mercoledì 28 giugno 2023
Team Bassano sugli scudi al Lana Storico
giovedì 22 giugno 2023
Team Bassano: 31 equipaggi al Lana Storico
mercoledì 21 giugno 2023
Trofeo A112 Abarth Yokohama: si riparte dal Lana
Romano d'Ezzelino (VI), 21 giugno 2023 – Giugno, nel mondo dei rally storici porta subito la memoria al Rally Lana Storico la cui dodicesima edizione si disputerà venerdì e sabato prossimi a Biella. Quattordici sono gli equipaggi che hanno dato adesione al quinto degli otto appuntamenti della Serie dedicata alle A112 Abarth, promettendo un'altra pagina da scrivere con emozione ed agonismo.
L'elenco si apre con la coppia attualmente al comando del Trofeo, e detentrice del titolo 2022, ovvero Ivo Droandi e Carlo Fornasiero che cercheranno un nuovo alloro per il proprio palmarès ma se la dovranno vedere con Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro al loro primo Lana Storico; tocca poi a Marco Melino e Michele Sandrin i quali sull'onda del successo al Campagnolo tenteranno il bis sulle strade dove, in due delle tre recenti edizioni, ha primeggiato quel Filippo Fiora che cerca il poker di vittorie sulle strade amiche, assieme a Tiziano Pieri e tra di loro timbra il cartellino Francesco Mearini navigato da Mirco Gabrielli.
Non staranno di certo a guardare i veterani Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto pronti ad inserirsi nella lotta per la vittoria e bella figura nella gara di casa cercherà di farla anche Francesco Grassi con Alberto Bobba alle note. L'elenco prosegue poi con gli emiliani Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni seguiti da Cristian Benedetto e Luca Stivanello.
Al via del quinto round del Trofeo anche Giancarlo Nardi con Paola Costa alle note seguiti nell'elenco da due equipaggi alla "prima" stagionale, ed entrambi con le versioni Gruppo A dell'A112 Abarth: Fabio Basso e Livio Mazza tornano ad inserirsi nella mischia dei trofeisti mentre Luca Craveri ed Erika Picco si preparano al debutto "di fuoco". Altro equipaggio di casa che cercherà gloria sulle strade amiche è quello formato da Maurizio Ribaldone e Massimo Torricelli mentre, a completare l'elenco, saranno i debuttanti Alessandro Quaglio e Andrea Angioni.
Otto le prove speciali da affrontare per circa 108 chilometri cronometrati, tutte nella giornata di sabato 24 giugno con partenza e arrivo al Centro Commerciale "Gli Orsi" di Biella.
ph credits ACI Sport
giovedì 11 maggio 2023
La North West Regularity Cup riparte dal Rally Lana Storico
mercoledì 22 giugno 2022
Al Rally Lana Storico un buon risultato per Ermanno Sordi (Porsche 911)
Lana di qualità per il Team Bassano
martedì 21 giugno 2022
Eccellente fine settimana per Balletti Motorsport
Scuderia Palladio Historic: Bologna – Raticosa e Rally Lana Storico
Vicenza, 21 giugno 2022 – Passa agli archivi un altro fine settimana di gare per la Scuderia Palladio Historic che ha visto i propri portacolori impegnati in due manifestazioni: la salita Bologna – Raticosa e il Rally Lana Storico.
Due erano i piloti al via della cronoscalata bolognese valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche che si è disputata domenica scorsa su due manche di poco più di sei chilometri ciascuna.
Dopo l'esordio nei rally al Campagnolo del mese scorso, Umberto Pizzato ha ritrovato il suo ambiente delle corse in salita presentandosi al via con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale si è trovato a duellare in una delle classi più agguerrite, chiudendo al quarto posto della "GTS oltre 2500" e al quinto del 2° Raggruppamento dopo una prestazione comunque soddisfacente. Al traguardo anche il secondo portacolori del "gatto col casco", Romeo De Rossi che dopo aver patito per dei problemi al motore durante le sessioni di prova del sabato, è riuscito a presentarsi al via alla domenica con la sua Lola T590 motorizzata Ford e a correre due buone salite con un significativo miglioramento nella seconda, al termine della quale ha colto la seconda posizione di classe "BC-1300" e la quindicesima nel 3° Raggruppamento.
