone condizioni meteo. Ora ci aspetta un duro weekend per il quale la strategia è già stata pianificata. Le sensazioni sono buone, siamo determinati a scendere in pista in modalità 'maximum attack'”.

(ErregìMedia)

mercoledì 7 aprile 2021

Trivellato Racing al via del GT4 Europeo con due Mercedes-AMG


Vicenza/Treviso, 7 aprile 2021. Il team Trivellato Racing by Villorba Corse rinsalda la partnership fra le due eccellenze dell'automobilismo italiano e lancia una nuova sfida per la stagione 2021. La squadra diretta da Raimondo Amadio schiererà due Mercedes-AMG GT4 nella GT4 European Series, il campionato continentale promosso da SRO Motorsport Group che quest'anno diventa il palcoscenico per il ritorno del glorioso marchio Trivellato nelle competizioni internazionali.

Per il team veneto nato dalla partnership con Villorba Corse sarà un nuovo banco di prova dopo gli immediati successi ottenuti lo scorso anno nel Campionato Italiano GT Sprint tra vittorie, podi e il titolo sfiorato all'ultima gara. I nomi dei piloti che formeranno i due equipaggi al via della GT4 European Series 2021 saranno ufficializzati nei prossimi giorni. Il campionato ha in calendario sei appuntamenti sui circuiti più importanti d'Europa, tra i quali l'Autodromo Nazionale Monza, tappa di casa nella quale Trivellato Racing by Villorba Corse sarà protagonista proprio in occasione del round d'apertura il 16-18 aprile.

La squadra italiana ha inaugurato il 2021 vincendo la classe GT4 della 12 Ore del Golfo in Bahrain con l'unica Mercedes-AMG GT4 schierata nella gara endurance del gennaio scorso, che ha rappresentato un appuntamento “spot” utile in ottica dell'impegnativa stagione nella serie europea, campionato che Villorba Corse ha disputato nel triennio 2016-18 cogliendo diverse vittorie e podi, oltre a un titolo Team nel 2018.

Il team principal Amadio: “Villorba Corse ritorna con grandi motivazioni in un campionato che ci ha visto protagonisti in passato e che ritroviamo ancora più competitivo e numeroso. Siamo contenti di portare questa partnership e il marchio Trivellato in Europa al secondo anno di collaborazione e di raddoppiare l'impegno da una a due Mercedes-AMG GT4. Per storia sportiva e palmarès, l'orizzonte ideale della nostra squadra non può che trovare compimento in una dimensione internazionale”.

L'A.D. del Gruppo Luca Trivellato: “Vicini al raggiungimento di un traguardo importante, i 100 anni della Trivellato, non possiamo che essere orgogliosi di questa partnership con Villorba Corse, che ci permetterà di tornare a gareggiare nei circuiti più importanti del mondo e di rivivere emozioni uniche della nostra storia. Un grande in bocca al lupo a tutto il Team di Raimondo Amadio, ma soprattutto ai nostri concorrenti, Trivellato Racing è tornata!”.

2021 GT4 European Series: Apr. 18 Monza (ITA); May 30 Le Castellet (FRA); June 20 Zandvoort (NED); July 31 Spa (BEL); Sept. 5 Nurburgring (DEU); Oct. 10 Barcelona (SPA).

QUI la presentazione web 2021

mercoledì 31 marzo 2021

ELMS / Damiano Fioravanti completa l'equipaggio di 1AIM Villorba Corse

Treviso, 31 marzo 2021. Il team 1AIM Villorba Corse ha completato la line up di piloti per la stagione nell'European Le Mans Series 2021. Damiano Fioravanti si alternerà con i già annunciati Alessandro Bressan e Andreas Laskaratos al volante della Ligier JS P320 motorizzata Nissan a partire dal primo round della serie europea dell'ACO Le Mans, in programma a metà aprile sul circuito di Barcellona.

Mentre nel 2020 il driver trevigiano e quello greco hanno già condiviso la vettura a Sepang e in occasione della vittoria alla 4 Ore di Buriram, Fioravanti è all'esordio con il team. Classe 1996, il pilota romano vanta esperienze in monoposto, tra le GT e anche nei Prototipi, avendo già corso in ELMS due stagioni fa proprio con una LMP3 (in quell'occasione si trattava di una Norma).