Passando alla regolarità, di scena sabato scorso era la "sport" con l'appuntamento del Rally Lana Storico, gara valevole quale sesto round del Trofeo Tre Regioni; il gara a Biella per la Scuderia Palladio Historic erano Gianluigi Falcone ed Erika Balboni con la consueta Toyota Celica ST185 con la quale hanno colto la quinta posizione assoluta e la terza nel trofeo.
Foto ACI Sport
Trofeo A112 Abarth Yokohama: al Lana torna Fiora e piazza il tris
lunedì 20 giugno 2022
Regolarità Lana Storico: la “Media” a Keller, la “Sport” a Maiolo
Luci e ombre sul Rally Lana Storico di Biella Corse
domenica 19 giugno 2022
L'11° Rally Lana Storico è di Lombardo e Consiglio su Porsche 911 RSR
Biella, 18 giugno 2022 – È il palcoscenico dell'undicesima edizione del Rally Lana Storico quello che ha acclamato la quarta vittoria stagionale, e la prima sulle strade biellesi, per Angelo Lombardo e Roberto Consiglio su Porsche 911 RSR Gruppo 4 portacolori della Scuderia Ro Racing; il duo siciliano ha avuto la meglio sui locali Marco Bertinotti e Andrea Rondi in gara con una versione Gruppo B della coupé tedesca con la quale si sono aggiudicati il 4° Raggruppamento oltre a tre delle otto prove speciali. A completare il podio assoluto il veloce Ivan Fioravanti con la Ford Escort RS Gruppo 4 condivisa con Annalisa Vercella Marchese, con la quale va a primeggiare in 3° Raggruppamento dopo un'avvincente sfida con la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Harshana Ratnayake chiusa col distacco di soli 7"8. Valter Pierangioli e Rita Ferrari sono quinti assoluti su Ford Sierra Cosworth 4x4 grazie ad un buon recupero nella seconda parte di gara seguiti da altre due Porsche 911: la SC di Natale Mannino e Giacomo Giannone che conquista la sesta posizione e la RSR di Oreste Pasetto, settimo assieme a Marina Frasson. Ancora una prestazione maiuscola per Matteo Luise e Melissa Ferro, ottavi assoluti con la Fiat Ritmo 130 TC con la quale precedono l'ennesima 911, la Gruppo B di Ermanno Sordi con Claudio Biglieri alle note; a chiudere la top-ten è la Lancia Stratos del sempreverde "Tony" in coppia con Marco Verdelli. Nel 1° Raggruppamento sono Antonio Parisi e Giuseppe D'Angelo a metter la firma con la loro Porsche 911 S precedendo la gemella di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi e la BMW 2002 Ti di Giuseppe Pollara e Pier Giorgio Daffara che per due prove erano anche stati al comando.
LA GARA - Bertinotti si aggiudica le prime due prove, seguito da Negri a 5"6 e, più staccato, da Lombardo che recrimina per una toccata a seguito di un ripetuto bloccaggio dell'acceleratore, accusando già una ventina di secondi dopo le prime due speciali. Quarta posizione per Fioravanti che prende la testa del 3° Raggruppamento tirandosi in scia Rimoldi staccato di un soffio.
È però il primo passaggio sulla lunga "Romanina" a riaprire i giochi con lo scratch di Lombardo che lo porta in seconda posizione a soli 4"7 da Bertinotti che mantiene la testa aggiudicandosi la "Ronco" per un solo decimo. Al riordino dopo il primo giro, dietro alle due Porsche 911 c'è la Lancia Delta Integrale di Negri attardato da problemi al cambio accusati già nella parte finale della terza prova e successivamente più marcati nella quarta, tanto da arrivare al giro di boa senza due marce. Fioravanti si conferma quarto ma deve difendersi dagli attacchi di Rimoldi in giornata di grazia e staccato di solo 4" nonostante un rallentamento dovuto all'aver raggiunto in prova la vettura che lo precedeva. Pierangioli viaggia in sesta posizione seguito da Mannino che a sua volta precede Pasetto in buona progressione. Luise viaggia in un'eccellente nona piazza nonostante un rendimento non ottimale degli pneumatici e, a completare la provvisoria top-ten, c'è Nerobutto. Nel Trofeo A112 Abarth Fiora primeggia in tutte le prove e comanda con 40"4 su Cochis e 1'19" su Gentile.