1AIM Villorba Corse è ora pronta a dare il via a questo nuovo programma racing nato sulla scia di quello avviato nel 2019 con il marchio ACE1 e che riporta la struttura diretta da Raimondo Amadio tra le squadre protagoniste nelle competizioni dell'Automobile Club de l'Ouest, fra le quali vanta tre partecipazioni alla 24 Ore di Le Mans, tutte concluse al traguardo.

Raimondo Amadio, team principal: “Sarà un piacere tornare a lavorare insieme ad Alessandro e Andreas e diamo il benvenuto a Damiano, che si è già distinto nella categoria LMP3 proprio in ELMS. E' un ragazzo di prospettiva con il quale in pista siamo sicuri di poter fare bene. La squadra è completa e definitivamente pronta per questa nuova, cruciale stagione”.

Damiano Fioravanti: “So che 1 AIM Villorba Corse è un team di alto livello con il quale poter raggiungere risultati importanti già in questa stagione. Nel 2020 ho disputato soltanto due gare con auto GT, ma sono fiducioso sul fatto di trovare un feeling immediato con la Ligier, la squadra e i miei compagni di abitacolo e di riprendere il ritmo il prima possibile. In questo senso i test pre-stagionali ci daranno una mano. Inoltre conosco la ELMS, che è un ottimo campionato, e le varie situazioni che potrei trovare in pista e ai box. Mi auguro potremo competere per le posizioni di vertice”.

(Agenzia ErregiMedia)

venerdì 12 febbraio 2021

1AIM Villorba Corse al via della ELMS 2021


Treviso, 12 febbraio 2021. La Scuderia Villorba Corse torna protagonista fra i prototipi nelle competizioni dell'Automobile Club de l'Ouest, fra le quali vanta tre partecipazioni alla 24 Ore di Le Mans, e inaugura un nuovo corso nell'endurance internazionale con il progetto denominato 1AIM Villorba Corse. Il team prenderà il via dell'European Le Mans Series 2021 nella classe LMP3. Per la realtà veneta diretta da Raimondo Amadio inizia un un nuovo programma racing sulla scia di quello avviato nel 2019 con il marchio ACE1, che esordì proprio nella ELMS a Barcellona e poi partecipò a tutta l'Asian Le Mans Series cogliendo una vittoria alla 4 Ore di Buriram (Thailandia) nel febbraio 2020, un anno fa esatto.

In partenza da Barcellona il 18 aprile e con tappa anche in Italia a Monza l'11 luglio, nella ELMS 2021 il team 1AIM Villorba Corse schiererà una Ligier JS P3 motorizzata Nissan per i piloti Alessandro Bressan e Andreas Laskaratos, mentre il terzo nome che completerà l'equipaggio sarà annunciato a breve. Entrambi classe 1986, il driver trevigiano e quello greco hanno già condiviso il volante del prototipo LMP3 a Sepang e proprio in occasione della vittoria a Buriram.

Amadio, team principal, dichiara: “Con 1AIM Villorba Corse rinsaldiamo il legame della nostra company con il grande endurance targato ACO Le Mans, panorama internazionale nel quale torniamo con orgoglio e tante motivazioni. Rilanciamo un progetto di lungo periodo che fra i prototipi ha iniziato un percorso da lontano, in Asia, e che ambisce ad andare lontano per crescere ulteriormente. Sarà piacevole tornare a lavorare con Alessandro e Andreas insieme a tutta la squadra e di nuovo sapremo raggiungere traguardi prestigiosi nella stagione che celebra i 20 anni della nostra factory sotto la mia direzione”.

European Le Mans Series 2021:
18 apr. Barcelona (SPA); 16 may Red Bull Ring (AUT); 11 july Monza (ITA); 29 aug. Le Castellet (FRA); 19 sept. Spa (BEL); 24 oct. Portimao (POR).