Dopo il parco assistenza di metà gara si riparte con la "Campore 2" al termine della quale Lombardo passa al comando con 3"8 su Bertinotti, che diventano 5" dopo la "Baltigati". Negri esce dal parco con un pesante ritardo e dopo questa prova si ritira; Fioravanti e Rimoldi continuano a duellare per la terza posizione assoluta e per il 3° Raggruppamento, mentre Pierangioli sale in quinta. Lombardo aggiunge uno scratch vincendo anche la "Baltigati 2" e sulla successiva "Romanina 2" fa il vuoto staccando di 17"5 Bertinotti. Rimoldi tenta il tutto per tutto per la vittoria di 3° Raggruppamento stampando il terzo tempo, ma nemmeno col secondo assoluto sulla successiva "Ronco 2" riesce a sopravvanzare Fioravanti; Lombardo porta a cinque gli scratch e proprio nell'ultimo tratto cronometrato "Tony" passa Nerobutto ed entra nei dieci dell'assoluta.
In evidenza nelle varie classi alcuni equipaggi ben posizionati anche a livello generale ad iniziare da quello formato da Luca Prina Mello e Simone Bottega primi nella 2-2000 del 2° Raggruppamento e tredicesimi assoluti con la BMW 2002 Tii, imitati nella medesima classe, ma del 3°, da Alessandro Mazzucato e Michele Orietti su Opel Ascona SR con la quale sono diciottesimi e Luca Delle Coste e Franca Regis Milano che svettano nella 2-1600 con la Fiat Ritmo 75, ventiduesima nella generale, e si aggiudicando anche uno dei due premi messi in palio per ricordare il pilota Ettore Amione, grazie alla vittoria della classe; il secondo, quello per il miglior equipaggio canavese va a gratificare Daniele Ferron e Francesco Cuaz in gara con un'Opel Kadett GT/e.
Nella classifica delle scuderie nuova vittoria per il Team Bassano.
Gara a senso unico nel Trofeo A112 Abarth Yokohama dove Filippo Fiora e Luca Pieri hanno dominato firmando le prime sette prove, con l'ottava appannaggio di Maurizio Cochis e Milva Manganone secondi classificati davanti a Marco Gentile e Vincenzo Torricelli.
** Come da decisione n.1 dei Commissari Sportivi emessa a seguito verifica d'ufficio della vettura numero 14 dell'equipaggio Luise – Ferro ed esposta nell''albo di gara, è stata decisa l'esclusione dello stesso con avanzamento in classifica dei concorrenti successivi.
Foto di ACI Sport
giovedì 16 giugno 2022
Il Team Bassano al Lana Storico con 35 equipaggi
Fine settimana su tre fronti per Balletti Motorsport
Rally Lana Storico, gli iscritti
mercoledì 15 giugno 2022
Trofeo A112 Abarth Yokohama: 17 equipaggi al Rally Lana Storico
Sono 178 gli equipaggi all’11° Rally Lana Storico
Biella, 15 giugno 2022 – Stessi numeri dello scorso anno per la regolarità e per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e un leggerissima flessione nel rally: questo il bilancio degli iscritti all'undicesima edizione del Rally Lana Storico che hanno toccato la ragguardevole cifra di centosettantotto equipaggi, centodiciotto dei quali nel rally e i restanti nelle due annesse gare di regolarità.
Tra i centouno in lizza nel quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche spiccano diversi nomi protagonisti della stagione 2022: si prospetta una sfida a tre per la vittoria assoluta tra le Porsche 911 RSR di Marco Bertinotti e Andrea Rondi che cercheranno il bis sulle strade di casa e quella di Angelo Lombardo con Roberto Consiglio che puntano al poker dopo le tre vittorie ottenute nel primo girone del Tricolore; dovranno però vedersela con Davide Negri che rientra dopo tre mesi dal Vallate Aretine e sarà al via con una Lancia Delta Integrale assieme a Roberto Coppa. Ad insidiare il terzetto, e al ritorno nel giro del CIRAS, Valter Pierangioli con la Ford Sierra Cosworth 4x4 in coppia con Rita Ferrari e saranno comunque numerosi quelli che cercheranno di salire sul podio assoluto, tra i quali i primattori del Campionato a partire da Beniamino Lo Presti con Claudio Biglieri su Porsche 911 SC, stessa vettura con la quale saranno al via Natale Mannino e Giacomo Giannone; per la supremazia in 3° Raggruppamento se la dovranno comunque vedere coi locali Ivan Fioravanti e Roberto Rimoldi: il primo, già plurivittorioso nella categoria, con la Ford Escort RS dove avrà Annalisa Vercella Marchese a dettargli le note, il secondo anch'egli sulla 911 affiancato invece da Harshana Ratnayake; nella bagarre s'inserirà sicuramente l'Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto oltre alla Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli.
Dopo le buone prestazioni al Costa Smeralda e Targa Florio, saranno al via i sardi Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu su Porsche 911 Gruppo B, stessa vettura con la quale Ermanno Sordi torna a correre dopo un paio di mesi di assenza ritrovando Maurizio Barone alle note; molto atteso al via sarà "Tony" con la Lancia Stratos affiancato da Marco Verdelli e a rafforzare la pattuglia dei piloti di casa ci sarà il Presidente di ACI Biella Andrea Gibello assieme Lorenzo Pontarollo, su Ford Sierra Cosworth. Tutta da seguire la sfida in A-2000 tra la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro opposta alla Peugeot 205 GTI di Mauro Lenci e Giuseppe Tricoli, e al via non mancheranno altri equipaggi impegnati fin dalla prima gara di Campionato, quali Lorenzo Delladio con Claudia Musti sulla Porsche 911, mentre per i titolati 2021 Nicola Salin e Paolo Protta sarà il debutto con la Porsche 911 in versione RS e altro esordio vedrà protagonista la nuova Ford Escort RS di Dino Vicario e Fausto Bondesan.
Altro duello che promette scintille sarà quello in 2-2000 tra le Opel di Alessandro Mazzucato con l'Ascona SR assieme a Michele Orietti e la Kadett di Nicola Tricomi ed Eros Di Prima, mentre in 2-1600 si ripropone l'eterna bagarre tra la Fiat Ritmo 75 di Luca Delle Coste e Franca Regis Milano e la Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli, stavolta affiancato da Edoardo Bertella. Si rivitalizza anche la sfida nel 1° Raggruppamento con le Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Antonio Parisi affiancati da Lucia Zambiasi e Giuseppe D'Angelo mentre si preannuncia una grande battaglia tra le piccole della 2-1150 che conta ben quattordici equipaggi iscritti, dei quali undici su Fiat 127.
Diciassette sono gli sfidanti nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che da Biella riparte per il secondo girone assieme, affiancato dal Memory Fornaca e dalla Michelin Historic Rally Cup, gli altri due trofei per il quale il Lana Storico ha validità e tra i numerosi premi si somma anche quello dedicato al ricordo di Ettore Amione messo in palio per il primo equipaggio canavese e per il primo della classe 2-1600 del 3° Raggruppamento.
Uguale allo scorso anno è il numero degli iscritti totali alle due gare di regolarità con trentatrè unità nella sport e ventisette nella gara a media.
Nella prima, oltre alla riassegnata validità per il Trofeo Tre Regioni, c'è attesa per l'esordio della North West Regularity Cup, il trofeo che oltre al Lana comprende altre tre gare in Piemonte ed una in Liguria. Favoriti senza dubbio i plurivincitori Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini che cercheranno il quinto successo con la Porsche 911 RSR giocandosela con almeno altri quattro equipaggi tra cui Fabbri e Sartore su Volvo 144, Falcone – Balboni con la Toyota Celica ST185, Fiore – Garelli su Lancia Fulvia Coupé. Da evidenziare, la presenza di un equipaggio dalla Repubblica Ceca – Pavlik e Di Lenardo – su una rara Saab 96 del 1961, la vettura più datata tra quelle in gara.