(Agenzia ErregiMedia)

venerdì 8 gennaio 2021

Trivellato Racing inizia il 2021 con la pole position alla 12 Ore del Golfo


> Bahrain, 8 gennaio 2021 - Inizia con una pole position alla 12 Ore del Golfo il 2021 del team Trivellato Racing dopo la brillante esperienza 2020 nel GT Italiano. All'alba della seconda stagione in pista per la partnership siglata tra Villorba Corse e lo storico concessionario veneto, la squadra diretta da Raimondo Amadio è salpata per il primo impegno internazionale e ha rimesso in moto la Mercedes-AMG GT4 proprio in Bahrain. Quello della Gulf 12 Hours, evento endurance di prestigio, segna dunque per Trivellato un appuntamento speciale, ma assume contorni autorevoli anche per Villorba Corse, scuderia di lunga e vincente tradizione che proprio sul circuito del Sahkir inaugura la stagione che celebra i 20 anni di attività della factory veneta sotto la direzione dello stesso Amadio.

Nell'occasione, l'equipaggio di piloti schierati è formato dallo svizzero Jean Luc D'Auria e da tre alfieri italiani come il talentuoso rookie pugliese Benedetto Strignano e i gentlemen driver Piero Randazzo e Michele Camarlinghi, che, come accennato in qualifica hanno conquistato la pole position della classe GT4. La Mercedes-AMG di Trivellato Racing by Villorba Corse è ora pronta per la gara endurance, che sarà suddivisa in due manche da 6 ore ciascuna con finale in notturna a riflettori accesi. Appuntamento sabato (9 gennaio) alle ore 9.30 (le 7.30 in Italia) e alle ore 17.30 (le 15.30 in Italia) con diretta streaming sul sito ufficiale www.gulf12hours.com .

Il team principal Amadio dichiara dopo le qualifiche: “Per Villorba Corse e tutto il gruppo SVC il 2021 sarà una stagione all'insegna dell'internazionalità. A breve ufficializzeremo diverse novità interessanti e aver iniziato l'anno con una immediata pole position per la partnership con Trivellato Racing, colta su un circuito e in un contesto così prestigiosi e 'lontani', è motivo di soddisfazione e felicità. Ora archiviamo quanto di buono fatto finora tra prove libere e qualifiche e ci concentriamo per una gara di 12 ore che dovremo cercare di portare a termine cercando di essere tutti più consistenti possibile”. (Agenzia ErregiMedia)

Foto Gulf 12 Hours Media

domenica 6 dicembre 2020

Trivellato Racing conclude il Tricolore GT sul podio di Vallelunga


Roma, 6 dicembre 2020. Il team Trivellato Racing ha concluso al terzo posto della classifica generale GT4 del Campionato Italiano GT Sprint al termine dell'ultimo e decisivo appuntamento disputato nel weekend all'Autodromo di Vallelunga. Alla prima stagione in pista dopo la partnership siglata tra Villorba Corse e il prestigioso concessionario, la rinnovata compagine veneta è sempre stata protagonista di vertice con la Mercedes-AMG GT4 affidata all'equipaggio formato da Andrea Belicchi e Jody Vullo. Anche sul circuito capitolino l'esperto pilota parmense e il giovane driver milanese hanno lottato ai vertici per la rincorsa al titolo italiano, di fatto compromessa sabato in gara 1 a causa di un contatto iniziale che ha costretto Belicchi ai box già al primo giro per un problema al radiatore, con conseguente ritiro. 


Domenica, sempre sotto la direzione di Raimondo Amadio, la squadra ha reagito al meglio in gara 2, tornando a salire sul podio grazie a un prezioso terzo posto conquistato sotto alla pioggia battente. Si tratta di un podio che va ulteriormente ad arricchire questa annata d'esordio, nella quale Trivellato Racing ha messo in bacheca una vittoria, tre secondi e due terzi posti in 8 gare tra Misano, Mugello, Monza e appunto Vallelunga.
Il team principal Amadio ha dichiarato al termine dell'ultimo weekend tricolore: “Quest'anno, il primo della nuova partnership, sono già arrivate vittorie e podi grazie a una competitività dimostrata sul campo. Peccato un po' di sfortuna proprio nel finale di Vallelunga con il contatto di gara 1 che ha compromesso la rincorsa al titolo, però la squadra ha lavorato in maniera sempre perfetta e senza sbavature, quello che succede durante una corsa sono poi soltanto questioni di pista. In definitiva è un importante terzo posto finale in quella che di fatto è stata una prova di collaudo generale su ogni aspetto. L'obiettivo è stato raggiunto, ora ci attendono nuovi scenari internazionali in vista del 2021”.

Credits: ErregiMedia