Pronostico non facile nella gara di regolarità a media, terzo appuntamento del Campionato Italiano, visto che sono almeno una mezza dozzina i "papabili" per la vittoria finale a partire da Marcattilj e Giammarino, già vincitori al Lana con la Porsche 911, che se la giocheranno con la Lancia Delta di Concari e Androvandi, l'Alfa Romeo Giulietta di Cristian ed Elena Bonnet, la Ford Cortina Lotus di Giovanni e Tiziana Chiesa e, da tenere d'occhio saranno anche Marco Leva navigato da Alexia Giugni su Lancia Fulvia oltre al già Campione Italiano ed Europeo Rally Maurizo Verini su Ford Sierra Cosworth affiancato da Laura Martines.
Foto di ACI Sport
lunedì 13 giugno 2022
RALLY LANA STORICO, LUISE È PRONTO PER IL SECONDO GIRONE CIRAS

martedì 17 maggio 2022
11° Rally Lana Storico: al via le iscrizioni
È ai nastri di partenza l'undicesima edizione del Rally Lana Storico in programma a Biella venerdì 17 e sabato 18 giugno, con l'organizzazione curata da Veglio 4x4 e BMT Eventi a cui si aggiunge il patrocinio dell'Automobile Club di Biella.
La manifestazione biellese viene riproposta con la triplice formula del rally storico, regolarità sport e a media e, oltre alle due titolazioni nazionali, conta quelle di ben cinque trofei, tre per il rally e due per la "sport".
Quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e primo del secondo girone, il rally vedrà al via anche i contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca e Michelin Historic Rally Cup; seconda validità tricolore sarà invece quella della gara a media e, infine, ben due quelle riconosciute alla regolarità sport grazie al ritorno del Trofeo Tre Regioni in primis, mentre sarà una novità assoluta quella della North West Regularity Cup, la nuova Serie organizzata nella prima Zona che vede coinvolte cinque gare abbinate ad altrettanti rally per sole auto storiche tra Piemonte e Liguria, che proprio a Biella farà il suo esordio.
Dopo la chiusura delle iscrizioni alle 24 del 10 giugno, il giorno successivo sarà dedicato alla consegna del road-book presso l'Agorà Palace Hotel a Biella dalle 9.30 alle 15 e il conseguente inizio delle ricognizioni autorizzate con orario 10 – 16 e, nella giornata di venerdì 17, dalle 9 alle 13.
Gli accrediti sportivi si effettueranno venerdì 17 dalle 13 alle 20 sempre presso l'Agorà Palace Hotel e le verifiche tecniche di seguito, nell'adiacente Piazza Vittorio Veneto.
Dalle 8.30 di sabato 18 giugno, la partenza della prima vettura dal Piazzale del Centro Commerciale "Gli Orsi" che metterà a disposizione gli spazi anche per il riordino di metà gara e il successivo parco assistenza, prima di accogliere gli equipaggi all'arrivo previsto per le 17.15 con le premiazioni effettuate sulla pedana, come da tradizione.
Rivisto in parte, il percorso si annuncia molto interessante per diverse motivazioni a partire dalla formula con quattro prove speciali tutte in una giornata e da ripetere per un totale di 107,52 chilometri sui 232,51 del percorso completo, con una percentuale di tratti cronometrati che supera il 45% a conferma di tanta "sostanza" in poco meno di nove ore di gara. A rafforzare il legame col passato, gli organizzatori oltre a riproporre prove storiche del Rally della Lana annunciano anche la "Romanina" nella sua versione lunga da oltre 19 chilometri. In aggiunta al parco assistenza al centro commerciali "Gli Orsi" sono previste due zone di assistenza remota e refuelling in località Pray dopo le prove numero 2 e 6.
Foto Roberto Morello